Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
I TUMORI NELL’ANZIANO: TRA ASSISTENZA E RICERCA
2
I TUMORI NELL’ANZIANO: TRA ASSISTENZA E RICERCA
3
I TUMORI NELL’ANZIANO: TRA ASSISTENZA E RICERCA
4
I TUMORI NELL’ANZIANO: TRA ASSISTENZA E RICERCA
5
I TUMORI NELL’ANZIANO: TRA ASSISTENZA E RICERCA
Questi esempi ci fanno capire come sia poco attendibile una raccomandazione
forte per queste terapie e come sia fondamentale produrre trial dedicati.
6
I TUMORI NELL’ANZIANO: TRA ASSISTENZA E RICERCA
7
I TUMORI NELL’ANZIANO: TRA ASSISTENZA E RICERCA
8
I TUMORI NELL’ANZIANO: TRA ASSISTENZA E RICERCA
9
I TUMORI NELL’ANZIANO: TRA ASSISTENZA E RICERCA
10
I TUMORI NELL’ANZIANO: TRA ASSISTENZA E RICERCA
11
I TUMORI NELL’ANZIANO: TRA ASSISTENZA E RICERCA
12
I TUMORI NELL’ANZIANO: TRA ASSISTENZA E RICERCA
13
I TUMORI NELL’ANZIANO: TRA ASSISTENZA E RICERCA
14
I TUMORI NELL’ANZIANO: TRA ASSISTENZA E RICERCA
15
I TUMORI NELL’ANZIANO: TRA ASSISTENZA E RICERCA
16
I TUMORI NELL’ANZIANO: TRA ASSISTENZA E RICERCA
In conclusione
Servono studi dedicati ad una popolazione in continua crescita, per
poter arrivare a produrre delle evidenze da trasferire nella pratica
clinica. Il disegno dei futuri studi clinici dovrà produrre modalità di
inserimento della popolazione anziana e su questa prevedere
apposite sottovalutazioni per gruppi di età.
BIBLIOGRAFIA:
17