Sei sulla pagina 1di 26

Manovra di Heimlich

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno
solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:  leggi le avvertenze.

La manovra di Heimlich
La manovra di Heimlich è una tecnica di primo soccorso per rimuovere un'ostruzione delle vie aeree.
Costituisce un'efficace misura per risolvere in modo rapido molti casi di soffocamento.
La manovra prende il nome dal medico statunitense Henry Heimlich, che per primo la descrisse
nel 1974. Tuttavia, Edward A. Patrick (scienziato statunitense) ha affermato di aver avuto un ruolo, non
riconosciuto, nello sviluppo della manovra. [senza  fonte]
Le nuove linee guida seguite per i corsi di primo soccorso hanno ridimensionato l'importanza di tale
manovra, denominata nella manualistica delle principali associazioni volontaristiche come serie di
spinte addominali. L'utilizzo di tale manovra, solo nelle persone coscienti, è previsto alternando 5 colpi
alla schiena con 5 spinte addominali.

Indice
  [nascondi] 

 1Esecuzione della manovra di Heimlich


o 1.1Segni e sintomi di soffocamento
o 1.2Su una persona in piedi o seduta
o 1.3Su se stessi
o 1.4Su una persona priva di coscienza
o 1.5Su un neonato
o 1.6Dopo aver liberato le vie aeree
 2Voci correlate
 3Altri progetti
 4Collegamenti esterni

Esecuzione della manovra di Heimlich[modifica | modifica wikitesto]


In breve, una persona esegue la manovra di Heimlich utilizzando le mani per esercitare una pressione
sotto il diaframma. Ciò provoca anche la compressione dei polmoni e a sua volta esercita una
pressione su qualsiasi oggetto si trovi nella trachea, con lo scopo di provocarne l'espulsione. In
sostanza ciò rappresenta un potente e artificiale colpo di tosse. (Dal momento che la vittima del
soffocamento ha un'ostruzione alle vie aeree, non riuscendo a riempire i polmoni, non ha nemmeno la
possibilità di tossire da sola.)
Segni e sintomi di soffocamento[modifica | modifica wikitesto]

 La persona non riesce a parlare o strillare.


 Il viso della persona diventa blu (cianotica) per mancanza di ossigeno (anossia).
 La persona porta disperatamente le mani alla gola (segno universale di soffocamento).
 La persona ha una tosse molto debole e la respirazione difficoltosa che produce un rumore
acuto.
 La persona perde conoscenza.
Su una persona in piedi o seduta[modifica | modifica wikitesto]
La persona che pratica la manovra di Heimlich si trova in piedi dietro la vittima, la cinge con le braccia
intorno ai fianchi, sotto le braccia. Una mano è piegata con il pugno chiuso e viene posizionata con la
parte del pollice appiattita contro l'addome, nella zona tra lo sterno e l'ombelico. L'altra mano afferra il
pugno e provoca una serie di spinte verso l'alto finché l'oggetto che ostruisce le vie aeree non viene
espulso. Le spinte non devono mai comprimere o stringere la gabbia toracica.
Le nuove linee guida di European Resuscitation Council prevedono che vengano alternati 5 colpi
dorsali e 5 compressioni sottodiaframmatiche.
Su se stessi[modifica | modifica wikitesto]
È possibile praticare la manovra di Heimlich anche su se stessi, utilizzando la stessa procedura
descritta in precedenza. Una mano è chiusa a pugno e collocata contro il proprio addome mentre l'altra
l'afferra e la spinge verso l'alto con una serie di spinte finché non si liberano le vie aeree.
È anche possibile praticare la manovra di Heimlich su se stessi piegandosi con la parte alta
dell'addome contro un oggetto fisso (per esempio una spalliera di una sedia) e spingendo
ripetutamente col proprio corpo verso il basso fino a che l'oggetto non facilita l'espulsione
dell'ostruzione.
Su una persona priva di coscienza[modifica | modifica wikitesto]
Se il paziente è incosciente ci si siede a cavalcioni delle sue anche, guardandolo quindi in faccia, e con
le stesse modalita con cui si esegue il massaggio cardiaco va praticata una compressione veloce sulla
parte superiore dell addome (al disotto dello sterno)
Su un neonato[modifica | modifica wikitesto]
Se il neonato è cosciente si applicano 5 colpi interscapolari a 5 compressioni toraciche sullo stesso
punto in cui si pratica il massaggio cardiaco esterno (subito sotto la linea intermammillare). Non si
esegue la manovra di Heimlich come tale su un lattante. Allorché il lattante diventa incosciente, viene
posto supino su piano rigido e vengono immediatamente allertati i soccorso (in Italia con una telefonata
al 118). Il soccorritore allinea, scopre il torace, effettua 5 ventilazioni di soccorso, allineando ogni volta il
capo in posizione neutra. Effettuate le 5 ventilazioni, senza altre valutazioni, inizia la rianimazione
cardiopolmonare e andrà avanti con il protocollo di rianimazione per il primo minuto ricontattando
telefonicamente i servizi di emergenza. Poi prosegue fino a che la vittima non si disostruisce, fino
all'arrivo dei soccorsi avanzati o fino a esaurimento fisico del soccorritore.
Dopo aver liberato le vie aeree[modifica | modifica wikitesto]
Dopo aver liberato le vie aeree, per mezzo dell'espulsione dell'oggetto o dei liquidi che le ostruivano, è
comunque possibile, specialmente se la vittima ha perso conoscenza, che la respirazione non riprenda
spontaneamente. Continuare la manovra di Heimlich non fa riprendere la respirazione. In questo caso,
dal momento che è possibile un arresto cardiocircolatorio, la respirazione artificiale o la rianimazione
cardiopolmonare dovranno essere utilizzate secondo la necessità.
Il supporto del medico è sempre necessario dopo la manovra di Heimlich:

 se la persona riesce a respirare di nuovo: è opportuno un controllo medico per escludere


eventuali possibili traumi secondari;
 se la persona non respira: è indispensabile una chiamata di emergenza che deve essere
effettuata - se il soccorritore si trova da solo con l'infortunato - non prima del termine del primo ciclo
di insufflazioni e compressioni.

Passaggi

1.

1
Determina se una persona è vittima di soffocamento. Una vittima di
soffocamento terrà le mani intorno al collo e avrà un'espressione
terrorizzata o disperata. Non riuscirà a parlare o respirare, perché ha le
vie respiratorie completamente ostruite e non arriva aria ai suoi polmoni.
Questo significa che non potrà risponderti quando chiederai se va tutto
bene, o se ha bisogno d'aiuto, oltre ad annuire. Le cause possono
comprendere cibo, il trauma dovuto a un incidente o gonfiore interno
dovuto a una grave reazione allergica. Cerca i sintomi più comuni di
occlusione delle vie respiratorie: [1][2]

o Incapacità di respirare, o grande difficoltà di inalare aria


nonostante grandi sforzi (osserva se le costole si espandono).
o Incapacità di parlare.
o Respiro affannoso.
o Incapacità di tossire.
o Unghie o labbra blu o grigie, faccia grigiastra, per la
mancanza di ossigeno.
o Tenere la gola con entrambe le mani (segno universale di
soffocamento).
o Perdita di conoscenza.

Pubblicità

2
Rassicura la vittima e dille che l'aiuterai. Dovrai chiamare
un'ambulanza dopoche avrai cercato di salvare la vittima, perché ogni
secondo conta.[3] Fai chiamare l'ambulanza a qualcun altro se possibile.

3
Fai alzare in piedi la vittima. Puoi eseguire la manovra anche su una
vittima seduta se la vittima è troppo pesante per te o ti trovi in uno
spazio angusto come un aereo; assicurati di avere abbastanza spazio per
eseguire la tecnica.

4
Dai dei colpi sulla schiena di una vittima di soffocamento prima di usare
la manovra di Heimlich. Usa la parte della mano vicino al polso per dare
dei colpi tra le scapole della vittima.[4] Se la situazione non migliora,
passa rapidamente alla manovra.

o Non dare mai colpi alla schiena a chi ha le vie respiratorie


solo parzialmente occluse, altrimenti potresti far incastrare l'ostruzione
più in profondità.

5
Mettiti in piedi dietro la vittima. Allarga le gambe, per sostenere la
vittima in caso di svenimento o perdita di conoscenza.

o Abbraccia la vittima da dietro. Avvolgi le braccia intorno


all'addome della vittima.
o Chiudi a pugno la mano dominante. Metti il pugno sopra
l'ombelico e sotto lo sterno.
o Avvolgi l'altra mano attorno al pugno. Assicurati di tenere i
pollici lontani dalla vittima, per non ferirla.


6
Esegui la manovra di Heimlich, conosciuta anche come "serie di spinte
addominali":

o Spingi verso l'interno e verso l'alto, premendo sull'addome


della vittima con delle rapide spinte verso l'alto, con buona intensità.
Cerca di imitare una "J" con i tuoi movimenti.
o Dai delle spinte veloci e forti, come se cercassi di sollevare la
vittima.
o Esegui cinque spinte addominali in rapida successione. Ripeti
la serie di spinte finché l'oggetto non viene espulso. La vittima espellerà
l'ostruzione con un colpo di tosse se la manovra ha successo.
o Usa una forza minore se la vittima è un bambino.
o Se la vittima perde conoscenza, ferma subito le spinte. Fai
attenzione, perché potrebbe accadere da un momento all'altro a causa
del soffocamento.

7
Verifica se la vittima ha ripreso la normale respirazione. Quando
l'oggetto è stato espulso, la maggior parte delle persone riprenderanno a
respirare normalmente. Se ciò non accade, continua le spinte.

8
Chiama subito i soccorsi se non riesci a rimuovere l'ostruzione. Se la
vittima perde conoscenza, ferma subito le spinte.

o Chiama un'ambulanza. Chiedi assistenza immediata. Fai


chiamare un'ambulanza a qualcun altro mentre esegui la manovra per
risparmiare tempo.
o Cerca di liberare le vie respiratorie della vittima (controllando
la bocca e rimuovendo le ostruzioni evidenti) e pratica la respirazione
artificiale.
o Rimani sempre al fianco della vittima. E' una situazione di vita
o morte, e la vittima potrebbe non farcela da un momento all'altro;
continua a praticare la respirazione artificiale per aumentare le sue
possibilità di sopravvivere.

Pubblicità

Consigli
 Puoi imparare a eseguire la manovra di Heimlich su te stesso.
Potrebbe salvarti la vita.
 Se hai la possibilità, sostieni un corso di primo soccorso. Potrai
fare pratica su manichini e imparare a conoscere gli aspetti legali delle
situazioni di emergenza.
 Fai attenzione alla caduta della vittima; se perdesse conoscenza a
causa del soffocamento, cadrà e dovrai sostenerla. Aiutala a sdraiarsi e
inizia a praticare la respirazione artificiale.
 Se la vittima può tossire, consigliale di farlo e non praticare la
manovra. Se la vittima può tossire, significa che la sua occlusione è solo
parziale e dovrebbe tossire fuori l'ostruzione da solo.
 Se stai praticando la manovra su una donna incinta o su una
persona obesa, modifica la tecnica della manovra come segue:[1] 1)
Metti le mani in una posizione più alta di quella descritta. La posizione
corretta in questo caso è sullo sterno subito sopra al punto di
connessione delle costole più basse. 2) Premi con forza sul petto con
rapide spinte come descritto in precedenza. Non potrai eseguire il
movimento verso l'alto in questo caso.
Pubblicità

Avvertenze
 Non colpire una vittima sulla schiena se sta tossendo! La vittima
soffre solo una occlusione parziale, e con dei colpi sulla schiena
rischieresti di far incastrare l'oggetto più in profondità. Lascia che
tossisca fuori da sé l'ostruzione o assicurati che mostri segni di
soffocamento prima di applicare la manovra.
 Il soffocamento è una situazione potenzialmente fatale. Agisci in
fretta.
 Se non sai cosa fare, chiama un'ambulanza. Possono guidarti
nell'esecuzione della manovra parlandoti al telefono.
PRIMO SOCCORSO - OSTRUZIONI VIE AEREE ADULTO - MANOVRA DI HEIMLICH

PREMESSA

Quando un corpo estraneo, sia esso cibo o un piccolo oggetto, va ad ostruire in maniera
parziale o totale le vie respiratorie, occorre intervenire tempestivamente affinché le vie
aeree siano liberate rapidamente: la manovra idonea a far ciò è detta manovra di
Heimlich.

In caso di ostruzione parziale:


quando il corpo estraneo occlude solo parzialmente il passaggio di aria nei polmoni, di
solito la vittima tossisce producendo sibili respiratori.
Si dovrà solo incoraggiare la vittima senza ulteriori manovre.
Se il tentativo della vittima non ha successo e si verifica un aumento delle difficoltà
respiratorie, (stridore inspiratorio, tosse debole ed eventuale comparsa di cianosi)
l'ostruzione parziale dovrà essere trattata come una ostruzione completa.

In caso di ostruzione completa:


la vittima, generalmente seduta o in piedi, dà segni di soffocamento portandosi le mani
al collo (segnale universale di ostruzione delle vie aeree) e non sarà in grado di parlare
né di tossire.
Se non si interviene tempestivamente tentando di disostruire le vie aeree, la vittima non
essendo più in grado di ossigenarsi perderà coscienza entro pochi minuti, andando
successivamente in arresto cardiocircolatorio.
Manovra di Heimlich per disostruire le vie aeree - paziente cosciente:

può essere effettuata con il paziente in piedi o seduto.

PRIMA FASE: il soccorritore si pone lateralmente al paziente e fa flettere il busto in


avanti, posa la mano sinistra sulla fronte e iperestende il capo, esegue con la mano
destra 5 pacche nella zona interscapolare dal basso verso l'alto con fuga laterale.

Se questa manovra non è sufficiente a disostruire le vie respiratorie si esegue la seconda


fase:

SECONDA FASE: il soccorritore si pone dietro il paziente,

trova il punto di compressione facendo con la mano sinistra una C pollice indice, dove
l'indice troverà l'ombelico e il pollice la parte inferiore dello sterno (processo xifoideo),
pone l'altra mano a pugno chiuso pollice interno al centro della C,

   
afferra il pugno con la mano sinistra e compie 5 compressioni (1 ogni 2 secondi) antero-
posteriori, dal basso verso l'alto (movimento a cucchiaio).
Manovra di Heimlich per disostruire le vie aeree - Paziente incosciente:

adagiarlo supino sul pavimento, iperestendergli il capo e controllare la cavità orale; se il


corpo estraneo non è visibile e non può essere rimosso, il soccorritore esegue due
insufflazioni;

   
se il passaggio dell'aria è ancora ostruito si adotta la manovra del massaggio cardiaco
esterno; al termine si ricontrolla la cavità orale e se la situazione è ancora invariata si
ripete il tutto sino al ripristino del respiro.

   
Nota Bene: se trovate una persona priva di coscienza e non vi sono testimoni della
sospetta occlusione da corpo estraneo dovete procedere come Rianimazione Cardio-
Polmonare da BLS.
Vedere anche la Sezione "Disostruzione vie aeree Bambino".
NOTA:
Le illustrazioni delle manovre di:

 rianimazione cardio polmonare


 disostruzione delle vie aeree
 posizione laterale di sicurezza

seguono le “Linee Guida” dei vari Corsi di BLS e PBLS.


Pertanto sono suscettibili di modifiche nel tempo, in relazione agli eventuali
aggiornamenti delle “Linee Guida” nazionali/internazionali.

Nel caso di un'ostruzione parziale, il lattante (1–12 mesi) ed il bambino (> 1 anno) sono in grado di tossire
vigorosamente, di piangere e di parlare.
In questi casi è da EVITARE qualsiasi manovra invasiva di disostruzione.
Si consiglia, invece, di:
- incoraggiare il paziente a tossire;
- se possibile, somministrare ossigeno;
- se l'ostruzione parziale persiste, chiamare la Centrale Operativa 118 o trasportare il bambino al Pronto
Soccorso più vicino.
Nel caso l'ostruzione fosse completa, il lattante ed il bambino non sono in grado di piangere, di tossire e di parlare. 
Rapidamente compare una cianosi ingravescente, un evidente sforzo respiratorio che rapidamente evolve in una
insufficienza respiratoria, che, se non trattata prontamente, è responsabile nel paziente pediatrico di arresto
cardiocircolatorio.
In questa situazione è opportuno un rapido intervento del soccorritore, che, valutato il grado di insufficienza respiratoria,
esegue in rapida sequenza le manovre di disostruzione delle vie aeree, quindi, attiva il sistema di emergenza (CO 118).
Quali sono le manovre di disostruzione per il lattante?
Le tecniche adottate per disostruire le vie aeree del lattante (in caso di ostruzione completa o parziale
con sintomi iniziali di difficoltà respiratoria) sono due:
1 Pacche interscapolari o dorsali:

- posizionare il paziente sull'avambraccio, in modo da creare un piano rigido;


- mantenere la testa in leggera estensione e più in basso rispetto al tronco;
- appoggiare l'avambraccio sulla coscia;
- applicare 5 vigorosi colpi in sede interscapolare con via di fuga laterale.
 
2 Compressioni toraciche
                                
Punto di repere                   Pacche toraciche
- posizionare il paziente su un piano rigido (come descritto per le pacche dorsali);
- cercare il punto di repere (con un dito individuare la linea intermammillare: poggiare le due dita
sottostanti sullo sterno e sollevare il dito con il quale si è individuata la linea intermammillare);
- eseguire 5 compressioni toraciche con la stessa tecnica utilizzata per il massaggio cardiaco (dopo aver
posizionano due dita perpendicolari allo sterno nella sua porzione inferiore si esercita una pressione
mantenendo invariata la posizione iniziale) le compressioni devono essere vigorose e applicate con la
frequenza di circa 1 ogni 3 secondi;
Quando applicare  le tecniche di disostruzione?
Queste due tecniche vengono applicate in sequenze diverse a seconda delle situazioni.
Quando il paziente è cosciente:
- Effettuare 5 pacche dorsali + 5 compressioni toraciche.
Quando il paziente è incosciente con anamnesi sconosciuta (o paziente che diventa incosciente).
- Posizionare il paziente supino su un piano rigido;
- Sollevare la lingua e la mandibola ispezionando il cavo orale se ci sono corpi estranei (eventualmente
asportali);
- A (manovre per instaurare la pervietà delle vie aeree);
- B (Guardo il torace Ascolto rumori del torace Sento il flusso d'aria fuoriuscire per 10 secondi) (GAS);
- Se il paziente non respira eseguire 5 ventilazioni (bocca-bocca naso) di soccorso;
- Se di queste cinque nessuna risulta efficace (almeno 2 devono essere efficaci) si riposiziona il capo del
paziente e si ripetono altre 5 insufflazioni;
- Se non si riescono, anche nel secondo ciclo, ad ottenere almeno 2 ventilazioni efficaci si sospetta un
corpo estraneo e si eseguono 5 pacche dorsali e 5 compressioni toraciche;
- Al termine si ritorna al secondo punto. 
Se il lattante è incosciente ma con anamnesi certa:
- si inizia con 5 compressioni toraciche e 5 dorsali poi si procede con la sequenza sopra descritta.
Quali sono le manovre di disostruzione  per il bambino?
Le manovre di disostruzione nel bambino sono quattro:
- Manovra di Heimlich (da effettuare sola a paziente cosciente);
- Pacche interscapolari o dorsali (da effettuare a paziente incosciente);
- Compressioni toraciche (da effettuare a paziente incosciente);
- Compressioni subdiaframmatiche (da effettuare a paziente incosciente).
Come si esegue la Manovra di Heimlich nel bambino?
Si esegue con paziente in piedi o seduto, quindi cosciente

- porsi alle spalle del paziente ed abbracciarlo alla vita


- con il pollice ed indice della mano comporre una C che colleghi l'apofisi xifoidea (punto inferiore dello
sterno)
- all'interno della C porre l'altra mano a pugno con il pollice all'intero
- staccare la mano che aveva disegnato la C ed afferrare il pugno
- eseguire compressioni vigorose che abbiano una direzione in senso antero-posteriore e caudo- craniale
(compressioni che mimano un movimento simile ad un cucchiaio).
Come si applicano le pacche interscapolari o dorsali al bambino?
Si applicano solo a paziente incosciente.

- inginocchiarsi al lato del paziente;


- porre il bambino sulle cosce tenendo una mano sotto la sua testa;
- effettuare 5 colpi interscapolari con via di fuga laterale.
Come si applicano le compressioni toraciche al bambino?
Si applicano solo a paziente incosciente:

- mettere il paziente supino su un piano rigido;


- ricercare il punto di repere facendo scorrere lungo l'arcata costale le dita fino ad individuare la punta
dell'apofisi xifoide: le stesse dita devono salire sull'apofisi; poggiare l'eminenza dell'altra mano subito a
monte delle due dita raggiungendo la parte inferiore dello sterno;

 
- eseguire 5 compressioni vigorose 1 ogni 3 secondi.

Come si eseguono le compressioni subdiaframmatiche sul bambino?


Compressioni subdiaframmatiche (definite come manovra di Heimilch a paziente incosciente).

- mettere il paziente supino;


- posizionarsi in ginocchio a cavalcioni sulle coscia del bambino;
- con il pollice ed indice comporre una C tra l'apofisi xifoide e l'ombelico;
- all'interno della C porre il palmo dell'altra mano;
- staccare la mano che  ha disegnato la C e porla al disopra;
- eseguire 5 compressioni con direzione antero posteriore e caudo craniale (compressioni che mimano un
movimento simile ad un cucchiaio).
Quando vanno applicate queste tecniche?
Queste tecniche vengono applicate a seconda della situazione:
Quando il bambino è cosciente
- manovra di Heimlich.
Quando il bambino diventa incosciente o è incosciente con anamnesi sconosciuta:
- Posizionare il paziente supino su un piano rigido;
- Sollevare la lingua e la mandibola ispezionando il cavo orale se ci sono corpi estranei (eventualmente
asportali);
- A (instaurare la pervietà delle viee aeree);
- B (GAS per 10 secondi);
- Se il paziente non respira eseguire 5 i insufflazioni (bocca-bocca) di soccorso;
- Se di queste 5 nessuna risulta efficace (almeno 2 devono essere efficaci) si riposiziona il capo del
paziente e si ripetono altre 5 insufflazioni;
- Se non si riescono, anche nel secondo ciclo ad ottenere almeno 2 ventilazioni efficaci si sospetta un
corpo estraneo e si eseguono 5 pacche dorsali e 5 toraciche;
- Al termine si ritorna al secondo punto.
Il ciclo successivo prevede l'alternarsi delle compressioni toraciche con quelle diaframmatiche.
Se il bambino è incosciente ma con anamnesi certa:
- si inizia con 5 pacche toraciche e 5 dorsali poi si procede con la sequenza appena descritta alternando
ad ogni ciclo compressioni toraciche con addominali.

Che cosa fare in caso di soffocamento: la


Manovra di Heimlich
Realizzate la manovra di Heimlich solo in caso di ostruzione totale, quando la persona
non può tossire, parlare o respirare.

2981 CONDIVISI  
0
Può darsi che vi sia già capitato qualche volta oppure che non vi siate mai ritrovati in questa
situazione, ma in ogni caso non fa mai male conoscere una tecnica che può salvare delle vite.
I soffocamenti sono infatti più comuni di quanto si pensa: resti di cibo o un oggetto qualsiasi
possono otturare le nostre vie aeree e asfissiarci poco a poco. È una sensazione terribile sia
da vivere in prima persona che a cui assistere, soprattutto nel caso di un bambino piccolo. Per
questo motivo vi offriamo queste semplici indicazioni di base, con cui potreste salvare delle
vite.

1. Identificare il tipo di soffocamento


 Ostruzione parziale: Se vedete che la persona emette dei suoni o sta tossendo, si
tratta di un indizio positivo. Significa che le sue vie aeree non sono del tutto ostruite. Tossire è
un meccanismo di difesa per espellere resti di cibo od oggetti, per questo dobbiamo incitare la
persona a continuare a farlo e, nel caso in cui riusciamo a vedere che cosa sta ostruendo la
sua respirazione, possiamo cercare di estrarlo con pollice ed indice.

 Anche se la situazione è iniziata con un soffocamento parziale, dobbiamo sempre stare


attenti a non farla diventare un’ostruzione totale. Nel caso di bambini al di sotto di un anno di
età, ricordate che il semplice fatto di vederli piangere e tossire è sempre un buon indizio.

 Ostruzione totale: la persona non emette nessun suono, ma è cosciente. Non riesce
nemmeno a tossire perché l’oggetto che la soffoca ostruisce completamente le sue vie aeree.
È in questo caso che dovete eseguire lamanovra di Heimlich.

2. Manovra di Heimlich negli adulti o bambini maggiori di un


anno

Ricordate, iniziate la manovra di Heimlich soltanto nel caso in cui l’adulto o il bambino (di età
superiore ad un anno) non possa tossire, parlare, urlare e, pertanto, respirare. Se non agite
immediatamente finiranno per perdere i sensi e per questo è importante soccorrerli in modo
veloce mantenendo sempre la calma, sicuri di noi stessi. Si tratta di una manovra molto
semplice:
 Posizionatevi dietro la persona restando leggermente su un lato (se siete destri,
leggermente alla sua sinistra; se siete mancini, alla sua destra).
 Adesso tenete saldo il petto della persona con una mano e inclinate il suo busto
leggermente in avanti, in modo che l’oggetto che ha nella gola scivoli verso la bocca; è
importante che si muova sempre verso l’esterno e mai verso l’interno.
 Ora date cinque colpi secchi tra le scapole della persona che sta soffocando,
utilizzando la zona della mano tra il palmo e il polso: i colpi devono essere decisi e
contundenti.

 Dopo ogni colpo osservate se l’oggetto è finalmente fuoriuscito.

 Se la gola è ancora bloccata e la persona non respira, esercitate cinque


compressioni sull’addome: chiudete il pugno e posizionatelo sull’ombelico, all’altezza della
bocca dello stomaco. Posizionate l’altra mano sopra quella chiusa a pugno e tirate all’indietro
con entrambe le mani, realizzando un movimento secco e brusco. Ripetetelo finché l’oggetto
non uscirà dalla bocca. Attenzione: questa manovra non potrà essere eseguita a donne
incinte, bambini al di sotto dell’anno di età o persone molto obese.

 Se le vie respiratorie della persona continuano ad essere chiuse dopo tre cicli di
compressione e tre di colpi tra le scapole, chiedete a qualcuno di chiamare un’ambulanza.
Non lasciate mai la persona da sola, ma continuate a provare la manovra di Heimlich.

Soffocamento in neonati sotto l’anno di età


 Se il neonato non piange né tossisce, posizionatelo velocemente a pancia in
giù lungo il vostro avambraccio o la vostra coscia, con la testa bassa e appoggiata.
 Date cinque colpi secchi sulla schiena del neonato con la zona della mano tra il
palmo e il polso. Osservate poi l’interno della bocca ed eliminate qualsiasi cosa che la stia
ostruendo. Non introducete mai le dita nella bocca del neonato, a meno che non
possiate vedere e raggiungere l’oggetto che la ostruisce, perché potreste spingerlo verso
l’interno e peggiorare il soffocamento.
 Se le vie aeree continuano ad essere bloccate, applicate fino a cinque compressioni
sul petto, girando in bambino sulla schiena e premendo sul petto. Dopo ogni
compressione controllate se il soffocamento è risolto.
Come potete vedere la tecnica è molto semplice, basta mantenere sempre la calma ed essere
sicuri di voi stessi. La manovra di Heimlich è sempre efficace, per questo vale la pena
conoscerla per poter salvare la vita a qualcuno.

Come intervenire in caso di soffocamento


Secondo l'ISTAT il 27% delle morti classificate come accidentali tra i bambini
da 0 a 4 anni avviene per soffocamento dovuto all'inalazione di corpi estranei
o cibo. Imparare a fare la manovra di disostruzione, quindi, è fondamentale
quando si è alle prese con bimbi piccoli o alle prese con i primi bocconi.
Articoli Correlati

 I bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli


Un corso di pronto soccorso chiaro, semplice e...

continua »

 Sai come intervenire in caso di soffocamento?


La morte di Francesco, 3 anni, soffocato da un...

continua »

 Manovre di disostruzione pediatrica


Ogni anno in Italia 50 bambini muoiono per...

continua »

 Primo soccorso: ferite


Come comportarsi in caso di ferite, tagli, sbucciature......

continua »

 Primo soccorso: corpi estranei


Come intervenire nel caso in cui un corpo estraneo entri...

continua »

di Manuela Magri

La cronaca degli ultimi mesi ha messo in evidenza come il problema del


soffocamento in età infantile, soprattutto nella fascia di età tra gli 0 e i 4 anni, sia tra le cause principali
di morte infantile accidentale tra le mura domestiche o nelle scuole. I casi di bambini rimasti soffocati da
pezzetti di cibo o piccoli oggetti sono, infatti, innumerevoli.
Da anni, la Croce Rossa Italiana si batte nella speranza di promuovere tra le famiglie e in ambito
scolastico l’apprendimento della tecnica di disostruzione da praticare, il più delle volte con successo, in
caso di inalazione di corpi estranei. L’ignoranza in materia, infatti, il farsi prendere dal panico di
fronte a un bimbo paonazzo che non riesce a respirare a causa di un pezzetto di cibo, una caramella,
un giocattolo… sono tra i principali responsabili della conclusione tragica dell’incidente.

SEGNI DI SOFFOCAMENTO

 Il bambini non riesce a parlare, a piangere o strillare.


 Il suo viso è blu (cianotico) per mancanza di ossigeno (anossia).
 Il piccolo porta, se è in grado di farlo, disperatamente le mani alla gola (segno universale di
soffocamento).
 Il senso di soffocamento difficilmente è accompagnato da tosse (che di solito è un buon segno
perché significa che la persona riesce a respirare) che è piuttosto debole. La respirazione è difficoltosa e
produce un rumore acuto. 
 
COSA NON FARE

 Farsi prendere dal panico


 Prendere per i piedi il bambino che è ostruito e che sta soffocando
 Mettergli le dita in bocca
 Battergli la schiena
 
COSA FARE IN CASO DI:

OSTRUZIONE PARZIALE
Se il bambino è cosciente, piange, riesce a parlare, tossisce, non occorre fare nulla, soprattutto evitare
pacche e colpi sulle spalle che potrebbero aggravare la situazione. Si consiglia, invece, di consigliare al
bambino di continuare a tossire, mantenendo la posizione che preferisce.

OSTRUZIONE TOTALE
Le manovre in questo cambiano a seconda che ci si trovi di fronte a un lattante o a un bambino più
grande.

Con un neonato

1. Scoprite il bambino, afferratene la mandibola e 'sdraiatelo' a pancia in giù, a cavalcioni del proprio
avambraccio o della coscia, tenendo ferma la testa.

2. Con l'altra mano, date al piccolo fino a 5 energiche pacche interscapolari con via di fuga laterale,
ovvero avendo cura di non colpire la testa.

3. Afferrate, quindi, la nuca del bambino e sdraiatelo, ora a pancia in su, sull'altro avambraccio.

4. Con la mano ora libera effettuate fino a 5 compressioni toraciche, lente ma profonde, tra i
capezzoli: per farle, si utilizzano due dita, avendo cura di mantenere sempre ferma e in posizione
la testa. La tecnica è la stessa della rianimazione cardiopolmonare.

Con un bimbo più grande:


Con i bambini più grandi (e con gli adulti) si pratica quella che viene definita comunemente  manovra di
Heimlich.

1. Mettetevi alle spalle del bambino e, sostenendolo con una mano, fatelo chinare leggermente in
avanti.

2. Con l'altra mano, date al bambino fino a 5 energiche pacche interscapolari con via di fuga
laterale, ovvero avendo cura di non colpire la testa.
3. Portate entrambe le mani, chiuse a pugno, alla bocca dello stomaco, subito sotto le ultime coste,
e date fino 5 colpi verso di sé (ovvero verso l'interno e verso l'alto), con la stessa tecnica
dellamanovra di Heimlich.

4. Continuate ad alternare 5 pacche e 5 compressioni fino alla disostruzione.

Manovra di Heimlich: cosa fare in caso di soffocamento

Il soffocamento rappresenta una conseguenza dell'ostruzione parziale o totale delle vie


aeree, rendendo di fatto il soggetto impossibilitato a respirare autonomamente ed in
maniera completa. Le cause del soffocamento sono diverse, ed una delle più comuni è
l'ostruzione meccanica esercitata da pezzi di cibo o altri elementi estranei che finiscono
accidentalmente nella trachea. In questi casi è indispensabile intervenire tempestivamente
per far espellere il corpo estraneo, evitando così che i tessuti a largo consumo di ossigeno
soffrano l'ipossia e poi l'anossia. In questo caso è bene effettuare la manovra di Heimlich,
ovvero una manovra di primissimo soccorso messa a punto dal medico statunitense Hernry Jay
Heimlich.

Innanzitutto è bene riconoscere immediatamente i sintomi di soffocamento, tra cui:


 impossibilità di parlare o strillare
 colorazione cianotica del viso del soggetto
 il soggetto porta le mani alla gola, che rappresenta il segno universale di
soffocamento
 respiro affannato e rumoroso
 perdita di coscienza

Tale manovra sfrutta il principio di Pascal (la forza esercitata da un fluido sulle pareti del
recipiente che lo contiene è la stessa in ogni punto). La linea generale è quella di utilizzare le
mani per effettuare unacompressione a livello dell'epigastrio, che verrà trasmessa a livello
dei polmoni e da qui anche alla trachea, favorendo l'espulsione di qualsiasi oggetto stia
ostruendo il normale flusso dell'aria. L'idea è quella di provocare un colpo di tosse al soggetto,
dato che non può riuscirci da solo.

Ci sono diversi metodi per la manovra di Heimlich, ciascuno specifico per la posizione del
soggetto; è possibile eseguirla:
 Su un soggetto in piedi o seduto. In tal caso il soccorritore deve posizionarsi alle sue
spalle, cingerlo con le braccia intorno ai fianchi e sotto le braccia. Una mano chiusa a pugno va
posizionata con il pollice rivolto verso l'addome all'altezza del diaframma (sopra l'ombelico ma
sotto le coste); l'altra mano afferra il pugno e si esercita una serie di spinte energiche verso
l'alto finchè l'oggetto che sta causando il soffocamento non viene espulso. E' importante non
esercitare pressioni sulla gabbia toracica.
 Su se stessi. La manovra viene eseguita su se stessi posizionando le mani allo stesso
modo che abbiamo già visto, ed esercitando spinte verso l'alto fino a liberare le vie aeree; in
alternativa ci si può piegare con l'addome su un oggetto fisso e premere il corpo verso il basso.
 Su un soggetto non cosciente, supino o obeso . In tutte quelle circostanze in cui
cingere il soggetto con le braccia attorno ai fianchi è difficoltoso, il soccorritore può eseguire la
manovra di Heimlich mettendosi a cavalcioni sulle gambe del soggetto soccorso, posizionare il
palmo di una mano contro l'addome e l'altra si adagia sulla stessa; a questo punto vanno
eseguite delle spinte per liberare le vie aeree.

Tutte queste manovre vanno eseguite su un soggetto adulto; le manovre di intervento su un


neonato verranno trattate a parte in quanto leggermente diverse rispetto a quelle viste fino ad
ora, fermo restando l'attuazione di pratiche esercitate nella regione interscapolare e toracica.

Dopo aver liberato le vie aeree, se il soggetto ha perso conoscenza vanno effettuate le
manovre di respirazione artificiale o di rianimazione cardiopolmonare qualora sia affetto
da collasso cardiocircolatorio. In ogni caso è sempre bene recarsi al pronto soccorso anche se il
soggetto ha ripreso a respirare autonomamente.

Potrebbero piacerti anche