Sei sulla pagina 1di 15

DIREZIONE TECNICA VITA

ENRICO FAZION
VIA SAN GIOVANNI BOSCO 28/A
37057 SAN GIOVANNI LUPATOTO (VR)

Comunicazione periodica agli iscritti al Fondo Pensione Aperto Plurifonds per il


2018

Gentile ENRICO

abbiamo il piacere di inviarti la comunicazione periodica, con la quale ti aggiorniamo sull’andamento del
tuo Fondo Pensione Aperto Plurifonds. La comunicazione è preparata sullo schema predisposto da COVIP
(Commissione di vigilanza sui fondi pensione).

Qui potrai trovare:

1. Dati sulla tua posizione

a. Dati identificativi

b. Dati riepilogativi al 31 dicembre 2018

c. Posizione individuale maturata

d. Ripartizione della posizione individuale per strumenti finanziari

2. Informazioni generali

3. “La mia pensione complementare” personalizzata, che fornisce una proiezione della tua posizione
individuale e dell’importo della prestazione complementare attesa.
Se hai bisogno di altre informazioni per leggere questa comunicazione, consulta la “Guida alla lettura della
comunicazione periodica” sul sito www.plurifonds.it

Il tuo collocatore di fiducia BANCA POPOLARE ETICA è comunque sempre a disposizione.


Tuteliamo l’ambiente! Puoi ricevere tutte le comunicazione inviate dal Fondo per posta elettronica anziché
per posta ordinaria.

Massimo Guarino
Direttore Vita
ITAS VITA SpA.
COMUNICAZIONE PERIODICA AGLI ISCRITTI PER L'ANNO 2018

1. Dati relativi alla posizione individuale

a. Dati identificativi

Nome e Cognome: Enrico Fazion


Luogo e data di nascita: Nogara - 02/04/1976
Residenza: Via San Giovanni Bosco 28/A - 37057 San
Giovanni Lupatoto VR
Codice Fiscale: FZNNRC76D02F918G
Tipologia di adesione: Su base individuale
Numero aderente: 70.060
Data di adesione alla forma pensionistica: 28/02/2018
Data di iscrizione alla previdenza 28/02/2018
complementare:

Beneficiari in caso di premorienza:


Eredi legittimi dell'aderente 100,00%

IMPORTANTE:
- Verifica che i dati siano completi ed esatti; se necessario, aggiornali nell'area riservata del sito Plurifonds o
inviando, per mail o per posta ordinaria, il modulo disponibile sul sito web nella sezione "Modulistica".

- Se vuoi modificare il beneficiario, devi inviare una comunicazione scritta con le modalità sopra descritte.

- Se l'iscritto muore prima che abbia maturato il diritto alla pensione, se non è stata fatta diversa designazione,
i beneficiari sono gli eredi.

- I dati personali in possesso del Fondo sono trattati nel rispetto delle norme e sono trasmessi a soggetti o a
società esterne che forniscono servizi strettamente connessi all'attività del fondo, alla Commissione di Vigilanza
sui Fondi Pensione (COVIP) per i compiti istituzionali, e ad altri organi di vigilanza nei casi previsti dalla normativa
vigente.

b. Dati riepilogativi al 31/12/2018


Valore della posizione individuale (€) 5.561,14 €
Rendimento netto del Comparto (*) Aequitas -1,73%
Costi dei Comparti di investimento (TER) (**) Aequitas 1,13%

* Il dato indica il rendimento netto (della tassazione e degli oneri sostenuti) realizzato dal comparto nel 2018. Questo rendimento
è diverso da quello della posizione individuale (vedi nota alla Tabella Entrate e Uscite - Sezione 3), che dipende anche del
momento in cui le entrate e le uscite si sono realizzate.
** Il dato esprime l'incidenza dei costi effettivamente sostenuti nell'anno per la gestione finanziaria e amministrativa (eccetto
gli oneri connessi alla negoziazione dei titoli e di quelli fiscali) sul patrimonio del comparto alla fine del 2018.

Comunicazione Periodica - Parte prima: Dati relativi alla posizione individuale - pagina 1 di 5
c. Posizione individuale maturata

Posizione individuale al 31/12/2017 Posizione individuale al 31/12/2018


Comparto Numero Valore Valore della Numero Valore Valore della
quote quota
(€) posizione quote quota
(€) posizione
(€) (€)
individuale individuale
Aequitas 0,00000 0,000 0,00 368,58014 15,088 5.561,14
TOTALE 0,00 5.561,14

Entrate e Uscite nel corso al 31/12/2018


(€)
(€)
del 2018
A) TOTALE ENTRATE 5.681,45 5.681,45
+ contributi aderente 5.046,31 5.046,31
+ contributi TFR 635,14 635,14
B) TOTALE USCITE 46,31 46,31
+ spese * 46,31 46,31

C) POSIZIONE INDIVIDUALE AL 31/12/2017 0,00


D) POSIZIONE INDIVIDUALE AL 31/12/2018 5.561,14
E) VARIAZIONI VALORE DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE (D-C) 5.561,14
F) Dovuta a flussi in entrata e uscita (A-B) 5.635,14
G) Dovuta alla redditività netta della gestione (E-F) ** -74,00

(*) Costi direttamente a carico dell'aderente previsti dalla normativa del Fondo. Altre informazioni nella Nota informativa.
(**) Valutazione della posizione individuale, in euro, realizzata nel 2018 come risultato della gestione finanziaria, cioè del rendimento al netto
delle tasse e degli oneri sostenuti. Questo valore è diverso da quello che si ricaverebbe applicando alla posizione individuale il rendimento del
comparto, perchè dipende dal momento in cui le entrate e le uscite si sono realizzate.

Comunicazione Periodica - Parte prima: Dati relativi alla posizione individuale - pagina 2 di 5
Dettaglio delle operazioni effettuate dal 01/01/2018 al 31/12/2018
Tipologia di Data Comparto (€) (€) Spese Ammontare Valore Num. quote
Entrate Uscite
operazione operazione dirett. a investito / (€)
quota
(€) (€)
carico disinves.

Contr. Contr. TFR Altro Data


aderente azienda valoriz.

TRIM20182 12/07/18 EQU 0,00 0,00 292,05 0,00 0,00 46,31 245,74 15,504 15,85010

Cubi Srl 15/07/18

TRIM20181 11/04/18 EQU 0,00 0,00 97,35 0,00 0,00 0,00 97,35 15,423 6,31200

Cubi Srl 31/07/18

TRIM20183 11/10/18 EQU 0,00 0,00 292,05 0,00 0,00 0,00 292,05 15,082 19,36414

Cubi Srl 15/10/18

INDIV 29/11/18 EQU 5.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 5.000,00 15,288 327,05390

30/11/18

TOTALE* 5.000,00 0,00 681,45 0,00 0,00 46,31 5.635,14 368,58014

(*) Importante!
I dati riportati nella riga "TOTALE" non corrispondono al saldo della posizione individuale, ma al totale delle operazioni effettuate
nel corso dell'anno.

LEGENDA
EQU: Aequitas

INDIV: Versamento individuale TRIMXXXXY: Contribuzione ordinaria riferita al Y° trimestre


dell'anno XXXX

(€) (€)
Anno 2018 Totale dal 2018 al 2018
Riepilogo dei contributi versati e non dedotti
0,00 0,00

IMPORTANTE:
Verifica che le informazioni qui riportate corrispondano a quanto risulta dalla documentazione a disposizione,
o a quanto stabilito nel contratto.
I contributi qui indicati sono solo quelli che nel corso dell'anno sono stati effettivamente versati al Fondo, già
attribuiti alla posizione individuale e disponibili per l'investimento anche se non ancora trasformati in quote. I
contributi relativi all'ultimo periodo di contribuzione dell'anno, se versati nel corso dell'anno successivo, saranno
riportati nella prossima comunicazione periodica.
Entro il 31 dicembre segnala l'importo dei contributi che non hai dedotto dal reddito. La quota di
contributi versati e non dedotti non sarà soggetta a imposta al momento della liquidazione della
prestazione.

Comunicazione Periodica - Parte prima: Dati relativi alla posizione individuale - pagina 3 di 5
Ripartizione della posizione individuale per tipologia di strumenti finanziari

IMPORTANTE!
Verifica periodicamente che le caratteristiche
della linea di investimento a cui sei iscritto
corrispondano alle tue esigenze previdenziali.
Tieni conto dell'età, del reddito, della situazione
lavorativa, degli obiettivi previdenziali, della
possibilità di oscillazioni di valore della posizione
individuale e della capacità di risparmio
personale.

Rendimenti

2018 3 anni 5 anni 10 anni


(2016-2018) (2014-2018) (2009-2018)
Aequitas (*) -1,73% 0,64% 3,05% 4,30%
Benchmark (**) -0,40% 3,41% 6,02% 5,08%

(*) Il Comparto ha iniziato la sua attività nel 2007.


(**) Il benchmark (indice di riferimento) sintetizza l'andamento dei mercati finanziari in cui il fondo investe principalmente e consente di fare
un confronto rispetto all'investimento effettuato.

Qui sono riportati i rendimenti del comparto dell'ultimo anno e degli ultimi 3, 5 e 10 anni in confronto con il
relativo benchmark. Occorre tener presente che:
- i dati di rendimento non tengono conto dei costi gravanti direttamente sull'aderente;
- il rendimento del Comparto risente degli oneri di gestione che invece non influenzano l'andamento del
benchmark;
- il rendimento del Comparto e il benchmark sono calcolati al netto degli oneri fiscali.

La vita finanziaria residua della componente obbligazionaria è rimasta tendenzialmente più corta rispetto all'indice
di riferimento per tutto l'anno. L'anno è stato caratterizzato da tensioni globali legate principalmente alla "guerra
commerciale" tra USA e Cina che hanno generato volatilità sui mercati finanziari. Questa tensione si è tradotta
in un anno particolarmente pesante con quasi tutte le asset class globali che hanno chiuso con una performance
negativa. Per quanto attiene la composizione geografica, sono stati preferiti i titoli di Stato dei paesi periferici della
zona Euro, con prevalenza Italia, rispetto a quelli dei paesi principali. Ai fini di una diversificazione di portafoglio,
è risultato apprezzabile il peso, relativo, destinato alla componente obbligazionaria societaria. Si è provveduto
inoltre a mantenere un portafoglio con un merito creditizio di buon livello e con un profilo di rischio contenuto.

Con riferimento all'esposizione azionaria, nell'ambito di una visione prudenziale, si è mantenuta una condotta
estremamente attiva, privilegiando titoli ad alta capitalizzazione. In quest'ottica, il peso azionario ha visto durante
la prima parte dell'anno un leggero sottopeso rispetto al parametro di riferimento. Successivamente il peso dei
titoli di capitale ha visto un progressivo incremento percentuale riportandosi in linea con il benchmark.

Nella gestione delle risorse sono stati presi in considerazione gli aspetti sociali, ambientali e direttivi stabiliti dal
consulente etico Etica SGR S.p.A.

Il risultato di gestione conseguito risulta a fine anno pari ad un -1,73% contro un parametro di
riferimento al -0,40%.

La selezione degli emittenti che vanno a comporre gli universi investibili viene effettuata da Etica Sgr sulla base
di una metodologia di analisi, certificata secondo i requisiti della norma ISO 9001:2015 per il Sistema di Gestione
della Qualità, che prevede l'adozione di criteri negativi (o di esclusione) e, successivamente, l'applicazione di
criteri positivi (o di valutazione) con il metodo "best in class": dopo aver eliminato gli emittenti coinvolti in attività,
pratiche o settori controversi, si procede ad una analisi degli stessi in base a specifici criteri ESG (ovvero di
responsabilità ambientale, sociale e di governance) e si scelgono solo i migliori da tale punto di vista.

Comunicazione Periodica - Parte prima: Dati relativi alla posizione individuale - pagina 4 di 5
Sono così esclusi dagli universi investibili i Paesi che prevedono la pena di morte nel loro ordinamento o che non
rispettano le libertà politiche e i diritti civili e le imprese che producono armi, gestiscono o controllano centrali
nucleari, effettuano test sugli animali per la produzione di cosmetici o sono coinvolte in pratiche lesive della
dignità umana o dannose per l'ambiente.

Nel corso del 2018, Etica Sgr ha aggiornato una volta l'universo investibile degli Stati e delle agencies e due
volte l'universo investibile delle imprese. Le attività sono state condotte in virtù di un miglioramento continuo
verso un'analisi ESG degli emittenti sempre più precisa e attenta, così come di un ampliamento del perimetro
dell'analisi stessa.

Nello svolgimento delle attività di analisi, Etica Sgr viene supportata dal Comitato Etico, organo autonomo e
indipendente, avente una funzione consultiva e propositiva nei confronti del Consiglio di Amministrazione della
SGR. Nel corso del 2018, il Comitato Etico di Etica Sgr si è riunito sette volte.

La metodologia di analisi degli emittenti, i singoli criteri adottati, la composizione e le attività del Comitato Etico
sono descritte dettagliatamente sul sito www.eticasgr.it .

IMPORTANTE!
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

Costi (TER)(*) - 2018


Comparto: "Aequitas"
Oneri di gestione finanziaria 0,93 %
Oneri di gestione amministrativa 0,20 %
Totale 1,13 %

(*) Importante!
Il Total Expenses Ratio (TER):
- esprime quanto incidono i costi sostenuti nell'anno per la gestione finanziaria e amministrativa sul patrimonio
del comparto, esclusi gli oneri per la negoziazione dei titoli e quelli fiscali;
- esprime un dato medio del comparto che, in genere, non coincide con il costo sostenuto dal singolo aderente.

***

Ulteriori informazioni sull'andamento della gestione del comparto prescelto si trovano nella Nota informativa,
disponibile gratuitamente in formato cartaceo presso la sede di ITAS Vita e in formato elettronico sul sito web
del Fondo.

Su richiesta, la nota può essere inviata agli interessati.

Comunicazione Periodica - Parte prima: Dati relativi alla posizione individuale - pagina 5 di 5
2. Informazioni generali

Si riportano le variazioni più importanti che hanno interessato il fondo pensione Plurifonds durante l’anno.

 Modifiche della Gestione Finanziaria

A partire dal 1° gennaio 2019, ITAS VITA S.p.A. ha delegato la gestione dei comparti Activitas, Soliditas,
Aequitas e Serenitas a Cassa Centrale Banca.
La linea Securitas (con garanzia) continua ad essere gestita direttamente da Itas Vita Spa.

 Modifiche del Regolamento del Fondo

L’articolo 1, comma 38, della Legge n. 124 del 4 agosto 2017, ha modificato il Decreto legislativo n. 252 del
5 dicembre 2005 e la circolare Covip n. 5027 del 26 ottobre 2017, ne ha esteso gli effetti al Regolamento del
fondo.

In breve cosa è cambiato:

a) Il lavoratore può modificare la percentuale di TFR da versare alla previdenza complementare


(modifica dell’articolo articolo 9 comma 3 del Regolamento);

b) è stata introdotta una nuova prestazione pensionistica denominata Rendita Integrativa


Temporanea Anticipata - RITA, che prevede la possibilità di erogare un reddito in caso di perdita
del posto di lavoro in attesa del raggiungimento dell'età pensionabile.
Per dare quindi flessibilità in uscita è stato introdotto lo strumento RITA che permette di fare ricorso
al capitale accumulato dal lavoratore nei fondi di previdenza complementare quando mancano cinque
anni alla pensione, o dieci anni con 24 mesi di disoccupazione.
Il TFR, con i contributi del datore e del lavoratore, potrà quindi essere riscosso in anticipo sotto
forma di riscatto programmato con cadenza trimestrale in attesa che il lavoratore maturi il diritto alla
pensione pubblica obbligatoria. Il tutto è vincolato all’iscrizione da almeno 5 anni alla previdenza
complementare. (modifica dell’articolo 11 comma 4 del Regolamento);

c) l’aderente, che richiede la prestazione pensionistica in anticipo (massimo di cinque anni) rispetto alla
data di maturazione dei requisiti per l’accesso alle prestazioni nel regime obbligatorio di
appartenenza, ora deve risultare inoccupato per almeno 24 mesi anziché 48 (modifica
dell’articolo 11 comma 5 del Regolamento);

d) l’aderente, quando cessa il rapporto di lavoro, può richiedere il riscatto totale della sua posizione
per “perdita dei requisiti” a prescindere che abbia aderito collettivamente o individualmente.
Sempre legato a questa modifica, in alternativa al riscatto totale, l’iscritto può riscattare
parzialmente nella misura del 50% o dell’80% della posizione individuale maturata (modifica
dell’articolo 13 comma 2 lettera c e d);

e) introduzione della clausola risolutiva espressa


Trascorso un congruo periodo, quando il Fondo rileverà delle posizioni con montante nullo (pari a
zero) dovute a:
- nessuna contribuzione;
- interruzione del flusso contributivo e disinvestimento delle quote per il prelievo delle spese relative
alla fase di accumulo;
potrà procedere alla risoluzione del contratto comunicandolo preventivamente agli interessati
(modifica dell’articolo 22 comma 5 e 6).

Pag. 1 a 2
 IMPORTANTE!

Contributi non dedotti


Si raccomanda di comunicare entro il 31 dicembre di ogni anno eventuali contributi dell’anno precedente
NON dedotti dal reddito. La quota di contributi versati e non dedotti non sarà soggetta a imposta al
momento della liquidazione della prestazione.

Comunicazioni via mail


Per ridurre il consumo di carta e per avere immediatamente i tuoi documenti (comunicazione periodica,
lettera fiscale, ecc), indica il tuo indirizzo di posta elettronica nell’area riservata così potrai ricevere le
comunicazioni in formato elettronico. Entra e aggiorna i tuoi dati!

Pag. 2 a 2
PLURIFONDS FONDO PENSIONE
APERTO
Iscritto all'Albo COVIP al n. 40

LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE - VERSIONE PERSONALIZZATA


Il documento “La mia pensione complementare” contiene una proiezione della pensione complementare per consentirLe una valutazione
sintetica e prospettica del Suo programma previdenziale. Al contempo, lo stesso costituisce uno strumento utile per aiutarLa
nell’assumere eventuali scelte relative alla Sua partecipazione al Fondo, come ad esempio il livello di contribuzione.
Avvertenza: gli importi di seguito riportati sono fondati su procedure di stima e su ipotesi di calcolo che potrebbero non trovare conferma
nel corso del rapporto e che pertanto la posizione individuale tempo per tempo maturata e la prestazione pensionistica attesa potrebbero
risultare differenti da quelle indicate. Le indicazioni fornite non impegnano pertanto in alcun modo nè il Plurifonds Fondo Pensione Aperto,
nè la COVIP.
Avvertenza: i valori di contributo riportati di seguito fanno riferimento ai dati in possesso del Fondo Pensione e potrebbero non coincidere
con il versamento stabile del lavoratore e con le percentuali definite dal contratto di lavoro o accordi aziendali. I risultati che seguono si
basano sulla linea di investimento scelta dall'aderente e richiamata di seguito.

Informazioni e ipotesi utilizzate per la proiezione


Cognome FAZION
Nome ENRICO
Numero Iscrizione 00070060
Data nascita 02/04/1976
Sesso Maschio
Data prima iscrizione alla Previdenza Complementare 28/02/2018
Data di adesione a PLURIFONDS FONDO PENSIONE APERTO 28/02/2018
Data di riferimento della proiezione 31/12/2018
a) Ipotesi definite dalla COVIP
- Tasso annuo atteso di inflazione: 2,00 %
- Tasso atteso di crescita della contribuzione/retribuzione (in termini reali): 1,00 %
- Basi demografiche per il calcolo della rendita: A62D
- Basi finanziarie per il calcolo della rendita: 0,00 %
- Costo relativo alla trasformazione della posizione individuale in rendita: 1,25 %
b) Informazioni del Fondo Pensione
Costi:
- Spese di adesione* € 25,82
- Spese accumulo** per la linea AequITAS € 20,49 all'anno, per le altre € 15,49 all'anno
- Commissione annua AequITAS: 1,05%
Rendimenti:

Rendimento medio Rendimento minimo


Comparto garantito [2] Composizione profilo di investimento [3]
atteso [1]

AequITAS 2.8% non previsto Az: 40%; Ob: 60%


[3] La parte del portafoglio (entro il max del 10%) investita in fondi alternativi (c.d. FIA), per le caratteristiche che la contraddistinguono,
è stata ripartita in ugual misura fra la componente azionaria e quella obbligazionaria.
c) Informazioni relative all'aderente
Età al momento dell'adesione: 41
Età al momento della simulazione: 42
Misura della contribuzione:
Versamento annuo al fondo € 5.025,82
Versamenti TFR € 655,63

Profilo di investimento:
Composizione profilo di Posizione maturata al momento
Comparto della simulazione (euro)
investimento [3]
AequITAS Az: 40%; Ob: 60% 5.561,14
N.B.: si consiglia di consultare la Nota Informativa per maggiori dettagli sulla effettiva composizione e descrizione del profilo di
investimento del comparto.
*Per le adesioni su base collettiva e per le convenzioni con associazioni di lavoratori autonomi o liberi professionisti non viene applicata la
commissione una tantum. Tale agevolazione si estende anche ai familiari fiscalmente a carico dell'aderente.
**Per gli aderenti residenti nella Regione Trentino Alto Adige, tenuto anche conto di quanto previsto dal D.P.G.R. 16/L approvato il 4
novembre 2002 dalla Giunta della Regione Trentino-Alto Adige, la commissione ammonta a € 12,75 per il comparto AequITAS ed a € 7,75
per gli altri comparti.

Pagina 1 di 2
La mia pensione complementare versione personalizzata: 11/03/2019

Fase di accumulo: evoluzione della posizione individuale (proiezione)


La tabella che segue riporta l'evoluzione della Sua posizione individuale nel corso della fase di accumulo. La prima riga corrisponde alla
posizione individuale effettivamente maturata alla data di riferimento.

Data riferimento Età Versamenti lordi Versamenti lordi Posizione individuale a fine
simulazione anagrafica nell'anno (euro) cumulati (euro) periodo (euro) (*)

31/12/2018 42 5.681,45 5.681,45 5.561,14


31/12/2019 43 5.738,26 11.419,71 11.438,26
31/12/2021 45 5.853,60 23.068,97 23.612,22
31/12/2026 50 6.152,20 53.226,82 56.614,72
31/12/2031 55 6.466,02 84.923,03 93.554,60
31/12/2036 60 6.795,85 118.236,06 134.792,16
31/12/2041 65 7.142,51 153.248,39 180.717,36
31/12/2046 70 7.506,85 190.046,70 231.752,12
(*) scenario calcolato sulla base delle indicazioni COVIP sul rendimento degli investimenti.

AVVERTENZE:

1. Il valore dei versamenti cumulati e della posizione individuale è riportato in termini reali ed è pertanto già al netto degli effetti
dell'inflazione.
2. La proiezione tiene conto della tassazione sui risultati conseguiti, ma non della tassazione sulle prestazioni. Non vengono
inoltre considerati i vantaggi fiscali derivanti dalla possibilità di dedurre i contributi. In generale, la partecipazione alle forme di
previdenza complementare consente di fruire di benefici fiscali, per questo Le consigliamo di leggere attentamente il
"Documento sul regime fiscale", disponibile sul sito http://www.plurifonds.it.
3. L’età di possibile pensionamento dell’iscritto dipende dal relativo regime previdenziale di base e dalla normativa tempo per
tempo vigente. A età inferiori a quelle rappresentate corrispondono, a parità di altre condizioni, rate di rendita più basse.
4. La posizione individuale maturata è soggetta a variazioni in conseguenza della variabilità dei rendimenti effettivamente
conseguiti dalla gestione. La variabilità è tendenzialmente più elevata quanto maggiore è il contenuto azionario del profilo
d'investimento. Anche se la proiezione non prende in considerazione tale variabilità, nelle valutazioni bisogna tener conto di
questo importante elemento.

Fase di erogazione: stima della prima rata di rendita


Al 31/12/2018 la posizione individuale accumulata è stimata a 5561,14 €.

Età di pensionamento 66 anni 67 anni 68 anni 69 anni 70 anni


Data di pensionamento 02/04/2042 02/04/2043 02/04/2044 02/04/2045 02/04/2046
Posizione individuale maturata € 190.501,45 € 200.493,36 € 210.696,66 € 221.115,02 € 231.752,12
Somma dei contributi versati € 160.462,33 € 167.748,40 € 175.107,33 € 182.539,86 € 190.046,70

Versamenti lordi dell’anno € 7.213,93 € 7.286,07 € 7.358,93 € 7.432,52 € 7.506,85

Rata annuale di rendita vitalizia


€ 8.631,61 € 9.389,12 € 10.208,27 € 11.099,98 € 12.072,00
immediata [4]

Su Sua richiesta la proiezione può essere integrata con riferimento a una diversa tipologia di rendita, tra quelle offerte
dal Plurifonds Fondo Pensione Aperto. È inoltre possibile effettuare ulteriori simulazioni attraverso un motore di calcolo
disponibile sul sito http://www.plurifonds.it.
[1] Il tasso di rendimento, espresso in termini reali, è calcolato sulla base della composizione (azionaria/obbligazionaria) del profilo di
investimento prescelto. Alla componente azionaria è attribuito un rendimento del 4% annuo e a quella obbligazionaria del 2% annuo. Il
tasso è espresso al lordo dei costi e della tassazione.
[2] Per una descrizione completa dei termini in cui opera la garanzia si raccomanda la lettura della Nota informativa del Fondo. Tuttavia,
ai fini dell'elaborazione, non si tiene conto della garanzia.
[3] Azionario: "Az" - Obbligazionario: "Ob".
[4] La rata di rendita si riferisce ad una rendita vitalizia immediata senza reversibilità ottenuta mediante conversione dell’intera posizione
individuale maturata al momento dell’accesso al pensionamento. Il valore indicato è al lordo delle imposte ed è espresso in termini reali.

Pagina 2 di 2
Gentile Signor
ENRICO FAZION
VIA SAN GIOVANNI BOSCO 28/A
37057 SAN GIOVANNI LUPATOTO VR

Trento, 15.02.2019

Fondo Pensione aperto Plurifonds: riepilogo dei contributi volontari dell'anno 2018

Gentile Enrico,

ti inviamo il riepilogo dei contributi versati sul tuo Fondo Pensione Plurifonds da allegare alla
documentazione da presentare per la dichiarazione dei redditi.

Ti ricordiamo che, ai fini fiscali, questo documento deve essere accompagnato dalle contabili
rilasciate dalla banca e di segnalare all'assistenza fiscale eventuali versamenti effettuati ad altre
forme pensionistiche complementari.

Ti confermiamo inoltre che, come descritto all'articolo 8 commi 4, 5 e 6 del medesimo decreto,
i contributi versati sono deducibili dal reddito complessivo ai sensi dell'articolo 10 del TUIR e
rientrano anche i versamenti effettuati a favore di un familiare "fiscalmente a carico".

I contributi versati, per la parte non dedotta, dovranno essere comunicati al Fondo entro il 31
dicembre dell'anno successivo a quello in cui è stato effettuato il versamento (vedi apposito modulo
sul sito www.plurifonds.it).

Ti confermiamo che Plurifonds è un Fondo pensione aperto costituito ai sensi dell'art. 12 del decreto
legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 ed iscritto all'albo Covip (Commissione di vigilanza dei fondi
pensione) con il numero 40 ed è gestito da Itas Vita Spa che fa parte del Gruppo Itas Assicurazioni.
Il Fondo è stato costituito per consentire agli aderenti di disporre, all'atto del pensionamento, di
prestazioni pensionistiche complementari del sistema obbligatorio.

Ti ringraziamo per la fiducia.


Cordiali saluti

Itas Vita Spa

Ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata, il fondo pensione
comunicherà all'Agenzia delle Entrate il tuo codice fiscale quale soggetto che ha sostenuto la spesa
relativa alla contribuzione individuale.
Sarà in ogni caso possibile modificare la dichiarazione precompilata, qualora si ritenga che il dato
non sia corretto.
RIEPILOGO

DATI IDENTIFICATIVI
Nome e Cognome: Enrico Fazion
Residenza: Via San Giovanni Bosco 28/A - San Giovanni Lupatoto VR
Codice Fiscale: FZNNRC76D02F918G

I contributi si considerano versati al Fondo nell'esercizio di riferimento 01/01/2018 - 31/12/2018.

Tabella 1 - CONTRIBUTI PERVENUTI DAL 01/01/2018 AL 31/12/2018


Data Valuta Data Operazione Importo
29/11/2018 29/11/2018 € 5.000,00
TOTALE € 5.000,00

Nella tabella che segue (Tabella 2), vengono indicati i contributi pervenuti al Fondo successivamente
alla data del 01/01/2019 e che potrebbero riferirsi a versamenti eseguiti nell'anno 2018.

Tabella 2 - CONTRIBUTI PERVENUTI DAL 01/01/2019 AL 15/01/2019


Data Valuta Data Operazione Importo
n.d. n.d. € 0,00
TOTALE € 0,00

Per ricevere indicazioni sulla possibile evoluzione nel tempo della tua posizione previdenziale
e, quindi, verificare la stima di calcolo della prima rata di rendita percepibile alla data di
pensionamento, si richiama l'attenzione sull'utilità di effettuare simulazioni personalizzate
accedendo al motore di calcolo appositamente predisposto sul sito web del Fondo www.plurifonds.it.
[LE/CND]
ITAS VITA SpA - Plurifonds
Piazza delle Donne Lavoratrici, 2
38122 TRENTO (TN)

COMUNICAZIONE DEI CONTRIBUTI NON DEDOTTI

Il sottoscritto/a FAZION ENRICO


aderente al Plurifonds n. ………………………………………………………………………………………
codice fiscale FZNNRC76D02F918G nato/a a NOGARA il 02/04/1976
residente in via VIA SAN GIOVANNI BOSCO 28/A
CAP 37057 città/paese SAN GIOVANNI LUPATOTO prov. VR
tel. …………………………… e-mail ………………………………………………………………………………………………………………………

DICHIARA
ai sensi dell’art. 8, comma 4, D.Lgs. n.252/2005 che ha effettuato versamenti volontari aggiuntivi

al Fondo Pensione Aperto dal 1 gennaio al 31 dicembre dell’anno 2018

e che NON ha beneficiato in sede di dichiarazione dei redditi della deduzione fiscale:

per un importo pari a _________________euro ( in lettere _________________________________ )

Attenzione!
L’attuale normativa prevede l’onere a carico degli aderenti di segnalare, entro il mese di dicembre, l’importo dei
contributi che non sono stati dedotti né dal reddito dell’Iscritto, né dal reddito del cd. “Capofamiglia". L’obiettivo è quello
di non gravare di imposte, al termine della partecipazione al Fondo.

QUINDI, se entro il 31 dicembre non riceveremo nessuna comunicazione , considereremo interamente dedotti i
contributiversati nel corso del 2018

Se alla tua posizione previdenziale contribuisce solo il tuo datore di lavoro che ti versa il TFR e/o eventuali
percentuali aggiuntive a suo e/o tuo carico NON è necessario compilare questo modulo

Data ……………………………………… Firma dell’aderente…………………………………………….


(in caso di minore firma di chi ne fa le veci)

Potrebbero piacerti anche