RIABILITAZIONE
INTESTINALE
RICETTE E CONSIGLI PER
UN MICROBIOTA SANO
Come riabilitare l'intestino, rinforzare
il sistema immunitario, liberarsi dalle
allergie e migliorare il benessere
generale.
CONTENUTO
Fatti Interessanti
La casa del sistema immunitario è l'intestino
Malattie autoimmuni e allergie
Il 90% della serotonina si trova nell'intestino
Le meraviglie dell’intestino
I Batteri, i nostri alleati
L’intestino e l'ormone della felicità
L’intestino e il cervello
L’intestino e le emozioni
L’intestino e il sistema immunitario
La sindrome dell’intestino permeabile
Ricette
Smoothie di zucca
Budino di chia con marmellata di pere
Ciotola con quinoa e patate dolci
Cavolo aspro con carote e mele
Kitchari
Terapia Probiotica
Che cosa sono i probiotici?
Come eseguire correttamente una terapia con
probiotici?
Offerta esclusiva
FATTI
SCIENTIFICI
INTERESSANTI
Fatto Interessante
Un ecosistema variegato
che risiede nel nostro
intestino, racchiude circa
500 fino 1000 diversi tipi
di batteri e quasi 100
volte in più di geni,
quanto ne ha un genoma
umano.
L’INTESTINO E L'ORMONE
DELLA FELICITÀ
Fatto Interessante
Le ricerche mostrano che
l'origine di molte malattie
neurologiche, potrebbe
derivare dall'intestino.
Queste malattie includono
l’ansia, la depressione,
l’iperattività, la mancanza
di motivazione, la scarsa
funzione cognitiva e altre.
Se v’interessa approfondire,
potete seguire questa
connessione, dove troverete
lo studio.
L’INTESTINO
E IL CERVELLO
L'intestino è controllato da un sistema nervoso
complesso, costituito da più di cento milioni di
neuroni, che sono più di tutti i nervi del midollo
spinale!
La pastorizzazione è un processo
che prolunga l'usabilità degli
alimenti, ad esempio il latte. Il
problema è che questo tipo di
processo uccide anche tutti i
batteri buoni e naturalmente
presenti. Così, dai latticini,
ottenete poche sostanze utili, ma
molte inutili (sopra abbiamo già
menzionato gli antibiotici).
CINQUE PASSI PER
RESTAURARE
L'INTESTINO
RICETTE
MANGIATE ALIMENTI PROBIOTICI CHE
SONO FACILI DA PREPARARE IN CASA
Ingredienti:
Metà di una zucca cotta (togliete la zucca
dopo la cottura)
1 mela
1 cucchiaino di Semi di Psillio
1/2 cucchiaino di semi di chia
1 yogurt di capra bio
1/2 cucchiaino di cannella
Acqua necessaria
Preparazione
Per preparare questo delizioso smoothie, iniziamo
mescolando un cucchiaino di semi di psillio con 5
cucchiai d'acqua e lasciamo riposare per alcuni
minuti fino a farlo gelatinizzare. Insieme alla zucca
raffreddata (possiamo anche cuocerla un giorno
prima), aggiungiamo la mela, yogurt di capra e la
cannella al frullatore e mescoliamo bene il tutto. Se
lo smoothie è molto spesso, possiamo aggregare un
po’ d'acqua. Sopra spargiamo mezzo cucchiaino di
semi di chia e mescoliamo. Quando assumiamo semi
di psillio e di chia, è molto importante bere una
quantità sufficiente di acqua tutto il giorno.
BUDINO DÌ
CHIA CON
CONFETTU
RA DÌ PERE
Ingredienti:
Confettura di pere
1 cucchiaio di semi di chia
Yogurt di pecora biologico
Semi sbucciati di canapa
Cioccolato fondente
Lamponi (o altri frutti a scelta)
Confettura di pere:
Chiodi di garofano
Cardamomo
Cannella
2-3 pere
Acqua
Preparazione
Incominciamo a preparare la confettura di
pere. Tagliamo 2-3 pere a pezzetti e le
mettiamo a bollire con i chiodi di garofano
per circa 5-8 minuti. Aggiungiamo un po’ di
zucchero di cocco a volontà. Poi spegniamo il
fuoco, aggiungiamo un po' di cannella e
cardamomo, lasciamo raffreddare la mescola
e scoliamo. Mescoliamo con miscelatore e
mettiamo in un barattolo di vetro.
Conserviamo in frigorifero e consumiamo
entro tre giorni.
Per preparare il buonissimo budino
aggiungiamo 1 cucchiaio di semi di chia in
150 ml di acqua. Mescoliamo 2 volte. Dopo
aggreghiamo 2 cucchiai di yogurt di pecora
e mescoliamo bene. In bicchiere per dessert
aggiungiamo 2 cucchiai di confettura di
pere, semi di chia e dopo di che un altro po'
di confettura di pere. Sopra sporgiamo il
seme di canapa, un poco di cioccolato
fondente tritato e un paio di lamponi o altri
frutti selezionati.
CIOTOLA CON
QUINOA E
PATATE
DOLCI
Ingredienti:
2 patate dolci mediane
80 g di quinoa mista
1 cipolla rossa
Carote
Piselli
Alfalfa
Semi di canapa
Olio di cocco
Preparazione
Bolliamo la quinoa in acqua (rapporto 3:1)
per circa 20 minuti. Tagliamo la cipolla e la
friggiamo con grasso di cocco, dopo di che le
aggiungiamo la quinoa cotta e i piselli.
Mettiamo a parte e friggiamo anche le
carote. Serviamo tutto su un piatto,
aggreghiamo l’alfalfa e un cucchiaio di semi
di canapa.
Bolliamo la quinoa in acqua (rapporto 3:1)
per circa 20 minuti. Tagliamo la cipolla e la
friggiamo con grasso di cocco, dopo di che le
aggiungiamo la quinoa cotta e i piselli.
Mettiamo a parte e friggiamo anche le
carote. Serviamo tutto su un piatto,
aggreghiamo l’alfalfa e un cucchiaio di semi
di canapa.
CAVOLO
ACIDO CON
CAROTE E
MELE
Ingredienti:
200 g di cavolo acido
2 carote grandi o 3 piccole
2 mele mediane (Gala)
80 g di polpa di grano saraceno
4 spicchi d'aglio grandi
1 cipolla
Olio d'oliva
Preparazione
Per preparare la polpa di grano saraceno
dobbiamo lavare bene i grani e li cuociamo
per 8 minuti, aggiungiamo sale. Friggiamo
l'aglio finemente tritato con olio d'oliva fino
a ottenere un bel colore dorato. Mescoliamo
il grano saraceno cotto. Dopo aver rimosso
l'aglio dalla padella, aggiungiamo un po' di
olio d'oliva e friggiamo la cipolla, quindi
aggreghiamo le strisce di carote e friggiamo
il tutto per alcuni minuti. Aggiungiamo il
cavolo acido ben lavato. Nel frattempo,
maciniamo anche le mele e le mescoliamo
con i cavoli e carote. Serviamo!
KITCHARI
Ingredienti:
120 g di riso basmati
60 g di fagioli mungo
60 g di lenticchie rosse
Spezie: 1 cucchiaino di semi di senape, 1/2
cucchiaino di zenzero grattugiato, 1
cucchiaino di curcuma, ½ cucchiaino di
cannella, 1/3 cucchiaino di cardamomo, 1/3
cucchiaino di pepe nero tritato, sale
dell’Himalaya
Verdure: 1 zucchina, 1 carota grande,
finocchio
2 cucchiai di olio di cocco
100 ml di crema di cocco per cucinare o acqua
Preparazione
Per preparare questo piatto ayurvedico,
prima di tutto dobbiamo lasciare in
ammollo i fagioli mungo per almeno 4 ore o
durante tutta la notte. Tostiamo il riso
basmati per circa 2 minuti, quindi versiamo
l'acqua e aggreghiamo i fagioli mungo
(colati) e le lenticchie rosse (ben lavate).
Aggiungiamo le foglie di alloro. Cuciniamo
per circa 20 minuti e controlliamo che sia
sempre abbastanza acqua. In fine
aggiungiamo sale a gusto.
Mentre cuciniamo il riso, laviamo e
tagliamo le verdure e grattugiamo lo
zenzero, bolliamo le carote per 5 minuti. In
una padella scaldiamo l'olio di cocco,
aggiungiamo e tostiamo i semi di senape per
un minuto, dopo di che versiamo lo zenzero
e altre spezie e mescoliamo bene il tutto fino
a ottenere una pasta. Aggreghiamo un po'
d'acqua, le verdure, sale e cuciniamo per 2
minuti. Aggiungiamo un po' di acqua o
crema da cucina di cocco. Cuciniamo per
circa altri 3 minuti e mescoliamo il tutto con
il riso. Il piatto è pronto, buon appetito!
Consigliamo
ORDINA ADESSO!
PREZZO: €89,70
Risparmio: €29,90
3+1
GRATIS
ORDINA ADESSO!
PREZZO: €149,50
Risparmio: €59,80
5+2
GRATIS
ORDINA ADESSO!
PROBIOTICI CARNIUM
BOTANICALS
ORDINA ADESSO
TI OFFRIAMO 30 GIORNI DI
GARANZIA SODDISFATTI O
RIMBORSATI!
ORDINA ADESSO