Sei sulla pagina 1di 58

Set Domande

DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Generato il 10/02/2018 19:03:26


N° Domande Aperte 226
N° Domande Chiuse 222
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 5
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 39
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 40
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 41
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 42
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 43
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 44
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 45
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 46
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 47

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 2/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 48


Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 49
Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 50
Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 51
Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 52
Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 53
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 54
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 55
Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 56
Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 57
Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 58

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 3/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 002
01. L'antropologia cerca di rendere la propria esperienza del mondo:

costante

reale

relativa

assoluta

02. Olistico deriva dal greco antico e significa:

che è visto in modo parziale

che è tutto certo

che è interamente vero

che è visto nella sua interezza

03. L'antropologia è una scienza:

deduttiva

comparativa

sia induttiva che deduttiva

induttiva

04. La parola "sincronico" applicata all'antropologia significa che essa:

prende in considerazione cose lontane e vicine nel tempo stabilendo relazioni storiche fra esse

prende in considerazione cose più lontane nel tempo

non prende in considerazione la categoria tempo

prende in considerazione cose più vicine nel tempo

05. La parola "diacronico" applicata all'antropologia significa che essa:

prende in considerazione cose lontane e vicine nel tempo stabilendo relazioni storiche fra esse

prende in considerazione cose più lontane nel tempo

non prende in considerazione il tempo

prende in considerazione cose più vicine nel tempo

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 4/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 003
01. la Cultura si differenzia dalle culture perché:

è adattiva

è innata e non appresa

è bioculturale

è appresa e non innata

02. la cultura volontariamente appresa interessa ll'antropologo?

sì, anche se quella involontaria è il vero fuoco della disciplina

no perché innata

no perché riduzionistica specie se usata per creare discriminazioni

solo in parte

03. nelle 4 branche dell'antropologia nordamericana è compresa:

l'antropologia evolutiva

l'antropologia linguistica

l'antropologia elocutiva

l'antropologia sociale

04. quale concetto, un tempo basilare per gli antropologi fisici, si è rivelato inconsistente sul piano biologico

il colonialismo

la razza

il razionalismo

l'individualità

05. la paleontologia è legata:

all'antropologia linguistica

sia all'antropologia fisica che all'archeologia

all'antropologia fisica

all'archeologia

06. Speiga con parole tue (e possibilmente con degli esempi) la differenza tra Cultura ("c" maiuscola) e cultura ("c" minuscola).

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 5/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 004
01. La definizione "insieme di idee e comportamenti comuni ad una società che gli esseri umani imparano non volontariamente ma in quanto membri di questa"
si riferisce a:

il riduzionismo ambientale

la cultura che ci facciamo a scuola, università, ecc

le culture

la Cultura

02. l'archeologia è per definizione una scienza:

sia diacronica che storica

diacronica

storica

sincronica

03. quello di "preistoria" è un concetto relativo, perché:

considera solo un parametro, tale parametro può essere interpretato razzisticamente e presuppone che ogni cultura debba passare attraverso la scrittura

il parametro considerato si presta a giudizi razzistici sulle popolazioni che a tutt'oggi non usano la scrittura

presuppone che tutte le culture debbano passare attraverso la scrittura

considera solo un parametro tra i molti che definiscono olisticamente una cultura

04. lo studio dei fattori che differenziano le diverse società umane definisce:

l'antropologia culturale

l'antropologia sociale

l'antropologia applicata

la sociologia

05. una prova dell'arbitrarietà della razze è che l'identificazione delle stesse dipende da:

fattori genetici

fattori sociali

fattori sia culturali che sociali

fattori culturali

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 6/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 005
01. L'esperienza trobriandese di Malinowski rappresenta un caso di etnografia o di etnologia?

nessuna delle risposte presentate per questa domanda è corretta

etnografia ed etnologia

etnologia

etnografia

02. Quando informatore e antropologo sul campo collaborano in modo proficuo si dovrebbe avere:

etnologia

osservazione partecipante

sia etnografia che osservazione partecipante

etnografia

03. "segno è qualcosa che sta per qualcos'altro" significa che il segno è:

arbitrario

naturale

dipende dal tipo di segno considerato

culturale

04. la scienza che studia i tipi di segno si chiama:

semiologia

semeiotica o semiotica

semiotica

sia semiotica che semiologia

05. l'antropologia linguistica studia

la fonologia delle varie culture

il modo in cui i parlanti costruiscono il proprio ruolo sociale attraverso il linguaggio

i contesti linguistici delle varie culture

la lingua delle varie culture

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 7/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 006
01. il referente di un segno linguistico, ad esempio la parola vaso, è:

le lettere che compongono la parola

la rappresentazione mentale che ci formiamo quando udiamo la parola

i suoni che compongono la parola

il corrispettivo fisico, cioè un vaso che si vede e si tocca ec

02. il significante di un segno linguistico, ad esempio la parola vaso, è:

il corrispettivo fisico, cioè un vaso che si vede e si tocca ec

la rappresentazione mentale che ci formiamo quando udiamo la parola

le lettere che compongono la parola

i suoni che compongono la parola

03. il significato di un segno linguistico, ad esempio la parola vaso, è:

il corrispettivo fisico, cioè un vaso che si vede e si tocca ec

le lettere che compongono la parola

l'immagine mentale che ci formiamo quando udiamo la parola

i suoni che compongono la parola

04. l'immagine del polilito illustra la cultura come:

un insieme di moduli aggiuntisi al cervello di Homo sp. nel corso del tempo storico

nessuna delle risposte presentate per questa domanda è corretta

un insieme di moduli presenti nella realtà immaginata di Homo sp.

un insieme di moduli aggiuntisi al cervello di Homo sp. nel corso della sua evoluzione

05. la "moda antropologica" è:

nessuna delle risposte presentate per questa domanda è corretta

come viene definita la selezione culturale ed i suoi meccanismi nella nostra specie

come viene definita la selezione naturale ed i suoi meccanismi nella nostra specie

l'evoluzione artificiale della scimmia umana

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 8/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 007
01. i modemi (o UVC) sono

UIC che vengono imitate di generazione in generazione con cambiamenti ben percepiti dagli agenti

UIC che vengono imitate con bassa velocità

UIC che vengono imitate in modo inconsapevole

UIC che vengono imitate con cambiamenti ben percepiti dagli agenti

02. gli agenti possono essere analizzati secondo i seguenti fattori

controllo, potenza, sicurezza

controllo, influenza, valutazione

consapevolezza, innovazione, diffusione.

diffusione, influenza, innovazione

03. i memi (o UEC) sono

UIC che vengono imitate di generazione in generazione in modo consapevole

UIC che vengono imitati in generale

UIC che vengono imitate di generazione in generazione con grande velocità

UIC che vengono imitate di generazione in generazione senza cambiamenti percepiti dagli agenti

04. L'imitazione tipica della scimmia umana si chiama:

imitazione contemplativa

imitazione culturale

imitazione agentiva

imitazione emulativa

05. Le UIC sono

le lettere che compongono una parola

i segni le scimmie umane si imitano le une le altre in quanto agenti

i segni che le scimmie umane si imitano le une le altre inconsapevolmente

tutti i segni che le scimmie umano si imitano le une le altre

NOTA. Le domande aperte si riferiscono a 25 casi di studio contenuti nel libro di testo. Ciascuna consisterà in una o più frasi da completare (vd. sotto) ed eventualmente

da illustrare e commentare. Il caso 01 contiene, tra parentesi quadre, indicazioni (N.B. generiche, non specifiche!) valide anche per gli altri casi.

01a. Nel caso del mangiare insetti l'agente/gli agenti si trova/trovano in_____________ [luogo]

01b. Nel caso del mangiare insetti l'agente/gli agenti imitati è/sono _____________ [specificare chi]

01c. Nel caso del mangiare insetti l'agente/gli agenti imitante/i è/sono_____________ [specificare chi]

01d. Nel caso del mangiare insetti il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono_____________ [controllo/influenza/valutazione]

01e. Nel caso del mangiare insetti il parametro/ parametri dell'agentività in gioco è/sono_____________ [±consapevolezza psico-motoria/indicale ecc.]

01f. Nel caso del mangiare insetti la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una_____________ [UEC/UVC in entrata/in uscita]

01g. Nel caso del mangiare insetti l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono_____________ [ad es. contestazione, ribellione, ecc.]

01h. Nel caso del mangiare insetti la nozione teorica che risalta maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/sono______________________ [ad es. agentività elaborante,

prestigio, ecc.]
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2017 17:03:31 - 9/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

02a. Nel caso Imraguen l'agente/gli agenti si trova/trovano in_____________

02b. Nel caso Imraguen l'agente/gli agenti imitati è/sono _____________

02c. Nel caso Imraguen l'agente/gli agenti imitante/i è/sono_____________

02d. Nel caso Imraguen il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono_____________

02e. Nel caso Imraguen il parametro/i parametri dell'agentività in gioco è/sono_____________

02f. Nel caso Imraguen la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una_____________

02g. Nel caso Imraguen l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono_____________

02h. Nel caso Imraguen, la nozione teorica che risalta maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/sono_____________________

03a. Nel caso del fari l'agente/gli agenti si trova/trovano in_____________

03b. Nel caso del fari l'agente/gli agenti imitati è/sono _____________

03c. Nel caso del fari l'agente/gli agenti imitante/i è/sono_____________

03d. Nel caso del fari il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono_____________

03e. Nel caso del fari il parametro/i parametri dell'agentività in gioco è/sono_____________

03f. Nel caso del fari la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una_____________

03g. Nel caso del fari l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono_____________

03h. Nel caso del fari, la nozione teorica che risalta maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/sono_____________________

04a. Nel caso di Koudou-Gbahié l'agente/gli agenti si trova/trovano in_____________

04b. Nel caso di Koudou-Gbahié l'agente/gli agenti imitati è/sono _____________

04c. Nel caso di Koudou-Gbahié l'agente/gli agenti imitante/i è/sono_____________

04d. Nel caso di Koudou-Gbahié il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono_____________

04e. Nel caso di Koudou-Gbahié il parametro/i parametri dell'agentività in gioco è/sono_____________

04f. Nel caso di Koudou-Gbahié la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una_____________

04g. Nel caso di Koudou-Gbahié l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono_____________

04h. Nel caso di Koudou-Gbahié, la nozione teorica che risalta maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/sono_____________________

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2017 17:03:31 - 10/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

05a. Nel caso di Lennon l'agente/gli agenti si trova/trovano in_____________

05b. Nel caso di Lennon l'agente/gli agenti imitati è/sono _____________

05c. Nel caso di Lennon l'agente/gli agenti imitante/i è/sono_____________

05d. Nel caso di Lennon il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono_____________

05e. Nel caso di Lennon il parametro/i parametri dell'agentività in gioco è/sono_____________

05f. Nel caso di Lennon la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una_____________

05g. Nel caso di Lennon l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono_____________

05h. Nel caso di Lennon, la nozione teorica che risalta maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/sono____________________

06a. Nel caso di Girotto l'agente/gli agenti si trova/trovano in_____________

06b. Nel caso di Girotto l'agente/gli agenti imitati è/sono _____________

06c. Nel caso di Girotto l'agente/gli agenti imitante/i è/sono_____________

06d. Nel caso di Girotto il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono_____________

06e. Nel caso di Girotto il parametro/i parametri dell'agentività in gioco è/sono_____________

06f. Nel caso di Girotto la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una_____________

06g. Nel caso di Girotto l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono_____________

06h. Nel caso di Girotto, la nozione teorica che risalta maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/sono____________________

07a. Nel caso del lavavetri l'agente/gli agenti si trova/trovano in_____________

07b. Nel caso del lavavetri l'agente/gli agenti imitati è/sono _____________

07c. Nel caso del lavavetri l'agente/gli agenti imitante/i è/sono_____________

07d. Nel caso del lavavetri il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono_____________

07e. Nel caso del lavavetri il parametro/i parametri dell'agentività in gioco è/sono_____________

07f. Nel caso del lavavetri la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una_____________

07g. Nel caso del lavavetri l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono_____________

07h. Nel caso del lavavetri, la nozione/le nozioni teorica/e che risalta/risaltano maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/sono_____________________

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2017 17:03:31 - 11/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

08a. Nel caso della carne il venerdì l'agente/gli agenti si trova/trovano in_____________

08b. Nel caso della carne il venerdì l'agente/gli agenti imitati è/sono _____________

08c. Nel caso della carne il venerdì l'agente/gli agenti imitante/i è/sono_____________

08d. Nel caso della carne il venerdì il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono_____________

08e. Nel caso della carne il venerdì il parametro/i parametri dell'agentività in gioco è/sono_____________

08f. Nel caso della carne il venerdì la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una_____________

08g. Nel caso della carne il venerdì l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono_____________

08h. Nel caso della carne il venerdì, la nozione/le nozioni teorica/e che risalta/risaltano maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/sono______________________

09a. Nel caso della messa in italiano l'agente/gli agenti si trova/trovano in_____________

09b. Nel caso della messa in italiano l'agente/gli agenti imitati è/sono _____________

09c. Nel caso della messa in italiano l'agente/gli agenti imitante/i è/sono_____________

09d. Nel caso della messa in italiano il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono_____________

09e. Nel caso della messa in italiano il parametro/i parametri dell'agentività in gioco è/sono_____________

09f. Nel caso della messa in italiano la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una_____________

09g. Nel caso della messa in italiano l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono_____________

09h. Nel caso della messa in italiano, la nozione/le nozioni teorica/e che risalta/risaltano maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/sono______________________

10a. Nel caso dei jeans l'agente/gli agenti si trova/trovano in_____________

10b. Nel caso dei jeans l'agente/gli agenti imitati è/sono _____________

10c. Nel caso dei jeans l'agente/gli agenti imitante/i è/sono_____________

10d. Nel caso dei jeans il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono_____________

10e. Nel caso dei jeans il parametro/i parametri dell'agentività in gioco è/sono_____________

10f. Nel caso dei jeans la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una_____________

10g. Nel caso dei jeans l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono_____________

10h. Nel caso dei jeans, la nozione/le nozioni teorica/e che risalta/risaltano maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/sono_______________________

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2017 17:03:31 - 12/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

11a. Nel caso del velo nella rivoluzione islamica l'agente/gli agenti si trova/trovano in_____________

11b. Nel caso del velo nella rivoluzione islamica l'agente/gli agenti imitati è/sono _____________

11c. Nel caso del velo nella rivoluzione islamica l'agente/gli agenti imitante/i è/sono_____________

11d. Nel caso del velo nella rivoluzione islamica il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono_____________

11e. Nel caso del velo nella rivoluzione islamica il parametro/i parametri dell'agentività in gioco è/sono_____________

11f. Nel caso del velo nella rivoluzione islamica la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una_____________

11g. Nel caso del velo nella rivoluzione islamica l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono_____________

11h. Nel caso del velo nella rivoluzione islamica, la nozione/le nozioni teorica/e che risalta/risaltano maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/sono_______

12a. Nel caso dell'euro l'agente/gli agenti si trova/trovano in_____________

12b. Nel caso dell'euro l'agente/gli agenti imitati è/sono _____________

12c. Nel caso dell'euro l'agente/gli agenti imitante/i è/sono_____________

12d. Nel caso dell'euro il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono_____________

12e. Nel caso dell'euro il parametro/i parametri dell'agentività in gioco è/sono_____________

12f. Nel caso dell'euro la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una_____________

12g. Nel caso dell'euro l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono_____________

12h. Nel caso dell'euro, la nozione/le nozioni teorica/e che risalta/risaltano maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/sono________________________

13a. Nel caso della jilbab l'agente/gli agenti si trova/trovano in_____________

13b. Nel caso della jilbab l'agente/gli agenti imitati è/sono _____________

13c. Nel caso della jilbab l'agente/gli agenti imitante/i è/sono_____________

13d. Nel caso della jilbab il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono_____________

13e. Nel caso della jilbab il parametro/i parametri dell'agentività in gioco è/sono_____________

13f. Nel caso della jilbab la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una_____________

13g. Nel caso della jilbab l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono_____________

13h. Nel caso della jilbab, la nozione/le nozioni teorica/e che risalta/risaltano maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/sono_____________

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2017 17:03:31 - 13/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

14a. Nel caso del creatore di moda (dialettica creativa) l'agente/gli agenti si trova/trovano in_____________

14b. Nel caso del creatore di moda (dialettica creativa) l'agente/gli agenti imitati è/sono _____________

14c. Nel caso del creatore di moda (dialettica creativa) l'agente/gli agenti imitante/i è/sono_____________

14d. Nel caso del creatore di moda (dialettica creativa) il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono_____________

14e. Nel caso del creatore di moda (dialettica creativa) il parametro/i parametri dell'agentività in gioco è/sono_____________

14f. Nel caso del creatore di moda (dialettica creativa) la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una_____________

14g. Nel caso del creatore di moda (dialettica creativa) l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono_____________

14h. Nel caso del creatore di moda (dialettica creativa), la nozione/le nozioni teorica/e che risalta/risaltano maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/

sono___________

15a. Nel caso del pagne nel mercato beninese l'agente/gli agenti si trova/trovano in_____________

15b. Nel caso del pagne nel mercato beninese l'agente/gli agenti imitati è/sono _____________

15c. Nel caso del pagne nel mercato beninese l'agente/gli agenti imitante/i è/sono_____________

15d. Nel caso del pagne nel mercato beninese il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono_____________

15f. Nel caso del pagne nel mercato beninese il parametro/i parametri dell'agentività in gioco è/sono_____________

15e. Nel caso del pagne nel mercato beninese la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una_____________

15g. Nel caso del pagne nel mercato beninese l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono_____________

15h. Nel caso del pagne nel mercato beninese, la nozione/le nozioni teorica/e che risalta/risaltano maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/sono___________

16a. Nel caso della festa per l'anniversario della morte del fratello l'agente/gli agenti si trova/trovano in_____________

16b. Nel caso della festa per l'anniversario della morte del fratello l'agente/gli agenti imitati è/sono _____________

16c. Nel caso della festa per l'anniversario della morte del fratello l'agente/gli agenti imitante/i è/sono_____________

16d. Nel caso della festa per l'anniversario della morte del fratello il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono_____________

16e. Nel caso della festa per l'anniversario della morte del fratello il parametro/i parametri dell'agentività in gioco è/sono_____________

16f. Nel caso della festa per l'anniversario della morte del fratello la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una_____________

16g. Nel caso della festa per l'anniversario della morte del fratello l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono_____________

16h. Nel caso della festa per l'anniversario della morte del fratello, la nozione/le nozioni teorica/e che risalta/risaltano maggiormente (tra quelle introdotte nel testo è/

sono___________

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2017 17:03:31 - 14/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

17a. Nel caso kathoey l'agente/gli agenti si trova/trovano in_____________

17b. Nel caso kathoey l'agente/gli agenti imitati è/sono _____________

17c. Nel caso kathoey l'agente/gli agenti imitante/i è/sono_____________

17d. Nel caso kathoey il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono_____________

17e. Nel caso kathoey il parametro/i parametri dell'agentività in gioco è/sono_____________

17f. Nel caso kathoey la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una_____________

17g. Nel caso kathoey l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono_____________

17h. Nel caso kathoey, la nozione/le nozioni teorica/e che risalta/risaltano maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/sono_______________________

18a. Nel caso "polo politiche" l'agente/gli agenti si trova/trovano in_____________

18b. Nel caso "polo politiche" l'agente/gli agenti imitati è/sono _____________

18c. Nel caso "polo politiche" l'agente/gli agenti imitante/i è/sono_____________

18d. Nel caso "polo politiche" il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono_____________

18e. Nel caso "polo politiche" il parametro/i parametri dell'agentività in gioco è/sono_____________

18f. Nel caso "polo politiche" la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una_____________

18g. Nel caso "polo politiche" l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono_____________

18h. Nel caso "polo politiche", la nozione/le nozioni teorica/e che risalta/risaltano maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/sono_______________________

19a. Nel caso della divisa nascosta l'agente/gli agenti si trova/trovano in_____________

19b. Nel caso della divisa nascosta l'agente/gli agenti imitati è/sono _____________

19c. Nel caso della divisa nascosta l'agente/gli agenti imitante/i è/sono_____________

19d. Nel caso della divisa nascosta il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono_____________

19e. Nel caso della divisa nascosta il parametro/i parametri dell'agentività in gioco è/sono_____________

19f. Nel caso della divisa nascosta la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una_____________

19g. Nel caso della divisa nascosta l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono_____________

19h. Nel caso della divisa nascosta, la nozione/le nozioni teorica/e che risalta/risaltano maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/sono______________________

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2017 17:03:31 - 15/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

20a. Nel caso della chompita presidential l'agente/gli agenti si trova/trovano in_____________

20b. Nel caso della chompita presidential l'agente/gli agenti imitati è/sono _____________

20c. Nel caso della chompita presidential l'agente/gli agenti imitante/i è/sono_____________

20d. Nel caso della chompita presidential il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono_____________

20e. Nel caso della chompita presidential il parametro/i parametri dell'agentività in gioco è/sono_____________

20f. Nel caso della chompita presidential la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una_____________

20g. Nel caso della chompita presidential l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono_____________

20h. Nel caso della chompita presidential, la nozione/le nozioni teorica/e che risalta/risaltano maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/sono___________

21a. Nel caso della Hoelters l'agente/gli agenti si trova/trovano in_____________

21b. Nel caso della Hoelters l'agente/gli agenti imitati è/sono _____________

21c. Nel caso della Hoelters l'agente/gli agenti imitante/i è/sono_____________

21d. Nel caso della Hoelters il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono_____________

21e. Nel caso della Hoelters il parametro/i parametri dell'agentività in gioco è/sono_____________

21f. Nel caso della Hoelters la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una_____________

21g. Nel caso della Hoelters l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono_____________

21h. Nel caso della Hoelters, la nozione/le nozioni teorica/e che risalta/risaltano maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/sono_______________________

22a. Nel caso della pagri a Manchester l'agente/gli agenti si trova/trovano in_____________

22b. Nel caso della pagri a Manchester l'agente/gli agenti imitati è/sono _____________

22c. Nel caso della pagri a Manchester l'agente/gli agenti imitante/i è/sono_____________

22d. Nel caso della pagri a Manchester il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono_____________

22e. Nel caso della pagri a Manchester il parametro/i parametri dell'agentività in gioco è/sono_____________

22f. Nel caso della pagri a Manchester la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una_____________

22g. Nel caso della pagri a Manchester l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono_____________

22h. Nel caso della pagri a Manchester, la nozione/le nozioni teorica/e che risalta/risaltano maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/sono_______________________

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2017 17:03:31 - 16/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

23a. Nel caso della pagri indossata come divisa militare l'agente/gli agenti si trova/trovano in_____________

23b. Nel caso della pagri indossata come divisa militare l'agente/gli agenti imitati è/sono _____________

23c. Nel caso della pagri indossata come divisa militare l'agente/gli agenti imitante/i è/sono_____________

23d. Nel caso della pagri indossata come divisa militare il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono_____________

23e. Nel caso della pagri indossata come divisa militare il parametro/i parametri dell'agentività in gioco è/sono_____________

23f. Nel caso della pagri indossata come divisa militare la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una_____________

23g. Nel caso della pagri indossata come divisa militare l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono_____________

23h. Nel caso della pagri indossata come divisa militare, la nozione/le nozioni teorica/e che risalta/risaltano maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/

sono___________

24a. Nel caso della khadi l'agente/gli agenti si trova/trovano in_____________

24b. Nel caso della khadi l'agente/gli agenti imitati è/sono _____________

24c. Nel caso della khadi l'agente/gli agenti imitante/i è/sono_____________

24d. Nel caso della khadi il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono_____________

24e. Nel caso della khadi il parametro/i parametri dell'agentività in gioco è/sono_____________

24f. Nel caso della khadi la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una_____________

24g. Nel caso della khadi l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono_____________

24h. Nel caso della khadi, la nozione/le nozioni teorica/e che risalta/risaltano maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/sono_________________________

25a. Nel caso della della valle dell'Omo l'agente/gli agenti si trova/trovano in_____________

25b. Nel caso della della valle dell'Omo l'agente/gli agenti imitati è/sono _____________

25c. Nel caso della della valle dell'Omo l'agente/gli agenti imitante/i è/sono_____________

25d. Nel caso della della valle dell'Omo il fattore/i fattori dell'agentività in gioco è/sono_____________

25e. Nel caso della della valle dell'Omo il parametro/i parametri dell'agentività in gioco è/sono_____________

25f. Nel caso della della valle dell'Omo la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una_____________

25g. Nel caso della della valle dell'Omo l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono_____________

25h. Nel caso della della valle dell'Omo, la nozione/le nozioni teorica/e che risalta/risaltano maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/sono___________

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2017 17:03:31 - 17/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 008
01. La selezione naturale applicata alla società ha creato dei mostri concettuali, come l'eugenetica, che finì per ispirare molti intellettuali europei molto prima che
venisse accolta dalla Germania nazista. Perché è inaccettabile?

perché a determinare l'individuo non è solo la società e la posizione in essa occupata, prova ne sia che tale posizione si può cambiare.

perché, come il concetto di razza, si presta a strumentalizzazioni

tutte le risposte presentate per questa domanda sono corrette

perché implica che individui poco adatti per una società possano essere più adatti per un'altra. Ma allora chi è che determina qual è il tipo di società su cui basarsi per
giudicare un individuo più o meno "adatto?

02. Il determinismo ambientale è da bandire?

nessuna delle risposte presentate per questa domanda è corretta

no, perché Ippocrate aveva ragione: nei climi più caldi si lavora meno

non totalmente, perché anche l'ambiente determina l'essere umano;

sì, perché solo la cultura determina un essere umano

03. La teoria delle idee di Platone ha contribuito, in occidente, a:

enfatizzare il dualismo anima e corpo;

ridurre le cose materiali a versioni imperfette delle idee;

far credere che gli animali siano stati creati secondo una scala di perfezione con al vertice l'essere umano

tutte e tre le altre risposte

04. Darwin ha elaborato la teoria della selezione naturale per spiegare:

le differenze tra gli organismi viventi

che l'essere umano deriva dalla scimmia

come le specie vengono create

nessuna delle risposte presentate per questa domanda è corretta

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 18/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 009
01. La prospettiva olistica

è una scusa per chi non ha capito niente di niente di come sia l'essere umano perché si può affermare tutto e il suo contrario e va sempre bene

preferisce mantenere la complessità piuttosto che arrivare ad una incerta semplicità

cerca di relativizzare i dualismi e preferisce mantenere la complessità.

relativizza i dualismi come riduzionistici

02. Si può definire "dialettico" ciò che:

nega gli opposti

enfatizza la mediazione in qualunque direzione essa conduca

enfatizza gli opposti

cerca una mediazione tra gli opposti

03. "Etnocentrico" significa:

sia tenere al centro della propria visione del mondo la propria cultura che privilegiare un'ottica assoluta su una relativa

assolutizzare e non relativizzare

relativizzare e non assolutizzare

tenere il proprio ethnos (= cultura, gruppo), al centro della propria visione del mondo

04. Il dualismo aggressivo è

una menzogna strumentalizzata dai politici

il prodotto di società sottosviluppate

un portato dell'etnocentrismo

una cosa inevitabile

05. L'antropologo sul campo deve rimuovere per quanto possibile:

sia i propri pregiudizi etnocentrici che il proprio relativismo culturale

nessuna delle risposte presentate per questa domanda è corretta

il proprio relativismo culturale

i propri pregiudizi etnocentrici

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 19/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 010
01. Il significato di un dato culturale è:

sempre assicurato

qualcosa che deve essere scoperto attraverso un'attenta osservazione partecipante

il prodotto di quelli che conoscono meglio la cultura

costruito da coloro che lo usano

02. L'opinione che il modo di vivere di un gruppo umano è naturale e corretto si chiama:

relativismo culturale

etnocentrismo

olismo

riduzionismo

03. Per "bio-etnocentrismo" s'intende:

una forma di ambientalismo

una forma di riduzionismo in cui la specie umana si sente biologicamente superiore alle altre

una forma di etnocentrismo in cui tutti gli organismi viventi sono ugualmente importanti

una forma di relativismo culturale in cui tutti gli organismi viventi sono ugualmente importanti

04. Quale delle seguenti affermazioni vale per il relativismo culturale?

ci libera dalla difficoltà di decidere tra alternative ambigue

ci richiede di abbandonare i valori della nostra cultura

ci rende possibile spiegare i modi in cui la cultura di certe persone le fa comportare

richiede ad una persona di considerare molti fattori prima di trarre conclusioni sulle pratiche culturali di altre persone

05. L'etnocentrismo è una forma di:

giudizio scientifico

relativismo culturale

ricerca contestuale

riduzionismo

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 20/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 011
01. Un'affermazione che stabilisce una particolare connessione tra un fatto ed una interpretazione viene chiamata:

assunto

ipotesi

teoria

prova

02. Cosa rende scientifica un'ipotesi?

può essere provata

gli scienziati concordano che è scientifica

è vera

è logica

03. Con la "comparazione controllata", Margaret Mead cercava di:

controllare le proprie risposte etnocentriche

condurre ricerche sul campo con l'oggettività di una ricerca in laboratorio

comparare le proprie risposte controllate

utilizzare gli informanti come cavie da laboratorio

04. Nel caso del kwashiorkor un'esigenza adattiva viene rielaborata dal gruppo a livello

intellettuale

selettivo

individuale

culturale, perché viene creato un tabù

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 21/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 012
01. Perché l'antropologia sociale nasce in Gran Bretagna?

perché allora era la nazione più imperialista

perché allora era più avanzata

è un puro caso

perché i più grandi antropologi allora erano inglesi

02. Rispetto all'approccio evoluzionistico-unilineare, l'antropologia sociale si differenzia

perché si basa sulla sincronia

perché è una scienza esatta

perché non è legata al colonialismo

perché si basa sulla diacronia

03. Dire che una cultura è più "primitiva" di un'altra è

inaccettabile antropologicamente ed eticamente

inaccettabile sul piano etico

perfettamente naturale

inaccettabile sul piano antropologico

04. Il nome di Lewis Morgan è associato:

ad un approccio relativista in antropologia

all'evoluzionismo biologico

all'evoluzionismo sociale

all'evoluzionismo culturale unilineare

05. Lo/Il/L'__________ sostiene che tutte le società passano attraverso una serie di stadi prima di raggiungere la "civiltà"

diffusionismo.

struttural-funzionalismo

tribalismo

evoluzionismo culturale unilineare

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 22/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 013
01. Gli antropologi che spiegano e classificano le società umane devono tenere in considerazione

eventi storici impredicibili

un insieme di fattori ambientali, culturali, storici

gli ambienti naturali

I fattori culturali interni

02. - Con quale concetto Boas riesce a dimostrare l'infondatezza delle teorie unilineari?

trasformazione

debito

prestito

interazione

03. - Il particolarismo storico ritiene che:

le società vadano studiate in modo particolare

le società in particolare non cambino

le società nel passato fossero più particolari

le società cambino in un modo peculiare e irripetibile per ciascuna

04. - L'approccio antropologico basato sulle aree culturali è associato a:

Lewis Henry Morgan

gli struttural-funzionalisti

Franz Boas

gli evoluzionisti culturali unilineari

05. Una società stratificata in cui un capo ed i suoi parenti più stretti hanno un accesso privilegiato a ricchezza, potere, prestigio si chiama:

stato

banda

tribù

chiefdom

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 23/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 014
01. - Gli Anthropoidea sono:

un sottordine

un genere

una sottofamiglia

una classe

02. - "Filogenetico" significa:

basato sulla discendenza evolutiva da un antenato comune

basato sia sul grado di parentela genetica che sulla discendenza evolutiva da un antenato comune

basato sul grado di parentela genetica

che riguarda la genetica

03. - Quanti sono in origine i taxa stabiliti da Linneo nel '700?

10

04. - Un taxon è:

un raggruppamento prevalentemente botanico

un ordinamento zoologico

un gruppo più o meno vasto di organismi aventi tratti simili perché discendenti da un antenato comune, individuato a scopi tassonomici

una specie

05. - La primatologia studia gli animali che inseriti nel taxon:

Artropoda

Hominoidea

Anthropoidea

Primates

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 24/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 015
01. - I Primati sono tendenzialmente animali:

sociali, parentali, olfattuali

visuali, sociali, parentali

familiari, prenatali, ortopedici

visuali, asociali, ortottici

02. - Gli Hominoidea sono:

gibbone, babbbuino, noi, colobo, gorilla

scimpanzé, orango, gorilla, noi, gibbone

scimpanzé, orango, gorilla, macaco, catta

scimpanzé, orango, gorilla, noi, bonobo

03. - Gli unici Hominoidea che camminano sulle nocche sono:

gorilla, scimpanzé, orango

gorilla, scimpanzé

gibboni, noi

gibboni, oranghi

04. - Il dimorfismo sessuale nei_____ è maggiore che in_______

gorilla; tutti gli altri Hominoidea

primati umani; gorilla e bonobo

gibboni; tutti gli altri Hominoidea

primati umani; scimpanzé e orango

05. - Le scimmie antropomorfe sono comprese nella superfamiglia

Hominini

Anthropoidea

Antropoidi

Hominoidea

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 25/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 016
01. - Nei_________ sono le femmine a dominare nel gruppo

gibboni

bonobo

gorilla

Primati umani

02. - Il sesso nei bonobo è:

una strategia sociale

eccessivo

una pratica da condannare

una pratica altamente specializzata

03. - Le differenze tra quella umana e le altre scimmie antropomorfe sono:

impossibili da determinare

di tipo quantitativo più che qualitativo

di tipo qualitativo

sia di tipo quantitativo che qualitativo

04. - Si può dire che l'uso di una tecnologia separa noi dagli altri animali:

assolutamente sì

no

forse

non si può sapere

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 26/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 017
01. La paleontologia e la biologia mostrano con certezza che il luogo in cui l'essere umano attuale ha avuto origine è:

l'Europa

l'Asia

l'Africa

l'America

02. - Nella tribù Hominini, Australopithecus afarensis è probabilmente:

antenato diretto dei Primati dei generi Pan e Homo

antenato diretto più antico del solo Homo

antenato diretto del solo Pan

antenato diretto del solo Homo

03. Homo habilis, H. erectus e H. sapiens sono un linea evolutiva interna al genere:

Anthropoidea

Homo

Hominoidea

maschile

04. Il genere Pan e il genere Homo condividevano un antenato:

cinque milioni di anni fa

10 milioni di anni fa

6 milioni di anni fa

8 milioni di anni fa

05. Due tra le altre caratteristiche che accomunano umani e altri Primati sono:

alta capacità di apprendimento e carnivorismo occasionale

alta visualità e capacità olfattive

apprendimento e alta capacità riproduttiva

memoria e dimensioni del cranio

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 27/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 018
01. Quale dei seguenti NON è una caratteristica principale del linguaggio umano?

l'arbitrarietà

una struttura a più piani e livelli

la specializzazione

la semanticità

02. Il codice in semiotica è:

la serie di regole secondo cui un significante viene usato

il motivo per cui le lingue umane sono uguali le une alle altre

un accordo tra chi usa i segni sulla forma da attribuire al contenuto

un accordo tra chi usa i segni sul significato del referente

03. Per Chomsky competenza linguistica è:

saper giudicare se una parola o una frase sono accettabili grammaticalmente

sapere riconoscere una lingua dall'altra

parlare in modo esatto

sapere parlare una lingua nel contesto d'uso

04. La lingua a differenza del linguaggio, è:

innata e particolare

universale e appresa

particolare e appresa

universale e innata

05. Quale dei seguenti è un prodotto socio-storico del linguaggio?

comunicazione

lingua

frasi

fonologia

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 28/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 019
01. - Un affisso è:

la parte della parola che le dà significato

un morfema slegato

una parola incompleta

un morfema legato

02. - Un fono, a differenza di un fonema:

può essere un indice

è fisicamente percepibile

è sia fisicamente percepibile che un potenziale indice

non è fisicamente percepibile

03. Quale componente del linguaggio si occupa dei modi in cui le parole sono formate?

sintassi

semantica

morfologia

fonologia

04. Il determinismo linguistico è l'approccio secondo cui:

cultura e lingua si influenzano reciprocamente

i determinanti sia del lingua che della cultura devono essere individuati nella struttura della mente umana

la grammatica determina come la persone riflettono sul mondo

la grammatica è determinata dalla cultura

05. La capacità di gestire il proprio ruolo di adulto in un discorso appropriato sia socialmente che culturalmente si chiama:

competenza cognitiva

competenza linguistica

competenza grammaticale

competenza comunicativa

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 29/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 020
01. La composizione riguarda:

la formazione di una parola attraverso altre parole

la formazione di una parola attraverso fonemi

la formazione di una parola attraverso affissi

la formazione di una parola attraverso morfemi slegati

02. - Il costituente di una frase è:

il grafema

il fomema

il morfema

il sintagma

03. - ciascun sintagma è costituito da:

una o più teste

una testa

una o più parole

almeno una testa, che siano una o più parole

04. - La metafora è un _______ di significati che costituisce una_______

trasferimento; connotazione

trasferimento; denotazione

condizionamento; evoluzione

adeguamento; informazione

05. Secondo l'approccio generativo-cognitivo il linguaggio è:

una tecnica di comunicazione appresa

un organo del cervello

una tecnica di comunicazione innata

un organo dell'apparato fonatorio

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 30/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 021
01. La pragmatica è una branca della linguistica che studia:

le parole nel contesto linguistico

i segni nel contesto d'uso

i segni nella lingua

. nessuna delle risposte presentate per questa domanda è giusta

02. Per contesto etnopragmatico s'intende un contesto determinato da ciò :

che so in quanto membro di una cultura

che so in quanto parlante una certa lingua

che so in quanto attore sociale

che so in quanto attore sociale e da ciò che so in quanto membro di una cultura

03. L'eteroglossia è:

connessa alle regole apprese nel proprio gruppo sociale

presente in ogni parlante competente

dipende dal contesto

sia presente in ogni parlante competente che connessa alle regole apprese nel proprio gruppo sociale

04. Chi ha definito il concetto di eteroglossia?

Mikhail Bachtin

Noam Chomsky

Michael Silverstein

Bronislaw Malinowski

05. . Quanti contesti semiotici sono individuati in generale dagli antropo-linguisti?

due

uno

tre

quattro

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 31/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 022
01. etic ed emic sono:

due modi di guardare un dato antropologico

due diversi tipi di prototipi

due strutture della lingua

due dati da ricercare con l'osservazione partecipante

02. I pidgin sono lingue

esemplificative delle atrocità commesse dall'uomo bianco

come le altre, ma non avendo parlanti nativi risentono di maggiori disomogeneità

a metà

imperfette

03. "Pensare per prototipi" significa:

usare delle rappresentazioni mentali

usare schemi concettuali considerati normali nel gruppo di appartenenza

usare delle rappresentazioni mentali, applicare schemi esperienziali ricorrenti anche a situazioni nuove e usare schemi concettuali accettati dal gruppo

applicare schemi esperienziali ricorrenti anche a situazioni nuove

04. Secondo Chomsky la Grammatica Universale è:

una forma di comunicazione in grado di farci comprendere anche le altre lingue

una capacità propria di tutti i primati

il bagaglio di strutture linguistiche innate e apprese che ognuno ha

il bagaglio di principi linguistici innati in ogni essere umano

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 32/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 023
01. Secondo Vigotsky, i processi cognitivi elementari sono organizzati in:

capacità cognitive

schemi

processi cognitivi di livello superiore

sistemi cognitivi funzionali

02. Un modello ricorrente nelle attività percettive e concettive di un essere umano è:

un'astrazione

uno stile cognitivo

un prototipo

una capacità sensoriale

03. Le capacità cognitive vengono spesso concepite come qualcosa che riguarda tre fenomeni, quali?

percezione, illusione, emozione

percezione, intelletto, comprensione

percezione, paradosso, concezione

percezione, illusione, concezione

04. Pensare in modo logico è:

dipendente dalla logica

un sistema cognitivo funzionale e quindi qualcosa che dipende dalla cultura

un sistema cognitivo funzionale indipendente dalla cultura

una capacità innata in Homo sapiens

05. Ragionare correttamente è:

spesso impossibile

sempre possibile

un atto sensato solo rispetto ai prototipi di una certa cultura

indipendente dalla cultura

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 33/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 024
01. Nei suoi studi sulla lingua, William Labov ha scoperto che, quando i bambini afro-americani venivano intervistati in classe da adulti euro-americani:

dicevano molto poco e le loro risposte erano mezzi di difesa per impedire a degli intervistatori minacciosi di sapere qualsiasi cosa da loro

dicevano molto poco

erano incapaci di produrre frasi grammaticali

le loro risposte erano mezzi di difesa per impedire a degli intervistatori minacciosi di sapere qualsiasi cosa da loro

02. Quale significato potrebbero avere le risposte emozionali umane in termini di selezione naturale?

ci permettono di apprendere

ci permettono di essere più profondamente umani

ci fanno essere genitori migliori

ci mettono in guardia rispetto a qualcosa di nuovo e inaspettato che si verifica nel nostro ambiente

03. I modi in cui gli esseri umani devono apprendere a modellare i loro modi di pensare e sentire e adattarli ai modi di pensare e sentire considerati appropriati
nella cultura di appartenenza si chiamano:

socializzazione

inculturazione

aggiustamento

assimilazione

04. Secondo la scuola sociostorica:

si acquisice nozione di sé solo accettando i propri limiti

si acquisisce nozione di sé solo pensando profondamente

si acquisice nozione di sé solo condividendo le proprie esperienze

si acquisice nozione di sé solo alla fine di un lungo percorso diacronico

05. Lo sviluppo cognitivo di un individuo è contemporaneamente:

sociale e razionale

emic ed etic

culturale e sociale

culturale e individuale

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 34/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 025
01. Se si espande il concetto di apertura fino ad includere non solo dei modi di agire ma anche dei modi di pensare e parlare, stiamo iniziando a definire:

il rito

il gioco

il mito

l'arte

02. Nel gioco la relazione tra mezzi e fini è alterata. Ciò significa che:

Il fine di un'attività o di una frase non cambia

modo in cui un'attività o una frase vengono prodotti cambia

Il fine di un'attività o di una frase cambia

delle attività o delle frasi che di solito guidano verso un risultato particolare guideranno ad un risultato diverso

03. Tra le funzioni attribuite al gioco dagli studiosi NON c'è quella:

emotiva

adattiva

di divertimento

riflessiva

04. Bateson studia il gioco come:

modo di relativizzare la realtà

metacomunicazione, strumento di relativizzazione e riflessività

strumento di riflessività

modo di comunicare su come comunicare

05. Un processo attivo di conoscenza che riguarda il fatto di andare al di là dell'informazione fornita si chiama

ragionamento sillogistico

indipendenza di campo

pensare

stile articolato

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 35/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 026
01. L'arte è come il gioco ma, a differenza del gioco libero, riguarda:

l'espressione di certi criteri di verità

cambiare la relazione tra mezzi e fini

delle regole per stabilire la forma che l'arte prende

l'espressione di certi criteri di bellezza

02. In molte società tradizionali gli artisti

presentano e rappresentano le metafore base della loro cultura

si preoccupano dell'innovazione nella creazione culturale

esercitano spesso dei ruoli dominanti

sono separati dal fluire del vivere quotidiano

03. il mito può essere definito un racconto:

basilare

fantastico

autorevole

di fondazione

04. Lo sport è:

un gioco fatto sul serio

una realtà parallela regolata

un condizionamento sociale

sia una realtà parallela regolata che un gioco fatto sul serio

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 36/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 027
01. Quale nome è associato all'approccio funzionalista in antropologia:

Claude Lévi-Strauss

Franz Boas

Gregory Bateson

Bronislaw Malinowski

02. Dire che i miti hanno dei riflessi sulle azioni significa che essi possono

giustificare un'azione del passato

spiegare un'azione presente

tutte e tre le risposte presentate per questa domanda sono corrette

generare un'azione futura

03. L'idea che il mito è uno strumento concettuale è associata al lavoro di:

Bronislaw Malinowski

Claude Lévi-Strauss

Franz Boas

Gregory Bateson

04. Da quanto visto nella lezione, il rito NON è:

strettamente connesso ad un insieme di idee spesso contenute nel mito

creato secondo necessità dai capi religiosi del gruppo

una pratica sociale ripetitiva

inserito nella routine sociale della vita quotidiana

05. Quali dei seguenti sono gli stadi di un rito di passaggio?

rimozione, reinnovazione, riaggregazione

separazione, trasformazione, riaggiustamento

separazione, transizione, riaggregazione

Communitas, liminalità, marginalità

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 37/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 028
01. Come la religione, la magia e la stregoneria offrono

una cornice interpretativa onnicomprensiva

sia una cornice interpretativa onnicomprensiva che una visione del mondo

un ottundimento della ragione

una visione del mondo

02. Le visioni del mondo tendono ad abbracciare

tutto il sapere dell'universo fisico

la più ampia comprensione di come funziona il mondo

il motivo per cui la gente pensa e prova sentimenti in un certo modo

una metafora che ognuno comprende

03. Per chi associa la bandiera americana alla mancata sottoscrizione del protocollo di Kyoto e quindi ad un uso insostenibile delle risorse energetiche del pianeta,
le stelle e le strisce funzionano da:

simbolo elaborante

simbolo riassuntivo

metafora tecnologica

oracolo

04. Teleologico significa:

animistico

finalistico

opportunistico

religioso

05. Nella frase "chi di spada ferisce, di spada perisce", la parola spada rappresenta __________ il campo semantico della violenza

analogicamente

anagraficamente

metonimicamente

metaforicamente

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 38/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 029
01. La Mettrie è un filosofo:

sia materialista che illuminista

animista

illuminista

materialista

02. Le religioni possono essere viste dagli antropologi come:

delle metafore universali

delle metonimie sociali

delle metafore sociali

delle similitudini organiche

03. A livello sociale, la conoscenza:

dipende spesso dall'ideologia dominante in quella determinata società

è raramente distribuita equamente e dipende dall'ideologia dominante in una società

è raramente distribuita equamente tra i membri dei gruppi umani

spesso non è distribuita equamente tra i membri dei gruppi umani

04. Quand'è che le metafore, o i simboli che le rappresentano, possono essere usate come strumenti di potere?

Quando sono sotto il diretto controllo di una persona che desidera influenzare il comportamento altrui

Quando sono usate per sostenere una certa ideologia

Sia quando sono usate per sostenere una certa ideologia, sia quando una persona, essendo in grado di imporle, le controlla per influenzare gli altri

Quando alcune persone sono in grado di imporre le loro metafore sugli altri

05. "Viviamo in una società malata, che è afflitta dalla logica del massimo profitto e dal razzismo." Questo è un esempio di

metafora sociale

metafora tecnica

metafora organica

metafora tecnologica

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 39/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 030
01. Il/La __________ è un tentativo cosciente, deliberato ed organizzato di creare una cultura più soddisfacente

conversione

sincretismo

resistenza

rivitalizzazione

02. Un professionista nel campo religioso, esperto in pratiche rituali che vengono praticate per il benessere del gruppo, è

uno sciamano

un oracolo

un sacerdote

un divinatore

03. Cos'è il mana

potere dato da dio agli sciamani

potere animistico trasmissibile

potere totemico

potere divino inscindibile dal dio

04. Le spiegazioni del determinismo ambientale si possono facilmente ribattere:

perché culture diverse che vivono nello stesso ambiente hanno bisogni diversi

perché culture diverse viventi nello stesso ambiente hanno bisogni uguali

perché culture diverse hanno bisogni diversi

perché culture uguali viventi nello stesso ambiente hanno bisogni uguali

05. Eric Wolf descrive tre tipi di potere sociale. Quale dei seguenti NON è uno di essi?

potere interpersonale

potere strutturale

potere individuale

potere organizzativo

06. Le differenze tra culture sono spiegate dai deterministi biologici

sia secondo dinamiche interne alla specie umana che secondo dinamiche di tipo evolutivo

secondo dinamiche interne alla specie umana

secondo dinamiche di tipo evolutivo

secondo dinamiche esterne dalla specie umana

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 40/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 031
01. Quale delle seguenti concezioni del potere è tipica delle società extra-occidentali?

il potere come forma di coercizione

il potere come forza pan-umana

il potere come un modo di investire il mondo di significato

il potere come entità indipendente

02. Quando la coercizione non funziona più, ciò che resta è un confronto tra resoconti alternativi dell'esperienza. Qual è il termine migliore per descrivere come
un resoconto giunge ad essere accettato da un certo gruppo?

forza

persuasione

consenso

potere

03. Quale delle seguenti concezioni del potere è tipica della società occidentale?

il potere come forza pan-umana

il potere come forma di coercizione

il potere come entità indipendente

il potere come un modo di investire il mondo di significato

04. Il fatto di persuadere i subordinati ad accettare l'ideologia del gruppo dominante attraverso dei reciproci riaggiustamenti che tuttavia preservino la posizione
privilegiata di chi domina si chiama:

alienazione

anomia

coercizione

egemonia

05. Sia nella precedente che in questa lezione per organizzazione sociale si intende:

la libertà che un individuo ha di perseguire i propri interessi

il modellamento dell'interdipendenza umana in una data società attraverso le azioni e le decisioni dei propri membri

. sia libertà di perseguire i propri interessi, sia visione del mondo giustificante gli accordi sociali, sia modellamento dell'interdipendenza fra i membri di una società

una visione del mondo che giustifica gli e accordi sociali in base ai quali una comunità vive

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 41/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 032
01. I minatori Tswana secondo Alverson provano:

il potere come entità indipendente

il potere egemonico della persuasione

il potere come coercizione

il potere dell'immaginazione

02. La celebre frase di Gramsci sul pessimismo della ragione e l'ottimismo della volonta è un altro modo di vedere:

il potere come coercizione

il potere dell'immaginazione

il potere egemonico della persuasione

il potere come entità indipendente

03. L'aggettivo "sincretico" lo abbiamo trovato a proposito di:

egemonia

cornici interpretative che comprendono la categoria di religione

. determinismo ambientale

potere come entità indipendente

04. Oltre che "contrattare" la realtà, si può dire:

mediare

negoziare

accordare

mitigare

05. L'assunto che le risorse di un gruppo umano non saranno mai abbastanza per assicurare a ciascuno i beni che desidera si chiama teoria:

dell'utilità.

della povertà.

del benessere.

della scarsità.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 42/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 033
01. L'economia in senso antropologico è definita come il:

processo secondo cui i gruppi umani accumulano più ricchezza

processo secondo cui i gruppi umani si procurano strumenti adeguati per vivere felicemente

processo secondo cui i gruppi umani si procurano mezzi materiali attraverso le istituzioni sociali

processo secondo cui i gruppi umani si procurano da vivere attraverso il lavoro

02. I teorici della cosiddetta "teoria economica classica" sono:

Smith e Ricardo

Lennon e Ono

Marx ed Engels

Bateson e Mead

03. Il fenomeno della biopirateria può esemplificare il fatto che:

il Nord del Mondo sottrae risorse al Sud del Mondo in modo poco attento ai diritti umani e all'ambiente

ciascuna delle altre risposte fornite per questa domanda va bene

bisognerebbe usare sementi locali come si è sempre fatto senza creare dipendenze basate sul diritto eticamente discutibile di vendere organismi viventi brevettati

esportare la "rivoluzione verde" dall'occidente si rivela dannoso anche sul piano sociale

04. . I diversi modi in cui membri di società diverse cercano di soddisfare i bisogni necessari alla propria sopravvivenza si chiamano

agricoltura

industrie.

strategie di sussistenza.

approvvigionamento energetico.

05. Quali delle seguenti NON è una fase dell’attività economica per gli antropologi?

distribuzione

produzione

consumo

lavorazione

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 43/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 034
01. I doni di Natale scambiati tra genitori e figli sono una forma di reciprocità:

negativa

generalizzata

equilibrata

potenzialmente sia equilibrata che generalizzata

02. La scuola economica classica enfatizza, tra le tre fasi dell'attività economica, quella:

del consumo

del mercato

della produzione

della lavorazione

03. Per i sostantivisti il potlatch è una forma di:

cambio

redistribuzione

distribuzione

mercato

04. Quali tipi di reciprocità distingue Sahlins:

generalizzata, equilibrata, positiva

equilibrata, relativa, omogenea

equilibrata, generalizzata, negativa

positiva, assoluta, relativa

05. Chi ha sostenuto che le teorie economiche elaborate per rendere conto del mercato capitalistico NON erano adatte alle società non capitalistiche?

gli economisti

i sostantivisti

i formalisti

i neoclassicisti

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 44/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 035
01. La scuola economica marxista enfatizza, tra le fasi dell'attività economica, quella:

dello stoccaggio

della produzione

del consumo

del mercato

02. Gli antropologi che si occupano di economia seguendo approcci marxisti ritengono che la/lo/______non può essere compreso/a senza prima studiare
la/lo/il______.

scambio; consumo

produzione; consumo

scambio; produzione

produzione; scambio

03. Eric Wolf distingue____modi di produzione:

due

cinque

quattro

tre

04. Quale termine è usato per riferirsi alle credenze che spiegano e giustificano le relazioni di produzione?

ideologia

reciprocità

anomia

ecologia

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 45/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 036
01. Quale punto di vista antropologico ritiene che quello funzionalista sia un approccio riduzionista:

olistico

sia olistico che sostantivista

sostantivista

marxista

02. L'approccio funzionalista enfatizza, tra le fasi dell'attività economica, quella:

della produzione

del consumo

del mercato

dello stoccaggio

03. All'interno dell'approccio funzionalista si individuano due prospettive:

relativa ed assoluta

interna ed esterna

immanente e metafisica

esclusiva e inclusiva

04. Secondo Marshall Sahlins, quale delle seguenti è una strada per raggiungere il benessere?

la conquista coloniale

sia produrre molto che desiderare poco

desiderare poco

produrre molto

05. L'ecologia culturale tenta di applicare

le teorie sostantiviste al consumo

la biologia dialettica alla cultura umana

la socioecologia alle diverse società umane

le teorie marxiste al consumo

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 46/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 037
01. Quella del fumo in occidente è una prova che:

le leggi del mercato dominano su altre considerazioni

la natura e non la cultura degli esseri umani costruiscono i bisogni

sia la cultura costruisce i bisogni, sia le leggi del mercato dominano su altre considerazioni

la cultura e non le esigenze primarie degli esseri umani costruiscono i bisogni

02. Chi ha studiato i divieti alimentari come prototipi di tipo sociale:

Ruth Benedict

Annette Weiner

Margaret Mead

Mary Douglas

03. Se non ci fosse alcuna relazione tra bisogno materiale e significato culturale, gli italiani

potrebbero mangiare cani e gatti come mangiano mucche e maiali

le altre risposte insieme

potrebbero considerare assurdo mangiare carne in eccesso privando così il "Sud del Mondo" di risorse agricole che potrebbero salvare dalla fame e dalla morte milioni di
persone

non avrebbero selezionato dei piatti come "tipici" delle loro regioni

04. Le foglie di banano scambiate dai Trobriandesi danno ragione ai:

funzionalisti esterni

sia funzionalisti interni che esterni

sostantivisti

funzionalisti interni

05. Il potlatch, dal punto di vista dei sostantivisti, può rivelarsi:

ciascuna delle altre risposte a questa domanda è corretta

l'ennesima prova che le leggi del mercato non regolano dappertutto l'economia

una prova che per analizzare le strategie di sussistenza di una cultura un antropologo deve considerare molti fattori

una prova del riduzionismo della scuola economica formale

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 47/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 038
01. Quante sono per gli antropologi le funzioni del matrimonio a livello interculturale:

tre

due

una

quattro

02. Il genere è definito dagli antropologi come:

il sesso biologico culturalmente costruito e attri-buito/acquisito nel gruppo

il sesso attribuito o acquisito all'interno di un gruppo umano

il sesso di un individuo alla nascita

la costruzione culturale del sesso biologico

03. Quale delle seguenti NON è un'esperienza universale umana su cui si basa la parentela?

accoppiamento

genetica

allevamento

nascita

04. I principi della parentela servono a

definire gruppi sociali collocandovi individui in relazioni reciproche.

collocare individui all'interno di gruppi.

definire gruppi sociali.

stabilire relazioni reciproche tra individui e gruppi.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 48/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 039
01. Gli antropologi tradizionalmente distinguono i lignaggi dai clan in base al fatto che

i lignaggi, a differenza dei clan, possono rintracciare una discendenza sia attraverso la linea paterna che attraverso quella materna

i lignaggi sono composti da clan

i lignaggi sono composti da individui che credono di poter specificare i legami genitore-figlio che li uniscono, mentre nei clan ciò non è possibile

i lignaggi sono composti da individui che credono di essere imparentati ma non possono specificare i legami genealogici che li uniscono, mentre nei clan ciò è possibile

02. I modi di discendenza basati sull'assunto che le relazioni di parentela più significative culturalmente devono essere rintracciate sia sulla linea materna che su
quella paterna si chiamano

discendenze matrilineari.

discendenze unilineari.

discendenze bilaterali

discendenze patrilineari.

03. Regolare una discendenza sul patrilignaggio significa:

ciascuna delle altre risposte fornite per questa domanda va bene

che ego è socialmente definito secondo lo status dei suoi antenati maschi

che ego è socialmente definito secondo lo status di suo padre

che la linea del padre viene ritenuta più importante di quella materna

04. Il totemismo è connesso a livello di strutture della parentela:

con la famiglia

con il clan

con il lignaggio

con il matrilignaggio

05. Il nucleo prototipico di un patrilignaggio è la coppia:

padre-nipote

padre-fratello del padre

padre-madre

padre-figlio

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 49/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 040
01. In una discendenza di tipo patrilineare:

nessuna delle altre risposte fornite per questa domanda va bene

sia figli che genitori appartengono al gruppo di parentela del padre

solo i figli, non le figlie, appartengono al gruppo di parentela del padre

sia figli che figlie appartengono al gruppo di parentela del padre

02. Il nucleo prototipico di un matrilignaggio è la coppia:

madre-figlia

madre-sorella della madre

madre-fratello della madre

madre-figlio

03. In una famiglia matrilineare, la figura basilare in termini di diritti e beni nella vita di ego sarà:

la madre

il fratello della madre

il fratello del padre

il fratello

04. In una famiglia matrilineare:

le donne e gli uomini contano più o meno, comunque in modo impredicibile

le donne contano più degli uomini

la madre di ego conta più del padre

le donne sono i parenti che fanno da tramite

05. Collaterale è un parente:

non appartenente alla linea della madre

che appartiene alla linea diretta di ego, ad esempio padre o figlio

non appartenente alla linea del padre

che non appartiene alla linea diretta di ego, ad esempio zio o cugino

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 50/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 041
01. Chi ha elaborato per primo la classificazione:

Bronislaw Malinowski

Lewis Morgan

Franz Boas

Marshall Sahlins

02. Nel modello hawaiiano ego definisce i propri parenti

in base alla comunanza di genere e generazione

in base alla comunanza di linea e generazione

in base alla comunanza di sesso e generazione

in base alla comunanza di genere e collateralità

03. Nel modello esquimese ego definisce i propri parenti:

sia in base a genere e generazione della famiglia nucleare e alla collateralità di zii, zie e cugini indipendentemente dal genere, sia in base a genere e generazione del
matrilignaggio e alla collateralità di zie e cugine indipendentemente dal genere

in base a genere e generazione della famiglia estesa e alla collateralità di cugine e cugini

in base a genere e generazione della famiglia nucleare e alla collateralità di zii, zie e cugini indipendentemente dal genere

in base a genere e generazione del matrilignaggio e alla collateralità di zie e cugine indipendentemente dal genere

04. Hawaiiano ed esquimese sono entrambi:

basati sulla linea femminile

basati sulla llinea maschile

bilaterali

unilaterali

05. Esclusi hawaiano ed esquimese, gli altri 4 sistemi terminologici della parentela sono Gli altri 4 sistemi terminologici della parentela sono:

matrilineari

patrilineari

unilineari

monobilaterali

06. Quale criterio è adottato dagli antropologi per distinguere i sistemi terminologici della parentela più diffusi interculturalmente?

come vengono chiamati i genitori

come vengono chiamati i figli

come vengono chiamati i fratelli

come vengono chiamati i cugini

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 51/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 042
01. Il cosidetto matrimonio preferenziale si trova solo nei sistemi:

unilineari

bilaterali

patrilineari

matrilineari

02. Quali di questi NON è un modello di matrimonio preferenziale?

matrimonio di ego con la figlia della sorella del padre

matrimonio di ego con la nipote del fratello del padre

matrimonio di ego con la figlia del fratello della madre

matrimonio di ego con cugini/e incrociati

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 52/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 043
01. Il sistema degli atteggiamenti è assente nelle strutture parentelari:

unilineari

bilaterali

patrilineari

matrilineari

02. Quali dei due modelli di matrimonio sono simili nel controllo della sessualità femminile?

poliginia e poliandria

monogamia e poliginia

monogamia o poliandria

monogamia e poliandria

03. Quante sono le forme di matrimonio poligamico attestate interculturalmente?

fondamentalmente due

tre

cinque

quattro

04. Il matrimonio come investimento economico oltre che sociale è basato su istituzioni come:

ricchezza della sposa e dote

ricchezza della sposa e eredità

dote e ricchezza dello sposo

dote ed eredità

05. . Si può dire che nel mondo occidentale sposarsi con più persone è un modello prototipico

sì, ma non contemporaneamente

impossibile stabilirlo con certezza

no

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 53/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 044
01. Le famiglie in cui diverse generazioni vivono insieme nella stessa casa sono chiamate:

famiglie estese.

famiglie congiunte.

famiglie fuse.

famiglie nucleari.

02. Una prova schiacciante che anche la sessualità viene costruita culturalmente è:

la castrazione

il matrimonio di fatto

la castità pre-matrimoniale

l'infibulazione

03. La bisessualità per gli antropologi viene:

respinta nelle società più chiuse

considerata un dono metafisico

praticata molto frequentemente a livello interculturale

accettata nelle società più aperte

04. Le società nel mondo antico erano simili alle odierne società rette sulla parentela perché:

ogni membro aveva un ruolo prestabilito fin dalla nascita

ogni membro si costruiva il proprio ruolo durante la vita

ogni membro cambiava ruolo a seconda delle opportunità

nessun membro aveva un ruolo prestabilito

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 54/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 045
01. In una società segreta il segreto riguarda

dove si tengono le riunioni

il sapere condiviso dai membri

chi sono i membri

perché i membri si uniscono

02. Una prova che certe società attribuiscono un alto valore sociale all'amicizia è:

l'utilizzo di termini della parentela per chiamare gli amici associato all'esercizio di pratiche rituali particolari legati ai gruppi di amici

l'esercizio di pratiche rituali particolari legati ai gruppi di amici

l'utilizzo di termini della parentela per chiamare gli amici

la presenza di società segrete

03. Le classi di età attestate culturalmente sono tutte:

femminili

endogamiche

miste

maschili

04. Due esempi famosi di società segrete sono:

i Poro e i Mende

i Suri e i Nyangatom

gli Ju/'hoansi e i !Kung

i Sande e i Bantu

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 55/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 046
01. Quello di Hutu e Tutsi in Ruanda è un esempio significativo di:

casta

identità nazionale

castificazione

società segreta

02. Un elemento chiave riconosciuto da tutti gli antropologi che usano il concetto di casta è che essa è costituita da gruppi

endogamici

aperti

esogamici

non egualitari

03. Quante sono le categorie tipiche delle organizzazioni statali:

quattro

due

cinque

tre

04. Quale delle seguenti è una "realtà immaginata" in una cultura "face-to-face"

razza

classe

etnia

nessuna delle altre

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 56/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 047
01. Il tradizionale concetto di razza nella società occidentale è

fondato su basi genetiche

basato sulle ricerche sui tipi di sangue condotte alla metà dell'ottocento.

privo di fondamenti sia biologici che genetici.

insignificante sia sul piano sociale che culturale

02. Il razzismo del XIX secolo fu un portato:

del concetto di scala naturae

del concetto di razza biologica

del concetto di evoluzione unilineare

dei concetti di razza biologica e di scala naturae

03. Le razze come le caste e le altre comunità immaginate vengono continuamente:

ridefinite

rinnegate

rinegoziate

ridefinite, rinegoziate

04. Un principio della classificazione sociale che crea gruppi sulla base di un insieme di tratti culturali distintivi che i membri del gruppo ritengono di
condividere viene chiamato

etnia

razza

casta

classe

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 57/58
Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Guasparri Andrea

Lezione 048
01. La razzializzazione è una forma molto forte di:

difesa di una classe egemonica nei confronti di una classe concorrenziale emergente

ideologia coercitiva

ideologia coercitiva e difesa di una classe egemonica nei confronti di una classe concorrenziale emergente

ingiustizia sociale

02. Lo stato-nazione è:

prodotto dell'ideologia della classe dominante per costruire l'identità di quella dominata con simboli elaboranti

una prova della superiorità occidentale

una realtà immaginata creata in occidente dopo la rivoluzione francese

una realtà immaginata figlia dell’illuminismo e dell'ideologia, costruita per simboli elaboranti, della classe dominante

03. L'ideologia della classe dominante che tenta di costruire l'identità di quella dominata viene chiamata da Gramsci:

demagogia

ideologia

egemonia trasformista

demagogia trasformista

04. "Ma se il messaggio dell'antropologia si diffonde...". La frase posta alla fine del corso sul potenziale persuasivo insito nella propria disciplina cela
nell'antropologo uno sfondo: .

tutte le altre risposte presentate

utopistico ed etico

fatalistico ed etico

etico e fideistico

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/02/2018 19:03:26 - 58/58
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche