Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L'essenza dell'apprendimento nel contesto di Pavlov è l'ASSOCIAZIONE dello stimolo neutro con
lo stimolo incondizionale e la sucessiva SOSTITUZIONE del primo al secondo.
Le condizioni di presentazione dello stimolo neutro e dello stimolo incondizionale possono
variare e dare adito a processi diversi che vanno sotto il nome di:
• Delayed (dilazionato)
• Simultaneous (simultaneo)
• Trace (traccia)
Delayed: Lo stimolo neutro comincia prima dello stimolo incondizionale, segue un periodo di
sovrapposizione e la fine dei due stimoli avviene in tempi differenti
In questo modello l'apprendimento si verifica con la manifestazione della risposta che avviene
prima della presentazione dello stimolo incondizionale.
Simultaneous: Lo stimolo neutro e lo stimolo incondizionale cominciano insieme
L'apprendimento si verifica se, eliminando lo stimolo incondizionale, la risposta avviene lo
stesso.
Trace: Lo stimolo neutro inizia e finisce prima dell'inizio dello stimolo incondizionale (vi è una
specie di gap). Problemi--> se i due stimoli vengono presentati tropppo lontani tra loro, i tempi
dell'apprendimento potrebbero essere troppo lunghi o comunque subire problemi.
Per poter studiare l'apprendimento il soggetto deve essere posto in una situazione problema.
Per questa ragione Thorndike inventò le gabbie “puzzle” in cui dei gatti dovevano trovare ed
aprire l'uscita.
I suoi gatti erano affamati e vedevano fuori dalla gabbia del cibo.
Il cibo poteva essere ottenuto solo se il gatto era in grado di aprire la gabbia operando una
corda o qualcosa di simile che era presente all'interno della gabbia.
La previsione era che il gatto inizialmente si muovesse in maniera RANDOM (per tentativi ed
errori)
Accidentalmente ci si aspettava che il gatto riuscisse ad aprire la porta e quindi
trovare/consumare il cibo.
Il cibo (evento che arreca soddisfazione) era visto come un qualcosa che poteva rafforzare la
connessione fra gli stimoli (situazione di risposta) e la risposta eseguita.
Questo era per Thorndike il principio fondamentle che governa l'apprendimento.