La manovra di Heimlich
La manovra di Heimlich è una tecnica di primo soccorso per rimuovere un'ostruzione delle vie aeree.
Costituisce un'efficace misura per risolvere in modo rapido molti casi di soffocamento.
La manovra prende il nome dal medico statunitense Henry Heimlich, che per primo la descrisse
nel 1974. Tuttavia, Edward A. Patrick (scienziato statunitense) ha affermato di aver avuto un ruolo, non
riconosciuto, nello sviluppo della manovra. [senza fonte]
Le nuove linee guida seguite per i corsi di primo soccorso hanno ridimensionato l'importanza di tale
manovra, denominata nella manualistica delle principali associazioni volontaristiche come serie di
spinte addominali. L'utilizzo di tale manovra, solo nelle persone coscienti, è previsto alternando 5 colpi
alla schiena con 5 spinte addominali.
Indice
[nascondi]
Passaggi
1.
1
Determina se una persona è vittima di soffocamento. Una vittima di
soffocamento terrà le mani intorno al collo e avrà un'espressione
terrorizzata o disperata. Non riuscirà a parlare o respirare, perché ha le
vie respiratorie completamente ostruite e non arriva aria ai suoi polmoni.
Questo significa che non potrà risponderti quando chiederai se va tutto
bene, o se ha bisogno d'aiuto, oltre ad annuire. Le cause possono
comprendere cibo, il trauma dovuto a un incidente o gonfiore interno
dovuto a una grave reazione allergica. Cerca i sintomi più comuni di
occlusione delle vie respiratorie: [1][2]
Pubblicità
2
Rassicura la vittima e dille che l'aiuterai. Dovrai chiamare
un'ambulanza dopoche avrai cercato di salvare la vittima, perché ogni
secondo conta.[3] Fai chiamare l'ambulanza a qualcun altro se possibile.
3
Fai alzare in piedi la vittima. Puoi eseguire la manovra anche su una
vittima seduta se la vittima è troppo pesante per te o ti trovi in uno
spazio angusto come un aereo; assicurati di avere abbastanza spazio per
eseguire la tecnica.
4
Dai dei colpi sulla schiena di una vittima di soffocamento prima di usare
la manovra di Heimlich. Usa la parte della mano vicino al polso per dare
dei colpi tra le scapole della vittima.[4] Se la situazione non migliora,
passa rapidamente alla manovra.
6
Esegui la manovra di Heimlich, conosciuta anche come "serie di spinte
addominali":
7
Verifica se la vittima ha ripreso la normale respirazione. Quando
l'oggetto è stato espulso, la maggior parte delle persone riprenderanno a
respirare normalmente. Se ciò non accade, continua le spinte.
8
Chiama subito i soccorsi se non riesci a rimuovere l'ostruzione. Se la
vittima perde conoscenza, ferma subito le spinte.
Pubblicità
Consigli
Puoi imparare a eseguire la manovra di Heimlich su te stesso.
Potrebbe salvarti la vita.
Se hai la possibilità, sostieni un corso di primo soccorso. Potrai
fare pratica su manichini e imparare a conoscere gli aspetti legali delle
situazioni di emergenza.
Fai attenzione alla caduta della vittima; se perdesse conoscenza a
causa del soffocamento, cadrà e dovrai sostenerla. Aiutala a sdraiarsi e
inizia a praticare la respirazione artificiale.
Se la vittima può tossire, consigliale di farlo e non praticare la
manovra. Se la vittima può tossire, significa che la sua occlusione è solo
parziale e dovrebbe tossire fuori l'ostruzione da solo.
Se stai praticando la manovra su una donna incinta o su una
persona obesa, modifica la tecnica della manovra come segue:[1] 1)
Metti le mani in una posizione più alta di quella descritta. La posizione
corretta in questo caso è sullo sterno subito sopra al punto di
connessione delle costole più basse. 2) Premi con forza sul petto con
rapide spinte come descritto in precedenza. Non potrai eseguire il
movimento verso l'alto in questo caso.
Pubblicità
Avvertenze
Non colpire una vittima sulla schiena se sta tossendo! La vittima
soffre solo una occlusione parziale, e con dei colpi sulla schiena
rischieresti di far incastrare l'oggetto più in profondità. Lascia che
tossisca fuori da sé l'ostruzione o assicurati che mostri segni di
soffocamento prima di applicare la manovra.
Il soffocamento è una situazione potenzialmente fatale. Agisci in
fretta.
Se non sai cosa fare, chiama un'ambulanza. Possono guidarti
nell'esecuzione della manovra parlandoti al telefono.
PRIMO SOCCORSO - OSTRUZIONI VIE AEREE ADULTO - MANOVRA DI HEIMLICH
PREMESSA
Quando un corpo estraneo, sia esso cibo o un piccolo oggetto, va ad ostruire in maniera
parziale o totale le vie respiratorie, occorre intervenire tempestivamente affinché le vie
aeree siano liberate rapidamente: la manovra idonea a far ciò è detta manovra di
Heimlich.
trova il punto di compressione facendo con la mano sinistra una C pollice indice, dove
l'indice troverà l'ombelico e il pollice la parte inferiore dello sterno (processo xifoideo),
pone l'altra mano a pugno chiuso pollice interno al centro della C,
afferra il pugno con la mano sinistra e compie 5 compressioni (1 ogni 2 secondi) antero-
posteriori, dal basso verso l'alto (movimento a cucchiaio).
Manovra di Heimlich per disostruire le vie aeree - Paziente incosciente:
se il passaggio dell'aria è ancora ostruito si adotta la manovra del massaggio cardiaco
esterno; al termine si ricontrolla la cavità orale e se la situazione è ancora invariata si
ripete il tutto sino al ripristino del respiro.
Nota Bene: se trovate una persona priva di coscienza e non vi sono testimoni della
sospetta occlusione da corpo estraneo dovete procedere come Rianimazione Cardio-
Polmonare da BLS.
Vedere anche la Sezione "Disostruzione vie aeree Bambino".
NOTA:
Le illustrazioni delle manovre di:
Nel caso di un'ostruzione parziale, il lattante (1–12 mesi) ed il bambino (> 1 anno) sono in grado di tossire
vigorosamente, di piangere e di parlare.
In questi casi è da EVITARE qualsiasi manovra invasiva di disostruzione.
Si consiglia, invece, di:
- incoraggiare il paziente a tossire;
- se possibile, somministrare ossigeno;
- se l'ostruzione parziale persiste, chiamare la Centrale Operativa 118 o trasportare il bambino al Pronto
Soccorso più vicino.
Nel caso l'ostruzione fosse completa, il lattante ed il bambino non sono in grado di piangere, di tossire e di parlare.
Rapidamente compare una cianosi ingravescente, un evidente sforzo respiratorio che rapidamente evolve in una
insufficienza respiratoria, che, se non trattata prontamente, è responsabile nel paziente pediatrico di arresto
cardiocircolatorio.
In questa situazione è opportuno un rapido intervento del soccorritore, che, valutato il grado di insufficienza respiratoria,
esegue in rapida sequenza le manovre di disostruzione delle vie aeree, quindi, attiva il sistema di emergenza (CO 118).
Quali sono le manovre di disostruzione per il lattante?
Le tecniche adottate per disostruire le vie aeree del lattante (in caso di ostruzione completa o parziale
con sintomi iniziali di difficoltà respiratoria) sono due:
1 Pacche interscapolari o dorsali:
- eseguire 5 compressioni vigorose 1 ogni 3 secondi.
2981 CONDIVISI
0
Può darsi che vi sia già capitato qualche volta oppure che non vi siate mai ritrovati in questa
situazione, ma in ogni caso non fa mai male conoscere una tecnica che può salvare delle vite.
I soffocamenti sono infatti più comuni di quanto si pensa: resti di cibo o un oggetto qualsiasi
possono otturare le nostre vie aeree e asfissiarci poco a poco. È una sensazione terribile sia
da vivere in prima persona che a cui assistere, soprattutto nel caso di un bambino piccolo. Per
questo motivo vi offriamo queste semplici indicazioni di base, con cui potreste salvare delle
vite.
Ostruzione totale: la persona non emette nessun suono, ma è cosciente. Non riesce
nemmeno a tossire perché l’oggetto che la soffoca ostruisce completamente le sue vie aeree.
È in questo caso che dovete eseguire lamanovra di Heimlich.
Ricordate, iniziate la manovra di Heimlich soltanto nel caso in cui l’adulto o il bambino (di età
superiore ad un anno) non possa tossire, parlare, urlare e, pertanto, respirare. Se non agite
immediatamente finiranno per perdere i sensi e per questo è importante soccorrerli in modo
veloce mantenendo sempre la calma, sicuri di noi stessi. Si tratta di una manovra molto
semplice:
Posizionatevi dietro la persona restando leggermente su un lato (se siete destri,
leggermente alla sua sinistra; se siete mancini, alla sua destra).
Adesso tenete saldo il petto della persona con una mano e inclinate il suo busto
leggermente in avanti, in modo che l’oggetto che ha nella gola scivoli verso la bocca; è
importante che si muova sempre verso l’esterno e mai verso l’interno.
Ora date cinque colpi secchi tra le scapole della persona che sta soffocando,
utilizzando la zona della mano tra il palmo e il polso: i colpi devono essere decisi e
contundenti.
Se le vie respiratorie della persona continuano ad essere chiuse dopo tre cicli di
compressione e tre di colpi tra le scapole, chiedete a qualcuno di chiamare un’ambulanza.
Non lasciate mai la persona da sola, ma continuate a provare la manovra di Heimlich.
continua »
continua »
continua »
continua »
continua »
di Manuela Magri
SEGNI DI SOFFOCAMENTO
OSTRUZIONE PARZIALE
Se il bambino è cosciente, piange, riesce a parlare, tossisce, non occorre fare nulla, soprattutto evitare
pacche e colpi sulle spalle che potrebbero aggravare la situazione. Si consiglia, invece, di consigliare al
bambino di continuare a tossire, mantenendo la posizione che preferisce.
OSTRUZIONE TOTALE
Le manovre in questo cambiano a seconda che ci si trovi di fronte a un lattante o a un bambino più
grande.
Con un neonato
1. Scoprite il bambino, afferratene la mandibola e 'sdraiatelo' a pancia in giù, a cavalcioni del proprio
avambraccio o della coscia, tenendo ferma la testa.
2. Con l'altra mano, date al piccolo fino a 5 energiche pacche interscapolari con via di fuga laterale,
ovvero avendo cura di non colpire la testa.
3. Afferrate, quindi, la nuca del bambino e sdraiatelo, ora a pancia in su, sull'altro avambraccio.
4. Con la mano ora libera effettuate fino a 5 compressioni toraciche, lente ma profonde, tra i
capezzoli: per farle, si utilizzano due dita, avendo cura di mantenere sempre ferma e in posizione
la testa. La tecnica è la stessa della rianimazione cardiopolmonare.
1. Mettetevi alle spalle del bambino e, sostenendolo con una mano, fatelo chinare leggermente in
avanti.
2. Con l'altra mano, date al bambino fino a 5 energiche pacche interscapolari con via di fuga
laterale, ovvero avendo cura di non colpire la testa.
3. Portate entrambe le mani, chiuse a pugno, alla bocca dello stomaco, subito sotto le ultime coste,
e date fino 5 colpi verso di sé (ovvero verso l'interno e verso l'alto), con la stessa tecnica
dellamanovra di Heimlich.
Tale manovra sfrutta il principio di Pascal (la forza esercitata da un fluido sulle pareti del
recipiente che lo contiene è la stessa in ogni punto). La linea generale è quella di utilizzare le
mani per effettuare unacompressione a livello dell'epigastrio, che verrà trasmessa a livello
dei polmoni e da qui anche alla trachea, favorendo l'espulsione di qualsiasi oggetto stia
ostruendo il normale flusso dell'aria. L'idea è quella di provocare un colpo di tosse al soggetto,
dato che non può riuscirci da solo.
Ci sono diversi metodi per la manovra di Heimlich, ciascuno specifico per la posizione del
soggetto; è possibile eseguirla:
Su un soggetto in piedi o seduto. In tal caso il soccorritore deve posizionarsi alle sue
spalle, cingerlo con le braccia intorno ai fianchi e sotto le braccia. Una mano chiusa a pugno va
posizionata con il pollice rivolto verso l'addome all'altezza del diaframma (sopra l'ombelico ma
sotto le coste); l'altra mano afferra il pugno e si esercita una serie di spinte energiche verso
l'alto finchè l'oggetto che sta causando il soffocamento non viene espulso. E' importante non
esercitare pressioni sulla gabbia toracica.
Su se stessi. La manovra viene eseguita su se stessi posizionando le mani allo stesso
modo che abbiamo già visto, ed esercitando spinte verso l'alto fino a liberare le vie aeree; in
alternativa ci si può piegare con l'addome su un oggetto fisso e premere il corpo verso il basso.
Su un soggetto non cosciente, supino o obeso . In tutte quelle circostanze in cui
cingere il soggetto con le braccia attorno ai fianchi è difficoltoso, il soccorritore può eseguire la
manovra di Heimlich mettendosi a cavalcioni sulle gambe del soggetto soccorso, posizionare il
palmo di una mano contro l'addome e l'altra si adagia sulla stessa; a questo punto vanno
eseguite delle spinte per liberare le vie aeree.
Dopo aver liberato le vie aeree, se il soggetto ha perso conoscenza vanno effettuate le
manovre di respirazione artificiale o di rianimazione cardiopolmonare qualora sia affetto
da collasso cardiocircolatorio. In ogni caso è sempre bene recarsi al pronto soccorso anche se il
soggetto ha ripreso a respirare autonomamente.