Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Casatiello napoletano
Difficoltà: Preparazione: Cottura: Dosi per: Costo:
Difficile 40 min 75 min 8 persone Medio
PER DECORARE
Uova 4
PREPARAZIONE
Per preparare il casatiello napoletano, iniziate versando il lievito di birra fresco in acqua a temperatura
ambiente (1), mescolate per scioglierlo (2), quindi versate la miscela nella tazza di una planetaria dotata di
gancio (3).
Unite anche gli altri grassi: l'olio e lo strutto (4). Iniziate a lavorare a velocità bassa gli ingredienti e poco per
volta aggiungete metà della dose di farina, aiutandovi con un cucchiaio (5). Una volta che la farina sarà
assorbita e avrete ottenuto una sorta di pastella, unite il sale (6).
A questo punto unite la farina rimasta in una sola volta (7) e continuate a lavorare a velocità media. L'impasto
dovrà avere una consistenza morbida, ma non eccessivamente. Ci vorranno circa 10 minuti di lavorazione
con la planetaria (8). Altrimenti potete lavorare con la planetaria per 5 minuti e i restanti 5 a mano sul piano
di lavoro. Una volta terminata la lavorazione, arrestate la planetaria e trasferite l'impasto sul piano di lavoro (9)
giusto il tempo di dare una forma sferica; lasciatelo riposare sul piano di lavoro mentre preparate il ripieno,
non ci sarà bisogno di coprirlo.
Togliete la pelle al salame e tagliatelo a fette non troppo sottili nel senso della lunghezza (10), poi riducetelo a
striscioline e infine a cubetti (11). Con un coltello eliminate la crosta dal Pecorino (12)
e realizzate dei cubetti sempre piuttosto grossi come quelli del salame (13): in questo modo salame e
formaggio si avvertiranno nel ripieno. Riprendete l'impasto, prelevatene un pezzetto (circa 80 grammi) (14) e
tenetelo da parte: vi servirà per sigillare le uova sul casatiello successivamente. Appiattite leggermente
l'impasto (15)
versate i cubetti di Pecorino e salame sull'impasto (16), e lavoratelo con le mani fino a quando tutti gli
ingredienti saranno incorporati (17-18).
Spolverizzate il tutto con abbondante pepe nero (meglio se macinato al momento) (19) ed impastate in
modo da farlo assorbire (20). Maneggiate l'impasto per estenderlo a filoncino (21)
E quando sarà sufficientemente lungo (22), prendete uno stampo a ciambella di 24 cm di diametro e
imburratelo; posizionate il filoncino realizzato all'interno dello stampo (23) unendo e sigillando le due
estremità (24).
Ora ponete in maniera verticale le uova crude in 4 punti ben distanziati del casatiello facendo una leggera
pressione (25); quindi riprendete l'impasto messo da parte e lavorate 8 pezzetti per formare dei filoncini (26),
che potrete posizionare a croce sulle uova per ingabbiarle (27).
Una volta terminato coprite il casatiello con un canovaccio pulito (28) e lasciatelo lievitare a temperatura
ambiente lontano da correnti d'aria per circa 1 ora, 1 ora e mezza. Una volta che il volume sarà quasi
raddoppiato (29) cuocete il vostro casatiello napoletano in forno statico preriscaldato a 170° per 75 minuti, nel
ripiano più basso del forno. Una volta cotto (30), lasciatelo intiepidire, quindi sformatelo delicatamente e
ponetelo su un piatto da portata. Il vostro casatiello napoletano è pronto per essere condiviso con tutta la
famiglia!
CONSERVAZIONE
Il casatiello si può conservare ben coperto per 3-4 giorni a temperatura ambiente e in un luogo fresco ma
ben coperto con pellicola o sotto una campana di vetro.
CONSIGLIO
Per il ripieno potete scegliere di aggiungere altri insaccati come la pancetta o prosciutto e altri formaggi
come la scamorza. Basta magari non scegliere formaggi freschi a pasta filata come la mozzarella.