Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
attivo soprattutto come operista, uno dei maggiori – se non il principale – iniziatore del cosiddetto periodo storico
musicale che va sotto il nome di Classicismo viennese (seconda metà del XVIII secolo).
Attraverso nuove e radicali opere, come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767), riformò l'opera seria, da tempo in
declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto. Le sue riforme in ambito
operistico ebbero grande fortuna, influenzando notevolmente molti compositori, tra i
quali Sacchini, Salieri, Cherubini, Spontini, Weber, Berlioz e Wagner.