Sei sulla pagina 1di 21

Ho scelto di parlare delle donne dall’800 fino ad

arrivare ai nostri giorni per sottolineare il


coraggio che alcune di loro hanno avuto per
esempio Liliana Segre, oppure Marie Curie, così
come Madre Teresa di Calcutta con le sue opere
buone per continuare il nostro percorso parliamo
della voglia di lottare di Emmeline Pankhurst
definita una suffraggetta, piuttosto che Frida
Kahlo e concludiamo il nostro percorso storico
sulla forza delle donne con Madonna e Bebe Vio.
Emmeline
Pankhurst
Emmeline Pankhurst fù una suffragetta,
termine che viene utilizzato, in modo
dispregiativo, per indicare le donne che
appartenevano a un movimento di
emancipazione femminile, che voleva
ottenere il diritto di voto. Emmeline nacque
a Manchester il 15 luglio 1858, in una
famiglia dell’alta borghesia.
Nel 1878 conobbe Richard Pankhurst, di
professione avvocato, che sarebbe
diventato da lì a poco suo marito,
nonostante 24 anni di differenza che
intercorrevano tra loro. Emmeline parlò a
Richard del suo sogno e i due coniugi si
impegnarono subito in favore
dell’uguaglianza politica delle donne. Per
questo motivo nel 1903 fondò il wspu
ovvero il Women’s Social and Political
Union, unione sociale politica femminile,
che si prefiggeva come principale obbiettivo
l’estensione del suffragio alle donne.
Divenne presto noto per la sua ricerca di
scontri fisici però questo movimento
politico: i suoi membri frantumavano e
aggredivano i funzionari pubblici e venivano
spesse volte imprigionate. Pankhurst e le
sue 3 figlie e altre attiviste del wspu
ricevettero ripetute sentenze di condanna
da scontare in prigione ove organizzarono
uno sciopero della fame in segno di
protesta.

Nel 1914 nel mese di maggio Emmeline


Pankhurst venne di nuovo arrestata, questa
volta davanti al Buckingham Palace, mentre
tentava di portare una petizione al re
Giorgio V.
Ma poco dopo lo scoppio della grande
guerra, nel 1915, con le sue inevitabili
ripercussioni in ambito umano politico e
sociale, questo fece sì che le suffragette, in
cambio della liberazione di tutte le detenute
per reati politici da parte del governo
inglese, sospendessero la propria battaglia.
Nel 1918 finalmente fu concesso il diritto di
voto a tutti gli uomini di età superiore ai 21
anni e alle donne di età superiore ai 30.
Questa discrepanza mirava a garantire che
gli uomini non diventassero elettore di
minoranza in conseguenza delle norme
numero di decessi avvenuto nel corso della
prima guerra mondiale ma comunque le
donne finalmente potevano entrare a
votare. Emmeline morì il 14 giugno del
1928 solo alcune settimane prima che la
rappresentanza del governo conservatore
allargasse il diritto di voto a tutte le donne
di età superiore ai 21 anni.
Ricordiamo a tal proposito che le donne
italiane votarono per la prima volta il 2
giugno del 1946, in occasione del
referendum istituzionale fra la repubblica e
la monarchia.
Liliana Segre
Liliana Segre nasce in una famiglia
milanese nel 1930 ma all’età di un anno ha
dovuto conoscere uno dei dolori più atroci
che può vivere un figlio: la morte della
madre Lucia.
 Nel 1938 viene approvato il Regio Decreto
Legge sulle leggi razziali, firmato da Benito
Mussolini e dal re Vittorio Emanuele III.
Nello stesso anno, la piccola Liliana viene
espulsa da scuola perché rientra in quella
“razza” che lo stato italiano aveva deciso di
classificare come inferiore a quella pura
ariana.
Alberto, il papà di Liliana, decide di provare
a fuggire in Svizzera, dove la situazione non
era così drammatica. Ma, come tanti che
hanno tentato la stessa strada, la famiglia
Segre è stata scoperta e messa in carcere.
In questi anni, si parla del 1943, la Segre
aveva tredici anni. Fu chiusa in diversi
istituti carcerari: prima Varese, poi Como e
infine Milano, a San Vittore. Ma il dramma
della sua vita, quello per cui sarà “famosa”,
stava solo per iniziare. Nel 1943, all’ età di
13 anni, fu caricata sul binario 21 da cui, tra
il 1943 e il 1945, partirono 15 convogli
stipati di migliaia di ebrei destinati alle
camere a gas, a causa della persecuzione
nazifascista. Dei 776 bambini italiani di
età inferiore ai 14 anni che furono deportati
nei campi di concentramento,
sopravvissero solo Liliana e altri 24. Fu
così imprigionata nel campo di Auschwitz-
Birkenau, dove rimase fino all’Aprile del
1945.La Segre racconta ai ragazzi delle
scuole che, durante la prigionia, le donne
venivano spogliate e private dei loro vestiti,
depilate e infine furono tatuate sul braccio,
un marchio che avrebbe segnato tutta la
loro vita. Questo era per cancellare
completamente l’identità di coloro che
erano al campo; non erano più uomini,
donne, ma “stucke” pezzi. Col tempo aveva
iniziato a “indurirsi”, smise di piangere e
iniziò a separarsi dalla realtà, a non
comunicare più con nessuno. Fu mandata a
lavorare in una fabbrica di proiettili, e quella
forse fu la sua salvezza, poiché almeno
trascorse l’inverno lavorando in un posto
chiuso, appena tornava la sera nel campo
cercava in cielo la sua stella. Poi ripeteva
dentro di sé: finché io sarò viva, tu
continuerai a brillare.
La storia drammatica di Liliana Segre è
rimasta un segreto chiuso nel cassetto dei
suoi ricordi fino al 1990 ma, nel frattempo,
l’attuale senatrice ha costruito una famiglia
ed è diventata nonna. Il 19 gennaio 2018,
Sergio Mattarella, presidente della
Repubblica, ha nominato Liliana Segre
senatrice a vita.
Nel 2019 ha ricevuto il Premio Art. 3,
assegnatole per il coraggioso e il
quotidiano impegno a mantenere viva la
memoria e i valori civili e morali che la
nostra Carta costituzionale detta.

Frida kahlo
Il tragico incidente che avvenne nel 1925,
quando Frida aveva solo 18 anni, le provocò
numerose lesioni con effetti permanenti
sulla vita intera dell’artista. Tra questi, la
colonna vertebrale spezzata. E in questo
quadro, La colonna rotta, troviamo una
Frida dal corpo nudo squarciato, tenuto
insieme dal corsetto di metallo. Visibile
nella fessura una colonna ionica rotta in
diversi punti, che rappresenta la colonna
vertebrale che non riesce più a sostenerla,
e infatti la pittrice in questo periodo è
costretta a letto per lunghi periodi. Un cielo
tempestoso ed un paesaggio desolato,
rappresentano il modo in cui vediamo e
sentiamo quello che ci circonda quando
siamo trafitti da un dolore fisico. Una sorta
di martirio, una vita tra dolori che viene
rappresentata attraverso un richiamo
all’iconografia cristiana, nei chiodi che
trafiggono il suo corpo e il sudario in cui è
avvolta.
Rosa parks
Rosa Louise Parks was born in february
1913 and died in 2005. She was an
American activist in the civil rights
movement best known for her pivotal role
in the Montgomery bus boycott. The United
States Congres has called her “the first lady
of civil rights” end “the mother of the
freedom movenent.”
Rosa Louise Parks è nata nel febbraio del
1913 ed è mota nel 2005 e stata
un’attivista americana per il movimento per
i diritti dei civili, nota per il suo ruolo chiave
nel boicottaggio degli autobus di
Montgomery. Il congresso degli stati uniti la
definita “la prima signora dei diritti civili” e
madre della liberta movente
Messico
Il Messico è delimitato a nord dal confine con gli
Stati Uniti d'America, a est dal golfo del Messico e
dal mare Caraibico, a sud-est dal Belize e dal
Guatemala e a ovest dall'oceano Pacifico.
La città del Messico è la capitale del Messico.
La religione più praticata tra i messicani è quella
cattolica, l’ 83,9% dei cittadini la pratica, il 7,6%
pratica il protestantesimo, invece il 2,5%
l'animismo e il 4,6% è ateo. La superficie del
Messico è di 1.973.000 km², la popolazione e di
126,2 milioni, la lingua ufficiale del Messico e lo
spagnolo. Esso ha 4 diversi tipi di governo e sono:
Repubblica
Repubblica presidenziale
Repubblica federale
Repubblica costituzionale
Le montagne più famose del Messico sono:
il Pico de Orizaba, Popocatépetl. Iztaccíhuatl,
Nevado de Toluca, Cofre de Perote, Malinche,
Volcán de Colima, La Peña de Berna, Tacaná,
Nevado de Colima, Cerro del Chiquihuite,
Ceboruco, Cerro San Andrés, Cerro Prieto, El
Chichón, Bufa Hill, Cerro de la Silla, Altzomoni,
Shiprock.
I fiumi più famosi del Messico sono:
Balsas, Grijalva, Papaloapan, Lerma, Rio
Conchos, Fuerte, Panuco, Sonora, Grande de
Santiago River, Yaqui, Nazas River,
Aguanaval River, Río Papagayo, Ameca
River, Baluarte River, Zahuapan River, Río
Soto La Marina, Coatzacoalcos River,
Sinaloa River, Tecolutla River, San Fernando
River, Soto La Marina River, Sonoyta River,
Culiacán River, Jamapa River, San Pedro
Mezquital River.
Il Golfo del Messico è uno dei golfi più grandi del
mondo. La sua area e di 1.600.000 km², la
profondità e di 4 384 m e nel Mar dei Caraibi e
lungo  1500 km.
I laghi del Messico sono:
Lago Espanolia
Lago Lavaderosa
Lago Méndezi
Lago Mimbresa
Lago Mocuzaria
Laguna Tortugaio
Li Messico è costeggiato da due mari, e sono:

Mar dei Caraibi,


Il mare Caraibico è un mare tropicale di tipo
mediterraneo nell'emisfero occidentale,
attorno dalla parte del sud a l’America
Meridionale, a ovest e a sud-ovest l'America
Centrale, a nord e a est le Antille, copre un’
area di 2.754.000 km², la sua profondità
massima e di 7.686 m, la parte dell’oceano
che copre e quella dell’Atlantico.

Mare Mediterraneo americano


Il Mare Mediterraneo americano è un mare
mediterraneo situato tra l'America del nord e
l'America del sud. Ha una estensione di 4,3
milioni di km² e una profondità media di 2.216
m.  l’area che copre e di 4.200.000 km² e fa
anche esso parte dell’Oceano Atlantico. La
bandiera del Messico viene introdotta per la
prima volta nel 1821 come un semplice
tricolore verde, bianco e rosso. Nel 1823
venne aggiunto al centro della striscia bianca
lo stemma messicano, che rappresenta la
fondazione, nel 1325, della capitale Azteca di
Tenochtitlán un’aquila con un serpente nel
becco sopra a dei cactus

Le città più famose del Messico sono:

 Città del Messico

 Cancun
 Acapulco

 Tulum

 Oaxaca
 Puerto Vallarta

 Monterrey

 Toluca
 Guadalajara

 San Cristobal de las Casas


I settori 3 settori

Settore primario
 L’agricoltura. Il Messico è un grande
produttore di cotone, frumento, canna
da zucchero, cacao…L’allevamento
soprattutto di suini che sono10
milioni, i bovini sono all’incirca 25
milioni, nelle zone montane ci sono le
pecore e capre che sono più o
meno14 milioni
 Il pesce, che ha un ruolo secondario
nell'alimentazione messicana, è un
prodotto principalmente
d'esportazione. Tra i più noti pesci
esportati si hanno: gamberi, tonni, le
sardine e i pesci tropicali

Settore secondario
Sono famose le industrie di
montaggio Maquilladoras, si
occupano specialmente del settore
tessile ed elettronico. Tra le industrie
più sviluppate troviamo quella
siderurgica e quella metallurgica di
stagno, alluminio, piombo e rame.
Fiorente e fortunata è l’ industria
chimica e petrolchimica soprattutto
per il recente sfruttamento delle
risorse di idrocarburi nazionali.
L’industria siderurgica è molto
sviluppata come d’altro canto anche
l’industria metallurgica dello stagno,
dell’alluminio, del rame e del piombo.

 In continua crescita sono invece


l’industria chimica e petrolchimica
che da breve tempo sfruttano le
risorse nazionali di idrocarburi. Le
industrie più antiche rimangono
comunque quella tessile,
soprattutto del cotone e quella
manifatturiera che produce
svariati beni e prodotti alimentari

Settore terziario
 Infine arriviamo a parlare del
settore terziario. Ovviamente il
turismo occupa quasi la maggior
parte delle entrate del settore,
visto che il Messico è una delle
mete più ambite per le vacanze di
europei e statunitensi.
 Le reti ferroviarie molto sviluppata
che quella stradale permettono la
messa in contatto di
numerosissime città messicane,
con notevole afflusso di turismo.
Inoltre ben 5 i porti commerciali e
turistici. Notevoli sono anche i
grandi balneari che si susseguono
numerosi sulle coste, anche gli
interni naturali del paese sono
ricordati come attrattiva di grande
bellezza.

Potrebbero piacerti anche