INDICE
3
Sulle 4 Corde - Junior
BRANI
4
Sulle
Sulle 4 Corde
4 Corde - junior
- Junior
Old MacDonald Had a Farm (Nella vecchia fattoria) - Trad. inglese - .......................................................................... pag. 320
Oh! Susanna - S. C. Foster - . .......................................................................................................................................................................... pag. 330
Tu scendi dalle stelle - A. M. de’ Liguori - ............................................................................................................................................. pag. 350
CON LE 4 DITA
5
Sulle 4 Corde - Junior
“Cromino e Cromina”
Ciao,
io sono
CROMINO!
Ed io sono
CROMINA!
Insieme
ti guideremo
alla scoperta
del magico mondo
del VIOLINO.
7
Sulle 4 Corde - Junior
“Labirinto musicale”
TASTIERA
Questa
è la...
PONTICELLO
Per tracciare
i percorsi usa dei
pastelli di colore
diverso.
22
Sulle 4 Corde - Junior
“Il pizzicato”
Il pizzicato è uno
dei due modi che noi
abbiamo per suonare il
violino. Si tratta di
“pizzicare” le corde con
il dito indice della
mano destra.
26
Sulle 4 Corde - Junior
“Oh! Susanna”
Stephen Collins Foster
33
Sulle 4 Corde - Junior
46
Sulle 4 Corde - Junior
“Cala e cresce”
Se il dito
cade troppo dietro
(verso il riccio),
la nota si dice che
cala.
Se invece cade
troppo avanti
(verso il tuo viso)
si dice che
cresce.
52
Sulle 4 Corde - Junior
Di sicuro, a questa
domanda avrai risposto
“sette”! Ma voglio svelarti un
segreto: le note sono molte
di più! Conosciamole
insieme.
DO DO RE RE MI FA FA SOL SOL LA LA SI DO
DO RE RE MI MI FA SOL SOL LA LA SI SI DO
58
Sulle 4 Corde - Junior
infatti, se osservi
la tastiera del pianoforte,
noterai che si suonano con
due tasti diversi!
DO RE FA SOL LA
DO RE MI FA SOL LA SI
se osservi
la tastiera del violino,
SI vedrai che il dito tasta la
corda in punti diversi.
DO - Naturale
SI
DO - Diesis
59
Sulle 4 Corde - Junior
Dondolando
89
Sulle 4 Corde - Junior
Ora inizieremo a fare della ginnastica per rafforzare al massimo l’agilità della mano sinistra, imparando
a realizzare diverse ritmiche.
Bisogna studiare ognuna delle seguenti varianti con il metronomo, per poter essere certi di eseguirle
correttamente.
Ogni variante va studiata con le legature segnate.
Applica ognuna delle seguenti varianti alle scale che trovi a pag. 76. Utilizza la M.S. e la M.I. per il legato
a due e quattro, T.A. per il legato a otto.
Le var. 3 e 4 vanno studiate prima sciolte e poi legate. Nell’eseguirle sciolte useremo la M.S. e la M.I.,
nel legato T.A.
101
Sulle 4 Corde - Junior
“Scale e arpeggi
Maggiori e minori”
106