Sei sulla pagina 1di 36

Modulo d Avventura - Livello Companion

l■' A
II fiume Sabre f
,M
'
di Douglas N i l e s e Bruce N esm ith

M I A

7 m m

tf, ' K S -
T O R R E DEL TER RO RE PORTA
M appa del DM n” 3
D O P P IA P O R T A
(N on e siste l’a re a 1 su q u e sta m a p p a )
PO R T A SEG RETA

S C A L IN A T A

P E R T IC A

ACQUA

FUOCO

COLONNE

E N T R A T A D E L L A G A L L E R IA x r ii 1
i ( A / i Vv/A (M n

I N Q l A D R F 1 I O = lini
A vventura di liv e llo C om panion
i » T W l l i U l U V * i 1 1 T L - l l v V ^ W l l l j ^ / a i l l W l lA A

M d i D ou glas N ile s e B ruce N esm ith

IN D IC E

P R O L O G O : C O M E C O N D U R R E L ’A V V E N T U R A
C o m e u tilizza re q u e sto m o d u l o ............................................................................................ 2
LA FORTEZZA DEL C O N TE
A m b ie n ta z io n e d e g li i n c o n t r i .................................................................................................. 3
S o m m a r io d e g li in c o n tr i .......................................................................................................... 3
L ’I S O L A D E L V E G G E N T E
A m b ie n ta z io n e d e g li i n c o n t r i .................................................................................................. 6
S o m m a r io d e g li in c o n tr i .......................................................................................................... 6
LA TO RRE DEL TERRO RE
A m b ie n ta z io n e d e g li in c o n tr i ............................................................................................... 11
S o m m a r io d e g li in c o n tr i .......................................................................................................... 11
(Copertina di: Keith Parkinson R I P O R T A R E L ’E L S A
Illustrazioni di: Doug Watson e A m b ie n ta z io n e d e g li in c o n tr i ............................................................................................... 22
Steve Bisset S o m m a r io d e g li in c o n tr i .......................................................................................................... 22
Grafica di: Ruth H o \ e r
IL C U O R E D E L F IU M E
M appe di: Dave "Diesel" LaForce
T rad u z io n e di: Xick Gandolfì A m b ie n ta z io n e d e g li in c o n tr i ............................................................................................... 2 4
S o m m a r io d e g li in c o n tr i .......................................................................................................... 2 4
Tutti i diritti sono riservati F I N I R E L ’A V V E N T U R A .......................................................................................................... 3 0

M APPE E TABELLE
Q u e s t o m o d u l o u ti liz za le re g o l e c o n t e n u t e nel D u n ­
geo ns & D r a g o n s C o m p a n i o n c h e s o n o u n ’e s p a n s i o ­
M a p p a D M N ° 1: Isola d e l V e g g e n te (livello su p e r io r e ) ................................... 7
ne de! D u n g e o n s & D r a g o n s G i o c o Base ed E x p e r t . M a p p a D M N ° 2: Isola d e l V e g g e n te (livello i n f e r i o r e ) ...................................... 8
Q u e s t o m o d u l o p u ò es se re u t i li z z a to so lo se si p o s ­ M a p p a D M N ° 3: T o r r e d e l T e r r o r e ........................................... in te r n o c o p e r tin a
se g g o n o D u n g e o n s & D r a g o n s Base , E x p e r t e C o m ­ M a p p e D M N ° 3 A -3 E : T o r r e d e l T errore, in d e t t a g l i o ...................................... 13
p a n i o n p r o d o t t o d a l l a E d i t r i c e G io c h i .
M a p p a 4 d e l D M : C u o re d e l F i u m e .............................................. in te r n o c o p e r tin a
M a p p e 4 A -4 B d e l DM : C u o re d e l F iu m e, in d e tta g lio ......................................... 25
T a b e lla d e g li I n c o n tr i C a su a li n e lle Z o n e S e l v a g g e .............................................. 31
D U N G E O N S &. D R A G O N S ® e D. A D . ’ P e r so n a g g i P r e - g e n e r a t i............................................................................................................ 15
son o ma rc h i registrati di pr o p r ie tà
P e r s o n a g g i- N o n - G io c a n t i.......................................................................................................... 31
della T S R, Ine. N u o v i M ostri .................................................................................................................................. 32

Q u e s t o lib r o e p r o t e t t o d a ll e leggi s u l d i r i t t o di a u t o r e .
È p r o i b i t a q u a ls i a s i r i p r o d u z i o n e o a l t r o u s o n o n a u t o ­ U n ’avventura per person aggi di liv ello 18-22.
r i z z a t o del m a t e r i a l e o de ile i l l u s t r a z i o n i ivi c o n t e n u t e ,
se e f f e t t u a t a s e n z a il p e r m e s s o s c r i t t o d a l l a T S R . Inc.

S 1984 T S R , Ine.

e g
EDITRICE G IO C H I

E D I T R I C E G I O C H I S .p .A .
Via B e rg a m o , 12
20135 M I L A N O
COME CONDURRE L’AVVENTURA

I vostri p e r s o n a g g i h a n n o c o m in c ia to a P erso n a g g i-n o n -G io c a n ti tori, o p p u r e u n i m p e g n o m o lto m a g g io r e


g o v e r n a r e i lo ro p o s s e d im e n ti? Vi siete p e r i PG c h e n o n so n o legati ai loro p o ss e d i­
chiesti se a v r a n n o a n c o r a l’o p p o r t u n i t à di I n u o v i m o stri e i P N G so n o descritti n e l ­ m en ti, Q u e s t o a s p e tt o d e ll’utilizzo del
c o m b a t te r e in u n d u n g e o n vecchio stile? Sì, l’a p p e n d i c e a p a g in a 32 c o m p r e n d e n t e m o d u l o è lasciato alla vostra discrezio ne.
l’a v r a n n o ! Il F i u m e S a b r e è d is e g n a t a p e r o ltre alle statistiche di gioco, a n c h e u n a b r e ­
4-6 P e rs o n a g g i di livello 18-22, e d e v e esse­ ve d escri zion e. P er so n a g g i G iocan ti
re c o n d o t t a con l'ausilio d e l D&D® C o m p a -
n ion Set. Sia i PC c h e h a n n o deciso di m e t ­ S ezio n i d e ll’avven tu ra O t t o p e r s o n a g g i p r o n t i p e r l’u so sono
te r su casa, sia quelli c h e invece c o n t i n u a n o inseriti nelle p a g in e cen trali del m o d u lo :
a v a g a b o n d a r e in c erca di a v v e n t u r a , p o sso­ L a F ortezza del C o n te : se u n o d e i PG h a u n s o n o gli stessi p r e s e n t a ti nel m o d u l o CM1.
no ritro v a rsi p e r l’occasione. p o s s e d i m e n t o , a llora usa te la fo rtez za di La lo ro storia sì è a rric ch ita di particolari,
Il fi u m e e d il t e r r i t o ri o c irc o stan te son o q u e s t ’u ltim o , a lt ri m e n ti fate in m o d o c h e i m a n a t u r a l m e n t e p o s s o n o a v e r seguito
m ale d etti, e d u n ra g az zo s e m b r a essere P G sia n o in visita p r e s s o u n C o n te , P N G di d iv ers e s t r a d e se s o n o stati già utilizzati in
l’u n ic o a n o n p a t i r n e le c o n s e g u e n z e . Chi alto livello. Q u i essi a p p r e n d o n o d e lla m a l e ­ precedenza.
c erc a di s c o n f ìg g e re la m ale d iz io n e , deve d iz io n e e p a r t o n o p e r l’Isola del V e g g e n t e
p r i m a r a g g i u n g e r e l’isola m iste riosa , d i m o ­ d o v e s p e r a n o di riso lvere il m istero . In co n tri C asuali
ra del V e g g e n t e e poi a f f r o n t a r e la T o r r e L ’I sola (lei V eggente: l’isola è costellata di Gli i n c o n t r i casuali h a n n o lu o go solo
del T e r r o r e e le a v v e n t u r e c h e si s v o l g e r a n ­ t r a p p o l e p r e d is p o s t e p e r gli incauti, m a q u a n d o i PG s t a n n o v i a g g ia n d o a ttrav e rso
n o nel “c u o r e del f i u m e ”. Q u i o c c o r r e solo c o lo ro c h e t r o v e r a n n o il V e g g e n t e c o n o sc e ­ z o n e selvagge. L a tabella a pag. 31 deve
g e n te coraggiosa! r a n n o la c au sa della m ale d iz io n e . e ssere c o n s u lta ta in caso di in c o n tr i casuali.
L a T orre del Terrore: la t o r r e è in re altà u n
C om e utilizzare vu lca n o. Al su o i n t e r n o ci s o n o pa re c c h ie N o ta alla trad u zion e
sta nze d o v e ris i e d o n o pericoli m o rtali.
questo m od u lo I I C uore del F ium e: il C u o r e giace in u n a I n ingle se la p a r o la S a b r e significa “scia­
c a v e r n a sotto le r o v in e di u n palazzo. Solo i b o la ”. U n o d ei p e r s o n a g g i f o n d a m e n ta l i del
Il F I U M E S A B R E è diviso in a lc u n e g r a n ­ ve ri e ro i p o s s o n o a n n u l l a r e la m a l e d iz io n e e m o d u l o si c h ia m a E rb as (Sabre scritto a
di sezioni, i n iz ia n d o dalla F o rte zz a de l C o n ­ s a n a r e il C u o r e . rovescio). N ella t r a d u z i o n e ci sia m o trovati
te e f i n e n d o c on il C u o r e del F iu m e. C ia s c u ­ F in ire l ’A v v e n tu r a : q u i s o n o d e sc ritte le di f r o n t e al p r o b l e m a di q u e s to gioco di
n a sezio ne c o n ti e n e vari tipi di in c o n tri ed varie c onclusio ni d e ll ’a v v e n t u r a , a n c h e nel p a r o le c he in ingle se f u n z io n a benissimo,
a v v e n tu r e . A lc u n e tra q u e s te e si p o ss o n o caso in cui q u a lc o sa anelasse storto. m a è e s t r e m a m e n t e difficile d a r e n d e r e in
giocare in u n a se r a ta m e n t r e a ltr e d e v o n o italiano (il c o n t r a r i o di “sc iabola” è “alobai-
essere ri p a r t i te su p iù sessioni di gioco. M appe d e ll’A v v en tu ra cs” c h e ci p a r e d e c i s a m e n t e p o c o valido).
C o m e p e r o g n i a ltro m o d u l o , d o v r e s t e c e r ­ Pe r q u e s t o m otivo a b b ia m o p r e fe r i t o lascia­
care di le g g e r e tu tt a l’a v v e n t u r a p r i m a di re il n o m e o rig in a le al fium e . Il M aster, se lo
M a p p a del D M n" l : Isola del V eggente (liv el­
iniziare a g io care; se n o n n e avete il t e m p o , lo superiore) de sc rive l’a m b i e n te del p r i m o d e s i d e r a , p u ò c o m u n i c a r e ai giocatori q u e ­
assicuratevi a l m e n o di a v e r letto la sezio ne sto p a r ti c o l a r e se n o n vuole p e r d e r e il gusto
i n c o n t r o sull'isola.
c he state p e r f a r giocare. M a p p a del D M n" 2 : Isola del V eggente (liv el­ del gioco di pa role .
Il F I U M E S A B R E è d i s e g n a t o in m o d o lo inferiore) in d ic a gli in c o n t r i finali c he c o n ­
d a p o t e r esse re incluso in u n a c a m p a g n a già
d u c o n o al V e g g e n t e in p e r s o n a .
in corso. D e tto q u e sto , d o v r e te e sse re in M a p p a del D M >r 3: T orre del Terrore è u n a
g r a d o di f a r lasciare ai P C q u a l u n q u e cosa m a p p a g e n e r a l e della t o r re .
essi stian o f a c e n d o , c o n d u r l i a tt ra v e rs o q u e ­ M a p p e del D M n" 3 A -3 E : so n o m a p p e che
sta a v v e n t u r a , e d in fin e r i p o r ta rli ai luog hi i llu s tra n o l’a m b i e n t e di p a rec ch i in co n tri
di p a r te n z a . c he h a n n o lu o g o nella to rr e .
M a p p a del D M n" 4 : Cuore del F iu m e è u n a
L’A m b ien ta zio n e m a p p a g e n e r a l e del c orso del fium e .
M a p p e del D M n" 4 A -4 H : so n o m a p p e che
Q u e s t a a v v e n t u r a p u ò e sse re a m b i e n t a t a illu stra n o l’a m b i e n t e di p a r e c c h i in con tri
in q u a l u n q u e t e r r i t o r i o d el N o r w o ld , del
c he h a n n o lu o g o vicino al fiu m e .
q u a le p o t e t e t r o v a r e u n ’a m p i a d e sc riz io n e
sul m o d u l o CM1 “La p r o v a d ei Sig nori della L uogo e T em po
G u e r r a ” . Se n o n p o s s e d e te q u e s t o m o d u lo ,
p o t e t e t r o v a r e il N o r w o ld sulla m a p p a situ a ­ D u e delle sezioni di q u e s t o m o d u lo , Torre
ta all’i n t e r n o d e l r e t r o di c o p e r t i n a del del Terrore e C uore del F ium e, c o m p o r t a n o
D&D® C o m p a n i o n , M a n u a le del Giocatore.
delle a m b i e n ta z i o n i d a p o siz io n a r e g e o g r a ­
Il N o rw o ld è la z ona p iù a n o r d o m b r e g ­ f i c a m e n t e in u n q u a lc h e lu o g o de l vostro
giata in a z z u rro . E u n a r e g io n e quasi to ta l­
m o n d o (v e d e r e le relative sezioni). D ovete
m e n t e selvaggia, c h e c o m in c ia o r a a c o n o ­ i n o ltr e d e t e r m i n a r e la dista n z a c he s e p a ra
sc ere la civiltà g ra zie ai r a p p r e s e n t a n t i e d q u e sti lu o g h i d al p o sto d o v e la c o m p a g n i a
agli alleati d e ll ’I m p e r o di A lpha tia . inizia l’a v v e n t u r a .
Il F i u m e S a b r e p u ò e ssere tin o q u a l u n q u e
Se lo d e s i d e r a t e p o t e t e c r e a r e u n ( a n i m i ­
dei fiu m i del N o r w o ld . Il f i u m e è c o n o s c iu ­ n o " a r d u o e p e r ig lio s o ” c h e c o n g iu n g a le
to con m olti n o m i, m a è c h ia m a t o Fiume- sezioni del m o d u lo . Q u e s t o fa tto d e t e r m i n a
S a b re nelle l e g g e n d e e ne i ra c c o n ti de i b a r ­ q u a n t o t e m p o di gioco tr a s c o r r e d u r a n t e le
bari. varie sessioni.
Il “F i u m e S a b r e ” p u ò ’ e ssere u n a b re ve
a v v e n t u r a p e r i PG che g o v e r n a n o ciei t e r r i ­

2
LA FORTEZZA DEL CONTE

Se la c o rte è q uella di u n PG, q u e s t 'u lt i m o d iv e n ta ti m alvag i e spregevoli. teschio; c o m u n q u e , qualsiasi cosa abbia toc­
p r e n d e r à il p o sto del C onte. Al villagio a b b ia m o p a u r a di essere cato, r i m a r r à s p o r c a se nz a a lc u n rim ed io.
La m ale d iz io n e del F iu m e S a b re è t r a tta ta p r e s t o d i s tr u tti e vi p r e g h i a m o di s o c c o r­ D u r a n t e la d isc ussion e sul teschio, C u t te r
c o m e u n e v e n t o speciale, q u i n d i si r e n d e r e rc i.” i n f o r m a la c o r te di u n V e g g e n t e c h e vive su
necessario u n C o n t r o ll o d el c onse nso . La u n 'iso la sul f i u m e c h e sc o r r e vicino al villag­
m ale d iz io n e è u n fa tto ta l m e n t e i m p r e g n a t o gio. Il V e g g e n t e già viveva sull’isola p r im a
C u t t e r r i s p o n d e a qualsiasi d o m a n d a in
di m ag ia che il m o d if i c a t o r e è 0. L ’indic e di c he fosse n a to il più a n z ia n o degli u o m in i
t u tt a o n e stà , m a è a c o n o sc e n z a di p o c h e
c o n se n so sarà q u i n d i, la s o m m a delle sei del villaggio.
cose:
c ara tte ris tic h e del g o v e r n a t o r e più il r isu lta ­ Il V e g g e n t e ha d e t t o agli u o m in i del vil­
C u t t e r è u n trovatello. Il suo p a d r e a d o t ­
to del d a d o p e r c e n tu a l e . laggio: “Q u a n d o le p a r o le d e ll’acqu a si t r a ­
tivo, K orse, lo t ro v ò sull’uscio di casa, a n c o ­
s f o r m a n o in s a n g u e , c e r c a t e m i ”. C u t t e r è
ra in fasce. H a s e m p r e vissuto nel villaggio e
A m bientazione d e g li Incontri c o n v in to c h e le p a r o le de l V e g g e n t e si rife ­
co n o sc e in d e tta g lio le a b it u d i n i della vita di
r isse ro p r o p r i o al teschio, e c he forse lui è
og n i g i o r n o ; in lui e ’ l o r te il d e s i d e r i o di
La p ia n ta della fo rtez za n o n è i m p o r t a n ­ l'u n ico che p u ò s a p e r e qualc osa di più
p r e s e r v a r e il villaggio dai p r e s e n t i pericoli.
te. in q u a n t o al su o i n t e r n o n o n ha lu ogo r i g u a r d o a tu tt a q u e s ta facc enda .
U n ic o f r a gli ab ita nti d e l villaggio. C u t t e r è
a lc u n a a v v e n tu r a . P o tete utilizzare la m a p ­ Il V e g g e n t e n o n h a mai lasciato la sua iso­
i m m u n e agli attacchi dei m ostri o degli abi­
pa di u n q u a l u n q u e castello o s e m p l i c e m e n ­ la. C o lo ro c h e vo glio no saggi consigli d e v o ­
tanti, e d è p e r q u e s to m otiv o c he al villaggio
te d i r e ai PG che si tr o v a n o in u n a sala (li n o re ca rsi p r o p r i o là. Il p r e z z o d a p a g a r e
s p e r a v a n o c h e a v r e b b e fa c ilm e n te r a g g i u n ­
c o r te di circa 133 x 25 m e tri. Il soffitto p o g ­ n o n è mai in d e n a r o ed è s e m p r e diverso.
to la c o r te s a n o e salvo.
gia su c o lo n n e istoriate e lu n g o le p a re ti si Q u a l c h e volta, se b b e n e i consigli del V e g ­
D u r a n t e i p e r io d i di lu n a c re sc e n te e
n o t a n o a ffre sc h i e d altri c ap o lav o ri d ’a rte. g e n t e facciano o t t e n e r e ciò c he u n o vuole, il
calante , i cam pi sono m alignam ente
Il C o n t e e d i suoi consiglieri di fi d ucia si pre z z o n o n risu lta essere s e m p r e ciò che
in flu e n z a ti e u o m in i e d a n im a li d i v e n t a n o
so n o qui riu n iti p e r d i s c u te r e di a ffa ri re la ­ u n o si a sp e tta. P e r e se m p io , u n c o n ta d i n o i
selvaggi. D u r a n t e la l u n a n u o v a , coltivazio­
tivi al p o s s e d i m e n t o . Q u e s ti consiglieri e cui c a m p i e r a n o asciutti e po co p r o du ttivi,
ni, u o m in i e d an im a li m u o io n o . D u r a n t e la
c o n fid e n ti so n o i P e rs o n a g g i Giocanti. Essi a n d ò dal V e g g e n t e in cerca di aiuto. Il V e g ­
l u n a p ien a , u o m in i e d a n im a li c a d o n o in un
h a n n o a p p e n a a p p r e s o c he il p o s s e d i m e n t o g e n te gli p r o m is e c a m p i fertili p e r il resto
sonno profondo.
sta p a s s a n d o q u a lc h e g u a io se rio: i c o n t a d i ­ della sua vita e d in c am b io gli chiese di
D u r a n t e u n a delle p a u s e d e ll 'i n te r ro g a t o -
ni n o n p a g a n o più le tasse, e ci s o n o voci di r e s t a r e al p r o p r i o servizio fino all’alba. Il
rio d e l ra g a z z o d e v e a v e re lu o g o la scena
strani av v en im en ti. c o n t a d i n o a ccon sen tì, p r e s e n t a n d o s i al lavo­
d e ll ’A uspic io.
ro p e r q u e lla n o tte , m a in v a n o a sp e ttò il
m a t t in o e p a s s a r o n o 2 0 a n n i p r i m a che
2. L ’A U S P IC IO
Som m ario d e g li Incontri potesse v e d e r n a sc e r e il sole. Q u a n d o finì il
su o l a v o ro e r i t o r n ò alla fa tto ria, e ra c o m e
1. C U T T E R se avesse vissuto 2 0 a n n i, m a solo u n a no tte
La s ta n za si o s c u r a e d u n v e n to gelido
e r a trascorsa . C o m u n q u e , così c o m e il V e g ­
solleva i q u a d r i alle pa reti. I m p r o v v is a ­
L’ila g u a r d i a e n t r a nella sala di corte: dice g e n t e aveva p r o m e s s o , i suoi c a m p i f u r o n o
m e n t e , ncH’a ria leg ge ra, u n teschio
che u n ra g a z z o di circa 1 2 a n n i è alle p o r t e fertili p e r il r e sto della sua vita.
g ig a n te sc o si m aterializza e fl u tt u a verso
del castello e c h ie d e di v e d e r e il C o n te . Se
di voi. Le o r b ite s o n o n e r e c o m e l’i n c h io ­
in te r r o g a t a , la g u a r d ia dice c he il ra g az zo 3. LE Z O N E SEL V A G G E DEL FIU M E
stro, e d e ll ’a c q u a si riv ersa dal naso, d a l ­
a f fe r m a di a v e re delle i n f o r m a z i o n i r i g u a r ­ SA B R E
le o re c c h ie e dalla bocca. C o m e l’acqua
d a n ti u n a m ale d iz io n e sul territo rio .
tocca il p a v im e n to , q u e s ta si t r a s f o rm a in
Il ra g a z z o e n t r a t i m i d a m e n t e nella stanza L u n g o la s t r a d a v erso il villaggio di C u t ­
s a n g u e . U n f o r t e o d o r e di d e c a d i m e n t o
e ra cc o n ta la storia se g u e n te . ter e verso l’isola de l V e g g e n te , i PG passa­
e c o r r u z i o n e i m p e s ta l'aria. Poi il teschio
n o a tt r a v e r s o le z o n e selvagge vicino al f i u ­
parla:
m e. D a to c h e il fi u m e fa p a r t e della zona
“O G r a n S ig n o re , il m io n o m e è C u t te r , m a l e d e t ta , la sua a c q u a c o n ta g ia le c r e a t u r e
"Il s a n g u e deg li u o m in i si r i g e n e r a palli­
e d h o fa tto ri chiesta al m io villaggio che la b e von o. Q u e s t a è la ra g io n e p e r cui
d o e d e b o le ,
a f fi n c h é m a n d a s s e r o m e a c h i e d e r e il gli a n im a li (e le p e r s o n e ) d i v e n t a n o violenti,
la t e r r a m arcisce m e n t r e voi cercate.
t u o aiuto. La m ia fam iglia vive in u n c a d o n o in u n s o n n o p r o f o n d o , e m u o io n o a
“ U n a m a l e d iz io n e sulla t e r r a palese p e r
r e m o t o a n g o lo d el tu o p o s s e d i m e n t o , s e c o n d a delle fasi l u n a r i (la lu n a cam bia
tutti,
vicino al F i u m e S abre, e sia m o p o v e ra fase u n a volta alla se ttim an a ). P e r gli ef fetti,
così c he la civilizzazione n o n possa mai
g en te. C o m u n q u e ci sia m o s e m p r e v e n g o n o a p plic ati i n o r m a l i tiri salvezza con
esistere.
a r r a n g i a t i p e r n u t r ir c i e p a g a r e le tasse. i m o d if ic a to r i (fati nella tabella “E ffetti d e l ­
“La c u r a c h e c e r c a te è nelle vostre m a n i
Ma q u e s t ’a n n o il raccolto è m a rc ito nei l’A c q u a d e l F i u m e ” . C u t t e r p u ò b e r e senza
a n c h e m e n t r e c e rc a te sulla t erra .
c am p i p e r u n a r a g io n e inspiegabile; p a ti r n e le c o n s e g u e n z e .
“N e s s u n u o m o p u ò c a m b i a r e le azioni
a n c h e gli a n im a li h a n n o iniziato a m o r i ­ Se u n a c r e a t u r a beve l'acqua del f i u m e ed
d el m ale,
re, e quelli sopravissuti so n o d iven ta ti è sotto i n c a n te s im o di c h a r m e (nella fase
a m e n o c he n o n c e r c h ia te la causa della
m alvagi e d h a n n o a tta cc ato i lo ro p a d r o ­ violenta), essa è c o n tr o lla ta t e le p a tic a m e n te
m a l e d iz io n e . ’'
ni. Così n o n a b b ia m o d e n a r o d a darvi. dal V e g g e n t e c h e è la c au sa p r i m a di tutti i
S enza lasciare traccia, il teschio sv a ni­
I n re a ltà n o n è solo la p o v e r tà il m otivo gu ai ne i d i n t o r n i del F iu m e Sabre. Il V e g ­
sce.
c he mi sp in g e fin a Voi: poco t e m p o fa g e n te così a p p r e n d e og n i cosa c o m e se la
a n c h e i m o stri h a n n o iniziato a v a g a r e di vivesse a tt r a v e r s o i sensi della c r e a tu r a .
no tte p e r la c a m p a g n a ; d u r a n t e la setti­ Il teschio è u n'i llusio ne. Essa n o n è Nella m a g g i o r p a r t e dei casi il V e g g e n te
m a n a della lu n a n u o v a o s a n o a d d i r i t t u r a in f lu e n z a t a d a qualsiasi cosa faccia la c o m ­ n o n p r e n d e d i r e t t o c o n tro llo della c re a tu r a :
c a m m i n a r e sotto il sole, e n e s s u n o è più p a g n ia . P e r sin o u n i n c a n te s im o dissolvi a n c h e così, c o m u n q u e , gli o r d i n i d a se g u ire
al sicuro. O r a alcun i n ostri vicini son o m agie n o n h a e ffe tto . Il s a n g u e s p a rs o sul so n o di c a u s a r e q u a n ti più d a n n i possibili a
i m p r o v v i s a m e n t e m o r ti, e d altri sono p a v i m e n t o sparisce n o n a p p e n a s c o m p a r e il cose e p e r s o n e . Nel caso in cui la c r e a t u r a

3
LA FORTEZZA DEL CONTE

s o n o c h a r m e c o m p i a a /i o n i insolite o taccia tire con u n o c h a r m e le c r e a t u r e \iv enti. m i n a r e chi viene im m obilizzato . U na volta
uso di m ag ia (li alto li\elio, il V e g g e n t e ne A n c h e se p r e c e d e n t e m e n t e n o n c e t a n o im m obilizzato, il PC viene l o rz a to a bere
p r e n d e il d i r e t t o controllo. Il V e g g e n t e p u ò m ac ig n i in zona, il g ig a n te n e lancia u n o l'acqua del fium e. P e r o g ni r o u n d in cui
t r a s p o r t a r e u n a c r e a t u r a sotto c h a r m e in o g n i r o u n d : eie') p u ò r a p p r e s e n t a r e u n i n d i ­ beve l'acqua del fium e , viene concesso un
qualsiasi p o sto in 1-10 t u r n i. C o m u n q u e se zio c h e i PC^ s t a n n o in effetti s o g n a n d o . n o r m a l e Tiro-Salvezza.
la c o m p a g n i a si sgancia d a ll'in c o n tro , il Se l in ie ra c o m p a g n i a viene a trov arsi sot­
V e g g e n t e n e p e r d e le tracce. U sate la to c h a r m e (e v ento q u a n t o mai im p roba b ile ),
Tabella degli I n c o n tr i Casuali nelle Z o ne Il g ig a n te giace m o r t o ai vostri piedi, m a il V e g g e n t e ne p r e n d e d i r e t t a m e n t e il c o n ­
Selvagge a pag. 31 al fine: eli d e t e r m i n a r e il su olo viene n u o v a m e n t e scosso. Cili trollo cosi c he i PC d i v e n t a n o " m a r io n e tte "
q u a le m o s t r o i n c o n t r a n o i PC. a lb e ri s c o m p a i o n o inghiottiti dal suolo po ste a g o v e r n a r e il p o s s e d im e n to . C o m u n ­
ed a n c h e il c o r p o del g ig a n te viene risu c ­ q u e , p e r t e m p o , essi si risvegliano dallo
chialo. Sentite il vostro c o r p o s p r o f o n ­ c h a r m e e l 'a v v e n tu ra p u ò r i p r e n d e r e .
E F F E T T I D E L L ’A C Q U A D E L F I U M E d a r e m e n t r e la t e r r a stessa vi ingoia. C u t t e r vede che i suoi g e nitori adottivi
I m p r o v v i s a m e n t e vi tro v a te in u n a so n o m o r ti, uccisi m e n t r e e r a via ecl e v e r a ­
Luna E ff e tto M odificatore
c a v e r n a illu m in a ta di rosso, del v a p o r e m e n t e scioccato. O r a n o n ha pili clilensori.
Nuova A v v e le n a n te -() sale d a a lc u n e s p a c c a tu r e del suolo. Così egli p r e g a e sc o n g i u r a tutti i m e m b ri
C re sc en te C harm e -3 D avanti a voi si e r g e u n d r a g o d o r a t o la del g r u p p o di lasciarlo ve nire con loro. Se
Piena A ddorm en­ cui bocca f u m a di n e r i vapori. essi r i f iu t a n o , li lascia p e r poi seguirli di
tan te 0 n ascosto fino all'isola.
C a la n te C harm e -3 R ic o m p a r ir à nella stanza del V e g g e n te
D r a g o clorato: i p e r s o n a g g i so n o c o m u n ­
q u a n d o ì n ostri eroi v i a r r i v e r a n n o .
q u e risu cchiati nel sotto suo lo, q u a l u n q u e
cosa t e n t i n o di f a re ( d o p o tu tt o q u e s to è
4. I L S O G N O D E L L A V E C C H I A 6 . G I U N T I A L L ’I S O L A
solo u n sogno). Il d r a g o clorato è enorme- e
P rim a di r a g g i u n g e r e l'isola de l V e g g e n ­
po ssie d e ejualsiasi i n c a n te s im o la situazion e
te, tutti i m e m b r i della c o m p a g n i a f a n n o lo L'isola e t r o p p o piccola p e r c h é sia segnata
possa ric h ie d e r e .
stesso sogno. sulla m a p p a . C u t t e r g u i d a la c o m p a g n i a
11 s o g n o è isp irato dalle I re Vecchie di verso il f i u m e il cui c orso viene poi seguilo
C rvstykk, fi g u re m iste rio se c he m a n d a n o alla volta dell'isola. L'isola dista solo m ez z'o ­
Da u n a delle s p a c c a tu r e f u m a n t i del t e r ­
m essaggi sotto f o r m a di sogni. Le Vecchie ra di c a m m i n o da l villaggio.
r e n o è f u o riu sc ito u n b e h o l d e r g r a n d e
so n o illustrate ne l m o d u l o C M 1. I P C le
c o m e m ai n e avete visti p r im a . M isura
i n c o n t r e r a n n o di n u o v o nella sezio ne d e d i ­
circa 3 m e tri in d i a m e tr o , e ciascu na
cata alla T orre del Terrore. N o n d ite ai gioca ­ Q u i il f i u m e si fa pici a m p io . Al c e n tr o
a p p e n d i c e c h e p o r t a u n occh io è l u n g a
tori c h e i lo ro p e rs o n a g g i s t a n n o s o g n a n d o . del f i u m e c'è l'isola, n o n pici larga di 33
ta n to q u a n t o voi siete alti. L a n c ia n d o un
Nel c orso del s o g n o essi i n c o n t r e r a n n o un m etri. T u t t o a t t o r n o ad essa l'acqua scu­
po ss en te g r i d o lo co , il m o s t r o flu ttu a
gig an te delle te m p e s t e , u n d r a g o d o r a lo , ed ra elei f i u m e Sabre 1 ribolle eli mulinelli e
verso di voi.
u n b e h o l d e r g a r g a n t u a . In u n m o d o o n e l ­ c o r r e n t i pericolose.
l’altro, tutti i m e m b r i della c o m p a g n i a d e v o ­ 1 ,'isola s e m b r a senza vita. I n intricato
no m o rir e : u n a volta m o r t o l'u ltim o PC, t u t ­ B e h o l d e r g a r g a n t u a : r a d d o p p i a il ra g gio grov iglio, n e r o e grig io eh alberi e c e s p u ­
ti si risvegliano in u n b a g n o di f r e d d o s u d o ­ d 'a z i o n e degli occhi. Se la c o m p a g n i a gli m o rti, n e oscul a il c e n tro . Sospeso sul
re. so pravviv e a q u e s t o i n c o n tr o , la c a v e rn a si f i u m e a tre m etri eh altezza e e u n cavo,
L e g g e te il testo in c o rn ic ia to o g n i volta r i e m p i e d 'a c q u a : u n o d o p o l'altro ì nostri teso tra d u e ro b usti pali pianta ti sulle
c he 'a p p a r e '' u n m o s t r o e passate su bito ai eroi annegane} n o n o s t a n te i lo ro sforzi. d u e sp iagge.
r o u n d di c o m b a t ti m e n t o . D u r a n t e il s o g n o i
PC p o ss o n o e s a t t a m e n t e d e t e r m i n a r e le 5. I L V I L L A G G I O D I C U T T E R
L u n a cosa d a n ie n t e p e r c h iu n q u e , a r r i ­
lo ro a/ion i.
vare all'isola s f r u t t a n d o la p r e s e n z a del
D avanti a voi si tro v a u n piccolo villaggio cavo. Il cavo d o v r e b b e in v oglia le il g r u p p o
I m p r o v v i s a m e n t e siete risvegliati d a u n quasi d e s e rt o . N e a n c h e u n filo di f u m o ad a n d a r e sull'isola.
fo rte r u m o r e . U n conig lio n e r o , alto 7 si in n alz a dai c o m igno li e le s t r a d e son o L 'a c q ua è costellata di mulinelli, l i m i i
m etri, si sta f a c e n d o st r a d a verso di voi v u o te e silenziose. Pa re cc h ie c a p a n n e p e rs o n a g g i c he c a d o n o ncil'aee|ua d e v o n o
a b b a t t e n d o gli alberi. Sulla sc hiena p o r t a so n o state c o m p l e t a m e n t e bruciate. e f f e t t u a r e con successo u n Tiro-S alvezza
tre vecchie d o n n e il cui s g h ig n a z z a r e fa c o n tr o pal alisi p e r p o t e r m a n t e n e r e la testa
scoi t e l e brividi lu n g o la schiena. Il c o n i ­ f uori dall'a cqu a. Se- un p e r s o n a g g i o indossa
D u r a n t e l'asse nza di C u t t e r il villaggio ha u n a c orazza eli piastre, a b a n d e o eli maglia,
glio è o r m a i pa ssa to q u a n d o \ i siete:
c e d u t o agli effetti de ll'a c q u a del fiu m e , e so f fr e eli u n m alu s di -2 al Tiro-Salvezza.
a p p e n a messi in piedi.
p r o p r i o all’e n t r a t a del villaggio la c o m p a ­ C hi viene tras cin ato so tt'a c qua a p p a r e
Nel cielo u n a n e ra l u n a p r o i e t t a
gnia viene attaccata. Ci so n o 40 p e r s o n e nella stan za 2 della M a p p a del D M n ‘> 1, p r i ­
o m b r e b i a n c h e sul suolo, e stelle c a d e n ti
a n c o r a in vita. C e r c a n o efi cogliere la c o m ­ vo di conosc enza e con solo m e tà dei p u n ti
a tt r a v e r s a n o la volta celeste. Poi il t e r r e ­
p a g n ia di s o r p re s a . S o n o a r m a ti eli coltellac­ ferita. U n p e r s o n a g g i o già al di sotto della
n o v iene scosso d a passi di u n a p e s a n te z ­
ci c h e c a u s a n o gli stessi d a n n i dei p u g n a li c: m e ta dei p u n t i ferita, ne r i m a r r à con u n o
za t r e m e n d a . Le c im e degli alberi si f a n ­
n o n in d o s s a n o a lc un tipo di a r m a t u r a . solo.
no d a p a r t e p e r riv elare u n g igante sco
C o n t a d i n i (40): C A 9: DV 1: PF 4: MV IN m
u s o l im a n o con capelli d a r g e n t o e d u e
(fini): N ° A T T . 1 a r m a o lotta; I- 1-3 o lot­
brillanti occhi rossi: si rivolge a voi, g h i ­
ta; T S G l : M L 10; AM C: PX 200
g n a n d o con malizia.
I c o n ta d i n i lo tt a n o e c e r c a n o di b loccare
G ig a n te delle t e m p e s te : è m alvagio, p e r al suolo i n o stri eroi. U sate le re gole p e r la
r a p p r e s e n t a r e la c ap a cità del fi u m e di i r r e ­ lotta (v e d e r e C o m p a n i o n P a g . 7) p e r d e t e r ­

5
L’ISOLA DLL VEGGENTE (Usare le M appe del DM n° 1 e 2)

A m bientazione d e g li incontri p ietra, m a essa co nosce la p a r o la di c o m a n ­ Le s c u l tu r e m o s t r a n o eventi e battaglie


d o p e r f a r c o m p a r i r e e s c o m p a r i r e l’illusio­ c h e e b b e r o lu o g o in A lp h a tia c en tin aia di
L’isola in s u p e r f icie è d e l t u tt o n o r m a l e . ne. Se il g r u p p o si c o m p o r t a in m a n i e r a a n n i fa. P u r t r o p p o le battaglie c o m b a ttu te
Al c e n t r o dell'isola c’è u n a fossa c h e d à e s t r e m a m e n t e aggressiva o a d d i r i t t u r a l'at­ dal g a rg oyle h a n n o r o v in a to p a r e c c h ie di
accesso ai d u e livelli so tte rr a n e i. tacca, la M e d u s a fa s c o m p a r i r e l’illusione ed qu elle r a p p r e s e n t a t e .
C o m e già d e tto , le c r e a t u r e sotto c h a r m e a ttacca a sua volta. Il g a rg o y le è u n a c r e a t u r a g a r g a n t u a n o n
a causa d e ll ’a c q u a d e l f iu m e , n o n s o n o in sotto l'in flusso dello c h a r m e , m a cosciente
g r a d o di f a r del m ale o i n d iv i d u a r e C u t te r ; M e d u sa : C A 8 ; D V 4**; p f 20; MV 2 7 m se rv ito re del V e g g e n te . I r e g r e m l i n invisi­
le c r e a t u r e c h e n o n so n o sotto c h a r m e , (9m); N ° A T T 1; m o r s o del s e r p e n t e / s p e ­ bili e sotto c h a r m e , so n o appollaiati sul c o r ­
a t t a c c h e r a n n o C u t t e r solo q u a n d o q u e s t ’u l ­ ciale; F l - 6 + v e l e n o ; T S G 4 + 2 ; M L 8 ; nicione p i ù basso. I g r e m l i n n o n i n t e r v e n ­
tim o è l’u n ic o b e rsaglio disponibile. A M C; PX 175 g o n o in ba tta glia se n o n sp o s ta n d o si p e r
m eg lio i n f lu e n z a r e n e g a t i v a m e n t e gli eventi
Vicino al lettin o c ’è u n basso tavolino che d ello sc ontro . C ias cu n PG (ed il gargoyle)
Som m ario d e g li incontri p o r t a u n vassoio c o n cibo e b e v a n d e a p r i m a d e v e e f f e t t u a r e con successo u n Tiro-Sal-
vista deliziose. In re a ltà il cibo è pesc e essic­ vezza p e r o gni g r e m l i n c h e si trovi a n o n più
1. LA .FOSSA cato c o n c o n t o r n o di v e r d u r a m arc ia ; le di 7 m etri. C ias cu n p e r s o n a g g i o d e v e e f f e t ­
b e v a n d e s o n o c o n t a m i n a t e d a ll ’a c q u a del t u a r e a l m e n o t r e Tiri-Salve/./a.
La ve g etaz io n e d e ll ’isola è r a p p r e s e n t a t a F i u m e S ab re. L a m e d u s a o f f r e al g r u p p o
solo d a alberi e c es p u g li m orti. Al c e n t r o q u e s t o r i n fr e s c o e p r o m e t t e l o ro qualsiasi G a rg o y le g a r g a n t u a : C A 5; DV 32**; p f
d e ll’isola c ’è u n a fossa p r o f o n d a circa 1 2 cosa a p a tt o c h e r i m a n g a n o c o n lei a m a n ­ 160; MV 5 4 m . (18m.) sul t e r r e n o , 72m.
m etri; su di essa è sta to lanciato u n i n c a n t e ­ giare. (24m .) v o la n d o ; N " A T T 2 artigli, 1 m o r ­
sim o p e r m a n e n t e c h e la fa s e m b r a r e un so, I c o r n o , 1 ala ( t o m e d ra g o ); F 1-12/
n o r m a l e t e r r e n o piano. Qualsiasi p e r s o n a g ­ 3. LA F O SSA D I F A N G O 1-12/2-24/2-16/2-20; T S G32; M L 11;
gio si a g g iri nei pressi d e l c e n t r o d e ll ’isola, A M C; PX 10.000
h a I possibilità su 3 di c a d e r e nella fossa. La
fossa c o n d u c e alla sta nza 2, sulla M a p p a de l Vi tro v a te in u n a galleria c h e c o n d u c e G r e m li n (3): C A 7; DV 1**; p f 4; MV' 36m.
D M n° 1. a d u n p o n t e di p i e t r a c h e a tt r a v e r s a u n a ( 1 2 m.); N - A ' I T 0; F speciale; T S E l ; ML
A m e n o c he n o n sia t r a t t e n u t o , C u t t e r si piccola c av e rn a. Il p a v im e n to della 12; A M C; PX 16 ciascu no
a ll o n t a n a i m m e d i a t a m e n t e p e r e s p l o r a r e c a v e r n a è u n fosso p i e n o di f a n g o e d il
l’isola. Se la c o m p a g n i a glielo p e r m e tt e , p o n t e è sospeso 3 m e t r i al di so p ra . Le 5. IL PO ZZO D I N E R O T H
d o p o 5 r o u n d si o d e u n g r id o ; C u t t e r è p a r e t i e d il soffitto stillano e t r a s u d a n o
c a d u t o nella fossa. n e r a a c q u a c h e c a d e sul p o n t e e ne l f a n ­
go. La galleria c o n t i n u a o l tr e il p o n te. Vi t r o v a te in u n a sta nza m o lto a m p ia . Al
2. L ’O SP IT E c e n t r o d e lla sta n za si tro v a u n fosso s o r ­
m o n t a t o d a u n a p i a t t a f o r m a . L e p a reti
La p a r t e c e n t r a l e del p o n t e è u n ’illusione: della sta n za s o n o c o p e r t e d a iscrizioni e
L ’in te r o p a v im e n to della sta nza è ric o ­ c h i u n q u e c erc h i di c a m m in a r c i so p r a , c ad e r u n e . S p a r s e o v u n q u e ci so n o sta tu e di
p e r t o di cuscini di seta. A p p e s i alle p a r e ­ in e s o r a b i l m e n te nel fa n go. Nel f a n g o ci p i e t r a e t u tt e le s u p e r i l a della stanza
ti si n o t a n o ricchissimi arazzi; negli so n o 8 g o le m di fa n g o , m a ciascun p e r s o ­ so n o d e t u r p a t e e rovin ate. Sulla p a r e te
angoli t r o n e g g i a n o sui lo ro piedistalli n a g g io c h e c a d e viene a ttaccato d a u n o sol­ FLst c’è u n a p o rta . Dall’altra p a r t e della
sta tu e d ai lin e a m e n ti delicati. Il soffitto è t a n t o di loro. I g o le m b e n e f ic ia n o di u n + 3 sta n za u n a g rossa lu ce rto la p o g g ia sulle
u n m osaico di g e m m e e costosissim e p i e ­ ai tiri p e r c o lp ire e s s e n d o n el fa ngo. sue sei z a m p e .
tre pre ziose. Q u a e là si v e d o n o tavolini Se il g r u p p o i n d iv i d u a l’illusione p r i m a di
f i n e m e n t e intarsiati c h e p o r t a n o c o n t e ­ a t t r a v e r s a r e il p o n te , C u t t e r si slancia in
av an ti p e r a ttr a v e rs a r lo . Se il g r u p p o n o n la Il fosso al c e n t r o della stanza è in realtà
n ito ri di in c e n s o f u m a n t e . A m e tà della
in d iv id u a , C u t t e r r i m a n e sul r e t r o de l g r u p ­ u n a scala a chiocciola c h e c o n d u c e alla stan­
p a r e t e Est c ’è u n a p o rt a ; u n ’a ltr a è sulla
po. za 7 del livello in fe r io r e . Sulla p a r e t e Sud
p a r e t e Sud.
c’è u n a p o r t a se greta . L a lu ce rto la è in re al­
Sul f o n d o della sta nza c ’è u n basso l e t ­
G o le m di fa n g o : C A 9; DV 8 *; p f 40; MV tà u n basilisco. O g n i p e r s o n a g g i o colto
tino, e m o r b i d a m e n t e a d a g i a t a su di
2 7 m (9m); N ° A T T 1 p re sa; F 2-12 + sof- i m p r e p a r a t o sulla p o r t a , d e v e i m m e d ia t a ­
esso, u n a d o n n a r i c c a m e n te vestita di
f o c a m e n t o ; T S G 8 ; M L 12; A M N; PX m e n t e e f f e t t u a r e c on successo u n Tiro- Sal­
seta; p o r t a u n velo sul viso.
1 2 0 0 c ia sc uno vezza c o n t r o pietrific az io ne. Se il p e r s o n a g ­
N o n a p p e n a la n o ta te , si alza e c a m m i ­
gio distoglie i m m e d i a t a m e n t e lo s g u a r d o
na verso di voi.
I g o le m di f a n g o n o n a tta c c a n o C u t t e r in dal basilisco allora beneficia di u n b o n u s di
n e s s u n a situazione. Se C u t t e r c a d e nel f a n ­ + 2 al T iro-Salvezza.
T u t t a la sc e n a a ltr o n o n è c h e u n ’illusio­ go, si s p o rc a so ltanto.
ne. N o n ci s o n o cuscini, solo u n rozzo p a v i­ Basilisco: C A 4; DV 6 + 1 * ; pi 26; MV 18m.
m e n t o di p ietra. P r o p r i o al di sotto d e ll 'a ­ 4. L ’A N F IT E A T R O (6 m.); N " A T T 1 m o r s o / l s g u a r d o ; F 1-10
p e r t u r a c’è u n telo n e c he attutisce la c a d u ta . + p ietrific az io n e; T S G 10; ML 9; AM N;
Gli arazzi s o n o scialbi scam poli lanosi e l’i n ­ PX 950
c enso a ltro n o n è c h e t o r b a f u m a n t e . Il letti­ L u n g o le p a r e t i Ovest, N o r d e Est di
n o è invece u n letto di assi di le g n o senza q u e s t a sta nza a m p i a e q u a d r a t a , c o r r o n o Il basilisco è u n m o s t r o fe d ele a N e r o t h ,
m ate ra sso. dei co rn ic io n i la r g h i 1,5 m e t r i circa. (Tè u n M a g o di 17° livello sotto l’influ sso d e l ­
C'è u n a p o r t a s e g r e t a sulla p a r e t e Ovest. u n a a p e r t u r a nella p a r e t e S u d. Sia le l’a c q u a del fiu m e . Da m o lto t e m p o è sotto
La d o n n a fa le veci d el V e g g e n te , in p a r e t i c h e il sof fitto s o n o di p i e t ra scolpi­ l’influsso della c h a r m e , visto c h e è solito
q u a n t o ospite: in re a l tà è u n a M e d u s a sotto ta: m o lte delle sc u l tu r e s o n o r o v in a te e b e r e a p a s t o p r o p r i o l’a c q u a de l fium e .
l’influ sso d ello c h a r m e . L ’illusione della m u tilate . N e ll’a n g o lo o p p o s t o al vostro N e r o t h , a tt r a v e r s o u n a sfera di cristallo,
sta nza evita c he gli ospiti v e n g a n o m u ta t i in c'è u n g ig a n te sc o ga rgovle. h a o ss erv a to il c o m b a t t i m e n t o con la M e d u -

6
ISOLA DEL VEGGENTE

sa (a v v e n u to nella stanza 2), e d h a così tu tto A rm i: p u g n a l e 6. S T A N Z A D E L L ’A L T A R E


il t e m p o p e r p r e p a r a r s i . G e t ta su di sé l'in­ A rm atura: anello di protezione +1
c an tes im o sta tu a , s e m b r a n d o così u n a tra le O g g etti M agici: sfera di cristallo con chiarau-
m o lte sta tu e della stanza; h a g e tta to i n o ltr e i d ienza, respingi incantesim i Il p a ssa g gio c h e state p e r c o r r e n d o t e r ­
s e g u e n ti in cantesim i: in d ivid u a zio n e d ell’in v i­ (6 incantesim i), anello m in a su u n a g r a n d e c av e rn a. P a v im e n to
sibile, volo, segugio invisibile. L a m ission e de l deflettente, scarabeo protetto­ e p a re t i so n o rozzi e d irreg olari. All'e­
segu gio è di a f f e r r a r e qualsiasi o g g e tto re (4 cariche), pozione della s t r e m i t à o p p o s t a c’è u n 'a lt a r e e so pra
a p p a r t e n e n t e ai P G n o n t e n u t o in m a n o e fo r m a gassosa, pozione di l’a lta re c ’è u n a sta tu a d o r a t a r a f f i g u r a n ­
g e tta rlo all’i n t e r n o de l pozzo. g u a rig io n e, pozione di in v u l­ te u n u o m o con la sp a d a innalzata.
La strateg ia di N e r o t h è di c a u s a r e q u a n ­ nerabilità, bacchetta del r ifiu ­
to più d a n n o possibile al g r u p p o p r i m a to, 5 cariche).
Negli a n f ra t ti ai lati della c a v e r n a ci sono
a n c o r a c h e i p e r s o n a g g i si r e n d a n o c o n to di In ca n tesim i:
20 ru g g i n o fa g i , 10 su ciascun lato. Nascosti
cosa stia a c c a d e n d o . M e n t r e il g r u p p o g u a r ­ P r i m o livello (6 ): charm e, dardo incantato, d a r­
tra le o m b r e ci s o n o 6 m e z z o m b r e in a g g u a ­
d a altrove, egli si sp o s ta in diversi p u n t i d e l ­ do incantato, lettura del magico, luce magica,
to. E n t r a m b i i g r u p p i a tt a c c a n o senza i n d u ­
la stanza, fin g e di e sse r e u n a sta tu a e poi, sonno.
S e c o n d o livello (5): creazione spettrale, in d iv i­ giare.
alla p r i m a b u o n a occasione, atta cca, o t te ­
I r u g g i n o f a g i so n o sotto l’e f fe tto dello
n e n d o p r o b a b i l m n t e la s o r p r e s a . E sse n d o in d u azione dell'invisibile, invisibilità, levitazio­
c h a r m e d e ll'a c q u a del fiu m e . Essi n o n p o s ­
f o r m a di sta tu a , è o v v ia m e n te i m m u n e allo ne, ragnatela.
so n o d a n n e g g i a r e C u t te r . Le m e z z o m b r e
s g u a r d o del basilisco. T e r z o livello (5): dissolvi m agie, fu lm in e m agi­
p o s s o n o s o t t r a r r e la fo rz a a C u t te r , ma q u e ­
Se N e r o t h v iene lib e rato dallo c h a r m e , co, p a lla di fu o c o , velocità, volare.
st’u ltim o n o n si t r a s f o r m a in u n a m e z z o m ­
r in g raz ia v iv a m e n te tu tti e poi va via subito: Q u a r t o livello (4): confusione, scaccia m aledi­
bra. C u t t e r r e c u p e r e r à la fo rz a n o r m a l m e n ­
N e r o t h n o n h a a lc u n d e s i d e ri o zioni, tempesta di ghiaccio, tempesta di g h ia c­
te.
di im m ischiarsi nelle vic e n d e del V e g g e n te . cio.
L ’u nica in f o r m a z i o n e utile c h e si p u ò o t te ­ Q u i n t o livello (4): evocazione degli d em en ta li,
R u g g i n o f a g i (20): C A 2; DV 5*; pf 22; MV
n e re, è c he p r o b a b i l m e n t e il V e g g e n t e è passa pareti, telecinesi, teletrasporto.
3 6 m (1 2m ); N " A T T . 1 tocco; F speciale:
i m m u n e a qualsiasi f o r m a di m agia. Sesto livello (3): barriera a n ti m agia, disinte­
T S G2; M L 7; AM N; PX 300 cia scuno
grazione, segugio invisibile.
M e z z o m b r e (6 ): CA 7; DV 2 + 2*; p f 10; MV
N e ro th S e ttim o livello (2): parola incapacitante, sta ­
2 7 m (9m); N ° A T T . 1 tocco; F 1-4 + s p e -
M a go del 17" livello N e u t r a l e tua.
ciale; T S G2; M L 12; A M C; PX 35 cia­
scuno.
Forz a / D estrezza 12
Intellige n za 17 C o stitu z io n e 9 La s t a tu a vale 2 0 .0 0 0 M .O . (1.0 00 M.O. se
Saggezza 13 C a r is m a 12 v e n d u t a in pezzi info rm i). A H 'in te rno d e l ­
l’a lta re si t r o v a n o u n a p o z ione di g u a r ig i o ­
Classe A r m a t u r a 6 P u n ti ferita 35 ne, u n a p o z io n e della forza dei giganti,
b a s to n e de l p o t e r e , e 15 gioielli di vario
tipo.

M appa d el DM n° 1
ISOLA DEL VEGGENTE (L iv e llo s u p e r io r e )

PORTA
PO R TA SEGRETA
[13 ALTARE
SCALE
SCALA A CHIOCCIOLA
PON TE ILLUSORIO
FANGO
STATUA
FORO NEL SOFFITTO
U N Q U A D R ETTO = l,5 m

7
ISOLA DEL VEGGENTE

M appa d el DM n° 2

ISOLA DEL VEGGENTE (L iv e llo in fe r io r e )

10

■HZV1 PORTA
PORTA SEGRETA
SCALA A CHIOCI
ARAZZI
ACQUA
o1'- CASCATA
CO RNICIONE
M ACCHINARI
M
U n quadretto = l,5m

TRAPPO LA 0 1984 T S R , I n i A ll R ig h is R c s e i^ c d

7. LA S T A N Z A D EL D E SE R T O tro la c o lo n n a di p i e t r a c h e re g g e la scala, all’a lt r o è r i p id o m a a ffro n ta b ile .


c’è u n terz o sc o rp i o n e gigante. Pote te s e n tire u n o scrosciare <1 acqua e
La s t r a n a c r e a t u r a è u n u o m o - s c o r p io n e , v e rso il r e t r o della c a v e r n a ve d e te una
N o n a p p e n a r a g g i u n g e t e il f o n d o della c he è a n c h e u n c hierico di 1 0 ° livello. È sotto piccola cascata c he si p e r d e in u n a pozza
scala a chiocciola vi s e m b r a di e n t r a r e in l’in flu sso d ello c h a r m e d e ll ’a c q u a del fium e . di a cq u a n e r a . Vicino alla pozza c'è un
u n a ltr o m o n d o . C ’è u n sole sfo l g o ra n te Il m a r t e l l o d a g u e r r a c he p o r t a è + 2 , + 4 l u c e r to l o n e n e r o , e n o r m e ed alato che
alto ne l cielo e d o v u n q u e , in qualsiasi c o n t r o n e m ic i a r m a ti. p u n t a m a l i g n a m e n t e gli occhi su di voi.
d ire z io n e , si v e d e solo sabbia. N o n c ’è Se lo c h a r m e viene rim osso, l’u o m o -sc o r- Si e r g e nella sua p i e n a altezza, spiega le
traccia di vita vegetale e si n o t a u n a p o z ­ p i o n e s m e tte di a tta cc are e d o r d i n a alla ali e d e m e t t e il su o u rlo di battaglia.
za di a c q u a n e r a lì vicino. c o m p a g n i a di lasciare la stanza, m in a c c i a n ­
E re t t a vicino alla p o z za c’è u n a st ra n a d o tu tti di m o r t e se e v e n t u a l m e n t e li v e d e s ­
c r e a tu r a . La p a r t e s u p e r i o r e d e l tr o n c o è se a n c o r a ; t r a t t e r r à gli sc o rp io n i g ig an ti fin Il l u c e r to l o n e n e r o ed alato è n a tu r a l
q u e lla di u n u o m o , m a la p a r t e i n f e r i o r e q u a n d o la c o m p a g n i a n o n si sarà a l l o n t a n a ­ m e n t e u n d r a g o n e r o . 11 soffitto è a 2 2 metri
è q u e lla di u n o sc o rp io n e . I n m a n o s t r i n ­ ta. da l suolo cosicché il d r a g o p u ò volare e
ge u n r ilu c e n te m a rt e l l o d a g u e r r a . Da U o m o - s c o r p i o n e : C A 1; D V 10**; p f 50; s c e n d e r e in picchiala, m a r i m a n e p u r se m ­
d i e t r o la c r e a t u r a s p u n t a n o d u e g i g a n t e ­ MV 7 2 m (24m ); N " A T T . 1 m a r t e l l o d a p r e all’i n t e r n o del ra g gio d 'a z io n e dei
schi sc o rp io n i c he si d i r i g o n o verso di g u e r r a /I c oda; F 4-14 l ì - 10 + veleno; T S proiettili e degli incantesim i.
voi. G 1 0 £ o ; MI. 10; A M C; PX 3 .700 La pozza d ’a c q u a è f o r m a t a d i r e t t a m e n t e
dal f iu m e ; il d r a g o , b e v e n d o n e costante-
S c o rp io n i gig an ti (3): C A 2; DV 4*; pi Hi; m e n t e l’a cq u a , è stato colto d a ll ’influsso d e l­
I P G si t r o v a n o in re a ltà in u n a stanza M V 4 5 m (15m); N ' A T T . 2 a r t i g l i / l p u n ­ lo c h a r m e . C o m u n q u e , anc h e se lo c h a r m e
ovale; q u e s t a è stata così t r a s f o r m a t a t r a m i ­ giglione; F 1-10 /1 -10 /1 -4 + v e l e n o ; T S viene rim osso, il d r a g o a tt a c c h e r a ’ u g u a l ­
te u n ’illusione p e r c o m p i a c e r e i suoi a b i t a n ­ G2; M L 1 1; A M N; PX 125 ciascun o m e n t e la c o m p a g n i a . L 'u n ic a d if fe r e n z a
ti. L ’illusione v iene m a n t e n u t a a n c h e se toc­
s a rà che, n o n e s s e n d o p iù am ic o del V e g ­
cata. Se u n p e r s o n a g g i o la a tt r a v e r s a in
g e n te , n o n gli p a s s e r à p iù inloi inazioni.
volo, su b irà d a n n i 8. LA C A V E R N A N E R A
c o m e se fosse c a d u t o p e r u n t r a t t o lu n g o
q u a n t o q u e llo c h e aveva in te n z io n e di s o r ­ D r a g o n e r o e n o r m e : CA -2; DV 14****; pf
volare. C ’è u n a p o r t a se g re ta nella p a r e t e Siete su u n c o r n ic io n e c h e d à su u n a 70; MV 15m (15m ) sul t e r r e n o , 108 (36)
O v e st e d u n a n o r m a l e nella p a r e t e Est. Le e n o r m e c a v e r n a . Sei m e t r i p iù in basso in volo; N ' A T T . fino a (ì; linea del soffio
p o r t e n o n s o n o visibili p e r c h é c o p e r t e d a l ­ v e d e te u n a ltro c o rn ic io n e e d il suolo 4 0x1 ,5; F 10-28 m o r s o o s trito la m e n to
l’illusione. C o m u n q u e , c h i u n q u e strisci c o n ­ della c a v e r n a è 1 2 m e t r i al di sotto di 4-11 artigli, calcio, ala, cod a, soffio; 1S
tro le p a re ti le tro v a a u to m a ti c a m e n t e . Die­ q u e s t ’u ltim o . Il p e n d io d a u n c o rn ic io n e G 3 6; M L 10; AM C; PX 5.1 50

8
ISOLA DEL VEGGENTE

9. LA S T A N Z A D E L L A M A C C H IN A N ote: A q u e s t o p u n t o C u t t e r si fa avanti p e r
L a tavola a p re s s i o n e ( l , 5 m x l , 5 m ) viene g u a r d a r e b e n e il vecchio. Il V e g g e n t e sa che
a ttiv ata d a q u a l u n q u e cosa pesi a lm e n o C u t t e r è u n a p a r t e vitale di c iò c h e sta succe­
State g u a r d a n d o l ’i n t e r n o di u n a stanza q u a n t o u n halfling. d e n d o nel t e r r ito rio ; si m o s t r a a lq u a n t o
i n t e r a m e n t e o c c u p a ta d a m a c c h i n a r i in Gli a ttivatori magici f u n z i o n a n o in p r e ­ eccitato e d invita C u t t e r a farsi avanti: C u t ­
m o v im e n to . C in g h ie , p u l e g g e e b a r r e se n z a di u n o g g e tt o m agic o + 2 o m ig liore ter, n o n se n z a rilu ttan z a, accetta l’invito.
so n o o v u n q u e in m o v im e n to . A n c h e il o p p u r e se è attivo u n i n c a n te s im o di 3° livel­ D o p o a v e r s q u a d r a t o C u t t e r d a c ap o a p ie ­
soffitto, basso, è u n a m assa di m eta llo in lo o s u p e r i o r e . di, il V e g g e n t e c o n c l u d e d i c e n d o c h e C u t te r
m o v im e n to . G u a r d a n d o p iù d a vicino L ’esca è u n o g g e tt o di g r a n d e va lore che d e v e r i m a n e r e c o n lui sull’isola, m a a C u t te r
ve d e te alcuni stretti c o rri d o i tra u n a giace al suolo. Se rim o s so esso svanisce e la n o n piace l’id ea e si ribella con ta n ta foga
m a c c h in a e l’altra. t r a p p o l a si attiva. ch e il V e g g e n t e n o n insiste. Il V e g g e n te
V e n g o n o a ttivate 3 frec c e p e r m e m b r o i n f o r m a i p e r s o n a g g i c h e poss o n o f e r m a r e
della c o m p a g n i a . Le frecce co lpiscon o c om e la m a le d iz io n e a g e n d o v e lo c e m e n te e dice:
La stan za della m a c c h i n a è u n labirinto . u n m o s t r o di 15 D V e c a u s a n o 2-12 p u n t i di
T u t t e le m a c c h i n e so n o di u n m a t e ri a le a d d a n n o ciascuna.
“T e m p o fa 1111 g e n e r a l e di A lp h a tia c o m ­
alto c o n t e n u t o di p io m b o . Gli altri metalli I se gug i invisibili s o n o im p ri g i o n a t i nel
b a ttè v a lo r o s a m e n t e m o lte battaglie in
h a n n o p r o p r i e t à a lt a m e n t e m a g ic h e che la b i r i n to e talvolta lib erati p e r a tta cc are il
q u e s t a t e r r a . M a i r i f o r n i m e n t i a rriv a v a ­
p r o t e g g o n o il m a c c h i n a r io dal fuoco, f r e d ­ gruppo.
no l e n t a m e n t e dalla s u a p a tr i a e spesso
do, elettricità, m ag ia o fo rz a fisica. C h i u n ­ L ’i n c a n te s im o in v e rs io n e di gravità fa
egli c o m b a t te v a solo p e r sopravvivere.
q u e sia lanciato c o n t r o u n a m a c c h i n a s u b i­ “c a d e r e ” i p e r s o n a g g i sul m a c c h i n a r io sul
La su a u ltim a battaglia h a a v u to lu ogo
sce 2 - 1 2 p u n t i di d a n n o causati dalle p a r ti in soffitto.
sulle rive di q u e s t o fi u m e d o v e fu
m o v im e n to . L ’i n te ro l a b ir in to è d isse m in a to L e l a m e r o t a n t i ta g lia n o in u n ’a r e a di
s o p ra f fa tto dai b a r b a r i e dal lo ro s t r e g o ­
di t r a p p o le . Q u a n d o sulla m a p p a t r o v a te un l , 5 m x l , 5 m . C i a s c u n p e r s o n a g g i o n e ll'a re a
ne.
sim bolo di t r a p p o l a , tira te sulle tabelle che subisce 3-18 + l a su a C A p u n t i di d a n n o .
“Alla fine, s e n te n d o s i tra d i t o ed
s e g u o n o p e r i n d i v i d u a r n e il tipo. T i r a t e La palla di fu o c o v iene r i ta r d a t a di 5
a r r a b b i a t o , p i a n t ò i piedi, ritto e solo,
u n a volta p e r d e t e r m i n a r e il m e c c a n is m o r o u n d e c au sa 8 d 6 di d a n n i . Essa viene rila­
sulla s p o n d a del fium e. L e v a n d o la
attivatore, e d u n 'a l t r a p e r d e t e r m i n a r e l’e f ­ sciata nello z aino di q u a lc u n o : il PG h a u n a
m ag ic a sciabola lanciò u n a m ale d iz io n e
fe tto della tr a p p o l a . Se il risu lta to è “A ttiva ­ possibilità su 6 di n o tarla.
d i c e n d o 'C h e q u e s t a t e r r a r i m a n g a sel­
tori Multipli" o "E ffetti M u ltip li” , la t r a p p o ­ I I gas p a r a liz z a n te r i e m p i e u n ’a r e a di
vaggia e n o n civilizzata p e r sette volte
la ha d u e (o più) attiv ato ri o effetti. T i r a t e l , 5 m x l , 5 m . 1 p e r s o n a g g i n e ll’a r e a d e v o n o
sette secoli!’ S e b b e n e il cielo fosse privo
a n c o r a d u e volte sulla stessa tabella. È anche- e f f e t t u a r e c o n successo u n tiro salvezza c o n ­
di nuv ole, s e m b r ò in v e ro c he si r a n n u ­
possibile c he u n a t r a p p o l a a bb ia tutti e 7 gli tro paralisi o r i m a n g o n o paralizzati p e r
volasse, e dal nulla u n f u l m i n e si a b b atté
attivatori e gli effetti. 2-12 r o u n d . Il gas in o ltre c ausa 1-6 p u n t i di
sulla sciabola levata, d i v id e n d o la in d u e
Le t r a p p o l e p o s s o n o e sse re i n d iv i d u a te e d a n n o p e r r o u n d a c a u s a d e ll ’a c id o c h e c o n ­
parti.
rim osse d a u n l a d r o m a c o n u n m o dific ato- tiene.
“ Il g e n e r a l e e la sua a r m a c a d d e r o nel
re di -109?. P e r e s a m i n a r e u n 'a r e a di m ezzo La m e t a m o r f o s i agisce in u n ’a r e a di
f iu m e e n o n f u r o n o m ai trovati. C o m u n ­
m e t r o q u a d r a t o , il la d r o im p i e g a u n r o u n d , l , 5 m x l , 5 m e t r a s f o r m a c h i u n q u e in u n a
q u e lo s t r e g o n e r itro v ò l’i m p u g n a t u r a
ed u n a ltro r o u n d viene im p i e g a t o p e r r a n a . I tiri salvezza su b isc o n o u n a p e n alità '
della s p a d a e, s a p e n d o c he se u n g i o r n o
rim u o v e rla . Fallire il ten ta tiv o di r i m u o v e r e di - 1 0 m a l’e f f e t to d u r a solo 1(18 + 2 r o u n d .
la m a l e d iz io n e venisse elim in a ta, tale
u n a t r a p p o l a significa attivarla. Si r i t e n g o n o valide tu tte le a ltr e r e g o le d e l ­
i m p u g n a t u r a a v r e b b e giocato u n ru olo
C u t t e r n o n p u ò a ttiv are a lc u n a t r a p p o l a . l’in c a n t e s i m o di m e t a m o rf o s i .
i m p o r t a n t e , la mise al sicuro.
C o m u n q u e , sfreccia alla testa della c o m p a ­
gnia. 10. LA S T A N Z A D I E V O C A Z IO N E DEL
VEGGENTE
“P e r a n n i la m a le d iz io n e rimase
T ab ella T ra p p o le d e l L abirin to d im e n t ic a t a p o ic h é n e s s u n o aveva i n t e n ­
D av an ti a voi si tro v a u n a sta n za e s a g o ­ zio ne di a f f r o n t a r e q u e s t a zo n a selvag­
nale, le cui p a r e t i s o n o c o p e r t e d a arazzi gia, m a d a o r m a i u n a de c in a d a n n i, la
T iro
neri. Sugli arazzi s o n o ric a m a te , con vari z o n a ha in c o m in c ia to a c o n o sc e r e la
dad o A ttivatore E ffetto
toni di grigio, scene di battaglie epic he. civiltà, e la m a le d iz io n e h a m o s t r a t o ora
Al c e n t r o d e lla sta nza c ’è u n g r a n d e bra- il s u o p o t e r e .
1 Filo invisibile Frecce*
c e r e c o lm o di c a r b o n e in c a n d e s c e n te . “L ’i m p u g n a t u r a della sc iabola si trov a
2 R a gg io di luce Se g u g io invisi­
U n g r a n d e libro sta g a lle g g ia n d o a m e z ­ nella T o r r e del T e r r o r e nella m o n t a g n a
bile*
z’a r ia vicino al b r a c e r e , e s e m p r e a m e z ­ E a u c ifia m m e . Io n o n posso lasciare l’iso­
3 T a v o la a pres- In v e rs io n e
z’a r ia sta g a lle g g ia n d o a n c h e u n u o m o la m a se voi a n d a t e alla t o r r e , ritrovate
ssione* gravità*
a n z i a n o a g a m b e incrociate. E vestito di l’i m p u g n a t u r a e m e la p o r t a t e , io posso
43 Pre se n z a di L a m e ro tan ti*
n e r o e d u n c a p p u c c io gli n a s c o n d e il vol­ c a n c ellare la m ale d iz io n e . La st ra d a è
m agia*
to. pe ric o lo s a e d o v r e te p r o t e g g e r e il ra g a z ­
5 P r e s e n z a di 2 Palla di fu oc o
zo a n c h e se b e n poco p u ò d a n n e g g i a r l o .
gem m e 0 100 ad e ffe tto
Se a v r e t e successo, q u e s ta t e r r a p o t r à
M.O. ritard ato Il vecchio è il V e g g e n te . Egli saluta ì p e r ­
e ssere salvata.”
6 Voce al di Gas pa ra liz ­ sonaggi, c o n g r a t u l a n d o s i c o n lo ro p e r e sse ­
so p r a del s u s ­ zante* r e stati t a n t o abili d a r a g g iu n g e r lo . Se la
surro c o m p a g n i a si d i m o s t r a a m ic h evo le, il V e g ­ fi V e g g e n t e dice alla c o m p a g n i a dov e è
7 U n ’esca* M e ta m o rfo si* g e n te p r o s e g u e c h i e d e n d o cosa li h a p o rta ti situata la f o r r e del T e r r o r e e c he la M o n t a ­
8 Attivatori M u l­ Effetti Multipli fin lì. D a to c h e è la c ausa di tutti i guai, il g n a F a u c if i a m m e si p u ò ric o n o s c e r e dal suo
tipli V e g g e n t e n o n è s o r p r e s o di a p p r e n d e r e la c o lo re n e r o e dal p e n n a c c h i o di f u m o che si
situ az io n e d el d o m in i o . in n alz a d a lla su a cima.

10
LA TORRE DEL TERRORE (Usare la M appa del DM n" 3)

A m bientazione d e g li incontri te, c e r t a m e n t e le r i c o n o s c e r a n n o . C o n d u c e ­ 2. Il M arin aio C rem isi


te q u e s t o i n c o n t r o b a sa n d o v i su ciò che è
La T o r r e è f o r m a t a d a u n a serie di stanze successo la volta p r e c e d e n t e . P e r e s e m p io , f n c e n d i a r o u s u n d r a g o rosso e n o r m e ,
scavate nel picco di u n v u lc a n o di solito i n a t ­ se si e r a n o lasciati d a amici, p o t e t e c o n d u r r e vive n e ll’a r e a 3, la bocca d el vulcano. Q u i c’è
tivo, la M o n t a g n a F a u c if i a m m e a p p u n t o . u n ’i n te r e s s a n te c o n v e rsa z io n e ; se invece è la su a nid ia ta di piccoli, già m o stri terribili.
S e b b e n e i vulcani p o ss a n o e sse re m o n t a g n e ri m a s t o d e ll ’astio, l’i n c o n t r o p u ò e ssere più A lc un i di lo ro s o n o di g u a r d i a s o p r a la
solitarie, F a u c ifia m in e p u ò e ssere inserita in ostile. m o n t a g n a e d a u t o m a t i c a m e n t e s c o p r o n o la
u n a delle c a te n e m o n t u o s o del N o r w o ld . Se I n d i p e n d e n t e m e n t e dalle re az io n i dei c o m p a g n i a c h e si sta avvicinand o. Se i PG
già avete situ ato u n v u lc a n o nella z o n a c ir­ PG, le Vecchie r i d o n o e sc h ia m a z z a n o p e r sc a la no la m o n t a g n a a piedi, la m a d r e d a
c o stan te p o t e t e utilizzare q u e s t o c o m e F a u ­ tu tta la d u r a t a d e ll ’i n c o n t r o c h e tr o v a n o in sola, li attacca q u a n d o s o n o circa a m età
cifiam m e. verità m o lt o d iv e r te n te . stra d a . Se u n o q u a l u n q u e dei PG sta vo lan ­
La m a p p a de l DM 11" 3 m o s tr a u n o sp a c ­ La visione si verifica all’i m b r u n i r e q u a n ­ do, la c o m p a g n i a viene attaccata q u a n d o e ’
cato trid i m e n s io n a l e del picco della m o n t a ­ d o i P G s o n o vicini alla F o r r e . L e g g e te la vicina o alla ga lle ria o al picco della m o n t a ­
gna. Le z one d o v e a v v e n g o n o in c o n tr i c o m ­ s e g u e n t e de sc riz io n e ai giocatori: gna.
plessi o quelli principali, s o n o tr a t t a t e in I n c e n d i a r o u s è u n d r a g o c ap a ce di p a r la ­
m a p p e di dettaglio. r e e di lan c iare in ca n tesim i e d è m o lto inte l­
U n a f i g u r a s e m b r a m ateri alizzarsi nella ligente. Usa gli in ca ntesim i, il soffio e gli
L e istruzioni de l V e g g e n t e si rivelano
foschia della sera; m a n m a n o a t t i r a n d o altri attacchi in m o d o m o lto saggio. Il d r a g o
assai a c c u rate ; il t e r r i t o r i o a tt o r n o alla m o n ­
volute di n e b b ia , a ssu m e u n a f o r m a g e tta su se ’ stesso in d ivid u a zio n e dell'invisibile,
t a g n a p u ò e ssere a n c h e c o m p lic a to d a t r a c ­
u m a n a . N o n a p p e n a si m u o v e in a vanti velocità e E S P p r i m a di uscire dalla tana. Si
ciare o causa del difficile o r i e n t a m e n t o , ina i
se ntite delle risa te c hio cciam i che subito ritie n e c o m u n q u e m o lto fo r te e n o n div en ta
giocatori r i c o n o s c e r a n n o s i c u r a m e n t e la
si t r a s f o r m a n o in la m e n ti spettrali. Poi invisibile a m e n o che n o n s c o p r a che la c o m ­
m o n ta g n a . L a n e r a s u p e r fic ie della m o n t a ­ sc o r g e te a ltr e d u e f i g u r e ai lati del
g n a e d il sottile p e n n a c c h i o di f u m o sono p a g n ia è m o lt o p o t e n t e . I n c e n d i a r o u s fa
vo stro c a m p o . Le fi g u r e di n e b b ia si f a n ­ in o ltr e uso d e ir i n c a n t e s i m o fo rza spettrale
p r o p r i o c o m e li aveva d escritti il V e g g e n te .
n o più vicine. p r i m a di lanciarsi in volo, c r e a n d o u n a sua
I fianchi della m o n t a g n a so n o ripid i m a
A n c o r a se n tite delle risate sg u a ia te ed i m m a g i n e o p p o s t a alla su a vera posizione.
scalabili. Si n o ta u n a c o m p l e ta assenza di
i s t a n t a n e a m e n t e le fi g u r e si t r a s f o r m a n o N o n a p p e n a atta cca, s m e tte di c o n c e n tr a rs i
vita vegetale, e la roccia è a r i d a e b ru c ia ta . Il in c o r p i u m a n i . G h i g n a n d o e c h io c cia n ­
t e r r e n o p r e s e n t a n u m e r o s e fe ssu r e e s p a c ­ sull’illusione c h e svanisce.
d o c o m e delle pazze, t r e V ecchie e s a m i ­ Il su o obiettivo p rin c ip a le è di i m p e d i r e ai
c a t u r e o a d d i r i t t u r a nicchie d o v e i p e r s o ­ n a n o la vo stra c o m p a g n i a , d iv e rte n d o s i,
naggi p o ss o n o r i p a r a r s i o n a s c o n d e r s i se lo P G di e n t r a r e nella bocca de l v u lc a n o p e r ­
p a r e , m olto. “E così c e r c h ia m o la T o r r e c h è n o n faccia no d el m ale ai suoi piccoli. Se
d e s id e r a n o . Se i PG s o n o a cavallo, si r e n d o ­
del T e r r o r e , v e r o ? ” dice la più b r u t ta c o m b a t t e n d o n o n risolve la situazione, t e n ­
n o c o n to che il t e r r e n o è difficile d a a f f r o n ­
delle tre. te r à di n e g o ziare . U n obiettivo s e c o n d a r i o e'
tare p e r le c a v a lc a tu re n o n c h é pericoloso, e
“G u a r d a t e ragazze... g u a r d a t e i nostri o v v ia m e n te q u e llo di rica v are del g u a d a ­
d o v r a n n o lasciarle in d ie tro .
corag giosi a v v e n t u r ie r i p r o n t i a farsi g no . Se riesce a d u c c id e r e q u a l c u n o o in
Se dai piedi della m o n t a g n a si g u a r d a
a r ro s t ir e alle fi a m m e d el F a u c ifiam m e! q u a lc h e m o d o a n d a r s e n e con q u a lc u n o
verso l’alto, si p u ò n o t a r e , circa 2 0 0 m e tri
“C h e peccato!", a g g iu n g e la se c o nda. stre tto fra gli artigli, p o r t e r à q u a n t o più
più in basso del picco, l’e n t r a t a o s c u r a di
“E q u e llo là è così c arino , c h e s p r e ­ possibile nella sua t a n a p e r i n c r e m e n t a r e il
u n a galleria. U n o st r e tt o se n t ie r o se rp e g g i a
co...” su o tesoro.
a zig-zag verso tale e n tr a ta .
“ E p p u r e ” chioccia la terz a “se s o p r a v ­
D u r a n t e lo s v o lg im e n to di q u e s t a p a r t e di
vivono all’atta cc o d e l M a r i n a i o C re m isi e I n c e n d i a r o u s ( d r a g o rosso e n o r m e ) : C A -5;
a v v e n tu ra , C u t te r , incitato d a ll’i m p o r t a n z a
s o n o a b b a s ta n z a fu r b i d a lasciare u n t a p ­ DV 22****; pf Ì 0 8 ; MV 4 5 m ( l a m ) p r i ­
a ttribuitagli dal V e g g e n te , fa n u m e r o s e po a d u n a bottiglia, p u ò e ssere c he n e
d o m a n d e r i g u a r d o alla saggezza e su com e m a della velocità; 120m (40m ) voland o;
e sc a n o f u o r i vivi!” N ° A T T fin o a 6 (m o rso/co da /2 artigli/2
d iv e n ta re saggi. Fate c a p ir e c he C u t t e r
r e p u t a il V e g g e n t e u n u o m o m o lto i m p o r ­ calci o 2 ali); F 4 d 8 + 8 m o r s o / ] d 12 + 2
tante. C o m e p r i m a , C u t t e r n o n p u ò essere Se i P G n o n le h a n n o i n c o n t r a t e p r i m a , o artiglio, c o da, calcio o ala; T S G36; ML
d a n n e g g i a t o d a a lc u n tip o di attacco. le h a n n o i n c o n t r a t e m a r e a g is c o n o in 11 ; A M C; AS + 4 a tutti i tiri p e r colpire;
m a n i e r a ostile, le d o n n e si c o n f o n d e r a n n o p a r la il c o m u n e e l a n d a incantesim i; PX
sub ito con la n e b b ia e s p a r i r a n n o alla vista. 10.050
Som m ario d e g li incontri Se si s o n o stabilite delle relazioni a m i c h e ­
voli, p a r l e r a n n o u n po' c o n i p e r s o n a g g i. Le 1" livello: buio, charme, in d ivid u a zio n e del
1. La strada ch e porta alla T orre V ecchie s a n n o t u tt o sulla T o r r e del T e r r o ­ magico, lettura del magico, sonno
(non p r e s e n t e sulla M a p p a del DM n" 3) re. m a c o m e al solito, le in f o r m a z i o n i v a n n o 2° livello: creazione spettrale, E S P , in d iv id u a ­
p a g ate. G e m m e e m o n e t e p o s s o n o a n d a r e zione dell'invisibile, invisibihtà , ragnatela
D o p o c he i PG si s o n o avviati verso la be n e, m eg lio gli o g ge tti magici, m a il m assi­ 3" livello: chiaroveggenza, dissolvi magie, velo­
m o n ta g n a , a n c o r a u n a volta v e n g o n o visita­ m o s o n o le p r o m e s s e di r e n d e r e lo ro dei cità, respirare so tt’acqua
ti dalle Vecchie di C rvstykk. Se p o s s e d e te il servizi, p o ic h é sp esso h a n n o b i so g n o di 4 “ livello: autom etam orfosi, metam orfosi, porta
m o d u lo C M 1 , p o t e t e v a r ia r e q u e s t o i n c o n ­ q u a l c u n o c h e c a ttu ri d e i giganti o c h e scacci dim ensionale
tro u tilizz ando a p i e n o i p o t e r i speciali delle delle c r e a t u r e n o n - m o r te . 5° livello: m uro di pietra, teletrasporto
Vecchie così c o m e s o n o d escritti. Se n o n Le V ecchie n o n d a n n o u n a r ispo sta d i r e t ­
possede te tale m o d u lo , t r a t t a t e semplice- ta se n e è d isp o n ib ile u n a c o n to r t a , fi “M a ri­ 3. LA BO C C A DEL V U L C A N O
m e n t e le V ecchie c o m e u n a visione c h e n o n n a io C r e m i s i ” è rife rito a f n c e n d i a r o u s , u n
p u ò essere attaccata o d i s p e r s a in alcun d r a g o c he veleggia n e ll’aria a t t o r n o al picco, Q u e s t a g r a n d e a p e r t u r a h a d u e possibili
m o d o . I n q u e s t o caso le V ecchie n o n a tt a c ­ e d il “t a p p o a d u n a bo ttiglia” in dica c h e n o n e n tr a te : l’a p e r t u r a in c im a o p p u r e u n o
cano i PG n é f a n n o l o ro del male. b iso g n a d i s t u r b a r e gli elioni sul f o n d o della stre tto passag gio a tt r a v e r s o la roccia f r a n a t a
Se i P G h a n n o già i n c o n t r a t o le Vecchie nel m o n t a g n a , il cui c o m p i t o è ricacciare la lava in basso. Lo str e tto passagg io di roccia che
C M 1 o se si r i c o r d a n o de l s o g n o p r e c e d e n ­ nelle viscere della t erra . sfocia sul f o n d o della bocca, a ttr a v e r s a il

11
LA TORRE DEL TERRORE

m a g m a solidificato e f u o ries ce in u n pozzo vo lute di v a p o r e e c o lo n n e di f u m o si c u p o la di m a g m a solidificato, sotto di voi


c ilindric o c h e p o r t a al c u o r e del v ulcano. Il a v v o lg o n o in spirali sospese sul p r e c i p i ­ il c u o r e del vulca no: lava in c a n d e s c e n te ;
precipizio c h e d à sulla lava i n c a n d e s c e n t e , è zio. in t u tt o il p o z zo è p r o f o n d o circa 300
alto 300 m e t r i (vedi i n c o n t r o 5). M e n t r e g u a r d a t e , nel c e n t r o della m etri. P a re cc h ie a p e r t u r e e d u e a m p i
I p e r s o n a g g i c h e d i s c e n d o n o a ttr a v e r s o stanza, si se n te u n r u m o r e c o m e se il c o rn ic io n i si a ffa c c ia n o sulle p a re ti del
l’a p e r t u r a p o ss o n o v e d e r e tre c a v e r n e o f u m o venisse a s p i r a t o ed im p r o v v i s a ­ pozzo, tu tt e e n t r o i p r im i 1 0 0 m etri dalla
im b o c c a t u r e di g allerie e d u e a m p i c o rn ic io ­ m e n t e si congelasse; fi a m m e v e n g o n o cima.
ni sul m u r o del pozzo. s p r i g i o n a t e e d o v e p r i m a c 'e r a solo de l La lava s o tto s ta n te è im m o bile cosi che
Gli ab ita n ti d e lla z o n a s o n o 5 d r a g h i rossi, f u m o , o r a c ’è u n g ig an te , c ir c o n d a t o d a n o n si p u ò d ire se sia solida o fluida.
i figli di I n c e n d i a r o u s , p r o n t i a c o m b a t te r e u n m ag ic o c e rc h io di fuoco. C o m u n q u e d a ta la su a su p e rficie r o s s a ­
p e r d i f e n d e r e il lo ro t e r r ito rio . C i a s c u n o ha stra si p u ò d i r e c h e sia m o lt o calda.
il p r o p r i o c o r n ic io n e sulle p a r e t i de l c r a t e ­
Il g i g a n t e è u n Efriti, il g u a r d i a n o all’e n ­
re. Q u e s ti d r a g h i n o n e sc o n o d a lla bocca del
t r a t a della to r r e . Egli cerc a di s b a r r a r e il L a su p e r fic ie della lava è roccia c o m p a tta .
v u lca n o m a a t t a c c h e r a n n o c h i u n q u e vi
p a ssa g g io a tt r a v e r s o q u e s t ’a re a : c o m a n d a 5 E m a n t e n u t a in q u e s t a f o r m a d a u n g r u p p o
p e n e tri. Se I n c e n d i a r o u s è s o p r a v issu to allo
s a l a m a n d r e di fu o c o na sc o ste nella stanza. di elioni - c r e a t u r e d e m e n t a l i del Pian o del
sc o n tr o coi PG, r i t o r n a qui.
Fuoco. I m m e d i a t a m e n t e al di sotto della
E friti m i n o r e : C A 3; D V 10*; p f 52; MV s u p e rf ic ie c’è u n a m assa di lava fluid a sotto
D r a g h i rossi piccoli (5): C A -1; D V 10**; p f
2 7 m (9m ), 7 2 m (24m ) v o lan d o ; N ° A T T 1 p re ssio n e , p r o n t a a fu o riusc ire .
45 cia sc un o; M V 2 7 m (m), 72 m (24m)
p u g n o ; F 2-16; T S G15; M L 12; A M C; All’i n t e r n o della lava c ’è u n a c o n to r t a
v o lan d o ; N ° A T T 2 a r tig li/l m o r s o ; F 1-8/
P X 1.600; Difese speciali: 3 volte al g i o r ­ G alle ria c o n n e s s a al P ia no d el Fuoco. E p r o ­
1-8/4-32; T S G 10 ; M L 10; A M C; PX
n o e voca o gg etti, i m m a g in i illusorie, invi­ p r i o q u e s t a G alleria c h e p e r m e t t e a n u m e ­
2.300 ciascuno.
sibilità, m u r o di fu oc o rose c r e a t u r e la cui n a t u r a e c o n n es sa al
fuoc o , di r a g g i u n g e r e la F o r r e e r im a n e rv i-
N e s s u n o di questi d r a g h i fa uso di in c a n ­
P u ò d i v e n a t a r e u n a c o lo n n a di fu o c o p e r ci.
tesimi o p a r l a a ltr e l in g u e all’in f u o r i della
3 r o u n d u n a volta al g io rn o . A g g i u n g e l d 8 Gli elioni h a n n o p i e n o c o n tr o llo del fuoco
l in g u a dei d r a g h i. Se d e v o n o c o m b a t te r e , il
fe rite agli attacchi; b r u c ia o g n i o g g e tto e s t a n n o u s a n d o il l o ro p o t e r e p e r m a n t e n e ­
lo ro obiettivo è di scacciare gli in tru s i fu o ri
i n f ia m m a b il e in u n r a g g io di 1,5 m e tri. N o n re la s u p e r fic ie della lava in u n o stato solido.
dal loro t e r r ito rio ; se i PG s c a p p a n o essi n o n
p u ò e sse re colpito d a a r m i n o n m ag ic h e. Se il lo ro p o t e r e viene in te r r o t to , la lava
li s e g u o n o .
d i v e n t a liq u id a e su bito se g u e u n 'e r u z i o n e .
II tes o ro de l d r a g o è a c c u m u l a to su un
S a l a m a n d r e di fu o c o (5): C A 2; DV 8 *; p f
c o rn ic io n e sul f o n d o del c ra te r e . L a sua E lione (1-8): C A 1; DV 9*; p f 42; MV 27m
38 cia sc una; M V 3 6 m (12m); N ° A T T 2
esatta lo cazione è b e n in vista a tutti i d r a ­ (9m), 7 2 m (24m ) v o la n d o , N " A T T 1
a r tig li/l m o r s o ; F 1-4/1-4/1-8; T S G 8 ; M L
ghi, e d o g ni m o v i m e n t o c o m p o r t a u n a r e a ­ “a n e l l o ”; F 2-16; T S G9; M L 9; AM L;
8 ; A M N ; P X 1.200; AS t u tt e le c r e a t u r e
zione. Il giaciglio di I n c e n d i a r o u s è p r o p r i o P X 1.600; A ttac ch i Speciali: controllo
e n t r o 7 m e t r i su b isc o n o 1-8 p u n t i di d a n ­
s o p r a il c u m u l o dei tesori. Se so pravviv e allo c o m p l e to del fuoco; 3 volte al g i o r n o dis­
n o p e r r o u n d a c ausa del c alore
sc o n tr o aH’e s t e r n o , a s p e t t e r à q u i o gni t r a f u ­ solvi m agie , m u r o di fuoco, t e r r a in f u o ­
g a to r e del su o tesoro. co. Difese Speciali: i m m u n e al veleno,
Le s a l a m a n d r e n o n d e v o n o e f f e t t u a r e il
Il c u m u l o dei tesori c o n ti e n e i s e g u e n ti a r m i n o r m a l i , attacchi basati sulla terra ,
c o n tr o llo de l m o r a l e fin c h é l’Efriti è a n c o r a
oggetti: in ca n tesim i del 1 ° e del 2 ” livello; in div i­
vivo. Se q u e s t ’u ltim o v ien e ucciso, e f f e t t u a ­
telo i m m e d i a t a m e n t e . Se le s a l a m a n d r e lo duazione dell'invisibile perm anente:
120.000 M.A. in d iv i d u a z i o n e del m agico
falliscono, esse c e r c a n o di s c a p p a r e verso il
75.000 M.O.
p re cip iz io p e r lasciarsi poi c a d e r e .
15.000 M.P. D a to c he gli elioni s o n o c r e a t u r e Legali,
I m o stri a g is co n o in m a n i e r a c o o rd in a ta .
20 0 .0 0 0 M .O . in gioielli di o g n i tipo essi i n te r c e t ta n o c h i u n q u e c a d a nel pozzo
L ’Efriti c r e a l’illusione di a ltre 10 s a l a m a n ­
70.000 M .O . in gemme- q u a n d o lo s f o r t u n a t o e a circa 15 m etri dalla
d r e p r i m a c h e inizi la battaglia; q u e st'u ltim o
su p e r fic ie d e lla lava.
pozioni (2 dosi p e r c ia sc un tipo): s o n o f r a m m i s t e a q u e lle reali, e d i PG n o n
Il n u m e r o di elioni in c o n tr a ti eg u ag lia il
o t t e n g o n o a lc u n 'I'S p e r in d iv id u a r le . Le
agilità n u m e r o dei p e r s o n a g g i caduti. Così, se
illusioni, o v v ia m e n te , n o n e m a n a n o c alo re e
fo rm a idem entale c ap ita u n in c o n t r o , o gn i elio ne è o c c u p a to a
in q u e s t o m o d o i PG p iù acuti s o n o in g r a d o
fo rm a eterea ten e re un personaggio.
di d i s tin g u e r le . L e illusioni s c o m p a i o n o se
longevità Gli elioni s o n o filosofi e la cosa c h e gli
a tta cc ate o se dissolte m a g i c a m e n t e .
lu n g a vista p u ò f a re m a g g i o r e p ia c e re e u n a b u o n a
velocità
L ’F.friti e le s a l a m a n d r e n o n p o ss e g g o n o
c o n v e rsa z io n e . Essi si d i m o s t r a n o m olto
tesori.
perg a m en a intercetta in cantesim i curiosi nei c o n t r o m i di quelli c he " a f f e r r a ­
corda m agica n o al volo”, e c h ie d o n o a q u a le scop o i p e r ­
5. IL PO ZZO D I F U O C O
m antello idfico so n a ggi i n t r a p r e n d o n o delle azioni cosi di
c a r a tt e r e a u to d i s t r u t ti v o . Essi a m a n o d isc u ­
4. LE ST A N Z E D I F IA M M A L e g g e te q u e s t a d e sc riz io n e se i PG r a g ­
te re sulle m o tiva zioni delle d i f f e r e n ti razze
g i u n g o n o u n a delle tre im b o c c a t u r e c h e si
(LTs a re la M a p p a d el DM N° 3A) e d a m a n o c o m p a r a r e il loro i n o n d o con
a p r o n o sul p oz zo p rin cip ale , se e n t r a n o nel
q u e llo in cui o r a si tro v an o .
po z zo a tt r a v e r s o il f o n d o della bocca o se
Se viene l o ro fatta richiesta, essi volentieri
Siete in u n ' e n o r m e c a v e r n a , im m e r s i nel a ttiv a n o u n a delle t r a p p o l e t e l e tr a s p o r t a n t i
s p i e g a n o la lo ro f u n z io n e su q u e s to piano,
calo re della lava fusa. U n riflesso ro ss a ­ d e ll ’a re a 6 .
c h e è sia q u e lla di c o n t e n e r e la lava del vul­
stro p r o v i e n e dal f o n d o d el v u lc a n o e c a n o c h e c o n tr o l l a r e il q u a n tita tiv o di fuoco
c o lo ra le n u m e r o s e nicchie e i passaggi. L ’e n o r m e pozzo è r is c h ia ra to d a u n cal­ c h e e n t r a nel P r i m o Piano. Se i p e r s o n a g g i
L a p a r t e c e n t r a l e della sta n za g u a r d a d o b a g lio re ro ss a s tr o c h e si in n alz a dalla v o g lio n o approfondire la q u e stio n e ,
dall'alto le viscere del vulcano. D e n se lava so tto stan te . S o p r a di voi si e r g e u n a a p p r e n d e r a n n o che gli elioni d e v o n o stare

12
LA TORRE DEL TERRORE

e n t r o i 30 m e t r i dalla lava p e r p o t e r u s a r e il
c o m p le to c o n tr o llo d el fuoco.
P a r la r e fo r te o in m a n i e r a v olgare e p e r
loro u n a g r a n d e o ffes a e se q u a l c u n o si
c o m p o r t a m ale, vien e lasciato c a d e r e i m m e ­
d i a t a m e n te . 1 p e r s o n a g g i lasciati c a d e r e s o f ­
fr o n o 5-30 p u n t i di d a n n o p e r o g ni r o u n d
in cui r i m a n g o n o a c o n ta t to d e lla su p e r fic ie
(R icorda te c h e la s u p e rf ic ie e solida!). Il
d a n n o d e r iv a to d al c alo re e r i d o tt o a 3 p u n ti
di d a n n o p e r r o u n d se il p e r s o n a g g i o e
e q u ip a g g i a t o in m o d o d a p o s s e d e r e la c a p a ­
cità di resistenza al fuoco, e v iene r i d o tt o a
z ero se il p e r s o n a g g i o e c o m p l e t a m e n t e
i m m u n e al fuoco.
Gli elioni s o n o a b b a s ta n z a p r o p e n s i a
r i p o r t a r e i p e r s o n a g g i su u n a q u a l u n q u e
delle s p o r g e n z e o i m b o c c a t u r e c h e si a p r o ­
n o sulle p a r e t i de l pozzo; c o m u n q u e essi
n o n lasciano la loro z o n a fisicam ente.
N o n a p p e n a v e n g o n o a m a n c a r e tutti gli
elioni dalla z o n a di 30 m e t r i di r a g g io dalla
lava, i m m e d i a t a m e n t e o c c o r re u n a e r u z i o ­
ne. L ’e r u z i o n e p e r f o r t u n a inizia l e n t a m e n ­
te, così i PG h a n n o u n a possibilità di m e t t e r ­
si al sicuro. E n t r o 3 t u r n i le a r e e 3,4,5 ,7,1 1,
e tutti i c o r ri d o i c he sfoc ian o nel pozzo, v e n ­
g o n o riem p iti di lava p e r 20 m etri. E sa tta ­
m e n t e u n g i o r n o p iù t a r d i la lava si solidifi­
ca p u r m a n t e n e d o u n a e levata t e m p e r a t u r a .
Gli elioni n o n si p r e o c c u p a n o m o lto se ciò
a ccade; trascorsi g io rn i, s e t ti m a n e o mesi,
essi g r a d u a l m e n t e r e s p i n g o n o la lava e di
n u o v o la c o n tr o lla n o . N o n i n t e n d o n o
a f fr e tta rsi nel f a re il loro lavo ro c o m u n q u e ,
e b e n po co c o m p r e n d o n o c o m e m ai q u a l c u ­
n o d o v r e b b e p r e o c c u p a r s i p e r u n p o ’ di ro c ­
cia in c a n d e s c e n te .
MAPPA 3B
(n° 7 sulla m a p p a del DM n° 3) CORPI
6. V E R SO L’A L T O O V E R SO IL BASSO ?

C ias cu n o di questi pozzi è a tt r a v e r s a t o d a


u n a lu n g a p e rtica di o tto n e . C ia s c u n a p e r t i ­
ca è s a l d a m e n t e fissata al suolo so tto sta n te il
o P E R T IC A

pozzo e d a n c h e alla volta s o p r a di esso. P e r


a r r a m p ic a r s i lu n g o le p e rti c h e , i PG d e v o n o c c
e f f e t t u a r e c o n successo u n c o n tro llo della REVENANT
d e strez za su l d 2 0 . N u lla di insolito a cc ad e a
m e n o c h e i PG n o n u sin o l’in c a n t e s i m o i n d i ­
o
vid u az io n e del m agico, nel q u a l caso viene <* U n q u a d re tto — 3m

rivelata u n a f o r t e a u r a m ag ic a c he p e r m e a il
pozzo fino a m e t à s tr a d a . V iceversa, ad c
a t t e n d e r e i p e r s o n a g g i c h e r i d is c e n d a n o il
pozzo u tilizz an do d e t t e p e r tic h e , vi è u n a c *
ve ra e p r o p r i a s o r p re s a . L ’a u r a m ag ic a in
effe tti è c au s ata d a u n a t r a p p o l a teletra- c

L
sp o r t a n te , a ttivata nel caso di m o v im e n to
verso il basso. I p e r s o n a g g i te l e tra s p o rt a t i
t r a t t e n g o n o le p r o p r i e a r m i e tu tt o il loro
<, c
e q u i p a g g i a m e n t o m a gli ogg etti, c o m e u n a c R c|
co r d a , c h e li c o lle g an o all’altra p a r t e della c

r
tr a p p o l a , s o n o lasciati i r r im e d ia b il m e n t e c i i
in die tro .
Se u n p e r s o n a g g i o viene t e le tra s p o rta to , %c c 1
questi si r itro v a i m m e d i a t a m e n t e n e ll ’a re a
6 A. c c
> 1984 T S R , In c . All R ig h ts R eserv ed

13
LA TORRE DEL TERRORE

6A . SA L T A R E IL FO SSO Se la c o m p a g n i a a tt r a v e r s a la sta n za senza 8. IL G U A R D IA N O


p r o v o c a r e re az io n i d a p a r t e d el r e v e n a n t, il ( U s a re la M a p p a d e l DM n" 3G)
m o s t r o la s e g u ir à p e r tu tt a la T o r r e del T e r ­
T i trovi nel po z zo p ri n c i p a l e del v u lca n o r o r e , a s p e t t a n d o la b u o n a o ccasio ne p e r T e m p o fa, il m a g o G a r g a n t u a c h ia m ò a sè
e circa a 300 m e t r i sotto di te c ’è il suo a tta cc are . Se il g r u p p o si d ivid e o e n t r a in u n se rv ito re e ie m e n t a l e dal Pian o del F u o ­
c u o r e di lava fusa. Stai c a d e n d o m o lto c o m b a t t i m e n t o c o n t r o u n av v ersa rio m o lto co: a u m e n t ò le su e d im e n s i o n i e lo lasciò a
v e lo c em e n te . p o t e n t e , il r e v e n a n t attacca. g u a r d i a su q u e s ta sp o rg e n z a . Q u e s t o r a p ­
p r e s e n t a l’u n ic o caso co n o sc iu to di u n a
R e v e n a n t: C A -3; DV 18****; p f 77; MV c r e a t u r a d e m e n t a l e m o d ific a ta d ai p o te r i di
Il PG è in p r o ss im ità della cim a del pozzo. u n m a g o . La m is e ra c r e a t u r a si t o r t u r a pe r
N a t u r a l m e n t e se il p e r s o n a g g i o n o n è in 3 6 m (12m ); N ' A T T 2 a r ti g l i/ 1 m o r s o ; F
2 -8/2 -8/3 d6 + vele no; T S ' G 1 8 ; M L 10; la sua a tt u a le c o n d iz i o n e e sfoga la sua r a b ­
g r a d o di volare, levitare, o in q u a lc h e m o d o bia su c h i u n q u e i n v a d a il su o te rrito rio.
r e s ta re sospeso n e ll’aria , c a d r à verso la lava AM C; PX 6.60 0; Difese Speciali: o c c o r re
u n ’a r m a a l m e n o + 2 p e r colpirlo; i m m u ­ L 'e l e m e n ta l e è d e s i d e r o s o di r o m p e r e
sottostante. l’i n c a n te s im o m a è fo r z a to m a g i c a m e n t e a
S i c u r a m e n t e p u ò s e m b r a r e m o r ta l e ai n e agli in ca n tesim i di livello 1-3; r e n d e
inutilizzabili, cibo, b e v a n d e e p o z io n i in s e g u ire i d e s i d e r i del su o p a d r o n e : q u e s to
p e r s o n a g g i c h e n o n a b b ia n o p r i m a visitato vincolo m ag ic o t r a t t ie n e il m o s t r o sul suo
l'area 5, m a p e r f o r t u n a gli elioni s o n o in u n ’a r e a di 1 0 m e t r i di ra g g io ; p u ò lan c ia ­
re q u a n d o vuole gli in ca n tesim i buio, c o r n ic io n e c o m e se G a r g a n t u a a n c o r a si
attesa p r o p r i o sul p a v i m e n t o di lava, p r o n t i stesse c o n c e n t r a n d o sulla p re s e n z a del suo
a ra cc og lie re gli s f o r t u n a ti incauti. in d iv i d u a z i o n e d e ll ’invisibile e silenzio.
A ttac ch i Speciali: p u ò lan c iare c o m e un servitore. Il su o c o m p i t o è di sc ovare tutti
C o n s u l t a t e l’i n c o n t r o 5 p e r u lte r io r i det- gli intinsi.
tagli. c h ie ric o di 16° livello gli in ca n tesim i a n i ­
m a z io n e d e i m o r ti, c ausa m ala ttia e dito U n i n c a n te s im o dissolvi m ag ie slega il
m o s t r o dal su o vincolo m a q u e s t 'u lt i m o atta-
7. LA T O M B A D I M O R T E -C H E -C A M M I- della m o r te .
c h e r à lo stesso s e lv ag g iam e n te . U n se c o n d o
NA
P u ò u s u f r u i r e di u n T S se scacciato con un i n c a n te s im o dissolvi m agie fa rà r i to r n a r e
(U sare la M a p p a d e l D M N° 3B) l’e le m e n t a l e al su o P ia n o di a p p a r t e n e n z a .
risu lta to “D ”
A u r a e tocco velenosi E ie m e n t a l e d el F uoc o g a r g a n t u a : C A 2; DY
V e n ite investiti d a u n a v a m p a t a di odore- 6-1*; p f 252; MV 7 2 in (24m); N " A T T 1; F
n a u s e a n t e c o m e qu e llo c h e e m a n a dalla 4-32; T S G 32; M L 1 1; A M N; PX 26.000
c a r n e in p u t r e f a z i o n e lasciata sotto
il sole estivo. Accasciato c o n tr o u n m u r o MAPPA 3C
lì vicino, c ’è il c o r p o in d e c o m p o s i z i o n e
di u n g u e r r i e r o : st r e tt a tra le sue dita
(N u 8 sulla m a p p a 3) MAPPA 3D
(N" 9 e 10 sulla m a p p a 3)
i n a n i m a t e c’è u n a l a m a a r r u g g i n i t a .
Sparsi in q u e s t a sta n za si n o t a n o altri
c o rp i o r m a i senza vita, tutti in u n o stadio
a v a n z a to di d e c o m p o s i z i o n e . Le loro
a r m a t u r e e le loro a r m i so n o c o m p ie ta -
m e n t e c o rro s e . N o n si n o t a a lc u n m o v i­
m en to .

La stan za è in festa ta d a u n o spirito, sotto


la f o r m a di u n r e v e n a n t. La “ R ” se g n a ta su l­
la m a p p a 3B del D M m o s t r a la sua esatta
locazione. Le “C ” invece s e g n a n o i p u n t i
d o v e giacciono i c o rp i dei g u e r r i e r i c h e q ui
h a n n o i n c o n t r a t o la m o r te . U n o dei c a d a v e ­
ri possiede u n a p o z io n e della f o r m a e te rea .
D ata la spossatezza dei p e r s o n a g g i , l’oc chio
n o n riesce a d i s t in g u e r e il r e v e n a n t dagli
altri corpi.
Se il r e v e n a n t so s p e tta di p o t e r essere
scacciato d a u n c h ie ric o di alto livello, egli
P E R T IC A
c o n ti n u e r à a fingersi u n c o r p o i n a n im a to :
T E L E T R A S P O R T O (giù)
a n c o r a n o n p o t r à e ssere d istin to d agli altri
* : I*
corpi. T u t t e le p oz io ni e gli o g g e tti d e p e r i ­
bili tr a s p o r ta ti dalla c o m p a g n i a , se a t t r a v e r ­ P E R T IC A
sa n o l’a r e a di 1 0 m e t r i di r a g g io a t t o r n o al T E L E T R A S P O R T O (su)
r e v e n a n t, d i v e r r a n o inutili.
Se nella c o m p a g n i a n o n è p r e s e n t e un
chie ric o di alto livello o se il r e v e n a n t viene
s c o p e rto t r a m i te la m ag ia, il m o s t r o attacca
* GORGONE o
n o n a p p e n a i n tr a v e d e l’o p p o r t u n i t à di
cogliere il g r u p p o di s o r p r e s a . Il p r i m o p e r ­ ELEM ENTALE
so n a g g io c h e c e r c h e r à di c o lpire è, e v e n ­ DEL F U O C O
_
t u a l m e n t e , il chie ric o. P u ò salta re fino a 20
m e tr i p e r a tta cc are , e d u s e rà q u e s t a su a abi­
lità alla p r i m a occasione.
GARGANTUA

U N Q U A D R E T T O = 3m L c 1 984 T S R . I n e
A ll R i^ h L s R e s e rv e d

14
PERSONAGGI PRONTI PER L’USO
Se i vostri giocatori n o n p o s s ie d o n o p e rs o n a g g i di alto livello, Q u a n d o n ecessario , usate i d a d i p e r d e t e r m i n a r e I cs.aio
essi p o ss o n o utilizzare quelli p r e -g e n e ra r i qui di se gu ito forniti. a m m o n t a r e degli ogg etti p o sseduti. Per i n d i \ u l n a r e il tip o di
C ia s c u n a d e sc riz io n e in c lu d e a lc u n e n o t e della lo ro storia, m a o g g e tt o p o t e t e utilizzali' qualsiasi elenco p r e s e n t e nei sei IK'sjI ) 1'
d o v e te i n c o r a g g ia r e i giocatori a d a g g i u n g e r e p e r so n a lità e d e t ­ Basic, L x p e rt e C o m p a m o n . l ’iilizzando l'elenco p r c s e n i e nel
tagli a q u e s te descrizio ni. I p e rs o n a g g i so n o gli stessi descritti nel Set C o m p a n i o n . accertate vi di m i r a r e p e r gli oggetti che pei la
m o d u l o C M 1 . m a c o n u n a storia diversa. p r i m a volta c o m p a i o n o m q u e s to Set. Riservatevi di l o r n ir e tali
E sfato e le n c a to solo il m in i m o in d is p en s ab ile q u a n r o a d e q u i ­ o g ge tti nel c orso del gioco.
p a g g i a m e n t o e d a r m a m e n t i . Accertatevi c he c ia sc u no de i p e r s o ­ A n c h e se qu esti p e r s o n a g g i p r o v e n g o n o da dii lei enti parli
na g gi poss eg g a i s e g u e n ti oggetti: del m o n d o , p o t e t e d i r e ai giocatori clic- essi si so no i r o \ a u più
* 3 0 0 .0 0 0 M.O. in g e m m e , gioielli o m o n e t e volte in c o m u n i a v v e n t u r e , o p p u r e c he si c o n o sc o n o d a p o t o ed
* 5-10 pozio ni h a n n o ta t t o amicizia d u r a n t e il \ianijio verso Norw o ld.
* 1-3 anelli magici
* 2-4 oggetti magici vari
* 1-4 seguaci (previe; a c c o r d o coi giocatori)

Fergus il Giustiziere Geoffrey di Heldann

G u e r r i e r o le g ale di 20" C h i e r i c o le g a le di 20"


livello livello

F o rz a : 15 F o rz a : 10
D e s tre z z a : 17 D e stre z z a : 1 1
I n te l lig e n z a : 7 I n te l lig e n z a : 10
C o s titu z io n e : 14 C o s titu z io n e : 17
S ag g ez za : 12 izza: 15
C arism a: 10 C arism a: 9

C lasse A r m a t u r a : -5 C lasse A r m a t u r a : -4
P u n t i fe rita : 64 P u n t i fe rita : 51

Arm i: spada + 3; arco lungo + 2 ; 2 0 frecce + 2 Arm i: mazza + 3, + 5 contro i non-morli

Armatura: corazza di piastre + 3 ; scudo + 2 Arm atura: corazza di piastre + ? / scudo + 3

E quipaggiam ento: scarabeo di protezione

Weston l’Altissimo Quillan il Coltivatore

L adro le g ale d i 20° 1 E lfo le g a le d i 10' livel­


livello
! 1(3
F o rz a : 12 1 F o rz a : lo
D e s tre z z a : 16 j D e s tre z z a : 1«
I n te l lig e n z a : 7 1 I n te l lig e n z a : 13
C o s titu z io n e : 9 • C o s titu z io n e : 11 ' -J b i/i
S ag g ez za : 16 : S ag g e z z a : 12 K■
Jr
u“t' /m k ì IW
C arism a: 15 ■ C arism a: 9
1
C lasse A r m a t u r a : 0 1 (.’lasse A r m a t u r a -6
P u n t i fe r ita : 46 1 1 P u n t i fe rita : si

Arm i: spada + 3 ; due p u g n a li + 2 ; arco + 2 ; 2 0 frecce +1 A rm i: spada + 2 ; arco lungo + 3; 10 frecce + 1 : 5 frecce + 3

Arm atura: armatura di cuoio + 3 ; anello di protezione + 2 Arm atura: corazza di maglie + 4 : scudo + 3

P X : 1. 9 0 0 . 0 0 0
G e o f f r e v h a tr a s c o r s o g r a n p a r t e d e lla s u a c a r r i e r a F e r g u s è u n g u e r r i e r o e r r a n t e d e l r e g n o di V e s tla n d .
a i u t a n d o i p o v e r i e d i b is o g n o s i d e lla s u a t e r r a n a ta le , i H a v ia g g ia to a t t r a v e r s o i p a e si p iù civilizzati, e d h a r a c ­
F r e e h o l d s di H e l d a n n . C r e s c e n d o in p o t e n z a e stato c o lto u n a d i s c r e t a f o r t u n a . H a stabilito la s u a B a r o n i a
piti volte m in a c c ia to d a lle f o r z e d e l m a le c h e lo s e g u i ­ n e l N o r w o l d d u r a n t e il p e r i o d o di c o lo n iz z a z io n e ed
v a n o d a p p r e s s o . P e r q u e s t o m o ti v o h a la sciato la casa h a g i u r a t o f e d e l t à al R e E licali. D o p o a v e r ric e v u to
d e i suoi avi p e r le n u o v e t e r r e di N o n v o l d . A n c h 'e g l i è u n a u r g e n t e c o m u n i c a z i o n e d a l C o n t e , egli h a lasciato
sta to c o n v o c a t o d a l C o n t e e d o r a t e m e il p e g g io . la s u a B a r o n i a n e lle m a n i c a p a c i d e l siniscalco.
G e o f f r e v e di c a r a t t e r e se rio e riflessivo. A v olte sca­
t e n a u n a f o r z a difficile d a c o n t e n e r e in b a t ta g l ia m a è
p u r c a p a c e di m o s t r a r e te n e r e z z a e g e n tile z z a n e i t e m ­
pi di p ac e. P assa la m a g g i o r p a r t e d e l su o t e m p o m e d i ­
t a n d o in tr a n q u i llità .

Q u illa n , o r i g i n a r i o d e lle f o r e s te di A lf h e im , è v e n u t o a W e s t o n l’A ltis s im o è u n a v v e n t u r i e r o t e m p r a t o d ai


N o n v o l d in c e r c a di a v v e n t u r e e d e g li elfi n o r d ic i. Il l u n g h i viaggi. H a visto g r a n p a r t e d e lle città e d e i t e r r i ­
successo h a c o r o n a t o le s u e a s p e tt a tiv e e d è riu sc ito a to r i d e l m o n d o civilizzato. E n e l s u o c a r a t t e r e a r r i v a r e
c o s tru irs i u n a n ic c h ia in u n a c o m u n i t à elfìca. S p e s s o è in u n a n u o v a z o n a c o n il b o r s e ll in o p i e n o e g r a n d i
r i t o r n a t o n e i t e r r i t o r i u m a n i , a v o lte in q u a l ità di m e s ­ a s p e t t a t i v e p e r p o i lasciarla, u n m e s e o d u e d o p o , in s e ­
s a g g e r o p e r il r e di N o r w o l d . Si m a n t i e n e s e m p r e in g u ito d a n u m e r o s e g u a r d i e e m e r c a n t i a d i ra ti. I n o l t r e
c o n t a t t o c o n i suoi a m ic i u m a n i , e d in p a r t i c o l a r e è n o n è p o i sta to così ab ile n e l g e s tir e i su o i p o s s e d i m e n ­
i n te r e s s a to alle n u o v e te c n ic h e m e s s e a p u n t o d a q u e - ti, m a il s u o b o r s e ll in o è a n c o r a p i e n o e la g e n t e d e l
st'ultinii. p o s to n o n è p r e p a r a t a a d i p e n d e r e d a lui ( p e r ora!).
T

Brogahn delle Steppe Claransa la Veggente

G u e r r i e r o le g a le di 20" M ago le g a le di 20"


livello livello

F o rz a : 15 F o rz a : 13
D e s tre z z a : 11 D e s tre z z a : 11
I n te l lig e n z a : 9 I n te l lig e n z a : 17
C o s titu z io n e : 1(5 C o s titu z io n e : 14
S ag g e z z a : 15 S ag g e z z a : 11
C arism a: 7 C arism a: 11

C lasse A r m a t u r a : -4 C lasse A r m a t u r a : 5
P u n t i fe r ita : 64 P u n t i f e r ita : 35

Arm i: martello da guerra + 3 ; arco corto +1 ; 10 frecce + 2; Arm i: 2 pu g n a li + 4; bastone della stregoneria
pugnale +1
Arm atura: anello di proiezione + 2 ; mantello deflettente
Arm atura: corazza dì piastre + 4 ; scudo + 2

Grotto l’Alto Glinda Manolesta

N ano le g ale di 12" H a l f l i n g n e u t r a l e di 8"


livello livello

F o rz a : 15 Forza: 10
D e s tre z z a : 11 D e s tre z z a : 16
I n te l lig e n z a : 10 I n te l lig e n z a : 12
C o s titu z io n e : 17 C o s titu z io n e : 14
S ag g e z z a : 11 S ag g e z z a : 12
C arism a: 9 C arism a: 13

C lasse A r m a t u r a : -5 C lasse A r m a t u r a : -6
P u n t i f e r ita : 63 P u n t i f e r ita : 39

Arm i: ascia da battaglia + 4; ascia + 2, ritornante Arm i: spada corta 4 , + 8 contro i giganti; arco corto + 3; 2 0
frecce + 2
Arm atura: corazza di piastre + 3 : scudo + 4, possiede l ’abi­
lità speciale di assorbimento Arm atura: corazza di piastre + 3 ; scudo + 3
O ggetti m agici: corno distruttore O ggetti m agici: museruola dell'addestramento

PX: 1 .2 5 0 .0 0 0 PX: 1 .3 0 0 .0 0 0
G la r a n s a , u n a v o lta g i u n t a a N o n v o l d , 11011 ste tte a B r o g a h n p o s s ie d e u n a f i g u r a i m p o n e n t e , sp alle l a r ­
s p r e c a r e il su o t e m p o p e r f o r m a r e u n a b ib lio te c a p e r ­ g h e , s g u a r d o to r v o e d u n a fo lta b a r b a n e r a . Q u a n d o si
s o n a le e u n la b o r a t o r i o . L e r e s p o n s a b ili tà c o m e m a g o e a c c o r s e c h e il c onc ilio di g u e r r a d e l su o n a t iv o K a n a t o
a m m i n i s t r a t o r e l’h a n n o i m p e g n a t a fin d a l l ’inizio d ella di E t h e n g a r lo c o n s i d e r a v a u n a m in a c c ia , B r o g a h n si
f o n d a z i o n e d e l d o m i n i o . N o n o s t a n t e ciò, p a r tì s u b ito d ir e s s e a N o n v o l d . Q u i h a r i s c o n t r a t o c h e c o s t r u i r e
d o p o a v e r r ic e v u to la c o n v o c a / i o n e d a p a r t e d e l C o n t e . u n a B a r o n i a d a l n i e n t e è m o lt o d if fic o lto s o m a in c a m ­
In f o n d o a C l a r a n s a m a n c a n o le a v v e n t u r e coi suoi b io a p p r e z z a la s u a r e la tiv a i n d i p e n d e n z a . Più la c u r i o ­
am ici. sità c h e la le a ltà lo h a p o r t a t o alla c o r t e d e l C o n t e .

G lin d a è u n ’a v v e n t u r i e r a h a l f l in g la cui c u r io s i tà la G r o t t o h a p a s s a to la m a g g i o r p a r t e d e l su o t e m p o
p o r t a s p e sso a d e i g u ai. E m o l t o s im p a ti c a e f a c ilm e n te v a g a b o n d a n d o d a u n c lan a ll’a ltr o , d a u n a p a r t e all’al­
fa am icizia. A volte il su o o t t i m i s m o p u ò se c c a r e a q u e l ­ t r a d e l m o n d o . Il s u o s o p r a n n o m e è u n o s c h e r z o p o i­
le p e r s o n e c h e t e n d o n o a v e d e r e le cose in m a n i e r a p iù c h é m i s u r a p o c o p iù di u n m e t r o e v e n ti c e n t i m e t r i in
pessim istica. E b r a v is s im a c o n l’a r c o c o r t o e p r e f e r i s c e altezza. G r o t t o h a visitato tu tti i c lan p iù g ro ssi d e l c o n ­
di g r a n l u n g a t i r a r e c o n l’a r c o a q u alsia si a l tr o p a s s a ­ t i n e n t e , u n o d o p o l’a ltr o , e q u i n d i è p a r e c c h i o i n f o r ­
te m p o . m a t o sulle l e g g e n d e e m iti d e l p o p o l o d e i n a n i. G r o t t o
G l i n d a n a c q u e e fu alle v a ta a L e e h a , c a p ita le d e i clan d ic e s e m p r e di v o le r c o s t r u i r e u n a f o r te z z a tu t t a sua,
h a l f l in g di N o n v o l d . A L e e h a , h a visto t r a n s i t a r e o g n i m a n o n se m b ra m ai ferm arsi d a qualche parte ab b a­
s o r ta di g e n t i t a n t o d a a p p a r i r e m o n d a n a a q u e l le p e r ­ s ta n z a a lu n g o .
s o n e c h e n o n b a r i n o v ia g g ia to m o lto . N u t r e u n g r a n d e G r o t t o h a u n s e n s o d e l l ' u m o r i s m o n o n m o lt o r a f f i ­
d e s id e r io p e r l’a v v e n t u r a . n a t o e gli p ia c e m o lt o f a r sc h e rz i p e s a n ti agli altri;
c o m u n q u e p a r e c h e egli stesso n o n si d i v e r t a m o lto
q u a n d o v ie n e f a tt o o g g e t t o eli s c h e r z i a ltr u i. Il su o
c o m p o r t a m e n t o sa rc a stic o e d a v olte o ltr a g g io s o t e n d e
a n a s c o n d e r e il f a tt o c h e è in r e a ltà u n c o m p a g n a f e d e ­
le c h e m a i la s c e r e b b e u n a m ic o in d ifficoltà.
LA TORRE DEL TERRORE

9. I C A N C E L L I D EI M O L T I R IT O R N I gni; F 2-12 + i n v e c c h ia m e n to : M L 11; 12. L ’O R D A D EG LI SP E T T R I


(U s are la M a p p a del DM n" 3D) A M C; PX 1300; DS i m m u n i a tutti gli
i n ca n tesim i e c c ettu ati quelli d ire tti c o n tr o I n q u e s ta stanza, m i n a t a ira le solide
Le a r e e 9 e 10 s o n o c o n n e s se d a tre c o r r i ­ il m ale ; o c c o r r e a l m e n o u n 'a r m a + 2 p e r pa re ti di i o n i a del v ulcano, e a c c u m u la lo
doi c h e n a s c o n d o n o c iascuno, e s a tt a m e n te 1111 in cre d ib ile tesoro. C o m u n q u e , qualsiasi
colpirli; è p e r m e s s o u n T S se il risulta to
nel p u n t o di m ezzo, u n a t r a p p o l a teletra- del c h ie ric o c h e li scaccia è “D ’; gli attac ­ p e r s o n a g g i o e n tr i nella sta nza, p r i m a di
s p o r t a n te , t r a t t a t a c o m e se l’i n c a n te s im o chi c a u s a n o u n in v e c c h i a m e n t o di 10-40 p otersi r i te n e r e ricco, d o v r à a f f r o n t a r e
fosse stato lanciato d a u n m a g o di 36" livel­ a n n i e d u n a p e r d i t a di 1-4 p u n t i di costi­ alc u n i p r o b le m i.
lo. La t r a p p o l a t e l e tr a s p o r t a u n p e r s o n a g ­ tu z io n e ; s o n o c irc o n d a ti d a u n a r e te ecto- Se so n o stati sco nfin i i polei geist de ll'a re a
gio i n d ie t r o e s a t t a m e n t e al c e n t r o d e ll'a re a 1 1 . questi si d a r a n n o d a la r e pei c ausal e i
plasm a tic a c he t r a s p o r t a le vittim e che
9. fallisc ono il T S c o n t r o In c a n te s im i nel s u d d e t ti p r o b le m i. I m ostri r o m b a m m o
Gli effetti della t r a p p o l a p o s s o n o e ssere P ia n o E te reo . fino alla m o l t e a m e n o clic n o n v e n g a n o
a n n u lla ti se, c o n t e m p o r a n e a m e n t e , d u e scacciati d a 1111 chierico. A n c h e se questi spi­
p e rs o n a g g i, o g r u p p i , p a s s a n o a ttr a v e r s o I p o lte rg eis t c o m b a t t o n o la n c i a n d o i g r o s ­ riti talliscono u n p r i m o 1 S, o c c o r r e r à scac ­
d u e delle t r a p p o l e : se i p e r s o n a g g i s e g u o n o si m a c ig n i c h e giacciono sp arsi al suolo. Essi ciarli a n c o r a p e r c h é a b b a n d o n i n o la stanza.
q u e s to c riterio, la t r a p p o l a n o n h a effetto. in o ltr e c e r c a n o di s t r a p p a r e di m a n o ai p e r ­ P r o b a b i lm e n te 11011 s a r a n n o al pien o delle
Ciò significa c he 1111 singo lo p e r s o n a g g i o so n a ggi tutti gli o g g e tti magici c h e v e n g o n o fo rz e se so n o siati p r i m a costretti a r i f u g i a r ­
d o v r à c e r c a re u n a ltro m o d o p e r a c c e d e r e i m p u g n a t i, qu ali ba c c h e tte o bastoni. I n tal si qui.
a ll'a re a IO. caso tirate ldO p e r il poltergeist ed 1(16 f a stanza è p i e n a di tesori, m o n e te , g e m ­
a n c h e p e r il p e r s o n a g g i o c h e abbia i n te n z io ­ me e gioielli. D ecine di a r m i giacciono s p a r ­
10. LA T A N A ne di m a n t e n e r e la p re sa . Il p e r s o n a g g i o se p e r la sta n za ed i n o li l e si poss o n o i n tr a ­
(U sare la m a p p a del DM 11" 3D) p u ò a g g i u n g e r e il su o b o n u s di fo rz a al v e d e r e a lc u n e bottiglie c o n te n e n t i u n liqui­
risultato del tiro. C h i u n q u e dei d u e o tiie n e d o c h ia ro. I 11 n e tt o c o n tr a s t o all'incredibile
Q u e s t a z o n a s e m b r a i n c r e d ib i l m e n t e il n u m e r o più allo, h a in m a n o l'oggetto. ricchezza, 8 0 1 0 scheletri u m a n i so n o qui
quieta, s e b b e n e, q u a l o r a i p e r s o n a g g i ascol­ Se il p o lte rg eis t p e r d e p iù di m età dei rim asti, m u li testim o n i deH'assenza di p orte,
tino a tt e n t a m e n t e , si p o ss o n o s e n tir e dei suoi p u n t i ferita, q u e sti d i v e n t a e te r e o e fin e s tr e e qualsivoglia e n t r a t a o uscita.
r u m o r i v a g a m e n t e simili al r e s p i r o di u n fu g g e n e ll’a r e a 12. Gli altri r i m a n g o n o e Q u e s t o è il tes o ro q ui a cc u m u la lo :
paio di grossi a nim ali. S p a r s e q u a e là ci c o m b a t to n o . Nel caso falliscano 1111 c o n tr o l ­
so n o s ta tu e di g u e r ri e r i. Nella stanza ci so n o lo del m o ra le , tutti i r i m a n e n t i f u g g o n o n e l ­ 1.780.0 00 M.A.
4 g o r g o m , n ascoste d a u n in c a n t e s i m o di l’a r e a 12. T e n e t e n o ta dei d a n n i inflitti ai 5 0 0 .0 0 0 M E.
invisibilità r i n f o r z a to d a u n o di p e r m a n e n ­ po lte r g e is t ne l caso i PG li i n c o n t r i n o a n c o ­ 2 5 0 .0 0 0 M.O.
za: tale p r o t e z io n e d u r a p e r ciascu n g o rgo- ra. E d a n o t a r e il f a tto c h e i PG n o n p o ss o n o 75.00 0 M.P.
ne f in ch é n o n attacca. I g o r g o n i sono e n t r a r e n e ll’a r e a 1 2 a m e n o c he n o n vi si 1 0 . 0 0 0 g e m m e p e r u n totale di 1 . 0 0 0 . 0 0 0 di
i m m u n i alle a r m i c h e p r e s e n t a n o p r o p r i e t à t e l e tr a s p o r t in o , v iagg ino a tt r a v e r s o il p ia n o M.O.
simili a quelle d el lo ro soffio. e t e r e o o si facciano st r a d a scavando. 1.000 gioeielli p e r u n totale di 75.000 M.O.
La p r i m a volta c h e la c o m p a g n i a e n t r a
nella stanza, u n g o r g o n e soffia m e n t r e gli Pozioni (3 dosi cia scuna)
altri c a r ic a n o e a tta c c a n o con il c o r n o . M e n ­ chiarauihenza lei'itazione
tre la c o m p a g n i a è i m p e g n a t a dai tre g o r g o ­ controlla degli annuali mescolanza
ni, il q u a r t o la a g g ir a e la attacca alle spalle. ® ® è fo rm a eterea
form a gassosa
rim picciohm ento
sogni
Q u e sti g o r g o n i s o n o i g u a r d i a n i della scali­
na ta c h e p o r t a alla sta n za c h e c o n ti e n e l’i m ­ fo rz a super g u a rig io n e
p u g n a t u r a della sciabola, m a n o n p o s s ie d o ­ gu a rig io n e ¡>eleni>
no alcun te s o ro p r o p r i o . I n vista ai P C ci in vu ln era b ilità velocità
sono la scalinata c h e p o r t a all’a r e a 14 e la
pertica c he d à accesso all’a r e a 13.
G o rg o n i (4): C A 2; DV 8 *; p f 40 cia scuno;
®
\1V 36rn ( I2 m ) ; N ° A T T 1 c o r n o soffio; F
2-12 o pietrific az io ne; T S G 8 ; M L 8 ; A M
C; PX 1.200
\ MAPPA 3E
( 11" 14 sulla m a p p a 3)
11. I M A C IG N I D A N Z A N T I

Da q u e s t a sta nza e m a n a u n f o r t e o d o r e
y
di m u f f a e di u m id ità . Il suolo è r i c o p e r ­
to d a m acigni, p i e t r e sg re to la te e, cosa ®
o rrib ile a ved ersi, ossa u m a n e . ST A T U A
@
Gli o r r e n d i n o n - m o r t i c h e si a g g i r a n o in
q u e s ta stan za so n o c o m p l e t a m e n t e invisibili
agli intrusi. N o n a p p e n a , c o m u n q u e , i PG
e n t r a n o nella sta nza si i n t r a v e d e l'o n d e g g i a ­
® ® ® B A R R IE R A M A G IC A

re di u n a r e te e ctop lasm atica. T r e p o l te r g e i ­


st si p r e p a r a n o a d i f e n d e r e il l o ro t errito rio . FA LSA IM P U G N A T U R A
- d l
P oltergeist (3): C A -1; DV 12****; p f 58 c 1984 T S R . Ine Ali R i g h t s R e s e r v e d
cia scuno; M V I 8111 (6 m); N " A T T . 2 maci- U N Q U A D R E T T O = 3m

19
LA TORRE DEL TERRORE

Anni i n c a n te s im o di barriera. L 'in c a n te sim o ha


5 sp a d e +1 e ffe tto t r a s v e r s a l m e n t e alla bocca d e ll’alco­
2 spade + 2 va, b l o c c a n d o c o m p l e t a m e n t e il passagg io
I sp a d in i + 1 all'altare. N a t u r a l m e n t e i p e r s o n a g g i e te rei
1 s p a d i n o + 1 , + (> c o n tr o i giganti o te l e tr a s p o r t a t i p o ss o n o a tt r a v e r s a r e la
1 ascia d a battaglia + 1 b a r r i e r a senza p r o b l e m i di sorta. L ’i n c a n t e ­
1 ascia d a battaglia + 3 sim o d u r a e s a t t a m e n t e 12 turili, c o m e se
1 giavellotto r i t o r n a n t e fosse stato lanciato d a u n chierico. Viene
1 r e te + 2 pere) a u t o m a t i c a m e n t e lanciato di n u o v o
2 0 1l ecce i-1 q u a n d o u n p e r s o n a g g i o e n t r a o esce dalla
4 trecce + 4 sta n za a tt r a v e r s o la p orla.
1 a r m a t u r a (li c uoio + 1 Le ‘' g e m m e " e d i “gioielli" sparsi p e r la
1 a r m a t u r a di m ag lia + 2 sta nza so n o in re alta delle imitazioni in
:3 scudi + 1 vetro. 11 b rilla re di certi o g ge tti è d a to da u n
1 s c u d o +.'■) (speciale: volo) in c a n te s im o luce m agica, r i n f o r z a lo d a u n
1 sc u d o + 5 perm anenza.
L ' i m p u g n a t u r a sull'altare e u n o g g e tto
O g ge tti magici n o r m a lis s im o e eli poco valore, cam m uffate)
1 l a m p a d a della lu n g a d u r a t a d a u n in c a n t e s i m o c re a z io n e sp e ttra le c ui si
1 c h io d o in d ic a to r e è a g g i u n t o il solito p e r m a n e n z a . Le statue
1 scopa volante so n o di n o r m a l e b r o n z o lu cid a te ili m o d o
1 ruota quadrata

13. LA S T A N Z A N O N U T I L I Z Z A T A

Q u e s ta stanza è c o m p l e t a m e n t e v u ota e
n o n n a s c o n d e a lc un se g reto. Beh... forse
u n o solo m o lto pic colo.
Così c o m e p e r le altre discese m u n i t e di
pertica, i p e r s o n a g g i che si c alano d a ll'a re a
Lì all’a re a 1 0 . a tt ra v e rs o il pozzo, v e n g o n o
tele tra sp o t tati n e ll'a re a (¡A invece c he vici­
no alla cim a de l vulcano.

14. L A S T A N Z A D E L L ’I M P U G N A T U R A
( l 's a r e la m a p p a de l DM N ME)

f n c en tin aio di so r g e n t i luminose: gialle.


\ cicli, rosse, c o m p o n g o n o dise g n i i n t r i ­
cati sulle p a r e t i di q u e s ta sta nza s p e t t a ­
colare. Al c e n t r o del so ffitto , sosp eso a
m e z z a n a , c e u n c a n d e li e r e di p ie tre
scolpite rosse e verdi: brilla di u n a luce
che s e m b r a p r o v e n i r e dalle p ie tr e stesse.
A t t o r n o alle m u r a e s t e r n e ci so n o 10
statu e di g u e r r i e r i im m obili i cui ocelli
luccic a n o c o m e d i a m a n ti nelle lo ro o r b i ­
le d o r a te . C ia s c u n a sta tua s e m b r a che
stia p e r e s t r a r r e la s p a d a dal l o d e r o
in ca sto n alo di g e m m e .
11 p a v im e n to della s tanza è u n m osaico
di gioielli, disposti s e c o n d o u n d is e g n o
astratto, sem plice e p p u r e e le g ante .
A n c h e le p a re ti so n o c o p e r t e d a mosaici
a b ilm e n te c om posti. Q u e sti ultimi s e m ­
b r a n o d e sc riv e re u n a storia, a v a n z a n d o
da d e s t r a verso sinistra, tu tt o i n t o r n o
alle pareli.
Dall'altra pat te della sta nza si p r e s e n t a
la visione più a b b a c in a n t e di tutte. Ili
u n a alcova tr ia n g o l a r e , d i l e t t a m e n t e di
I r o n i e a ll'e n tra ta , c e u n piccolo aliare.
S o p r a l'altare, i r r a d i a n d o u n a luce d o r a ­
ta c h e s u p e r a il luccichio delle altre, vi è
l ' i m p u g n a t u r a di u n 'a n ti c a sciabola.

N o n a p p e n a u n p e r s o n a g g i o e n t r a nella
stanza a tt r a v e r s o la p o rl a , viene attivato u n
LA TORRE DEL TERRORE

d a .sem brare d o r a te . Q u e s t e sta tu e so no più vicine h a n n o già lib e rato le o r d e luc e, m e n t r e i b a rb at i r i s p o n d o n o con le
in d ic a te sulla m a p p a 3L. Il sim bolo c e r c h ia ­ degli invasori che, a r m a ti di s p a d a ed loro g r a n d i m a c c h in e da guei ra s u p p o r ­
to c o r r i s p o n d e alla s t a tu a c he possie de la assetati di s a n g u e , s t a n n o d e p r e d a n d o il tati dal loro c o raggio . In f in e gli invasori
\era im pugnatura. villaggio costiero. La flotta b a tte la b a n ­ so n o stretti tra i b a rb a ri c il fiume. In
T u t t i gli in ca n tesim i p r e s e m i nella stanza d i e r a di A lp h a tia , goc cio lante di sa ngu e . a li l e scene di d e tta g lio , m an ip o li di
s o n o trattati c o m e se lanciali d a u n m a g o o A ltre piccole e più d e tta g lia te fig u re A l p h a ii a n i v e n g o n o c irc o n d ali e latti a
u n chierico di 30" livello: così u n in c a n te si­ m o s t r a n o a n c o r a villaggi c he c a d o n o s o t­ pezzi dai b a rb ari. Ili ultim o, u n u o m o —
m o dissolvi m a g ie d iff ic ilm e n te p u ò a vere to la m a n o a r m a t a degli invasori. In ogni un g r a n d e c o m a n d a n t e a giudic a re dalla
e ffetto . È d a n o t a r e il f a tto c he l'in c a nte si­ d ise g n o , u n m a n i p o l o di b a r b a r i d i f e n d e sua u n i f o r m e —si e rg e m piedi d a solo, la
m o i n d iv id u a z io n e del m agic o p r a ti c a m e n t e l'ultim a posizione m e n t r e la g e n te del s c h ien a rivolia al fium e.
i n d ic h e r e b b e c he o g ni cosa nella stanza e di villaggio fu g g e v e rso l'in te rn o . Il suo volto m o s tr a rabbia e I n islia z io-
o rig in e m ag ica, c o m p r e s a la falsa i m p u g n a ­ I n f in e , gli invasori g i u n g o n o a ll 'i n te r ­ n e m e n t r e tie n e sollevala la sciabola e
t u r a e le statu e. n o del t e r r ito rio , d o v e u n a serie di c a m ­ s e m b r a p r o n u n c iare un incan tesim o . La
Se i PG i n t e n d o n o i n t e r p r e t a r e la storia pi a p e r t i c o n d u c o n o al p iù g rosso inse­ lam a della sciabola viene 1 im p r o v v isa ­
r a p p r e s e n t a t a d ai m osaici sulle p a reti, leg ­ d i a m e n t o fi n o ra m o s tr a to . L n ’a r m a t a m e n t e divisa d a u n l'ulniine.
gete lo ro il p ro s s im o p a r a g r a f o . b a r b a r a , m e n o n u m e r o s a di quella Nella scena liliale, le ac<]iic del lu m ie
A lp h a ti a n a , si p r e p a r a a d a r e battaglia. si c h i u d o n o s o p ra il c ap o di q u e sto ulti­
Il r a c c o n to inizia con u n i m m a n e flotta Alla fine dei m osaici viene r a p p r e s e n ­ m o sop rav vissulo. I b a r b a ri si d ili g o n o
di migliaia di navi c h e a r r i v a n o p re sso le tato u n o s c o n t r o titanico: gli A lp h a ti a m verso casa m e n tr e 1 n u v ole sc u re e foriere
cosle di u n t e r r i t o r i o selvaggio. Le navi lan c ian o 1 lo ro in ca n tesim i di fu o c o e di di t e m p e s t a si ra cc o lg o n o in l o n ta n a n z a .

21
RIPORTARE L’IMPUGNATURA (Usare le M appe del DM n° 1 e 2)

A m bientazione d e g li incontri f o n d e rs i e c o n tr a is i , fin ch é n o n è c o m ­ qu a le è sospesa u n a n e b b ia nera.


p l e t a m e n t e t r a s f o rm a to . L a n e b b ia inizia a m u o v e rs i a s s u m e n ­
Q u e s t a sezio ne tr a t t a del viaggio di r i to r n o , D o p o u n m o m e n t o il V e g g e n t e h a in d o i tratti del viso d e l v e g g en te. La bocca
a ttra v e rs o le z o n e selvagge, in d ir e z io n e m a n o la sciabola c o m p le ta . La lam a è si a p r e e u d i te la voce del V e g g en te : “ Il
dell' Isola del V e g g e n t e , e del c o m b a t t i m e n ­ p e r c o r s a d a la m p i a z z u r ri di e n e rg i a v o stro d e s t in o è s e g n a t o ”, dice. “ Mi a ve ­
to con q u e st'u ltim o . Dato c he i gio catori ora m agica. Il V e g g e n t e b r a n d e n d o la s p a d a te sc o nfitto o r a m a io r i t o r n e r ò e la te r ra
c o n o sc o n o e n t r a m b e le zone, si i n n o v e r a n ­ urla: " M o r te a voi tutti! O r a c h e n u o v a ­ c o n o s c e r à la mia ira!”
no p r o b a b il m e n t e piti v e lo c e m e n te . m e n t e p o ss ie d o la sciabola, la m a le d iz io ­
ne p u ò e ssere p o r t a t a a c o m p i m e n t o , e
Le c r e a t u r e sotto l’influsso dello c h a r m e
la t e r r a r i m a r r à selvaggia p e r l'eternità!
Som m ario d e g li incontri s m e tt o n o di c o m b a t te r e . Gli arazzi t r e m a n o ,
C o n q u e s t a sciabola nelle irne m a n i io
so n o invincibile!” p a re c c h i e c r e p e si f o r m a n o sulle pareti e da
1. A ttraverso le z o n e se lv a g g e esse fu o ries ce d e ll ’a cq u a n e ra. L ’isola sta
L a sciabola u rla con la voce di C u t te r :
‘'A iu ta te m i!" a f f o n d a n d o . In tre t u r n i v e r rà c o m p ie ta -
Usate la tabella di p a g in a 31: “ In c o n tr i m e n t e s o m m e r s a dal fium e . T u t t i i m ostri
a n d r a n n o in cerc a della t e r r a f e r m a e no n
casuali nelle zo n e selvagge", al l in e di d e t e r ­
Il V e g g e n t e attacca. Le sue abilità e le a t t a c c h e r a n n o la c o m p a g n i a se n o n p r o v o ­
m in a r e gli in co n tri d i n a n t e il viaggio di
c a r a tte ris tic h e della sciabola so n e desi ritte cati.
rito rn o .
nella sezione r i g u a r d a n t e i p e r s o n a g g i n o n C ia s c u n a sta n za a p p a r e v u o ta m e n t r e i
g iocanti. p e r s o n a g g i la a tt r a v e r s a n o c o r r e n d o , d a to
2. D i n u o v o in sie m e
I sei arazzi sulle p a r e t i so n o t e l e t r a s p o r t a ­ c h e tutti o r m a i se n e s o n o a n d a ti. C o m u n ­
tori. Il V e g g e n t e p u ò t e l e p a t ic a m e n t e tele- q u e l'acqua del f i u m e m a n t i e n e i suoi m a g i­
L'isola è stata r i p o p o la t a di m o s tr i d i f f e ­
t r a s p o r t a r e u n m o s t r o sotto c h a r m e p e r ci effetti: o g n i c r e a t u r a c he la beve p u ò
r e n ti a vostra scelta. N e s s u n a delle c r e a t u r e
r o u n d a tt r a v e r s o u n o dei ta p p e t i a su a scel­ v e n ir e in flu e n z a ta . M e n t r e il g r u p p o cerca
c o m b a tte c o n t r o la c o m p a g n i a . Se la c r e a t u ­
ta. 11 c o m a n d o n o n i n te r f e risc e con te sue sc a m p o , la n e b b ia n e r a lo se g u e m a l e d ic e n ­
ra n o n è inte llig ente, q u e s ta si siede in u n
p r e sta z io n i in c o m b a t ti m e n t o . Gli arazzi dolo. L a n e b b ia n o n p u ò e ssere d a n n e g g i a t a
a ngo lo; se invece il m o s t r o è intelligente
s o n o i m m u n i ai d a n n i n o r m a li; c o m u n q u e in a lc u n m o d o , m a, a sua volta, n o n p u ò
allora g e n t i l m e n t e c o n d u r r à la c o m p a g n i a
c ia sc u n o si p u ò d i s t r u g g e r e c a u s a n d o 25 danneggiare.
a ttra v e rs o la zona. Le t r a p p o l e m a g ic h e d e l ­
p u n t i di d a n n o de riv a ti dalla m a g ia o d a Q u a n d o i PG lasciano l'isola, la nebb ia
l’a r e a 9 so n o a n c o r a in fu n z io n e .
u n ' a r m a magica. n e r a invece r i m a n e ; n o n a p p e n a l'ultima
( o m e d a o r d i n e del V e g g e n te , se la c o m ­
U n e le n c o dei m ostri te l e tr a s p o r t a t i è p u n t a di roccia viene s o m m e r s a , la n e b b ia si
p a g n ia attacca u n m o str o , q u e s t 'u lt i m o si
d a t o qui di seguito . Usateli s e g u e n d o n e l’o r ­ dissipa. La m a le d iz io n e a n c o r a aleggia sul
fa rà u c cid ere senza re ag ire. N e s s u n p u n t o
dine. Se la battaglia d i n a t a n to d a e s a u ri r e t e r r ito rio , m a il c o r p o a tt ra v e rs o il q u a le
e s p e ri e n z a de v e e ssere t e n u t o in c o n to p e r i
l’e lenco, a g g i u n g e t e n e altri di vostra scelta. essa agiva è a n d a t o d istr u tto .
m ostri uccisi in q u e s to m o d o .
C ias cu n c o m b a t t i m e n t o d o v r e b b e av ven ire La sciabola parla.
Le stanze del v e g g e n t e so n o id e n t i c h e a
c o n u n a singo la c r e a t u r a , ecc ettu ati i casi di
p rim a . Q u a n d o i P C a r ri v a n o , il V e g g e n t e
sc iam e d ’insetti e d ei lam artigli.
c h iu d e il su o libro, si alza in piedi e c h ie d e
II V e g g e n t e attacca la c o m p a g n i a , al col­ “S o n o stata .salvata e vi ring raz io , m a il
l'i m p u g n a t u r a . Se la c o m p a g n i a si rifiuta,
m o di u n a gioia selvaggia. C o n la sp a d a n e l ­ m io c o m p i t o n o n è a n c o r a finito. Il V e g ­
egli alz erà le spalle e t o r n e r à a le g g e r e il suo
le su e m a n i si se n te al sicuro e p re s t a p o c a g e n te è d i s t r u tt o m a la m a le d iz io n e è
libro. N o n ri s p o n d e a n e s s u n a d o m a n d a . Se
a tt e n z i o n e a chi sta a tta c c a n d o . D a to che a n c o r a p r e s e n t e . P e r scacciarla d o v e te
la c o m p a g n i a tiene p e r se l 'i m p u g n a t u r a , la
c onosce a m e m o r i a o g n i a n g o lo dell'isola p i a n t a r e la m ia lam a nella piaga avvele­
m ale d iz io n e c o n t i n u e r à a d a v e re e ffe tto ed
il t e r ri t o ri o a d a n d a r li in rovina. egli p u ò t e le tr a s p o r ia r s i in un qualsiasi p u n ­ na ta del C u o r e del f i u m e . Solo se io
to p r a t i c a m e n t e senza e r r o r e . r i m a r r ò nel C u o r e la m a le d iz io n e sarà
U n a volta c h e l ' i m p u g n a t u r a e nelle m a n i
L ’u n ic o m o d o p e r sc o n f ig g e r e il V e g g e n ­ a n n u l l a t a p e r s e m p re ."
del V e g g e n te , egli c h ie d e a C u t t e r di farsi
te é q u e llo di s t r a p p a r g l i di m a n o la sciabola
avanti. Se gli viene chiesto p e r c h é abbia
e d u sa rla c o n t r o di lui. P e r f a re ciò é n e ce s­
bisog no di C u t te r , r i s p o n d e c h e la libera Se i p e r s o n a g g i a c c o n s e n to n o a ritro v a re
sario s c o n f ig g e rlo in u n c o r p o a c o r p o o u ti­
vo lontà di u n i n n o c e n t e p u ò se rv ire a toglie­ il C u o r e del F iu m e , la sciabola n e r i m a n e
lizzare u n in c a n t e s i m o (p e r e s e m p i o teleci­
re la m ale d iz io n e . C u t t e r n o n è m o lto felice m o lto c o m p ia c iu ta . Se i p e rs o n a g g i n o n ne
nesi). R ic o rd a te v i c he il V e g g e n t e è i m m u n e
di avvicinarsi al V e g g e n te , m a c o m u n q u e h a n n o l 'in te n z io n e la sciabola, d o p o aver
a qualsiasi d a n n o .
obbedisce. p a rla to , cerc a di p r e n d e r e il c o n tro llo eli
Se i P C s t a n n o p e r d e n d o la battaglia e
L eg g e te il s e g u e n te p a r a g r a f o ai gio ca to ­ c h i u n q u e la stia i m p u g n a n d o . La lam a v u o ­
n o n h a n n o a n c o r a p e n s a to di p r iv a r lo della
ri. le assic urarsi l’a d e m p i m e n t o del suo c o m p i ­
s p a d a , la sciabola p a r la d i c e n d o : “B r a n d i t e ­
to. Se il ten ta tiv o di co n tro llo è c o r o n a l o dal
mi e p o t r e t e d i s t r u g g e r l o ! ”
successo, il p e r s o n a g g i o sarà in flu e n z a t o in
Lina volta che la sciabola è nelle m a n i di
II V e g g e n t e to r r e g g i a su C u t te r . Egli quasi tu tte le su e azioni.
u n m e m b r o della c o m p a g n i a , essa p u ò e sse ­
dice: “A p r i la m a n o qu i d a v a n ti a me. La sciabola n o n p e r m e t t e a chi la i m p u ­
re usata p e r d i s t r u g g e r e il V e g g e n te . Basta
F r b a s figlio di K.01 se." L e n t a m e n t e , C u t ­ g n a di a r r e n d e r s i . C h i la b ra n d is c e deve
u n solo co lp o di sciabola a n d a t o a segno,
ter p r o t e n d e il braccio e d a p r e la m a n o d i f e n d e r s i d a ogni minaccia. N o n so n o p e r ­
p e r c h é il V e g g e n t e si dissolva. Q u a n d o ciò
d e stra. Il V e g g e n t e dice, “A f f e r r a l'im ­ m esse le azioni c h e in q u a lc h e m o d o r i t a r d i ­
a ccad e leg gete il s e g u e n te testo.
p u g n a t u r a della s p a d a d a lu n g o t e m p o n o sig n ific a tiv am e n te il r a g g i u n g i m e n t o del
p e r d u t a . S e n tin e il p o t e r e ." C u t t e r a f f e r ­ C u o r e del F iu m e . D ato c he la lam a è intelli­
ra s a l d a m e n t e l ' i m p u g n a t u r a e d il V e g ­ Hai colpito il V e g g e n te . La su a im m a g i ­ g e n te è a n c h e d isp o sta a ne g o ziare . Può
g e n te con 1111 m alvagio g r i d o di trio n fo , n e s e m b r a o r a f luid a e con 1111 u rlo r a g ­ in o ltre m o d ifi c a re il suo c o m p o r t a m e n t o
p r o n u n c i a u n a p a io l a di p o te r e . L ' i m p u ­ ge la n te , egli inizia a dissolversi p r o p r i o p e r assic urarsi c h e i suoi obiettivi sia n o r a g ­
g n a t u r a e sp lo d e in u n a b b a g lia n te l a m ­ d a v a n t i ai tuoi occhi. 11 su o c o r p o si è giunti.
po di luce, e il c o r p o di C u t t e r s e m b r a r i d o n o a d u n a pozza d ’a c q u a s o p r a la Se il ten ta tiv o di c o n tr o l l o 11011 h a succes­

22
R IP O R T A R E L’IM P U G N A T U R A

so, la sciabola r i p r o v e r à in occasioni più M a stino i n f e r n a le g a r g a n t u a : C A 4; DV 3" livello: dissolvi magie, velar itti. fu lm in e m a g i­
propizie. P e r e se m p io , p u ò c e r c a r e di c o n ­ 24**; p f 100; M Y 3 6 n i m (12m); .V A I f co
vincere u n a ltro p e r s o n a g g i o a d i m p u g n a r ­ 1 p u g n o o 1 soffio; F 2-21 o speciale; T S 4" livello: ro n f itsione, temprala <ti ghiacciti, tm lo-
la o a i n g a g g i a re il su o p ossessore m c o m ­ G24:' M L 1 1: AM C; PX 8.750 m etamoi frisi.
b a ttim e n to . 5" livello: evor r/z/onc degli dem en ta li, dem enza
La sciabola poi d à indicazioni su c o m e D r a g o verde: e n o r m e : C A -3; DY Ili****; precoce
r a g g i u n g e r e il C u o r e del F iu m e. 11 c u o r e si p f 75; MY 4 5 m (15m ); N ”A T I fino a 6 :
trova alle so rg e n ti del fiu m e , in alta m o n t a ­ F 3 d 8 + 8 / I d 10 + 2; T S G36; M L 10; AM Sciam e di insetti g a r g a n t u a : C A 7; I)Y 16*;
gna. La sciabola n o n c o nosce i d e tta g li della C; PX 5 .150 pi 70; MY 18m ((>m) al suolo, 3(im ( 12m)
posizio ne del c u o r e , m a q u a n d o v e d e il c u o ­ v o lan d o ; N " A T T 1 a r e a (l'effetto; F 8
re e la “p iag a del d o l o r e " se ne r e n d e r à Elfo: CA 1; DY 1()**/PX 2 .0 00.00 0; pi 52; p u n t i o 4 p u n t i; T S G 8 ; ML 1 1: AM N:
i m m e d i a t a m e n t e co nto . MY 3 6 m n i (12m ); N°A 1 I 1 a r m a o PX 2.300
in c a n te sim o ; F l d 8 + 4 o speciale; T S
E 10; ML 10; AM L; PX 2.300 B e h o ld e r : C A 0/2/7: I)Y i l * * * * * ; pf 50;
M ostri teletrasp ortati MY 9 m (3m ) f l u tt u a n d o ; N " A T T 1 m o r ­
E q u i p aggi am ento: so + speciale: F 2-lf> + sp e ciale : T S MI 1;
L a m artig li (4): C A 2; DV 5**; pi 100; MY M L 12; AM C; PX 5.100
3tìm (12m ) sul t e r r e n o , 108m (3 6 m m ) corazza di m aglie + ? , ¡parla rallentante + 3,
v o lan d o ; N '"A T T 1 artiglio; F 1-12; T S icario + /. stim ili ridia levitazione, bacchetta del
0 2 0 ; MI. 10; AM C; PX 1.700 (vedi pag. fre d d o (<S r a n ch e), pergam ena di protezione dagli
32) d em en ta li

G ig a n te delle t e m p e s te : C A 2; DY 15**; pi Incantesim i:


75; MY 4 5 m (15m); N " A T F 1 p u g n o / 1 “ livello: buio, dardo incantalo x2
speciale; F 8-48/speciale; T S G l 5; ML 2" livello: ittvisibihtà, creazione spettrale,
10; AM C; PX 3 .25 0 ragnatela

23
IL CUORE DEL FIUME (Usare la M appa del DM ri" 4)

A m bientazione d eg li incontri i m b a t t o n o in carcasse di piccoli a nim a li sel­ Roc, g r a n d i (4): CA 2; I)V 12; p f (ì() ciascu­
vaggi. Gli a m m a li a v e v a n o c o m m e s s o l’e r r o ­ no; MV I 8 m ((ini), v o la n d o l l lm (48m);
II C u o r e de l F iu m i“ d o v r e b b e e ssere situato re di bere. Se si vuole a g g i u n g e r e a v v e n t u r a N " A T T 2 artigli/'1 m o rso ; F 1-8/1-8/2-20;
III u n p o sto sensato, a ll 'i n te r n o del m o n d o al viaggio, i p e r s o n a g g i p o ss o n o i n c o n t r a r e i T S G 12; ML <); AM L; PX 1.100
della vostra c a m p a g n a . Il fi u m e d o v r e b b e m o s tr i indicati sulla T a b e lla degli I n c o n tri
c o n d u r r e ad u n a delle c a te n e m o n r u o s e li C asuali nelle Z o n e Selvagge, a p a g 31, Roc, gig an ti (2): CA 0; I)V .36; p f Kit), 182;
situati'. o p p u r e c o m b a t t e r e c o n tr o il f a n ta s m a del MV I 8 m ((ini), v o la n d o 14 Ini (48ni);
Il viaggio verso il C u o r e p u ò a v e re d i v e r ­ V e g g e n t e c h e si vuole vend ic are . N' A F T 2 a rti g l i/ 1 m o r so ; F 3-18/3-18/
se d u r a l e ili d iv ers e c a m p a g n e . Il C u o r e del D u r a n t e gli ultimi g iorn i d el viaggio i p e r ­ 8-48; T S 0 3 6 ; MI, 10 (n essun controllo
F iu m e si trova a ll 'i n te r n o di u n re sid e n z a s o n a g g i e n t r a n o in u n t e rr i t o ri o di m o n t a ­ se c o m b a t t o n o p e r d i f e n d e r e il loro
estiva A lp h a ii a n a . d a t e m p o o rm a i in rov i­ g n e scoscese dalle cim e r i c o p e r te eli neve. Il nid o); AM L; PX 6.250
na. Il pala zzo è u n o di quelli situati più f iu m e ora ru g g isc e in u n a gola m o n t a n a , e
a i r i n t e r n o e hi a b b a n d o n a t o secoli la, q u a n ­ n o n è più que lla lam a d 'a c q u a p lacida clic 3. Im b oscata al C a n cello
d o gli A lp h a tia n i f u r o n o scacciati dal N or- sc o rr e nelle p i a n u r e . ( N o n p r e s e n t e sulla m a p p a de l DM n" 4)
wold. G r a n p a r te del pala zzo è a n d a t o p e r ­ Stretti sentieri c o r r o n o lu n g o i lati della
d u t o a causa deH’e r o sio n e . degli s m o t t a ­ gola, alcun i sa lg o n o p a r e c c h i m e tr i al di D o p o c h e h a n n o risalito il f iu m e p e r un
m e n ti e delle va la ngh e. Sia gli a g e n ti della s o p r a degli a rg in i n a tu r a li, altri sc e n d o n o p o ’, i p e r s o n a g g i g i r a n o d i e t r o u n a c urva
m a le d iz io n e del g e n e r a le c h e a lc u n i m ostri fin o al livello d e ll ’a c q u a i m p e tu o sa . Tali della gola. L e g g e te lo ro la s e g u e n te d e sc ri­
insediatisi di diritto, h a n n o fa rlo p r o p r i o sen tieri so n o i m p e r v i e d a s s o l u t a m e n te n o n zione.
q u e s to palazzo. pe r c o rr ib ili d a c avalcature. I n alc uni tratti
Il F iu m e S a b re viene a li m e n t a t o d a p a r e c ­ s e m b r a n o c o m e scavati nella roccia stessa.
chie so rg e n ti, p r o p r i o q u i aH’i n tc r n o di q u e ­ Se la c o m p a g n i a è a cavallo, le cav a lc atu re D avanti a voi e è u n m u r o di p ietra, alto
sto g r a n d e com p le sso di stanze, c o rrid o i e iniziano a m o str a r s i s e m p r e più n e rv o se a b b a s ta n z a d a b loccare la luce del sole.
(.averne. Nel p u n t o più alto s c o n e la p r i m a m a n m a n o c he le scogliere a p p a i o n o più L 'ac qu a n e r a del fiu m e , s g o rg a rabbiosa
s o rg e n te , a cq u a g elida t o n n a t a dalla neve e scoscese. Le cav a lc a tu re p o t r e b b e r o f e r m a r ­ d a u n ' a p e r t u r a r o z z a m e n t e s a g o m a ta a
dal ghiaccio disciolti. I PG i n c o n t r a n o p e r si all inipròvv iso o f a r d i e t r o I r o n t p r o t e ­ f o r m a eli c u o re.
p r i m a q u e sta s o r g e n t e nell'a rea 6 . d o v e l'ac­ s t a n d o s e m p r e più, m a n in a n o c he ci si avvi­ G u a r d a n d o verso l'alto, n o ta te che il
q u a n o n è a n c o r a c o n ta m in a ta . cina al C u o r e del F iu m e. s e n t ie ro linisce q u a lc h e c en tin aio di
Il m a g g i o r c o n t r i b u t o d 'a c q u a al i iu m e è In q u e s t a p a r t e del viaggio i PC po ss o n o m e t r i s o p r a di voi. C i n q u e g l a n d i c o lo n ­
d a to d a ll ’a r e a 12. d o v e è situ ata u n a G a lle ­ v e d e r e altri piccoli corsi c he si u n is c o n o a n e scolpite in m o d o unico, f i a n c h e g g ia ­
ria c he c o n d u c e al P ia no F le m e n t a l e d e l ­ qu e llo p ri n c i p a l e del fiu m e ; la loro a c q u a è n o ciò che s e m b r a u n 'a p e r t u r a che dà
l'Acqua. Q u i si n o v a il C u o r e del F ium e, f r e d d a c o m e il ghiaccio e a s s o l u t a m e n te accesso a ll 'i n te r n o della m o n ta g n a . Se
dove la sciabola d e v e esse re p o r ta ta . p u r a . I piccoli corsi p r a t i c a m e n t e s c o m p a i o ­ n o n tosse in u n a z o n a cosi selvaggia, si
I livelli m o strati sulla m a p p a 4 del DM no d u r a n t e le o r e m a t t u t i n e e la notte , m a p o t r e b b e p e n s a r e c he sia il cortile del
r a p p r e s e n t a n o ì segn i dc ll'a c q u a bassa p e r s c o r r o n o p i e n a m e n t e d u r a n t e il g io rn o ; nel palazzc) eli u n q u a lc h e nobile m o llo ricco.
qu elle aree. Il f iu m e è in p i e n a nel t a r d o t a r d o p o m e r i g g i o d i v e n g o n o dei ve ri e p r o ­
p o m e r i g g i o e nella p r i m a se rata , p o ich é è in pri t o r r e n t i im p e tu o si. Q u e s t a d i s c o n tin u ità
è c au s ata clallaltei n a n z a del disgelo dei L 'a p e r t u r a a f o r m a eli c u o r e è s e g n a ta su l­
questi m o m e n t i che riceve il m a g g i o r q u a n ­
ghiacciai c h e li a lim e n ta n o . la m a p p a c o m e a r c a 14.
titativo d ’acqua. In q u e s te o r e le a r e e leg­ Se ì p e r s o n a g g i si so n o già im ba ttu ti in
g e r m e n t e o m b r e g g i a t e s o n o r i c o p e r te d 'a c ­ r o v in e A l p h a ti a n e (nel m o d u l o C M 1 , p e r
qua. 2. V o la tili m o lto grandi e se m p io ), p o s s o n o r i co n o s ce re i motivi delle
I.e de.scrizioni di alt im e di q u e s te a r e e ( N o n p r e s e n t i sulla m a p p a del DM n n 1) s c u ltu r e c o m e a p p a r t e n e n t i p r o p r i o a q u e l ­
v a ria n o a s e c o n d a del livello d e ll ’acqua. la c u ltu ra.
Q u a n d o e bassa, le p a r e ti ed il so i l it t o delle Menile- si a v vicinano al C u o r e del Fium e, M e n t r e i p e r s o n a g g i n o l a n o l'a p e r tu r a ,
sta n ze s a r a n n o u m id i e m o s t r e r a n n o il i p e r s o n a g g i n o t a n o dei grossi uccelli che u n o s t o r m o eli lam arligli li sta s p ia n d o . I
s e g n o d e ll ’a c q u a alta. Le a r e e che so n o sta­ g i r a n o in c e r c h io s o p r a le loro teste. Q u e s ta lam artigli s ta v a n o a s p e t t a n d o ne ll'a re a 1 e si
g n e p o ss o n o e ssere invase d a ll'a c q u a a t t r a ­ z o n a di m o n t a g n a e il te r r i t o ri o di u n a vera a v v e n t a n o dall'alto sui p e rso n ag g i.
verso altri percorsi, nel caso si a p r a n o p o rte e p r o p r i a o r d a di R o c . p r e s e n t e in tu tte e tre
al m o m e n t o sbagliato. le d im e n sio n i. L a m artig li ( 15); CA 2; I ) \ 5** ciascuno; pf
(io n ie re gola g e n e r a le i p e r s o n a g g i n o n Se i p e r s o n a g g i s o n o a cavallo, gli uccelli 375 p e r st o r m o ; MV 3òm ( f 2 m ) . volando
so n o in g r a d o di m u o v e r s i c o n t r o c o r r e n t e c e r c h e r a n n o di r a p i r n e u n o n o n a p p e n a se­ IO8111 (3t)in); N A T I I artiglio; F 1-12;
in alcun m o d o . I ale r e g o la in c lu d e la possi­ ne p r e s e n t a l'occasione. I Roc n o n a tta cc an o T S G 3 0; M L IO; AM C: PX 425 cia scuno
bilità di p e n e t r a r e nel pala zzo a ttra v e rs o i p e r s o n a g g i a piedi c he r i m a n g o n o sul s e n ­
l'a rea 1 1! Se il p e r s o n a g g i o la ricorso a d a b i­ tiero; qualsiasi p e r s o n a g g i o , pere’), tenti l’a r ­ I lam artigli si d iv id o n o ed a tta c c a n o da
lità m agiche, sarà in g r a d o di vincere la c o r ­ r a m p i c a t a al di s o p r a eli esso, sarà attaccato. o gn i d ire z io n e . Se falliscono il c o n tr o llo del
r e n te solo d u r a n t e i p e r io d i di a c q u a bassa, I nidi dei Roc si tro v a n o tra le cim e eh m o r a le , essi r i to r n a n o all’isola del V e g g e n t e
il giudiz io liliale sp e lta c o m u n q u e a voi. qu esti picchi e c'è il 5 0 ' t eh p ro b a b ilità c he e n o n f a r a n n o più rito r n o .
c ia sc u n o c o n te n g a J-(ì uova. I p e rs o n a g g i
Som m ario d e g li incontri v e n g o n o p r i m a atta ccati d ai Roc più piccoli, 4. U n b e n v e n u to c o lo r B ronzo
poi d a quelli g r a n d i e d in fin e d a quelli
1. La strada v e rso il C u ore d el F iu m e giganti. fi se n t ie r o si a r ra m p ic a p e r il m u r o ¡11 u n a
( N o n p r e s e n t e sulla M a p p a del I)M il" 1) serie di t o r n a n t i e t e r m i n a a ll'e n tra ta d e l ­
Roc, piccoli (3); C A 1; DV 6 ; p i ’UH c iasc uno; l'antico palazzo.
II liunie a p p a r e i n q u in a t o p e r tutta la MV lHin (6111 ). v o la n d o 14-lni (48ni); Q u a n d o i p e r s o n a g g i so n o a b bastanza
d u r a t a del Maggio. I p e r s o n a g g i n o n n o t a n o \ \ 1 1 2 artigli/1 m o r so ; F 2-5/2-5/2-12; vicini da s c o r g e r n e i dettagli, leggete loro la
ali tili se g n o di vita nel lim ile e spesso si T S CO; ML 8 ; A M L; PX 275 s e g u e n te descrizione.

24
IL CUORE DEL FIUME

M APPA 4A I go lem c e r c h e r a n n o di i m p e d i r e ai P ( » di
e n t r a r e nella loro zona, f i n q u a n d o u n p e r ­
(n° 6 SULLA M APPA 4)
s o n a g g io è p r e s e n t e al di q u a delle c olonne,
essi m a n t e r r a n n o la loro posizio ne d ifen s i­
va. Q u a n d o tutti i p e rs o n a g g i s a r a n n o n e l­
l’a r e a 4, essi si i n n o v e r a n n o alla ricerca del
p e r s o n a g g i o c h e r a p p r e s e n t a il maggio]'
pericolo.
f g olem n o n p o s s e g g o n o alcun tesoro.
L 'u n ic o cosa c h e si noia nella stanza è un
pa io di p o r t e di o t to n e che p o r t a n o all'area
5. Se si cerca di a p r ir l e esse non o l i r o n o
a lc u n a resistenza e si sp a l a n c a n o silenziosa­
m e n te .

5. La via d e i V erm i-ien a


jLA

N o n a p p e n a le porte 1 si a p r o n o , ciò
ch e vi saluta è un c o r o di sibili, r u m o r i di
scatti e sfrigolìi. 11 p a v im e n to , ii soffitto e
le p a re t i di q u e s to c o rri d o i o o s c u r o s e m ­
b r a n o p o s s e d e r e vita p r o p r i a , e q u a e la
oggetti allung ati, simili a delle 1 c ord e,
s f e r z a n o l’aria.
M an m a n o c h e i vostri occ hi si a b it u a ­
no a ll'o scurita . p o t e t e v e d e r e c h e il c o r r i ­
do io i la rg o 10 m e tri ed alto 7. C o m u n ­
q u e s e m b r a clic1 ì m u r i n o n siano vìvi,
d o p o tu tto . Lssi so n o s e m p lic e m e n te
r i c o p e r ti d a grossi m ostri, simili a mille­
piedi, c ia sc uno elei quali fa o n d e g g i a r e 8
tentacoli c h e l u r ie s c o n o dalla loro testa
d a insetto.

C e n ti n a ia e c en tin aia di disgustosi e p e r i ­


colosi v e rm i-ie n a a t t e n d o n o lincile la p o rta
° 1 9 8 4 T S R , I n c . Al t R i g h t s R e s e r v e d n o n v e n g a a p e r t a , d o p o d i c h é si i n n o v e r a n ­
n o l r e n e t u a m e n l e su e givi p e r le p a re ti e
lu n g o il soffitto.
Le c o lo n n e d e c o r a le c h e avete visto p r i ­ l ’ilo si i n n o v e r à verso u n a p o r t a a p e r t a
m a d al basso, r e g g o n o il s o ff in o allo 7 p e r og n i r o u n d c h e q u e s ta v e rrà m a n t e n u t a
m e i r i c he p r o t e g g e l'e n t r a t a alla m o n t a ­ sp a lanc ala : se la p o r l a n o n viene richiusa, il
X ELEM ENTALE gna. Al di là delle c o lo n n e c'è u n a g r a n ­ v e r m e -ie n a attacca.
d e s ta n za il cui .sfondo è p e rs o nel buio. 1 m ostri b l o c c h e r a n n o c o m p l e t a m e n t e il
Le d e c o r a z io n i s o n o state e r o s e dal t e m ­ passagg io a tt r a v e r s o il c o rrid o io , a m e n o
p o e dalle i n te m p e r i e : il p osto s e m b r a c h e u n p e r s o n a g g i o n o n voglia farsi a tta cc a ­
ENTRATA
a b b a n d o n a t o d a m o lto te m p o . re d a 3-18 v e r m i-ie n a p e r r o u n d . Ricord ate
c h e ciascun v e r m e - ie n a ha otto attacchi a
disp o siz io n e p e r r o u n d e c h e ogni attacco
In f o n d o alla stanza ci so n o G g o le m di r i c h ie d e il successo di u n I iro-Salvezza c o n ­
U SC IT A b r o n z o in attesa. N o n a p p e n a degli intrusi si tro paralisi.
a v v ic inano all’e n t r a t a d e ll'a re a 4. simulra- U n v e r m e -ie n a n o n a n d r à mai d i r e t t a ­
n e a m e n t e si m u o v o n o ad o c c u p a r e gli spazi
-4 — tra le c o lo n n e d o v e r i m a n g o n o in attesa di
m e n t e i n c o n t r o ad u n a so r g e n t e di fuoco,
CD PO R TE atta cc are .
cosicché i p e r s o n a g g i p o ss o n o f o r m a r e un
cerc hio di to rce e p r o c e d e r e lu n g o il c o r r i ­
do io cosi p rotetti.
U N Q UADRETTO - 3 m. G o le m di b r o n z o (fj); CA 0; 1)V 20**; p f 90 I m o stri p o s s o n o co lpire solo fino a 1
cia scuno; MV 72 (24m); \ nA T T 1 p u g n o
m e t r o di distanza: i p e r s o n a g g i levitanti o in
^ s p e c i a l e ; L 3-30 + speciale; LS Ci 10; ML
volo n o n d o v r e b b e r o «nere p ro b lem i. 1 p e r ­
12; A M N; PX 4.300 ; DS o c c o r r o n o a rm i
son agg i più creativi p o ss o n o in v e n t a re altri
m a g ic h e p e r colpirli, i m m u n i agli i n c a n ­
m o d i p e r p a ssa re il c o r ri d o i o senza p r o b l e ­
tesimi s o n n o , c h a r m e , e blocca m ostri;
mi.
A ttac ch i Speciali: 1-10 p u n t i ulterio ri di
d a n n o inllitti se tiro p e r c olpire e f f e t t u a ­ V e r m i- ie n a (300); CA 7; DY 3 + 1 * : pf 11
to con successo, 2 - 1 2 p u n t i di d a n n o c a u ­ cia sc un o; MY 3(>m <12m); V A l i 8 t e n ­
sati d al fu o c o liq u id o q u a n d o viene loro tacoli; F paralisi; LS (.2 ; MI. 0; AM \ :
lac era ta la pelle PX 7 “)

25
IL CUORE DEL FIUME

6. La stanza d e lla pozza d ’acqua La c o m u n i c a z io n e c on gli d e m e n t a l i è Se il p r i m o in c o n t r o c on gli ele m en tali


(U s are la m a p p a del I)M i r 4A) possibile f a c e n d o ri corso all’ ESP, a u n e lm o d e ll ’a c q u a si è risolto con un c o m b a t t i m e n ­
della telepatia, a 1111 anello di a d a t t a m e n t o to, tutti gli e le m e n ta li del d u n g e o n ne
Le p o r t e di o t to n e c h e d a n n o accesso a agli d e m e n t a l i , o a p oz ioni qu ali b u o n a s a r a n n o i n f o r m a t i; ciò r e n d e r à o v v iam e n te
q u e sta stan za l a m i o il p a io con q uelle all’al­ pai ola o f o r m a d e m e n t a l e . A vostra d i s c r e ­ più a r d u o il c o m p i t o de i PG.
tro c ap o del c o r r i d o i o e p o s s o n o essere zio ne, u n l in g u a g g i o m in i a to p u ò servire
a p e r t e solo in im a d ir e z io n e , verso l'area 6 . allo scopo. 8. Il m o lo d e ll’im b arcazion e
U 11 c o r to c an a le di a c q u a c alm a c o n n e tte
7. Le acq u e riu n ite
U n a pozza di a c q u a t r a s p a r e n t e r ie m p ie q u e s ta stanza all’a r e a 7. L'na p o r t a segreta,
la p a r t e più l o n ta n a di q u e s t a stanza c ir­ ch e si a p r e s p i n g e n d o verso l’e ste r n o , c o n ­
La d i s ta n z a d a ll’a r e a 6 a q u e sta stanza
colare. Da u n a d i r e z io n e n o n b e n p r e c i ­ d u c e all’a r e a 1 2 .
p i e n a d ’acqua , è 6 m etri. L ’a c q u a e n t r a nella
sata p r o v i e n e u n s u o n o simile a quello sta n za a tt r a v e r s o u n ' a p e r t u r a nel soffitto e
dello s t o r m ir e delle f r o n d e al v e n to o a Vi tro v a te in u n a stanza piccola e circo la­
fu o ries ce d a u n ’a p e r t u r a nel p a v im e n to
qu ello di un f iu m e c h e sc o r r e i m p e t u o ­ re, c o n t e n e n t e solo u n a tavola di leg n o al
all’a ltr o c a p o della sta nza. Qualsiasi cosa
so. A d e s t r a si tro va 1111 a ltro p a io di ( e n t r o di essa. Da u n a p a r te della stanza
e n tr i nella sta nza t r a s p o r t a t a dalla c o r re n t e ,
i m p o n e n t i p o r t e di o tto n e . c'è u n a po zza d ’a cq u a le cui i n c r e s p a tu r e
11011 p o s s e d e n d o u n sistem a di p r o p u l s i o n e
L e n t a m e n t e , l'ac qu a nella pozza inizia lam b isc o n o il p a v im e n to di pietra.
p r o p r i a , sa rà tra s c in a ta p e r u n t u r n o a t t r a ­
a d agitarsi e a f o r m a r e 1111 g o r g o . Poi La tavola è l u n g a circa 2 m e tri e larga
v erso la sta nza p e r poi esse re risuc chiata e
g r a n d i spruz zi si lev a no dalla su p e rficie 1 . E p a r e c c h i o r o v in a ta e s e m b r a d a v v e ­
sp i n t a n e ll’a r e a 1 1 .
c o m e se 1111 pesce g i g a n t e stesse g i r a n d o ro m o lto vecchia.
Q u e s t a stanza è il p u n t o d ’in c o n t r o p r i n ­
v e lo c e m e n te 111 to n d o , ili u n 'a r e a t r o p p o cip ale deg li d e m e n t a l i , d a t o c h e qui l’a cq u a
pici o l a p e r lui. La tavola e in re altà la b a rc a s u b a c q u e a
n o n è infetta. Gli d e m e n t a l i a tt a c c h e r a n n o
sotto l'effe tto di 1111 i n c a n te s im o m e t a m o r ­
qualsiasi e sse re vivente c h e in v a d a il loro
fosi di o gni og g e tto . L ’i n c a n te s im o e stato
La pozza è p r o f o n d a 3 m etri. Sia l 'e n tr a ta ter r ito rio , a m e n o c h e 11011 rice v an o in d ic a ­
lan ciato d a u n m a g o del 18" livello. Se viene
che l'uscita d e l l a c q u a , c he è fo r m a t a dai zioni sulle su e in te n z io n i pacifiche. Pe r
u sa to u n i n c a n te s im o in d iv id u a z io n e del
ghiacci disciolti, so n o situ ate sotto la s u p e r ­ e s e m p i o se i PG si a c c o r d a n o p e r im a tr e g u a
m ag ico, la tavola a p p a r e c irc o n d a ta d a u n a
ficie. Il v o lu m e d 'a c q u a q ui a g g i u n t o alla con gli e le m e n t a l i d e ll ’a r e a 6 , ad alcuni p e r ­
i n te n s a a u r a di m agia, ¡.’i m b a r c a z io n e p u ò
p o r t a t a de l f i u m e n o n d e v e e ssere t e n u t o in so n a g g i (in g r a d o di r e s p i r a r e so tt’a cqua,
essere r i p o r ta t a alla sua fo r m a o rig in a le t r a ­
c o n to p e r calcolare il llu sso a ttr a v e r s o n a tu r a l m e n t e ! ) p u ò e ssere concessa u n ' u ­
m ite u n in c a n t e s i m o dissolvi magie.
l 'a p e r t u r a a f o r m a di c u o r e d e ll'a re a 3. d i e n z a n e ll ’a r e a 7, p re sso il l e a d e r della
Q u a n d o r i p o r t a t o alla su a f o r m a o r i g in a ­
Se i PG d e c i d o n o di lasciare la stanza com unità.
le, q u e s t o in cre d ib ile o g g e tt o è lu n g o 6
a ttr a v e r s o la pozza (l'acqua, essi a f f r o n t e ­ m e tri e la rg o circa 3 c on 1111 pescaggio di
r a n n o 1111 v iaggio r a p i d o m a n o n p ericoloso L e a d e r deg li E le m e n ta li d d l 'A c q u a : CA -2;
DY 16; p f 90; \ I Y 18111 (6111), 5 4 m ( I 8111) m ezzo m e t r o . (C o n su lta te le r e g o le del
fino all'a rea 7 c h e è c o m p l e t a m e n t e p ie n a 1)&D C o m p a n i o n a pag. 53 r i g u a r d o al f u n ­
d'a cq ua . n u o t a n d o ; N' A T T I; F 3-24; T S Ci 16;
M L 10; A M N; PX 1.350; AS 1-8 p u n t i di z i o n a m e n t o di q u e s ta im barcazio ne).
Il ribollire d e ll'a c q u a è c au s ato d a c in que Le p a r o le c h e c o m a n d a n o la b arca, son o
d a n n o u lte rio ri se in acq ua
d e m e n t a l i dell a cqua. Lssi s o n o di g u a r d ia le sem plici t r a d u z io n i di "muovili” , “f e r m a ­
alla pozza e c o n tr a s t e r a n n o o gni ten ta tiv o di E ie m e n ta li d e ll ’A c q u a (12): C A 0; DY 12; ti” , "s in istra ” , “d e s t r a ” , "avanti diritto",
e n tr a r v i o di a s p o r t a r n e deU’acqua. p f 55 ciascuno; MY 18m (6111 ), 5 4m “i m m e r g i t i ”, “livellati” e “ rie m e r g i" nel lin ­
Gli d e m e n t a l i s t a n n o a s s u m e n d o la loro ( I 8111) n u o t a n d o ; N " A T T 1; F 2-16; T S g u a g g io degli d e m e n t a l i dell'acq ua. Se PG
tipica f o r m a e r e tta ; così p u ò s e m b r a r e che si G l 2; M L 10; AM N; PX 1.100; AS 1-8 e d d e m e n t a l i so n o div en ta ti amici, q u e s t ’ul-
siano f o r m a t e c in q u e o n d e alte d u e m e tri p u n t i di d a n n o u lte r io r i se in a c q u a timi p o ss o n o i n s e g n a r e loro le p a ro le di
ciasc una. c o m a n d o . A ltrim e n ti, i PG dov r a n n o utiliz­
L ’obiettiv o deg li d e m e n t a l i d e ll’a c q u a è zare l'in c a n te sim o conoscenza, o p p u r e b a s a r ­
E lem en tali d d l 'A c q u a (5): C A 0; DY 12; p f di r i t o r n a r e al l o ro Pia no, m a n o n n e s a r a n ­ si sulla l o ro f o r t u n a p e r f a r f u n z io n a r e l’im ­
57 ciascuno; M Y I 8111 (tini), 5 1 m (18m ) no in g r a d o f in ch é n o n v e r rà rim ossa la barcazione.
n u o t a n d o ; V A ' E T 1; F ‘2 -16; T S G l 2; m ale d iz io n e . Così gli E le m en tali a c c e t t e r a n ­ La b a r c a è a b b a s ta n z a str e tta p e r nav igare
M L 10; AM N; PX 1.100; AS 1-8 p u n t i di no di b u o n g r a d o di a iu t a r e le c r e a t u r e del a tt r a v e r s o i passaggi sottostanti l’a r e a 7 e
d a n n o ulteriori se l’av v ersa rio è in a cq u a P r i m o P ia n o a sbarazzarsi della m a le d iz io ­ d i s c e n d e r à le cascate senza a lc un d a n n o . In
ne. n e s s u n m o d o p u ò n a v ig a re c o n tr o c o r r e n t e .
(ili d e m e n t a l i so n o rim asti bloccati qui a Fino a d o r a gli d e m e n t a l i sta v a n o p r o t e g ­ F a c ilm en te si i m m e r g e r à sotto il C u o r e del
causa della m a le d iz io n e che, s e b b e n e i n q u i ­ g e n d o u n r a r o o g g e tt o n e ll’a re a 8 . t a l e F i u m e m a n o n p a sse rà a tt r a v e r s o la Galle­
ni solo l'acqua del F i u m e S abre, im pe d isc e o g g e tt o è u n a ba rca s u b a c q u e a , c ap a ce di ria.
alle c r e a t u r e di a cq u a p u r a di passal e a t t r a ­ t r a s p o r t a r e le c r e a t u r e c h e r e s p i r a n o aria
verso la Galleria d e ll ’a r e a 13. Fssi 11011 p o s ­ verso la G alleria, nelle p r o f o n d i t à d e ll ’a r e a 9. La sala d e l R e
so no r i t o r n a r e al Pian o d 'o r i g in e fin t a n to 13. Gli d e m e n t a l i p e r m e t t e r a n n o ai p e r s o ­
che sussiste la m ale d iz io n e . D a u n a p a r t e ciò n a gg i di avvicinarsi a H 'i m ba rea z ione solo se Q u e s t a è u n a sta nza r i s p l e n d e n t e di
c o m p o r t a il la tto c he il vo lere degli d e m e n ­ f e r m a m e n t e convin ti delle loro b u o n e colori, luci e riflessi d o r a ti, fi p a v im e n to
tali e dei PG è lo stesso m a d a ll ’altra 11011 è intenzioni. Se i p e r s o n a g g i c h ie d o n o agli è c o p e r t o d a mosaici bili, rossi, bianchi e
d e tt o c h e qu esti ultim i se n e r e n d a n o conto . e ie m e n t a l i di a c c o m p a g n a r li al C u o r e del neri. Sei m e tri s o p r a le vostre teste ci
T a le in tu iz io n e p u ò e sse re fa vorita se nella F iu m e , q u e sti si d i m o s t r a n o riluttanti. L ’ac ­ so n o 1111 c e n tin a io di rilucenti z a n n e
c o m p a g n i a esiste 1111 p e r s o n a g g i o e s t r e m a ­ q u a in q u in a t a de l f i u m e è p e r lo ro p e r ic o lo ­ d ’avorio. C ia s c u n a z a n n a è p ian tata,
m e n t e d ip lo m a tic o ed abile a t r a t t a r e con gli sa (vedi a re a 13 p e r i dettagli). Se i p e r s o ­ base e p u n t a , su u n a m a tto n e lla di m a r ­
e lem entali. I n o l tr e gli d e m e n t a l i g u a r d a n o n a g g i si d i m o s t r a n o p ersuasivi, c o m u n q u e , m o cosicché la p a r t e ricu rv a g u a r d a il
con so s p etto ai PG e si r if iu t a n o di lasciarli s a r a n n o in g r a d o di c o nvinc erli a d a f f r o n t a ­ p a v im e n to . La luce è vivida a n c h e negli
passare. re il rischio. angoli.

26
.'t-urt-s
i<«!*

-u h

te jK

."230!

'r i v //

~J ^ 5 k

Hi*.

C i n q u e c o lo n n e di o r o rilu c e n te divi­ Le /.amie sul soffitto va lg o n o 2 .000 M.O.


d o n o l’a r e a in d u e e n o r m i ciascu na ed o g n u n a p u ò essere a s p o r t a t a in
sta nze. O l t r e le c o lo n n e d o r a t e giace u n a u n r u m o . Il p e r s o n a g g i o d e v e c o m u n q u e
pozza di a c q u a calm a: n e s s u n a in crespa- essere in g r a d o di r a g g i u n g e r e il soffitto b
t u r a d i s t u r b a la su p e r f ic ie piatta e m e tr i s o p r a di lui. Le / a m i e brillan o a ( ansa
im m o b ile c o m e q u e lla di u n o specchio. degli in ca n tesim i luce magica e perm anenza
O ltre la pozza ci so n o d u e p o r t e di o t to ­ lanciati su ciascuna.
ne.
10. La volta d e l tesoro alp h atian o
Le a m p i e p o rr e d 'o t to n e so n o bloccale da
La sta n za r i p a r a q u a lc h e in q u ilin o n a sc o ­
u n i n c a n te sim o chiavistello magico* lanciato
sto: d u e sto rm i di lam a rtig li s t a n n o t e n d e n ­
d o un 'im b o s c a ta . LTn o s t o r m o di 10 lam arti-
\ d a u n m a g o di 1<S" livello.
L 'i n t e r n o della stanza è p ien o , d a pa vi­
gli a t t e n d e vicino alla pozza, f u o r i vista. U n
m e n t o a so ilitio . di lingotti d ’oro. Q u e sta è
a ltro s t o r m o di 8 lam a rtig li a t t e n d e d i e t r o la
u n a delle volte del tes o ro a lp h a tia n e .
p o r t a se g r e ta sotto la scalinata c he c o n d u c e
S e b b e n e t r a s p o r t a r e tu tt o q u e sto o ro sia
all’a r e a 6 .
u n 'i m p r e s a a d i r p o c o a r d u a , il valo re totale
Il p r i m o s t o r m o attacca q u a n d o i p e r s o ­
del tes o ro e di SOI). 000 M.O.
naggi e n t r a n o nella sta nza. Il s e c o n d o s t o r ­
m o a t t e n d e 3 r o u n d e poi attacca c e r c a n d o
11. Il r u sc e llo m orm oran te
di cogliere di s o r p r e s a i PO c he h a n n o le
spalle voltate.
Da u n ’a p e r t u r a sul soffitto di q u e s ta l u n ­
S t o r m o di L am artig li (10): C A 2: I)Y 5* ga stanza, f u o ries ce u n a co n sid ere v o le
p f 250 p e r st o r m o ; MY 3 6 m (12m), q u a n ti t à d ’a c q u a clic viene convogliata
108m (36m ) v o lan d o ; N ' A T T 1 artiglio: in u n ( a n a l e c h e sfocia in u n ' a p e r t u r a
F 1-12; T S G36; M L 10; A M C; P X ‘-125 sul p a v im e n to dalla p a n e o p p o sta .
cia scuno 11 v o lu m e de ll'a c q u a è e q u iv a len te a
q u e llo di u n ruscello, largo circa 0 m etri
S t o r m o di L a m a rtig li ( 8 ): C A 2; DY 5**: p f e p i o f o n d o L2 . La ( o r i e n t e e a b basta nza
200 p e r st o r m o ; MY 3 6 m (12m ), 108m fo rte d a tr a s c i n a r e c h i u n q u e lin o e a t t r a ­
(36m ) v o lan d o ; N ' A T T 1 artiglio; F verso l’a p e r t u r a sul p a w m c n i o .
1-12; T S C 3 6 ; MI. 10; AM C; P X - I 2 5 cia- D u e d o p p i e p o r l e di b r o n z o si tro v a n o
O sulla p a r e t e ovest. Sulla p a r e t e est c'è
u n a nicchia. S e m b ra c h e <i sia a b b a s ta n ­
La pozza p ossie de p o t e n t i p r o p r i e t à za spazio p e r potei' c a m m i n a r e d ie tr o
m ag ic h e. Q u a l u n q u e dei lam a rtig li venga alla cascata c h e sc e n d e dal soffitto.
toccato dalla sua acq ua , i m m e d i a t a m e n t e
svanisce, e lo s t o r m o patisce u n a p e r d it a di
25 pf. L ' a p e r t u r a sul p a v im e n to c o n d u c e a d u n a
L ’a c q u a in o ltre agisce c o m e u n in ca n tesi­ cascata di circa 30 m e tri che a lim e n ta la p o z ­
m o di g u a r ig i o n e p e r i p e r s o n a g g i c h e vi za s o t t e r r a n e a d e ll'a re a 13. 1 p e rs o n a g g i che
v e n g o n o i m m e rsi p e r u n i n te ro r o u n d . c a d o n o t r a s p o r ta ti dalla ( o r i e n t e n o n sof­
C o m u n q u e se l’a cq u a viene rim ossa dalla f r i r a n n o dei d a n n i de riv a li d a ll 'i m p a t to con
pozza, p e r d e i m m e d i a t a m e n t e le sue p r o ­ la su p e rficie so ttostante . La b a rca su b a c ­
p rie tà m ag ic h e. Le c o lo n n e s o n o r i c o p e r te q u e a p u ò c a d e r e lu n g o la cascala se nza dan-
di la m in e d ’o r o p e r u n valo re totale di
80.000 M.O. R i m u o v e r e le la m in e è p e r ò un
lavoro c h e ric h ie d e m o lto t e m p o . I n m e d i a 12. Il lab irin to d e ll’o c c h io tiran no
in u n a g i o r n a t a di lavoro, la c o m p a g n i a r i e ­ ( l ’sare la m a p p a de l DM i r 1 1B)
sce a sp o g liare u n a c o lo n n a p e r u n valo re di
16.000 m o n e t e d ’oro . Tale t e m p o p u ò esse ­ Il labirin to, inclusa la piccola stanza d i e ­
re m o d if ic a to a piac ere , a set o n d a delle c ir­ tro la p o r t a se g r e ta , è v u o to a d eccezione
costanze. della stanza q u a d r a l a di 9 m etri di laro.

27
n o n m agici del valo re di 10 M.O. ciascuno,
u n a p e n n a rico p iarn e , e u n a b o rsa c o n s e r ­
v a n te m o lto r o v in a ta c h e c o n tie n e, all'inter­
no di u n a piccola scatola, u n u n g u e n t o della
b e n e d iz io n e .
I p e rs o n a g g i t r o v e r a n n o questi oggetti
solo se s p e n d e r a n n o del t e m p o a rovistare
tra l'im m o n d iz ia o se u s e r a n n o u n in cantesi­
m o in d iv i d u a z i o n e del magico.
MAPPA 4B
fu" 11 e 12 sulla m a p p a 13. La m eta p ro fo n d a

Dato c h e la c o r r e n t e c he sc o rre da qui


a ll'A rea 15 è t r o p p o I o n e da risalire, l'unico
p e r c o r s o d a seguire* p e r e n t r a r e in quest'a-
rea è a tt ra v e rs o la cascata d e ll ’a re a 1 1 .
Q u a n d o i p e r s o n a g g i p io m b a n o nella stanza
e se a l m e n o u n o di loro p u ò v e d e r e , leggete
la s e g u e n te descrizione.

Il l o m b o della cascata s u p e r a ogni altro


r u m o r e , e u n a sottile c o rtin a di spruzzi
sale d a c iò c h e s e m b r a u n a g r a n d e massa
d 'a c q u a . S f o r z a n d o l i di in tra v e d e r e
qualcosa, ti accorgi di e ssere c a d u t o dal
sof fitto di u n a g r a n d e c a v e r n a alla a l m e ­
no 9 m etri.
Q u in d ic i m e tri più in là, le o n d e si
i n f r a n g o n o su u n a spiaggia rocciosa,
m e n t r e dalla p a r t e o p p o s t a lo specchio
d 'a c q u a si p e r d e in l o n ta n a n z a . Q u i l'ac­
r POZZO qua è ne ra ed ha un sapore nauseab on ­
do, ben d iversa clalfacqua Iresca che
p r o v i e n e dall'alto.

s lü
ACQUA I p e r s o n a g g i clic c a d o n o nel lago h a n n o il
» 15 (A di p ro b a b ilità di in g o ia re d e ll ’acqua.
T i r a t e l d 2 0 p e r ciascun p e r s o n a g g io ; d a 1 a
3, egli h a in g o ia to d e ll'a cq u a e biso gna c o n ­
PORTE tr o ll a r n e gli e f l e t u b a sa n d o si sulle fasi l u n a ­
ri.
Se i p e r s o n a g g i d i c h i a r a n o di slorzarsi di
n o n i n g o ia r e l'acqua, la p e r c e n tu a l e scende
P O R T A SE G R E T A al ~)c7c ( 1 su l d 2 0 ) valida p e r ogni t u r n o suc­
o cessivo. Se essi n o n p r e n d o n o precauzioni,
la p ro b a b ilità di ingoial e de ll'a c q u a rim a n e
SCALE 15 1 9 84 T S R , I n c .
del 15 (/( p e r og n i t u r n o in cui ri m a n g o n o
All R i g h i * , R i- s ci a c d nel lago.
Se i PC si s o lic i m a n o a g u a r d a r e la spia g ­
U N Q U A D R E T T O = 3m gia, essi s c o p r i r a n n o delle z o n e a llu n g a te e
levigate, c o m e se u n a c r e a t u r a delle d i m e n ­
s e g n a ta con u n a A. Q u e s t a stanza c o n tie n e A ttacchi speciali: sioni di u n piccolo castello si fosse li posala
u n b e h o ld e r. Il b e h o l d e r a tt e n d e a i r i n t e r n o O c ch io g r a n d e : l'aggio a nti-m agia r e c e n l e m e n t e . I segni lasc iati ai lati di q u e ­
della stanza, col r a g g io a m i - m a g i a d i r e t t o a O c ch io I : charm e ste zo n e p o s s o n o e ssere a ttrib u iti ad e n o r ­
c o p r ir e lo specch io della p o rta. C e r c h e r à di O c ch io 2: charm e (mostri) mi, taglienti e ro bustissim i artigli. Questi
m o r d e r e il p r i m o p e r s o n a g g i o c h e e n tr a O c ch io 3: sonno so n o i segni di u n a t e s tu g g in e d r a g o n a .
nella sta nza. N o n a p p e n a il ra g g io p u n t a in O c ch io 1: telecinesi
u n 'a lt ra d ir e z io n e , a tt a c c h e r à con q u a t t r o O c ch io 5: carne in pietra T e s t u g g i n e d r a g o n a (1): CA -2; I)Y 30*: pf
dei suoi occhi più piccoli i p e r s o n a g g i nello O c c h io G: disintegrazione 142; MY 9 m (3m), 2 7 m (9m) n u o t a n d o ;
specch io della pol la. O c ch io 7: p a u ra \ " A f f 2 artigli/l m o rso ; f 1-8/1-8/10-
O c ch io 8 : rallentam ento 60; T S (-15; \ Ì L IO; AM C; PX 9.000
B e h o ld e r : C A 0 c o r p o /2 occh io c e n t r a l e 7 O c ch io 9: causa, ferite g ra v i
p e d u n c o li; I ) \ I p f 50 c o r p o / 20 O c ch io 10: morte La t e s lu g in e d r a g o n a n o n p u ò usare' il
occhio g r a n d e “/ 12 ciascun p e d u n c o l o : so lilo di v a p o r e sott'ac qu a, e cosi a ttaccherà
MY Olii (3m): N ’A T T 1 m o rs o + specia- S p arsi f ra la sporcizia, i pezzi di cu oio e le con artigli e m orsi. N o n c e r c h e r à di d i s t r u g ­
le: F 2- Hi + specialc; T S M 1 1; M L 12; ossa delle v ilu m e del b e h o ld e r . ci son o g e re l'im b a rc a z io n e fin ch é gii viene d a ta la
AM C: PX 5.100 pa r e c c h ie a r m i a r r u g g i n i t e , d u e anelli d ’o r o possibilità di a v ventarsi su u n p e rsonaggio .

28
IL CUORE DEL FIUME

Se i p e rs o n a g g i so n o stati a b b a s ta n z a per- di u n a s t r a n a t u r b o le n z a p r o b a b il m e n t e di u n g ig a n te sc o c u o r e c h e so f f re m alato


suasivi d a c o n v in c e r e gii d e m e n t a l i ad c au s ata da l passag gio di u n grosso pesce. In e d esausto. Da q u e s t a e screscen za f u o ­
a c c o m p a g n a r li, q u e s te c r e a t u r e e n t r e r a n n o altre p a r o le c r e a te u n 'a i m o s f e r a di su s p e n - ries co n o l in g u e di un liqu ido n e r o c o m e
a ttra v e rs o la cascata d e ll'A r e a 11. (Mi eie- ee, senza far c a p ire loro di cosa in realtà si l’in c hio stro, c he si m is c h ia n o al flusso
m enta li s o f f r o n o 1 - 8 p u n t i di d a n n o p e r tratti. d e ll’a c q u a c he prov ien e dal (oro.
o g n i r o u n d in cui p e r m a n g o n o n d l 'a c q u a Il lago è p r o f o n d o 60 m e tri e sul suo f o n ­
i n q u in a ta , q u i n d i te n e t e c o n to del t e m p o da le b a tte il C u o r e del F iu m e. Il C u o r e è un
Se l’esc re sc e nza è rim ossa, il F iu m e Sabre
trascorso. f o r o di 1 m e t r o di d i a m e tr o , sul f o n d o del
p u ò n u o v a m e n t e s c o r r e r e p u r o , m a l’unica
(.li d e m e n t a l i s a r a n n o m o llo indeboliti lago. I p e r s o n a g g i c h e con l d 2 0 o t te n g o n o
a r m a in g r a d o di n u o c e r l e è la sciabola. P e r
dagli effetti d e ll ’acqu a . S e b b e n e c o m b a t t a ­ il p u n t e g g i o della loro Saggezza o m e n o ,
r i m u o v e r e la m a le d iz io n e dal C u o r e del
no la t e s tu g g in e d r a g o n a insiem e ai PG, essi i m m a g i n a n o , a ra g io n e , che si tratti di u n a
Fiu m e, b isogn a c o lpire l'escrescenza c inqu e
n o n in flig o n o gli 1 - 8 p u n t i di d a n n o u l te r i o ­ G alle ria d i e p r o v i e n e dal P ia n o F l e m e n ta le
volte con la sciabola. L 'escrescenza h a C A 0.
ri c he n o r m a l m e n t e in flig g o n o n e lf a c q u a dell'A cq ua.
M e n t r e i p e r s o n a g g i s t a n n o c e r c a n d o di
n o rm a l e . S e n / a u n a iu to m ag ic o i p e r s o n a g ­ U n a fo r te corrente: d 'a c q u a fu oriesce da
r i m u o v e r e la m ale d iz io n e , g i u n g e la testugi-
gi n o n s a r a n n o in g r a d o di r a g g i u n g e r e il q u e s t a a p e r t u r a . Q ui, ben v isibile, è la c ausa
ne d r a g o n a e d attacca.
f o n d o del lago. C o m u n q u e , se lo ricevono, della m a le d iz io n e e d d f i n q u i n a m e n t o d e l ­
coin è a d e s e m p i o la ba rca s u b a c q u e a , essi l'a cqua de l F iu m e Sabre.
po ss o n o p r o c e d e r e n o r m a l m e n t e . R i c o r d a ­
te di c o n tr o l l a r e se i n g o ia n o dell'acqua! 14. A ll’e ster n o e via!
Q u a n d o i PG si i m m e r g o n o nelle- p r o f o n ­ U n a b izzarra esc re sc e nza è attaccata al
dità del lago, ditegli c h e u n a fig ura m argine d e lfa p ertu ra . Sem brerebbe Vicino alla cascata d e ll'a re a 13 c'è u n a
m o s t r u o s a li sta s e g u e n d o , u n p o c o al di là quasi u n a s p u g n a se n o n tosse c h e e galleria c h e a tt r a v e r s a la m o n t a g n a , c rea ta
de l l o ro c a m p o visivo, F.ssi p o t r e b b e r o i n t r a ­ e n o r m e , n e r a , e viscida, e s e m b r a e m a ­ dal f i u m e stesso. I p e r s o n a g g i p o ss o n o u sa ­
v e d e r e tuia s a g o m a e n o r m e c h e si m u o v e n a r e u n 'a u r a m alefica. L 'escrescenza re la b a rc a s u b a c q u e a p e r a r r i v a r e dove la
l e n t a m e n t e o p p u r e p o t r e b b e r o accorgersi pulsa con u n r i tm o m o lto simile- a q uello galleria sfocia a lf e s t e r n o , n e ll'a re a 14.

FINIRE L’AVVENTURA

Se la S ciabola v ie n e ten u ta p e r a r e la s p a d a a qualsiasi costo, in m o d o d a


La m a le d iz io n e viene r ip ris tin a ta a m e n o a n n u l l a r e p e r s e m p r e la m ale d iz io ne .
che la sciabola n o n v e n g a lasciata nella cica­
trice della Galleria. La sciabola d o v r e b b e
r e n d e r e ciò n o to ai giocatori.
Se i giocatori si m o s t r a n o rilu ttan ti a s e p a ­
rarsi dalla sciabola, q u e s t 'u lt i m a c e r c h e r à di
p r e n d e r e il c o n tr o llo de i p e r s o n a g g i o c h e la
i m p u g n a . Se il ten ta tiv o è c o r o n a t o dal s u c ­
cesso, essa f o r z e r à il PG a lasciarla nella f e ri­
ta: se fallisce la m a le d iz io n e r i to r n e r à .
Da u n o a sei g io rn i d o p o , la m ale d iz io n e
avrà r ip re s o a b b a s ta n z a forza da i n q u in a r e
n u o v a m e n t e l'a cqua d ei fium e . Si p r e s e n t e ­
r a n n o gii stessi sintom i p r e c e d e n t i e p e r
s g o m in a rla b is o g n e r à s e g u i l i 1 lo stesso p i o -
c e d im e n to .
Il V e g g e n te avrà l u i n u o v o c o r p o e. se b­
b e n e n o n e d e tt o c h e rito rn i alla sua isola, la
sua p r e s e n z a sarà c o m u n q u e legata al vele­
no e d a lf a c q u a . Se eie) a cc ad e d o v r e te
r i p r e n d e r e il c o n tro llo della c a m p a g n a .
P otre ste rich iede re 1 ai giocatori di poi t are a
t e r m i n e m i c o m p i t o speciale p e r r i m e d i a r e
al loro fa llim e n to, s o p r a t t u t t o se q u e s t 'u lt i ­
m o è d e riv a to dalla loro avidità. O p p u r e 1,
p o tr e s te d e c i d e r e c lic: o r m a i h a n n o i m p a r a ­
to la lezione, e lasc iarli a r ri v a re , pili o mene.)
tra n q u i l la m e n t e , al C u o r e de l F iu m e p e r
lasciare la sciabola.
Se i PG ri f iu t a n o eli e ssere gli eroi della
situazione, fate in m o d o c h e p o te n ti PN G
mandine) a lt r e t t a n t o p o te n ti a g e n ti a r e c u ­

30
T A B E L L A D EG LI IN C O N T R I PER SO N A G G I N O N G IO C A N T I
C A SU A L I N ELE Z O N E SELVAG G E
Il V eggen te nel f a re ciò un fu l m i n e lo colpì e spe/./.ò la
Q u e s t a tabella è p e r i m o stri e r r a n t i nelle sciabola in d u e parti.
z o n e selvagge c h e c ir c o n d a n o il F iu m e Il V e g g e n t e n o n è un essere vivente' ma
F o rza 10 Destrezza 10
Sabre. Tirate 2 d l( ) p e r o g n i g i o r n o di viag­ bensì la m a l e d iz io n e p e rso nific ala : egli esi­
In te llig e n z a 18 C o stitu z io n e 10
gio e s o m m a t e i risultati d ei d a d i. Se la c o m ­ ste solo p e r p o r t a r e avanti il p r o g e tt o rii
Saggezza 10 C a ris m a vai iabile
p a g n ia sta a t t r a v e r s a n d o u n e s a g o n o a d ia ­ d i s t ru z i o n e della civilizzazione della zona.
c e n te al fium e , a g g iu n g e t e 1 0 al risultato. Classe a r m a t u r a -6 P u n ti Ferita non
A lcu ni degli in c o n tr i 11011 vale la p e n a che applicabili
sia no giocati in dettag lio: ad e s e m p io u n Cutter
orso n o n ha possibilità di so p ra v v iv e re a dei Im m u n ità
Sciabola (spada) + 5
PG del livello C o m p a n i o n . C o m u n q u e , il 1. Il V e g g e n t e è i m m u n e a d ogni f o r m a di A l l in e a m e n to Legale
c o m p o r t a m e n t o d e ll ’orso, p u ò fa r p e n s a r e d a n n o . D a to c he in re a ltà n o n esiste, 11011 Inte llig e n z a 12, p u ò p a r la re
ai PG c h e agisca sotto c h a r m e . p u ò e ssere d a n n e g g i a t o .
2. Solo gli in ca n tesim i desiderio, lanciati d a A b ilità in form a d i sciab ola
T iro Creatura u n m a g o di a l m e n o 32" livello, p o ss o n o
d el dado incontrata 1. L a sciabola p u ò a tta cc are rii p r o p r i a
danneggiarlo.
v olo ntà e p u ò m u o v e rs i a ttr a v e r s o l'aria
3. D a to c h e il V e g g e n t e n o n è u n o g g e tto
2 -8 n e s s u n in c o n t ro c o m e in volo.
a n im a to , tu tti gli in ca n tesim i e l o ro e f fe t ­
9 1 - 2 0 m erc an ti* 2. La sciabola p u ò in d iv i d u a r e le porte-
ti n o n lo d a n n e g g i a n o d i r e t t a m e n t e . Ad
10 10-40 b rig an ti s e g r e te in u n r a g g io di 3 m etri, fino a 3
e s e m p i o u n i n c a n te s im o palla di fuoco
11 3-30 m a n d r i a volte al gio rn o .
n o n lo d a n n e g g i a , m a egli n o n p u ò v e d e ­
12 4-24 f o r m ic h e g iganti 3. La sciabola p u ò le g g e r e le sc rittu re e le
re chi è invisibile, p o ic h é l'in c a n te sim o
13 1 - 6 p a n te r e * p e r g a m e n e m agich e.
invisibilità i n f lu e n z a chi lo l a m i a e n o n
14 1-4 grizzly* 4. C h i la i m p u g n a p u ò in flig g e re il q u a d r u ­
chi v e d e colui c h e lo lancia.
15 10-60 o rc h e t ti plo dei n o r m a l i d a n n i p e r 1 - 1 0 romici,
16 2 - 8 a r p ie u n a volta al giorno.
A b ilità
17 1 -6 driacli* 5. La sparia p u ò i n d iv i d u a r e tulli i tipi rii
18 2 - 1 2 lupi m a n n a r i 1. 11 V e g g e n t e p u ò avvalersi dei sensi di g e m m e nel ra g g io eli 18 m etri, s e g n a la n ­
19 1-3 sciami di insetti** o g n i ( r e a t i n a c h e sia sotto c h a r m e a c a u ­ do le p u n t a n d o nella loro direz ione .
20 2-16 grifo ni* * sa de ll'a c q u a del fiu m e . 11 V e g g e n t e e in ti. Solo la sciabola p u ò d i s t r u g g e r e il V e g ­
21 1 - 6 v iverne** q u a lc h e m o d o in c o n ta t to tele p atic o e gente.
22 10-40 b r igan ti** p u ò r i c h i e d e r e lo sv o lg im e n to di d e t e r ­ 7. Solo la sciabola p u ò r i m u o v e r e l’e s c re ­
23 e rb a assassina** m in a t e azioni. C è u n a b u o n a p ro b a b ilità sc enza rial C u o r e elei l iu m e e la r e in
24 1 cocc odrillo g a r g a n - c h e la richiesta v e n g a so d disfa tta . m o d o elle n o n ricresca.
tua** 2. Il V e g g e n t e p u ò f a r uso d e ll'in c a n te sim o 11 ve ro n o m e di C u t t e r è Li bas. figlio a d o tt i ­
25 1 sciam e di insetti gar- teletrasporto (5" livello dei m ag h i) sette
vo rii k o r s e . Fu t ro v a to ria b a m b i n o sulle
g a n tu a * * volte al g i o rn o , lim itato alla su a isola.
rive del fium e . C u t t e r é in realtà la sc iabola
26 1 troll g a r g a n t u a Nella sua m e n t e l'in te ra isola è m e m o r i z ­ a p p a r t e n u t a al g e n e r a le A l p h a ti a n o in s e m ­
27 1 odic zata in d ettaglio .
b ian z e u m a n e e lu c re a to rial f u lm in e che
28 1-3 v e d o v e n e r e g i g a n ­ 3. Il V e g g e n t e p u ò f a r u so d e iri n e a i it e s i m o spezzò l'arm a.
ti** telecinesi u n a volta p e r r o u n d , r i u s c e n d o
C u t t e r n o n è conscio della sua vera n a t u ­
29 1 orc o g a r g a n t u a * * a t r a s p o r t a r e il p eso e q u iv a le n te ad u n a ra. N o n sa eli e sse re u n a sciabola nè rii avere
30 1 -6 viverne p e r s o n a n o r m a l e più il suo e q u i p a g g i a ­ in sè il p o t e r e eli a n nu llare' la m aledizio ne.
m e n to . I u t to ciò c h e sa è c h e s e m b r a n o n essere
* 259c di possibilità c h e la c r e a t u r a sia sot­ 4. I m p u g n a n d o la sciabola, il V e g g e n t e si i n f lu e n z a t o dalla m aledizion e.
to c h a r m e c o m p o r t a c o m e 1111 g u e r r i e r o di 2 0 " livel­
I n f o r m a eli ragazzo. C u t t e r possicele le1
** la c r e a t u r a è sotto c h a r m e lo sia d u r a n t e i c o m b a t ti m e n t i sia p e r stesse abilità della sciabola c on q ua lc h e
q u a n t o r i g u a r d a i Tiri-Salvezza. m odifica. Pu ò m u o v e r s i eri atta cc are eli p r o ­
p ria v olon tà m a solo a piedi e coi p u g n i o
L im ita zio n i c on u n 'a r m a . N o n p u ò c a u s a l e d a n n i extra.
Il V e g g e n t e n o n é in g r a d o di atta cc are ( 'o n t e la sciabola. C u t t e r p u ò i n d iv id u a re
d i r e t t a m e n t e a m e n o c h e n o n i m p u g n i la le p o r t e se g rete . C om une]ue . 11011 s e m p r e
sciabola. p e n s a di i n f o r m a r e i suoi amici di ciò che ha
visto: q u a n d o questi 11011 s t a n n o g u a r d a n ­
Secoli la, u n g e n e r a le a lp h a t ia n o e b b e l’i n ­ d o, pa ssa a tt r a v e r s o le p o r t e nascoste.
carico di p r e d i s p o r r e alla c o lonizzazione il (io n ie la sciabola. C u t t e r p u ò legge re il
t e r r i t o r i o ne i pressi de l F iu m e Sabre. P u r ­ m agic o e d i n d iv i d u a r e le g e m m e . C u n e i è
t r o p p o A lp h a tia n o n gli f o r n i mezzi a s u f f i ­ i m m u n e alla m a le d iz io n e sotto tutti gii
cienza. Così p e rse battaglie su battaglie, le a spetti. Se u n a c r e a t u r a e sotto l ei ie tto d e l ­
sue a r m a t e d i m i n u i r o n o , ed in fin e fu c ir­ la m ale d iz io n e , essa n o n p u ò d a n n e g g i a r e
c o n d a t o sulle rive del fiu m e . D o p o o r e di C u t t e r in a lc u n m o d o . 1 iu te le t r a p p o le
fu rio so c o m b a t ti m e n t o , egli r im a se l’ultim o p r e d is p o s t e da l V e g g e n t e n o n h a n n o e f fe t ­
A l p h a ti a n o vivo. to su di lui. Nel caso v eng a ucciso in q ua lc h e
I m p u g n a n d o la m agic a sciabola, il g e n e ­ m o d o n o n previsto , egli r i s o r g e r à nel g ito
rale g e tto u n a m a le d iz io n e sul t e l i n o n e ) e di 24 ore.

31
I m m u n e a d o gn i tipo di \ e le n o .
4. KSP lim ita lo c h e gli ia b c n e l i a r e di un
b o n u s di + 4 ai uri p e r colpire.
5. I ut 1i i m e m b r i dello slesso s t o r m o divi­
d o n o il totale de i p u n t i ferita.

I la m a rù g li s o n o c r e a t u r e volam i, grosse e
pelose, c r e a te m agic am ente ' dalle a cq u e del
f i u m e S abre, t r a m i te p o te n ti incantesim i
clericali e dei m a g h i. l,a pelliccia e n e ra,
liscia e lu ce n te e le ali so n o semplici m e m ­
b r a n e simili al cuoio, c o m e qu elle dei p ip i­
strelli. ('»li occhi so n o rossi e brillami. Il
"braccio" d e s t r o t e r m i n a con u n a esten s io n e
ossea simile ad u n a lam a di spa d a .
I l a m a n ig l i so n o creati in storm i l o r m a t i
d a 1-20 indiv idui. Ai lini del tiro p e r c o lp i­
re. ciascun in d iv i d u o agisce <o m e un m o stro
di 5 DY. Ai lini del totale de i p u m i ferita, lo
s t o r m o è c o n s i d e r a lo c o m e u n solo m o stro
con 25 p u n t i ferita p e r i n d i \ i d u o . N e ssu no
degli individu i p u ò esse re ucciso finc he no n
è d i s t r u tt o l'in te ro sto rm o . Cosi, u n o sto r m o
N U O V I M OSTRI di cS L a m artig li ha 200 p u m i ferita. Lo s t o r ­
m o \ i e n e d i s t r u tt o q u a n d o gli indiv idui, nel
L am artiglio loro c o m p le sso , h a n n o s o ff e r to 200 pu n ti
ferita.
(lasse A rm atu ra: Data la l o io n a t u r a , i l a m a n ig li difficil­
Dadi \ ila: m e n t e son o (hm negg iab ili utili/./anclo hi
M o v im en to : ,'>bm ( 12m). \ o l a n d o m agia. Lssi s o n o c o m p l e t a m e n t e im m u n i
l OS m (,'>()ni) agli in ca n tesim i di l 1-;’)' livello, sia clericali
Allaccili: 1 artiglio c h e dei m ag h i. I tiri sa l v e / / a c o n tr o gli
Kei ile: 1-12 ' incantesim i di Ih e llo s u p e r i o r e so n o d e t e r ­
\ A,,,,: -100 m inali dal n u m e r o totale di I)Y di cui e
I irò S a iv e //a : \ aria, \ edi più a\ am i c o m p o s to lo sto rm o . Cosi o gn i in d ix id u o
M orale: a p p a r t e n e n t e ad u n o s t o r m o di 5 iamariigli.
le s o l i : I) si avvale de i u ri s a l \ e / / a di un g u e r r i e r o del
A llin e a m e n to : ( iaotic o 25" livello. Inoltre-, s e m p r e g r a /i e alla loro
PX: 125 n a tu r a , i la m a n ig l i sono im m u n i a qualsiasi
v e le n o sia esso di o rig in e na tu ra le “ o magica.
D ife se S p ec ia li Le c r e a t i n e p o s s ie d o n o lim itate capacita
tele p a tic h e c h e p e r m e t t o n o di a n tic ip a re le
1. Im m u n e ' agli inca n tesim i di \ ‘ -?v livello. m osse degli av \ ersari. Ciò è lem ito m c onto
2. P e r c c / io n i acuite' c o m e se sotto l'influsso nella loro CA r e l a i b a m e n t e bassa e- nel
c le irinc an ic siin o vista rivelarne. b o n u s di + 1 a tutti i tiri p e r colpire.

32
IL CUO RE DEL FIUME
M appa del D,M n° 4
(N on e sisto n o le a re e 1, 2 e 3 su q u e sta m appa)
Avventura di livello Companion

IL FIUME SABRE
di Douglas Niles e Bruce Nesmith

Sei ospite del Conte, un tuo alleato e l'uom o più


forte della regione. Il tuo soggiorno è stato piace­
vole, un cambiamento ci voleva proprio, dopo set­
timane di battaglia. Improvvisamente il cortile, sul
quale da la tua finestra, risuona del rumore di
cavalli al galoppo. Altri ospiti?

Sbadigliando, ti affacci alla finestra, eppure i


nuovi arrivati sembrano più esattori delle tasse
che ospiti... decidi comunque di rivolgere la tua
attenzione a qualcosa di più interessante, la cena
ad esempio.

Rilassati finché puoi, amico mio, perché i nuovi


arrivati hanno intenzione di condurti da un mari­
naio cremisi, presso la spigolosa Torre del Terro­
re, ed ancora, sulle rive di un fiume dal cuore
addolorato.

Il Fiume Sabre ti offre una completa campagna


di avventure, nuovi PNG, incontri di ogni tipo, ed
una storia misteriosa.

Q u e s t o m o d u l o u t i l i z z a le r e g o l e c o n t e n u t e nel D u n ­
g e o n s & D r ag on s C' om p an io n che so no u n ' e s p a n s i o ­
ne del D u n g e o n s & D r a g o n s G i o c o Ba s e ed l . x p e r t .
Q u e s t o m o d u l o p u ò e s s e r e u t i l i z z a t o s o l o se si p o s ­
s e g g o n o D u n g e o n s &. D r a g o n s Ba s e, L: \ per t e C ' o m ­
p a n i o n p r o d o t t o d a l l a Lìditriee G i o c h i .

t: 1984 f S R . Inc. T u tti i d ir i t t t i ris e rv a ti. S ta m p a to in Ita lia .

Potrebbero piacerti anche