Alcuni Paesi (per esempio, Cuba, Brasile, Moldavia, ecc.) richiedono la doppia
legalizzazione (quella della firma apposta sul documento originale e quella
della firma del cancelliere apposta sulla traduzione) e devono avere ancora il
Nulla Osta del Consolato prima di essere inviati definitivamente al Paese di
destinazione.
La Prefettura legalizza:
atti e documenti formati in Italia affinché abbiano valore
all'estero;
atti e documenti formati da una rappresentanza diplomatica
o consolare estera residente in Italia, affinché abbiano valore in
Italia.
ATTENZIONE
La legalizzazione degli atti firmati dai Notai, dai Funzionari di
Cancelleria e dagli Ufficiali Giudiziari è di competenza della Procura
della Repubblica; l'Ufficio di Roma è in Via Gregorio VII, n. 122 con
l'apertura al pubblico: lunedì e giovedì 9-15; martedì, mercoledì e
venerdì 9-13.
Telefono: 0667294710
Fax: 0667294744
Ubicazione Ufficio: Via Ostiense 131/L 000154 Roma, scala B II piano
Funzionario delegato: Dr. Mauro Di Lello
Telefono: 06 67294633 06 67294732
Fax: 06 67294744
Cosa fare
L'interessato o altra persona delegata può presentare e/o ritirare la
documentazione da legalizzare direttamente in Prefettura senza
prenotazione fino a cinque documenti. Nell'ipotesi di maggiori richieste
è necessario un accertamento suppletivo, che può variare da due a
quattro giorni lavorativi.
E' possibile trasmettere per posta il documento avendo cura di indicare
l'indirizzo al quale il documento dovrà essere restituito.
Documentazione richiesta:
L'atto da legalizzare e gli eventuali allegati.
Gli atti ed i documenti rilasciati da una rappresentanza diplomatica o
consolare presente in Italia, che devono valere in Italia, sono soggetti
all'imposta di bollo (€ 14,62), salvo i casi previsti dalle convenzioni
internazionali vigenti o formati da ambasciate e consolati di Paesi
appartenenti all'Unione Europea.
Riferimenti normativi: