PARTE NONA
LE RIFORME E LE RIVOLUZIONI: ILLUMINISMO
E NEOCLASSICISMO (1748-1815) 1
CAPITOLO I
La rivoluzione industriale e le rivoluzioni politiche,
gli intellettuali illuministi e l’organizzazione
della cultura, le ideologie e l’immaginario, l’estetica
del Neoclassicismo e le tendenze “preromantiche”,
i generi letterari e il pubblico 3
CAPITOLO II
Le nuove forme di trattato 63
Il piacere e il dolore dell’arte [Discorso sull’indole del piacere e del dolore, IX] 71
GUIDA ALLA LETTURA 73
ESERCIZI 74
In difesa di una ragione operosa [Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze] 85
ESERCIZI 86
MD 2 Genovesi e l’Illuminismo napoletano (F. Venturi) 86
Per la libertà di stampa [La scienza della legislazione, IV, III, 52] 94
ESERCIZI 96
VII
INDICE
Una rivoluzione passiva [Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, XV e XVI] 106
ESERCIZI 108
Eroismo dei rivoluzionari [Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, L] 108
GUIDA ALLA LETTURA 110
MD 3 Il giudizio di una storico moderno sulla Repubblica partenopea del 1799 (R. Villari) 111
Il cittadino 118
CAPITOLO III
La poesia 119
T 6 Vincenzo Monti La bella Agnese e suor Faccenda [La pulcella d’Orléans, X, ott. 47-58] 137
ESERCIZI 140
VIII
6 Il pubblico e i critici di Monti 141
MD 1 Il giudizio di Foscolo su Monti (U. Foscolo) 141
MD 2A Il conflitto delle interpretazioni. Il giudizio di Fubini: Monti «grande intermediario
della poesia» (M. Fubini) 159
MD 2B Il conflitto delle interpretazioni. Il giudizio di Muscetta: Monti «diplomatico dell’arte»
(C. Muscetta) 143
TS 1 Indicazioni bibliografiche su Monti 143
CAPITOLO IV
Giuseppe Parini 161
T 1 Giuseppe Parini Il poeta e il nobile morti parlano della nobiltà [Dialogo sopra la nobiltà] 168
ESERCIZI 170
T 2 Giuseppe Parini Universalità e utilità della poesia [Discorso sopra la poesia] 171
ESERCIZI 172
3 Le Odi 172
4 Il Giorno 190
TS 1 Indicazioni bibliografiche su Parini 191
A6 Il Vespro 214
A7 La Notte 214
X
A9 La metrica e lo stile 220
B3 Gli altri personaggi del poema: figure sociali e tipi umani 224
T 2 Giuseppe Parini La favola del Piacere [Il Mezzogiorno, vv. 250-338] 226
ESERCIZI 228
CAPITOLO VI
Ugo Foscolo 239
2 L’epistolario 244
T 3 Ugo Foscolo «O Italiani, io vi esorto alle storie» [Dell’origine e dell’ufficio della letteratura, cap. XV] 250
ESERCIZI 251
L’incipit del romanzo [Ultime lettere di Jacopo Ortis, lettera dell’11 ottobre 1797] 257
ESERCIZI 258
Contro Napoleone [Ultime lettere di Jacopo Ortis, dalla lettera del 17 marzo 1798] 258
GUIDA ALLA LETTURA 260
ESERCIZI 260
L’amore per Teresa [Ultime lettere di Jacopo Ortis, lettera del 12 maggio 1798] 261
GUIDA ALLA LETTURA 262
ESERCIZI 262
Il bacio e le illusioni [Ultime lettere di Jacopo Ortis, dalla lettera del 14 maggio 1798] 262
ESERCIZI 264
La lettera da Ventimiglia [Ultime lettere di Jacopo Ortis, dalla lettera del 19 e 20 febbraio 1799] 264
ESERCIZI 267
MD 1 Jacopo Ortis, un personaggio borghese concepito secondo il modello dell’eroe tragico
(G. Nicoletti) 268
«Un dì, s’io non andrò sempre fuggendo» (In morte del fratello Giovanni) [10] 281
ESERCIZI 282
MD 2 Una lettura del sonetto «Un dì, s’io non andrò sempre fuggendo» (F. Gavazzeni) 282
T 4 Ugo Foscolo Il carattere di Didimo Chierico [Notizia intorno a Didimo Chierico, capp. VIII e IX] 296
ESERCIZI 297
XIII
INDICE
Foscolo e Fortini: una riflessione sulla morte e il dovere della memoria 337
CAPITOLO IX
Il Teatro 377
T 1 Lorenzo Da Ponte «Non so più cosa son, cosa faccio» [Le nozze di Figaro, atto I, scena 5ª] 381
ESERCIZI 382
T 2 Lorenzo Da Ponte Don Giovanni in azione [Don Giovanni, atto II, scene 1ª e 2ª] 382
ESERCIZI 385
XV
INDICE
T 3 Friedrich Schiller Filippo e Don Carlos [Don Carlos, atto II, scena 2ª] 390
ESERCIZI 391
TS 1 Indicazioni bibliografiche sul teatro e sul melodramma 391
CAPITOLO X
Carlo Goldoni 393
1 La vita 394
SI 1 L’edizione delle commedie goldoniane: verso un’editoria moderna 396
Cronologia della vita e delle opere di Carlo Goldoni 397
3 Le commedie 402
Il litigio fra i pescatori [Le baruffe chiozzotte, atto I, scene 1ª-9ª] 409
ESERCIZI 432
SI 2 Il nuovo spazio teatrale 432
MD 2 La crisi del personaggio borghese nel teatro di Goldoni (M. Baratto) 433
T 2 Carlo Goldoni Sulla lingua e sullo stile delle commedie [Prefazione dell’autore alla prima raccolta
delle sue Commedie] 436
ESERCIZI 436
XVI
A2 La struttura generale della commedia: il modello
della forma-sonata 446
B3 L’ideologia 472
PAP 1 Due regie novecentesche 473
MD 2A Il conflitto delle interpretazioni. La posizione di Fido (F. Fido) 474
MD 2B Il conflitto delle interpretazioni. La posizione di Anglani (B. Anglani) 474
TS 1 Indicazioni bibliografiche su La locandiera 475
TS 2 Indicazioni bibliografiche per le regie del teatro di Goldoni 475
CAPITOLO XII
Vittorio Alfieri 479
1 La vita 480
T 1 Vittorio Alfieri Come si possa vivere nella tirannide [Della tirannide, libro III, cap. III] 484
ESERCIZI 486
T 2 Vittorio Alfieri Libertà e autonomia della scrittura [Del principe e delle lettere, libro III, cap. I] 486
ESERCIZI 486
MD 1 Genesi del titanismo e del pessimismo alfierano (V. Masiello) 487
T 3 Vittorio Alfieri Ideare, stendere, verseggiare [Vita, epoca IV, cap. IV] 494
ESERCIZI 495
T 4 Vittorio Alfieri L’armonia della tragedia [Risposta dell’autore a Ranieri de’ Calzabigi] 495
ESERCIZI 496
MD 2 Saul e Mirra, un esempio di scissione dell’io (E. Raimondi) 497
5 Le tragedie 498
6 Il Saul 500
7 La Mirra 518
8 La Vita 526
B3 Lo stile 549
B4 La ricezione 550
MD 2 La memoria involontaria: un richiamo alla Vita nello Zibaldone leopardiano (G. Leopardi) 551
MD 3 Con la Vita nasce la figura del letterato-eroe (L. Russo) 552
TS 1 Indicazioni bibliografiche sulla Vita di Alfieri 553
CAPITOLO XIV
Il romanzo e l’autobiografia 557
T 1 Jean-Jacques Rousseau I castighi della signorina Lambercier [Le confessioni, libro I] 562
ESERCIZI 563
T 2 Giacomo Casanova Un’avventura galante in maschera 564
ESERCIZI 566
TS 1 Indicazioni bibliografiche sul romanzo e sull’autobiografia in Italia 566
T 5 Jean-Jacques Rousseau Il paesaggio-stato d’animo nella «Nuova Eloisa» [Giulia o la nuova Eloisa,
Parte IV, lettera XVII] 582
ESERCIZI 583
T 6 Choderlos de Laclos L’educazione della marchesa di Merteuil [Le amicizie pericolose, lettera LXXXI] 583
ESERCIZI 585
MD 2 Il romanzo epistolare e l’uso che ne fa Laclos (A. Beretta Anguissola) 585
T 7 Wolfgang Goethe Werther e Alberto di fronte [I dolori del giovane Werther, libro I, lettera del 12 agosto 1771] 589
ESERCIZI 591
T 8 Wolfgang Goethe La natura distruttiva [I dolori del giovane Werther, libro I, lettera del 18 agosto 1771] 592
ESERCIZI 593
T 9 Wolfgang Goethe Una passeggiata [Le affinità elettive, cap. VII] 593
ESERCIZI 595
TS 3 Indicazioni bibliografiche sul romanzo in Francia e in Germania 595
A2 La vicenda 602
B3 La ricezione 619
PAP 1 Candido di Leonardo Sciascia: una trasposizione novecentesca di Candide 619
TS 1 Indicazioni bibliografiche su Candido 620
GLOSSARIO 627