Sei sulla pagina 1di 6

PER UN VIAGGIO NELL’ILLIRICO ROMANO

ovvero
Tour per nostalgici fra i grandi tesori archeologici dell’Albania
(9 giorni / 8 notti)

Questo è un tour per gli appassionati di archeologia che si concentra principalmente sui resti e siti antichi sparsi per tutta l’Albania.
Grandi civiltà antiche, soprattutto quelle degli Illiri, dei Greci e dei Romani, hanno lasciato un segno profondo nel territorio albanese.
Questo viaggio esplora i resti di queste civiltà, a partire da quelli lasciati dagli Illiri che hanno occupato gran parte dell’area balcanica
occidentale, dalla costa dalmata fino al confine attuale tra Albania e Grecia, e sono unanimemente considerati come i predecessori
degli attuali Albanesi. Benché questo tour presenti carattere marcatamente archeologico, esso non trascura altri aspetti salienti del
paese, compresi bellissimi monumenti di culto e due città Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, Berat e Gjirokastra, nonché la splendida
spiaggia di Ksamil.

1° Giorno: TIRANA 18/07/2015 Sabato


Incontro con il gruppo nell’aeroporto di Tirana e trasferimento in albergo. Visita guidata della capitale e del Museo Storico Nazionale
con una vasta gamma di reperti archeologici provenienti da diversi siti di scavi nel paese. Cena e pernottamento a Tirana. Hotel
Rogner 5*

2° Giorno: TIRANA – SCUTARI – KRUJA – TIRANA (3.5 ore di viaggio ripartite nella giornata) 19/07/2015 Domenica
Dopo la prima colazione si parte per Scutari, la città più importante del nord Albania e una delle più antiche del paese. Centro della
tribù illirica dei Labeati, si pensa sia stata fondata intorno al 4 ° secolo a.C. Nel 3 ° secolo a.C. divenne la capitale del più noto regno
illirico sotto Pleurat e Agron, due dei re che contribuirono maggiormente al suo rafforzamento. Fu Teuta, la regina succeduta ad
Agron, che condusse e perse la guerra difensiva contro Roma nel 221-219 a.C. Il suo successore Gent riprese le campagne anti-
romane ma fu a sua volta sconfitto a Scutari nel 168 a.C. Visiteremo il Castello di Rozafa, che si pensa sia stato ricostruito nel XIV
secolo durante il dominio veneziano dalle fondamenta del castello Illirico, rocca di difesa dei re sopra menzionati, come si arguisce
dalla posizione dominante sulla pianura e dalla vista spettacolare. Visiteremo anche il Museo Archeologico, situato in una casa
tradizionale di architettura ottomana, dove i padiglioni, piccoli ma molto interessanti, mostrano l'importanza avuta dalla città nei
secoli passati. Seguirà una breve passeggiata del nucleo cittadino attraverso la zona pedonale finemente ristrutturata, carica di
influenze architettoniche italiane. Pranzo in un ristorante caratteristico.

Partenza per Kruja, simbolo della resistenza albanese contro i Turchi al seguito del famoso Scanderbeg, l’eroe nazionale albanese
che guadagnò il titolo di “Protettore della Cristianità” per aver bloccato l’invasione Turca dell’Europa occidentale per 25 anni. Ci
fermiamo ad osservare brevemente un tratto della mura Illiriche a Lezha, luogo che conserva anche il sepolcro di Scanderbeg.

Rr. "Sami Frashëri", Nd.30, H.2, Ap.7, Njesia Bashkiake Nr. 5, Kodi Postar 1019, Tirana, Albania,
Tel: +355 4 2235 688 / 498, Fax: +355 4 2235 498 contact@albania-holidays.com www.albania-holidays.com
Proseguiamo con la visita al ricco Museo Etnografico di Scanderbeg e al vecchio Bazar. Vicino a Kruja, a Zgërdhesh, si trova infine
l’antico sito di Albanopolis, che si pensa sia stato il centro della tribù illirica degli Albani da cui il paese prese il nome. Vi rimane
soltanto un frammento lungo 90 metri delle imponenti mura. Si ritorna a Tirana per cena e pernottamento. Hotel Rogner 5*

3° Giorno: TIRANA – ARDENICA – APOLLONIA – VALONA (3.5 ore di viaggio ripartite nella giornata) 20/07/2015 Lunedi
Prima colazione in hotel e partenza per Valona. Durante il tragitto sosta al Monastero di Ardenica, la cui costruzione risale almeno al
1417, come testimoniato da una pietra iscritta situata all’entrata. Si dice che Scanderbeg si sia sposato proprio nella piccola cappella
di Ardenica. Oggi all’interno della chiesa potrete ammirare affreschi risalenti al 1743-1745 e realizzati dai maestri albanesi
Konstandin e Athanos Zografi e Konstandin Shpataraku. Si prosegue per la città antica di Apollonia, una delle più importanti
dell’impero romano, situata sulla famosa via Egnatia. Fu la prima per fama e ricchezza fra le sedici antiche città edificate in onore di
Apollo. Qui Cesare scelse di mandare suo nipote Ottaviano a studiare oratoria e da qui quest’ultimo partì alla volta di Roma all’età di
diciannove anni per vendicare l’uccisione del padre adottivo nel 44 a.C. Proseguiamo per Valona, dove visiteremo il Museo
dell'Indipendenza, situato nella sede del primo Governo Albanese. Pomeriggio e serata libera. Pernottamento a Valona. Hotel Vlora
International/Partner 4*

4° Giorno: VLORA – ORIKUM - RIVIERA ALBANESE - SARANDA (4.5 ore di viaggio divise nella giornata) 21/07/2015 Martedi
Dopo la prima colazione si parte per Saranda costeggiando la spettacolare riviera Albanese e ammirando le coste del basso Mar
Ionio. Ci fermiamo nella città di Orikum, che si pensa sia stata fondata dai coloni Greci provenienti da Eubea. Orikum fu utilizzata
come base dagli eserciti romani nelle loro guerre contro l'Illiria e la Macedonia. Qui, sotto l’acqua della laguna, sono visibili resti di
mura e strade nonché parte del mini-teatro di circa 400 posti nella vicina collina di Palokastra. La maggior parte dei resti risale al I
sec. a.C. o è posteriore. Dopo questa veloce visita, ci fermiamo a contemplare una vista mozzafiato a Llogara e percorriamo il suo
Parco Nazionale situato a più di 1200 m. s.l.m. Proseguiamo verso Saranda, facendo una breve sosta presso la fortezza di Ali Pasha
utilizzata per controllare le rotte commerciali marittime. Continuiamo il tragitto per Saranda, dove visiteremo nel centro i resti di
un’antica sinagoga. Cena e pernottamento a Saranda. Hotel Brilant 4*

5° Giorno: SARANDA – FINIQ - BUTRINTO (UNESCO) KSAMIL SPIAGGIA- SARANDA (1.5 ore di viaggio distribuite nella
giornata) 22/07/2015 Mercoledi
Dopo colazione si continua per l'antica città di Finiq (Phoenice), a circa 9 km da Saranda, che si pensa essere stata costruita nel
secolo V sec. a.C. Vi si distinguono monumenti come l’acropoli circondata da alte mura, il teatro che si pensa potesse ospitare fino a
12000 spettatori, la necropoli, edifici di culto e di abitazione etc. Proseguiamo verso la città antica di Butrinto, la più importante
scoperta archeologica in Albania e patrimonio dell’UNESCO. Secondo Virgilio venne fondata dal  troiano Eleno, figlio di Priamo, che,
dopo la caduta di Troia, avrebbe sposato Andromaca e si sarebbe spostato in Occidente. Lo storico Dionigi di Alicarnasso scrive
che anche Enea visitò Butrinto dopo la fuga da Troia. I resti archeologici più antichi datano ad un periodo compreso fra il X e l'VIII

Rr. "Sami Frashëri", Nd.30, H.2, Ap.7, Njesia Bashkiake Nr. 5, Kodi Postar 1019, Tirana, Albania,
Tel: +355 4 2235 688 / 498, Fax: +355 4 2235 498 contact@albania-holidays.com www.albania-holidays.com
secolo a.C. L’insediamento originario, dotato di una fortezza e di un santuario, aveva probabilmente rapporti commerciali con Corfù:
si trovava del resto in una posizione strategicamente importante proprio a causa della prossimità allo stretto di Corfù. Dal IV secolo
a.C.  la città crebbe in importanza e si dotò di un teatro, un tempio dedicato ad Asclepio e un'agorà. Nel 228 a.C. Butrinto divenne
un protettorato romano insieme a Corfù e successivamente divenne parte della provincia romana dell’Illyricum. Nel 44
a.C. Cesare designò Butrinto come colonia per ricompensare i soldati che avevano combattuto per lui contro Pompeo ma, essendo il
piano osteggiato da Cicerone, pochi coloni vi si insediarono. Nel 31 a.C. l'imperatore Augusto, fresco vincitore della battaglia di
Azio contro Marco Antonio e Cleopatra, rimise in vigore il piano per fare di Butrinto una colonia di veterani. I nuovi residenti
espansero la città e, fra l’altro, costruirono un acquedotto, le terme, un foro e un ninfeo. Oltre alle splendide rovine antiche, il sito ha
il vantaggio ulteriore di trovarsi in una splendida penisola, ricca di flora e fauna. Per questo, dopo il pranzo in un ristorante sulla
spiaggia fantastica di Ksamil, comparabile alle spiagge dei Caraibi, vi si passerà pomeriggio (con sdraio e ombrelloni compresi nel
prezzo). Dopo qualche ora di bagno rientro a Saranda. Cena al ristorante e pernottamento all’Hotel Brilant 4*

6° Giorno: SARANDA – OCCHIO AZZURRO - HADRIANOPOLIS – ANTIGONEA- GJIROKASTRA (UNESCO) (1.5 ore di viaggio)
23/07/2015 Giovedi
Dopo la colazione partiremo per Argirocastro, patrimonio culturale dell’UNESCO e città museo con un'architettura bellissima e molto
originale. Sulla strada ci fermeremo per una visita alla sorgente chiamata Occhio Azzurro, un monumento della natura che ha la
forma di un occhio. Proseguiremo visitando Adrianopolis. Costruita al tempo dell'imperatore Adriano, dal quale ha preso il nome, nel
periodo della Pax Romana, la città non ebbe bisogno di fortificazioni. Il sito, scavato nel 1984, ha un teatro che poteva ospitare circa
4.000 spettatori. Continuiamo visitando l'antica città di Antigonea che ha lo status del Parco Archeologico e che si trova sul lato est
della Valle Drinos, nei pressi del villaggio di Saraqinishtë. Le rovine sono circondate da un muro straordinario, che misura circa 4 km
di lunghezza. Dopo la visita, pranzeremo ad Argirocastro e poi visiteremo il Castello medievale (che fu usato come prigione politica
durante la dittatura comunista) e il Museo Etnografico, che è anche la casa dove è nato il dittatore comunista albanese. Poi ci
sistemeremo in albergo rimanendo liberi di esplorare per il resto del pomeriggio. Cena e pernottamento all’ Hotel Cajupi 3*(che è il
migliore possibile in città)

7° Giorno: GJIROKASTRA – BYLLIS – BERAT (UNESCO) (3.5 ore di viaggio) 24/07/2015 Venerdì
Dopo colazione si partirà per la città bellissima di Berat, un'altra citta UNESCO. Sulla strada verso Berat ci fermeremo a visitare la
città di Byllis, una delle più grandi città antiche del sud Illiria. Nonostante sia stata fondata dagli Illiri, questa città è stata menzionata
relativamente tardi dagli storici e geografi antichi. Intorno al 270 a.C. essa era il centro di una Koinonia, cioè un'organizzazione
politica di varie comunità, e si estendeva per circa 20km 2.. Nel 49-48 a.C. la città si arrese alle forze di Cesare e da lì in poi servì come
base per il suo grande esercito. Byllis divenne poi colonia romana durante i primi anni del dominio di Augusto e il suo nome divenne
Colonia Iulia Augusta.

Rr. "Sami Frashëri", Nd.30, H.2, Ap.7, Njesia Bashkiake Nr. 5, Kodi Postar 1019, Tirana, Albania,
Tel: +355 4 2235 688 / 498, Fax: +355 4 2235 498 contact@albania-holidays.com www.albania-holidays.com
Durante il periodo tardoantico vi furono edificate diverse grandi basiliche paleocristiane, tutte contenenti mosaici decorati
riccamente, alcune dei quali si possono ammirare ancora oggi. Dopo le visite ci recheremo al castello di Berat, dove pranzeremo in
un ristorante familiare. Il Castello di Berat è di particolare interesse, perché le persone vivono ancora tra le sue mura nelle loro case
tradizionali come hanno fatto i loro antenati nei secoli. In passato, all’interno del castello c’erano oltre 40 chiese delle quali oggi solo
7 sono rimaste, fra cui la Chiesa di Santa Maria trasformata nel Museo Onufri. Onufri era un pittore albanese, mastro d’icone del 16°
secolo, che dipinse molte chiese ortodosse in Albania e Grecia utilizzando uno speciale colore rosso. Pernottamento a Berat. Hotel
Mangalemi o simili 3* (il migliore disponibile in città)

8° Giorno: BERAT – DURAZZO (2 ore di viaggio) 25/07/2015 Sabato


Partiamo per Durazzo, una delle città più antiche dell'Albania; la prima e forse la più importante delle colonie greche nel paese.
Fondata col nome di Epidamnus nel 627 a.C. dai Greci di Corcyra (l'odierna Corfù) e di Corinto. Autori greci e romani la chiamano “la
città Ammirabile” per il suo tempio, le sue statue e gli altri suoi monumenti. Il territorio fertile e il grande porto marittimo spiegano
la prosperità della colonia e il suo particolare successo nel commercio. La crescita economica determinò tuttavia tensioni fra le classi
che sfociarono in una guerra civile tra il ceto dirigente (oligarchi) e la maggior parte della popolazione. Il popolo chiese l'assistenza di
Corinto, mentre gli oligarchi la chiesero a Corcyra. Corinto era alleata di Sparta e Corcyra chiese aiuto ad Atene: ciò diede inizio a
quella che fu poi conosciuta come la guerra del Peloponneso. Lungo la strada, qualche chilometro prima di Durazzo, passeremo per
la Roccia di Kavaja, dove Cesare accampò le sue truppe durante la guerra civile con Pompeo. Nelle vicinanze si trova il campo di
Golem in cui l’esito della guerra fu effettivamente deciso.

Tuttavia solo pochi resti ci ricordano i giorni di gloria di questa città, il che è principalmente dovuto al fatto che Durazzo è stata
continuamente abitata nel tempo e si è conseguentemente trasformata molto. Si visiteranno alcuni dei resti come l'Anfiteatro, il
Foro e Museo Archeologico. Pernottamento a Durazzo. Hotel Dolce Vita / Belconti 4*.

9° Giorno: DURAZZO – TIRANA AEROPORTO (40 minuti) 26/07/2015 Domenica


Dopo colazione mattinata libera e poi partenza per l'aeroporto: Fine del nostro Servizio.

Con l’aiuto di un’agenzia di Tirana specializzata e della Duomo Viaggi e Turismo di Milano è stata fissata la seguente
quota di partecipazione:

(minimo 20 persone) adulti € 1.050 – studenti € 1.000;


(minimo 25 persone) adulti € 1.000 – studenti € 950

La cifra comprende:

Rr. "Sami Frashëri", Nd.30, H.2, Ap.7, Njesia Bashkiake Nr. 5, Kodi Postar 1019, Tirana, Albania,
Tel: +355 4 2235 688 / 498, Fax: +355 4 2235 498 contact@albania-holidays.com www.albania-holidays.com
-volo Milano Malpensa/Tirana/Milano Malpensa in classe economica
-franchigia bagaglio kg.23 a persona, tasse aeroportuali e incremento carburante al 4 maggio
-bus g.t. con aria condizionata a disposizione per visite, trasferimenti e escursioni come da programma
-guida locale parlante italiano a disposizione per tutto l’itinerario
-sistemazione in hotel 3 stelle a Berat-4 stelle Argirocastro-5 stelle nelle altre località
-1 bottiglia d’acqua minerale a persona al giorno in pullman
-7 cene e 7 pranzi negli hotel o ristoranti locali, acqua inclusa (= una cena libera, ma il prezzo in genere non supera i
10 euro)
-sedie/ombrelloni a Ksamil
-ingressi come specificato nel programma

Shkodra Castello
Museo Storico/archeologico
Lezha Sepolcro di Scanderbeg
Kruje Museo Scanderbeg
  Museo Etnografico
Tirane Museo Storico Nazionale
  Moschea di Et'hem Bej
Durres Anfiteatro + Museo Archeologico
Lushnje Monastero di Ardenica
Berat Museo Onufri
  Castello
  Moschea del Re
Apolloni Rovine antiche e Museo del sito
Bylis Rovine antiche
Vlore Museo di Indipendenza
  Rovine di Orikum
  Castello di Ali Pasha a Porto Palermo
Sarande Butrinto
  Occhio Azzurro
Gjirokaster Castello
  Museo Etnografico

-mance ai ristoranti
-tutte le tasse
-abbonamento sanitario/bagaglio e annullamento viaggio Inter Partner Assistance
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Mance (hotel,guida e austista) ingressi non specificati, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente
indicato alla voce “ la quota comprende”

SUPPLEMENTI: Camera singola € 160,00.

OPERATIVO VOLI (posti confermati 30)

Rr. "Sami Frashëri", Nd.30, H.2, Ap.7, Njesia Bashkiake Nr. 5, Kodi Postar 1019, Tirana, Albania,
Tel: +355 4 2235 688 / 498, Fax: +355 4 2235 498 contact@albania-holidays.com www.albania-holidays.com
18 LUGLIO – MILANO MALPENSA/TIRANA – AZ 534 – 09.50/11.40
26 LUGLIO – TIRANA/MILANO MALPENSA – AZ 509 – 18.15/20.10

INDICARE IL PROPRIO NOMINATIVO ALLA PROF. L. MAGANZANI (lauretta.maganzani@unicatt.it)


ENTRO IL 15 MAGGIO. SI CHIEDE UNA CAPARRA DI 50 EURO. NUMERO MASSIMO DI
PARTECIPANTI: 30. SONO INVITATI STUDENTI E COLLEGHI CON PARENTI ED AMICI.

Rr. "Sami Frashëri", Nd.30, H.2, Ap.7, Njesia Bashkiake Nr. 5, Kodi Postar 1019, Tirana, Albania,
Tel: +355 4 2235 688 / 498, Fax: +355 4 2235 498 contact@albania-holidays.com www.albania-holidays.com

Potrebbero piacerti anche