Sei sulla pagina 1di 2

COMPRENSIONE DEL VIDEO DOCUMENTARIO SU

CLAUDIO MONTEVERDI

Prendi attenta visione del documentario e rispondi ai


seguenti quesiti.

1.Quando arrivò a Mantova Claudio Monteverdi?


1590 a 23 anni.
2.Come si chiama il mecenate di Claudio
Monteverdi?
Vincenzo Gonzaga
3.Da quali idee fu sollecitato Monteverdi a
riprendere il mito di Orfeo?
Perchè nelle corti del seicento era di moda organizzare
spettacoli stravaganti fatti di parole, canzoni e danza era
evidente che stava nascendo qualcosa di nuovo. A
Firenze alcuni intellettuali si riunivano per cercare un
nuovo modo per cercare di combinare musica e dramma,
volevano tornare all’idea classica, greca e romana del
teatra: alla declamazione. Ma non solo musica e
declamazione, volevano qualcosa di più emozionante.
Sollecitato da queste idee Monteverdi riprese il mito
dell’Orfeo.
4.Cerca il significato della parola “prologo”.
Scena o monologo che precede l'inizio dell'azione vera e
propria di una commedia o di un dramma, con funzione
introduttiva o interpretativa; anche, il personaggio cui ne
è affidata la recitazione (nel caso si tratti di un
monologo).
5.Quale personaggio parla nel Prologo dell’Orfeo di
Monteverdi?
Il Prologo mette in scena un personaggio allegorico, la
Musica, che si presentò davanti al pubblico per fare
l’elogio dei patrocinatori dello spettacolo (nel caso,
l’illustre famiglia dei Gonzaga). Successivamente
descrive l’ampiezza dei suoi poteri e annuncia la favola
di Orfeo
6.Il ritmo musicale nel Prologo dell’Orfeo è marcato
o è libero?
Libero, con pochi accordi.
7.A cosa unì Monteverdi la parola cantata?
A canzoni, danza, a effetti scenici.
8.In che periodo fu eseguito l’Orfeo per la prima
volta a Mantova?
Durante il carnevale nel 1607
9.Che cosa contiente la British Library relativamente
all’Orfeo di Monteverdi?
Una rara copia dell’Orfeo di Monteverdi
10. A quali musicisti moderni lo studioso Marshall
Marcus paragona i musicisti di Monteverdi?
Mails davis
11. In che modo è possibile commuovere il pubblico
secondo Monteverdi?
creando un’átmosfera speciale che commuove grazie
all’unione di poesia e musica
12. A che scopo Monteverdi utilizza le pause
musicali nella scena in cui la messaggera
comunica ad Orfeo la morte di Euridice?
Lo fa per far capire che la notizia lo ha scioccato, ditrutto
in un attimo.

SUMMA GIANLUCA II MA

Potrebbero piacerti anche