Sei sulla pagina 1di 30

Eliche per applicazioni aeronautiche

Generalità

Analisi dimensionale

Teoria impulsiva
Teoria impulsiva semplice
Teoria impulsiva generale

Teoria dell’elemento di pala


Il sistema vorticoso dell’elica
Teoria generale dell’elemento di pala

Mappe delle prestazioni delle eliche e loro selezione

11.1
Eliche Aeronautiche
Generalità
Organo propulsivo che genera spinta elaborando una
portata di aria relativamente grande, imprimendole una
variazioni di velocità relativamente piccola (rendimento
di spinta elevato).

Eliche di disegno tradizionale (normalmente bipala,


tripala o quadripala), hanno efficienze di spinta elevate
(>0,8) fino a circa M∞=0,65. Sono mosse da turboalberi
(turboeliche) o da motori a pistoni.

Per motori a turbina a rotori aperti (prop-fan) vengono


sviluppate eliche in grado di operare con efficienza
relativamente elevata fino a circa M∞=0,85 (vedi Pedrini
“Stato dell’Arte dei Motori Aeronautici a Rotori Aperti
(Propfan))

13.2
Eliche Aeronautiche
Analisi dimensionale
Trascurando gli effetti di comprimibilità, spinta (Tp) e potenza meccanica (Ps) di
un’elica generica sono esprimibili come:

Tp , Ps = f (ρ 0 , µ 0 , u∞ , N , disegno, D )
Essendo: ρ0 e µ0 rispettivamente la densità e la viscosità cinetica del fluido di
lavoro (aria), u∞ la velocità asintotica del flusso a monte dell’elica, N la velocità di
rotazione dell’elica ( giri/secondo), D il diametro esterno dell’elica. Applicando il
teorema di Buckingham (vedi cap. 4), si ottiene:

Tp Ps  u ∞ ρ 0 u∞ D 
, = f  , , disegno 
ρ0 N D ρ0 N D
2 4 3 5
 ND µ0 
Per un disegno assegnato dell’elica e per numeri di Reynolds elevati (per cui le
prestazioni dell’elica sono poco sensibili a sue variazioni) si ha:

Tp Ps  u∞ 
, = f 
ρ0 N D ρ0 N D
2 4 3 5
 ND 
11.3
Eliche Aeronautiche
Coefficiente di spinta: Tp
CT =
ρ0 N 2 D 4

Coefficiente di potenza: Ps
CP =
ρ0 N 3 D 5

Coefficiente di avanzamento: u∞
J=
(Advance ratio) ND

Rendimento di spinta:
Tp u∞ u∞ CT C
ηp = = =J T
Ps ND C p Cp

Coefficiente di coppia: Mt Cp
CQ = =
ρ 0 N 2 D 5 2π

1/ 5
 ρ 0u ∞ 5
 J
Coefficiente di potenza-velocità: C S =   =
 PN 2 
 (C )
p
1/ 5 11.4
Eliche Aeronautiche
Teoria Impulsiva

L’elica è immersa in un flusso stazionario quasi-unidimensionale, incomprimibile, non


viscoso, con velocità asintotica a monte u∞; la pressione statica asintotica a valle è uguale
a quella a monte per tutto il flusso, pari a p0;

Si trascura il campo di moto in prossimità dell'elica:

L’elica è schematizzata come un disco di diametro D e spessore infinitesimo


nella direzione del flusso (modello del disco attuatore); ovvero l’elica viene
modellizzata come una superficie di discontinuità del campo fluidodinamico;

11.5
Eliche Aeronautiche
Teoria impulsiva semplice
Continuità di massa:
Ipotesi: il disco attuatore non introduce
alcuna componente di velocità di rotazione nel fluido ρ 0u∞ A∞ = ρ 0u p Ap = ρ 0ue Ae

Bernoulli a monte del disco:

1 1
p0 + ρ 0u 2∞ = p − + ρ 0u 2p
2 2

Bernoulli a valle del disco:

1 1
p+ + ρ 0u 2p = p0 + ρ 0u e2
2 2

Quantità di moto:

( )
T p* = p + − p − Ap

T p* = m& (ue − u∞ )

11.6
Eliche Aeronautiche
Teoria impulsiva semplice

Ponendo:
u p = u∞ + v p
u e = u ∞ + ve
Essendo νp la velocità indotta sul
disco e νe la velocità indotta
asintotica a valle ed introducendo il
fattore di interferenza assiale a:
vp
a=
Sostituendo opportunamente nelle equazioni u∞
della diapositiva precedente si ha:

( )
T p* = p + − p − Ap =
ρ0
2
( )
Ap (u∞ + ve ) 2 − u 2∞ =
ρ0
2
(
Ap 2u∞ ve + v 2e )

T p* = m& (u∞ + ve − u∞ ) = ρ 0 (u∞ + v p )Ap ve

Ed eguagliando le due espressioni di Tp* si ha:

v Ap 1
vp = e = 11.7
2 A∞ 1+ a Eliche Aeronautiche
Teoria impulsiva semplice
Sostituendo opportunamente si ottiene:

T p* = m& ve = ρ 0u∞ A∞ ve = 2 ρ 0u ∞2 Ap a (1 + a )
Dal bilancio dell’energia meccanica si ottiene:

Ps* =
1
2
( 1
) ( )
m& (u∞ + ve ) 2 − u∞2 = ρ 0u∞ A∞ 2u∞ ve + ve2 = 2 ρ 0u 3∞ Ap a (1 + a )
2
2

E quindi:
T p*u∞ 1
η =*
p = ⇒ Ps* = T p*u∞ (1 + a )
Ps* 1+ a
Potencia meccanica

CT =
*
=
ρ
T p* 0 u 2
πD 2
a (1 + a ) π 2

= J a (1 + a ) ⇒
(1 −η ) = 2 C
*
p * 1
(1)
ρ0 N D
2 4
2ρ0 N D 2 4
2 (η ) π
* 2
p
T
J2

CP =
* Ps*
=
ρ 0u 3∞ πD 2 a(1 + a ) π 3
= J a (1
2

+ a )2

(1 − η ) = 2 C
*
p * 1
(2)
ρ0 N 3 D5 2ρ0 N 3 D5 2 (η ) π
* 3
p
p
J3

11.8
Eliche Aeronautiche
Teoria impulsiva semplice

NB: La teoria impulsiva semplice non fornisce nessuna informazione relativa


alle caratteristiche CT (J) e CP (J);
Tuttavia, tramite la (1) o la (2) è possibile una prima stima di ηp*(J), fissando
un valore di CT o CP.

ηp*
CP=0,01
CP=0,03
CP=0,05

11.9
Eliche Aeronautiche
Teoria impulsiva semplice: applicazione all’elica intubata

Dimostrare che in condizioni statiche (u∞=0), a parità di spinta:


1
A f = Ap
2
Per u∞≠0 i vantaggi dell’elica intubata rispetto all’elica libera sono
minori, a causa della resistenza aerodinamica del condotto. 11.10
Eliche Aeronautiche
Teoria impulsiva generale

La rotazione dell'elica induce necessariamente una componente di velocità rotazionale al


flusso a valle dell'elica (ωr). La teoria impulsiva generale, pur continuando a trascurare
variazioni di velocità in senso radiale, la viscosità ed effetti di comprimibilità, considera tale
velocità rotazionale del flusso.

Per proseguire nella trattazione è però indispensabile fare alcuni cenni sul:

Sistema vorticoso dell’elica

La genesi della spinta è associabile alla portanza che agisce sulle pale dell'elica;

In analogia alla teoria della linea portante di Prandtl, e` possibile sviluppare un modello in cui
l'elica è assimilata ad una linea portante rotante, su cui è disposto un sistema di vortici
aderenti;

Nell'ipotesi di elica poco caricata si può trascurare l'effetto della contrazione (velocità
radiali nulle) per cui l'elicoide descritto da ciascun vortice libero è a generatrice cilindrica
ed il sistema di vortici è un cilindro a sezione circolare che ha per base il disco dell'elica e si
sviluppa all'infinito a valle;

11.11
Eliche Aeronautiche
Sistema vorticoso dell’elica

L'elicoide descritta da ciascun vortice libero è ottenibile, in prima approssimazione,


componendo la traslazione dell'elica con velocità u∞ con la sua rotazione rigida con velocità
angolare Ω .

Il passo dell’elicoide è detto passo aerodinamico.

E’ facile dimostrare che, in prima approssimazione, il coefficiente di avanzamento J è il


passo aerodinamico adimensionalizzato con il diametro dell’elica D.

Modello linea portante (con vortice a staffa) Modello linea portante rotante

vortice libero

vortice libero

vortice aderente u∞ pa
pa ≅ ⇒ J=
N D 11.12
Eliche Aeronautiche
11.13
Eliche Aeronautiche
Sistema vorticoso dell’elica

Si considerino tre stazioni di controllo, come indicato in figura. Sia Ω la velocità angolare dell’elica:
12 3

Nell’ipotesi che la velocità angolare indotta dall’elica sul fluido sia uniforme in ciascuna stazione e che aaΩ
e alΩ siano rispettivamente le velocità angolari indotte dai vortici aderenti e dai vortici liberi, si ha:
(1) ω1 = aa Ω + al Ω = 0 ⇒ aa = − al

(2) ω2 = al Ω

(3) ω3 = ω = − aa Ω + al Ω = 2al Ω

ω
Si introduce quindi: aΩ = al = Fattore di interferenza rotazionale 11.14
2Ω Eliche Aeronautiche
Torniamo alla:

Teoria impulsiva generale

La rotazione dell'elica induce necessariamente una componente di velocità rotazionale al


flusso a valle dell'elica (ωr). Il bilancio dell’energia meccanica tra disco attuatore e fluido
risulta quindi essere:
1 1
Ps = T p u∞ (1 + a ) + ∫A 2 0ρ ω ⋅ = + + ρ 0 p ∫ ω
2 2
( r ) u ndS T u
p ∞ (1 a ) u ( r ) dS
p
2 Ap

Assumendo ω costante per tutto il flusso, introducendo il fattore di interferenza


ω
rotazionale aΩ = e considerando la simmetria assiale del campo fluidodinamico si ha:
2Ω
ω
R
1 1
p
R 4 2
D 2
Ω 2
D 2

ρ 0u p ∫ (ωr ) 2 dS = 2πρ 0u pω 2 ∫ r 3 dr = πρ 0u p ω 2 = m& = m& aΩ2


2 Ap
2 0
4 16 4

E quindi:

Ω2 D2
Ps = T p u∞ (1 + a ) + m& aΩ2 (1)
4
11.15
Eliche Aeronautiche
Teoria impulsiva generale

D’altra parte Ps è anche esprimibile come:


R
Ps = ∫ Ωdτ
0
Essendo dτ il momento torcente infinitesimo scambiato
tra elica e fluido che attraversa il disco attuatore tra il
generico raggio r e r+dr:
dτ = dm& r∆Cθ = 2πrdrρ 0 (u∞ + v p )r 2ω = 2πρ 0u∞ (1 + a )ωr 3 dr
E quindi:
R
R4 2 D
2
Ps = 2πρ 0u∞ (1 + a )Ωω ∫ r dr = 4πρ 0u∞ (1 + a )Ω
3 2
= m& Ω aΩ
0
4 4
E sostituendo in (1) si ottiene:

Ps = T p u∞ (1 + a ) + Ps aΩ

E quindi:

T p u∞ 1 − aΩ
ηp = =
Ps 1+ a 11.16
Eliche Aeronautiche
Teoria generale dell’elemento di pala
La teoria generale dell'elemento di pala prevede che il generico profilo lavori in condizioni
bidimensionali e che sia investito da una velocità effettiva che dipende dall'induzione del
sistema vorticoso.

Parametri geometrici dell’elica:

-Numero di pale nb
-Diametro dell’elica D (=2RT)
-(diametro del mozzo 2RH)
-Angoli di calettamento dei profili ζ(r)
-Corde dei profili c(r)
-Geometrie dei profili

11.17
Eliche Aeronautiche
Teoria generale dell’elemento di pala: calcolo delle prestazioni di un’elica
Si tratta di un processo iterativo, in quanto alcuni dati di partenza necessitano di essere
aggiornati in base ai risultati intermedi ottenuti

Dati:

-Geometria dell’elica
-Velocità di rotazione (N o Ω)
-Velocità asintotica u∞
-a e aΩ (di primo tentativo, da
aggiornare nelle iterazioni successive)
-Caratteristiche aerodinamiche
dei profili

1
L= ρ 0 v 2 cC L (α )
2
1 13.18
D = ρ 0 v 2 cC D (α ) Eliche Aeronautiche
2
Teoria generale dell’elemento di pala: calcolo delle prestazioni di un’elica

u
aΩ << 1 ⇒ u ≅ u∞ (1 + a ) ; wi ≅ ; βi ≅ ζ + α i
cos β i
11.19
Eliche Aeronautiche
z
Teoria generale dell’elemento di pala:
Calcolo delle prestazioni di un’elica
θ
1 1 u2 1 u2
L = ρ 0 wi cC L = ρ 0
2
cC L ≅ ρ 0 cC L
2 2 cos β i
2
2 cos (ζ + α i )
2

1 1 u2 1 u2
D = ρ 0 wi cC D = ρ
2
cC D ≅ ρ 0 cC D
2 2 cos β i
2
2 cos (ζ + α i )
2

fθ = L cos(ζ + α i ) + Dsen(ζ + α i )

f z = Lsen (ζ + α i ) − D cos(ζ + α i )

1 u2
fθ = ρ 0 c(C L cos(ζ + α i ) + C D sen(ζ + α i ))
2 cos 2 (ζ + α i )

1 u2
f z = ρ0 c(C L sen(ζ + α i ) − C D cos(ζ + α i ))
2 cos 2 (ζ + α i ) 11.20
Eliche Aeronautiche
Teoria generale dell’elemento di pala:
Calcolo delle prestazioni di un’elica

Perdite di estremità
Il modello bidimensionale prevede che il carico f
all'estremità della pala sia diverso da zero. f2D
1
Nella realtà, il carico all'estremità della pala è
nullo e la differenza di pressione dorso-ventre
comporta delle velocità radiali non più
trascurabili.

Ne risulta una riduzione della spinta verso


l'estremità della pala generalmente nota come
“perdite di estremità".
0
Resistenza del mozzo r 1
RT

DH =
1
2
(
C DH ρ 0u∞2 πRH2 )

11.21
Eliche Aeronautiche
Teoria generale dell’elemento di pala:
Calcolo delle prestazioni di un’elica

Le prestazioni dell’elica si ottengono quindi integrando le


relazioni precedenti come segue:
Momento torcente:
RT

M T = nb
RH
∫ fθ rdr RT

Potenza :
RT

Ps = M T Ω = nb Ω ∫ fθ rdr
RH
Spinta:
RT
RH
T p = nb ∫ f dr − D
RH
z H

E quindi rendimento di spinta:

 RT 
u∞ ∫ f z dr − DH 

Da questi valori, si ricavano a e aΩ, con cui ripetere
T p u∞ R 
ηp = =  H  l’iterazione, fino a convergenza
RT
Ps
Ω ∫ fθ rdr 11.22
RH
Eliche Aeronautiche
Altri parametri ricorrenti

Fattore di attività (esprime la capacità di una


Tip
 c    r
r
3

pala di assorbire potenza, circa 80 per pala è un


AF = 10 ∫    d
5

valore tipico)  D  D   D
Hub 

P C p ρ0 N D C p ρ 0u∞3
3 5
Power loading PL = 2 = 2
=
D D J3

11.23
Eliche Aeronautiche
Teoria generale dell’elemento di pala: calcolo delle prestazioni di un’elica

Variando le condizioni operative (N e/o u∞) si ottengono le curve caratteristiche dell’elica


espresse in termini di coefficienti adimensionali, secondo lo schema dell’analisi
dimensionale già discusso.

Le curve caratteristiche si possono ottenere ovviamente anche per via sperimentale

0.10 1.0 El problema de mantener constante J es N(no de


giros)
La velocidad de rotación de la elica es proporcional al
de la turbina.
0.08 CT 0.8
ηp - Normalmente el numero de giros no se cambia. Es
fijo con la turbomaquina. Esto quiere decir que si
tenemos un Turboelica dada tengo que aceptar que si
cambiamos la velocidad baja el rendimiento.
0.06 0.6 Una solución son las eólicas a paso variable

CT
0.04 CP 0.4 ηp
CP
0.02 0.2

0 0

-0.02 -0.2
0 0.2 0.4 0.6 0.8 1
J 11.24
Eliche Aeronautiche
Configurazioni dell’elica

A passo fisso (constant pitch)

Per mantenere un rendimento di spinta adeguato a varie velocità di volo deve variare la
velocità di rotazione dell’elica (J≈costante). Tuttavia, ampie variazioni di N possono
essere incompatibili con il funzionamento ottimale del motore.

A passo variabile (variable pitch)

La velocità di rotazione dell’elica è mantenuta costante. Per avere un rendimento di spinta


adeguato a diverse velocità di volo viene variato l’angolo di calettamento delle pale (J
variabile).

Variazione a terra (Ground adjustable pitch): l’angolo di calettamento è regolato


solo a terra, a motore spento, ottimizzandolo per una data condizione di volo;
Variazione a bordo (Controllable pitch): il passo può essere regolato dal pilota o
automaticamente dal sistema di controllo durante il volo tramite un attuatore.

11.25
Eliche Aeronautiche
Elica a passo variabile
αi

ζ1 ζ2

wi1 wi2
Ωr Ωr
βi1 βi2
u1 u2
Suponemos que la imagen primera es la condición optima. Ahora cambiamos la velocidad
asintotica y ahora es mas pequeña -> Tenemos un nuevo triángulo de velocidad.

J∝
˜ cotgβi La wi2 ha cambiado (la incidencia)

Cambiamos entonces el angulo zeta 2 para que la segunda pala vea la misma incidencia que la
primera (considerada optima).

Cambiamos z tal que la incidencia sea siempre optima

Ahora tenemos curvas características distintas donde el máximo lo tenemos a J distintas

11.26
Eliche Aeronautiche
Eliche a passo variabile: controllo del passo alle varie condizioni di volo

Passo corto (decollo, bassa u∞) Passo lungo(crociera, elevata u∞)

Elica non in rotazione,


pale allineate con il flusso
per minimizzare la
resistenza aerodinamica
(assetto per avaria
motore)

Elica a bandiera
Assetto per inversione della spinta
(feathered propeller) 11.27
Esta configuración para frenar
Eliche Aeronautiche
Pistón de aceite -> Rueda dentada -> Elica

Con el movimiento de este pistón rota las elices!

11.28
Eliche Aeronautiche
Curve caratteristiche di prestazione dell’elica (mappe di
prestazione dell’elica)
Coeficiente de spinta

Coeficiente de potencia

11.29
Eliche Aeronautiche
Curve caratteristiche di prestazione dell’elica (mappe di prestazione dell’elica)

Cs: Coeficiente de potencia velocidad

En este caso el diametro de la elica


no esta. Es comodo para cuando no
tenemos el diámetro de la elica

11.30
Eliche Aeronautiche

Potrebbero piacerti anche