Sei sulla pagina 1di 3

Testo originale Parafrasi

Già era ‘l sole a l’orizzonte giunto Il sole era già arrivato sull'orizzonte il cui meridiano sovrasta
lo cui meridian cerchio coverchia Gerusalemme col suo punto più alto;
Ierusalèm col suo più alto punto; 3

e la notte, che opposita a lui cerchia, e la notte, che ruota in posizione opposta a quella del sole,
uscia di Gange fuor con le Bilance, spuntava fuori dal Gange in congiunzione con la Bilancia, mentre
che le caggion di man quando soverchia; 6 non è così quando la sua durata eccede quella del giorno;

sì che le bianche e le vermiglie guance, così le guance bianche e rosse della bella Aurora, là dove mi
là dov’i’ era, de la bella Aurora trovavo io, per il passare del tempo diventavano arancio (era
per troppa etate divenivan rance. 9 l'alba).

Noi eravam lunghesso mare ancora, Noi eravamo ancora sul lido, come qualcuno che pensa al
come gente che pensa a suo cammino, cammino che deve fare ed è pronto col desiderio, ma esita col
che va col cuore e col corpo dimora. 12 corpo.

Ed ecco, qual, sorpreso dal mattino, Ed ecco, come quando Marte, offuscato dal mattino, rosseggia
per li grossi vapor Marte rosseggia temperato da spessi vapori verso ovest sulla superficie del mare,
giù nel ponente sovra ‘l suol marino, 15 così mi apparve (possa ancora vederla!) una luce che veniva dal
mare, così veloce che nessun uccello si muove altrettanto
cotal m’apparve, s’io ancor lo veggia, rapidamente.
un lume per lo mar venir sì ratto,
che ‘l muover suo nessun volar pareggia. 18 Non appena distolsi un poco lo sguardo da essa per domandare
al mio maestro, la rividi più splendente e più grande.
Dal qual com’io un poco ebbi ritratto
l’occhio per domandar lo duca mio,
rividil più lucente e maggior fatto. 21 Poi a ogni lato di essa mi sembrò di vedere un biancore
indefinito, e poco a poco al di sotto ne apparve un altro.
Poi d’ogne lato ad esso m’appario
un non sapeva che bianco, e di sotto
a poco a poco un altro a lui uscio. 24

Lo mio maestro ancor non facea motto, Il mio maestro non disse nulla, finché apparve che il primo
mentre che i primi bianchi apparver ali; biancore erano delle ali; quando conobbe quel nocchiero, mi
allor che ben conobbe il galeotto, 27 gridò: «Su, su, piega le ginocchia. Ecco l'angelo di Dio: unisci le
mani (in preghiera); ormai vedrai ministri di questo tipo.
gridò: «Fa, fa che le ginocchia cali.
Ecco l’angel di Dio: piega le mani;
omai vedrai di sì fatti officiali. 30

Vedi che sdegna li argomenti umani, Vedi come rifiuta gli strumenti umani, così che non vuole remi, né
sì che remo non vuol, né altro velo altra vela che non siano le sue ali, pur in luoghi così lontani.
che l’ali sue, tra liti sì lontani. 33

Vedi come l’ha dritte verso ‘l cielo, Vedi come le tiene dritte verso il cielo, fendendo l'aria con le
trattando l’aere con l’etterne penne, piume eterne che non cadono come penne mortali».
che non si mutan come mortal pelo». 36

Poi, come più e più verso noi venne Poi, non appena l'uccello divino venne più verso di noi, appariva
l’uccel divino, più chiaro appariva: più chiaramente: allora i miei occhi non ne sostennero lo
per che l’occhio da presso nol sostenne, 39 sguardo da vicino, ma fui costretto a chinarli in basso; e quello
venne a riva con una barchetta stretta e leggiera, al punto che
ma chinail giuso; e quei sen venne a riva non affondava minimamente nell'acqua.
con un vasello snelletto e leggero,
tanto che l’acqua nulla ne ‘nghiottiva. 42

Da poppa stava il celestial nocchiero, Il divino timoniere stava a poppa, ed era tale che renderebbe
tal che faria beato pur descripto; beati al solo descriverlo; e dentro la barca sedevano più di cento
e più di cento spirti entro sediero. 45 spiriti.

In exitu Israel de Aegypto


cantavan tutti insieme ad una voce Tutti insieme cantavano a una voce il Salmo «Nella fuga di
con quanto di quel salmo è poscia scripto. 48 Israele dall'Egitto», anche con i versi seguenti.

Poi fece il segno lor di santa croce;


ond’ei si gittar tutti in su la piaggia; Poi fece loro il segno della croce ed essi si gettarono tutti sulla
ed el sen gì, come venne, veloce. 51 spiaggia; ed egli se andò, veloce come era venuto.

La turba che rimase lì, selvaggia


parea del loco, rimirando intorno Il gruppo di anime che rimase lì sembrava inesperto del luogo, e
come colui che nove cose assaggia. 54 si guardava intorno come colui che sperimenta cose nuove.
Da tutte parti saettava il giorno
lo sol, ch’avea con le saette conte
di mezzo ‘l ciel cacciato Capricorno, 57 Il sole saettava il giorno da ogni parte, avendo già cacciato con
le infallibili frecce il Capricorno dal punto mediano del cielo,
quando la nova gente alzò la fronte
ver’ noi, dicendo a noi: «Se voi sapete,
mostratene la via di gire al monte». 60 quando i nuovi arrivati si rivolsero a noi, dicendoci: «Se voi la
sapete, mostrateci la via per arrivare al monte».
E Virgilio rispuose: «Voi credete
forse che siamo esperti d’esto loco;
ma noi siam peregrin come voi siete. 63 E Virgilio gli rispose: «Voi forse credete che noi siamo esperti di
questo luogo; ma noi siamo forestieri proprio come voi.
Dianzi venimmo, innanzi a voi un poco,
per altra via, che fu sì aspra e forte,
che lo salire omai ne parrà gioco». 66 Siamo appena arrivati, poco prima di voi, attraverso un'altra
strada che fu così ardua che l'ascesa del monte al confronto ci
L’anime, che si fuor di me accorte, sembrerà uno scherzo».
per lo spirare, ch’i’ era ancor vivo,
maravigliando diventaro smorte. 69 Le anime, che si erano accorte che io ero vivo vedendomi
respirare, impallidirono per lo stupore.
E come a messagger che porta ulivo
tragge la gente per udir novelle,
e di calcar nessun si mostra schivo, 72 E come la gente si affolla intorno al messaggero che porta notizie
di pace, e nessuno si mostra schivo di accalcarsi,
così al viso mio s’affisar quelle
anime fortunate tutte quante,
quasi obliando d’ire a farsi belle. 75 così quelle anime fortunate si assieparono tutte quante intorno al
mio viso, quasi dimenticando di andare a purificarsi.
Io vidi una di lor trarresi avante
per abbracciarmi con sì grande affetto,
che mosse me a far lo somigliante. 78 Io vidi una di loro farsi avanti per abbracciarmi, con così grande
affetto che mi spinse a fare altrettanto.
Ohi ombre vane, fuor che ne l’aspetto!
tre volte dietro a lei le mani avvinsi,
e tante mi tornai con esse al petto. 81 Oh, ombre inconsistenti, tranne che nell'aspetto! tre volte tentai
di abbracciarla con le mani, e altrettante le ritrovai vuote al mio
Di maraviglia, credo, mi dipinsi; petto.
per che l’ombra sorrise e si ritrasse,
e io, seguendo lei, oltre mi pinsi. 84
Credo di essermi stupito molto; allora l'ombra sorrise e si tirò in
Soavemente disse ch’io posasse; disparte, e io seguendola mi spinsi un po' lontano.
allor conobbi chi era, e pregai
che, per parlarmi, un poco s’arrestasse. 87
Dolcemente mi disse di fermarmi; allora lo riconobbi e lo pregai
Rispuosemi: «Così com’io t’amai di fermarsi un poco a parlarmi.
nel mortal corpo, così t’amo sciolta:
però m’arresto; ma tu perché vai?». 90
Mi rispose: «Come ti ho amato nel corpo mortale, così ti amo ora
«Casella mio, per tornar altra volta che sono un'anima: per questo mi fermo, ma tu perché sei qui?»
là dov’io son, fo io questo viaggio»,
diss’io; «ma a te com’è tanta ora tolta?». 93
Io dissi: «Casella mio, faccio questo viaggio per tornare
Ed elli a me: «Nessun m’è fatto oltraggio, nuovamente qui dove mi trovo; ma come mai tu arrivi qui
se quei che leva quando e cui li piace, soltanto adesso?»
più volte m’ha negato esto passaggio; 96
E lui a me: «Non mi è stato fatto nessun torto, se l'angelo, che
ché di giusto voler lo suo si face: prende quando e chi vuole, mi ha negato più volte di portarmi
veramente da tre mesi elli ha tolto qui;
chi ha voluto intrar, con tutta pace. 99

Ond’io, ch’era ora a la marina vòlto infatti il suo volere è conforme a quello divino: tuttavia, da tre
dove l’acqua di Tevero s’insala, mesi egli ha accolto sulla barca tutti coloro che hanno voluto
benignamente fu’ da lui ricolto. 102 salirci, senza opporsi.

A quella foce ha elli or dritta l’ala, Allora io, che ero rivolto al mare dove sfocia il Tevere, fui
però che sempre quivi si ricoglie benevolmente accolto da lui.
qual verso Acheronte non si cala». 105

E io: «Se nuova legge non ti toglie Ora ha drizzato l'ala verso quella foce, dal momento che ogni
memoria o uso a l’amoroso canto anima che non è destinata all'Inferno si raccoglie sempre lì».
che mi solea quetar tutte mie doglie, 108

di ciò ti piaccia consolare alquanto E io: «Se una nuova legge non ti toglie la memoria o l'abitudine
l’anima mia, che, con la sua persona al canto amoroso che era solito placare tutti i miei desideri, con
venendo qui, è affannata tanto!». 111 esso ti prego di consolare un poco la mia anima, che venendo qui
con il corpo fisico è tanto affaticata!»
Amor che ne la mente mi ragiona
cominciò elli allor sì dolcemente,
che la dolcezza ancor dentro mi suona. 114

Lo mio maestro e io e quella gente Allora egli cominciò a cantare «Amor che ne la mente mi
ch’eran con lui parevan sì contenti, ragiona» così dolcemente, che la dolcezza di quel canto risuona
come a nessun toccasse altro la mente. 117 ancora dentro di me.

Noi eravam tutti fissi e attenti Il mio maestro e io e quelle anime che erano con lui sembravamo
a le sue note; ed ecco il veglio onesto così contenti, come se la nostra mente non fosse toccata da alcun
gridando: «Che è ciò, spiriti lenti? 120 pensiero.

qual negligenza, quale stare è questo? Noi eravamo tutti intenti alle note, quando ecco che arrivò il
Correte al monte a spogliarvi lo scoglio vecchio dignitoso (Catone) che gridava: «Che significa questo,
ch’esser non lascia a voi Dio manifesto». 123 spiriti lenti?

Come quando, cogliendo biado o loglio,


li colombi adunati a la pastura, quale negligenza, quale indugio è questo? Correte al monte a
queti, sanza mostrar l’usato orgoglio, 126 levarvi la scorza (del peccato) che non vi permette di vedere
Dio».
se cosa appare ond’elli abbian paura,
subitamente lasciano star l’esca,
perch’assaliti son da maggior cura; 129 Come quando i colombi, beccando biada o loglio, radunati per il
pasto, tranquilli e senza mostrare il consueto orgoglio, se appare
così vid’io quella masnada fresca qualcosa che li spaventa lasciano subito il cibo perché sono
lasciar lo canto, e fuggir ver’ la costa, assaliti da una preoccupazione maggiore;
com’om che va, né sa dove riesca:

né la nostra partita fu men tosta. 133

così io vidi quelle anime appena arrivate lasciare il canto, e


correre verso la montagna come qualcuno che va senza una meta
precisa: e la nostra fuga (mia e di Virgilio) non fu meno
precipitosa.

Man mano che l'angelo si avvicina e diventa più visibile a Dante, questi non riesce a sostenerne lo sguardo e deve volgere gli occhi a terra. Poi il nocchiero celeste viene a
riva spingendo una barchetta così leggera che non affonda minimamente nell'acqua; l'angelo sta a poppa e nella barca di sono più di cento anime, che intonano a una
voce il Salmo In exitu Israel de Aegytpo. L'angelo fa loro il segno della croce, quindi le anime si gettano sulla spiaggia e il nocchiero riparte con la stessa velocità con cui è
giunto. La folla delle anime si guarda intorno, come qualcuno inesperto di un luogo, mentre il sole è ormai alto e la costellazione di Capricorno sta già declinando dalla
metà del cielo. I nuovi arrivati si rivolgono ai due poeti chiedendo di mostrargli la via per il monte, ma Virgilio li informa che anch'essi sono appena arrivati in quel luogo,
attraverso una via talmente aspra che l'ascesa del monte sembrerà uno scherzo. Le anime si accorgono che Dante respira ed è vivo, impallidendo per lo stupore: esse si
accalcano intorno a lui per la curiosità, come fa la gente attorno al messaggero che porta notizie di pace, quasi dimenticandosi di accedere al monte per purificarsi dai loro
peccati.

Dante vede una della anime farsi avanti per abbracciarlo, il che spinge il poeta a fare altrettanto, ma i suoi tre tentativi vanno a vuoto in quanto le braccia attraversano lo
spirito, inconsistente, e tornano al suo petto. Dante è stupito e l'anima sorride, invitandolo a separarsi dagli altri penitenti. Il poeta lo segue e i due si appartano, finché
Dante lo riconosce come l'amico Casella e lo prega di fermarsi un poco a parlargli: il penitente risponde dicendo che gli vuole bene da morto come da vivo, e gli chiede
perché si trova in quel luogo. Dante risponde che fa questo viaggio per salvarsi l'anima e chiede a sua volta a Casella perché giunga solo ora in Purgatorio dopo la sua
morte. Il penitente spiega che non gli è stato fatto alcun torto se l'angelo nocchiero gli ha negato più volte di condurlo lì, poiché la sua volontà è conforme a quella di Dio.
In realtà, spiega, da tre mesi l'angelo ha raccolto tutti quelli che hanno voluto salire sulla barca: è stato allora che Casella è stato preso alla foce del Tevere, dove si
raccolgono tutte le anime non destinate all'Inferno e dove l'angelo si è diretto dopo aver lasciato la spiaggia del Purgatorio. A questo punto Dante prega Casella, se una
nuova legge non glielo vieta, di confortarlo col suo canto come faceva quand'era in vita, poiché il poeta è giunto lì con tutto il corpo ed è quindi particolarmente affaticato.

Casella inizia a intonare la canzone Amor che ne la mente mi ragiona, cantando con tale dolcezza che essa è ancora presente nell'animo di Dante. Non solo lui, ma anche
Virgilio e tutte le anime stanno ad ascoltare il canto di Casella, contenti e appagati come se non avessero altri pensieri. Sono tutti attenti alle note, quando ricompare
all'improvviso Catone che rimprovera aspramente le anime, accusandole di lentezza e negligenza e spronandole a correre al monte per purificarsi dai peccati che
impediscono loro di vedere Dio. Le anime fuggono disordinatamente verso il monte, come quando i colombi, che stanno beccando tranquillamente il loro pasto, sono
spaventati da qualcosa e volano via d'improvviso, e anche i due poeti scappano allo stesso modo.

Potrebbero piacerti anche