Sei sulla pagina 1di 5

OTTIMISMO: CURA SENZA FARMACI

Gianni Zappoli
matr 311056
email zappogian@libero.it

corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale (Ordinamento D.M. 509 Codice 0108)


Psicologia Sociale con elementi di Psicologia dello Sviluppo
A.A.2008-2009
autovalutazione: 7

parole chiave: PSICOFARMACI, DISAGIO MINORILE, SCUOLA, FAMIGLIA, INFANZIA

riassunto
L’esplodere della diffusione in Italia degli psicofarmaci coinvolge ufficialmente da alcuni
mesi anche i bambini, questi farmaci a base di anfetamine o benzodiazepine
rappresentano un grave pericolo per l’equilibrio psichico e la vita stessa dei piccoli
pazienti. L’ Istituto Superiore di Sanità (ISS) considera, senza averne le prove certe, una
malattia mentale cronica ciò che molto spesso in realtà è l’impossibilità dei bambini, ma
anche degli adulti, di sopportare uno stile di vita che sempre più di fatto nega la natura
umana.

INTRODUZIONE
Iperattività e disattenzione nei minori possono essere considerati i sintomi di una malattia
denominata ADHD: un problema che riguarda negli Stati Uniti oltre 7.000.000 di minori, dei
quali 2.300.000 in terapia farmacologica, nel Regno Unito 500.000 minori di cui 90.000 in
terapia farmacologica mentre in Italia per il momento siamo ad alcune centinaia di minori
diagnosticati e trattati farmacologicamente il cui numero tuttavia è certamente destinato a
crescere.1 Ma la soluzione chimica è davvero una soluzione?

SOGGETTI Fino al 2007 in Italia il


metilfenidato, nome commerciale

1
Fonti: Istituto Superiore di Sanità, conf stampa 16/11/07 + Archives of Pediatrics & Adolescent Medicine+ US Census
Bureau

1
Ritalin®, era una sostanza equiparata agli perciò una prescrizione farmacologica a
stupefacenti ed inserita nella tabella I del vita.
Ministero della Salute, insieme ad
anfetamine e cocaina, e di conseguenza In realtà il senso comune e numerose
ne era vietata la vendita su tutto il ricerche hanno messo in evidenza due
territorio nazionale; un decreto legge, aree che hanno chiaramente dimostrato
estremamente controverso, ha mutato la l’impatto dell’esperienza infantile familiare
situazione legalizzandone la prescrizione sulle caratteristiche del comportamento
e la vendita aprendo le porte anche nel dell’ADHD: il bisogno di attenzione ed i
nostro Paese al trattamento chimico del traumi.
disagio a partire dall’infanzia. Questa L’ADHD può essere visto come la
scelta segue di pochi mesi la decisione normale e comprensibile reazione di un
da parte dell’EMEA , ente di controllo bambino insicuro ad una situazione di
U.E., che dal 2006 ha autorizzato la stress (Van der Kolk, Mac Farlane &
somministrazione di Fluoxetina (nome Weisaet, Herman), inoltre è da
commerciale Prozac® ) anche ai bambini considerare con attenzione anche
di almeno 8 anni, sebbene si tratti di un l’ambiente scolastico, infatti un ambiente
farmaco al centro di roventi polemiche a scolastico caratterizzato da bassa qualità,
causa dei suoi numerosissimi effetti purtroppo affatto insolito, che mira a
collaterali, effetti che possono arrivare ridurre i bambini a ripetitori di nozioni
all’induzione al suicidio, come indicato veicolate con metodi noiosi e ripetitivi,
anche dagli stessi produttori nei foglietti assoggettati a metodi di valutazione
illustrativi inseriti nelle confezioni. discutibili, spesso scoraggiante nei
confronti di chi si trova in difficoltà,
insomma una scuola di questo genere
C’è da chiedersi per quale motivo la può rivelarsi uno dei fattori principali di
nostra società accetti di esporre i propri acuzie del disagio. Il punto in cui inizia a
bambini a rischi così elevati manifestarsi l’iperattività coincide spesso
somministrando loro pericolosi con il portone della scuola (Ross & Ross)
psicofarmaci, dagli effetti nocivi certi, per
affrontare situazioni definite patologiche, Di particolare importanza lo stile con cui i
ma le cui cause in realtà molto spesso genitori, o comunque le figure
sono riconducibili agli stili di vita degli rappresentative, si rapportano con il
adulti. bambino. Fin dalla più tenere età i
Un bambino che a scuola non sta fermo, bambini prestano la massima attenzione
non è attento alla lezione, è “assente” od a come le figure per loro di riferimento si
al contrario “troppo presente”, corre il espimono nelle varie situazioni della vita
rischio di essere etichettato nella quotidiana, e nel caso in cui, direttamente
categoria educativa speciale ADHD o indirettamente, le interpretazioni dei fatti
attribuendo a lui, alla sua presunta si attengono a quello che Seligman
malattia, la situazione di disagio che definisce “stile esplicativo pessimistico” –
evidentemente manifesta, pretendendo caratterizzato da pervasività,
magari di metterlo sotto controllo con una permanenza, personalizzazione - essi
pillola, una pillola che può benissimo rapidamente lo assimilano correndo seri
rivelarsi una catena dalla quale non si rischi di apprendere un modello
libererà più, infatti lo stesso ISS, pur in interpretativo degli eventi, negativi in
mancaza di certezze scientifiche ed particolare, potenziale precursore di
uniformità di pareri da parte della scadenti risultati scolastici e depressione.
comunità scientifica, pretende di definire Al contrario, spiegazioni ottimistiche
l’ADHD una malattia cronica prefigurando attivano nel bambino l’abitudine ad
affrontare le difficoltà con un

2
atteggiamento di ottimismo sulle proprie marzo 2007, ha fornito dati che in parte
possibilità, atteggiamento che potrà supportano la tesi per cui gli additivi negli
essergli prezioso ed accompagnarlo per alimenti incrementerebbero i disturbi
tutta la vita. dell'attenzione e dell'iperattività in
Il concetto dello stile esplicativo coinvolge bambini già affetti da ADHD e in generale
anche la scuola, infatti – come afferma in tutti quelli nella fascia d'età studiata
Seligman - nel periodo della scuola (metà infanzia).In particolare i risultati
elementare e della scuola media si dello studio concludono che: a fronte di
sviluppano e consolidano le abitudini di una serie di indicatori dati dal giudizio dei
pensiero che dureranno tutta la vita ed un genitori, degli insegnanti, dalla diretta
bambino che crederà di non fare nulla di osservazione e , nei casi dei bambini più
buono smetterà di tentare, prendendo grandi, da test sul grado di attenzione,
voti sempre peggiori. certi coloranti artificiali e conservanti a
base di benzoato hanno un effetto
Le ricerche di Seligman hanno rivelato avverso sul comportamento iperattivo di
che i bambini che sviluppano uno stile taluni bambini mostrando un incremento
esplicativo pessimistico, considerando della iperattività.
perciò gli eventi negativi come
permanenti pervasivi e personali,
diventeranno nel tempo depressi e
falliranno negli studi; non solo: gli eventi
negativi esperiti dai bambini, ad esempio
separazione dei genitori, lutti in famiglia,
disoccupazione di uno od entrambi i
genitori, li esporrà a subire maggiori
insuccessi.

Naturalmente bisogna tenere in debita


La scorciatoia rappresentata dalla considerazione la pressione esercitata
chimica, sotto forma di psicofarmaci, dalle case farmaceutiche per le quali la
diventa estremamente allettante: vendita di psicofarmaci rappresenta un
permette di mascherare il disagio affare di colossale portata che solo negli
giovanile cancellandone i sintomi, è Stati Uniti vale un fatturato di oltre due
rapida negli effetti, evita agli adulti la milioni di dollari l’anno.2
fatica di mettersi in discussione, di Così come non possiamo dimenticare
cercare in noi adulti le cause del che spesso i servizi che dovrebbero
fallimento nell’identificare e risolvere affiancare i genitori nella valutazione di
adeguatamente i problemi del bambino problematiche così delicate sono assenti,
che, troppo spesso, traggono origine o fortemente sottodimensionati, lasciando
dall’iniquità, dall’ingiustizia, dalla in pratica i genitori soli ed alla mercè di
mancanza di solida guida da parte dei chiunque, ciarlatani inclusi, proponga una
genitori, o delle figure di riferimento, e qualche soluzione, come ha dimostrato
dai difetti dell’istruzione. Risulta molto più recentemente a Bologna il caso di una
facile considerare il bambino un malato. sedicente psicologa che attraverso una
forma associativa di automutuo aiuto si
introduceva nelle scuole e nelle parrochie
Anche l’alimentazione riveste un
importante ruolo, infatti una recente 2
Fonte: sito del Comitato Nazionale di
ricerca, durata dal settembre 2004 al farmacovigilanza Giù le mani dai bambini ,
www.giulemanidaibambini.org

3
per agganciare le famiglie e dirottarle
verso la soluzione farmacologica
eludendo i controlli della AUSL locale 3.

Il cinema offre innumerevoli opere nelle


quali il tema dei rapporti tra genitori e figli
è dominante e possono essere di aiuto
nell’offrire una chiave di lettura e spunti di
riflessione; a tal proposito si ricordano un
paio di titoli: American Beauty e White
Oleander; in entrambi i film i contrasti
familiari tra i genitori hanno pesanti
ripercussioni sulla vita dei figli che ne
risulta spesso addirittura devastata.
Bibliografia, Filmografia, siti internet

L. Marida (2007)Ho 12 anni faccio la cubista mi


chiamano principessa, Bombiani Milano
M. Bernardi (1998) Psicologia per il
tecnico dei servizi sociali , CLITT, Roma
Marco Dotti (2008) Ma al nord drogarsi
serve soprattutto per sopravvivere, Il
Manifesto, 28 agosto 2008
Martin Seligman (1996) Imparare
CONCLUSIONE l’ottimismo, GIUNTI, Firenze
In conclusione l’auspicio è che in Italia si S. Bonino, a cura di (2001) Età evolutiva,
avvii una riflessione nella quale siano Rivista di Scienze dello sviluppo , La
coinvolti tutti gli attori che a vario titolo famiglia e il benessere degli adolescenti,
ricoprono un ruolo nella vita dei bambini, GIUNTI Firenze
una riflessione che abbia il coraggio e la
forza di mettere in discussione un
sistema che ci sta stritolando e non
permette ormai quasi più a nessuno di John Pilger, I nuovi padroni del mondo,
sopportarne il peso senza l’ausilio di 2005
sostenze chimiche, sia legali che illegali 4. Mark Achbar, The Corporation, 2003
Una riflessione che dia vita ad un Peter Kosminsky, White Oleander, 2002
movimento culturale attento alla cura dei Sam Mendes, American beauty, 1999
bambini, che possa sorgere da un
cambiamento di valori, costumi, e di
obiettivi nella vita sociale e lavorativa,
nell’impegno con i media , nella Siti (10 novembre 2008) :
percezione ed organizzazione del tempo. http://www.giulemanidaibambini.org/
http://www.iss.it/adhd/
http://it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_da_deficit_
di_attenzione_e_iperattività
http://www.scuolaprotetta.it/
3
Agenzia DIRE, settembre 2008,
http://www.dire.it/HOME/ritalin_ai.php?
c=13626&m=3&l=it
4
Marco Dotti (2008) Ma al nord drogarsi serve
soprattutto per sopravvivere, Il Manifesto, 28 agosto
2008

4
5

Potrebbero piacerti anche