Sei sulla pagina 1di 290

Fedora 11

Guida d'installazione
Installazione di Fedora 11 su x86,
AMD64, e architetture Intel® a 64 bit

Fedora Documentation Project


Guida d'installazione

Fedora 11 Guida d'installazione


Installazione di Fedora 11 su x86, AMD64, e architetture Intel® a
64 bit
Edizione 1.0

Autore Fedora Documentation Project fedora-docs-list@redhat.com


Diritto d'autore © 2009 Red Hat, Inc. and others

Copyright © 2009 Red Hat, Inc. and others. This material may only be distributed subject to the terms
and conditions set forth in the Open Publication License, V1.0, (the latest version is presently available
at http://www.opencontent.org/openpub/).

Fedora and the Fedora Infinity Design logo are trademarks or registered trademarks of Red Hat, Inc.,
in the U.S. and other countries.

Red Hat and the Red Hat "Shadow Man" logo are registered trademarks of Red Hat Inc. in the United
States and other countries.

All other trademarks and copyrights referred to are the property of their respective owners.

Documentation, as with software itself, may be subject to export control. Read about Fedora Project
export controls at http://fedoraproject.org/wiki/Legal/Export.

Fornisce la documentazione per il processo di installazione.


Intestazione xi
1. Convenzioni del documento ............................................................................................ xi
1.1. Convenzioni tipografiche ...................................................................................... xi
1.2. Convenzioni del documento ................................................................................ xiii
1.3. Note ed avvertimenti .......................................................................................... xiii
2. Inviateci i vostri commenti! ............................................................................................ xiv
Introduzione xv
1. Background ................................................................................................................... xv
1.1. Informazioni su Fedora ....................................................................................... xv
1.2. Ottenere più aiuto ............................................................................................... xv
2. Informazioni su questo documento ................................................................................. xv
2.1. Scopi ................................................................................................................. xv
2.2. Pubblico ............................................................................................................. xv
1. Avvio rapido per esperti 1
1.1. Anteprima .................................................................................................................... 1
1.2. Scaricare i file .............................................................................................................. 1
1.3. Preparazione per l'installazione ..................................................................................... 2
1.4. Installare Fedora .......................................................................................................... 2
1.5. Eseguire i passi post installazione ................................................................................. 2
2. Nuovi Utenti 3
2.1. Come posso scaricare i file di installazione? .................................................................. 3
2.1.1. Da un mirror ..................................................................................................... 3
2.1.2. Da BitTorrent .................................................................................................... 4
2.2. Di quale architettura è il mio computer? ........................................................................ 4
2.3. Quali file devo scaricare? ............................................................................................. 5
2.4. Come posso creare un supporto Fedora? ...................................................................... 6
2.4.1. Realizzare dischi CD e DVD .............................................................................. 6
2.4.2. Preparare supporti USB ..................................................................................... 6
2.5. Cosa fare se non si può scaricare Fedora? ................................................................... 8
2.6. Come avviare il programma di installazione? ................................................................. 8

I. Prima di iniziare 9
3. Fasi necessarie per prepararvi all'installazione 11
3.1. Aggiornare o installare? ...................................................................................... 11
3.2. L'hardware è compatibile? .................................................................................. 11
3.3. Lo spazio sul disco è sufficiente? ........................................................................ 11
3.4. E' possibile eseguire l'installazione usando il CD-ROM o il DVD? ........................... 11
3.4.1. Metodi di avvio alternativi ......................................................................... 12
3.4.2. Creazione di un CD-ROM di installazione .................................................. 12
3.5. Preparazione per una installazione di rete ........................................................... 13
3.5.1. Preparazione per una installazione HTTP e FTP ........................................ 14
3.5.2. Preparazione per una installazione NFS .................................................... 14
3.6. Preparazione per una installazione dal disco fisso ................................................ 14
4. Elenco specifiche di sistema 17
5. Driver Media per i sistemi Intel e AMD 19
5.1. Perchè si necessita di un driver media? ............................................................... 19
5.2. Cos'è il driver media? ......................................................................................... 19
5.3. Come posso ottenere un driver media? ............................................................... 19

iii
Guida d'installazione

5.3.1. Creazione di un dischetto dei driver da un file d'immagine .......................... 19


5.4. Utilizzo di una immagine del driver durante l'installazione ...................................... 20

II. Il processo di installazione 21


6. Iniziare l'installazione 23
6.1. Il menù di avvio ................................................................................................. 23
6.2. Installare da una sorgente differente .................................................................... 24
6.3. Verifica dei supporti ............................................................................................ 24
6.3.1. Verificare il Live CD ................................................................................. 25
6.3.2. Verifica del DVD ...................................................................................... 25
6.4. Avviare dalla rete usando PXE ............................................................................ 25
6.5. Interfacce grafiche e di testo ............................................................................... 26
7. Installazione sui sistemi Intel e AMD 27
7.1. Interfaccia utente del programma di installazione in modalità grafica ...................... 27
7.1.1. Una nota sulle console virtuali .................................................................. 28
7.2. Interfaccia utente del programma di installazione in modalità di testo ..................... 28
7.2.1. Uso della tastiera per spostarsi da un menu all'altro ................................... 30
7.3. Avvio del programma di installazione ................................................................... 31
7.3.1. Avviare il programma d'installazione su sistemi x86, AMD64 e Intel 64 ......... 31
7.3.2. Opzioni di avvio aggiuntive ....................................................................... 32
7.4. Scelta del metodo di installazione ....................................................................... 34
7.5. Installazione dal DVD/CD-ROM ........................................................................... 35
7.5.1. Cosa fare se il CD-ROM non viene rilevato? ............................................. 35
7.6. Installazione dal disco fisso ................................................................................. 36
7.7. Eseguire una installazione di rete ........................................................................ 37
7.8. Installazione tramite NFS .................................................................................... 38
7.9. Installazione tramite FTP o HTTP ........................................................................ 39
7.10. Benvenuti in Fedora ......................................................................................... 40
7.11. Language Selection .......................................................................................... 40
7.12. Keyboard Configuration ..................................................................................... 41
7.13. Installazione del disco fisso ............................................................................... 42
7.14. Aggiornamento di un sistema esistente .............................................................. 43
7.14.1. Esaminare il passaggio ad una versione superiore ................................... 43
7.14.2. Effettuare il passaggio ad una versione successiva usando il programma
di installazione .................................................................................................. 44
7.14.3. Aggiornamento della configurazione del boot loader ................................. 45
7.15. Network Configuration ....................................................................................... 46
7.15.1. Configurazione manuale ......................................................................... 47
7.16. Configurazione del fuso orario ........................................................................... 48
7.17. Impostare la password di root ........................................................................... 49
7.18. Disk Partitioning Setup ...................................................................................... 51
7.18.1. RAID ed altri dispositivi su disco ............................................................. 53
7.19. Advanced Storage Options .............................................................................. 53
7.20. Create Default Layout ....................................................................................... 54
7.21. Partizionamento del sistema .............................................................................. 56
7.21.1. Display grafico dei dischi fissi ................................................................. 57
7.21.2. La schermata di partizionamento ............................................................ 58
7.21.3. Campi delle partizioni ............................................................................. 62
7.21.4. Schema di partizionamento consigliato .................................................... 63
7.21.5. Aggiunta di partizioni .............................................................................. 67

iv
7.21.6. Modifica delle partizioni .......................................................................... 69
7.21.7. Cancellare una partizione ....................................................................... 69
7.22. Configurazione Boot Loader per x86, AMD64, and Intel 64 ................................. 69
7.22.1. Configurazione avanzata del boot loader ................................................. 72
7.22.2. Rescue Mode ........................................................................................ 74
7.22.3. Boot loader alternativi ............................................................................ 74
7.23. Package Group Selection .................................................................................. 74
7.23.1. Installare da repository aggiuntivi ............................................................ 76
7.23.2. Personalizzazione della scelta del software ............................................. 77
7.24. Prepararsi all'installazione ................................................................................. 79
7.24.1. Prepararsi all'installazione ..................................................................... 79
7.25. Installazione dei pacchetti ................................................................................. 80
7.26. Installazione terminata ...................................................................................... 80

8. Troubleshooting dell'installazione su di un sistema Intel o AMD 81


8.1. Impossibile avviare Fedora ................................................................................. 81
8.1.1. Problemi di avvio con la scheda RAID ...................................................... 81
8.1.2. Viene visualizzato il segnale di errore 11? ................................................. 81
8.2. Problemi nell'avvio dell'installazione ..................................................................... 82
8.2.1. Problemi nell'avvio dell'installazione grafica ............................................... 82
8.3. Problemi durante l'installazione ........................................................................... 82
8.3.1. No devices found to install Fedora Messaggio d'errore ............................... 82
8.3.2. Salvare i messaggi di errore traceback senza un supporto rimovibile ........... 83
8.3.3. Problemi con la tabella delle partizioni ...................................................... 83
8.3.4. Uso dello spazio residuo .......................................................................... 83
8.3.5. Altri problemi di partizionamento ............................................................... 83
8.3.6. Presenza di errori con Python .................................................................. 84
8.4. Problemi post installazione .................................................................................. 85
8.4.1. Avete dei problemi con la schermata grafica di GRUB su di un sistema
basato su x86? ................................................................................................. 85
8.4.2. Avvio in un ambiente grafico .................................................................... 85
8.4.3. Problemi con il sistema X Window (GUI) ................................................... 86
8.4.4. Problemi con il crash del Server X e con utenti non-root ............................. 86
8.4.5. Problemi con il login ................................................................................ 86
8.4.6. La vostra RAM non è stata riconosciuta? .................................................. 87
8.4.7. La vostra stampante non funziona ............................................................ 88
8.4.8. Problemi con la configurazione audio ........................................................ 88
8.4.9. Sospensione di Sendmail/servizio httpd basato su Apache durante l'avvio
.......................................................................................................................... 88

III. Opzioni avanzate di installazione 89

9. Opzioni di avvio 91
9.1. Configurare il sistema di installazione nel menù di avvio ....................................... 91
9.1.1. Specificare la lingua ................................................................................. 92
9.1.2. Configurare l'interfaccia ............................................................................ 92
9.1.3. Aggiornare anaconda ............................................................................... 92
9.1.4. Specificare il metodo di installazione ......................................................... 93
9.1.5. Configurazione manuale dei parametri di rete ............................................ 93
9.2. Abilitare l'acceso remoto al sistema di installazione .............................................. 93
9.2.1. Abilitare l'accesso remoto con VNC .......................................................... 94

v
Guida d'installazione

9.2.2. Connettere il sistema di installazione ad un VNC in ascolto (VNC Listener)


.......................................................................................................................... 94
9.2.3. Abilitare l'accesso remoto con telnet ......................................................... 95
9.3. Inviare i file di log (logging) ad un sistema remoto durante l'installazione ................. 95
9.3.1. Configurare un log server ......................................................................... 96
9.4. Automatizzare l'installazione con Kickstart ........................................................... 96
9.5. Migliorare il supporto hardware ........................................................................... 97
9.5.1. Aggiungere supporto hardware con driver specifici ..................................... 98
9.5.2. Aggirare il riconoscimento automatico dell'hardware ................................... 99
9.6. Usare le modalità di avvio di manutenzione ........................................................ 100
9.6.1. Caricare la modalità di test della memoria (RAM) ..................................... 100
9.6.2. Verifica del disco di avvio ....................................................................... 100
9.6.3. Avviare il computer in modalità di ripristino .............................................. 100
9.6.4. Avanzamento di versione del computer ................................................... 101

10. Installazione senza supporti 103


10.1. Reperire i file di avvio ..................................................................................... 103
10.2. Modificare la configurazione di GRUB .............................................................. 103
10.3. Avviare l'installazione ...................................................................................... 104

11. Impostare un server di installazione 105


11.1. Preparazione di cobbler .................................................................................. 105
11.2. Preparazione della distribuzione ...................................................................... 106
11.3. Mirror di una locazione di rete ......................................................................... 107
11.4. Importare la distribuzione ................................................................................ 107
11.5. Configurare manualmente un server PXE ......................................................... 108
11.5.1. Impostare il server di rete ..................................................................... 109
11.5.2. Configurazione di avvio PXE ................................................................ 109
11.5.3. Aggiunta di host PXE ........................................................................... 109
11.5.4. TFTPD ................................................................................................ 110
11.5.5. Configurare il server DHCP .................................................................. 110
11.5.6. Aggiungere un messaggio di avvio personalizzato .................................. 111
11.5.7. Eseguire una installazione PXE ............................................................ 111

12. Installazione tramite VNC 113


12.1. VNC Viewer ................................................................................................... 113
12.2. Modalità VNC in Anaconda ............................................................................. 114
12.2.1. Modo diretto ........................................................................................ 114
12.2.2. Modo connessione ............................................................................... 114
12.3. Installazione usando VNC ............................................................................... 115
12.3.1. Esempi di installazione ......................................................................... 115
12.3.2. Considerazioni kickstart ........................................................................ 116
12.3.3. Firewall Considerations ........................................................................ 116
12.4. Riferimenti ...................................................................................................... 117

13. Installazioni kickstart 119


13.1. Cosa sono le installazioni kickstart? ................................................................. 119
13.2. Come eseguire un'installazione kickstart? ......................................................... 119
13.3. Creazione di un file kickstart ........................................................................... 119
13.4. Opzioni di kickstart ......................................................................................... 120
13.4.1. Esempio di partizionamento avanzato ................................................... 140
13.5. Package Selection .......................................................................................... 141
13.6. Script di pre-installazione ................................................................................ 142

vi
13.6.1. Esempio .............................................................................................. 142
13.7. Script di post-installazione ............................................................................... 143
13.7.1. Esempi ................................................................................................ 144
13.8. Come rendere disponibile un file kickstart ........................................................ 145
13.8.1. Creazione di un supporto d'avvio di kickstart .......................................... 145
13.8.2. Rendere il file kickstart disponibile sulla rete .......................................... 146
13.9. Rendere disponibile l'albero di installazione ...................................................... 146
13.10. Avvio di una installazione kickstart ................................................................. 147

14. Configuratore di Kickstart 153


14.1. Configurazione di base ................................................................................... 154
14.2. Metodo di installazione .................................................................................... 156
14.3. Opzioni del boot loader ................................................................................... 158
14.4. Informazioni sulla partizione ............................................................................ 160
14.4.1. Creazione delle partizioni ..................................................................... 161
14.5. Network Configuration ..................................................................................... 165
14.6. Autenticazione ................................................................................................ 166
14.7. Configurazione firewall .................................................................................... 167
14.7.1. Configurazione SELinux ....................................................................... 169
14.8. Configurazione display .................................................................................... 169
14.9. Package Selection .......................................................................................... 171
14.10. Script di pre-installazione .............................................................................. 172
14.11. Script di post-installazione ............................................................................. 174
14.11.1. Ambiente chroot ................................................................................. 175
14.11.2. Utilizzo di un interprete ....................................................................... 175
14.12. Salvataggio del file ........................................................................................ 175

IV. Dopo l'installazione 177

15. Firstboot 179


15.1. Accettazione licenza ....................................................................................... 179
15.2. Utente di sistema ............................................................................................ 180
15.3. Data ed ora .................................................................................................... 181
15.4. Profilo hardware ............................................................................................. 184

16. Passi successivi 185


16.1. Aggiornamento del sistema ............................................................................. 185
16.2. Terminare l'aggiornamento a versione superiore ............................................... 186
16.3. Passare ad un login di tipo grafico ................................................................... 187
16.4. Sottoscriversi a Fedora Announcements and News ........................................... 188
16.5. Reperire documentazione e supporto ............................................................... 188
16.6. Unitevi alla Comunità Fedora .......................................................................... 189

17. Recupero di base del sistema 191


17.1. Problemi comuni ............................................................................................. 191
17.1.1. Impossibile effettuare un avvio di Fedora ............................................... 191
17.1.2. Problemi hardware/software .................................................................. 191
17.1.3. Root Password .................................................................................... 191
17.2. Avvio della modalitá di ripristino ....................................................................... 192
17.2.1. Re-installazione del boot loader ............................................................ 194
17.3. Avvio della modalità utente singolo .................................................................. 194
17.4. Avvio nella modalitá di emergenza ................................................................... 195

vii
Guida d'installazione

18. Aggiornamento del sistema in uso 197


18.1. Scegliere se aggiornare o reinstallare .............................................................. 197
18.2. Aggiornamento del sistema ............................................................................. 198

19. Rimozione di Fedora 199


19.1. Fedora è il solo sistema operativo sul computer ............................................... 199
19.2. Il computer avvia Fedora e un altro sistema operativo ....................................... 200
19.2.1. Il computer avvia sia Fedora che un sistema operativo Microsoft
Windows ......................................................................................................... 200
19.2.2. Il computer avvia sia Fedora che Mac OS X .......................................... 205
19.2.3. Il computer avvia sia Fedora che una diversa distribuzione Linux ............. 205
19.3. Sostituire Fedora con MS-DOS o versioni obsolete di Microsoft Windows ............ 209

V. Appendici tecniche 211

A. Introduzione al partizionamento del disco 213


A.1. Concetti di base sui dischi fissi ......................................................................... 213
A.1.1. Non conta ciò che si scrive, ma come lo si scrive .................................... 213
A.1.2. Partizioni: ottenere più unità da una sola ................................................. 215
A.1.3. Partizioni all'interno di partizioni — Panoramica sulle partizioni estese ....... 217
A.1.4. Creazione di spazio per Fedora .............................................................. 217
A.1.5. Schema dei nomi per le partizioni ........................................................... 222
A.1.6. Partizioni ed altri sistemi operativi ........................................................... 223
A.1.7. Partizioni su disco e punti di montaggio .................................................. 223
A.1.8. Quante partizioni? ................................................................................. 223

B. Dischi ISCSI 225


B.1. dischi iSCSI in anaconda .................................................................................. 225
B.2. dischi iSCSI durante l'avvio .............................................................................. 226

C. Guida alla crittografia del disco 227


C.1. Cosa è la cifratura del dispositivo a blocchi? .................................................... 227
C.2. Crittografare dispositivi a blocchi usando dm-crypt/LUKS ................................... 227
C.2.1. Panoramica di LUKS ............................................................................ 227
C.2.2. Come accedere ai dispositivi criptati dopo l'installazione? (Avvio del
sistema) ......................................................................................................... 228
C.2.3. Scegliere una buona password ............................................................. 228
C.3. Creazione di dispositivi a blocchi criptati in anaconda ........................................ 228
C.3.1. Quali tipi di dispositivi a blocchi possono essere cifrati? .......................... 229
C.3.2. Limitazioni al supporto cifratura dispositivi a blocchi di anaconda ............. 229
C.4. Creazione di dispositivi a blocchi cifrati sul sistema installato dopo l'installazione
................................................................................................................................ 229
C.4.1. Creazione dei dispositivi a blocchi ......................................................... 229
C.4.2. Opzionale: Riempire il dispositivo con dati casuali ................................... 229
C.4.3. Formattare il dispositivo come dispositivo cifrato dm-crypt/LUKS .............. 230
C.4.4. Creare una mappatura per consentire l'accesso ai contenuti decriptati del
dispositivo ...................................................................................................... 230
C.4.5. Creare filesystem sul dispositivo mappato, o continuare a costruire
strutture complesse usando il dispositivo mappato ........................................... 231
C.4.6. Aggiungere le informazioni di mappatura a /etc/crypttab ........................... 231
C.4.7. Aggiungere una voce a /etc/fstab ........................................................... 232
C.5. Compiti comuni post installazione .................................................................... 232

viii
C.5.1. Impostare una chiave generata in modo casuale come metodo aggiuntivo
per l'accesso ad un dispositivo cifrato ............................................................... 232
C.5.2. Aggiungere una nuova frase d'accesso al dispositivo preesistente ............ 232
C.5.3. Rimozione di una frase d'accesso o chiave da un dispositivo ................... 233
D. Comprensione di LVM 235
E. Il boot loader GRUB 237
E.1. GRUB .............................................................................................................. 237
E.1.1. Processo di avvio di GRUB e x86 .......................................................... 237
E.1.2. Caratteristiche di GRUB ......................................................................... 238
E.2. Installing GRUB ............................................................................................... 238
E.3. Terminologia GRUB ......................................................................................... 239
E.3.1. Nomi dei dispositivi ................................................................................ 239
E.3.2. Nomi dei file ed elenchi dei blocchi ......................................................... 240
E.3.3. Il file System root e GRUB ..................................................................... 240
E.4. Interfacce di GRUB .......................................................................................... 241
E.4.1. Ordine di caricamento delle interfacce .................................................... 242
E.5. Comandi .......................................................................................................... 242
E.6. File di configurazione del menu di GRUB .......................................................... 244
E.6.1. Struttura del file di configurazione ........................................................... 244
E.6.2. Direttive del file di configurazione ........................................................... 245
E.7. Modifica dei runlevel all'avvio ............................................................................ 246
E.8. Risorse aggiuntive ............................................................................................ 246
E.8.1. Documentazione installata ...................................................................... 246
E.8.2. Siti Web utili .......................................................................................... 246
E.8.3. Libri correlati ......................................................................................... 247
F. Processo di avvio, init e spegnimento 249
F.1. Il processo di avvio .......................................................................................... 249
F.2. Esame dettagliato del processo di avvio ............................................................ 249
F.2.1. Il BIOS .................................................................................................. 249
F.2.2. Il boot loader ......................................................................................... 250
F.2.3. Il kernel ................................................................................................. 251
F.2.4. Il programma /sbin/init ............................................................................ 251
F.3. Esecuzione di programmi aggiuntivi durante l'avvio ............................................ 254
F.4. SysV Init Runlevels .......................................................................................... 255
F.4.1. Runlevel ................................................................................................ 255
F.4.2. Utilità dei Runlevel ................................................................................. 256
F.5. Arresto del sistema .......................................................................................... 256
G. Altra documentazione tecnica 259
H. Contributori e metodi di produzione 261
H.1. Contributori .............................................................................................................. 261
H.2. Metodi di produzione ................................................................................................ 264
I. Storia revisione 265
Indice analitico 267

ix
x
Intestazione
1. Convenzioni del documento
Questo manuale utilizza numerose convenzioni per evidenziare parole e frasi, ponendo attenzione su
informazioni specifiche.
1
Nelle edizioni PDF e cartacea questo manuale utilizza caratteri presenti nel set Font Liberation . Il set
Font Liberation viene anche utilizzato nelle edizioni HTML se il set stesso è stato installato sul vostro
sistema. In caso contrario, verranno mostrati caratteri alternativi ma equivalenti. Da notare: Red Hat
Enterprise Linux 5 e versioni più recenti, includono per default il set Font Liberation.

1.1. Convenzioni tipografiche


Vengono utilizzate quattro convenzioni tipografiche per richiamare l'attenzione su parole e frasi
specifiche. Queste convenzioni, e le circostanze alle quali vengono applicate, sono le seguenti.

Neretto monospazio

Usato per evidenziare l'input del sistema, incluso i comandi della shell, i nomi dei file ed i percorsi.
Utilizzato anche per evidenziare tasti singoli e combinazione di tasti. Per esempio:

Per visualizzare i contenuti del file my_next_bestselling_novel


nella vostra directory di lavoro corrente, inserire il comando cat
my_next_bestselling_novel al prompt della shell e premere Invio per eseguire
il comando.

Quanto sopra riportato include un nome del file, un comando della shell ed un tasto, il tutto riportato in
Neretto monospazio e distinguibile grazie al contesto.

Le combinazioni di tasti possono essere distinte dalle chiavi singole, tramite il trattino che collega ogni
parte della combinazione di tasti. Per esempio:

Premere Invio per eseguire il comando.

Premere Ctrl+Alt+F1 per smistarsi sul primo virtual terminal. Premere


Ctrl+Alt+F7 per ritornare alla sessione X-Windows.

La prima frase evidenzia il tasto specifico singolo da premere. La seconda evidenzia due set di tre
tasti, ogni set viene premuto simultaneamente.

Se si affronta il codice sorgente, i nomi della classe, i metodi, le funzioni i nomi della variabile ed i
valori ritornati indicati all'interno di un paragrafo, essi verranno indicati come sopra, e cioè in Neretto
monospazio. Per esempio:

Le classi relative ad un file includono filesystem per file system, file per file, e
dir per directory. Ogni classe possiede il proprio set associato di permessi.

Neretto proporzionale

Ciò denota le parole e le frasi incontrate su di un sistema, incluso i nomi delle applicazioni; il testo
delle caselle di dialogo; i pulsanti etichettati; le caselle e le etichette per pulsanti radio, titoli del menu e
dei sottomenu. Per esempio:
1
https://fedorahosted.org/liberation-fonts/

xi
Intestazione

Selezionare Sistema > Preferenze > Mouse dalla barra del menu principale per
lanciare Preferenze del mouse. Nella scheda Pulsanti, fate clic sulla casella di
dialogo mouse per mancini, e successivamente fate clic su Chiudi per cambiare il
pulsante primario del mouse da sinistra a destra (rendendo così il mouse idoneo per
un utilizzo con la mano sinistra).

Per inserire un carattere speciale in un file gedit, selezionare Applicazioni >


Accessori > Mappa carattere dalla barra menu principale. Successivamente,
selezionare Cerca > Trova… dalla barra del menu Mappa carattere, inserire il nome
del carattere nel campo Cerca e cliccare Successivo. Il carattere ricercato verrà
evidenziato nella Tabella caratteri. Fate un doppio clic sul carattere evidenziato per
posizionarlo nel campo Testo da copiare, e successivamente fate clic sul pulsante
Copia. Ora ritornate al vostro documento e selezionate Modifica > Incolla dalla barra
del menu di gedit.

Il testo sopra riportato include i nomi delle applicazioni; nomi ed oggetti del menu per l'intero sistema;
nomi del menu specifici alle applicazioni; e pulsanti e testo trovati all'interno di una interfaccia GUI,
tutti presentati in Neretto proporzionale e distinguibili dal contesto.

Da notare > l'abbreviazione usata per andare da un menu e sottomenu relativi. Tale operazione viene
eseguita per evitare l'uso di 'Seleziona Mouse dal sottomenu Preferenze nel menu Sistema della
barra principale del menu.

Corsivo neretto monospazio o Corsivo neretto proporzionale

Sia se si tratta di Corsivo neretto monospazio o Corsivo neretto proporzionale, l'aggiunta del carattere
Corsivo indica un testo variabile o sostituibile . Il carattere Corsivo denota un testo che non viene
inserito letteralmente, o visualizzato che varia a seconda delle circostanze. Per esempio:

Per collegarsi ad una macchina remota utilizzando ssh, digitare ssh


username@domain.name al prompt della shell. Se la macchina remota è
example.com ed il nome utente sulla macchina interessata è john, digitare ssh
john@example.com.

Il comando mount -o remount file-system rimonta il file system indicato. Per


esempio, per rimontare il file system /home, il comando è mount -o remount /
home.

Per visualizzare la versione di un pacchetto attualmente installato, utilizzare il


comando rpm -q package. Esso ritornerà il seguente risultato: package-
version-release.

Da notare la parola in Corsivo neretto — nome utente, domain.name, file-system, pacchetto, versione
e release. Ogni parola racchiude il testo da voi inserito durante l'emissione di un comando o per il
testo mostrato dal sistema.

Oltre all'utilizzo normale per la presentazione di un titolo, il carattere Corsivo denota il primo utilizzo di
un termine nuovo ed importante. Per esempio:

Quando il server HTTP Apache accetta le richieste, esso invia i processi figlio o
thread per la loro gestione. Questo gruppo di processi figlio o thread è conosciuto
come server-pool. Con Apache HTTP Server 2.0, la responsabilità per la creazione
e gestione di questi server-pool si riassume in un gruppo di moduli chiamati Multi-
Processing Modules (MPMs). Diversamente da altri moduli, solo un modulo dal
gruppo MPM può essere caricato del server HTTP Apache.

xii
Convenzioni del documento

1.2. Convenzioni del documento


Due tipi di dati, comunemente con più righe, vengono evidenziati rispetto al testo circostante.

L'output inviato ad un terminale è impostato su Tondo monospazio e così presentato:

books Desktop documentation drafts mss photos stuff svn


books_tests Desktop1 downloads images notes scripts svgs

Gli elenchi del codice sorgente sono impostati in Mono-spaced Roman ma vengono presentati ed
evidenziati nel modo seguente:

package org.jboss.book.jca.ex1;

import javax.naming.InitialContext;

public class ExClient


{
public static void main(String args[])
throws Exception
{
InitialContext iniCtx = new InitialContext();
Object ref = iniCtx.lookup("EchoBean");
EchoHome home = (EchoHome) ref;
Echo echo = home.create();

System.out.println("Created Echo");

System.out.println("Echo.echo('Hello') = " + echo.echo("Hello"));


}

1.3. Note ed avvertimenti


E per finire, tre stili vengono usati per richiamare l'attenzione su informazioni che in caso contrario
potrebbero essere ignorate.

Nota Bene
Una nota è un suggerimento o un approccio alternativo per il compito da svolgere. Non
dovrebbe verificarsi alcuna conseguenza negativa se la nota viene ignorata, ma al tempo
stesso potreste non usufruire di qualche trucco in grado di facilitarvi il compito.

Importante
Caselle importanti riportano informazioni che potrebbero passare facilmente inosservate:
modifiche alla configurazione applicabili solo alla sessione corrente, o servizi i quali
necessitano di un riavvio prima di applicare un aggiornamento. Ignorare queste caselle

xiii
Intestazione

non causa alcuna perdita di dati, ma potrebbe causare irritazione e frustrazione da parte
dell'utente.

Avvertenza
Un avvertimento non dovrebbe essere ignorato. Se ignorato, potrebbe verificarsi una
perdita di dati.

2. Inviateci i vostri commenti!


Se individuate degli errori di battitura in questo manuale, o se pensate di poter contribuire al
suo miglioramento, contattateci subito! Inviate i vostri suggerimenti tramite Bugzilla: http://
bugzilla.redhat.com/bugzilla/ sul componente Fedora.

Quando inviate un bug report, assicuratevi di indicare l'identificatore del manuale: Installation_Guide

Se inviate un suggerimento per contribuire al miglioramento della guida, cercate di essere il più
specifici possibile. Se avete individuato un errore, indicate il numero della sezione e alcune righe di
testo, in modo da agevolare la ricerca dell'errore.

xiv
Introduzione
Questa guida riguarda l'installazione di Fedora, una distribuzione Linux basata su software libero
ed open source. Questo manuale aiuta ad installare Fedora su sistemi desktop, portatili e server.
Il sistema di installazione è abbastanza flessibile da usare, anche se non si ha alcuna precedente
conoscenza di Linux o di reti di computer. Selezionando le impostazioni predefinite, Fedora fornisce
un sistema operativo completo per il desktop, incluse applicazioni per la produttività, programmi
d'utilità per Internet e strumenti per il desktop.

Questo documento non riporta in dettaglio tutte le caratteristiche del sistema di installazione.

1. Background

1.1. Informazioni su Fedora


Per scoprire altro su Fedora, fare riferimento a http://fedoraproject.org. Per leggere altra
documentazione su argomenti legati a Fedora, fare riferimento a http://docs.fedoraproject.org.

1.2. Ottenere più aiuto


Per informazioni sulle risorse di aiuto aggiuntive per Fedora, visitare http://fedoraproject.org/wiki/it_IT/
Communicate.

2. Informazioni su questo documento

2.1. Scopi
Questa guida aiuta un lettore a:

1. Capire come trovare una distribuzione Fedora online

2. Creare dei dati di configurazione che consentono ad un computer di avviare Fedora

3. Capire ed interagire con il programma di installazione di Fedora

4. Completare configurazioni post installazione di base del sistema Fedora

Altre sorgenti di documentazione


Questa guida non copre l'uso di Fedora. Per imparare come usare un sistema Fedora
installato, fare riferimento a http://docs.fedoraproject.org/ per ulteriore documentazione.

2.2. Pubblico
Questa guida è indirizzata agli utenti Fedora nuovi ed intermedi. Gli utenti Fedora avanzati con
domande su operazioni dettagliate su caratteristiche di installazione avanzate devono consultare la
mailing list di anaconda su http://www.redhat.com/archives/anaconda-devel-list/.

xv
xvi
Capitolo 1.

Avvio rapido per esperti


Questa sezione offre una breve anteprima dei passi dell'installazione per lettori esperti che hanno
fretta di iniziare. Si noti che nei seguenti capitoli della guida appariranno molte note di spiegazione
e suggerimenti utili. Se si verificasse un problema durante il processo di installazione, consultare il
capitolo appropriato nella guida completa per l'aiuto.

Solo per esperti


Questa sezione è indirizzata ai soli esperti. Gli altri lettori potrebbero non conoscere alcuni
dei termini di questa sezione e dovrebbero andare su Capitolo 2, Nuovi Utenti.

1.1. Anteprima
La procedura di installazione è semplice e consiste solo di pochi passi:

1. Scaricare i file per creare i supporti o un altra configurazione avviabile.

2. Preparare il sistema per l'installazione.

3. Avviare il computer ed eseguire il processo di installazione.

4. Riavviare ed eseguire la configurazione post installazione.

1.2. Scaricare i file


Fare uno dei seguenti passi:

Verificare i download
I download potrebbero fallire per svariati motivi. Verificare sempre lo sha1sum dei file
scaricati.

1. Scaricare l'immagine ISO per una immagine Live. Creare un supporto CD dal file ISO utilizzando
l'applicazione che si preferisce. Si può inoltre usare il pacchetto livecd-tools per scrivere
l'immagine su altri supporti avviabili come dischi flash USB. Per installare la distribuzione sul disco
fisso, usare la scorciatoia sul desktop dopo aver effettuato l'accesso.

2. Scaricare le immagini ISO per la distribuzione completa su CD o DVD. Creare i supporti CD


o DVD dai file ISO utilizzando l'applicazione che si preferisce, o salvando le immagini su una
partizione Windows FAT32 o Linux ext2/ext3.

3. Scaricare l'immagine boot.iso per il CD di avvio minimale o per il disco flash USB. Scrivere
l'immagine sul supporto appropriato per creare il dispositivo avviabile. Il supporto di avvio
non contiene pacchetti ma deve puntare ad un disco fisso o repository online per completare
l'installazione.

4. Scaricare l'immagine netinst.iso per un CD di avvio di dimensioni ridotte. Scrivere l'immagine


su un supporto fisico appropriato per creare un supporto avviabile.

1
Capitolo 1. Avvio rapido per esperti

5. Scaricare il file kernel vmlinuz e l'immagine initrd.img dalla cartella di distribuzione


isolinux/. Configurare il sistema operativo per avviare il kernel e caricare l'immagine ramdisk.
Per informazioni aggiuntive sull'installazione senza supporti, fare riferimento a Capitolo 10,
Installazione senza supporti.

Per informazioni sul settaggio di un server di avvio di rete dal quale si può installare Fedora, fare
riferimento a Capitolo 11, Impostare un server di installazione.

1.3. Preparazione per l'installazione


Fare il backup dei dati utente che si necessita preservare.

Ridimensionamento Partizioni
Il programma di installazione fornisce funzioni per il ridimensionamento di partizioni
formattate come ext2, ext3, ext4 ed NTFS. Per maggiori informazioni fare riferimento a
Sezione 7.21, «Partizionamento del sistema».

1.4. Installare Fedora


Avviare dal supporto desiderato, con le opzioni appropriate per il proprio hardware e modalità di
installazione. Fare riferimento a Capitolo 9, Opzioni di avvio per maggiori informazioni sulle opzioni
di boot. Se si avvia da Live CD, selezionare l'opzione su desktop "Installa su disco" per eseguire il
programma di installazione. Se si avvia da un dispositivo di avvio minimale o un kernel scaricato,
selezionare una rete o un disco fisso dal quale installare.

Seguire tutti i passi del programma di installazione. Il programma di installazione non cambia il
sistema finché non si darà la conferma finale per procedere. Riavviare il sistema quando l'installazione
sarà finita.

1.5. Eseguire i passi post installazione


Dopo il riavvio del sistema, verranno mostrate le opzioni di configurazione aggiuntive. Fare le
modifiche appropriate al sistema e procedere alla schermata di login.

2
Capitolo 2.

Nuovi Utenti
Questo capitolo spiega come ottenere i file necessari all'installazionee ed esecuzione di Fedora sul
computer. Alcuni dei concetti di questo capitolo potrebbero essere nuovi, nel caso non si sia mai
scaricato un sistema operativo completamente libero. Se si riscontrano problemi con questo capitolo,
si potrà trovare aiuto visitando i forum di Fedora su http://www.fedoraforum.org/.

Link di download
Per seguire una guida basata sul web per il download, visitare http://
get.fedoraproject.org/. Per una guida su quale architettura scaricare, fare riferimento a
Sezione 2.2, «Di quale architettura è il mio computer?».

2.1. Come posso scaricare i file di installazione?


Il Fedora Project distribuisce Fedora in molti modi, la maggior parte dei quali sono gratuiti e reperibili
tramite internet. Il metodo più comune di distribuzione è tramite supporti CD e DVD. Sono disponibili
differenti tipi di supporti CD e DVD, inclusi:

• Un set completo di software installabile da supporto DVD

• Immagini Live che si possono utilizzare per provare Fedora ed installarlo sul sistema se si desidera

• CD minimale di avvio ed immagini di dispositivi flash USB che consentono l'installazione tramite
connessione internet

• Codice sorgente su supporti DVD

Molti utenti desiderano sia l'immagine Live che il set completo del software installabile su DVD o
CD. L'immagine di avvio ridotta è ottimale per l'utilizzo tramite una connessione veloce ad internet
e se si desidera esclusivamente installare Fedora su un computer. I dischi di codice sorgente non
vengono usati per l'installazione di Fedora, ma sono risorse utili per gli utenti esperti e gli sviluppatori
di software.

Download dei supporti


Gli utenti con una connessione ad internet a banda larga possono scaricare le immagini
ISO di CD e DVD o immagini di dispositivi flash USB. Una immagine ISO è una copia
completa del disco in un formato adatto per la scrittura direttamente su un CD o DVD. Una
immagine di disco flash USB è una copia di un intero disco in un formato adatto per la
scrittura diretta su un supporto flash USB.

Per maggiori informazioni sulla scrittura di CD e DVD, fare riferimento a Sezione 2.4,
«Come posso creare un supporto Fedora?».

Il software Fedora è disponibile per il download in modo gratuito in molti modi.

2.1.1. Da un mirror
Per cercare le distribuzioni di Fedora scaricabili liberamente, bisogna cercare un mirror. Un mirror è
un computer server che è aperto al pubblico per i download liberi di software, incluso Fedora. I mirror

3
Capitolo 2. Nuovi Utenti

offrono sia software gratuiti ed open source che software non open source. Per localizzare un mirror,
visitare http://mirrors.fedoraproject.org/publiclist utilizzando un browser web e selezionare un server
dalla lista. La pagina web elenca i mirror per locazione geografica. Si dovrebbe selezionare uno dei
mirror geograficamente più vicino per una maggiore velocità.

I mirror pubblicano il software Fedora sotto una gerarchia di cartelle ben organizzata. Per esempio,
la distribuzione Fedora 11 compare normalmente nella cartella fedora/linux/releases/11/.
Questa directory contiene una cartella per ogni architettura supportata da quella versione di Fedora.
I file dei supporti CD e DVD appaiono all'interno di tale cartella, in una cartella chiamata iso/. Per
esempio, è possibile trovare il file per la distribuzione DVD di Fedora 11 per x86_64 in fedora/
linux/releases/11/x86_64/iso/F-9-x86_64-DVD.iso.

2.1.2. Da BitTorrent
BitTorrent è un modo per scaricare informazioni in cooperazione con altri computer. Ogni computer
che coopera nel gruppo scarica pezzi di informazione in un particolare torrent da altri peer del gruppo.
I computer che hanno terminato il download di tutti i dati in un torrent rimangono nello sciame per
fare il seed oppure per fornire i dati ad altri peer. Se si scarica utilizzando BitTorrent, come cortesia si
dovrebbe tenere in seed il torrent per inviare lo stesso quantitativo di dati scaricati.

Se il computer non ha software installato per BitTorrent, visitare la pagina iniziale di BitTorrent http://
www.bittorrent.com/download/ per scaricarlo. Il software client BitTorrent è disponibile per Windows,
Mac OS, Linux e molti altri sistemi operativi.

Non è necessario trovare un mirror speciale per i file BitTorrent. Il protocollo BitTorrent assicura che
il computer partecipi ad un gruppo vicino. Per scaricare e usare i file Fedora BitTorrent, visitare http://
torrent.fedoraproject.org/.

Immagini minime di avvio


I CD e le immagini di dischi flash USB di avvio minimi non sono disponibili tramite
BitTorrent.

2.2. Di quale architettura è il mio computer?


Le versioni sono separate per architettura, o dal tipo di processore del computer. Utilizzare la
seguente tabella per determinare l'architettura del proprio computer in accordo con il tipo di
processore. Se necessario, consultare la documentazione del fornitore per dettagli sul processore.

Produttore del processore e modello Tipo di architettura


per Fedora
Intel (eccetto Atom 230, Atom 330, Core 2 Duo, Centrino Core2 Duo e i386
vintage Xeon recenti); AMD (eccetto Athlon 64, Athlon x2, Sempron 64 e
Opteron); VIA C3, C7
Intel Atom 230, Atom 330, Core 2 Duo, Centrino Core 2 Duo e Xeon; AMD x86_64
Athlon 64, Athlon x2, Sempron64 e Opteron; Apple MacBook, MacBook
Pro e MacBook Air
Apple Macintosh G3, G4, G5, PowerBook e altri modelli non-Intel ppc
Tabella 2.1. Processore e tipi di architetture

4
Quali file devo scaricare?

i386 funziona per molti dei computer compatibili con Windows


Se non si è sicuri del tipo di processore che possiede il computer, scegliere i386.

L'eccezzione è se il computer è un Apple Macintosh non di tecnologia Intel. Fare


riferimento a Tabella 2.1, «Processore e tipi di architetture» per maggiori informazioni.

Le architetture del processore Intel Atom variano


I processori Atom della serie N e Z sono basati sull'architettura i386. I processori Atom
della serie 230 e 330 sono basati sull'architettura x86_64. Fare riferimento a http://
ark.intel.com/cpugroup.aspx?familyID=29035 per maggiori dettagli.

2.3. Quali file devo scaricare?


Si hanno differenti opzioni per scaricare Fedora. Leggere le opzioni di seguito per decidere quale è la
migliore.

Il tipo di architettura appare nel nome dei file scaricabili per ogni distribuzione di Fedora. Per esempio,
il file per la distribuzione DVD di Fedora 11 per x86_64 si chiama F-11-x86_64-DVD.iso. Fare
riferimento a Sezione 2.2, «Di quale architettura è il mio computer?» se non si è sicuri della propria
architettura del computer.

1. Distribuzione completa su DVD


Se si dispone di parecchio tempo e di una connessione ad internet veloce e si desidera avere
una più ampia scelta di software sul supporto, scaricare la versione completa su DVD. Una volta
scritto il DVD, il supporto sarà avviabile ed includerà il programma di installazione. La versione
DVD contiene una modalità per effettuare operazioni di ripristino sul sistema Fedora in caso
di emergenza. Si può scaricare la versione su DVD direttamente da un mirror, oppure tramite
BitTorrent.

2. Immagine Live
Se si vuole provare Fedora prima di installarlo sul computer, scaricare la versione immagine
Live. Se il computer supporta l'avvio da CD o USB, si può avviare il sistema operativo senza
effettuare nessun cambiamento al disco fisso. L'immagine Live fornisce inoltre un icona sul
desktop Installa su Disco. Se il sistema si giudica positivamente e si desidera installarlo,
basta semplicemente attivare la sezione per copiare Fedora nel disco fisso. Si può scaricare
l'immagine Live direttamente da un mirror oppure utilizzando BitTorrent.

3. Supporto di avvio minimo


Se si dispone di una connessione veloce ad internet ma non si vuole scaricare l'intera
distribuzione, è possibile scaricare una piccola immagine di avvio. Fedora offre immagini per un
ambiente di avvio minimo su CD. Una volta avviato il sistema con il media minimale, è possibile
installare Fedora direttamente tramite internet. Anche se questo metodo richiede ancora il
download di una significativa quantità di dati tramite internet, saranno comunque molto meno della
dimensione del supporto della distribuzione completa. Una volta terminata l'installazione, sarà
possibile aggiungere o rimuovere software sul sistema come si desidera.

5
Capitolo 2. Nuovi Utenti

Dimensioni del download


Installare il software predefinito per Fedora tramite internet richiede più tempo rispetto
all'immagine Live ma meno tempo rispetto all'intera distribuzione su DVD. Gli attuali
risultati dipendono dal software che si è scelto e dalle condizioni di traffico di rete.

La tabella seguente spiega dove trovare i file desiderati su un sito mirror. Sostituire arch con
l'architettura del computer su cui va installato.

Tipo di supporto Locazioni dei file


Distribuzione completa su DVD fedora/linux/releases/11/Fedora/arch/iso/
Fedora-11-arch-DVD.iso
immagine Live fedora/linux/releases/11/Live/arch/iso/
Fedora-11-arch-Live.iso, fedora/linux/releases/11/
Live/arch/iso/Fedora-11-KDE-arch-Live.iso
Supporto CD di avvio minimo fedora/linux/releases/11/Fedora/arch/os/images/
boot.iso
Tabella 2.2. Individuare i file

2.4. Come posso creare un supporto Fedora?


E' possibile trasformare i file ISO di Fedora in dischi CD o DVD. E' possibile trasformare i file ISO
Fedora Live in dispositivi USB avviabili, così come in CD o DVD.

2.4.1. Realizzare dischi CD e DVD


Per imparare come passare le immagini ISO in un supporto CD o DVD, fare riferimento a http://
docs.fedoraproject.org/readme-burning-isos/.

2.4.2. Preparare supporti USB


Per rendere avviabile un supporto USB, usare una immagine Fedora Live. Si può usare sia un sistema
Windows che Linux per rendere il dispositivo USB avviabile.

La scrittura dell'immagine USB non è distruttiva


La scrittura dell'immagine USB non è distruttiva. Qualsiasi dato presente nel supporto non
sarà compromesso.

È buona norma effettuare il back-up dei dati importanti prima di effettuare operazioni
sensibili su disco.

Per iniziare, assicurarsi di avere spazio libero sufficiente sul supporto USB. Non è necessario
partizionare o formattare il supporto. E' sempre una buona idea salvare i dati importanti prima di
eseguire operazioni sensibili su disco.

2.4.2.1. Creazione immagine USB da Windows


1. Scaricare un Lile ISO come mostrato in Sezione 2.3, «Quali file devo scaricare?».

6
Preparare supporti USB

2. Scaricare il programma per Windows liveusb-creator da http://fedorahosted.org/liveusb-creator.

3. Seguire le istruzioni fornite sul sito e nel programma liveusb-creator per creare un supporto USB
avviabile.

2.4.2.2. Creazione di immagini USB in Linux


I supporti USB spesso sono nella forma di dispositivi flash a volte chiamati pen drive, penne USB o
chiavette; oppure come un disco rigido esterno. Quasi tutti i supporti di questo tipo sono formattati con
il filesystem vfat. E' possibile creare un supporto USB avviabile su supporti formattati come ext2, ext3
o vfat.

ext4 and Btrfs


Il bootloader GRUB non supporta il file system ext4 o Btrfs. Non è possibile creare
supporti USB avviabili su supporti formattati come ext4 o Btrfs.

Supporto USB insolito


In pochi casi di supporti USB formattati o partizionati in modo strano la scrittura
dell'immagine potrebbe fallire.

1. Scaricare un Lile ISO come mostrato in Sezione 2.3, «Quali file devo scaricare?».

2. Installare il pacchetto livecd-tools sul sistema. Per i sistemi Fedora, usare il seguente comando:

su -c 'yum -y install livecd-tools'

3. Collegare il dispositivo USB.

4. Trovare il nome del dispositivo per il supporto USB. Se il supporto ha un nome di volume, cercare
il nome in /dev/disk/by-label oppure usare findfs:

su -c 'findfs LABEL="MyLabel"'

Se il supporto non ha un nome di volume, oppure non lo si conosce, consultare il file log /var/
log/messages per i dettagli:

su -c 'less /var/log/messages'

5. Usare il comando livecd-iso-to-disk per scrivere l'immagine ISO sul supporto:

su -c 'livecd-iso-to-disk the_image.iso /dev/sdX1'

Sostituire sdX1 con il nome della partizione del dispositivo USB. Molti dispositivi flash e dischi
rigidi esterni utilizzano una sola partizione. Se si è cambiato questo comportamento o si ha un
supporto mal partizionato, sarà necessario consultare altre risorse per l'aiuto.

7
Capitolo 2. Nuovi Utenti

2.5. Cosa fare se non si può scaricare Fedora?


Se non si dispone di una connessione rapida ad internet, oppure si hanno problemi nella creazione dei
dispositivi di avvio, il download potrebbe non essere un opzione. I supporti CD e DVD di distribuzione
Fedora sono disponibili da un numero di sorgenti online in tutto il globo ad un costo minimo. Utilizzare
il motore di ricerca preferito per trovare un venditore, o fare riferimento a http://fedoraproject.org/wiki/
Distribution.

2.6. Come avviare il programma di installazione?


Per avviare il programma di installazione dal supporto di avvio minimale, una immagine Live oppure il
DVD di distribuzione, seguire questa procedura:

1. Spegnere il computer.

2. Disconnettere qualsiasi FireWire esterno o dischi USB non necessari per l'installazione. Fare
riferimento a Sezione 7.18.1.3, «Dischi FireWire ed USB» per maggiori informazioni.

3. Inserire il supporto nel computer e accenderlo.

Potrebbe essere necessario premere un tasto specifico o una combinazione di tasti per avviare
dal supporto oppure configurare il Basic Input/Output System o BIOS di sistema, per avviare dal
supporto. Su molti computer bisogna selezionare il boot o l'opzione BIOS tempestivamente dopo
l'accensione del computer. Molti computer compatibili con Windows usano un tasto speciale come F1,
F2, F12 o Del per avviare il menù di configurazione del BIOS. Sui computer Apple, il tasto C avvia il
sistema da un drive DVD. Su hardware Apple piu vecchio potrebbe essere necessario premere Cmd
+Opt+Shift+Del per avviare dal drive DVD.

Configurare il BIOS
Se non si è sicuri sulle caratteristiche possedute dal proprio computer, o su come
configurare il BIOS, consultare la documentazione resa disponibile dal produttore
dell'hardware. Fornire informazioni dettagliate su specifiche hardware e sulla relativa
configurazione va oltre lo scopo del presente documento.

8
Parte I. Prima di iniziare
Questa parte della Guida all'installazione Fedora copre decisioni che bisogna prendere e risorse che
bisogna garantire prima di installare Fedora, esse includono:

• la decisione di avanzare di versione una precedente installazione di Fedora o di installare una


nuova copia.

• considerazioni hardware e dettagli hardware di cui si potrebbe avere bisogno durante l'installazione.

• preparare l'installazione di fedora tramite rete.

• preparare i supporti driver.


Capitolo 3.

Fasi necessarie per prepararvi


all'installazione
3.1. Aggiornare o installare?
Per informazioni utili a determinare se eseguire un processo di aggiornamento oppure una
installazione consultate il Capitolo 18, Aggiornamento del sistema in uso.

3.2. L'hardware è compatibile?


La compatibilità hardware è particolarmente importante se si ha un sistema più obsoleto o un sistema
assemblato personalmente. Fedora 11 generalmente è compatibile con la maggior parte degli
hardware nei sistemi assemblati negli ultimi due anni dai maggiori rivenditori. Tuttavia le specifiche
hardware variano molto spesso, per questo motivo è molto difficile poter garantire una compatibilità
totale con l'hardware.

La lista più recente dell'hardware supportato si può trovare nelle note di rilascio per Fedora 11,
disponibile su http://docs.fedoraproject.org/release-notes .

3.3. Lo spazio sul disco è sufficiente?


Quasi tutti i sistemi operativi moderni utilizzano le partizioni del disco, e Fedora non è una eccezione
in tal senso. Quando si installa Fedora, si dovrà lavorare con le partizioni. Se non si ha mai lavorato
con le partizioni del disco prima d'ora (o se è necessario rivedere brevemente i concetti di base),
consultare il Appendice A, Introduzione al partizionamento del disco prima di procedere.

Lo spazio su disco usato da Fedora deve essere separato da quello usato da altri sistemi operativi
installati sul sistema, come ad esempio Windows, OS/2, oppure da una versione diversa di Linux. Per
sistemi x86, AMD64, e Intel® 64, almeno due partizioni (/ e swap) devono essere adibite a Fedora.

Prima di avviare il processo di installazione, è necessario


1
• avere sufficiente spazio su disco non partizionato per l'installazione di Fedora, o

• essere in possesso di una o più partizioni che possono essere rimosse, e di conseguenza rendere
disponibile spazio su disco sufficiente per installare Fedora.

Per avere una idea più chiara sulla quantità di spazio necessario, consultare le dimensioni di
partizionamento consigliate riportate nella Sezione 7.21.4, «Schema di partizionamento consigliato».

Se non si è sicuri di soddisfare queste condizioni, oppure se si desidera sapere come creare spazio
su disco per l'installazione di Fedora, consultare il Appendice A, Introduzione al partizionamento del
disco.

3.4. E' possibile eseguire l'installazione usando il CD-ROM


o il DVD?
Esistono diversi metodi per installare Fedora.

11
Capitolo 3. Fasi necessarie per prepararvi all'installazione

Per una installazione dal CD-ROM o DVD sarà necessario avere un CD-ROM o DVD di Fedora 11 e
di una unità CD-ROM/DVD da cui sia possibile effettuare l'avvio.

Potrebbe essere necessario modificare il BIOS per poter eseguire un avvio dal lettore CD-ROM/DVD.
Per maggiori informazioni sulla modifica del BIOS consultare la Sezione 7.3.1, «Avviare il programma
d'installazione su sistemi x86, AMD64 e Intel 64».

3.4.1. Metodi di avvio alternativi


CD-ROM/DVD d'avvio
Se è possibile eseguire una procedura d'avvio usando l'unità CD-ROM/DVD, allora è possibile
creare il proprio CD-ROM in modo da avviare il programma d'installazione. Tale procedura
potrebbe essere utile per esempio, se si sta eseguendo una installazione attraverso una rete o da
un disco fisso. Per maggiori informazioni consultare la Sezione 3.4.2, «Creazione di un CD-ROM
di installazione».

Penna USB
Se è impossibile eseguire un processo d'avvio dall'unità CD-ROM/DVD, ma è possibile avviare
utilizzando un dispositivo USB, come ad esempio una penna USB, allora sarà disponibile il
seguente metodo d'avvio alternativo:

Per eseguire una procedura d'avvio utilizzando una penna USB, utilizzare il comando dd per
copiare l'immagine diskboot.img dalla directory /images/ sul CD-ROM 1 o DVD. Per
esempio:

dd if=diskboot.img of=/dev/sda

Per far funzionare correttamente questo metodo d'avvio, il BIOS deve essere in grado di
supportare l'avvio da un dispositivo USB.

3.4.2. Creazione di un CD-ROM di installazione


La cartella images/ sul DVD di installazione contiene il file boot.iso.Questo file è una immagine del
disco che è possibile scrivere in un CD ed usare per avviare il programma di installazione. Per usare
questo CD d'avvio, il computer deve essere in grado di avviarsi dal lettore CD, e le impostazioni del
BIOS devono essere configurate per tale operazione.

Selezionare una opzione per scrivere un CD da una immagine


Quando si scrive l'immagine boot.iso, assicurarsi di selezionare l'opzione scrivi un
file immagine sul disco dal proprio software di scrittura CD. La scrittura della frase
potrebbe variare, a seconda del programma che si utilizza, ma deve contenere la parola
"immagine". Notare che non tutti i software di scrittura CD includono questa opzione.
In particolare, il software di scrittura CD incluso in Microsoft Windows XP e in Windows
Vista non offrono questa funzione. Esistono molti programmi disponibili che hanno questa
funzione ai sistemi operativi Windows; Infrarecorder è un esempio di programma gratuito
e open source disponibile su http://www.infrarecorder.org/.

12
Preparazione per una installazione di rete

3.5. Preparazione per una installazione di rete

Note
Assicurarsi che il CD di installazione (o qualsiasi altro tipo di CD), non sia nell'unità CD/
DVD del sistema, se si sta eseguendo una installazione basata sulla rete. Avere un CD
all'interno del lettore potrebbe generare errori inaspettati.

Il supporto di installazione di Fedora deve essere disponibile per una installazione di rete (tramite
NFS, FTP, o HTTP) o per una installazione tramite lo storage locale. Se si sta effettuando una
installazione NFS, FTP, o HTTP, seguire le seguenti fasi.

Il server NFS, FTP, o HTTP da usare per l'installazione attraverso la rete, deve essere una macchina
separata in grado di fornire i contenuti completi del DVD-ROM d'installazione o dei CD-ROM
d'installazione.

Note
Il programma d'installazione di Fedora è in grado di controllare l'integrità del supporto
d'installazione. Funziona con l'ISO su disco fisso, CD / DVD, e con i metodi d'installazione
ISO NFS. Si consiglia di testare tutti i supporti d'installazione prima di avviare il processo
di installazione, e prima di riportare la presenza di bug relativi all'installazione stessa
(numerosi bug sono causati da CD masterizzati in modo non corretto). Per eseguire
questa prova, digitare il seguente comando al prompt di boot::

linux mediacheck

Note
Nei seguenti esempi, la cartella presente sul server di staging d'installazione che conterrà
i file d'installazione, verrà specificata come /location/of/disk/space. La cartella
destinata ad essere disponibile al pubblico tramite FTP, NFS, o HTTP, verrà specificata
come /publicly/available/directory. Per esempio /location/of/disk/
space potrebbe essere una cartella creata dall'utente e chiamata /var/isos. /
publicly/available/directory potrebbe essere /var/www/html/11 per una
installazione HTTP.

Per copiare i file dal DVD o dai CD-ROM d'installazione su di una macchina Linux che si comporta
come un server di staging di installazione, eseguire le seguenti fasi:

• Creare una immagine iso dal disco d'installazione utilizzando il seguente comando (per i DVD):

dd if=/dev/dvd of=/location/of/disk/space/f11.iso

dove dvd si riferisce al dispositivo del lettore DVD:

Per istruzioni su come preparare una installazione di rete usando i CD-ROM, fare riferimento alle
istruzioni sul file README-en nel disk1.

13
Capitolo 3. Fasi necessarie per prepararvi all'installazione

3.5.1. Preparazione per una installazione HTTP e FTP


Estrarre i file da immagine iso del DVD di installazione o dalle immagini iso dei CD di installazione e
posizionarli in una cartella condivisa tramite HTTP o FTP.

Successivamente assicurarsi che la directory sia condivisa tramite FTP o HTTP verificando altresì
l'accesso client. è possibile controllare se la cartella è accessibile dal server stesso e quindi da un'altra
macchina presente sulla sottorete dalla quale sarà eseguito il processo d'installazione.

3.5.2. Preparazione per una installazione NFS


Per una installazione NFS non sarà necessario montare l'immagine ISO. Per tale scopo sarà
sufficiente rendere la stessa immagine iso disponibile tramite NFS. Per eseguire tale operazione
spostate le immagini iso nella directory NFS esportata:

• Per DVD:

mv /location/of/disk/space/f11.iso /publicly/available/directory/

• Per CD-ROM:

mv /location/of/disk/space/f11-disk*.iso /publicly/available/directory/

Assicurarsi che la directory /publicly/available/directory sia esportata tramite NFS


utilizzando una voce in /etc/exports.

Per eseguire un processo di esportazione su di un sistema specifico:

/publicly/available/directory client.ip.address(ro,no_root_squash)

Per eseguire un processo d'installazione su tutti i sistemi, utilizzate una entry simile alla seguente:

/publicly/available/directory *(ro,no_root_squash)

Avviare il demone NFS (su di un sistema Fedora, utilizzare /sbin/service nfs start). Se NFS è
in esecuzione, ricaricare il file di configurazione (su di un sistema Fedora utilizzare /sbin/service
nfs reload).

3.6. Preparazione per una installazione dal disco fisso


Le installazioni dal disco fisso richiedono l'utilizzo delle immagini ISO (o CD-ROM/DVD). Una
immagine ISO non è altro che un file contenente una copia esatta di una immagine CD-ROM/DVD.
Dopo aver posizionato le immagini ISO necessarie (i CD-ROM/DVD binari di Fedora) in una cartella,
scegliere di installare dal disco fisso. Quindi indicare al programma di installazione la directory in
questione in modo da procedere con l'installazione.

Per preparare il sistema ad una installaziome dal disco fisso, impostare il sistema in uno dei seguenti
modi:

• Utilizzo di un set di CD-ROM o di un DVD — Creare i file di immagine ISO da ogni CD-ROM di
installazione, o da ogni DVD. Per ogni CD-ROM (o una volta per il DVD), eseguire il seguente
comando da un sistema Linux:

dd if=/dev/cdrom of=/tmp/file-name.iso

14
Preparazione per una installazione dal disco fisso

• Utilizzo immagini ISO — trasferire le suddette immagini sul sistema da installare.

Per evitare spiacevoli inconvenienti, verificare che le immagini ISO siano intatte prima di effettuare
una installazione. Per verificare che le immagini ISO siano intatte, usare un programma md5sum
(molti programmi md5sum sono disponibili a seconda dei sistemi operativi). Un programma md5sum
dovrebbe essere disponibile sulla stessa macchina Linux delle immagini ISO.

Note
Il programma d'installazione di Fedora è in grado di controllare l'integrità del supporto
d'installazione. Funziona con l'ISO su disco fisso, CD / DVD, e con i metodi d'installazione
ISO NFS. Si consiglia di testare tutti i supporti d'installazione prima di avviare il processo
di installazione, e prima di riportare la presenza di bug relativi all'installazione stessa
(numerosi bug sono causati da CD masterizzati in modo non corretto). Per eseguire
questa prova, digitare il seguente comando al prompt di boot::

linux mediacheck

In aggiunta, se esiste un file chiamato updates.img nella cartella usata per eseguire l'installazione,
questo file viene utilizzato per gli aggiornamenti del programma di installazione anaconda.
Consultare il file install-methods.txt presente nel pacchetto RPM anaconda per informazioni
dettagliate sui diversi metodi di installazione di Fedora, insieme ai suggerimenti su come apportare gli
aggiornamenti al programma d'installazione stesso.

15
16
Capitolo 4.

Elenco specifiche di sistema


Il programma di installazione rileva e installa automaticamente l'hardware del computer. Sebbene
bisogna assicurarsi che il proprio hardware riscontri i requisiti minimi per installare Fedora (fare
riferimento a Sezione 3.2, «L'hardware è compatibile?») normalmente non è necessario fornire al
programma di installazione dettagli specifici sul sistema.

Comunque, quando si eseguono alcuni tipi di installazioni, alcuni dettagli specifici potrebbero essere
utili o essenziali.

• Se si intende usare una struttura di partizioni personalizzata, ricordare:

• Il numero modelli, dimensioni, tipi e interfacce dei dischi collegati al sistema. Per esempio,
Seagate ST3320613AS 320 GB su SATA0, Western Digital WD7500AAKS 750 GB su SATA1.
Ciò consentirà di identificare i dischi durante il processo di installazione.

• Se si sta installando Fedora come un sistema operativo aggiuntivo su un sistema esistente, nota:

• Il punto di mount delle partizioni presenti sul sistema. Per esempio, /boot su sda1, / su sda2, e
/home su sdb1. Questo consente di identificare le partizioni durante il processo di installazione.

• Se si intende installare da una immagine du disco locale:

• Il disco fisso e la cartella che contengono l'immagine – consultare Tabella 7.2, «Posizione delle
immagini ISO per diversi tipi di partizione» per degli esempi.

• Se si intende installare da una posizione di rete, o installare su un target iSCSI:

• Il marca e numeri di modello degli adattatori di rete sul sistema. Per esempio. Netgear GA311.
Ciò consente di identificare gli adattatori quando si configura la rete.

• Indirizzi IP, DHCP, e BOOTP

• Maschera di rete

• Indirizzo IP gateway

• Uno o più indirizzi IP del name server (DNS)

Se uno qualsiasi di questi requisiti di networking, o termini non vi sono familiari, contattate per
assistenza, l'amministratore di rete.

• Se si intende installare da una posizione di rete:

• La posizione dell'immagine sul server FTP, HTTP (web) o NFS – consultare Sezione 7.9,
«Installazione tramite FTP o HTTP» e Sezione 7.8, «Installazione tramite NFS» per alcuni
esempi.

• Se si intende installare su un target iSCSI:

• La posizione del target iSCSI. A seconda della rete, potrebbe essere necessario anche un nome
utente e una password CHAP, e pertanto un nome utente e password inverso CHAP – consultare
Sezione 7.19, «Advanced Storage Options ».

• Se il computer fa parte di un dominio:

17
Capitolo 4. Elenco specifiche di sistema

• Si dovrebbe verificare che il nome dominio venga fornito tramite il server DHCP. Se non è così, è
necessario inserire il nome dominio manualmente durante l'installazione.

18
Capitolo 5.

Driver Media per i sistemi Intel e AMD


5.1. Perchè si necessita di un driver media?
Durante il caricamento del programma di installazione di Fedora, potrebbe comparire una schermata
la quale richiede l'uso di un driver media. La schermata del driver media viene visualizzata
principalmente nei seguenti casi:

• Non ci sono driver disponibili per un pezzo di hardware necessario al procedimento


dell'installazione.

• Se si esegue il programma d'installazione tramite linux dd al prompt d'avvio.

5.2. Cos'è il driver media?


Il driver media è in grado di aggiungere supporto sia per hardware supportati che per quelli non
supportati dal programma d'installazione. Il driver media può includere un dischetto driver oppure una
immagine creata da Red Hat, esso può essere un dischetto o un CD-ROM creato dall'utente tramite
immagini del driver trovate su internet, oppure un dischetto o CD-ROM incluso da un rivenditore
hardware.

I dischi driver possono essere usati se è necessario accedere ad un dispositivo particolare per
installare Fedora. I driver possono essere usati per dispositivi non standard, molto nuovi o poco
comuni.

Note
Se un dispositivo non supportato non è richiesto per l'installazione di Fedora, continuare
con l'installazione e aggiungere il supporto per il nuovo componente hardware al termine
dell'installazione.

5.3. Come posso ottenere un driver media?


Le immagini del driver potrebbero essere disponibili dal sito web del venditore hardware o software.
Se si ritene che il sistema necessiti di uno di questi driver, è possibile creare il dischetto dei driver o
CD-ROM prima di iniziare l'installazione di Fedora.

Note
È anche possibile usare una immagine del driver tramite un file di rete. Invece di usare il
comando di avvio linux dd, usare il comando linux dd=url, dove url è sostituito da
un indirizzo HTTP, FTP, o NFS dell'immagine del driver da usare.

5.3.1. Creazione di un dischetto dei driver da un file d'immagine


Per creare un dischetto driver da una immagine del dischetto driver usando Linux:

1. Inserite un dischetto vuoto e formattato nella prima unità del dischetto.

19
Capitolo 5. Driver Media per i sistemi Intel® e AMD

2. Nella stessa directory contenente l'immagine del dischetto dei driver, come drvnet.img, digitare
dd if=drvnet.img of=/dev/fd0 come root.

Note
Il programma di installazione supporta l'utilizzo di una penna USB per l'aggiunta delle
immagini del driver durante il processo d'installazione. Il modo migliore per farlo è quello
di montare la penna USB e copiare il driverdisk.img desiderato sulla penna USB. Per
esempio:

dd if=driverdisk.img of=/dev/sda

Verrà richiesto durante l'installazione, di selezionare la partizione e specificare il file da


usare.

5.4. Utilizzo di una immagine del driver durante


l'installazione
Se avete bisogno di usare una immagine del driver, per esempio durante una installazione da un
dispositivo PCMCIA oppure durante una installazione NFS, il programma di installazione vi richiederà
di inserire il driver (sotto forma di un dischetto, CD-ROM o nome di un file) quando necessario.

Per esempio, per caricare un dischetto del driver creato manualmente, iniziare il processo
d'installazione utilizzando il DVD di Fedora (oppure utilizzando un media d'avvio creato manualmente).
Per sistemi basati su x86, al prompt boot: inserire linux dd se si utilizza un sistema x86 o x86-64.
Per informazioni sull'avvio del programma d'installazione consultate la Sezione 7.3.1, «Avviare il
programma d'installazione su sistemi x86, AMD64 e Intel 64».

Il programma di installazione chiederà di inserire il dischetto del driver. Una volta letto il dischetto,
il programma potrà applicare i driver ai componenti hardware rilevati successivamente nel sistema
durante il processo di installazione.

20
Parte II. Il processo di installazione
Questa parte della Guida all'installazione di Fedora descrive il processo d'installazione vero e proprio,
dai vari metodi di avvio del programma d'installazione al punto dove il computer deve essere riavviato
per terminare l'installazione. Questa parte del manuale include inoltre un capitolo sulla risoluzione dei
problemi con il processo di installazione.
Capitolo 6.

Iniziare l'installazione
Annullare l'installazione
Per annullare l'installazione è possibile premere Ctrl +Alt+Del oppure spegnere il
computer dall'apposito tasto. È possibile annullare il processo di installazione senza
conseguenze in qualsiasi momento prima di selezionare Scrivi i cambiamenti su
disco dalla schermata Scrivi partizionamento su disco. Fedora non compie modifiche
permanenti sul sistema fino a questo punto. Notare che interrompere l'installazione dopo il
partizionamento potrebbe risultare nel lasciare il proprio sistema in uno stato inutilizzabile.

6.1. Il menù di avvio


Il supporto di avvio mostra un menù grafico di avvio con differenti opzioni. Se non viene premuto
nessun tasto entro 60 secondi, verrà eseguita l'opzione di avvio predefinita. Per scegliere il predefinito,
basta attendere che il timer si azzeri o premere Enter sulla tastiera. Per selezionare una opzione
differente dalla predefinita, usare i tasti freccia sulla tastiera e selezionare Enter quando l'opzione
corretta viene selezionata. Se si desidera personalizzare le opzioni di boot per una particolare
opzione, premere il tasto Tab.

Utilizzo opzioni di avvio


Per un elenco e una spiegazione delle opzioni di boot comuni, fare riferimento a
Capitolo 9, Opzioni di avvio.

Quando si utilizza il supporto Fedora Live, premendo un tasto durante il conto alla rovescia all'avvio
per portarsi al menu Opzioni di avvio. Le opzioni di avvio includono:

• Avvia
Questa opzione è la predefinita. Se si seleziona questa opzione, solo il kernel e i programmi di avvio
verranno caricati in memoria. Questa opzione impiega meno tempo per caricare. Mentre si usano i
programmi, essi vengono caricati dal disco, il che richiede più tempo. Questa modalità può essere
utilizzata su macchine con memoria totale limitata.

• Verifica e avvia
Questa opzione verifica il disco prima di lanciare l'ambiente Live CD. Fare riferimento a Sezione 6.3,
«Verifica dei supporti» per maggiori informazioni sul processo di verifica.

• Test della memoria


Questa opzione esegue un test esaustivo sulla memoria di sistema. Per ulteriori informazioni fare
riferimento a Sezione 9.6.1, «Caricare la modalità di test della memoria (RAM)».

• Avvio da disco locale


Questa opzione avvia il sistema dal primo disco installato. Se questo disco è stato avviato in modo
accidentale, utilizzare questa opzione per avviare immediatamente dal disco rigido senza avviare il
programma di installazione.

Se si avvia il DVD, il CD di ripristino o il media di avvio minimo, le opzioni del menù di avvio
includeranno:

23
Capitolo 6. Iniziare l'installazione

• Installare o aggiornare un sistema esistente


Questa è l'opzione predefinita. Selezionare questa opzione per installare Fedora nel computer
usando il programma di installazione grafico.

• Installa il sistema con i driver video di base


Questa opzione consente di installare Fedora in modalità grafica anche se il programma di
installazione non è in grado di caricare i driver corretti per la scheda video. Se la schermata appare
distorta o diventa bianca usando l'ozione Installa o aggiorna un sistema esistente, riavviare il
computer e provare questa opzione.

• Ripristino del sistema installato


Selezionare questa opzione per riparare un problema con il sistema Fedora installato che impedisce
il normale avvio. Anche se Fedora è una piattaforma di calcolo eccezionalmente stabile, è possibile
che per problemi occasionali possa non avviarsi. L'ambiente di ripristino contiene programmi di
utilità che consentono di risolvere un'ampia gamma di questi problemi.

• Avvio da disco locale


(come per il CD live)

• Test della memoria


(come per il CD live)

6.2. Installare da una sorgente differente


Tutti i supporti di avvio ad eccezione del DVD presentano un menù che consente di selezionare la
sorgente di installazione, come la rete o il disco fisso. Se si sta avviando il DVD della distribuzione e
non si desidera installare dal DVD premere Tab dal menù di avvio. Aggiungere uno spazio e l'opzione
linux askmethod alla fine della linea che appare sotto il menù.

Si può installare Fedora da immagini ISO conservate su disco fisso, o da rete usando metodi NFS,
FTP o HTTP. Gli utenti esperti usano frequentemente questi metodi poiché è spesso più veloce
leggere i dati da hard disk o da server di rete che da CD o DVD.

La seguente tabella è un sommario dei differenti metodi di avvio e dei metodi di installazione
raccomandati da usare con ognuna:

Metodo di avvio Installation method


DVD DVD, rete o disco fisso
CD di avvio minimo o USB, CD di ripristino Rete o disco fisso
Live CD o USB Applicazione Installa su disco
Tabella 6.1. Metodi di avvio e metodi d'installazione

Sezione 7.4, «Scelta del metodo di installazione» contiene informazioni dettagliate sull'installazione da
locazioni alternative.

6.3. Verifica dei supporti


Il supporto della distribuzione DVD ed il supporto CD Live offrono una opzione per verificare l'integrità
del media. A volte capitano errori di scrittura durante la produzione dei dispositivi CD o DVD con
l'equipaggiamento dei computer casalinghi. Un errore in un pacchetto di dati scelto nel programma di

24
Verificare il Live CD

installazione può causare il fallimento dell'installazione. Per minimizzare le probabilità che errori di dati
influenzino l'installazione, verificare il supporto prima dell'installazione.

6.3.1. Verificare il Live CD


Se si avvia da Live CD, selezionare Verifica e avvia dal menù di avvio. Il processo di verifica verrà
eseguito automaticamente durante il processo di avvio, e se avrà successo, il Live CD continuerà
il caricamento. Se la verifica fallisce, creare un nuovo Live CD usando l'immagine ISO scaricata in
precedentenza.

6.3.2. Verifica del DVD


Se si avvia dal DVD della distribuzione Fedora, l'opzione di verifica dei dispositivi appare dopo la
scelta di installazione di Fedora. Se la verifica ha successo, il processo di installazione procede
normalmente. Se il processo fallisce, creare un nuovo DVD usando l'immagine ISO scaricata in
precedenza.

6.4. Avviare dalla rete usando PXE


Per avviare con
PXE, si ha bisogno di un server opportunamente configurato, e di un'interfaccia di rete installata nel
computer che supporti PXE. Per informazioni su come configurare un server PXE, fare riferimento a
Capitolo 11, Impostare un server di installazione.

Configurare il computer per l'avvio dall'interfaccia di rete. Tale opzione è disponibile nel BIOS, in cui
potrebbe essere etichettata Network Boot o Boot Services. Una volta che si sarà configurato
correttamente l'avvio tramite PXE, il computer può avviare il sistema di installazione Fedora senza
alcun altro supporto.

Per avviare un computer da un server PXE:

1. Assicurarsi che il cavo di rete sia inserito. L'indicatore luminoso del connettore di rete dovrebbe
essere illuminato, anche se il computer non è acceso.

2. Accendere il computer.

3. Apparirà una schermata di menù. Premere il tasto del numero corrispondente all'opzione
desiderata.

Risoluzione dei problemi di PXE


Se il PC non si dovesse avviare dal server netboot, assicurarsi che il BIOS sia configurato
per avviarsi come prima opzione dalla corretta interfaccia di rete. Qualche BIOS potrebbe
specificare l'interfaccia di rete come possibile dispositivo di avvio, ma non supportare lo
standard PXE. Fare riferimento alla documentazione del proprio hardware per ulteriori
informazioni.

NIC multipli e installazioni PXE


Alcuni server con più interfacce di rete potrebbero non assegnare eth0 alla prima
interfaccia di rete riconosciuta dal BIOS, il che potrebbe causare il tentativo da parte
del programma di installazione di utilizzare un'altra interfaccia di rete rispetto a quella

25
Capitolo 6. Iniziare l'installazione

usata da PXE. Per evitare questo comportamento, usare i seguenti file di configurazione
pxelinux.cfg/*:

IPAPPEND 2

APPEND ksdevice=bootif

Le seguenti opzioni di configurazione fanno usare al programma di installazione la stessa


interfaccia di rete che usa il BIOS e PXE. Inoltre è possibile usare l'opzione seguente:

ksdevice=link

Questa opzione fa usare al programma di installazione il primo dispositivo di rete che è


collegato ad uno switch di rete.

6.5. Interfacce grafiche e di testo


Fedora 11 fornisce installazioni grafiche e in modalità testo. Comunque, l'immagine del programma
di installazione deve entrare nella RAM oppure essere presente nella memoria locale, come il DVD
di installazione o il disco Live. Quindi, solo i sistemi con più di 192 MB di RAM o che avviano il DVD
di installazione o il disco Live possono usare l'installazione grafica. I sistemi con 192 MB di RAM
o meno passeranno automaticamente alla modalità testo del programma di installazione. Notare
che bisogna avere almeno 64 MB di RAM per proseguire nell'installazione in modalità testo. Se si
preferisce utilizzare l'installazione in modalità testo, digitare linux text alle opzioni di boot: .

Se si dovesse verificare una delle seguenti situazioni, l'installazione utilizzerà la modalità testo:

• Il sistema di installazione non riesce ad identificare l'hardware video sul computer

• Il computer ha meno di 192 MB di memoria

• E' stata selezionata l'installazione in modalità testo dal menù di avvio

Le schermate in modalità testo forniscono molte delle funzioni delle schermate grafiche, sebbene il
partizionamento del disco sia semplificato, la configurazione del bootloader e la scelta dei pacchetti
sono gestiti automaticamente in modalità testo. Se si sceglie di installare Fedora in modalità testo è
possibile comunque configurare il sistema per usare una interfaccia grafica dopo l'installazione.

Uso dell'interfaccia grafica


L'utilizzo dell'installazione in modalità testo non impedisce l'utilizzo di una interfaccia
grafica sul sistema una volta che il sistema è installato. Se si riscontrano problemi nel
configurare il sistema per l'utilizzo dell'interfaccia grafica, consultare altre risorse per aiuto
nella risoluzione di problemi come mostrato in Sezione 1.2, «Ottenere più aiuto».

L'installazione richiede almeno 64MB di RAM


Se il sistema ha meno di 64 MB di RAM, l'installazione non continuerà.

26
Capitolo 7.

Installazione sui sistemi Intel e AMD


Questo capitolo affronta come eseguire una installazione di Fedora da DVD/CD-ROM utilizzando il
programma d'installazione grafico basato sul mouse. Vengono affrontati i seguenti argomenti:

• Familiarizzazione con l'interfaccia utente del programma di installazione

• Avvio del programma di installazione

• Scelta del metodo di installazione

• Configurazione del sistema durante l'installazione (lingua, tastiera, mouse, partizionamento, ecc)

• Termine dell'installazione

7.1. Interfaccia utente del programma di installazione in


modalità grafica
Se è stata già usata una interfaccia grafica utente (GUI), allora si è certamente familiari con questo
tipo di procedimento; usare il mouse per navigare attraverso le schermate, cliccare i pulsanti o inserire
dei campi di testo.

È possibile navigare attraverso le schermate di installazione usando la tastiera. Il pulsante Tab


permette di muoversi attraverso la schermata, mentre le freccette Sù e Giù permettono di navigare
attraverso gli elenchi, i pulsanti + e - di espandere e chiudere gli elenchi stessi, mentre Spazio
eInvio di selezionare o rimuovere un oggetto selezionato. Si può altresì utilizzare la combinazione
Alt+X per eseguire altri tipi di selezione, dove X viene sostituito con una lettera presente in quella
schermata.

Note
Se si sta usando un sistema x86, AMD64, o Intel® 64 e non si desidera utilizzare il
programma di installazione GUI, è anche disponibile la modalità di testo. Per avviare la
modalità di testo, premere il tasto Esc mentre viene visualizzato il menu d'avvio di Fedora,
quindi digitare il seguente comando al prompt boot::

linux text

Consultare Sezione 6.1, «Il menù di avvio» per una descrizione del menu di avvio e
Sezione 7.2, «Interfaccia utente del programma di installazione in modalità di testo» per le
istruzioni sull'installazione in modalità di testo.

È fortemente consigliato eseguire le installazioni usando il programma di installazione


GUI. Tale programma offre le piene funzionalità del programma di installazione di Fedora,
inclusa la configurazione LVM, la quale non è disponibile durante l'installazione in
modalità di testo.

Gli utenti forzati ad usare il programma di installazione in modalità di testo, possono


seguire le istruzioni dell'installazione GUI e ottenere così tutte le informazioni necessarie.

27
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

7.1.1. Una nota sulle console virtuali


Il programma di installazione di Fedora fornisce diverse finestre di dialogo durante il processo di
installazione. Sono presenti vari tipi di messaggi diagnostici come la possibilità di accedere ai comandi
da un prompt della shell. Il programma di installazione visualizza questi messaggi su cinque console
virtuali ed è possibile passare da una schermata all'altra tramite una semplice combinazione di tasti.

Una console virtuale è un prompt della shell in un ambiente grafico, accessibile dalla macchina fisica,
non in modo remoto. Si può accedere simultaneamente a console virtuali multiple.

Queste console virtuali possono essere utili se si verificano alcuni problemi durante l'installazione di
Fedora. I messaggi visualizzati sulle console del sistema o durante l'installazione, possono aiutare ad
individuare il problema in questione. Consultare la Tabella 7.1, «Console, combinazioni di tasti e tipo
di messaggio» per un elenco delle console virtuali, della combinazione di tasti usati per visualizzarle e
dei loro contenuti.

Generalmente, non è necessario lasciare la console di default (console virtuale #6) per installazioni
grafiche, a meno che non si stia cercando di individuare eventuali problemi riguardanti l'installazione.

console combinazioni tasti contenuti


1 ctrl+alt+f1 messaggio di installazione
2 ctrl+alt+f2 prompt della shell
3 ctrl+alt+f3 log di installazione (messaggi
dal programma di installazione)
4 ctrl+alt+f4 messaggi relativi al sistema
5 ctrl+alt+f5 altri messaggi
6 ctrl+alt+f6 display grafico
Tabella 7.1. Console, combinazioni di tasti e tipo di messaggio

7.2. Interfaccia utente del programma di installazione in


modalità di testo

Nota
L'installazione grafica rimane il metodo di installazione raccomandato per l'installazione
di Fedora. Se si installa Fedora su un sistema che non possiede un sistema grafico,
considerare l'ipotesi di installare tramite connessione VNC – consultare Capitolo 12,
Installazione tramite VNC.

Se il sistema possiede un display grafico, ma l'installazione grafica non riesce, provare


l'avvio con l'opzione xdriver=vesa – vedere Capitolo 9, Opzioni di avvio

Il programma d'installazione in modalità testo di Fedora utilizza una interfaccia basata sulla
schermata, che include la maggior parte dei widget comunemente presenti su interfacce utente
grafiche. Figura 7.1, «Widget del programma d'installazione nella Configurazione del boot loader» e
Figura 7.2, «Widget del programma d'installazione della schermata di partizionamento», illustrano le
schermate visualizzate durante il processo d'installazione.

28
Interfaccia utente del programma di installazione in modalità di testo

Il cursore viene utilizzato per selezionare (ed interagire con) un widget particolare. Quando il cursore
viene spostato da un widget all'altro, il widget interessato cambierà colore, oppure sarà possibile
visualizzare il cursore stesso accanto o sul widget selezionato.

Note
Fintanto che le installazioni in modalità testo non sono documentate esplicitamente,
coloro che utilizzano il programma di installazione in modalità testo possono seguire
le istruzioni per l'istallazione grafica. Comunque, a causa del fatto che l'installazione in
modalità testo presenta un processo più semplice e più essenziale di installazione, alcune
opzioni disponibili nella modalità grafica non saranno disponibili in modalità testo. Queste
differenze sono annotate nella descrizione del processo d'installazione di questa guida e
includono:
• personalizzare lo schema di partizionamento.

• personalizzare la configurazione del bootloader.

• scelta dei pacchetti durante l'installazione.

Inoltre notare che la gestione di volumi di dischi LVM (Logical Volume Management)
è possibile solo in modalità grafica. In modalità testo è solo possibile visualizzare e
accettare le impostazioni predefinite per LVM.

Note
Non tutte le lingue supportate nel'installazione grafica sono supportate in modalità testo.
In particolare, le lingue scritte con un set di caratteri diverso dall'alfabeto Latino o Cirillico
non sono disponibili in modalità testo. Se si seleziona una lingua scritta con un set di
caratteri non supportato in modalità testo, le schermate del programma d'installazione
verranno visualizzate in Inglese.

Figura 7.1. Widget del programma d'installazione nella Configurazione del boot loader

Legenda
1. Finestra — Le finestre (di solito definite finestre di dialogo in questo manuale) compaiono sullo
schermo durante l'intero processo di installazione. A volte si sovrappongono; in questi casi

29
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

è possibile interagire solo con l'ultima finestra visualizzata. Quando la finestra in questione
scompare, sarà possibile proseguire con quella posizionata sotto.

2. Casella di controllo — Le caselle di controllo consentono di selezionare o deselezionare un


contenuto. La casella può mostrare un asterisco (selezionata) o vuota (non selezionata). Quando
il cursore si trova all'interno della casella, premere la Barra spaziatrice per selezionare o
deselezionare un contenuto.

3. Input di testo — le righe per l'input di testo sono aree dove inserire le informazioni richieste
dal programma di installazione. Se il cursore si posiziona su una riga, è possibile inserire e/o
modificare le informazioni in quella riga.

Figura 7.2. Widget del programma d'installazione della schermata di partizionamento

Legenda
1. Widget di testo — I widget di testo sono aree della schermata dove viene visualizzato il testo.
A volte questi oggetti possono contenerne altri, come le caselle di controllo. Se un oggetto di
testo contiene più informazioni di quante ne possano essere visualizzate, compare una barra
di scorrimento; posizionando il cursore all'interno dell'oggetto, è possibile usare i tasti freccia
Su e Giù per scorrere lungo tutte le informazioni disponibili. La posizione attuale sulla barra di
scorrimento è contrassegnata dal carattere #, che si muove in alto e in basso a seconda di dove ci
si trova.

2. Barra di scorrimento — la barra di scorrimento compare nella parte laterale o inferiore della
finestra per controllare la parte di elenco o documento visualizzato. La barra di scorrimento facilita
lo spostamento all'interno dei file.

3. Pulsante Widget — i pulsanti Widget rappresentano il metodo principale per interagire con il
programma di installazione. Infatti servono per procedere da una finestra all'altra del programma
di installazione, usando i tasti Tab e Invio. I pulsanti possono essere selezionati quando sono
evidenziati.

7.2.1. Uso della tastiera per spostarsi da un menu all'altro


Per spostarsi attraverso i vari menu è sufficiente utilizzare alcune combinazioni di tasti molto semplici.
Per il cursore usare i tasti freccia Sinistra, Destra, Su e Giù. Utilizzate il tasto Tab e Shift-Tab
per andare avanti o indietro attraverso ogni widget sullo schermo. Nella parte inferiore nella maggior
parte delle schermate è visualizzato il riepilogo dei tasti di posizionamento del cursore.

30
Avvio del programma di installazione

Per "premere" un pulsante, posizionare il cursore sullo stesso (per esempio con il tasto Tab) e
premere la Barra spaziatrice o Invio. Per selezionare una voce dall'elenco, spostare il cursore
sull'oggetto e premere Invio. Per selezionare un oggetto con una casella di controllo, spostare il
cursore sulla casella e premere la Barra spaziatrice. Per deselezionare l'opzione, premere
ancora la Barra spaziatrice.

Premendo F12 vengono accettati i valori impostati e si procede con le domande successive. Perciò
equivale a premere il tasto OK.

Warning
Non premere alcun tasto durante il processo di installazione (potrebbero verificarsi
comportamenti indesiderati), a meno che non ci sia una finestra di dialogo in attesa di un
input.

7.3. Avvio del programma di installazione


Prima d'iniziare assicurarsi di avere tutte le risorse necessarie per l'installazione. Se si è letto il
Capitolo 3, Fasi necessarie per prepararvi all'installazione e si sono seguite le istruzioni riportate, si
è pronti ad iniziare il processo d'installazione. Una volta verificato che tutto sia in ordine, avviare il
programma d'installazione usando il DVD o CD-ROM #1 di Fedora, o qualsiasi altro supporto d'avvio
precedentemente creato.

Note
In alcuni casi, alcuni componenti hardware richiedono un disco driver durante
l'installazione. Un disco driver aggiunge il supporto ad un hardware non supportato in altro
modo dal programma d'installazione. Fare riferimento a Capitolo 5, Driver Media per i
sistemi Intel e AMD per maggiori informazioni.

7.3.1. Avviare il programma d'installazione su sistemi x86, AMD64 e


Intel® 64
E' possibile avviare il programma di installazione usando uno dei seguenti supporti (a seconda di cosa
supporta il sistema):

• Fedora DVD/CD-ROM — La macchina supporta una unità DVD/CD-ROM avviabile e si è in


possesso di un DVD o di un set di CD-ROM di Fedora.

• Avvio CD-ROM — La macchina supporta una unità CD-ROM avviabile e si desidera eseguire una
installazione di rete o da disco fisso.

• Penna USB — La macchina supporta l'avvio da dispositivi USB.

• Avvio PXE tramite la rete — La macchina supporta un processo d'avvio eseguito via rete. Questo è
un percorso d'installazione avanzato. Consultare Capitolo 11, Impostare un server di installazione
per informazioni aggiuntive su questo metodo.

Per creare un CD-ROM di avvio o preparare una penna USB per l'installazione fare riferimento a
Sezione 3.4.2, «Creazione di un CD-ROM di installazione».

31
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

Inserire il supporto di avvio e riavviare il sistema. Le impostazioni del BIOS potrebbero aver bisogno di
essere cambiate per consentire l'avvio dal CD-ROM o dispositivo USB.

Note
Per cambiare le impostazioni del BIOS su un sistema x86, AMD64 o Intel® 64, guardare
le istruzioni fornite sullo schermo alla prima schermata di avvio del sistema. Apparirà una
linea di testo che dirà quale tasto premere per entrare nelle impostazioni del BIOS.

Una volta entrati nel programma di impostazione del BIOS, trovare la sezione dove è
possibile modificare la sequenza di avvio (boot). Il valore predefinito spesso è C, A oppure
A, C (a seconda di dove si desidera avviare se dal disco fisso [C] o da un dischetto [A]).
Cambiare questa sequenza in modo che il CD-ROM sia il primo nell'ordine di avvio e
che C o A (da dove si avvia normalmente) sia secondo. Con ciò si dice al computer di
controllare prima il lettore CD-ROM per supporti avviabili; se non vengono trovati supporti
avviabili nel lettore CD-ROM, verrà controllato il disco fisso o il lettore floppy.

Salvare i cambiamenti prima di uscire dal BIOS. Per maggiori informazioni, fare
riferimento alla documentazione fornita con il sistema.

Dopo una breve attesa, dovrebbe comparire una schermata contenente il prompt boot:. La
schermata contiene informazioni su varie opzioni di avvio. Ogni opzione di avvio ha inoltre una o
più schermate di aiuto associate. Per accedere alle schermate di aiuto premere il tasto funzione
appropriato come elencato nella linea in basso sullo schermo.

Mentre si avvia il programma di installazione, fare attenzione a due cose:

• Una volta comparsa la schermata boot:, il programma di installazione inizierà automaticamente


se non si tocca nulla entro un minuto. Per disattivare questa caratteristica premere uno dei tasti
funzione di aiuto (f1, f2, ecc).

• Se si preme un tasto funzione di aiuto (f1, f2, ecc..), ci sarà un leggero ritardo prima che la
schermata di aiuto venga letta dal supporto di avvio.

Normalmente, per eseguire l'avvio è sufficiente premere Invio. Guardare i messaggi di avvio e
controllare che il kernel di Linux rilevi l'hardware. Se l'hardware viene rilevato correttamente, andare
alla sezione successiva. Se invece l'hardware non viene rilevato correttamente, potrebbe essere
necessario riavviare l'installazione ed utilizzare una delle opzioni d'avvio fornite nel Capitolo 9, Opzioni
di avvio.

7.3.2. Opzioni di avvio aggiuntive


A causa della semplicità nell'eseguire un avvio usando un CD-ROM o DVD ed effettuare una
installazione grafica, talvolta si possono presentare alcune situazioni dove puó essere necessario
effettuare un avvio in modo diverso. Questa sezione presenta delle opzioni d'avvio aggiuntive,
disponibili per Fedora.

Pe dare le opzioni ad un sistema x86, AMD64 o Intel® 64, usare le istruzioni come fornite nel
seguente esempio nel boot loader.

32
Opzioni di avvio aggiuntive

Note
Fare riferimento a Capitolo 9, Opzioni di avvio per opzioni di avvio aggiuntive non coperte
da questa sezione.

• Per eseguire una installazione in modalità testo, nel menù di avvio digitare:

linux text

• Le immagini ISO hanno al loro interno un md5sum. Per testare l'integrità del checksum di una
immagine ISO, alla schermata di boot dell'installazione digitare:

linux mediacheck

Il programma di installazione chiederà di inserire un CD o di selezionare una immagine ISO da


verificare, quindi selezionare OK per eseguire l'operazione checksum. Questa operazione può
essere eseguita su qualsiasi CD di Fedora e senza seguire un ordine specifico (per esempio, il CD
#1 non deve essere il primo CD da verificare). Si raccomanda di eseguire questa operazione su di
un qualsiasi CD di Fedora creato da immagini ISO precedentemente scaricate. Questo comando
funziona con i metodi di installazione basati su CD, DVD, da disco fisso ISO, NFS con immagini
ISO.

• Inoltre, nella cartella images/ è presente il file boot.iso. Questo file è una immagine ISO che può
essere usata per avviare il programma di installazione. Per usare il boot.iso, il computer deve
essere in grado di avviare il sistema dal lettore CD-ROM e le impostazioni del BIOS devono essere
configurate per tale scopo. E' quindi possibile scrivere il file boot.iso un un CD-ROM scrivibile/
rescrivibile.

• Se è necessario eseguire l'installazione in modo seriale, inserire il comando seguente:

linux console=<device>

Per una installazione in modalità testo, usare:

linux text console=<device>

Nel precedente comando, <device> dovrebbe essere il dispositivo che si stà usando (come ttyS0
o ttyS1). Per esempio, linux text console=ttyS0.

Nelle installazioni in modalità testo usare un terminale seriale funziona meglio quando il terminale
supporta UTF-8. Sotto Linux e UNIX, Kermit supporta UTF-8. Per Windows, Kermit '95 funziona
bene. I terminali senza UTF-8 funzionano fintanto che si usa solo la lingua Inglese durante il
processo di installazione. Si può usare un display seriale migliorato fornendo il comando utf8
come opzione al momento dell'avvio del programma di installazione. Per esempio:

linux console=ttyS0 utf8

33
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

7.3.2.1. Opzioni del kernel


Si possono fornire delle opzioni al kernel. Per esempio, per applicare aggiornamenti per il programma
di installazione anaconda da un dischetto floppy inserire:

linux updates

Per una installazione in modalità testo, usare:

linux text updates

Questo comando richiederà di inserire un dischetto che contenga gli aggiornamenti per anaconda.
Non è necessario se si stà eseguendo una installazione da rete e le immagini di aggiornamento sono
state già sistemate in rhupdates/ sul server.

Dopo aver inserito delle opzioni, premere Invio per avviare utilizzando queste opzioni.

Se è necessario specificare opzioni di avvio per identificare l'hardware, si prega di scriverle in basso.
Le opzioni di avvio sono necessarie durante parte della configurazione del bootloader dell'installazione
(per maggiori informazioni fare riferimento a Sezione 7.22, «Configurazione Boot Loader per x86,
AMD64, and Intel 64 »).

Per maggiori informazioni sulle opzioni kernel consultare il Capitolo 9, Opzioni di avvio.

7.4. Scelta del metodo di installazione


A questo punto occorre scegliere il metodo di installazione desiderato. Questi sono i metodi disponibili:

DVD/CD-ROM
Se si possiede una unità DVD/CD-ROM e i CD-ROM o il DVD di Fedora, sarà possibile utilizzare
questo metodo. Consultare la Sezione 7.5, «Installazione dal DVD/CD-ROM» per istruzioni
sull'installazione con DVD/CD-ROM.

Hard Drive
Se sono state copiate le immagini ISO di Fedora su di una unità fissa locale, allora è possibile
utilizzare questo metodo. Sarà necessario un CD-ROM d'avvio (utilizzate l'opzione d'avvio
linux askmethod). Per informazioni riguardanti l'installazione con una unità fissa, consultare la
Sezione 7.6, «Installazione dal disco fisso».

NFS
Se si stà eseguendo il processo d'installazione da un server NFS utilizzando immagini ISO oppure
una immagine mirror di Fedora, allora è possiile utilizzare questo metodo. Sarà necessario un
CD-ROM d'avvio (utilizzare l'opzione d'avvio linux askmethod). Per informazioni riguardanti
l'installazione di rete consultare la Sezione 7.8, «Installazione tramite NFS». Da notare che le
installazioni NFS possono essere eseguite in modalità GUI.

URL
Utilizzare questo metodo se si sta eseguendo una installazione da un server (Web) HTTP o
FTP. A tale scopo sarà necessario un CD-ROM d'avvio (utilizzare l'opzione d'avvio linux
askmethod). Per informazioni riguardanti l'installazione HTTP e FTP consultare la Sezione 7.9,
«Installazione tramite FTP o HTTP».

34
Installazione dal DVD/CD-ROM

Se si è avviata la distribuzione da DVD e non si utilizza l'opzione di installazione sorgente alternativa


askmethod, lo stadio successivo carica automaticamente dal DVD. Continuare con Sezione 7.10,
«Benvenuti in Fedora».

Attività CD/DVD
Se si avvia Fedora da un supporto di installazione, il programma di installazione caricherà
il suo stadio successivo da questo disco. Ciò accade senza preoccuparsi di quale
metodo di installazione si sceglie, fintanto che non si estrae il disco prima di procedere. Il
programma di installazione scaricherà i dati pacchetti dalla sorgente selezionata.

7.5. Installazione dal DVD/CD-ROM


Per installare Fedora da un DVD/CD-ROM, posizionare il DVD o il CD #1 nel lettore DVD/CD-ROM,
ed avviare il sistema dal DVD/CD-ROM. Anche se si è avviato il sistema da un altro dispositivo, si può
sempre installare Fedora da un supporto CD o DVD.

Quindi il programma d'installazione esamina il sistema tentando di identificare le unità CD-ROM. Tale
processo inizia con la ricerca di una unità CD-ROM IDE (conosciuta anche come ATAPI).

Note
Per interrompere in questo istante il programma d'installazione, riavviare la macchina
estraendo il disco utilizzato per l'avvio. È possibile annullare in modo sicuro l'installazione
in qualsiasi momento prima della schermata Inizio Installazione. Per maggiori
informazioni consultare Sezione 7.24, «Prepararsi all'installazione».

Se l'unità CD-ROM non viene rilevata ed è un CD-ROM SCSI, il programma di installazione richiederà
di selezionare un driver SCSI. Scegliere l'unità che più si avvicina al vostro adattatore. Se necessario,
è possibile specificare le opzioni per il driver, tuttavia, la maggior parte dei driver è in grado di rilevare
gli adattatori SCSI automaticamente.

Se il drive DVD/CD-ROM viene identificato ed il driver viene caricato, il programma di installazione


mostrerà l'opzione per eseguire il controllo del DVD/CD-ROM. È possibile scegliere di saltare questa
fase poichè tale processo richiederà alcuni minuti. Tuttavia se più avanti si riscontrassero problemi
con il programma di installazione, sarà necessario riavviare ed effettuare un controllo del disco prima
di contattare il supporto tecnico. Dal dialogo di controllo del disco continuare fino a raggiungere la fase
successiva del processo di installazione (consultate la Sezione 7.10, «Benvenuti in Fedora»).

7.5.1. Cosa fare se il CD-ROM non viene rilevato?


Se si possiede un DVD/CD-ROM (ATAPI) IDE ma il programma d'installazione non è in grado di
trovarlo, viene richiesto altresì di specificare il tipo di drive DVD/CD-ROM in possesso, provare il
seguente comando d'avvio. Riavviare l'installazione ed al prompt boot: inserire linux hdX=cdrom.
Sostituire X con una delle seguenti lettere, a seconda dell'interfaccia utilizzata per il collegamento
da parte dell'unità, e della sua configurazione master o slave (conosciute anche come primaria e
secondaria):

• a — primo controller IDE, master

• b — primo controller IDE, slave

35
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

• c — secondo controller IDE, master

• d — secondo controller IDE, slave

Se si dispone di un terzo e/o quarto controller, continuare ad assegnare lettere in ordine alfabetico,
passando da un controller all'altro e da master a slave.

7.6. Installazione dal disco fisso


La schermata Seleziona partizione, si attiva solo se si sta eseguendo una installazione da una
partizione del disco, (se selezionato Disco Fisso nella casella di dialogo Metodo di installazione).
Ciò consente di nominare la partizione del disco e la cartella dalla quale si stà installando Fedora.

I file ISO devono essere salvati su un disco fisso che può essere o interno al computer o collegato
alla macchina attraverso una porta USB. In aggiunta il file install.img dal quale i file ISO devono
essere copiati in una cartella di nome images. Si può utilizzare questa opzione per installare Fedora
su computer che non hanno né connessione di rete, né lettore CD o DVD.

Per estrarre il file install.img dalle ISO seguire la procedura:

mount -t iso9660 /path/to/Fedora11.iso /mnt/point -o loop,ro


cp -pr /mnt/point/images /path/images/
umount /mnt/point

Prima di iniziare l'installazione da un disco fisso, controllare il tipo di partizione per assicurarsi
che Fedora possa leggerle. Per controllare il filesystem di una partizione sotto Windows, usare lo
strumento Gestione del disco. Per controllare un filesystem sotto linux, usare lo strumento fdisk.

Impossibile installare da partizioni LVM


Non è possibile usare file di ISO su partizioni controllate da LVM (Logical Volume
Management).

Figura 7.3. Selezione del dialogo di partizione per una installazione dal disco fisso.

Selezionare la partizione contenente i file ISO dalla lista delle partizioni disponibili. I nomi dei
dispositivi IDE interno, SATA, SCSI e USB iniziano con /dev/sd. Ogni singolo drive ha la propria
lettera, per esempio /dev/sda. Ogni partizione sul drive è numerata, per esempio /dev/sda1.

36
Eseguire una installazione di rete

Inoltre specificare la Cartella contenente l'immagine. Inserire il percorso completo della cartella del
drive che contiene i file di immagini ISO. La seguente tabella mostra alcuni esempi di come inserire
questa informazione:

Tipo partizione Volume Percorso originale ai Cartella da usare


file
VFAT D:\ D:\Downloads\F11 /Downloads/F11
ext2, ext3, ext4 /home /home/user1/F11 /user1/F11
Tabella 7.2. Posizione delle immagini ISO per diversi tipi di partizione

Se le immagini ISO sono nella directory root (cartella principale) della partizione, inserire uno /. Se le
immagini ISO si trovano in una sottocartella di una partizione montata, inserire il nome della cartella
che contiene le immagini ISO all'interno di questa partizione. Per esempio, se la partizione sulla quale
sono presenti le immagini ISO viene normalmente montata come /home/, e le immagini sono in /
home/new/, bisogna inserire /new/.

Usare uno slash interlinea


Una voce senza uno slash di interlinea potrebbe causare una installazione non riuscita.

Selezionare OK per continuare. Procedere con il Sezione 7.10, «Benvenuti in Fedora».

7.7. Eseguire una installazione di rete


Il programma di installazione è utilizzabile via rete e può usare le impostazioni di rete per varie
funzioni. Per esempio, si può installare Fedora da un server di rete usando i protocolli FTP, HTTP o
NFS. Si può anche dare istruzione al programma di installazione di consultare repository aggiuntivi di
software più avanti nel processo.

Se si sta eseguendo una installazione di rete, verrà visualizzata la finestra di dialogo Configura TCP/
IP. Questa schermata richiederà l'indirizzo IP e altri indirizzi di rete. Si può scegliere di configurare gli
indirizzi IP e la maschera di rete del dispositivo, tramite DHCP o in modo manuale.

Come impostazione predefinita, il programma di installazione usa DHCP per settare automaticamente
le impostazioni di rete. Nel caso in cui si stia usando una connessione via cavo o un modem
DSL, un router, un firewall o altro hardware di rete per comunicare con Internet, DHCP è una
opzione adeguata. Se la rete non è munita di un server DHCP, bisogna lasciare in bianco la casella
denominata Usa la configurazione IP dinamica (DHCP).

Inserire l'indirizzo IP che si utilizza durante l'installazione e premere Invio.

Il programma di installazione supporta solo il protocollo IPv4. Fare riferimento a Sezione 7.15,
«Network Configuration» per maggiori informazioni sulla configurazione della rete.

37
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

Figura 7.4. Configurazione TCP/IP

Quando il processo di installazione è completo, queste immpostazioni verranno trasferite al sistema.

È possibile installare dal web, FTP o server NFS sia da una rete locale che da una connessione
ad internet, se connessi. È possibile installare Fedora dal proprio mirror privato, oppure usare uno
dei mirror publici mantenuti dai membri della comunità. Per assicurarsi che la connessione sia il più
veloce e affidabile possibile, usare un server vicino alla propria posizione geografica.

Il Fedora Project mantiene una lista di mirror pubblici web e FTP, raggruppati per regione, su
http://fedoraproject.org/wiki/Mirrors. Per determinare il percorso completo delle cartelle per i
file di installazione, aggiungere /11/Fedora/architettura/os/ al percorso mostrato sulla
pagina web. Un indirizzo del mirror corretta per un sistema i386 potrebbe essere l'URL http://
mirror.example.com/pub/fedora/linux/releases/11/Fedora/i386/os.

• Se si sta installando via NFS, procedere con Sezione 7.8, «Installazione tramite NFS».

• Se si sta installando via web o FTP, procedere con Sezione 7.9, «Installazione tramite FTP o
HTTP».

7.8. Installazione tramite NFS


La finestra di dialogo NFS si attiva solo se si stà eseguendo una installazione da un server NFS (se si
è selezionato Immagine NFS nella finestra di dialogo Metodo di installazione).

Inserire il nome del dominio o l'indirizzo IP del server NFS. Per esempio, se si stà eseguendo
una installazione da un host chiamato eastcoast nel dominio example.com, inserire
eastcoast.example.com nel campo del Server NFS.

Inserire successivamente il nome della cartella esportata. Se si è seguito il processo d'impostazione


descritto nella Sezione 3.5, «Preparazione per una installazione di rete», bisogna inserire la cartella /
export/directory/.

Se il server NFS esporta un mirror dell'albero d'installazione di Fedora, inserire la directory contenente
la root dell'albero d'installazione. Più avanti sarà necessario inserire una chiave d'installazione
la quale determinerà le sottocartelle usate per eseguire l'installazione. Se fin qui tutto è stato
specificato correttamente, sarà visualizzato un messaggio il quale indicherà il corretto svolgimento
dell'installazione di Fedora.

38
Installazione tramite FTP o HTTP

Figura 7.5. Finestra di configurazione di NFS

Se il server NFS esporta le immagini ISO dei CD-ROM di Fedora, accedere alla cartella che contiene
le immagini ISO.

Next, the Welcome dialog appears.

7.9. Installazione tramite FTP o HTTP


La finestra di dialogo URL si attiva solo se si sta eseguendo una installazione da un server HTTP
o FTP (se è stato selezionato URL nella finestra di dialogo Metodo di installazione). Tale finestra
richiederà informazioni sul server HTTP o FTP dal quale si sta installando Fedora.

Inserire il nome o l'indirizzo IP del sito FTP o HTTP dal quale si stà effettuando l'installazione e
il nome della cartella che contiene la corretta architettura. Per esempio, se il sito FTP o HTTP
contiene la cartella /mirrors/Fedora/arch/, inserire /mirrors/Fedora/arch/ (dove arch va
sostituito con l'architettura del sistema, come i386). Se il tutto è stato specificato correttamente, verrà
visualizzato un messaggio che indica la ricezione dei file dal server.

Figura 7.6. Finestra di dialogo URL

Next, the Welcome dialog appears.

Note
Si può guadagnare spazio su disco usando le immagini ISO che sono state
precedentemente copiate sul server. Per fare ciò, installare Fedora usando le immagini
ISO senza copiarle in un albero singolo, effettuando un montaggio loopback. Per ogni
immagine ISO:

mkdir discX

mount -o loop Fedora11-discX.iso discX

39
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

Sostituire X con il numero del disco corrispondente.

7.10. Benvenuti in Fedora


La schermata di Benvenuto non richiederà alcun input.

Fare clic sul pulsante Avanti per continuare.

7.11. Language Selection


Utilizzando il mouse selezionare una lingua da utilizzare per l'installazione (consultare la Figura 7.7,
«Language Selection»).

Qui la lingua scelta diventerà la lingua di default per il sistema operativo una volta installato. La
selezione della lingua sarà utile più avanti per individuare la configurazione del fuso orario durante
l'installazione. Il programma di installazione, cerca di definire il relativo fuso orario in base a quanto
specificato in questa schermata.

Per aggiungere il supporto per ulteriori lingue, bisogna personalizzare l'installazione al momento
della scelta dei pacchetti. Per ulteriori informazioni fare riferimento a Sezione 7.23.2.2, «Supporto
aggiuntivo della lingua».

40
Keyboard Configuration

Figura 7.7. Language Selection

Dopo aver selezionato la lingua desiderata, fare clic su Avanti per continuare.

7.12. Keyboard Configuration


Utilizzando il mouse selezionare il tipo di layout corretto (per esempio Inglese U.S.), per la tastiera che
si desidera utilizzare per l'installazione e come predefinita per il sistema (fare riferimento alla figura
riportata di seguito).

Una volta effettuata la selezione, fare clic su Avanti per continuare.

41
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

Figura 7.8. Keyboard Configuration

Note
Per modificare il tipo di layout della tastiera dopo aver completato l'installazione, utilizzare
Keyboard Configuration Tool.

Al prompt della shell, digitare il comando system-config-keyboard per avviare


l'applicazione Strumento di configurazione della tastiera. Se non si è connessi come
root, verrà richiesta la password di root per continuare.

7.13. Installazione del disco fisso


Se non viene trovata nessuna tabella delle partizzioni sui dischi fisici, il programma di installazione
chiederà di inzializzare i dischi fissi. Questa operazione renderà qualsiasi dato presente sul disco
illeggibile. Se nel sistema c'è un nuovo disco fisso con nessun sistema operativo sopra, oppure sono
state rimosse tutte le partizioni dal disco, rispondere Si.

42
Aggiornamento di un sistema esistente

Figura 7.9. Schermata di avviso – inizializzazione del disco fisso

Alcuni sistemi RAID o altre configurazioni non standard potrebbero essere illeggibili per il programma
di installazione e potrebbe essere visualizzata una richiesta di inizializzazione del disco. Il programma
di installazione risponde alle strutture fisiche che è in grado di rilevare.

Distacco dischi non necessari


Se si possiede una configurazione di un disco non standard che può essere rimosso per
l'installazione e rilevato e configurato successivamente, spegnere il sistema, distaccare il
disco e riavviare l'installazione.

7.14. Aggiornamento di un sistema esistente


Il sistema di installazione individua automaticamente ogni installazione esistente di Fedora. Il processo
di passaggio ad una versione superiore, aggiorna il software esistente del sistema con nuove versioni,
ma non rimuove alcun dato dalle cartelle home degli utenti. L'esistente struttura delle partizioni sui
dischi fissi non cambia. La configurazione del sistema cambia solo se il passaggio ad una versione
superiore di un pacchetto lo dovesse richiedere. Il passaggio a versione superiore di molti pacchetti
non cambia la configurazione del sistema, ma installa invece un file di configurazione addizionale, che
può essere esaminato in un secondo momento.

7.14.1. Esaminare il passaggio ad una versione superiore


Se il sistema contiene una installazione di Fedora o di Red Hat Linux, apparirà un messaggio che
richiederà se si desidera effettuare l'aggiornamento alla nuova versione di tale installazione. Per
effettuare il passaggio alla versione superiore di un sistema esistente, scegliere l'installazione
appropriata dal menù a discesa e selezionare Avanti.

43
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

Figura 7.10. La schermata di avanzamento

Software installato manualmente


Il software che è stato installato manualmente sul sistema Fedora o Red Hat Linux
esistente potrebbe comportarsi in maniera differente dopo un avanzamento di versione.
Occorrerà reinstallare manualmente tale software dopo il passaggio, per assicurarsi che
funzioni correttamente sul sistema aggiornato.

7.14.2. Effettuare il passaggio ad una versione successiva usando il


programma di installazione

Le installazioni sono raccomandate


In generale, il Fedora Project raccomanda di tenere i dati utente su una partizione /home
separata e di eseguire una installazione da zero. Per maggiori informazioni sulle partizioni
e su come settarle, fare riferimento a Sezione 7.18, «Disk Partitioning Setup».

Se si sceglie di aggiornare alla versione successiva il sistema, utilizzando il programma di


installazione, qualsiasi software non fornito da Fedora che entra in conflitto con Fedora, verrà
sovrascritto. Prima di effettuare il passaggio alla versione successiva in questo modo, realizzare una
lista dei pacchetti di sistema correnti per futuro riferimento:

44
Aggiornamento della configurazione del boot loader

rpm -qa --qf '%{NAME} %{VERSION}-%{RELEASE} %{ARCH}\n' > ~/old-pkglist.txt

Dopo l'installazione, consultare questa lista per scoprire quali pacchetti si ha bisogno di ricompilare o
recuperare dai repository software non-Fedora.

In seguito, effettuare un backup dei dati di configurazione del sistema:

su -c 'tar czf /tmp/etc-`date +%F`.tar.gz /etc' su -c 'mv /tmp/etc-


*.tar.gz /homè

Realizzare un backup completo di qualsiasi dato importante prima di realizzare il passaggio alla
versione successiva. I dati importanti possono includere il contenuto dell'intera cartella /home,
così come il contenuto dai servizi quali apache, FTP , server SQL oppure un sistema di gestione
del codice sorgente. Anche se i passaggi alle versioni successive non sono distruttivi, se si lavora
impropriamente ci potrebbe essere una piccola possibilità di perdita dei dati.

Conservazione dei backup


Notare che i seguenti esempi conservano il materiale di backup in una cartella /home.
Se la cartella /home del sistema non è in una partizione separata, non bisogna seguire
questo esempio alla lettera! Bisogna conservare i propri backup su un altro dispositivo
come dei dischi CD o DVD oppure un hard disk esterno.

Per maggiori informazioni sul completamento del processo di aggiornamento di versione, fare
riferimento a Sezione 16.2, «Terminare l'aggiornamento a versione superiore».

7.14.3. Aggiornamento della configurazione del boot loader


L'installazione completata di Fedora deve essere registrata nel
boot loader per avviare il sistema correttamente. Un boot loader è un software installato
sulla macchina che localizza ed avvia il sistema operativo. Fare riferimento a Sezione 7.22,
«Configurazione Boot Loader per x86, AMD64, and Intel 64 » per ulteriori informazioni a riguardo.

Se il boot loader esistente è stato installato da una distribuzione Linux, l'installazione del sistema
può modificarlo per caricare il nuovo sistema Fedora. Per aggiornare un boot loader Linux esistente,
bisogna selezionare Aggiornare la configurazione del boot loader. Questo è il comportamento
predefinito quando si vuole aggiornare ad una versione superiore una installazione esistente di Fedora
o di Red Hat Linux.

GRUB è il boot loader standard per Fedora. Se la macchina dovesse già utilizzare un altro boot
loader, tipo BootMagic™, System Commander™, o il loader installato da Microsoft Windows, allora il
sistema di installazione di Fedora non potrà aggiornarlo. In questo caso, bisogna selezionare Ignora
l'aggiornamento del boot loader. Quando il processo di installazione sarà stato completato, fare
riferimento alla documentazione del proprio prodotto per l'assistenza.

L'installazione di un nuovo boot loader come parte del processo di aggiornamento di un sistema
esistente, va eseguita solo se si è certi di volere sostituire il boot loader esistente. Se si vuole
installare un nuovo boot loader, si potrebbe non essere più in grado di avviare altri sistemi operativi
sulla stessa macchina fino a quando non si sarà configurato il nuovo boot loader. Selezionare Creare
una nuova configurazione del boot loader per rimuovere il boot loader esistente ed installare
GRUB.

45
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

Dopo avere fatto le proprie scelte, cliccare Avanti per continuare.

7.15. Network Configuration


Fedora comprende il supporto completo sia per IPv4 che per IPv6. Per impostazione predefinita, il
programma di installazione configura le interfacce di rete sul computer per il supporto di IPv4 e per
l'utilizzo del DHCP tramite NetworkManager. Attualmente NetworkManager non supporta IPv6,
se la rete supporta solo IPv6 si dovrebbe usare system-config-network dopo l'installazione per
configurare le interfacce di rete.

Il setup richiederà di fornire un nome host e un nome dominio per il computer, nel formato
hostname.domainname. Molte reti hanno un servizio di DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol)
che fornisce automaticamente i dati a sistemi connessi ad un nome di dominio, lasciando agli utenti
l'inserimento di un nome host.

Figura 7.11. Impostazione dell'hostname

Per impostare una rete casalinga che è dietro ad un firewall internet o un router, si potrebbe usare
hostname.localdomain per il sistema Fedora. Se si possiede più di un computer su questa rete, si
potrà dare ad ognuno un nome host separato in questo dominio.

Hostname validi
Bisogna assegnare al proprio sistema un nome tale che il completo hostname sia unico.
L'hostname può includere lettere, numeri e trattini.

46
Configurazione manuale

All'interno di alcune reti, il DHCP fornisce anche il nome del computer, detto anche hostname.
L'hostname completo include sia il nome della macchina che quello del dominio di cui la macchina è
membro, come ad esempio machine1.example.com. Il nome della macchina (o "short hostname")
è machine1 ed il
nome dominio è example.com.

Se il sistema Fedora è connesso direttamente ad internet, bisogna fare attenzione ad addizionali


considerazioni per evitare interruzioni di servizi o azioni a rischio dal provider di servizi internet. una
discussione completa di questi problemi va oltre lo scopo di questo documento.

Configurazione modem
Il programma di installazione non configura i modem. Configurare tali dispositivi dopo
l'installazione con il programma Rete. Le impostazioni per il singolo modem sono
specifiche del proprio Internet Service Provider (ISP).

7.15.1. Configurazione manuale


Le installazioni che richiedono determinate configurazioni avanzate non possono avere successo
senza la connettività di rete durante il processo di installazione, per esempio, le installazioni su sistemi
con dispositivi ISCSI. In situazioni dove il successo dell'installazione dipende da corrette impostazioni
di rete, il programma di installazione mostrerà un messaggio che consente di confermare queste
impostazioni.

Figura 7.12. Configurazione di rete manuale

Se la rete non ha un DHCP abilitato o se si desidera sovrascrivere le impostazioni DHCP, selezionare


l'interfaccia di rete che si intende usare dal menu Interfacce. Deselezionare la casella relativa a Usa
configurazione IP dinamica (DHCP). Ora è possibile inserire un indirizzo e una maschera di rete
ipv4 per il sistema nella forma address / netmask, assieme all'indirizzo del gateway e all'indirizzo del
nameserver per la rete.

Fare click su OK per accettare queste impostazioni e continuare.

47
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

7.16. Configurazione del fuso orario


Specificare un fuso orario anche se si sta pianificando di utilizzare NTP (Network Time Protocol) per
mantenere costante la precisione dell'orologio di sistema.

Impostate il fuso orario selezionando la città più vicina alla posizione fisica del computer. Cliccare sulla
mappa in modo da ingrandire l'area desiderata.

Specificare un fuso orario anche se si sta pianificando di utilizzare NTP (Network Time Protocol) per
mantenere costante la precisione dell'orologio di sistema.

Da qui sono disponibili due modi per selezionare il fuso orario:

• Usando il mouse, fate clic sulla mappa interattiva per selezionare una città specifica,
(contrassegnata da un punto giallo). Comparirà una X rossa che indica la scelta.

• Il fuso orario può anche essere selezionato tramite un elenco posto nella parte inferiore della
schermata. Usando il mouse, cliccare sulla mappa per evidenziare la scelta.

Figura 7.13. Configurazione del fuso orario

Se Fedora è l'unico sistema operativo sul computer, selezionare L'orologio di sistema usa UTC.
L'orologio di sistema è una parte dell'hardware sul computer. Fedora utilizza le impostazioni di
fuso orario per determinare lo sfasamento fra l'ora locale e l'UTC dell'orologio di sistema. Questo
comportamento è universale per i sistemi operativi stile UNIX.

48
Impostare la password di root

Windows e l'orologio di sistema


Non abilitare l'opzione L'orologio di sistema usa UTC se la macchina usa anche
Microsoft Windows. I sistemi operativi Microsoft cambiano l'orologio del BIOS per
coincidere con l'ora locale piuttosto che con UTC. Ciò potrebbe causare uno strano
comportamento sotto Fedora.

Note
Per modificare la configurazione del fuso orario dopo aver completato l'installazione,
utilizzate il Time and Date Properties Tool.

Digitate il comando system-config-date al prompt della shell per lanciare il Time and
Date Properties Tool. Se non siete utenti root, vi verrà richiesta la password root per
continuare.

Per eseguire Time and Date Properties Tool come un'applicazione di testo, usare il
comando timeconfig.

Selezionare Avanti per continuare.

7.17. Impostare la password di root


Impostare un account e una password root è una delle operazioni più importanti durante la fase di
installazione. L'account di root è simile all'account di amministratore usato nelle macchine Microsoft
Windows. L'account di root consente di installare pacchetti, aggiornare gli RPM ed eseguire la
manutenzione del sistema. L'accesso come utente root fornisce il controllo completo del sistema.

Note
L'utente root (noto anche come super utente) ha un accesso libero su tutto il sistema;
per questo motivo, é consigliabile effettuare una registrazione come utente root solo per
effettuare una gestione o un mantenimento del sistema stesso.

49
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

Figura 7.14. Root Password

Utilizzare l'account root solo per le funzioni di amministrazione del sistema. Creare un account
non root per l'uso normale e su - per accedere come root quando si deve risolvere un problema
rapidamente. Seguendo queste regole di base, i rischi di inserire un errore di battitura o un comando
non corretto e dannoso per il sistema si riducono.

Note
Per diventare root, digitare su - al prompt della shell in una finestra del terminale, quindi
premere Invio. A questo punto inserire la password root e premere Invio.

1
Il programma d'installazione chiederà d'impostare una password diroot per il sistema. Non sarà
possibile procedere alla fase successiva del processo d'installazione, se non si inserisce prima una
password root.

La password root deve essere composta da almeno sei caratteri e non viene visualizzata sullo
schermo. La password deve essere inserita due volte e se le due password non corrispondono, il
programma di installazione vi chiederà di reinserirle.

Fare in modo che la password di root sia facile da ricordare ma difficile da indovinare. Il proprio nome,
numero di telefono, qwerty, password, root, 123456 e anteater sono tutti esempi di password da
1
Una password di root è una password amministrativa per il sistema Fedora. Si consiglia di eseguire un login come utenti root
solo a scopo di manutenzione. L'account root opera senza seguire alcuna restrizione imposta ad utenti normali, per questo
motivo le modifiche effettuate utilizzando un account root possono avere ripercussioni sull'intero sistema.

50
Disk Partitioning Setup

non usare. Le password migliori sono composte da numeri e lettere maiuscole e minuscole e non
contengono termini presenti in qualsiasi dizionario: per esempio Aard387vark o 420BMttNT. Ricordare
che le password distinguono le maiuscole dalle minuscole. Se si annota la password su un foglio di
carta, conservarlo in un posto sicuro. Si raccomanda tuttavia di non annotare mai le password.

Note
Non utilizzate le password fornite dall'esempio in questo manuale, il loro utilizzo potrebbe
mettere a rischio la sicurezza del vostro sistema.

Note
Per modificare la password di root dopo aver completato l'installazione, utilizzare
Strumento Password di Root.

Digitare il comando system-config-rootpassword in un prompt della shell per


lanciare Strumento Password di Root. Se non si è utente root, verrà richiesto d'inserire
la password root per continuare.

Inserire la password di root nel campo Password di root. Fedora visualizzerà degli asterischi al
posto dei caratteri per motivi di sicurezza. Inserire la stessa password nel campo Conferma per
assicurare che la password sia corretta. Dopo aver impostato la password di root, selezionare Next
per procedere.

7.18. Disk Partitioning Setup


Il partizionamento permette di dividere il disco fisso in sezioni isolate, dove ogni sezione si comporta
come il proprio disco fisso. Il processo di partizionamento risulta essere molto utile se sono
in esecuzione sistemi multipli. Se non si è sicuri su come partizionare il sistema, consultare il
Appendice A, Introduzione al partizionamento del disco per maggiori informazioni.

In questa schermata è possibile scegliere se creare un layout predefinito, oppure se eseguire un


partizionamento manuale mediante l'opzione Crea una struttura personalizzata.

Le prime tre opzioni permettono di eseguire una installazione automatica senza dover partizionare
le unità. Se non si è sicuri sul modo di partizionare il sistema, è consigliabile non scegliere il
partizionamento manuale ma lasciare il compito al programma di installazione.

È possibile configurare un target iSCSI per il processo d'installazione, oppure disabilitare un


dispositivo dmraid da questa schermata, semplicemente selezionando il pulsante 'Configurazione
storage avanzata'. Per maggiori informazioni consultare la Sezione 7.19, «Advanced Storage Options
».

Warning
Il programma di aggiornamento PackageKit scarica in modo predefinito i pacchetti
aggiornati su /var/cache/yum/. Se si effettua un partizionamento manuale e si crea
una partizione /var/ separata, assicurarsi di creare una partizione sufficientemente larga
(3.0 GB o più) per poter effettuare un download degli aggiornamenti del pacchetto.

51
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

Figura 7.15. Disk Partitioning Setup

Se si desidera creare un layout personalizzato utilizzando Disk Druid, consultare la Sezione 7.21,
«Partizionamento del sistema».

Warning
Se si riceve un segnale di errore simile al seguente dopo la fase di Impostazione del
partizionamento del disco del processo d'installazione:

"La tabella di partizionamento sul dispositivo hda non è leggibile. Per creare nuove
partizioni, esso deve essere inizializzato, causando la perdita di TUTTI I DATI su questo
disco."

you may not have a partition table on that drive or the partition table on the drive may not
be recognizable by the partitioning software used in the installation program.

Gli utenti che hanno usato programmi come EZ-BIOS hanno avuto dei problemi simili,
causando una perdita dei dati (assumendo che non fosse stato effettuato un back up dei
dati prima dell'inizio dell'installazione).

No matter what type of installation you are performing, backups of the existing data on
your systems should always be made.

52
RAID ed altri dispositivi su disco

7.18.1. RAID ed altri dispositivi su disco

7.18.1.1. RAID hardware


RAID, o array ridondante di dischi indipendenti, abilitano un gruppo, o un array, di dispositivi ad agire
come un singolo dispositivo. Configurare le funzioni RAID fornite dalla scheda madre del computer, o
di schede aggiuntive (controller), prima di iniziare il processo di installazione. Ogni array RAID attivo
apparirà come un unico dispositivo all'interno di Fedora.

Su sistemi con più un disco rigido è possibile configurare Fedora per usare alcuni dei dischi come
array RAID Linux senza la necessità di hardware aggiuntivo.

7.18.1.2. RAID software


Si può usare il programma di installazione di Fedora per creare array software RAID linux, dove
le funzionalità RAID sono controllate dal sistema operativo invece dell'hardware dedicato. Queste
funzioni sono spiegate in dettaglio in Sezione 7.21, «Partizionamento del sistema».

7.18.1.3. Dischi FireWire ed USB


Alcuni dischi rigidi FireWire ed USB potrebero non essere riconosciuti dal sistema di installazione di
Fedora. Se la configurazione di questi dischi al momento dell'installazione non è vitale, disconnetterli
per evitare confusione.

Utilizzo post-installazione
Si possono collegare e configurare dischi rigidi USB e FireWire dopo l'installazione. Molti
di questi dispositivi sono riconosciuti dal kernel e disponibili per l'utilizzo in qualsiasi
momento.

7.19. Advanced Storage Options

Figura 7.16. Advanced Storage Options

Da questa schermata è possibile scegliere di disabilitare un dispositivo dmraid; in tal caso gli elementi
individuali del dispositivo dmraid appariranno come unità fisse separate. È possibile altresì scegliere
di configurare un target iSCSI (SCSI attraverso TCP/IP). Per una introduzione ad ISCSI consultare
Appendice B, Dischi ISCSI.

Per configurare un target ISCSI invocare il dialogo 'Configurazione parametri ISCSI', selezionando
'Aggiungi target ISCSI' e facendo clic sul pulsante 'Aggiungi unità'. Inserire le informazioni necessarie

53
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

per l'IP del target ISCSI, e fornite un nome dell'inizializzatore ISCSI unico per identificare il sistema.
Se il target ISCSI utilizza CHAP (Challenge Handshake Authentication Protocol) per l'autenticazione,
inserire il nome utente e la password. Se l'ambiente utilizza un CHAP 2-way (anche chiamato "CHAP
mutuo") inserire inoltre il nome utente e password inverso. Fare clic sul pulsante 'Aggiungi target', per
cercare di collegarsi al target ISCSI utilizzando queste informazioni.

Figura 7.17. Configurazione parametri ISCSI

Notare che è possibile inserire un IP target ISCSI diverso se in precedenza non sono state inserite
informazioni corrette, per poter modificare il nome dell'inizializzatore ISCSI sarà necessario riavviare
l'installazione.

7.20. Create Default Layout


La creazione di un layout predefinito consente di controllare quali sono i dati eventualmente rimossi
dal sistema. Le opzioni sono:

• Rimuovi tutte le partizioni sulle unità selezionate e crea un layout predefinito — selezionare
questa opzione per rimuovere tutte le partizioni presenti sul disco fisso (o dischi fissi) (ciò include le
partizioni create da altri sistemi operativi come partizioni Windows VFAT o NTFS).

Warning
Se si sceglie questa opzione, il programma di installazione rimuoverà tutti i dati presenti
sui dischi fissi. Non selezionare l'opzione se sono presenti informazioni che si desidera
mantenere sul disco(i) durante l'installazione di Fedora.

• Rimuovi le partizioni Linux sulle unità selezionate e crea un layout predefinito — selezionare
questa opzione per rimuovere solo le partizioni Linux (partizioni create da una precedente
installazione di Linux). Tale operazione non rimuoverà altre partizioni presenti sul disco fisso (ad
esempio partizioni VFAT or FAT32).

54
Create Default Layout

• Usa spazio disponibile sulle unità selezionate e crea un layout predefinito — da utilizzare se
si desidera mantenere i dati e le partizioni attuali, nel caso sia presente sufficiente spazio libero sul
disco fisso.

Figura 7.18. Create Default Layout

Utilizzando il mouse selezionare l'unità storage sulla quale si desidera installare Fedora. Se si dispone
di due o più unità, sarà possibile scegliere l'unità nella quale eseguire l'installazione. Le unità non
selezionate insieme ai rispettivi dati, non verranno interessate da tale processo.

Warning
É sempre buona idea effettuare un back up dei dati presenti nel sistema. Per esempio, se
si sta effettuando un aggiornamento o creando un sistema dual-boot, bisogna effettuare
un back up dei dati che si desidera mantenere nel disco fisso (o dischi fissi). Potrebbero
sempre verificarsi degli errori e ne potrebbe risultare una perdita di tutti i dati.

Note
Se si possiede una scheda RAID, notare che alcuni BIOS non supportano l'avvio dalla
scheda RAID. In questi casi, la partizione /boot/ deve essere creata su di una partizione
esterna all'array RAID, come ad esempio un disco fisso separato. Sarà necessario
utilizzare un disco fisso interno per poter creare una partizione con schede RAID
problematiche.

55
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

È necessaria per le impostazioni del software RAID una partizione /boot/.

Se si è scelto di eseguire il partizionamento automatico del sistema, selezionare


Revisione e modificate manualmente la partizione /boot.

Selezionare Crittazione del sistema per crittografare tutte le partizioni tranne la partizione di /boot.

Usare l'opzione Opzioni avanzate per la memoria se:


• Se si desidera installare Fedora su un disco collegato attraverso il protocollo iSCSI. Selezionare
Opzioni avanzate per la memoria e selezionare Aggiungere target iSCSI, quindi selezionare
Aggiungi disco. Fornire un indirizzo IP e il nome iniziale iSCSI e selezionare Aggiungi disco.

• Si desidera disabilitare un dispositivo dmraid che è stato rilevato all'avvio.

Per rivedere le partizioni create con il partizionamento automatico, e apportare le modifiche


necessarie, selezionare l'opzione Revisione. Dopo aver selezionato Revisione e aver fatto clic su
Avanti per procedere, verranno visualizzate le partizioni create da anaconda. È possibile modificare
queste partizioni se non si è soddisfatti del risultato.

Installing in text mode


Se si installa Fedora in modalità testo, è possibile utilizzare solo lo schema di
partizionamento predefinito descritto in questa sezione. Perciò, sebbene sia possibile
utilizzare l'intero disco, per rimuovere le partizioni Linux esistenti, o usare lo spazio libero
sul disco, non è possibile personalizzare la configurazione delle partizioni. È così, non è
possibile aggiungere o rimuovere partizioni o file system oltre a quelli che il programma
di installazione aggiunge o rimuove automaticamente. Se si richiede una configurazione
personalizzata al momento dell'installazione, è necessario eseguire una installazione
grafica tramite una connessione VNC o una installazione kickstart.

Inoltre, opzioni avanzate come LVM, filesystem criptati e filesystem ridimensionabili sono
disponibili solo in modalità grafica e kickstart.

Una volta effettuate le proprie scelte, fare clic su Avanti per continuare.

7.21. Partizionamento del sistema


Se si seleziona una delle tre opzioni automatiche di partizionamento e non è stato selezionato
Revisiona, consultate la Sezione 7.23, «Package Group Selection».

Se si seleziona l'opzione di partizionamento automatico e si seleziona l'opzione Revisiona, è possibile


accettare sia le impostazioni attuali (facendo clic su Avanti) sia di modificare la configurazione
manualmente nella schermata di partizionamento.

Nota
Notare che durante il processo d'installazione in modalità di testo, non sarà possibile
lavorare con LVM (Logical Volumes) oltre le impostazioni esistenti. LVM può essere
impostato solo utilizzando una installazione grafica.

56
Display grafico dei dischi fissi

Se si desidera creare uno schema personalizzato, è necessario indicare al programma d'installazione


dove installare Fedora. È possibile eseguire la suddetta operazione definendo il mount point per
una o più partizioni sulla quale è stato montato Fedora. A questo punto, molto probabilmente, sarà
necessario creare e/o cancellare alcune partizioni.

Note
Se ancora non è stato deciso come impostare le partizioni, consultare Appendice A,
Introduzione al partizionamento del disco e Sezione 7.21.4, «Schema di partizionamento
consigliato». Come requisiti minimi sarà necessaria una partizione root con dimensioni
appropriate, ed una partizione swap uguale o doppia rispetto alla quantità di RAM
presente sul sistema. Gli utenti dei sistemi Itanium dovrebbero essere in possesso di
una partizione /boot/efi/ di circa 100MB e di tipo FAT (VFAT), una partizione swap di
almeno 512 MB, e una partizione (/) root con dimensioni appropriate.

Figura 7.19. Partizionamento su sistemi x86, AMD64, e Intel® 64

A parte in alcuni casi particolari, anaconda è in grado di gestire i requisiti di partizionamento per una
installazione standard.

7.21.1. Display grafico dei dischi fissi


La schermata di partizionamento fornisce una rappresentazione grafica dei dischi fissi.

57
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

Usando il mouse, cliccare una volta per evidenziare un campo specifico nel display grafico. Fare
doppio click per modificare una partizione esistente oppure creare una partizione con lo spazio libero
disponibile.

Nella parte superiore del display compare il nome dell'Unità (per esempio /dev/hda), la Geom (che
mostra la geometria del disco fisso ed è formata da tre numeri che rappresentano il numero dei
cilindri, delle testine e dei settori così come riportato dal disco fisso) ed il Modello del disco fisso
rilevato dal programma di installazione.

7.21.2. La schermata di partizionamento


Questi pulsanti sono usati per cambiare gli attributi di una partizione (per esempio il tipo di file system
ed il punto di mount) ed anche a creare dispositivi RAID. I pulsanti di questa schermata vengono
utilizzati, inoltre, per accettare le modifiche apportate o per uscire dalla schermata di partizionamento.
Per maggiori informazioni, prendere visione dei pulsanti riportati di seguito:

• Nuovo: Selezionare questa opzione per aggiungere una partizione o volume fisico LVM al disco.
Nella schermata Aggiungi partizione, selezionare un punto di mount ed un tipo di partizione.
Se si possiede più di un disco sul sistema, selezionare su quale disco bisogna posizionare
la partizione. Indicare una dimensione in megabyte per la partizione. Se si desidera cifrare la
partizione selezionare l'opzione relativa.

Partizioni non consentite


The /bin/, /dev/, /etc/, /lib/, /proc/, /root/, and /sbin/ directories may not
be used for separate partitions in Disk Druid. These directories reside on the
/ (root) partition.

The /boot partition may not reside on an LVM volume group. Create the /boot
partition before configuring any volume groups.

Inoltre è possibile selezionare tre opzioni per il dimensionamento delle partizioni:

Dimensioni stabilite
Usare una dimensione stabilita il più vicino possibile al valore inserito.

Occupa tutto lo spazio fino a


Incrementa la partizione ad una dimensione massima scelta dall'utente.

Occupa fino alle dimensioni massime consentite


Incrementa la partizione fino a riempire lo spazio rimanente sui dischi selezionati.

Dimensioni partizioni
La partizione attuale sul disco potrebbe essere leggermente piu piccola o piu grande
rispetto alla propria scelta. Questo effetto è causato da questioni di geometria del disco,
non da un errore o difetto.

Selezionare l'opzione Cifra partizione per cifrare tutte le informazioni sulla partizione del disco.

58
La schermata di partizionamento

Dopo aver inserito i dettagli per la partizione, selzionare OK per continuare. Se si sceglie di cifrare
la partizione, il programma di installazione richiederà di assegnare una frase d'accesso inserendola
due volte. Per consigli sull'utilizzo di buone frasi d'accesso, fare riferimento a Sezione 7.17,
«Impostare la password di root».

• Modifica: viene utilizzato per modificare gli attributi della partizione selezionata nella sezione
Partizioni. Selezionando il pulsante Modifica, compare una finestra di dialogo con i campi da
modificare (tutti o solo alcuni a seconda del fatto che le informazioni sulla partizione siano già state
scritte sul disco).

Potete anche modificare lo spazio libero come rappresentato nel display grafico, al fine di creare
una nuova partizione al suo interno. Potete evidenziare lo spazio libero e poi selezionare il pulsante
Modifica oppure fare doppio clic e apportare la modifica.

• Per creare un dispositio RAID, si deve creare prima (oppure usare nuovamente) delle partizioni
software RAID. Dopo averne create un paio, selezionare Crea dispositivo RAID per raccogliere le
partizioni software RAID all'interno di un dispositivo RAID.

• Cancella: viene utilizzato per rimuovere la partizione attualmente evidenziata nella sezione
Partizioni presenti sul disco. Viene sempre richiesto di confermare l'eliminazione.

Per cancellare un volume fisico LVM, per prima cosa cancellare ogni gruppo di volumi di cui quello
specifico volume fisico fa parte.

Se si è commesso un errore, usare l'opzione Reimposta per annullare tutti i cambiamenti che sono
stati fatti.

• Reimposta: viene usato per ripristinare la schermata di partizionamento al suo stato originale. Se si
decide di effettuare il reimposta delle partizioni, tutte le modifiche effettuate andranno perse.

• RAID: Usato per fornire ridondanza ad una o a tutte le partizioni del disco. Deve essere usato solo
se si possiede una certa esperienza nell'utilizzo di RAID.

Prima di creare un dispositivo RAID bisogna creare delle partizioni software RAID. Dopo averne
create un paio, selezionare RAID per raccoglierle all'interno di un dispositivo RAID.

59
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

Figura 7.20. Opzioni RAID

Creare una partizione RAID software


Selezionare questa opzione per aggiungere una partizione per il RAID software. Questa
opzione è l'unica scelta disponibile se il disco non contiene partizioni RAID software.

Figura 7.21. Creare una partizione RAID software

Creare un dispositivo RAID


Selezionare questa opzione per costruire un dispositivo RAID da due o più partizioni RAID
preesistenti. Questa opzione è disponibile se sono state configurate due o più partizioni RAID
software.

60
La schermata di partizionamento

Figura 7.22. Creare un dispositivo RAID

Clona un disco per creare un dispositivo RAID


Selezionare questa opzione per impostare un mirror RAID di un disco presente. Questa opzione
è disponibile se due o più dischi sono connessi al sistema.

Figura 7.23. Clonare un dispositivo RAID

• LVM: Permette di creare un volume logico LVM. Il compito di LVM (Logical Volume Manager) è
quello di presentare un punto di vista logico semplice dello spazio fisico della memoria, come ad
esempio i dischi fissi. LVM gestisce dischi fisici individuali — o per essere più precisi, le partizioni
individuali presenti su di essi. Deve essere usato solo se si possiede una certa esperianza con gli
LVM.. Nota bene, LVM è disponibile solo nel programma d'installazione grafico.

Per assegnare uno o più volumi fisici ad un gruppo di volumi, per prima cosa dare un nome al
gruppo di volumi. Successivamente selezionare i volumi fisici da usare nel gruppo di volumi. Infine,

61
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

configurare i volumi logici su qualsiasi gruppo di volumi usando le opzioni Aggiungi, Modifica e
Cancella.

Non è possibile eliminare un volume fisico da un gruppo di volumi se facendolo si lascia spazio
insufficente per quel gruppo di volumi logici. Per esempio si prenda un gruppo di volumi fatto da
due partizioni di volume fisico da 5 GB, che contengono un volume logico di 8 GB. Il programma di
installazione non consentirà di rimuovere nessuno dei volumi fisici che lo compongono fintanto che
si vogliono lasciare solo 5 GB nel gruppo per un volume logico di 8 GB. Se si riduce lo spazio totale
dei volumi logici in modo appropriato allora sarà possibile rimuovere un volume fisico dal gruppo
di volumi. In questo esempio, riducendo la dimensione del volume logico a 4 GB sarà possibile
rimuovere uno dei volumi fisici da 4 GB.

LVM non disponibile in installazioni in modalità testo


Non è disponibile una impostazione iniziale di LVM in una installazione in modalità
testo. Il programma di installazione consente di modificare volumi LVM preconfigurati.
Se è necessario creare una configurazione LVM da zero, premere Alt+F2 per usare
il terminale ed eseguire il comando lvm. Per ritornare all'installazione in modalità testo
premere Alt+F1.

7.21.3. Campi delle partizioni


Sopra la gerarchia di partizione vi sono delle etichette informative inerenti alle partizioni che state
creando. Le etichette sono così definite:

• Dispositivo: questo campo mostra il nome del dispositivo della partizione.

• Mount point/RAID/Volume: Un mount point è il punto all'interno di una gerarchia della directory
sulla quale èpresente un volume; tale volume viene "montato" in questa posizione. Questo
campo indica il punto in cui verrà montata la partizione. Se la partizione è già esistente, ma non è
impostata, occorre definire il mount point. Fate doppio clic sulla partizione o un clic solo sul pulsante
Modifica.

• Tipo: Questo campo mostra il tipo di file system della partizione (per esempio, ext2, ext3, ext4 o
vfat).

• Formato: questo campo mostra se la partizione creata verrà formattata.

• Dimensioni: questo campo mostra le dimensioni della partizione (misurate in MB).

• Inizio: questo campo mostra il settore del vostro disco fisso da cui inizia la partizione.

• Fine: questo campo mostra il settore del vostro disco fisso in cui termina la partizione.

Nascondi dispositivo RAID/membri del gruppo di volumi LVM: questa opzione consente di non
visualizzare i dispositivi RAID o i membri del gruppo di volumi LVM che avete creato.

62
Schema di partizionamento consigliato

7.21.4. Schema di partizionamento consigliato

7.21.4.1. sistemi x86, AMD64 e Intel® 64


Se non esiste una buona ragione per fare diversamente, si consiglia di creare le seguenti partizioni
per i sistemi x86, AMD64, e Intel® 64:

• Una partizione di swap

• Una partizione /boot

• Una partizione /

• Una partizione swap (almeno 256 MB)


Le partizioni swap vengono usate per supportare la memoria virtuale. In altre parole, i dati vengono
salvati su di una partizione swap quando non vi è RAM sufficiente per conservare i dati che il
sistema sta eseguendo. Inoltre, alcune opzioni di gestione energetica immagazzinano tutto il
contenuto della memoria nella partizione di swap disponibile, nel caso di sospensione del sistema.

Se non s è sicuri sulla dimensione della partizione swap da creare, farla del doppio della quantità di
RAM presente sulla macchina. Tale partizione deve essere di tipo swap.

La creazione della quantità adatta dello spazio di swap, varia a seconda dei seguenti fattori (elencati
in ordine d'importanza):

• Applicazioni in esecuzione sulla macchina.

• Quantità di RAM fisica installata sulla macchina.

• Versione dell'OS.

Lo swap deve essere uguale a 2x rispetto alla RAM fisica fino a 2 GB della stessa, e 1x aggiuntiva
della RAM fisica per qualsiasi valore superiore a 2 GB, ma mai minore di 32 MB.

Quindi se:

M = Quantità di RAM in GB, e S = Quantità di swap in GB,

Se M < 2
S = M *2
Altro
S = M + 2

Usando questa formula, un sistema che presenta 2 GB di RAM fisica, avrà 4 GB di swap, mentre un
sistema con 3 GB di RAM fisica, avrà 5 GB di swap. La creazione di uno spazio molto grande della
partizione swap, può essere d'aiuto se desiderate eseguire in futuro un miglioramento della vostra
RAM.

Per i sistemi che presentano una quantità di RAM molto elevata (maggiore di 32 GB), sarà
opportuno creare una partizione swap più piccola (di circa 1x, o minore, della RAM fisica).

63
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

• Una partizione /boot/ (100 MB)


La partizione montata su /boot/ contiene il kernel del sistema operativo (il quale permette al
sistema di avviare Fedora), insieme ai file utilizzati durante il processo bootstrap. A causa di alcune
limitazioni, è necessaria la creazione di una partizione ext3 nativa in modo da contenere i suddetti
file. Per la maggior parte degli utenti, è sufficiente una partizione boot di 100MB.

ext4 and Btrfs


Il bootloader GRUB non supporta il file system ext4 o Btrfs. non è possibile usare
partizioni ext4 o Btrfs per /boot/.

Note
Se il disco fisso è maggiore di 1024 cilindri (e il sistema è stato fabbricato più di due
anni fa), potrebbe essere necessario creare una partizione /boot/ se si desidera che
la partizione / (root), sia in grado di usare tutto lo spazio rimanente sul disco fisso.

Note
Se si possiede una scheda RAID, dovreste essere a conoscenza che alcuni BIOS non
supportano l'avvio dalla scheda RAID. In casi sopra descritti, la partizione /boot/ deve
essere creata su di una partizione esterna all'array RAID, come ad esempio un disco
fisso separato.

• Una partizione root (3.0 GB - 5.0 GB)


Questa è la posizione di / (la cartella root). In questa impostazione, tutti i file (ad eccezione di quelli
conservati in /boot) si trovano sulla partizione root.

Una partizine da 3 GB consente una installazione minima, mentre una partizione root da 5 GB
consente una installazione completa, selezionando tutti i gruppi di pacchetti.

Root e /root
La partizione / (o root) è l'inizio della struttura delle cartelle. La cartella /root /
root (a volte pronunciata "slash-root") è la cartella principale dell'account utente per
l'amministrazione del sistema.

Molti sistemi hanno più partizioni rispetto al minimo elencato sopra. Selezionare partizioni basate sulle
necessità del proprio sistema. Per esempio, considerare di creare sul sistema una partizione /home
separata per conservare i dati utente. Fare riferimento a Sezione 7.21.4.1.1, «Avviso sulle partizioni»
per maggiori informazioni.

If you create many partitions instead of one large / partition, upgrades become easier. Refer to the
description of Disk Druid's Edit option in Sezione 7.21.2, «La schermata di partizionamento» for more
information.

La seguente tabella riporta le dimensioni minime delle partizioni per le partizioni che contengono
le cartelle elencate. Non bisogna creare una singola partizione per ognuna di queste cartelle. Per

64
Schema di partizionamento consigliato

esempio, la partizione che contiene /foo deve essere almeno di 500MB e non bisogna fare una
singola partizione /foo, quindi la partizione / (root) deve essere almeno 500 MB.

Cartella Dimensione minima


/ 250 MB
/usr 250 MB, ma è consentito spostarla in una
partizione separata
/tmp 50 MB
/var 384 MB
/home 100 MB
/boot 75 MB
Tabella 7.3. Dimensioni minime partizioni

Lascia lo spazio in eccesso non allocato


Assegnare spazio su disco solo alle partizioni che ne hanno immediata necessità. Sarà
possibile allocare lo spazio libero in qualsiasi momento, per venire incontro alle necessità
che si verificheranno. Per imparare un metodo più flessibile per la gestione della memoria,
fare riferimento a Appendice D, Comprensione di LVM.

Se non si è sicuri di come configurare al meglio le partizioni per il sistema, accettare lo schema di
partizionamento predefinito.

7.21.4.1.1. Avviso sulle partizioni


Una impostazione ottimale delle partizioni dipende dall'utilizzo del sistema Linux in questione. I
consigli di seguito potrebbero aiutare a decidere come allocare lo spazio su disco.

• Se si pensa che qualche utente conserverà dati sul sistema, creare una partizione separata per
la cartella /home all'interno del gruppo di volumi. Con una partizione /home separata, è possibile
aggiornare o reinstallare Fedora senza la cancellazione dei dati personali.

• Ogni kernel installato sul sistema richiede approssimativamente 10 MB nella partizione di /boot.
Se non si pensa di installare un grande numero di kernel, la dimensione predefinita di 100 MB per /
boot è sufficiente.

ext4 and Btrfs


Il bootloader GRUB non supporta il filesystem ext4 o Btrfs. Non è possibile usare una
partizione ext4 o Btrfs per /boot.

• La cartella /var mantiene contenuti per alcune applicazioni, incluso il server web Apache. Viene
usata inoltre per contenere i pacchetti di aggiornamenti in maniera temporanea. Assicurarsi che la
partizione contenente la cartella /var abbia abbastanza spazio per scaricare gli aggiornamenti in
sospeso e stipare gli altri contenuti.

65
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

Aggiornamenti sospesi
Siccome Fedora è una raccolta di software in rapida progressione, potrebbero essere
disponibili molti aggiornamenti successivi al ciclo di rilascio. È possibile aggiungere
un repository software alle sorgenti di installazione successivamente per minimizzare
questo problema. Per maggiori informazioni fare riferimento a Sezione 7.23.1,
«Installare da repository aggiuntivi».

• La cartella /usr contiene la maggior parte dei contenuti software di un sistema Fedora. Per
l'installazione di un set di software predefinito sono necessari almeno 4GB di spazio. Se si è
sviluppatori di software o si intende usare il sistema Fedora per imparare a sviluppare software,
potrebbe essere necessario il doppio dello spazio.

Non posizionare /usr su una partizione separata


Se /usr si trova su una partizione diversa dalla /, il processo di avvio diventa molto
più complicato ed in alcune situazioni (come installazioni su dischi iSCSI) potrebbe non
funzionare del tutto.

• Considerare di lasciare una porzione di spazio in un volume LVM non allocato. Questo spazio non
allocato fornisce maggiore flessibilità se i requisiti di spazio dovessero cambiare ma non si desidera
rimuovere dati da altre partizioni per riallocare spazio.

• Se si separano le sottocartelle con delle partizioni, è possibile mantenere il contenuto di queste


sottocartelle se si decide di installare una nuova versione di Fedora sul proprio sistema. Per
esempio, se si desidera eseguire un database MySQL in /var/lib/mysql, realizzare una
partizione a parte per questa cartella nel caso si desidera reinstallarla successivamente.

La seguente tabella rappresenta una possibile configurazione per un sistema con un solo hard disk
nuovo da 80GB e con 1GB di RAM. Notare che circa 10GB del gruppo di volumi non è allocato per
consentire aumenti di partizione successivi.

Esempi di utilizzo
L'impostazione non è ottimale per tutti i casi di utilizzo.

Partizione Dimensione e tipo


/boot partizione 100MB ext3.
swap 2 GB swap
Volume fisico LVM Spazio rimanente, come un gruppo di volumi
LVM
Tabella 7.4. Impostazione partizioni d'esempio

Il volume fisico viene assegnato al gruppo di volumi predefinito e diviso nei seguenti volumi logici:

Partizione Dimensione e tipo


/ 13 GB ext4

66
Aggiunta di partizioni

Partizione Dimensione e tipo


/var 4 GB ext4
/home 50 GB ext4
Tabella 7.5. Esempio di impostazione partizioni: volume fisico LVM

Esempio 7.1. Impostazione partizioni d'esempio

7.21.5. Aggiunta di partizioni


Per aggiungere una nuova partizione selezionare il pulsante Nuova. A questo punto apparirà una
casella di dialogo (consultate la Figura 7.24, «Creazione di una nuova partizione»).

Note
Per questa installazione sarà necessario dedicare una o più partizioni. Per maggiori
informazioni consultare il Appendice A, Introduzione al partizionamento del disco.

Figura 7.24. Creazione di una nuova partizione

• Punto di montaggio: Inserire il punto di montaggio della partizione. Per esempio, se la partizione
in oggetto è quella root, inserire /; digitare /boot per la partizione /boot e così via. Inoltre è
possibile utilizzare il menu a tendina per selezionare il punto di montaggio corretto per la partizione.
Per una partizione swap non sarà necessario impostare alcun punto di montaggio - sarà sufficiente
selezionare swap come tipo di filesystem.

• Tipo di File System: Utilizzando il menù a tendina selezionare il tipo di file system appropriato
per questa partizione. Per maggiori informazioni sui tipi di file system, fare riferimento a
Sezione 7.21.5.1, «Tipi di filesystem».

• Unità disponibili: Questo campo contiene un elenco dei dischi fissi installati sul sistema. Se viene
selezionata la casella relativa ad un disco fisso, allora la partizione potrà essere creata su quel

67
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

disco. Se la casella non è selezionata, la partizione non verrà mai creata sul disco in questione.
Utilizzando le impostazioni di queste caselle, è possibile scegliere se anaconda debba posizionare
le partizioni a seconda delle esigenze personali, oppure lasciare che anaconda decida dove
posizionarle.

• Dimensione (MB): Inserire la dimensione della partizione (in megabyte). Nota, questo campo inizia
con 100 MB; se tale valore non viene modificato verrà creata una partizione di 100 MB.

• Dimensioni facoltative aggiuntive: decidere se mantenere la partizione alla dimensione stabilita,


se permettere che "cresca" (riempiendo lo spazio del disco fisso) fino a un certo punto o se
occupare tutto lo spazio rimanente del disco fisso.

Se si seleziona Occupa tutto lo spazio fino a (MB), bisogna fornire un valore nel campo alla
destra di questa opzione. In questo modo manterrete una certa quantità di spazio libero sul disco
per un utilizzo futuro.

• Forza come partizione primaria: Scegliere se la partizione che si sta creando deve essere una
delle quattro partizioni presenti sul disco fisso. Se non selezionata, la partizione sarà creata come
partizione logica. Consultare la Sezione A.1.3, «Partizioni all'interno di partizioni — Panoramica
sulle partizioni estese» per maggiori informazioni.

• Ok: Selezionare Ok se si è soddisfatti delle impostazioni e si desidera creare la partizione.

• Annulla: selezionare Annulla se non si desidera creare la partizione.

7.21.5.1. Tipi di filesystem


Fedora permette di creare diversi tipi di partizione, a seconda del tipo di filesystem che si utilizza. Di
seguito viene riportata una breve descrizione dei vari filesystem e del loro possibile utilizzo.

• Btrfs — Btrfs è sotto sviluppo come filesystem capace di indirizzare e mappare più file, file più
larghi e volumi più grandi rispetto ad i filesystem ext2, ext3 ed ext4. Btrfs è progettato per rendere
i filesystem tollerante agli errori e per facilitare il rilevamento e la riparazione degli errori nel caso
si verifichino. Utilizza i checksum per assicurare la validità dei dati e dei metadata e mantiene
salvataggi del filesystem che possono essere usate per il backup o la riparazione.

Siccome Btrfs è ancora in fase sperimentale e sotto sviluppo, il programma di installazione non lo
offre in modo predefinito. Se si desidera creare una partizione Btrfs su un disco, bisogna iniziare il
processo d'installazione con l'opzione di boot icantbelieveitsnotbtr. Per le istruzioni fare
riferimento a Capitolo 9, Opzioni di avvio.

Btrfs è ancora sperimentale


Fedora 11 include Btrfs come anteprima di tecnologia per consentire di sperimentare
questo filesystem. Non si dovrebbe scegliere Btrfs per le partizioni che conterranno dati
importanti o essenziali per operazioni di sistemi fondamentali.

• ext2 —il filesystsem ext2 supporta i file Unix standard (file e directory normali, link simbolici e così
via.) e permette di assegnare ai file nomi con 255 caratteri.

• ext3 — Il filesystem ext3 si basa sul filesystem ext2 e presenta un particolare vantaggio — il
journaling. Usando un filesystem di tipo journaling si riducono i tempi di controllo di un filesystem
2
dopo un crash, poichè non occorre eseguire fsck del filesystem.

68
Modifica delle partizioni

• ext4 — Il filesystem ext4 si basa sul filesystem ext3 e presenta alcuni miglioramenti. Viene incluso il
supporto per filesystem e file più larghi, allocazione dello spazio su disco più rapida e più efficiente,
nessun limite sul numero delle sottocartelle all'interno di una cartella, controllo sul file system più
rapido e un journaling più robusto. Il filesystem ext4 viene selezionato in modo predefinito ed è
fortemente consigliato.

• physical volume (LVM) — La creazione di una o più partizioni (LVM) del volume fisico, permette di
creare un volume logico LVM. LVM è in grado di migliorare le prestazioni se si utilizzano dischi fisici.

• software RAID — La creazione di due o più partizioni software RAID consente di creare un
dispositivo RAID.

• swap — Le partizioni swap vengono usate per supportare la memoria virtuale. In altre parole, i dati
vengono salvati su di una partizione swap quando non vi è RAM sufficiente per conservare i dati
che il sistema stà usando.

• vfat — Il file system VFAT è un file system di Linux compatibile con nomi di file Microsoft Windows
molto lunghi sul file system FAT. Questo tipo di file system deve essere usato per la partizione /
boot/efi/ sui sistemi Itanium.

7.21.6. Modifica delle partizioni


Per modificare una partizione, selezionate il pulsante Modifica oppure fare doppio clic sulla partizione
esistente.

Note
Se si tratta di una partizione già esistente sul disco fisso, sarà possibile modificare solo
il mount point della partizione. Se si desidera effettuare qualsiasi altra modifica, bisogna
cancellare la partizione e ricrearla.

7.21.7. Cancellare una partizione


Per cancellare una partizione, selezionaterla nella sezione Partizioni e fare clic sul pulsante
Cancella. Verrà chiesto di confermare l'operazione.

Per maggiori informazioni sull'installazione dei sistemi x86, AMD64 e Intel® 64, consultare la
Sezione 7.22, «Configurazione Boot Loader per x86, AMD64, and Intel 64 ».

7.22. Configurazione Boot Loader per x86, AMD64, and


Intel® 64
Per avviare il sistema senza l'uso di media d'avvio, di norma è necessario installare un boot loader. Il
boot loader è il primo programma software che viene eseguito all'avvio del computer. è responsabile
del caricamento e del trasferimento del controllo al software del kernel del sistema operativo. Il kernel,
a sua volta, inizializza la parte restante del sistema operativo.

69
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

Installing in text mode


Se si installa Fedora in modalità testo, il programma di installazione configura il bootloader
automaticamente e non è possibile personalizzare le impostazioni del bootloader durante
il processo d'installazione.

GRUB (GRand Unified Bootloader), installato per default, è un boot loader molto potente, in grado
di caricare numerosi sistemi operativi gratuiti oltre ai sistemi operativi proprietari mediante il chain-
loading (il meccanismo per caricare sistemi operativi non supportati caricando un altro boot loader,
come DOS o Windows).

Il menù d'avvio di GRUB


Il menù di GRUB in modo predefinito viene nascosto, a parte su sistemi con doppio boot.
Per mostrare il menù di GRUB durante l'avvio del sistema, mantenere premuto il tasto
Shift prima del caricamento del kernel. (Funziona qualsiasi altro tasto, ma il tasto Shift
è il migliore da usare.)

Figura 7.25. Configurazione del boot loader

Se non si cono sistemi operativi sul computer, oppure si desidera rimuovere completamente qualsiasi
altro sistema operativo il programma di installazione installerà il GRUB come boot loader senza
interventi. In questo caso è possibile continuare con Sezione 7.23, «Package Group Selection».

70
Configurazione Boot Loader per x86, AMD64, and Intel 64

Si potrebbe già avere un boot loader installato sul sistema. Un sistema operativo può installare il
proprio boot loader preferito, o si potrebbe avere installato un boot loader di terze parti. Se il boot
loader installato non dovesse riconoscere le partizioni Linux, si potrebbe non essere in grado di
avviare Fedora. Usare GRUB come boot loader per avviare Linux e tanti altri sistemi operativi. Seguire
quanto detto in questo capitolo per installare GRUB.

Installing GRUB
Installando GRUB, si potrebbe sovrascrivere il boot loader esistente.

Per impostazione predefinita, il programma di installazione installa GRUB nel master boot record o
MBR, del dispositivo in cui è presente la root del file system. Per evitare l'installazione di un nuovo
boot loader, deselezionare Installa boot loader su /dev/sda.

Warning
Se scegliete di non installare GRUB per qualsiasi motivo, allora non sarete in grado di
avviare direttamente il sistema e dovrete utilizzare un metodo diverso, (per esempio
un'applicazione di un boot loader commerciale). Utilizzate questa opzione solo se siete
certi di disporre di un metodo alternativo per avviare il sistema!

Se si hanno altri sistemi operativi già installati, Fedora prova automaticamente a rilevarli ed a
configurare GRUB per farli avviare. Si può anche configurare manualmente ogni sistema operativo
aggiuntivo se GRUB non dovesse riuscire nell'intento.

Per aggiungere, rimuovere, o cambiare le impostazioni dei sistemi operativi rilevati, usare le opzioni
fornite.

Aggiungi
Cliccare sul pulsante Aggiungi per includere un sistema operativo aggiuntivo in GRUB.

Selezionare dal menù a tendina la partizione del disco che contiene il sistema operativo avviabile
e digitare l'etichetta desiderata. GRUB mostrerà tale etichetta nel proprio menù di avvio.

Modifica
Per cambiare una voce nel menù di avvio di GRUB, selezionare la voce e poi selezionare
Modifica.

Elimina
Per rimuovere una voce dal menù di avvio di GRUB, selezionare la voce relativa e poi selezionare
Elimina.

Selezionate Default accanto alla partizione root desiderata, per poter scegliere l'OS avviabile
per default. Non potrete continuare con l'installazione se non sceglierete una immagine di avvio
predefinita.

Note
La colonna Label elenca ciò che deve essere immesso al prompt di avvio, nei boot loader
non grafici, per avviare il sistema operativo desiderato.

71
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

Dopo avere caricato la schermata di avvio di GRUB, utilizzate i tasti freccia per scegliere
un boot label, oppure digitate e per la modifica. Verrà visualizzato un elenco di elementi
del file di configurazione per il boot label selezionato.

Le password dei boot loader forniscono un meccanismo di sicurezza in un ambiente in cui è


disponibile l'accesso fisico al server.

Se state installando un boot loader, è necessario creare una password per proteggere il sistema.
Senza una password gli utenti che hanno accesso al sistema, possono passare opzioni al kernel
rischiando di compromettere la sicurezza del sistema stesso. è necessario prima digitare la password
per selezionare qualsiasi opzione di avvio non standard. Tuttavia potrebbe essere ancora possibile
per coloro che possiedono un accesso fisico alla macchina, l'esecuzione di un avvio attraverso un
dischetto, un CD-ROM, oppure un media USB se il BIOS lo supporta. I piani riguardanti la sicurezza
che includono le password del boot loader, dovrebbero risolvere i metodi di avvio alternativi.

Quando fare a meno delle password per GRUB


Potrebbe non essere necessario definire una password per GRUB se il sistema ha
solo operatori fidati, o se è fisicamente messo in sicurezza tramite consolle con accessi
controllati. Comunque, se una persona non fidata può ottenere un accesso fisico
alla tastiera del computer ed al monitor, la stessa persona può riavviare il sistema ed
accedere a GRUB. In questi casi una password può essere di aiuto.

Se scegliete di utilizzare la password del boot loader per migliorare la sicurezza del sistema,
assicuratevi di selezionare la casella di controllo Utilizza una password per il boot loader.

Al termine della selezione, digitate una password e confermatela.

GRUB archivia la password in forma criptata, affinché non possa essere letta o recuperata. Nel
caso in cui la password di avvio venga dimenticata, si può avviare il sistema normalmente per poi
cambiare la password nel file /boot/grub/grub.conf. Se si è impossibilitati ad effettuare un
boot, si dovrebbe essere in grado di usare la modalità di "ripristino" tramite l'uso del primo disco di
installazione di Fedora per azzerare la password di GRUB.

Per cambiare la password di GRUB, usare il programma grub-md5-crypt. Per maggiori


informazioni a riguardo, usare il comando man grub-md5-crypt in un terminale, per leggere le
pagine del manuale.

Per configurare un numero maggiore di opzioni avanzate del boot loader, come ad esempio l'ordine
del drive o le opzioni di passaggio per il kernel, assicuratevi che Configura opzioni avanzate del
boot loader, sia stato selezionato prima di fare clic sul pulsante Avanti.

7.22.1. Configurazione avanzata del boot loader


Dopo avere scelto il boot loader da installare, potete anche determinare dove installarlo. Avete a
disposizione due opzioni:

• Il master boot record (MBR) — Si consiglia di installare il boot loader in questa posizione, a meno
che l'MBR non sia già configurato per avviare un altro bootloader di sistema operativo, come
System Commander. L'MBR è un'area speciale del disco fisso caricata automaticamente dal BIOS

72
Configurazione avanzata del boot loader

del computer, e rappresenta il primo punto dove il boot loader assume il controllo del processo di
avvio. Se si installa nell'MBR, quando la macchina effettua l'avvio, GRUB presenterà un prompt di
avvio. A questo punto è possibile avviare Fedora o qualsiasi altro sistema operativo configurato per
l'avvio tramite il boot loader.

• Il primo settore della partizione d'avvio — Questo é consigliabile se si sta già utilizzando un altro
boot loader sul sistema. In questo caso, il boot loader in questione assume il controllo per primo.
Sarà poi possibile configurare il suddetto boot loader per avviare GRUB che a sua volta avvia
Fedora.

GRUB come boot loader secondario


Se si dovesse scegliere di installare GRUB come boot loader secondario, si dovrà
riconfigurare il boot loader primario quando si installerà un nuovo kernel e si vorrà
avviarlo. Il kernel di un sistema operativo come Microsoft Windows non si avvia in
questa maniera. Perciò molti utenti usano GRUB come boot loader primario su sistemi
dual-boot.

Figura 7.26. Installazione del boot loader

Note
Se disponete di una scheda RAID, ricordate che alcuni BIOS non supportano l'avvio
tramite questa scheda. In casi simili, il boot loader non deve essere installato sull'MBR
dell'array RAID. Esso dovrebbe essere installato sull'MBR della stessa unità sulla quale è
stata creata la partizione/boot.

Se il sistema utilizza solo Fedora, selezionare l'MBR.

Cliccare sul pulsante Cambia ordine unità se desiderate organizzare l'ordine delle unità o se il BIOS
non restituisce il corretto ordine. Tale modifica può rivelarsi utile se disponete di più adattatori SCSI o
di adattatori SCSI e IDE e desiderate eseguire l'avvio dal dispositivo SCSI.

Note
Mentre si partiziona il disco fisso, ricordarsi che il BIOS in alcuni sistemi molto vecchi
non può accedere oltre ai primi 1024 cilindri sul disco fisso. Se è questo il caso, lasciare
abbastanza spazio per la partizione Linux /boot nei primi 1024 cilindri del disco fisso per
avviare Linux. Le altre partizioni Linux possono risiedere dopo il cilindro 1024.

In parted, i 1024 cilindri equivalgono a 528MB. Per maggiori informazioni, consultare:

73
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

http://www.pcguide.com/ref/hdd/bios/sizeMB504-c.html

7.22.2. Rescue Mode


La modalità di ripristino fornisce la possibilià di avviare un piccolo ambiente Fedora, interamente
tramite un supporto di avvio, o da un altro metodo di avvio invece che dal disco fisso. Si potrebbe
verificare il caso in cui si è impossibilitati ad eseguire completamente Fedora, in modo da accedere ai
file contenuti nel disco fisso del sistema. Usando la modalità di ripristino, si è in grado di accedere ai
file presenti nel disco fisso, anche nel caso in cui non si è in grado di eseguire Fedora dal disco fisso.
Se è necessario usare la modalità di ripristino, provare nei seguenti modi:

• Utilizzando il CD-ROM per avviare un sistema x86, AMD64, o Intel® 64, digitare linux rescue al
prompt d'avvio dell'installazione.

7.22.3. Boot loader alternativi


GRUB è il bootloader predefinito per Fedora, ma non è l'unica possibilità. Sono disponibili una
varietà di alternative open source e proprietarie a GRUB per caricare Fedora, che includono LILO,
SYSLINUX, Acronis Disk Director Suite, e Apple Boot Camp.

7.23. Package Group Selection


Ora che avete effettuato la maggior parte delle scelte riguardanti l'installazione, sarete pronti a
confermare la selezione dei pacchetti predefinita, o a personalizzare i pacchetti per il sistema.

Apparirà la schermata Installazione pacchetti predefinita con i dettagli dell'insieme di pacchetti


predefiniti per l'installazione di Fedora. Questa schermata varia a seconda della versione di Fedora
che si sta installando.

Installing from a Live Image


Se si installa da una immagine live di Fedora, non è possibile fare scelte sui pacchetti.
Questo metodo di installazione trasferisce una copia dell'immagine live piuttosto che
installare i pacchetti da un repository. Per cambiare la scelta dei pacchetti completare
l'installazione e quindi usare l'applicazione Aggiungi/Rimuovi Software per effettuare le
modifiche desiderate.

Installing in text mode


Se si installa fedora in modalità testo, non sarà possibile effettuare scelte sui pacchetti.
Il programma di installazione selezionerà i pacchetti solo dai gruppi base e core. Questi
pacchetti sono sufficienti per assicurare che il sistema sia operativo alla fine del processo
di installazione, pronto per installare aggiornamenti e nuovi pacchetti. Per cambiare la
scelta dei pacchetti, completare l'installazione, quindi usare l'applicazione Aggiungi/
Rimuovi Software per effettuare le modifiche desiderate.

74
Package Group Selection

Figura 7.27. Package Group Selection

Il processo di installazione di Fedora carica in modo predefinito una selezione di software adeguata
per un sistema desktop. Per includere o rimuovere software per i compiti comuni, selezionare le voci
rilevanti dalla lista:

Ufficio e produttività
Questa opzione fornisce la suite di produttività OpenOffice.org, l'applicazione di pianificazione di
gestione progetti, strumenti grafici come the GIMP ed applicazioni multimediali.

Sviluppo software
Questa opzione fornisce i vari strumenti necessari per compilare software sul sistema Fedora.

Server web
Questa opzione fornisce il server web Apache.

Se si decide di accettare l'attuale elenco dei pacchetti, andare a Sezione 7.24, «Prepararsi
all'installazione».

Per selezionare un componente cliccare sulla casella corrispondente (consultare la Figura 7.27,
«Package Group Selection»).

Per personalizzare ulteriormente il pacchetto, selezionare l'opzione Personalizza ora sulla schermata.
Cliccando su Successivo verrà visualizzata la schermata, Selezione del gruppo di pacchetti.

75
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

7.23.1. Installare da repository aggiuntivi


è possibile definire repository aggiuntivi per aumentare il software disponibile per il sistema durante
l'installazione. Un repositorio è una locazione di rete che conserva i pacchetti software assieme ai
metadata che li descrivono. Molti dei pacchetti software usati in Fedora richiedono che vengano
installati altri software. Il programma d'installazione utilizza i metadata per assicurarsi che questi
requisiti vengano rispettati per ogni software selezionato per l'installazione.

Le opzioni di base sono:

• Il repositorio Installation Repo viene selezionato automaticamente. Questo rappresenta la raccolta


di software disponibile sui CD o DVD di installazione.

• Il repositorio Fedora 11 - i386 contiene la raccolta completa del software che è stato rilasciato
come Fedora 11, con le varie parti di software nelle loro versioni che sono attualmente in rilascio.
Se si sta installando da un Fedora 11 DVD o da un set di CD, questa opzione non offre niente di
nuovo, questa opzione fornisce accesso a molto del software che è incluso nel disco. Notare che il
computer deve avere accesso ad internet per usare questa opzione.

• Il repositorio Fedora 11 - i386 - Updates contiene la raccolta completa del software riasciato
come Fedora 11, con le varie parti di software nelle loro versioni stabili attuali. Questa opzione non
solo installa il software che si sceglie, ma si assicura che sia aggiornato al meglio. Notare che il
computer ha bisogno dell'accesso ad internet per usare questa opzione.

Figura 7.28. Aggiungere un repository software

Per aggiungere software da repository differenti dalla raccolta di pacchetti Fedora, selezionare
Aggiungi repository software aggiuntivi. è possibile fornire la posizione di un repository di software
di terze parti. A seconda della configurazione di quel repository sarà possibile selezionare software
non Fedora durante l'installazione.

Per modificare una locazione del repository software, selezionare il repository dall'elenco e quindi
cliccare su Modifica repositorio.

76
Personalizzazione della scelta del software

Connessione di rete necessaria


Se si modificano le informazioni di repository durante una installazione non basata su
rete, come dal DVD di Fedora, il programma d'installazione richiederà le informazioni sulla
configurazione di rete.

Se si seleziona Aggiungi repository software aggiuntivi, verrà visualizzata la finestra di dialogo


Modifica repository . Fornire un Nome repository ed un URL Repository per queta locazione.

Mirror software Fedora


Per trovare un mirror software di Fedora geograficamente vicino, fare riferimento a http://
fedoraproject.org/wiki/Mirrors.

Una volta localizzato un mirror, per determinare l'URL da utilizzare, trovare la cartella nel mirror che
contiene una cartella dal nome repodata. Per intenderci, il repositorio "Everything" per Fedora
normalmente viene posizionato nell'albero di cartelle releases/11/Everything/arch/os, dove
arch è un nome di architettura di sistema.

Una volta fornite informazioni per repository aggiuntivi, il programma di installazione leggerà i
metadata del pacchetto trramite la rete. In particolare, il software che viene marcato viene incluso
nella scelta dei gruppi di pacchetti del sistema. Vedere Sezione 7.23.2, «Personalizzazione della
scelta del software» per maggiori informazioni sulla scelta dei pacchetti.

Annullare la rimozione di metadata repository


Se si seleziona Back dalla schermata di scelta pacchetti, qualsiasi dato su repository
extra inserito verrà perso. Ciò consente di cancellare effettivamente i repository extra.
Attualmente non c'è modo di cancellare solo un singolo repository una volta inserito.

7.23.2. Personalizzazione della scelta del software


Selezionare Personalizza ora per specificare i pacchetti software per il sistema finale in maggiore
dettaglio. Questa opzione fa in modo che il processo di installazione mostri una schermata di
personalizzazione aggiuntiva quando si preme Avanti.

Installazione supporto per lingue aggiuntive


Selezionare Personalizza ora per installare il supporto ad altre lingue. Fare riferimento
a Sezione 7.23.2.2, «Supporto aggiuntivo della lingua» per maggiori informazioni sulla
configurazione del supporto linguaggi.

77
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

Figura 7.29. Particolari dei gruppi dei pacchetti

Fedora divide il software incluso in


gruppi di pacchetti. Per un utilizzo più semplice, la schermata di scelta dei pacchetti mostra questi
gruppi come categorie.

è possibile selezionare i gruppi di pacchetti, che riuniscono componenti in base alla loro funzione (per
esempio, Il sistema X Window e gli Editor), i singoli pacchetti oppure una combinazione dei due.

Per visualizzare questi gruppi di pacchetti per una categoria, selezionare la categoria dall'elenco a
sinistra. L'elenco sulla destra mostra i cruppi di pacchetti per la categoria selezionata.

Per specificare un gruppo di pacchetti per l'installazione, selezionare la casella vicino al gruppo. La
finestra in fondo alla schermata mostra i dettagli del gruppo di pacchetti attualmente selezionato. Non
viene installato nessun pacchetto da un gruppo fintanto che la casella per quel gruppo non viene
selezionata.

Se si seleziona un gruppo di pacchetti, Fedora installerà automaticamente i pacchetti base ed


obbligatori per quel gruppo. Per cambiare quali pacchetti opzionali verranno installati all'interno del
gruppo selezionato, selezionare il tasto Pacchetti opzionali sotto la descrizione del gruppo. Quindi
usare la casella di spunta vicina ad ogni nome di pacchetto per cambiare la scelta su di esso.

Dopo aver selezionato i pacchetti desiderati, selezionare Avanti per procedere. Fedora controllerà
la scelta ed aggiungerà automaticamente qualsiasi pacchetto aggiuntivo necessario per l'utilizzo del
software selezionato. Quando si è terminata la scelta dei pacchetti, cliccare su Chiudi per salvare la
scelta dei pacchetti opzionali e ritornare alla schermata principale di selezione pacchetti.

78
Prepararsi all'installazione

7.23.2.1. Cambiare idea


I pacchetti che si selezionano non sono permanenti. Dopo aver avviato il sistema, usare lo strumento
Aggiungi/rimuovi software sia per installare nuovo software che per rimuovere pacchetti installati.
Per eseguire questo strumento, dal menù principale, selezionare Sistema → Amministrazione →
Aggiungi/rimuovi software. Il sistema di gestione del software Fedora scaricherà i pacchetti più
aggiornati dai server di rete piuttosto che utilizzare quelli dei dischi di installazione.

7.23.2.2. Supporto aggiuntivo della lingua


Il sistema Fedora supporta automaticamente la lingua scelta all'inizio del processo di installazione.
Per includere il supporto per una lingua aggiuntiva, selezionare il gruppo di pacchetti dalla categoria
Lingue.

7.23.2.3. Servizi di rete principali


Tutte le installazioni di Fedora includono i seguenti servizi di rete:

• logging centralizzato attraverso syslog

• servizio email attraverso SMTP (Simple Mail Transfer Protocol)

• condivisione di file in rete tramite NFS (Network File System)

• accesso remoto tramite SSH (Secure SHell)

• pubblicazione risorse tramite mDNS (multicast DNS)

L'installazione predefinita fornisce inoltre:

• trasferimento di file via rete attraverso HTTP (HyperText Transfer Protocol)

• stampa attraverso CUPS (Common UNIX Printing System)

• accesso al desktop remoto tramite VNC (Virtual Network Computing)

Alcuni processi automatizzati sul sistema Fedora usano i servizi email per inviare rapporti e messaggi
all'amministratore di sistema. Per impostazione predefinita, l'email, il logging ed i servizi di stampa non
accettano connessioni da altri sistemi. Fedora installa i componenti per la condivisione NFS, HTTP e
VNC senza abilitare questi servizi.

è possibile configurare il sistema Fedora dopo l'installazione per offrire i servizi email, di condivisione
file, logging, stampa ed accesso al desktop remoto. Il servizio SSH è abilitato in modo predefinito. Si
può utilizzare NFS per accedere ai file su altri sistemi senza abilitare il servizio di condivisione NFS.

7.24. Prepararsi all'installazione

7.24.1. Prepararsi all'installazione


Dovrebbe ora comparire una schermata che prepara all'installazione di Fedora.

Come riferimento, è possibile trovare un log completo dell'installazione in /root/install.log dopo


aver riavviato il computer.

79
Capitolo 7. Installazione sui sistemi Intel® e AMD

Per annullare il processo di installazione, premere il pulsante Reset del computer o utilizzate la
combinazione Control+Alt+Canc per riavviare il computer.

7.25. Installazione dei pacchetti


A questo punto occorre solo attendere che l'installazione di tutti i pacchetti sia completata. Il tempo
necessario dipende dal numero di pacchetti da installare e dalla velocità del computer.

Fedora riporta l'avanzamento dell'installazione mentre scrive i pacchetti sul sistema. Le installazioni
via rete e DVD non richiedono azioni successive. Se si stanno usando i CD per l'installazione, Fedora
richiederà di cambiare disco periodicamente. Dopo aver inserito un disco, premere OK per continuare
l'installazione.

Dopo che l'installazione sarà completata, selezionare Riavvia per riavviare il computer. Fedora
rimuoverà qualsiasi disco caricato nel computer prima di riavviare.

Installing from a Live Image


Se si installa da una immagine live di Fedora, non apparirà nessun messaggio di riavvio.
Sarà quindi possibile continuare ad utilizzare l'immagine live a proprio piacimento e
riavviare il sistema in qualsiasi momento per provare il nuovo sistema Fedora appena
installato.

7.26. Installazione terminata


Congratulazioni! L'installazione di Fedora è terminata!

Il programma d'installazione richiederà di preparare il sistema alla procedura di riavvio. Pima del
riavvio, ricordare di rimuovere qualsiasi disco di installazione se non automaticamente estratto.

80
Capitolo 8.

Troubleshooting dell'installazione su di
un sistema Intel o AMD
In quest'appendice vengono trattati alcuni problemi relativi all'installazione e la loro possibile
risoluzione.

8.1. Impossibile avviare Fedora

8.1.1. Problemi di avvio con la scheda RAID


Se dopo l'installazione il sistema non si avvia correttamente, sarà necessario ripetere l'installazione e
creare le partizioni in modo differente.

Alcuni BIOS non supportano l'avvio dalle schede RAID. Al termine dell'installazione, potreste vedere
solamente una schermata di solo testo che mostra il prompt del boot loader (per esempio, GRUB:) e
un cursore lampeggiante. Se è quello che vedete, dovrete ripartizionare il sistema.

Indipendentemente dal tipo di partizionamento che scegliete, automatico o manuale, dovete installare
la vostra partizione /boot al di fuori dell'array RAID, per esempio su un disco fisso diverso. è
necessario utilizzare un disco fisso interno per la creazione di partizioni che presentano schede RAID
difettose.

Dovete inoltre installare il vostro boot loader preferito (GRUB o LILO), sull'MBR di una unità esterna al
RAID array. Essa dovrebbe essere la stessa unità che ospita la partizione /boot.

Una volta apportate queste modifiche, potrete completare la vostra installazione ed avviare il sistema
in modo corretto.

8.1.2. Viene visualizzato il segnale di errore 11?


Un segnale 11 di errore, conosciuto come errore di segmentazione , vuol dire che il programma
ha provato ad accedere una posizione della memoria che non gli era stata assegnata. Un segnale
11 d'errore può essere causato da un bug in uno dei programmi software installato, oppure da un
hardware difettoso.

Se viene visualizzato un segnale d'errore 11 durante l'installazione, il problema è probabilmente


dovuto ad un errore presente nell'hardware della memoria sul bus del sistema. Come altri sistemi
operativi, Fedora pone le sue richieste all'hardware del sistema. Parte dell'hardware potrebbe non
riuscire a soddisfare tali richieste, anche se con altri OS non si riscontrano tali problemi.

Controllare di avere gli ultimissimi aggiornamenti ed immagini. Consultare gli errata online per
verificare se sono disponibili versioni più aggiornate. Se anche l'immagine dell'ultima versione non
funziona, il problema potrebbe dipendere dall'hardware. Di solito questi errori si trovano nella memoria
o nella cache della CPU. Una possibile soluzione di questo errore può essere quella di disattivare la
cache della CPU nel BIOS, se il sistema lo supporta. Si può anche provare a sostituire la memoria
negli allogiamenti della scheda madre per verificare se il problema deriva dall'alloggiamento o dalla
memoria.

Un'altra alternativa è rappresentata dall'esecuzione di un controllo del disco sui CD-ROM di


installazione. Il programma di installazione Anaconda presenta la possibilità di verificare l'integrità dei

81
Capitolo 8. Troubleshooting dell'installazione su di un sistema Intel® o AMD

supporti di installazione. Funziona con i metodi di installazione CD, DVD, disco fisso ISO NFS ed ISO.
Red Hat consiglia di controllare tutti i supporti di installazione prima di riportare qualsiasi bug relativo
all'installazione stessa (la maggior parte dei bug riportati sono dovuti a CD copiati incorrettamente).
Per poter utilizzare questo test, digitare il seguente comando al prompt boot:

linux mediacheck

Per ulteriori informazioni sul segnale di errore 11, visitate il sito:

http://www.bitwizard.nl/sig11/

8.2. Problemi nell'avvio dell'installazione

8.2.1. Problemi nell'avvio dell'installazione grafica


Ci sono alcune schede video che hanno problemi nell'avvio del programma di installazione grafico.
Se il programma di installazione non si esegue usando le impostazioni predefinite, proverà ad avviarsi
in una risoluzione più bassa. Se anche ciò dovesse fallire, il programma di installazione tenterà
l'esecuzione in modalità testo.

Una soluzione può essere rappresentata dal tentativo di utilizzo dell'opzione di avvio resolution=.
Questa opzione può essere utile per gli utenti di portatili. Un'altra soluzione può essere rappresentata
dall'opzione driver=, così da specificare il driver da caricare per la scheda video. Se tale opzione
funziona, sarà necessario inviare un bug poichè l'installatore non ha rilevato automaticamente la
scheda video. Consultare il Capitolo 9, Opzioni di avvio per maggiori informazioni sulle opzioni di
avvio.

Note
Per disabilitare il supporto ai frame buffer e consentire al programma di installazione
l'esecuzione in modalità testo, provare usando l'opzione di boot nofb. Questo comando
potrebbe essere necessario per l'accessibilità di alcuni hardware di lettura dello schermo.

8.3. Problemi durante l'installazione

8.3.1. No devices found to install Fedora Messaggio


d'errore
Se si riceve un messaggio d'errore simile al seguente No devices found to install Fedora,
molto probabilmente un controller SCSI non è stato riconosciuto dal programma d'installazione.

Controllate il sito Web del fornitore dell'hardware per vedere se sia disponibile un immagine del
dischetto del driver in grado di risolvere il problema. Per informazioni generali sui dischetti dei driver,
consultare il Capitolo 5, Driver Media per i sistemi Intel e AMD.

è possibile consultare anche L'elenco di compatibilità hardware di LinuxQuestions.org, disponibile


online su:

82
Salvare i messaggi di errore traceback senza un supporto rimovibile

http://www.linuxquestions.org/hcl/index.php

8.3.2. Salvare i messaggi di errore traceback senza un supporto


rimovibile
Se si riceve un messaggio di errore di traceback durante il procedimento d'installazione, è possibile
generalmente salvarlo su di un disco rimovibile, per esempio una penna USB o un floppy disk.

Se non è disponibile sul sistema una unità per supporti rimovibili, è possibile usare scp, per copiare il
messaggio di errore su di un sistema remoto.

Quando appare il dialogo di traceback, il messaggio di errore viene automaticamente scritto su


di un file chiamato /tmp/anacdump.txt. Dopo aver visualizzato tale dialogo, selezionate una
nuova tty (console virtuale) premendo i tasti Ctrl+Alt+F2 e scp, il messaggio scritto su /tmp/
anacdump.txt su di un sistema remoto funzionante.

8.3.3. Problemi con la tabella delle partizioni


Se si riceve un segnale di errore dopo la fase di Impostazione del partizionamento del disco
(Sezione 7.18, «Disk Partitioning Setup») dell'installazione, simile al seguente

La tabella di partizionamento sul dispositivo hda non è leggibile. Per creare nuove partizioni,
esso deve essere inizializzato, causando la perdita di TUTTI I DATI su questo disco.

you may not have a partition table on that drive or the partition table on the drive may not be
recognizable by the partitioning software used in the installation program.

Utenti che hanno utilizzato programmi come EZ-BIOS hanno già avuto esperienza con problemi
simili, causando la perdita di dati (supponendo che i dati non sono stati salvati prima di iniziare
l'installazione) che non potevano essere recuperati.

No matter what type of installation you are performing, backups of the existing data on your systems
should always be made.

8.3.4. Uso dello spazio residuo


Avete creato una partizione swap e una / (root), e selezionato la partizione root per utilizzare lo
spazio residuo, ma questa non utilizza tutto lo spazio libero presente sul disco.

In parted, 1024 cilindri equivalgono a 528MB. Per maggiori informazioni, consultate http://
www.pcguide.com/ref/hdd/bios/sizeMB504-c.html.

8.3.5. Altri problemi di partizionamento


Se si stanno creando le partizioni manualmente e non è possibile passare alla schermata successiva,
probabilmente non sono state create tutte le partizioni necessarie per il processo di installazione.

Bisogna avere le seguenti partizioni come minimo:

• Una partizione / (root)

• Una <swap> partizione di tipo swap

83
Capitolo 8. Troubleshooting dell'installazione su di un sistema Intel® o AMD

Note
Quando si definisce il tipo di partizione come swap, non si deve attribuire un mount point
ade essa. Anaconda lo assegna automaticamente.

8.3.6. Presenza di errori con Python


Durante alcuni aggiornamenti o installazioni di Fedora, il programma d'installazione (conosciuto
anche come anaconda) potrebbe fallire generando un errore di traceback o Python. Tale errore può
verificarsi dopo aver selezionato pacchetti individuali, oppure durante il tentativo di salvare i log di
aggiornamento nella directory /tmp/. L'errore potrebbe somigliare al seguente:

Traceback (innermost last):


File "/var/tmp/anaconda-7.1//usr/lib/anaconda/iw/progress_gui.py", line 20,
in run
rc = self.todo.doInstall ()
File "/var/tmp/anaconda-7.1//usr/lib/anaconda/todo.py", line 1468, in
doInstall
self.fstab.savePartitions ()
File "fstab.py", line 221, in savePartitions
sys.exit(0)
SystemExit: 0
Local variables in innermost frame:
self: <fstab.GuiFstab instance at 8446fe0>
sys: <module 'sys' (built-in)>
ToDo object: (itodo ToDo p1 (dp2 S'method' p3 (iimage
CdromInstallMethod
p4 (dp5 S'progressWindow' p6 <failed>

Questo errore si verifica in alcuni sistemi dove i link tra /tmp e le altre posizioni sono simbolici, oppure
sono stati modificati dopo la loro creazione. Tali link simbolici, o modificati, non sono validi durante il
processo di installazione, e quindi il programma di installazione non può scrivere le informazioni.

Se si verifica questo errore, provare innanzitutto a scaricare qualunque aggiornamento disponibile per
Anaconda. Gli aggiornamenti per anaconda e le istruzioni al'uso sono disponibili all'indirizzo:

http://fedoraproject.org/wiki/Anaconda/Updates

Il sito Web del programma anaconda potrebbe anche essere molto utile e potete trovarlo online:

http://fedoraproject.org/wiki/Anaconda

è possibile eseguire una ricerca di bug report relativi a questo problema. Per andare alla ricerca del
sistema di monitoraggio dei bug di Red Hat, consultate:

http://bugzilla.redhat.com/bugzilla/

84
Problemi post installazione

8.4. Problemi post installazione

8.4.1. Avete dei problemi con la schermata grafica di GRUB su di un


sistema basato su x86?
Se avete dei problemi con GRUB, allora disattivare la schermata grafica di avvio. Per fare ciò dovete
eseguire un login come utente root e modificare il file /boot/grub/grub.conf.

All'interno del file grub.conf, decommentate la riga che inizia con splashimage inserendo il
carattere # all'inizio della riga.

Premete Invio per abbandonare la modalità editing.

Una volta visualizzata la schermata del boot loader, digitare b per avviare il sistema.

Una volta riavviato il sistema, il file grub.conf viene riletto, e le modifiche diventeranno effettive.

Per riattivare la schermata grafica di avvio basta riaggiungere la suddetta riga nel file grub.conf,
rimuovendo il carattere ;.

8.4.2. Avvio in un ambiente grafico


Se è stato installato il sistema X Window, ma non si riesce ad ottenere un ambiente desktop grafico
nel momento in cui si accede al sistema, è possibile avviare l'interfaccia grafica del sistema X Window
utilizzando il comando startx.

Dopo aver digitato questo comando e premuto Invio, viene visualizzato l'ambiente desktop grafico.

Notate, comunque, che questa è una soluzione temporanea e quindi non cambia il processo di
accesso per tutti i log in futuri.

Per impostare il sistema in modo da poter accedere alla schermata grafica di login, dovete modificare
il file /etc/inittab, modificando solo un numero nella sezione del runlevel. La prossima volta che
eseguite un login, vi sarà presentato un prompt di login grafico.

Aprite un prompt della shell. Se siete collegati con il vostro account utente, collegatevi come utente
root digitando il comando su.

Digitate ora gedit /etc/inittab per modificare il file con gedit. Il file /etc/inittab verrà
aperto. All'interno della prima schermata vedrete una sezione del file che è simile alla seguente:

# Runlevel predefinito. I runlevel usati sono:


# 0 - halt (NON impostare initdefault a questo)
# 1 - Single user mode
# 2 - Multiutente, senza NFS (Come 3, se non si ha una rete)
# 3 - Modalità multiutente completa
# 4 - inutilizzata
# 5 - X11
# 6 - riavvio (NON impostare initdefault a questo)
# id:3:initdefault:

Per cambiare da una console ad un login grafico ,dovete cambiare il numero nella riga seguente
id:3:initdefault: da 3 a 5.

85
Capitolo 8. Troubleshooting dell'installazione su di un sistema Intel® o AMD

Warning
Modificate solo il numero del runlevel di default da 3 a 5.

La riga modificata dovrebbe essere simile alla seguente:

id:5:initdefault:

Quando siete soddisfatti della vostra modifica, salvate il file ed uscite utilizzando i tasti Ctrl+Q. Verrà
visualizzata una finestra che vi chiederà se desiderate salvare le vostre modifiche. Fate clic su Salva.

La prossima volta che eseguirete il riavvio del sistema, verrà presentato un prompt di login grafico.

8.4.3. Problemi con il sistema X Window (GUI)


Se avete dei problemi ad avviare X (il sistema X Window), probabilmente il suddetto sistema non è
stato installato durante la vostra installazione.

Per poter utilizzare il sistema X, si puo sia installare i pacchetti dai supporti di Fedora, oppure
effettuare un avanzamento di sistema.

Durante l'aggiornamento, selezionate i pacchetti di X Window, e sciegliete GNOME, KDE o entrambi.

8.4.4. Problemi con il crash del Server X e con utenti non-root


Se avete dei problemi di crash del server X ogni qualvolta un utente diverso da root esegue un log in,
è probabile che abbiate un file system completo (o una carenza di spazio disponibile sul disco fisso).

Per verificare che sia effettivamente il problema sopra indicato, eseguire il seguente comando:

df -h

Il comando df vi aiuterà a sapere quale partizione risulta essere piena. Per informazioni aggiuntive
su df, insieme ad una spiegazione delle opzioni disponibili (come ad esempio l'opzione -h usata in
questo esempio), fate riferimento alla pagina man di df, digitando man df al prompt della shell.

Un sintomo è la percentuale mostrata che può essere pari a 100%, oppure risulta essere superiore
al 90% o 95% di una partizione. Le partizioni /home/ e /tmp/ si possono riempire rapidamente con
i file dell'utente. è possibile così ottenere più spazio, rimuovendo i file più vecchi. Dopo aver ottenuto
spazio sufficiente, provate ad eseguire X.

8.4.5. Problemi con il login


If you did not create a user account in the Setup Agent, log in as root and use the password you
assigned to root.

Se non ricordate la vostra password root, dovete avviare il sistema come linux single.

Se state utilizzando un sistema basato su x86, e GRUB è il boot loader installato,digitate e per la
modifica dopo il caricamento della schermata di avvio di GRUB. Verrà visualizzato l'elenco degli
elementi presenti nel file di configurazione per l'etichetta di avvio che avete selezionato.

86
La vostra RAM non è stata riconosciuta?

Selezionate la riga che inizia con kernel, e digitate e per modificare la voce d'avvio interessata.

Alla fine della riga kernel, aggiungete:

single

Press Enter to exit edit mode.

Once the boot loader screen has returned, type b to boot the system.

Una volta eseguito l'avvio in modalità utente singolo e siete in grado di accedere al prompt #, digitate
passwd root, il quale vi permetterà di inserire una nuova password di root. A questo punto potete
digitare shutdown -r now per riavviare il sistema con la nuova password di root.

Se non ricordate la password del vostro account, dovete collegarvi come root. Per farlo, digitate
su - e inserite la password di root quando richiesto. Digitate poi passwd <username>. Questo vi
consente di inserire una nuova password per l'account utente specificato.

Se non visualizzate la schermata di registrazione grafica, controllare per problemi di compatibilità


dell'hardware. Linuxquestions.org contiene un elenco della compatibilità hardware su:

http://www.linuxquestions.org/hcl/index.php

8.4.6. La vostra RAM non è stata riconosciuta?


A volte il kernel non rileva tutta la memoria (RAM). Potete verificarlo con il seguente comando:cat /
proc/meminfo.

è necessario verificare se la quantità visualizzata coincide con la quantità di RAM nel sistema. Se i
due valori non coincidono, aggiungete la riga seguente al file /boot/grub/grub.conf:

mem=xxM

Sostituite xx con la quantità di RAM presente sul sistema in megabyte.

In /boot/grub/grub.conf, l'esempio descritto sopra è molto simile a quanto segue:

# NOTICE: Si possiede una partizione /boot. ciò significa


# che tutti i percorsi del kernel si riferiscono a /boot/
default=0
timeout=30
splashimage=(hd0,0)/grub/splash.xpm.gz
title Fedora (2.6.27.19-170.2.35.fc10.i686)
root (hd0,1)
kernel /vmlinuz-2.6.27.19-170.2.35.fc10.i686 ro root=UUID=04a07c13-
e6bf-6d5a-b207-002689545705 mem=1024M
initrd /initrd-2.6.27.19-170.2.35.fc10.i686.img

Al riavvio del computer, le modifiche apportate a grub.conf si rifletteranno sul sistema.

87
Capitolo 8. Troubleshooting dell'installazione su di un sistema Intel® o AMD

Dopo aver caricato la schermata di avvio di GRUB, digitate e per apportare modifiche. Verrà
visualizzato un elenco di elementi nel file di configurazione per il label di boot selezionato.

Scegliete la riga che inizia con kernel e digitate e per modificare questa voce.

Alla fine della riga kernel, aggiungete

mem=xxM

dove xx corrisponde alla quantità di RAM presente nel sistema.

Press Enter to exit edit mode.

Once the boot loader screen has returned, type b to boot the system.

Gli utenti itanium devono inserire comandi di avvio con elilo seguito dal comando di avvio.

Ricordatevi di sostituire xx con la quantità di RAM disponibile sul sistema. Premere Invio per
eseguire il boot.

8.4.7. La vostra stampante non funziona


Se non sapete come configurare la stampante o non riuscite a farla funzionare correttamente,
utilizzate l'applicazione Printer Configuration Tool.

Al prompt della shell, digitate il comando system-config-printer per avviare l'applicazione


Printer Configuration Tool. Se non siete collegati come root, vi verrà richiesta la password root per
continuare.

8.4.8. Problemi con la configurazione audio


Se dopo l'installazione, l'audio non funziona, e siete sicuri di aver installato una scheda audio, occorre
eseguire l'utility Sound Card Configuration Tool (system-config-soundcard).

Per poter utilizzare Sound Card Configuration Tool, selezionare Menu principale => Sistema
=> Amministrazione => Rilevamento scheda audio in GNOME, oppure Menu principale =>
Computer => Impostazioni di sistema => Multimedia in KDE. Verrà richiesto di digitare la
password dell'utente root.

Per poter lanciare lo Sound Card Configuration Tool, potete anche digitare il comando system-
config-soundcard ad un prompt della shell. Se non siete l'utente root, vi verrà richiesto d'inserire la
password root per procedere.

Se Sound Card Configuration Tool non funziona (se l'esempio non funziona e non si riesce ad
ottenere una prova audio), molto probabilmente la scheda audio non è ancora supportata in Fedora.

8.4.9. Sospensione di Sendmail/servizio httpd basato su Apache


durante l'avvio
Se riscontrate alcuni problemi di sospensione con Sendmail o con il servizio httpd basato su Apache
durante l'avvio, assicuratevi che la seguente riga sia presente all'interno del file /etc/hosts:

127.0.0.1 localhost.localdomain localhost

88
Parte III. Opzioni
avanzate di installazione
Questa parte della Guida all'installazione si Fedora descrive i metodi di installazione di Fedora più
complessi e meno comuni, essi includono:

• opzioni di boot.

• installazione senza supporti.

• installazione tramite VNC.

• l'utilizzo di kickstart per automatizzare il processo di installazione.


Capitolo 9.

Opzioni di avvio
Il sistema di installazione di Fedora include un insieme di funzioni e di opzioni per gli amministratori.
Per usare tali opzioni di avvio, digitare linux option al prompt di boot:.

Se si dovesse avere l'esigenza di specificare più di una opzione, occorrerà separarle con un singolo
spazio. Per esempio:

linux opzione1 opzione2 opzione3

Opzioni di avvio anaconda


Il programma di installazione anaconda ha molte opzioni di avvio, molte sono elencate
sulla wiki http://fedoraproject.org/wiki/Anaconda/Options.

Opzioni di avvio del kernel


La pagina web http://fedoraproject.org/wiki/KernelCommonProblems elenca molte opzioni
di avvio del kernel comuni. La lista completa di opzioni del kernel è nel file /usr/share/
doc/kernel-doc-version/Documentation/kernel-parameters.txt, che è installato con il
pacchetto kernel-doc .

Rescue Mode
I dischi di installazione e i dischi di ripristino Fedora possono sia avviarsi in modalità
di ripristino, sia caricare il sistema di installazione. Per ulteriori informazioni sui dischi
di ripristino e sulla modalità di ripristino, fare riferimento a Sezione 9.6.3, «Avviare il
computer in modalità di ripristino».

9.1. Configurare il sistema di installazione nel menù di


avvio
Si può usare il menù di avvio per specificare un certo numero di parametri per il sistema di
installazione, che includono:

• language

• risoluzione video

• tipo di interfaccia

• Metodo di installazione

• parametri di rete

91
Capitolo 9. Opzioni di avvio

9.1.1. Specificare la lingua


Per configurare la lingua sia per il processo di installazione che per il sistema finale, specificare il
codice ISO per la lingua con l'opzione lang. Usare l'opzione keymap per configurare la tastiera
correttamente.

Per esempio, i codici ISO el_GR e gr identificano la lingua greca e la tastiera in uso in quel Paese:

linux lang=el_GR keymap=gr

9.1.2. Configurare l'interfaccia


Si può forzare il sistema di installazione all'uso della più bassa risoluzione possibile dello schermo
(640x480) tramite l'opzione lowres. Per usare una specifica risoluzione dello schermo, digitare
resolution=setting come opzione di avvio. Per esempio, per configurare la risoluzione del
monitor a 1024x768, digitare:

linux resolution=1024x768

Per avviare il processo di installazione con


in modalità text, digitare:

linux text

Per abilitare il supporto per una


consolle seriale, digitare serial come opzione aggiuntiva.

Usare display=ip:0 per consentire il reindirizzamento del display in remoto. In questo comando, ip
deve essere sostituito con l'indirizzo IP del sistema sul quale si desidera far comparire il display.

Sul sistema sul quale si desidera far comparire il display, bisogna eseguire il comando xhost
+hostnameremoto, dove hostnameremoto è il nome dell'host dal quale si stà eseguendo il display
originale. Usando il comando xhost +hostnameremoto si limita l'accesso al terminale del display
remoto e non si consente l'accesso a chiunque o a qualsiasi sistema non esplicitamente autorizzato
per l'accesso remoto.

9.1.3. Aggiornare anaconda


È possibile installare Fedora con una nuova versione del programma di installazione anaconda
rispetto alla versione fornita dal supporto di installazione.

Le opzioni di avvio

linux updates

fornisce un messaggio che richiede un dischetto contenente aggiornamenti di anaconda. Non è


necessario specificare questa opzione se si stà eseguendo una installazione di rete e sono già state
posizionate le immagini di aggiornamento in rhupdates/ del server.

Per caricare gli aggiornamenti di anaconda da una locazione di rete, usare:

92
Specificare il metodo di installazione

linux updates=

seguito dall'URL della locazione dove sono conservati gli aggiornamenti.

9.1.4. Specificare il metodo di installazione


Usare l'opzione askmethod per mostrare ulteriori menù che abilitino a specificare il metodo di
installazione ed i parametri di rete. Si può anche configurare il metodo di installazione ed i parametri di
rete nello stesso prompt di boot:.

Per specificare il metodo di installazione dal prompt di boot:, usare l'opzione method. Fare
riferimento a Tabella 9.1, «Metodi di installazione» per i metodi di installazione supportati.

Metodo di Formato opzione


installazione
Drive CD o DVD method=cdrom
Hard Drive method=hd://device/
HTTP server method=http://server.mydomain.com/directory/
FTP server method=ftp://server.mydomain.com/directory/
NFS server method=nfs:server.mydomain.com:/directory/
Tabella 9.1. Metodi di installazione

9.1.5. Configurazione manuale dei parametri di rete


Per impostazione predefinita, il sistema usa DHCP per ottenere automaticamente i corretti parametri
di rete. Per configurare manualmente i parametri di rete, si possono digitare o nella schermata
Configurazione TCP/IP, oppure al prompt di boot:. Si possono specificare indirizzo ip, netmask,
gateway e dns del server per il sistema di installazione al prompt. Se si dovesse specificare
la configurazione della rete al prompt di boot:, tali parametri saranno usati per il processo di
installazione, e la schermata Configurazione TCP/IP non apparirà.

Il seguente esempio configura i parametri di rete per un sistema di installazione che utilizzi l'indirizzo
IP 192.168.1.10:

linux ip=192.168.1.10 netmask=255.255.255.0 gateway=192.168.1.1


dns=192.168.1.2,192.168.1.3

Configurare il sistema installato


Usare la schermata di configurazione della rete per specificare i parametri di rete per il
nuovo sistema. Fare riferimento a Sezione 7.15.1, «Configurazione manuale» per ulteriori
informazioni sulla configurazione dei parametri di rete per il sistema installato.

9.2. Abilitare l'acceso remoto al sistema di installazione


Si può accedere all'interfaccia grafica o testuale per l'installazione del sistema da qualsiasi
altro sistema. L'accesso ad uno schermo in modalità testo richiede il telnet, che è installato per

93
Capitolo 9. Opzioni di avvio

impostazione predefinita su sistemi Fedora. Per ottenere accesso remoto alla schermata grafica di un
processo di installazione, usare il software client che supporta il protocollo di visualizzazione
VNC (Virtual Network Computing). Molti fornitori mettono a disposizione dei client VNC per Microsoft
Windows e per Mac OS ed anche su sistemi basati su UNIX.

Installare un client VNC su Fedora


Fedora include vncviewer, il client fornito dagli sviluppatori di VNC. Per ottenere
vncviewer, installare il pacchetto vnc.

Il sistema di installazione supporta due metodi per stabilire una connessione VNC. Si può avviare
l'installazione, per poi connettersi manualmente alla schermata grafica con il client VNC di un altro
sistema. In alternativa, si può configurare il sistema di installazione per connettersi automaticamente
ad un client VNC sulla rete avviato in listening mode.

9.2.1. Abilitare l'accesso remoto con VNC


Per abilitare l'accesso remoto grafico al sistema di installazione, digitare due opzioni al prompt:

linux vnc vncpassword=qwerty

L'opzione vnc abilita il servizio VNC. L'opzione vncpassword setta la password per l'accesso
remoto. L'esempio appena mostrato imposta la password come qwerty.

Password per VNC


La password per VNC deve essere lunga almeno sei caratteri.

Specificare la lingua, la tastiera ed i parametri di rete per il sistema di installazione con la schermata
che segue. Si potrà così avere accesso all'interfaccia grafica attraverso un client VNC. Il sistema di
installazione mostrerà i corretti parametri di connessione per il client VNC:

Avvio VNC...
Il server VNC è in esecuzione.
Connettersi a computer.mydomain.com:1 per iniziare l'installazione...
Avvio installazione grafica...
Premere <invio> per una shell

Si potrà così ottenere l'accesso al sistema di installazione con un client VNC. Per lanciare il client
vncviewer su Fedora, scegliere Applicazioni → Accessori → VNC Viewer, o digitare il comando
vncviewer in una finestra di terminale. Digitare il server ed il numero del display nella finestra di
dialogo VNC Server. Per l'esempio di prima, il VNC Server è computer.mydomain.com:1.

9.2.2. Connettere il sistema di installazione ad un VNC in ascolto


(VNC Listener)
Per avere il sistema di installazione connesso automaticamente ad un client VNC, per prima cosa
avviare il client in

94
Abilitare l'accesso remoto con telnet

modalità di ascolto (listening mode). Su sistemi Fedora, usare l'opzione -listen per avviare
vncviewer in ascolto. In un terminale, digitare il comando:

vncviewer -listen

Riconfigurare il firewall
Per impostazione predefinita vncviewer usa la porta TCP 5500 quando è in ascolto.
Per permettere le connessioni a tale porta da altri sistemi, selezionare Sistema →
Amministrazione → Livello di sicurezza e Firewall. Selezionare Altre porte, e
Aggiungi. Digitare 5500 nel campo Porta(e), e specificare tcp come Protocollo.

Una volta che il client in ascolto sarà diventato attivo, avviare il sistema di installazione ed impostare
le opzioni VNC al prompt di boot:. In aggiunta alle opzioni vnc e vncpassword, usare l'opzione
vncconnect per specificare il nome o l'indirizzo IP del sistema che ha il client in ascolto. Per
specificare la porta TCP per il pc in ascolto, aggiungere due punti (:) ed il numero della porta al nome
del sistema.

Per esempio,per connettersi ad un client VNC sul sistema desktop.mydomain.com sulla porta
5500, digitare quanto segue al prompt di boot:

linux vnc vncpassword=qwerty vncconnect=desktop.mydomain.com:5500

9.2.3. Abilitare l'accesso remoto con telnet


Per abilitare l'accesso remoto in un'installazione in modalità testuale, usare l'opzione
telnet al prompt di boot:

linux text telnet

Ci si può connettere al sistema di installazione con il programma telnet. Il comando telnet


richiede il nome o l'indirizzo IP del sistema di installazione:

telnet computer.mydomain.com

L'accesso telnet non richiede password


Per assicurare la sicurezza del processo di installazione, usare l'opzione telnet solo per
l'installazione di sistemi su reti con accesso limitato.

9.3. Inviare i file di log (logging) ad un sistema remoto


durante l'installazione
Per impostazione predefinita, il processo di installazione manda messaggi di log alla consolle appena
vengono generati. Si può specificare che tali messaggi vadano ad un sistema remoto che abbia
avviato un servizio
syslog.

95
Capitolo 9. Opzioni di avvio

Per configurare il logging remoto, aggiungere l'opzione syslog. Specificare l'indirizzo IP del sistema
di logging ed il numero della porta UDP del servizio di log su quel sistema. Per impostazione
predefinita, i servizi syslog che accettano messaggi remoti rimangono in ascolto sulla porta UDP 514.

Per esempio, per connettersi al servizio syslog sul sistema 192.168.1.20, digitare quanto segue al
prompt di boot:

linux syslog=192.168.1.20:514

9.3.1. Configurare un log server


Fedora usa rsyslog per fornire un servizio di syslog. La configurazione predefinita di rsyslog rifiuta
i messaggi provenienti dai sistemi remoti.

Abilitare l'accesso remoto a syslog solo su reti sicure


La configurazione di rsyslog mostrata di seguito non include misure di sicurezza
disponibili per rsyslog. Dei cracker possono rallentare o mandare in crash quei sistemi
che permettono l'accesso ai servizi di logging, mandando grandi quantità di falsi messaggi
di log. In aggiunta, utenti ostili possono intercettare o falsificare messaggi mandati al
servizio di log attraverso la rete.

Per configurare un sistema Fedora ad accettare messaggi di log da altri sistemi sulla rete, modificare
il file /etc/rsyslog.conf. Si devono usare i privilegi di root per modificare il file /etc/
rsyslog.conf. Decommentare le seguenti linee rimuovendo il cancelletto che le precede:

$ModLoad imudp.so
$UDPServerRun 514

Riavviare il servizio rsyslog per applicare il cambiamento:

su -c '/sbin/service rsyslog restart'

Enter the root password when prompted.

Riconfigurare il firewall
Per impostazione predefinita, il servizio syslog resta in ascolto sulla porta UDP 514.
Per consentire le connessioni a tale porta da altri sistemi, selezionare Sistema →
Amministrazione → Livello di sicurezza e Firewall. Selezionare Altre porte e
Aggiungi. Digitare 514 nel campo Porta(e) e specificare udp come Protocollo.

9.4. Automatizzare l'installazione con Kickstart


Un file
Kickstart specifica i parametri per un'installazione. Una volta che il sistema di installazione è stato
avviato, esso può leggere un file Kickstart e concludere il processo di installazione senza ulteriori input
da parte dell'utente.

96
Migliorare il supporto hardware

Ogni installazione produce un file Kickstart


Il processo di installazione di Fedora scrive automaticamente un file Kickstart che
contiene i parametri di configurazione per il sistema installato. Il file è sempre salvato
come /root/anaconda-ks.cfg. Si può usare tale file per ripetere l'installazione con
parametri identici, o modificare copie per specificare parametri per altri sistemi.

Fedora include un'applicazione grafica per creare e modificare file di Kickstart selezionando le opzioni
che si desidera. Usare il pacchetto system-config-kickstart per installare questo strumento.
Per caricare l'editor di Kickstart di Fedora, scegliere Applicazioni → Strumenti di sistema →
Kickstart.

I file Kickstart elencano i parametri di installazione in testo semplice, con una sola opzione per linea.
Tale formato permette di modificare i file Kickstart con un qualunque editor di testo e scrive scripts o
applicazioni che generano file personalizzati di Kickstart per i propri sistemi.

Per automatizzare il processo di installazione con un file Kickstart, utilizzare l'opzione ks per
specificare il nome e la localizzazione del file:

linux ks=location/kickstart-file.cfg

Si possono usare i file di Kickstart che sono contenuti sia su dispositivo rimovibile, che su disco fisso,
o su un server di rete. Fare riferimento a Tabella 9.2, «Sorgenti Kickstart» per le sorgenti Kickstart
supportate.

Sorgente Kickstart Formato opzione


Drive CD o DVD ks=cdrom:/directory/ks.cfg
Hard Drive ks=hd:/device/directory/ks.cfg
Altri dispositivi ks=file:/device/directory/ks.cfg
HTTP server ks=http://server.mydomain.com/directory/ks.cfg
FTP server ks=ftp://server.mydomain.com/directory/ks.cfg
NFS server ks=nfs:server.mydomain.com:/directory/ks.cfg
Tabella 9.2. Sorgenti Kickstart

Per ottenere un file Kickstart da uno script o da un'applicazione su un server web, specificare l'URL
dell'applicazione con l'opzione ks=. Se si è aggiunta l'opzione kssendmac, la richiesta manderà
inoltre le intestazioni HTTP all'applicazione web. L'applicazione può usare queste intestazioni per
identificare il computer. Queste righe mandano una richiesta con intestazione all'applicazione http://
server.mydomain.com/kickstart.cgi:

linux ks=http://server.mydomain.com/kickstart.cgi kssendmac

9.5. Migliorare il supporto hardware


Per impostazione predefinita, Fedora cerca di riconoscere automaticamente e configurare tutti i
componenti del computer. Fedora riconosce la maggior parte dell'hardware di uso comune con i
drivers che sono inclusi nel sistema operativo. Per supportare altri dispositivi, si possono aggiungere
driver aggiuntivi durante il processo di installazione, o in un secondo momento.

97
Capitolo 9. Opzioni di avvio

9.5.1. Aggiungere supporto hardware con driver specifici


Il sistema di installazione può caricare driver da dischi, pen drive o da server di rete per configurare
il supporto a nuovi dispositivi. Dopo avere completato l'installazione, rimuovere i dischi contenenti i
driver e conservarli per l'uso successivo.

I produttori di hardware a volte forniscono


dischi con driver per Fedora con il dispositivo o rendono disponibile dei file immagine per potere
preparare i dischi. Per ottenere l'ultima versione dei driver, talvolta occorre scaricarla dal sito web del
produttore.

Driver forniti in formato zip


Talvolta vengono distribuiti dischi di immagine per driver in formato compresso, o in file
zip. Per la loro identificazione, considerare che i file compressi includono l'estensione
.zip, o .tar.gz. Per estrarre i contenuti di un file zippato con un sistema Fedora,
selezionare Applicazioni → Accessori → Gestore di archivi.

Per formattare un disco o una penna USB con un file immagine, usare il programma dd. Per esempio,
per preparare un disco floppy con il file immagine drivers.img, digitare il seguente comando in un
terminale:

dd if=drivers.img of=/dev/fd0

Per usare il disco con i driver durante il processo di installazione, specificare l'opzione dd al prompt
del boot:

linux dd

Notare che l'opzione dd può essere sostituita con l'opzione driverdisk.

Quando richiesto, selezionare Si per fornire il floppy con i driver. Scegliere il nome del dispositivo
capace di gestire il disco contenente i driver dall'elenco Sorgente del Dischetto dei driver dalla
schermata testuale.

Il sistema di installazione può anche leggere i driver da immagini disco rese disponibili da server
in rete. Fare riferimento a Tabella 9.3, «Sorgenti delle immagini disco dei driver» per conoscere le
sorgenti supportate per i file immagine dei dischi driver.

Sorgente immagine Formato opzione


Selezionare un dd
dispositivo o un unità