Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
esempio IAIR
sottospaziaffini dino punti di1A
dirne retta in la
dm 2 piani in 1A
deiia 3 1A stesso
III 1
II tempip
equazioni parametriche
al D'st per
l'È
01 possiamorileggere le equazioniparametrichescritte ora
chiedendo che questi trevettori siano linearmente
me
questa condizione ci dà una equazione cartesiana
E 1A passando da tre
se voglio scrivere piano in
punti affinamentoindipendenti I
A B ce
µ È la Indisponenti
y Xe Xa I c Ya 2c p
ZA
rette in A r retta in 1A
AEM giacitura n Fn coordinate in
Per Otp e
sparire
equazioniparametriche roba di direzione re passante da Q
l 4
er
È
lamina n è definita da due equazioni cartesiane
a tby cz d.to
bigi c'zed o
È e Fn siano dipendenti
abbiarargoaduesto
e
EI retta in
IAIR con rif standard
direzione
passante dea con
g
camera
ftp IF
che
Cartesiane
sono
aerea
posso equazioni
ricavare
con formula
f
a
1 1 2
Primo minore
1 g o 1
xtry
2 z s.to OZX 2 2 3 0
IT ai byte e d'eco
sappiamo axtby CZ o delle grincitare
pequan.am
xtbiy.ca rispettivamente di Tet
IN IT tè parallelo alt se e solo se
le giaciture coincidono se e solo se sono
g
linearmente dipendenti
Può succedere che Tnt IT IT se e solo se
là e
già
Puòsuccedere da Tnt merdose
rs I e e
oggi
te t non sono paralleli
a b c
ai bi a
Aiiora e
ng
1 axtby.cz d µ a
by citta 0
f µ ERI il 190
a
Posizionireciproche
fra retro te e piano Ti
sognare
AfR rff.EDU In a
parte
7