Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
– Pronome riflessivo
es:
Ci vediamo domani!
Ci chiamano i ragazzi impossibili!
Generalmente noi ricci non ci pettiniamo mai.
es:
Non importa se sei stanco, pensaci.
Il tuo comportamento è insopportabile e io non mi ci abituerò mai!
Ogni domenica dice di andare a vedere la partita, ma io non ci credo più.
– Ne partitivo
es:
Quanti anni hai? Io ne ho 83.
Vuoi un po’ di vino? Io non ne bevo più.
I Cd erano in offerta e ne ho comprati 3.
LE PARTICELLE CI E VI
LA PARTICELLA NE
- avverbio di luogo.
Ad esempio: Eravamo allo stadio ma ce ne siamo andate.
Ne = da lì, dallo stadio.
-NE può significare:di lui di lei di loro di questa o di quella cosa di ciòAd esempio:
Vuoi ancora un po’ di pasta? No, non ne voglio più
ne = di pasta
I genitori pensano al figlio in Australia: ne parlano spesso.
ne = di lui, del figlio
Basta con tutta questa politica! Non ne posso più!
ne = di questa cosa, della politica
I nostri amici sono partiti da poco, non ne abbiamo ancora notizie.
ne = di loro, degli amici
- Insieme a NE si possono pronomi personali e si modifica.
Questi pronomi sono :
mi ( = me, a me), ti ( = te, a te), si ( = sé, a sé), ci ( = noi, a noi) e vi ( = voi, a voi).
Quando si associano a NE, questi pronomi cambiano la vocale finale, che da I diventa E:
I PRONOMI COMBINATI
Mi, ti, si, ci e vi, come abbiamo visto, se sono seguiti dal pronome NE, si trasformano
in me, te, se, ce, ve.
La stessa trasformazione avviene anche quando questi pronomi sono seguiti da lo, la,
li, le.
+ lo + la + li + le
mi me lo me la me li me le
ti te lo te la te li te le
si se lo se la se li se le
ci ce lo ce la ce li ce le
vi ve lo ve la ve li ve le
si se lo se la se li se le
A.
B.
1. Ho due biglietti omaggio per il concerto di stasera. Nessuno ……… vuole
andare?
2. Ha visto Mara una volta sola e ora …… parla sempre.
3. Vieni con me al mare? Sì, ……… vengo volentieri.
4Hai pensato a tutto quello che ti ho detto? No, non ………. ho ancora pensato.
5. Ti ricordi di quella volta al lago? Te ……….. ho mai parlato?
6. Tu non …….. sai niente? Sei sicuro?
7. ha dato un appuntamento, ……. vai? Cosa pensi di fare?
8. Ecco, ormai ………. siamo!
9. Io non riesco a finire la pasta, ……… vuoi un po’ tu?
a. Ne ho comprate due.
b. No, ne prendo solo uno.
c. Non ne è rimasta proprio più?
d. Ne ho anch’io quante vuoi!
e. Nemmeno una. Sai che non ne metto.