Sei sulla pagina 1di 5

Come preparare del sapone liquido in casa

Se avete una famiglia numerosa o se siete abituati a comprare le cose in abbondanza per non
rimanerne sprovvisti, di sicuro saprete che il sapone è un prodotto che si utilizza molto in casa.
Per risparmiare un po’ e/o avere un’alternativa più sana, potete preparare del sapone liquido in
modo economico e veloce. Come? Scopritelo in questo articolo. 

Ricette di saponi liquidi


Il sapone liquido si può usare sia per l’igiene personale sia come detersivo per lavare i piatti o i
vestiti. Potete preparare alcune ricette molto accessibili per evitare di comprare di continuo un
prodotto che è di prima necessità in casa.
PUBBLICITÀ
inRead invented by Teads

Ricetta N° 1 del sapone liquido per igiene personale


Per questa ricetta, avrete bisogno di un recipiente con dispenser, una tavoletta di sapone di
qualsiasi fragranza, alcuni cucchiai di glicerina liquida (o olio d’oliva) ed acqua distillata.
Grattugiate il sapone con una grattugia per formaggio oppure spezzettatelo più che potete.
Riscaldate l’acqua distillata in una pentola. La proporzione è di tre tazze d’acqua per ogni
tazza di sapone grattugiato. Introducete il sapone e fate riscaldare a fuoco lento. Mescolate
con un cucchiaio fino a far sciogliere il sapone. Ritirate dal fuoco ed aggiungete la glicerina
vegetale.
Affinché sia più umettante e per non dover comprare la glicerina, potete sostituirla con dell’olio
d’oliva. Se inoltre volete che il sapone abbia un qualche aroma in particolare, potete
aggiungere qualche goccia di olio essenziale, ad esempio di lavanda. Lasciate raffreddare e
poi versate nel contenitore con dispenser (ad esempio di un sapone già finito).

Ricetta N° 2 di sapone liquido per l’igiene personale


Questa opzione è simile alla precedente, ma bisogna frullare la miscela. Sono necessari 65
grammi di sapone grattugiato, 330 ml di acqua distillata, 30 ml di olio di mandorle (ideale se
avete la pelle secca) e 20 gocce di olio essenziale a vostra scelta. Mettete il tutto in un
frullatore e mescolate bene, potete anche farlo energicamente con un cucchiaio. Pronto per
essere usato.

Ricetta N° 3 di sapone liquido per l’igiene personale


In questo caso otterrete una maggiore quantità di prodotto rispetto alle ricette precedenti.
Avrete bisogno di un litro d’acqua, 25 grammi di soda caustica a scaglie, 125 ml di olio d’oliva
e un pizzico di sale. Mettete l’acqua in una bottiglia di plastica (dove conserverete il sapone) e
aggiungete a poco a poco la soda caustica; ricordate di coprire il naso e la bocca e di
usare degli occhiali per proteggere gli occhi.
Infine, aggiungete l’olio e per ultimo il sale. Chiudete bene la bottiglia ed agitate
energeticamente perché la miscela sia omogenea. Per due settimane dovete mescolare due
volte al giorno e tenerlo in un luogo buio e asciutto. Una volta trascorso questo tempo,
aromatizzate con oli essenziali a vostro gusto.
Ricetta N° 4 di sapone liquido per l’igiene personale
Con questa idea potrete trasformare una tavoletta di sapone in circa 4 litri di sapone liquido. Di
certo un risparmio importante per le vostre tasche! Gli ingredienti necessari sono una
tavoletta di sapone (di qualsiasi fragranza) da 150 grammi, un cucchiaio di glicerina ed acqua
distillata.

Grattugiate la barra di sapone in modo da renderlo come una polvere o a scaglie molto
piccole. Riscaldate l’acqua distillata e ritiratela dal fuoco prima che bolla; aggiungete il
sapone. Mescolate bene con un frusta elettrica. In seguito, versate circa sei tazze (1,4 litri)
d’acqua distillata e continuate a mescolare. Se il composto è molto denso, aggiungete più
acqua. Se, invece, è molto liquido, dovrete aggiungere più sapone o sbattere ancora un po’.

Ricetta N° 1 di sapone liquido per lavare i piatti


In questo caso, gli ingredienti  di cui avrete bisogno sono borace, bicarbonato di sodio, sapone
di Castiglia, acqua, olio essenziale a scelta e aceto bianco distillato.
Versate una tazza d’acqua (250 ml) e due cucchiai (30 ml) di aceto. Fate riscaldare in una
pentola a fiamma media, da abbassare non appena inizia a bollire. Versate una tazza di
borace e un’altra di bicarbonato. Mescolate bene fino a quando non sarà tutto omogeneo.
Aggiungete mezza tazza di sapone di Castiglia senza smettere di mescolare e, infine, olio
essenziale, ad esempio di limone. Una volta freddo, versate il tutto in un contenitore di vetro
con il tappo.

Ricetta N° 2 di sapone liquido per lavare i piatti


Con questa ricetta otterrete più di un litro di detersivo. Gli ingredienti sono un litro d’acqua, 4
cucchiai di bicarbonato di sodio e 300 grammi di sapone di Marsiglia senza glicerina. Gli
utensili di cui avrete bisogno sono una bottiglia di plastica con tappo da 1,5 litri, una pentola
non troppo grande, un imbuto ed un contenitore resistente al calore.

Riscaldate l’acqua e grattugiate il sapone di tanto in tanto. Prima che bolla l’acqua,
toglietene due tazze e unitele al bicarbonato. Lasciate riscaldare l’altra metà fino a giungere
ad ebollizione. In questo momento, mettete il sapone e mescolate bene per diversi minuti.
Versate la miscela di acqua e bicarbonato e mescolate il tutto senza spegnere il fuoco. In
seguito, ritirate e lasciate che si raffreddi. Riempite il recipiente e pronto.

Ricetta di sapone liquido per lavare il bucato


Come precauzione iniziale, ricordate di usare elementi di protezione per mani, viso ed abiti per
preparare questo sapone. Gli ingredienti di cui avrete bisogno sono un litro di olio usato e
filtrato, 200 grammi di soda caustica, un cucchiaio di sale, due litri d’acqua e dell’olio
essenziale nel caso in cui vogliate conferire un’essenza particolare al vostro bucato.
Preparate la ricetta all’aria aperta. In un recipiente grande mescolate l’acqua con la soda
caustica, aggiungete l’olio ed il sale. Con un cucchiaio di legno mescolate per 45 minuti
(potete fare delle pause ogni tanto). Trascorso questo tempo, coprite e lasciate riposare per
due giorni, mescolandolo diverse volte al giorno. Dopodiché, riscaldate l’acqua e un po’ prima
che bolla, versate la miscela poco a poco, agitando il più forte possibile. Potete aggiungere
anche degli oli o delle essenze. Versate in diverse bottiglie ed etichettatele bene in modo che
nessuno si sbagli. Lasciate passare una settimana prima di usarlo nella lavatrice.

Potrebbero piacerti anche