Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Perch� � importante usare i nomi scientifici degli organismi piuttosto che i nomi
comuni?
In quale dominio e regno classificheresti ciascuno dei seguenti organismi?
a) Quercia
b) Ameba
c) Escherichia coli
d) Verme solitario
e) Muffa del pane
Che utilit� pu� avere per un tassonomista conoscere le sequenze aminoacidiche delle
proteine di vari organismi?
Che differenza c�� tra un taxon monofiletico ed uno polifiletico?
Sotto quali aspetti i metodi della cladistica e della sistematica evolutiva sono
simili?
Quale tipo di sistematica non contempla i gruppi parafiletici?
Che cosa rappresenta un nodo all�interno di un cladogramma?
Che cos�� l�outgroup analysis?
Quali erano le idde di J.B. de Lamarck sull�evoluzione?
Che cos�� la selezione naturale?
Perch� soltanto le variazioni ereditabili sono importanti nel processo evolutivo?
Come vengono datati i fossili?
In che modo i caratteri omologhi ed omoplastici possono fornire prove a favore
dell�evoluzione?
In che modo la biologia dello sviluppo fornisce prove a sostegno di un antenato
comune a vertebrati cos� diversi come rettili, uccelli ed esseri umani?
In che modo le preferenze dei predatori guidano l�evoluzione delle dimensioni dei
guppy?
Su quale dei seguenti concetti si basa l�evoluzione: a) gli organismi condividono
un origine comune, b) nel tempo gli organismi si sono differenziati da un antenato
comune, c) le parti corporee di un organismo possono cambiare durante la sua vita e
questi cambiamenti acquisiti possono essere trasmessi alla generazione successiva.
Darwin propose che l�evoluzione potesse essere spiegata dal differenziale successo
riproduttivo di organismi che si originavano da variazioni che avvenivano
naturalmente. Egli chiam� questo processo: a) coevoluzione, b) evoluzione
convergente, c) selezione naturale, d) selezione artificiale, e) omoplasia.
La teoria sintetica dell�evoluzione: a) si basa sulla sequenza dei fiossili, b) usa
la genetica per spiegare la fonte di variazioni ereditarie essenziali alla
selezione naturale, c) considera l�influenza della distribuzione geografica degli
organismi sulla loro evoluzione, d) � rinforzata dalle omologie che sono spiegate
da antenati comuni.
Nella , l�agente selettivo � l�ambiente.
Mentre nella , l�agente selettivo � l�uomo.
Le specie delle isole Galapagos: a) sono pi� simili a quelle delle isole di eguale
latitudine, b) sono simili a quelle del continente sudamericano, c) sono identiche
a quelle delle isole di eguale latitudine, d) sono identiche a quelle del
continente sudamericano, e) sono simili a quelle del continente sudamericano e
africano.
La descrizione genetica di un individuo � il suo genotipo, mentre la descrizione
genetica di una popolazione � il suo: a) fenotipo, b) pool genico, c) deriva
genetica, d) effetto del fondatore, e) cambiamenti nelle frequenze all�eliche.
Il principio di Hardy-Weionberg � applicabile se: a) la popolazione � di piccole
dimensioni, b) le mutazioni si verificano con frequenza costante, c) gli
accoppiamenti si verificano solo tra individui con lo stesso genotipo, d) la
selezione naturale non � in atto.
Qual � la formula corretta del principio di Hardy-Weinberg?
Secondo il concetto biologico di specie 2 popolazioni appartengono alla stessa
specie se: a) i loro membri si accoppiano liberamente in natura, b) gli individui
delle 2 popolazioni producono prole fertile, c) i loro membri non producono prole
fertile, d) i loro membri non si riproducono con membri di specie diverse .
Il meccanismo di isolamento riproduttivo in cui due specie strettamente imparentate
vivono nella stessa area geografica ma si riproducono in tempi diversi �: a)
l�isolamento temporale, b) l�isolamento comportamentale, c) l�isolamento meccanico,
l�isolamento gametico.
Il primo passo che porta alla speciazione allopatica �: a) la non vitalit�
dell�ibrido, b9 l�insuccesso dell�ibrido, c) la radiazione adattativi, d)
l�isolamento geografico, e) la pedomorfosi.
Secondo il modello dell�equilibrio punteggiato: a) le popolazioni divergono
lentamente le une dalle altre, b) l�evoluzione della specie si verifica a scatti
inframmezzati da lunghi periodi di stasi, c) le novit� evolutive originano da
preadattamenti, d) i meccanismi di isolamento riproduttivo riducono il flusso
genicotra le specie, e) i reperti fossili, essendo incompleti, non riflettono
l�evoluzione cos� come sta avvenendo.
La radiazione adattativi � comune in seguito ad una estinzione, probabilmente
perch�: a) i sopravvissuti ad una estinzione di massa sono molto adattati al loro
ambiente, b) l�ambiente invariato in seguito all�estinzione di massa guida il
processo evolutivo, c) sono vuote molte zone adattative, d) molte nicchie
ecologiche sono occupate, e) l�ambiente induce cambiamenti nei tempi di sviluppo di
molte specie.
Molti scienziati pensano che fu la prima molecola ad evolvere.
Probabilmente le prime cellule furono: a) eterotrofi, b) autotrofi, c) anaerobi
Secondo la teoria endosimbiontica : a) la vita ebbe origine da materia non vivente,
b) il ritmo evolutivo acceler� all�inizio del Cambiano, c) cloroplasti, mitocondri
e probabilmente altri orfanelli si originarono da relazioni di simbiosi tra
procarioti, d) i primi organismi fotosintetici comparvero da 3.1 a 3.5 miliardi di
anni fa.
Tutto il periodo che precede l�era Paleozoica (543 milioni di anni fa) � noto come:
a) era Cenozoica, b) era Mesozoica, c) periodo Cambiano, d) precambriano.
Il momento di maggiore diversificazione della vita si verific� durante: a)
Cambiano, b) Ordoviciano, c) Siluriano, d) Carbonifero, e) Permiano.
Il pi� grande episodio di estinzione di massa della storia della vita in quale
periodo di transizione si verific�?
Le angiosperme e i mammiferi si diversificarono e divennero dominanti in quale
periodo?
Il primo primate si � evoluti 55 milioni di anni fa da : a) monotremi simili a
sorcidi, b) terapsidi, c) mammiferi placentati simili a sorcidi, d) tarsi.
Diversamente dalle scimmie del Vecchio Mondo alcune scimmie del Nuovo Mondo
possiedono: a) pelliccia sul corpo, b) 5 dita articolate, c) una corteccia
cerebrale ben sviluppata, d) andatura bipede, e) coda prensile.
Scimmie antropomorfe e uomini come sono chiamate comunemente?
Gli uomini e i loro antenati pi� recenti come vengono comunemente?
I primi ominidi appartengono al genere: a) Aegyptopithecus, b) Dryopithecus, c)
Samelantropos, d) Homo, e) Pan
Alcuni studiosi ritengono che i fossili identificati come Homo erectus
rappresentino quali specie diverse. A) H.habilis e H.erectus, b) H.habilis ed H.
ergaster, c) H.erectus e H. heidelbergensis, d) H. sapiens e H neanderthalensis.
Il teschio dell�uomo moderno non possiede: a) piccolo canini, b) un foramen magnum
centrato nel teschio, c) sporgenze sopraorbitali pronunciate, d) denti della
mascella ordinate ad U, e) una grande scatola cranica.
Che cos�� la antropologia molecolare?
modulo evoluzione
Quali parti del cervello adulto derivano dalle vescicole embrionali?
Quali parti del �pallio� si espandono negli emisferi cerebrali dei mammiferi?
Darwin propose che l�evoluzione potesse essere spiegata dal differenziale successo
riproduttivo di organismi che si originavano da variazioni che avvenivano
naturalmente. Egli chiam� questo processo: a) coevoluzione, b) evoluzione
convergente, c) selezione naturale, d) selezione artificiale, e) omoplasia.
Le specie delle isole Galapagos: a) sono pi� simili a quelle delle isole di eguale
latitudine, b) sono simili a quelle del continente sudamericano, c) sono identiche
a quelle delle isole di eguale latitudine, d) sono identiche a quelle del
continente sudamericano, e) sono simili a quelle del continente sudamericano e
africano.
Qual � la formula corretta del principio di Hardy-Weinberg?
Nei mammiferi, l'osso quadrato e l�osso articolare quali ossa dell�orecchio interno
vanno a costituire?
Il pi� grande episodio di estinzione di massa della storia della vita in quale
periodo di transizione si verific�?
Come sono le ghiandole del tegumento degli anfibi?
Da quante parti � costituito lo scheletro cranico dei cranioti?
Da quale arco branchiale si � evoluta la bocca?
1) Quanti �ventricoli� sono presenti nel cervello umano?
2) In cosa differisce il cervello di un pesce da quello di un mammifero?
3) Da quali ossa si � evoluto il palato duro nei mammiferi?
4) Rispetto agli emisferi cerebrali come varia la grandezza del cervelletto nelle
varie classi?
5) Quanti tipi di scaglie sono presenti nei pesci ossei? Descrivere.
6) Come sono le ghiandole del tegumento degli anfibi?
7) Che cos�� lo spiracolo?
8) Come si sviluppa una penna e quali sono i suoi costituenti
9) Quali tipi di ghiandole sono associati ai peli dei mammiferi?
10) Da quale arco branchiale si � evoluta la bocca?
In quante e quali regioni si suddivide il tubo neurale?
Quali parti del cervello adulto derivano dalle vescicole embrionali?
Cosa sono: Dura madre, Aracnoide e Pia madre?
Come si chiama il canale centrale che attraversa il midollo spinale?
Quanti �ventricoli� sono presenti nel cervello umano?
In cosa differisce il cervello di un pesce da quello di un mammifero?
Quali parti del �pallio� si espandono negli emisferi cerebrali dei mammiferi?
Rispetto agli emisferi cerebrali come varia la grandezza del cervelletto nelle
varie classi?
Descrivere la pelle di un pesce
Quanti tipi di scaglie sono presenti nei pesci ossei? Descrivere.
Come sono le ghiandole del tegumento degli anfibi?
Come si sviluppa una penna e quali sono i suoi costituenti
Quali tipi di ghiandole sono associati ai peli dei mammiferi?
Da quante parti � costituito lo scheletro cranico dei cranioti?
Da quale arco branchiale si � evoluta la bocca?
Quanti archi branchiali sono presenti nei pesci?
Che cos�� lo spiracolo?
Quanti tipi di sospensione della cartilagine palato-quadrata si sono evoluti nei
pesci?
Come si sono evolute le finestre temporali nei rettili?
Da quali ossa si � evoluto il palato duro nei mammiferi?
Nei mammiferi, l'osso quadrato e l�osso articolare quali ossa dell�orecchio interno
vanno a costituire?