Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
genitali interni
e i
genitali esterni
Apparato genitale femminile
Struttura microscopica
• La superficie delle ovaie è
ricoperta dall’epitelio
germinativo. I follicoli
ovarici contengono le
cellule sessuali femminili.
• Uovo - un ovocita rilasciato
dall’ovaio.
ovaio
Funzioni
- Le ovaie producono gli ovociti(
gameti femminili).
- Ovogenesi - processo che porta
alla formazione di ovociti maturi.
- Le ovaie sono organi endocrini
che secernono gli ormoni sessuali
femminili (estrogeni e
progesterone).
Ecografia
Cisti endometriosica
Ecografia
Endometriosi
ovaio
• Mediamente ogni 28 giorni,un ovocita giunge a maturazione nell’ovaio.
Le ovaie, contengono sin dalla nascita le uova per tutta la vita. La “dote“
iniziale è di circa un milione: ma solo poche arrivano alla maturazione. In
maggior parte vanno perse, già prima della pubertà.
Nell'arco della vita la donna ha circa 500 ovulazioni (una ogni 28 giorni
per 35-40 anni). Man mano però che passano gli anni i rischi aumentano,
proprio per il fatto che queste uova sono già nel “cesto” sin dalla nascita
e continuano ad invecchiare (contrariamente agli spermatozoi, che si
rigenerano continuamente).
La lunga esposizione alle radiazioni ambientali aumenta le probabilità di
mutazioni nei cromosomi di queste uova, e quindi aumentano i rischi di
incidenti di percorso e di malformazioni.
ovulazione
• Dalla lacerazione della
superficie, assieme al follicolo,
fuoriesce un liquido colloso
(colorato in azzurro) che circonda
l'uovo e lo accompagna in questa
prima fase del rotolamento.
La superficie dell'ovaio qui è
costellata di estroflessioni
papillari, cioè piccole
escrescenze (in rosso).
ovulazione
• Questo complesso processo di
ovulazione è regolato
dall'ipotalamo e dall'ipofisi (ciò
spiega anche perché turbe o
malattie psichiche possono
alterare il sistema). Durante la
maturità sessuale l'ipofisi secerne
ormoni: gonadotropine, che
stimolano la maturazione
dell'uovo e provocano infine
l'ovulazione. L'ovaio così
stimolato produce a sua volta
ciclicamente ormoni sessuali
progesterone ed estrogeni (questi
ultimi prevalgono prima
dell'ovulazione)
Corpo luteo
• Ciò che rimane della lacerazione
verrà rapidamente cicatrizzato e
si trasformerà in una grossa
ghiandola a secrezione interna
(“corpo luteo”). Questa ghiandola
ha una funzione importantissima:
serve a produrre quel tipo di
ormone (progesterone) che
permette all'uovo di trovare
nell'utero l'ambiente adatto per
annidarsi e crescere.
Corpo luteo
Se l'uovo verrà fecondato dallo
spermatozoo e comincerà lo
sviluppo embrionale, il corpo luteo
continuerà a produrre e pompare
ormoni nel sangue e si ingrandirà.
Altrimenti in mancanza di <segnali >
dall'embrione, si fermerà.
E tutto il <nido > predisposto
nell'utero (la mucosa) cadrà assieme
al sangue presente sulle pareti.
Avviene cioè una regolare
mestruazione. Ed il ciclo si ripete
tuba
• L'uovo sta per essere catturato dai movimenti delle fimbrie
(specie di tentacoli della tuba): se tutto andrà bene verrà
sospinto nel tuba( lungo circa 10 centimetri) che lo porterà
verso l'utero. E' li, in quel tunnel, che incontrerà gli
spermatozoi per la fecondazione. Subito dopo la fecondazione
comincerà a suddividersi, rotolando nell'utero per impiantarsi.
vagina
• La vagina è un organo
tubolare situato tra retto,
uretra e vescica.
Vagina
Struttura
• La vagina è un tubo collassabile capace di distendersi,
costituita da muscolatura liscia, internamente rivestita da
mucosa sollevata in pliche.
Nota/ Con questa tecnica, non e' sempre possibile evidenziare particolari
quali:
- follicoli ovarici di spessore inferiore ai 5 mm,
- spessore e caratteristiche dell'endometrio,
- presenza di eventuali polipi,
- miomi della grandezza inferiore a 10 mm, ecc,
inoltre possono sfuggire particolari importanti quali una Inaspettata
Gravidanza Iniziale.
• Pertanto l’ecografia per via Addominale, e' da considerarsi sempre di
Seconda scelta rispetto a quella trasvaginale.
Ecografia ginecologica: la via addominale
Indicazioni
• L'esame ecografico della pelvi, per via addominale, si esegue
generalmente, in ginecologia, come esame di II Scelta, in quelle pazienti
in cui non e' possibile eseguire l'ecografia endovaginale, (es Virgo, sogg.
sofferenti di vaginismo, adolescenti ecc, ecc). Oppure come
completamento dell'esame endovaginale, laddove si abbia la necessita di
avere un quadro d'insieme, come succede, ad esempio, nello studio di in
una massa pelvica, per chiarire i suoi rapporti con gli altri organi pelvici ed
eventualmente extrapelvici.
Ecografia in ginecologia: la via addominale
L‘ecografia per via addominale, puo' essere utilizzata con vantaggio
rispetto a quella vaginale :
• 1) Per lo studio della Vescica, o per calcolare, semplicemente un residuo
post-minzionale.
• 2) Per la visualizzazione della parete addomino-pelvica, mediante una
sonda da 6Mz - 10Mz, e' possibile evidenziare le strutture che
compongono la parete stessa: tessuto adiposo, muscoli retti, Fascia di
Camper, Fascia di Scarpa. Con tale tecnica si può valutare e quantificare, la
presenza, di raccolte siero-ematiche .
• 3) Per visualizzare l’utero nell'immediato post partum , in quanto esso e'
ancora grande e pertanto di difficile visualizzazione con l'esame vaginale.
Ecografia transvaginale
INDICAZIONI
• Esame di primaria importanza per la diagnostica degli Organi
Pelvici. Essa consente infatti una migliore risoluzione rispetto
a quella addominale e poiche' generalmente non occorre
alcuna preparazione, essa risulta particolarmente utile nelle
URGENZE.
Ecografia transvaginale
Modalità
• Per eseguire l' ecografia per via
transvaginale la paziente è posta sul
lettino ginecologico (come per una
visita). Il medico che esegue l' esame
introduce in vagina la sonda
ecografica ricoperta da un comune
condom o da una guaina coprisonda
di lattice, lubrificata da una piccola
quantità di gel da ultrasuoni.
Introducendo la sonda in vagina, si
inizia l' osservazione dell' utero e
quindi degli organi adiacenti ad esso
(ovaie). L' esecuzione dell' ecografia
transvaginale non risulta per la
paziente più fastidiosa di una comune
visita ginecologica.
transvaginale
Controindicazioni
L'ecografia transvaginale non puo' essere eseguita:
• nelle Virgo,
• nelle malformazioni quali del tipo atresia vaginale,
• nelle serie atrofie vulvovaginali post menopausali,
• nel vaginismo,
• sogg. psicolabili ecc.
In tali situazioni puo' essere utilizzata, la metodica
Transaddominale.
transvaginale: utero
Utero con la sua tipica forma a
pera.
Il corpo uterino è costituito
prevalentemente da tessuto
muscolare ( miometrio).
Al centro dell’utero si osserva una
componente più chiara, non di
tipo muscolare, ma epiteliale.
Essa corrisponde alla mucosa
uterina o endometrio che
durante il mese sotto lo stimolo
ormonale cambia di spessore,
fino ad assottigliarsi con le
perdite della mestruazione
transvaginale: utero
• Durante la
mestruazione
l’endometrio si
assottiglia perché
l’epitelio che lo
costituisce si sfalda.
transvaginale: utero
• Dopo la menopausa la
mucosa è sempre sottile in
quanto non è più sottoposta
agli stimoli ormonali