Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Parte prima
Riprendi le pagine 355 e 356 del libro, le quali parlano del mito di Orfeo e del
suo utilizzo in diverse opere musicali dal XVI secolo in poi. Dopo averle
rilette e studiate leggi il seguente testo e svolgi gli esercizi di seguito.
c) Jacopo Peri e Giulio Caccini non hanno mai scritto un’opera in musica basata sul
mito di Orfeo.
Risposta:Falso;
2. Utilizza internet per fare una ricerca sul cognome “Gonzaga”. Scrivi qui
di seguito la tua ricerca, spiegando chi sono i “Gonzaga”, a quali città
italiane sono legati e che legame hanno con la musica di Claudio Monteverdi.
Parte seconda
Apri il link condiviso sul registro elettronico dal docente. Ti indirizzerà alla
pagina YouTube in cui è presente in streaming il video di una
rappresentazione dell’Orfeo di Monteverdi. Guarda il video (inserendo i
sottotitoli in italiano) dal minuto 25:18 fino al minuto 32:00 e svolgi gli
esercizi.
a) quali sono le attività che svolgono le persone sulla scena (ad es.
recitano, ballano etc.)
Risposta: sulle scena diverse attività artistiche: recitazione, canto, ballo e
musica.