Sei sulla pagina 1di 3

Review

Reviewed Work(s): Mémoire sur les anciennes branches du Nil : époque ancienne (=
Mémoires présentés à la Société Archéologique d'Alexandrie publiés sous les auspices de S.
M. Fouad I, roi d' Égypte, I, 1) by S. A. le Prince Omar Toussoun
Review by: Aristide Calderini
Source: Aegyptus, Anno 4, No. 1/2 (Maggio 1923), pp. 85-86
Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Stable URL: https://www.jstor.org/stable/41213731
Accessed: 02-04-2020 21:15 UTC

JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide
range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and
facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact support@jstor.org.

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at
https://about.jstor.org/terms

Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating


with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Aegyptus

This content downloaded from 5.170.83.100 on Thu, 02 Apr 2020 21:15:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
RECENSIONI E BIBLIOGRAFIA

S. A. le Prince Omar Toussoun, Mémoire sur les anciennes bra


du Nil : époque ancienne (= Mémoires présentés à la Soc
Archéologique d'Alexandrie publiés sous les auspices de
Fouad I, roi ď Egypte, I, 1), in-4, pp. VIH-61 con 13 tav
Le Caire, Imprim. de Tlnstit. d'Arch. Orient. 1922.

Gli studi di Geografia storica interessano vivamente l'Egitto mo


e trovarono e trovano fra i dotti indigeni о stranieri cultori volon
che vanno preparando via via i materiali necessari per scrivere quel
grande trattato sulla storia geografica di tutta la Valle che pare indispen-
sabile come base per studi e ricerche di ogni genere e di ogni tempo.
Vediamo perciò con soddisfazione che un principe stesso della Casa re-
gnante in Egitto abbia voluto contribuire a cotesta opera di ricostruzione
storica del suo paese, servendosi così delle fonti antiche come delle piante
topografiche tracciate dai geografi a cominciare da quelli della spedizione
francese, fino ai piani esistenti presso l'attuale Ministero dei Lavori Pub-
blici Egiziano. Sotto degni auspici s'inizia così anche la pubblicazione di
quei Mémoires della Società Archeologica di Alessandria che vengono
opportunamente a integrare il Bulletin, così noto ed apprezzato ormai
fra i cultori delle antichità egiziane.
L'Autore premette opportunamente una breve e necessaria indagine
circa il valore delle misure usate dagli antichi geografi greci e latini per
indicare le distanze e le lunghezze nella parte descrittiva della topografia
del Delta ; la questione è della massima importanza e i lettori di Aegyptus
possono richiamarsi agli articoli del Segrè così nel nostro periódico
(Aegyptus 1 (1920) pp. 159-188 ; 318-344) come negli Atti dell'Accademia
delle scienze di Torino (54(1918-19) pp. 334-365; 291-400). L'A. conclude
che Strabone si deve essere servito dello stadio olimpico di m. 192,27
per la misurazione del Delta , mentre lo (r/oïvoç suo risulterebbe di
m. 8622 in media, sicché lo сг/oTvoç straboniano consterebbe di circa 45
stadi. Successivamente l'A. dopo di essersi trattenuto all'esame dell'inizio
del Delta, che identifica con la punta meridionale dell'isola di El-Warraq,
passa a discutere del tracciato dei singoli rami del Delta Nilotico dal
Pelusiaco, al Tanitico, al Mendesio, al Fatmetico, al Sebennitico, al Boi-
bitino, al Canopico cercando di giovarsi per ciascuno, così dei dati della
storia come dei rilievi locali. Particolare interesse hanno le osserva-
zioni che riguardano il ramo Pelusiaco, anche perché vi si allaccia la
questione che riguarda l'ubicazione di Bubaste, che l'A. sostiene esser

This content downloaded from 5.170.83.100 on Thu, 02 Apr 2020 21:15:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
86 RECENSIONI E BIBLIOGRAFIA

trovata fra i due rami del Nilo Pelusiaco e Tanitico, e quell


zione di Heracleopolis parva, che l'A. identifica con il luogo
Non meno interessante è la trattazione che riguarda il r
pico, al quale l'A. rivolge cure particolari, che sono dirette anche a
ricercare il rapporto fra il corso di questo ramo del fiume e la città di
Naucrati, che l'A. pone sulla riva orientale del ramo stesso e non di un
canale ; la discussione di questo punto conduce Г A. a studiare anche
l'ubicazione dei canali in questa regione; al quale proposito è da dire
che forse sarebbe desiderabile che la trattazione presente si rivolgesse
con maggiore copia di elementi anche allo studio dei canali e delle dighe,
che non hanno piccola importanza come implicitamente mostra già Г А.
anche per la determinazione del corso del fiume ; a questo scopo potrebbe
servire anche qualche documento papiraceo, come ho avuto occasione io
atesso di dimostrare qualche tempo fa (Aegyptus 1 (1920) pp. 215-6).
Seguono capitoli sui rami Nilotici secondo Tolemeo, sulle « false »
bocche del Nilo, sul luogo della città di Canopo, al qual proposito non
vedo citata l'opera pure importante del Faivre (Canopus, Menouthis ecc.
1918) che implicitamente deve essere stata nota all'A.
Il volume è corredato da 13 carte geografiche e topografiche di
grande nitidezza, e tali che rendono anche più perspicuo il pensiero
dell'A.
Il quale, a quanto vedo d ali' annuncio di una conferenza tenuta da
lui il 19 febbraio scorso ali' Institut Egyptien (Revue du Monde Egyptien
1923 p. 167) sta estendendo le sue ricerche sulle bocche del Nilo anche
agli autori arabi, il che potrà permettergli sia di confermare le ipotesi
fatte finora, sia di dimostrare quali modificazioni subirono cotesti rami
Nilotici nelle età seguenti l'epoca greca e romana.
Aristide Calderini.

Schiaparelli Luigi, La scrittura latina nell'età romana. (Note paleo-


grafiche). Avviamento allo studio della scrittura latina nel Medio
Evo, con Appendice bibliografica (32 illustrazioni) (-= Auxilia
ad res Itálicas Medii Aevi exquirendas in usum scholarum in-
structa et collecta n. 1), in-16, pp. XH-212, Corno, Ostinelli,
1921, L. 20, Fr. 20.
Schiaparelli Luigi, Raccolta di documenti latini: I. Documenti Ro^
mani (= Auxilia etc. п. 2), in-16, pp. XVI-160. Corno, Osti-
nelli, 1923. L. 30, Fr. 30.

Il fenomeno piuttosto raro, almeno in Italia, di un editore che già


dal 1920 si è fatto iniziatore di una collezione « con l' intento pratico di
fornire nuovi sussidi seriamente scientifici adatti ad agevolare e a coa-
diuvare nelle Scuole Universitarie l'insegnamento delle Scienze Storiche
e Filologiche con particolare riguardo all'Italia nel Medio Evo e nell'Età
Umanistica, e insieme col proposito di offrire guide sicure ai giovani
che si accingono allo studio critico delle Fonti della Storia ď Italia », di
un editore che traduce in atto il suo proposito con dignità e nobiltà di

This content downloaded from 5.170.83.100 on Thu, 02 Apr 2020 21:15:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms

Potrebbero piacerti anche