Sei sulla pagina 1di 17

INDICE

PARTE NONA
LE RIFORME E LE RIVOLUZIONI: ILLUMINISMO
E NEOCLASSICISMO (1748-1815) 1

CAPITOLO I
La rivoluzione industriale e le rivoluzioni politiche,
gli intellettuali illuministi e l’organizzazione
della cultura, le ideologie e l’immaginario, l’estetica
del Neoclassicismo e le tendenze “preromantiche”,
i generi letterari e il pubblico 3

1 I tempi e i luoghi; le definizioni di Illuminismo e di Neoclassicismo 4


MD 1 Che cos’è l’Illuminismo? La risposta di Kant (I. Kant) 5

2 La situazione economica: la rivoluzione industriale in Inghilterra


e lo sviluppo economico in Italia e negli altri paesi europei 7
IL 1 Fisiocrazia 7
IL 2 Georgofili 7
SI 1 La divisione del lavoro, secondo Smith; e il problema della sua valutazione 9

3 Le riforme in Italia e in altri paesi europei; la rivoluzione americana


e quella francese; il periodo napoleonico 9
SI 2 L’Europa all’epoca della rivoluzione francese 10
TS 1 Indicazioni bibliografiche sul quadro economico e politico 13

4 Il tramonto dell’intellettuale cortigiano e “letterato”; il “partito


degli intellettuali” e la sua organizzazione; le “Società”, i salotti,
i caffè, i giornali politico-culturali, l’editoria, la scuola 13
SI 3 L’omologia fra struttura ideologica del gruppo illuminista ed esigenze economiche della borghesia 14
SI 4 La laicizzazione del ceto intellettuale in Italia 15
PAP 1 Le riviste politico-culturali dal «Caffè» al «Politecnico» di Vittorini 17
MD 2 Il programma del «Caffè» (da «Il Caffè») 18
TS 2 Indicazioni bibliografiche sugli intellettuali e sull’organizzazione della cultura 19

5 Le ideologie e l’immaginario: da un lato la meccanizzazione della vita


e la quantificazione del tempo, dall’altro il mito della natura,
del primitivo e della spontaneità 20
PAP 2 L’opposizione interiore-esteriore dalla civiltà illuministica ad oggi 21
IL 3 Sadismo (e masochismo) 23
MD 3 La meccanizzazione della vita secondo Carlyle (Th. Carlyle) 24
V
INDICE

MD 4 L’obiettivo di Rousseau nelle Confessioni: «Rendere trasparente la propria anima


agli occhi del lettore» (J.-J. Rousseau) 25
TS 3 Indicazioni bibliografiche sulla concezione della natura e dell’uomo e sul rapporto fra ideologie
e immaginario 25

6 L’Illuminismo come problema attuale: il conflitto delle


interpretazioni 26
MD 5 Come l’Illuminismo, identificandosi con il dominio, ha distrutto se stesso
(M. Horkheimer e Th.W. Adorno) 28
TS 4 Indicazioni bibliografiche sulle interpretazioni dell’Illuminismo 29

7 L’Enciclopédie e il pensiero dell’Illuminismo in Francia:


il sensismo di Condillac, il deismo e le posizioni materialistiche,
la nuova storiografia di Voltaire, il Contratto sociale di Rousseau 29
SI 5 La vicenda editoriale e redazionale dell’Enciclopedia 30
IL 4 Enciclopedia 31
MD 6 La scienza come espressione del punto di vista dell’uomo (D. Diderot) 34
MD 7 Deismo, teismo e ateismo nell’Illuminismo: la posizione di d’Holbach e la sua influenza
su Leopardi (S. Timpanaro) 35

8 L’Illuminismo in Inghilterra; la cultura filosofica in Germania:


Kant e la nascita dell’idealismo 36

9 La cultura illuministica in Italia; i centri di Milano e di Napoli 38


MD 8 Una lettera di Beccaria sulla situazione milanese del 1764 (C. Beccaria) 40
TS 5 Indicazioni bibliografiche sulla cultura dell’Illuminismo in Europa e in Italia 41

10 Le poetiche dominanti del Neoclassicismo e le controtendenze


anticlassiciste e “preromantiche”: le teorie di Winckelmann
e quelle dello «Sturm und Drang»; la nascita dell’estetica 41
MD 9 La statua di Apollo (J.J. Winckelmann) 45

11 Le arti nell’età del Neoclassicismo: il cambiamento della committenza


e del pubblico 46
SI 6 Mozart e Beethoven 47
SI 7 Il Giuramento degli Orazi e la pittura di David 48
SI 8 Canova, Foscolo e il Neoclassicismo italiano 50
MD 10 Il rapporto fra il liberismo economico e il liberismo artistico (A. Hauser) 52

12 I generi letterari, lo stile e il pubblico 52

13 La questione della lingua 54

14 La cultura e la letteratura in Europa alla fine del Settecento;


l’influenza della cultura europea e la tendenza alla mediazione
nel nostro paese; l’Italia fuori d’Italia 55
TS 6 Indicazioni bibliografiche sull’estetica, sulle poetiche, sullo stile e sul pubblico, sulla questione
della lingua, sull’Italia e l’Europa 57

Proposte di verifica e di discussione 58


VI
Guida dei percorsi
P I e P II SPAZIO E TEMPO e L’ANIMA E IL CORPO

Dal mito della macchina al mito della spontaneità della natura 59


P VI IL LIBRO E LA SCRITTURA

Dal giornalismo erudito al giornalismo militante 61

CAPITOLO II
Le nuove forme di trattato 63

1 Dal trattato al saggio. La ricezione, lo stile, i temi 64

2 L’Illuminismo nobiliare e utilitaristico di Pietro Verri 67


PAP 1 «Il Verri» e «Il Baretti» 68
Cronologia della vita e delle opere di Pietro Verri 69

È lecita la tortura? [Osservazioni sulla tortura, 11] 69


GUIDA ALLA LETTURA 71
ESERCIZI 71

Il piacere e il dolore dell’arte [Discorso sull’indole del piacere e del dolore, IX] 71
GUIDA ALLA LETTURA 73
ESERCIZI 74

3 Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria 74


PAP 2 Beccaria e il fascismo 76
Cronologia della vita e delle opere di Cesare Beccaria 77

Contro la pena di morte [Dei delitti e delle pene, XVI] 77


GUIDA ALLA LETTURA 81
ESERCIZI 82
MD 1 La vera giustizia, secondo Voltaire, consiste nell’impedire i delitti (C. Beccaria) 83

4 Gli studi economici a misura d’uomo: Antonio Genovesi, il maestro


dell’Illuminismo meridionale 83

Cronologia della vita e delle opere di Antonio Genovesi 84

In difesa di una ragione operosa [Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze] 85
ESERCIZI 86
MD 2 Genovesi e l’Illuminismo napoletano (F. Venturi) 86

5 Ferdinando Galiani, economista rigoroso e illuminista disincantato 87

Cronologia della vita e delle opere di Ferdinando Galiani 89

Utilità della moneta [Della moneta, II, 1] 89


GUIDA ALLA LETTURA 90
ESERCIZI 91
T 1 Ferdinando Galiani Una lettera sull’educazione contro Rousseau 91

6 Gaetano Filangieri, teorico moderato del cambiamento radicale 92

Cronologia della vita e delle opere di Gaetano Filangieri 94

Per la libertà di stampa [La scienza della legislazione, IV, III, 52] 94
ESERCIZI 96
VII
INDICE

7 Due studiosi di letteratura “nuovi”: Bettinelli e Baretti 96


SI 1 Critico militante 97
T 2 Saverio Bettinelli Contro Dante [Lettere virgiliane, «Lettera seconda»] 100
T 3 Giuseppe Baretti «La frusta letteraria». Introduzione a’ leggitori 102

8 Vincenzo Cuoco, lo storico di una disfatta 104

Cronologia della vita e delle opere di Vincenzo Cuoco 106

Una rivoluzione passiva [Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, XV e XVI] 106
ESERCIZI 108

Eroismo dei rivoluzionari [Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, L] 108
GUIDA ALLA LETTURA 110
MD 3 Il giudizio di una storico moderno sulla Repubblica partenopea del 1799 (R. Villari) 111

9 Verso una nuova sensibilità: Cesarotti e il “preromanticismo” 112

Sulla lingua [Saggio sulla filosofia delle lingue] 115


TS 1 Indicazioni bibliografiche per la trattatistica dell’Illuminismo 116

Proposte di verifica e di discussione 117


P IV FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELL’UOMO

Il cittadino 118

CAPITOLO III
La poesia 119

1 Serenità e turbamento: la poesia nell’età dell’Illuminismo.


Neoclassici e preromantici 120

2 Il neoclassicismo malinconico di Ippolito Pindemonte 121

Cronologia della vita e delle opere di Ippolito Pindemonte 122


T 1 Ippolito Pindemonte La melanconia [Poesie campestri, V] 123
T 2 Ippolito Pindemonte «Veggo un torrente» [Prose campestri, IV] 125

3 Vincenzo Monti: la vita 125

Cronologia della vita e delle opere di Vincenzo Monti 128

4 Le opere di Monti: una poesia al servizio del presente 128

T 3 Vincenzo Monti Dopo la battaglia di Marengo 130


ESERCIZI 133
T 4 Vincenzo Monti «Alta è la notte» [Pensieri d’amore, VIII] 133
ESERCIZI 134
T 5 Vincenzo Monti L’esecuzione di Luigi XVI [Bassvilliana, II, 82-123] 134
ESERCIZI 136

5 Le traduzioni di Monti 136

T 6 Vincenzo Monti La bella Agnese e suor Faccenda [La pulcella d’Orléans, X, ott. 47-58] 137
ESERCIZI 140
VIII
6 Il pubblico e i critici di Monti 141
MD 1 Il giudizio di Foscolo su Monti (U. Foscolo) 141
MD 2A Il conflitto delle interpretazioni. Il giudizio di Fubini: Monti «grande intermediario
della poesia» (M. Fubini) 159
MD 2B Il conflitto delle interpretazioni. Il giudizio di Muscetta: Monti «diplomatico dell’arte»
(C. Muscetta) 143
TS 1 Indicazioni bibliografiche su Monti 143

7 Melchiorre Cesarotti, il traduttore di Ossian 144

Cronologia della vita e delle opere di Melchiorre Cesarotti 144


T 7 Melchiorre Cesarotti Scontro di guerrieri [Fingal, I, 388-438] 145
ESERCIZI 146
T 8 Melchiorre Cesarotti La discesa della notte [Fingal, VI, 1-28] 146

8 La lingua naturale della poesia: Giovanni Meli 147

T 9 Giovanni Meli Il tramonto [La buccolica, I, 1-39] 148


ESERCIZI 150

9 Altri poeti 150


TS 2 Indicazioni bibliografiche sulla poesia italiana tra Neoclassicismo e preromanticismo 151

10 La poesia in Europa tra Neoclassicismo e preromanticismo:


Chénier in Francia, Macpherson e Blake in Inghilterra,
Goethe in Germania 151

T 10 William Blake La tigre [Canti d’esperienza] 156


T 11 Johann Wolfgang Goethe Canto di Chiaretta 157
ESERCIZI 157

Proposte di verifica e di discussione 158

Guida dei percorsi


P I SPAZIO E TEMPO

Nasce una nuova sensibilità della natura 159

CAPITOLO IV
Giuseppe Parini 161

1 La vita e la personalità 162

Cronologia della vita e delle opere di Giuseppe Parini 165

2 L’ideologia e la poetica 165

T 1 Giuseppe Parini Il poeta e il nobile morti parlano della nobiltà [Dialogo sopra la nobiltà] 168
ESERCIZI 170
T 2 Giuseppe Parini Universalità e utilità della poesia [Discorso sopra la poesia] 171
ESERCIZI 172

3 Le Odi 172

La salubrità dell’aria [Odi, II] 175


GUIDA ALLA LETTURA 180
ESERCIZI 181
IX
INDICE

La caduta [Odi, XV] 181


ESERCIZI 185
PAP 1 Cliente, clientelare, clientelismo 186

Il dono [Odi, XXI] 186


GUIDA ALLA LETTURA 188
ESERCIZI 189
MD 1 Il conflitto delle interpretazioni. Due letture contrapposte dell’ode La caduta:
Carducci e Jonard (G. Carducci - N. Jonard) 189

4 Il Giorno 190
TS 1 Indicazioni bibliografiche su Parini 191

Proposte di verifica e di discussione 192

CAPITOLO V PRIMO PIANO


Il Giorno 193

A La struttura e i temi 194

A1 Composizione e storia del testo 194

A2 La genesi del poema 195

A3 La prima fase dell’opera: Il Mattino e Il Mezzogiorno 196


IL 1 Cicisbeo 197

Il risveglio [Il Mattino, vv. 1-168] 198


GUIDA ALLA LETTURA 204
ESERCIZI 205

La vergine cuccia [Il Mezzogiorno, vv. 517-556] 206


GUIDA ALLA LETTURA 207
ESERCIZI 208

Davanti all’Illuminismo [Il Mezzogiorno, vv. 940-963, 993-1020] 208


ESERCIZI 210
T 1 Giuseppe Parini Alla Moda [Il Mattino] 211

A4 La seconda fase dell’opera: Il Giorno 212

A5 Il Mattino e Il Meriggio 213

A6 Il Vespro 214

A7 La Notte 214

La rassegna degli imbecilli [La Notte, vv. 351-464] 215


GUIDA ALLA LETTURA 219
ESERCIZI 219

A8 Modelli e fonti 220

X
A9 La metrica e lo stile 220

B La scrittura e l’interpretazione 222

B1 Lo spazio e il tempo del racconto 222

B2 I protagonisti: il Precettore e il Giovin Signore 223

B3 Gli altri personaggi del poema: figure sociali e tipi umani 224

B4 Le favole mitologiche 225

T 2 Giuseppe Parini La favola del Piacere [Il Mezzogiorno, vv. 250-338] 226
ESERCIZI 228

B5 Il Giorno nel sistema dei generi letterari 229

B6 La retorica dello straniamento 229

B7 La ricezione del Giorno tra i contemporanei e nell’Ottocento 230


MD 1 De Sanctis: «L’artista è d’accordo con l’uomo» (F. De Sanctis) 231

B8 I giudizi critici sul Giorno 232


MD 2A Il conflitto delle interpretazioni. Parini riformista secondo Petronio (G. Petronio) 233
MD 2B Il conflitto delle interpretazioni. Parini classicista secondo Isella (D. Isella) 233

B9 La tradizione lombarda: poesia narrativa e impegno civile 234


TS 1 Indicazioni bibliografiche sul Giorno 235

Proposte di verifica e di discussione 236

Guida dei percorsi


P I SPAZIO E TEMPO

L’opposizione città-campagna: un punto di vista ecologico 237

CAPITOLO VI
Ugo Foscolo 239

1 La vita e la personalità 240

Cronologia della vita e delle opere di Ugo Foscolo 244

2 L’epistolario 244

T 1 Ugo Foscolo Una lettera ad Antonietta Fagnani Arese 246


ESERCIZI 248
T 2 Ugo Foscolo Partendo per l’esilio 248
ESERCIZI 249
XI
INDICE

3 Le idee: letteratura e società 249

T 3 Ugo Foscolo «O Italiani, io vi esorto alle storie» [Dell’origine e dell’ufficio della letteratura, cap. XV] 250
ESERCIZI 251

4 Il “mestiere” di scrittore: tra la critica e il giornalismo 251

5 Le Ultime lettere di Jacopo Ortis, ovvero il mito della giovinezza 253


SI 1 Il romanzo epistolare 254
SI 2 I dolori del giovane Werther e le Ultime lettere di Jacopo Ortis 255

L’incipit del romanzo [Ultime lettere di Jacopo Ortis, lettera dell’11 ottobre 1797] 257
ESERCIZI 258

Contro Napoleone [Ultime lettere di Jacopo Ortis, dalla lettera del 17 marzo 1798] 258
GUIDA ALLA LETTURA 260
ESERCIZI 260

L’amore per Teresa [Ultime lettere di Jacopo Ortis, lettera del 12 maggio 1798] 261
GUIDA ALLA LETTURA 262
ESERCIZI 262

Il bacio e le illusioni [Ultime lettere di Jacopo Ortis, dalla lettera del 14 maggio 1798] 262
ESERCIZI 264

La lettera da Ventimiglia [Ultime lettere di Jacopo Ortis, dalla lettera del 19 e 20 febbraio 1799] 264
ESERCIZI 267
MD 1 Jacopo Ortis, un personaggio borghese concepito secondo il modello dell’eroe tragico
(G. Nicoletti) 268

6 Tra antichi e moderni. Foscolo traduttore 269

7 I sonetti e le odi 270

All’amica risanata 272


GUIDA ALLA LETTURA 276
ESERCIZI 277

Alla sera [1] 277


GUIDA ALLA LETTURA 278
ESERCIZI 278

«Né più mai toccherò le sacre sponde» (A Zacinto) [9] 279


GUIDA ALLA LETTURA 280
ESERCIZI 280
PROPOSTE DI RICERCA L’archetipo dell’acqua 281

«Un dì, s’io non andrò sempre fuggendo» (In morte del fratello Giovanni) [10] 281
ESERCIZI 282
MD 2 Una lettura del sonetto «Un dì, s’io non andrò sempre fuggendo» (F. Gavazzeni) 282

8 Il carme Dei sepolcri 283

9 Le Grazie, la bellezza sopra le rovine 284

Il Proemio [Le Grazie, inno I, vv. 1-26] 287


ESERCIZI 288

Il sorriso delle Grazie [Le Grazie, inno I, vv. 263-296] 289


GUIDA ALLA LETTURA 290
ESERCIZI 291
XII
Il velo delle Grazie [Le Grazie, inno III, vv. 144-198] 291
ESERCIZI 293
PROPOSTE DI RICERCA Il tema delle Grazie nell’arte neoclassica 294
MD 3A Il conflitto delle interpretazioni. De Sanctis: Le Grazie, opera dell’artista consumato
(F. De Sanctis) 294
MD 3B Il conflitto delle interpretazioni. Benedetto Croce: nelle Grazie l’umanità si fonde
con l’incanto della bellezza (B. Croce) 294

10 Didimo Chierico: il disincanto dell’intellettuale 295

T 4 Ugo Foscolo Il carattere di Didimo Chierico [Notizia intorno a Didimo Chierico, capp. VIII e IX] 296
ESERCIZI 297

11 La ricezione di Foscolo dai contemporanei al Novecento 298


MD 4 Giuseppe Mazzini su Foscolo (G. Mazzini) 299
TS 1 Indicazioni bibliografiche su Ugo Foscolo 300

Proposte di verifica e di discussione 302

Guida dei percorsi


P III L’AMORE E LA DONNA

La sublimazione romantica e neoclassica della donna 303

CAPITOLO VII PRIMO PIANO


Dei sepolcri 305

A La struttura e i temi 306

A1 Attualità dei Sepolcri 306


PAP 1 La morte riconcilia tutti? 306

A2 Composizione e vicende editoriali 307


MD 1 Le nuove disposizioni di legge sulle sepolture 308

A3 La struttura e il contenuto 309


IL 1 Carme 309

A4 I temi e i modelli 311

A5 Metrica e stile 314

Dei sepolcri 315


ESERCIZI 326

B La scrittura e l’interpretazione 327

B1 Il classicismo foscoliano: la poesia come argomentazione


e come confronto con la storia 327

B2 La concezione della civiltà e la funzione della poesia 327

XIII
INDICE

B3 La componente autobiografica 329

B4 La ricezione dei contemporanei 331


MD 2 La differenza tra i Sepolcri e la poesia cimiteriale contemporanea (U. Foscolo) 332

B5 La ricezione e il dibattito critico dall’Ottocento a oggi 332


MD 3 Nei Sepolcri Foscolo si riconcilia con la vita (F. De Sanctis) 333
MD 4 L’originalità del tema sepolcrale in Foscolo e il valore umano e morale dell’illusione
(A. Pagliaro) 334
MD 5 Il giudizio di Ferroni: i Sepolcri, un capolavoro lontano (G. Ferroni) 335
TS 1 Indicazioni bibliografiche per Dei sepolcri di Foscolo 335

Proposte di verifica e di discussione 336

Guida dei percorsi


P I SPAZIO E TEMPO

Foscolo e Fortini: una riflessione sulla morte e il dovere della memoria 337

CAPITOLO VIII PRIMO PIANO


Il Faust di Goethe 339

A La struttura e i temi 340

A1 I tempi della composizione: Faust nell’opera di Goethe 340

Cronologia della vita e delle opere di Johann Wolfgang Goethe 341

A2 Il “patto con il diavolo”: Faust e Mefistofele prima di Goethe 341

A3 La prima parte della tragedia: trama essenziale 343

A4 Lo Streben e il patto-scommessa con il diavolo 343


IL 1 Parole-chiave nel Faust: Streben 344

Faust e lo spirito della Terra [I, vv. 602-656, 674-687] 345


GUIDA ALLA LETTURA 347
ESERCIZI 347
IL 2 Parole-chiave nel Faust: Augenblick 348

Faust e Mefistofele. Il “patto” [I, vv. 1583-1711] 348


GUIDA ALLA LETTURA 352
ESERCIZI 353
MD 1 Faustismo, attivismo borghese e irrazionalismo (F. Fortini) 353
MD 2 Denaro e potere. La lettura di Marx (K. Marx) 354

A5 La tragedia di Margherita 355

La casa di Margherita: “tempio” e “carcere” [I, vv. 2687-2728] 355


GUIDA ALLA LETTURA 357
ESERCIZI 357
XIV
A6 La seconda parte della tragedia. Caratteri generali 358
MD 3 Dallo Streben al demiurgismo (L. Mittner) 358

A7 La trama, i temi e le questioni essenziali. I primi quattro atti 359

A8 Il quinto atto: Faust colonizzatore-distruttore e improbabile utopista 361

L’episodio di Filemone e Bauci [II, atto V, vv. 11233-11373] 362


GUIDA ALLA LETTURA 364
ESERCIZI 365

Faust utopista [II, atto V, vv. 11559-11586] 365


GUIDA ALLA LETTURA 366
ESERCIZI 366
MD 4 Il Faust e il capitalismo (G. Baioni) 367

B La scrittura e l’interpretazione 368

B1 Il “genere” e la forma 368

B2 Classicismo e “Natura” 368

B3 Simbolo e allegoria 369

B4 La ricezione del Faust 370


SI 1 La scena finale del Faust. Il conflitto delle interpretazioni 371
TS 1 Indicazioni bibliografiche su Goethe e sul Faust 372

Proposte di verifica e di discussione 373

Guida dei percorsi


P IV FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELL’UOMO

Il mito di Faust: un eroe senza “limite” 374


P VII SIMBOLO E ALLEGORIA

Il Faust : un’allegoria di cui si è persa la chiave 376

CAPITOLO IX
Il Teatro 377

1 Il melodramma: l’Italia e l’Europa 378


IL 1 La terminologia musicale italiana nell’uso europeo 379

2 Lorenzo Da Ponte, il librettista di Mozart 379

T 1 Lorenzo Da Ponte «Non so più cosa son, cosa faccio» [Le nozze di Figaro, atto I, scena 5ª] 381
ESERCIZI 382
T 2 Lorenzo Da Ponte Don Giovanni in azione [Don Giovanni, atto II, scene 1ª e 2ª] 382
ESERCIZI 385

3 La commedia e la tragedia in Italia 385

XV
INDICE

4 Il teatro in Europa. Beaumarchais in Francia; Schiller in Germania 387

T 3 Friedrich Schiller Filippo e Don Carlos [Don Carlos, atto II, scena 2ª] 390
ESERCIZI 391
TS 1 Indicazioni bibliografiche sul teatro e sul melodramma 391

Proposte di verifica e di discussione 392

CAPITOLO X
Carlo Goldoni 393

1 La vita 394
SI 1 L’edizione delle commedie goldoniane: verso un’editoria moderna 396
Cronologia della vita e delle opere di Carlo Goldoni 397

2 Il Mondo e il Teatro: la riforma della commedia 398


IL 1 Impresa, imprenditore, impresario 399
T 1 Carlo Goldoni Il Mondo e il Teatro [Prefazione dell’autore alla prima raccolta delle sue Commedie] 401
ESERCIZI 402
MD 1 Dal teatro d’élite al teatro di massa (L. Zorzi) 402

3 Le commedie 402

Il litigio fra i pescatori [Le baruffe chiozzotte, atto I, scene 1ª-9ª] 409
ESERCIZI 432
SI 2 Il nuovo spazio teatrale 432
MD 2 La crisi del personaggio borghese nel teatro di Goldoni (M. Baratto) 433

4 Tra lingua e dialetto 435

T 2 Carlo Goldoni Sulla lingua e sullo stile delle commedie [Prefazione dell’autore alla prima raccolta
delle sue Commedie] 436
ESERCIZI 436

5 L’autobiografia dei Mémoires: la commedia della vita 436

T 3 Carlo Goldoni La laurea [Mémoires, parte I, cap. XXIII] 438


ESERCIZI 441

6 La ricezione di Goldoni dagli illuministi al Novecento 441


TS 1 Indicazioni bibliografiche su Carlo Goldoni 443

Proposte di verifica e di discussione 444

CAPITOLO XI PRIMO PIANO


La locandiera 445

A La struttura e i temi 446

A1 La locandiera e la riforma 446

XVI
A2 La struttura generale della commedia: il modello
della forma-sonata 446

A3 Il primo atto 447

Il Marchese e il Conte [I, 1ª] 448


GUIDA ALLA LETTURA 450
ESERCIZI 450

Il nemico delle donne [I, 4ª] 450


ESERCIZI 452
SI 1 La misoginia 453

Mirandolina [I, 5ª-6ª e 9ª] 453


GUIDA ALLA LETTURA 456
ESERCIZI 457

A4 Il secondo atto 457

Il trionfo di Mirandolina [II, 16ª-17ª] 458


GUIDA ALLA LETTURA 460
ESERCIZI 460

A5 Il terzo atto 460

La gelosia del Cavaliere [III, 6ª e 13ª] 461


GUIDA ALLA LETTURA 463
ESERCIZI 464

L’epilogo [III, 18ª-20ª] 464


GUIDA ALLA LETTURA 468
ESERCIZI 468

B La scrittura e l’interpretazione 469

B1 La poetica della Locandiera 469


SI 2 Il topos della serva padrona 470

B2 Lingua e stile 470


MD 1 L’italiano di Goldoni (G. Folena) 471

B3 L’ideologia 472
PAP 1 Due regie novecentesche 473
MD 2A Il conflitto delle interpretazioni. La posizione di Fido (F. Fido) 474
MD 2B Il conflitto delle interpretazioni. La posizione di Anglani (B. Anglani) 474
TS 1 Indicazioni bibliografiche su La locandiera 475
TS 2 Indicazioni bibliografiche per le regie del teatro di Goldoni 475

Proposte di verifica e di discussione 476

Guida dei percorsi


P III L’AMORE E LA DONNA

La locandiera: l’«eterno femminino», «Don Giovanni in gonnella»,


femminista ante litteram 477
XVII
INDICE

CAPITOLO XII
Vittorio Alfieri 479

1 La vita 480

Cronologia della vita e delle opere di Vittorio Alfieri 482

2 L’ideologia del letterato-eroe 482

T 1 Vittorio Alfieri Come si possa vivere nella tirannide [Della tirannide, libro III, cap. III] 484
ESERCIZI 486
T 2 Vittorio Alfieri Libertà e autonomia della scrittura [Del principe e delle lettere, libro III, cap. I] 486
ESERCIZI 486
MD 1 Genesi del titanismo e del pessimismo alfierano (V. Masiello) 487

3 Il poeta e l’eroe: le Rime e le altre opere in versi 487

«Tacito orror di solitaria selva» 489


ESERCIZI 489

«Solo, fra i mesti miei pensieri, in riva» 490


ESERCIZI 490

«Bieca, o Morte, minacci? e in atto orrenda» 490


ESERCIZI 491

4 Il teatro. La poetica tragica 491

T 3 Vittorio Alfieri Ideare, stendere, verseggiare [Vita, epoca IV, cap. IV] 494
ESERCIZI 495
T 4 Vittorio Alfieri L’armonia della tragedia [Risposta dell’autore a Ranieri de’ Calzabigi] 495
ESERCIZI 496
MD 2 Saul e Mirra, un esempio di scissione dell’io (E. Raimondi) 497

5 Le tragedie 498

6 Il Saul 500

«Saul», atto secondo [vv. 1-56 e 122-348] 502


GUIDA ALLA LETTURA 511

«Saul», atto quinto [vv. 106-225] 512


GUIDA ALLA LETTURA 516
ESERCIZI 518

7 La Mirra 518

La «Mirra», conclusione [Atto V, scene 2ª e 3ª, vv. 37-220] 520


ESERCIZI 526

8 La Vita 526

9 La ricezione paradossale di Alfieri: dal mito eroico alla problematica


“borghese” 527
TS 1 Indicazioni bibliografiche su Vittorio Alfieri 529

Proposte di verifica e di discussione 530


XVIII
CAPITOLO XIII PRIMO PIANO
La Vita 531

A La struttura e i temi 532

A1 La stesura e la struttura generale della Vita 532

A2 La “trama” dell’opera 532

T 1 L’Introduzione alla «Vita» 533

A3 Al centro dell’opera: la “conversione” letteraria 535

Le reminiscenze infantili e il controllo sulla narrazione [Epoca I, cap. II] 536


GUIDA ALLA LETTURA 537
ESERCIZI 538
SI 1 Io narrante e io personaggio 538

Alfieri preromantico: il paesaggio sublime [Epoca III, cap. IX] 538


GUIDA ALLA LETTURA 540
ESERCIZI 540
MD 1 L’ottica della conversione letteraria (R. Scrivano) 540

A4 Un nuovo modello di individuo (e di scrittore) 541

Una nuova concezione del letterato: Alfieri, Metastasio


e la vita di corte [Epoca III, cap. VIII] 541
GUIDA ALLA LETTURA 543
ESERCIZI 544

Un autoritratto all’epoca della conversione alla letteratura e alcune importanti


osservazioni di poetica [Epoca IV, cap. I] 544
GUIDA ALLA LETTURA 546
ESERCIZI 546

B La scrittura e l’interpretazione 547

B1 La Vita nell’opera di Alfieri 547

B2 L’interpretazione alfierana del genere autobiografico 547


SI 2 L’evoluzione dell’autobiografia in epoca moderna 548

B3 Lo stile 549

B4 La ricezione 550
MD 2 La memoria involontaria: un richiamo alla Vita nello Zibaldone leopardiano (G. Leopardi) 551
MD 3 Con la Vita nasce la figura del letterato-eroe (L. Russo) 552
TS 1 Indicazioni bibliografiche sulla Vita di Alfieri 553

Proposte di verifica e di discussione 554

Guida dei percorsi


P II L’ANIMA E IL CORPO

Che cos’è l’io? La scoperta dell’anima sensibile 555


XIX
INDICE

CAPITOLO XIV
Il romanzo e l’autobiografia 557

1 Il romanzo in Europa e in Italia. Da Pietro Chiari e Antonio Piazza


ad Alessandro Verri 558

2 La nascita dell’autobiografia moderna: Le confessioni di Rousseau;


la tendenza autobiografica in Italia: memorie e resoconti di viaggio
da Goldoni e Alfieri a Casanova 560

T 1 Jean-Jacques Rousseau I castighi della signorina Lambercier [Le confessioni, libro I] 562
ESERCIZI 563
T 2 Giacomo Casanova Un’avventura galante in maschera 564
ESERCIZI 566
TS 1 Indicazioni bibliografiche sul romanzo e sull’autobiografia in Italia 566

3 La narrativa in Inghilterra: il romanzo gotico e il romanzo umoristico


di Sterne 566

Cronologia della vita e delle opere di Laurence Sterne 567


PAP 1 Sterne e il Novecento italiano 568
T 3 Laurence Sterne Come Walter Shandy concepì il figlio [La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo,
libro I, capp. 1-5] 569
GUIDA ALLA LETTURA 572
ESERCIZI 573
T 4 Laurence Sterne Il caso di discrezione [Un viaggio sentimentale, cap. LXX] 573
GUIDA ALLA LETTURA 576
ESERCIZI 576
MD 1 Tristram Shandy, una parodia di romanzo (V. Šklovskij) 576
TS 2 Indicazioni bibliografiche sul romanzo inglese e su Sterne 577

4 Il romanzo in Francia: Rousseau, Bernardin de Saint-Pierre,


Diderot, Laclos, Sade 578

T 5 Jean-Jacques Rousseau Il paesaggio-stato d’animo nella «Nuova Eloisa» [Giulia o la nuova Eloisa,
Parte IV, lettera XVII] 582
ESERCIZI 583
T 6 Choderlos de Laclos L’educazione della marchesa di Merteuil [Le amicizie pericolose, lettera LXXXI] 583
ESERCIZI 585
MD 2 Il romanzo epistolare e l’uso che ne fa Laclos (A. Beretta Anguissola) 585

5 Il romanzo in Germania: la narrativa pietistica e i motivi


preromantici; Goethe dai Dolori del giovane Werther
alle Affinità elettive 586

T 7 Wolfgang Goethe Werther e Alberto di fronte [I dolori del giovane Werther, libro I, lettera del 12 agosto 1771] 589
ESERCIZI 591
T 8 Wolfgang Goethe La natura distruttiva [I dolori del giovane Werther, libro I, lettera del 18 agosto 1771] 592
ESERCIZI 593
T 9 Wolfgang Goethe Una passeggiata [Le affinità elettive, cap. VII] 593
ESERCIZI 595
TS 3 Indicazioni bibliografiche sul romanzo in Francia e in Germania 595

Proposte di verifica e di discussione 596

Guida dei percorsi


P III L’AMORE E LA DONNA

Si allarga l’esplorazione dell’eros: l’amore libertino 597


XX
CAPITOLO XV PRIMO PIANO
Il Candido di Voltaire 599

A La struttura e i temi 600

A1 Dalla corte al giardino: genesi di Candido 600

Cronologia della vita e delle opere di Voltaire 601

A2 La vicenda 602

Un eroico macello [Cap. III] 604


ESERCIZI 605

Il paese di Eldorado [Capp. XVII-XVIII] 605


GUIDA ALLA LETTURA 608
ESERCIZI 608

La conclusione di «Candido» [Cap. XXX] 609


GUIDA ALLA LETTURA 611
ESERCIZI 612

A3 Il problema del male. Contro l’ottimismo metafisico una morale


dell’esperienza 612

A4 La struttura. Il viaggio e i personaggi 613

B La scrittura e l’interpretazione 615

B1 Lo stile. Un racconto obiettivo e inverosimile 615


MD 1 Il ritmo di Candide (I. Calvino) 616
MD 2 Il significato della “inverisimiglianza” (J. Starobinski) 617

B2 La metafora del giardino 617

B3 La ricezione 619
PAP 1 Candido di Leonardo Sciascia: una trasposizione novecentesca di Candide 619
TS 1 Indicazioni bibliografiche su Candido 620

Proposte di verifica e di discussione 621

Guida dei percorsi


P I SPAZIO E TEMPO

Il viaggio in Candido 622


P V LA GUERRA E LA PACE

La contestazione illuminista della guerra 623

GLOSSARIO 627

INDICE DEI NOMI 643

INDICE DEGLI AUTORI ANTOLOGIZZATI 647

INDICE DEGLI AUTORI DELLE PAGINE CRITICHE 648


XXI

Potrebbero piacerti anche