TesF
(libri,
siF,
materiale
su
didaIca
web
o
altro)
(italiano
e
inglese)
A.
Tagliabracci.
Introduzione
alla
gene+ca
forense.
Indagini
di
iden+ficazione
personale
e
di
paternità
2010,Springer
J.
Butler.
Foundamental
of
forensic
DNA
typing.
2009,
AP.
Modalità
d'esame
(scriLo,
orale,
test
in
iFnere,
etc.)
(italiano
e
inglese)
ITA
L'esame
finale
comprende
un
compito
scriTo
che
può
essere
integrato
con
un
colloquio
orale.
Lo
scriTo
finale
può
essere
sos+tuito
da
2
test
in
i/nere
svol+
durante
il
corso
soTo
forma
di
compito
scriTo.
I
compi+
scriY
hanno
domande
brevi.
Final
evalua+on
consists
of
wriTen
test
that
maybe
integrated
with
oral
examina+ons.
The
wriTen
exam
can
be
replaced
with
two
in
i/nere
tests
during
the
course.
WriTen
tests
will
consist
of
ques+ons
with
short
answer.
RisultaF
apprendimento
aLesi
(italiano
e
inglese)
ITA
Scopo
del
corso
è
quello
di
fornire
le
basi
per
la
formazione
di
gene+s+
forensi
in
grado
di
applicare
ed
eseguire
gli
accertamen+
tecnici
necessari
durante
lo
svolgimento
di
procedimen+
in
ambito
civile
e
penale,
impartendo
le
necessarie
competenze
tecnico-‐
pra+che
che
consentono
l’esecuzione
responsabile
e
consapevole
delle
tecniche
molecolari
d’indagine.
ENG
The
aim
of
the
course
is
to
provide
the
basis
for
the
training
of
forensic
gene+cists
will
be
able
to
apply
and
perform
all
the
technical
inves+ga+ons,
also
providing
them
with
the
essen+al
competencies
for
discussing
the
reports
at
the
courts
during
civil
or
criminal
proceedings
giving
strong
hands-‐on
skills
and
technical
exper+se,
which
is
needed
in
all
the
inves+ga+ve
molecular
techniques
to
ensure
accurate
results
in
their
prac+ces
and
improve
the
processes
by
which
accuracy
is
determined.