Partenocarpia
Tiziana Pandolfini, Giuseppe Leonardo Rotino
www.colturaecultura.it
Diritti di sfruttamento economico: Bayer CropScience S.r.l.
Partenocarpia
Allegagione e sviluppo del frutto
Partenocarpia in agricoltura La produttività e il valore agronomico del pomodoro dipendono
• Partenocarpia: allegagione e sviluppo dal numero di frutti che una pianta produce e dal peso e dalla
del frutto senza impollinazione e qualità dei frutti. Poiché il pomodoro è una delle colture orticole
fecondazione. I frutti sono privi di semi, più diffuse nel mondo, questa specie è stata oggetto di numerosi
cioè apireni studi volti a individuare i fattori genetici e biochimici che regolano
lo sviluppo del frutto. Il frutto del pomodoro si origina dall’ovario
• Partenocarpia obbligatoria: le piante e dal punto di vista botanico viene definito come un ovario allo
producono sempre frutti apireni e quindi
stadio maturo. Il suo sviluppo può essere suddiviso in tre fasi.
sono sterili e possono essere propagate
La prima fase consiste nella impollinazione e fecondazione degli
solo mediante polline o vegetativamente
ovuli a cui segue l’allegagione del frutto. Nel fiore aperto l’ovario è
• Partenocarpia facoltativa: si possono già formato, ma si trova in uno stato quiescente e la sua crescita
avere frutti apireni o con semi in è bloccata. Solo in seguito all’impollinazione, che ha luogo di nor-
dipendenza delle condizioni ambientali; ma 2 giorni dopo l’apertura del fiore (antesi), e alla fecondazione
le piante producono frutti con semi in degli ovuli, l’ovario riprende a crescere. Questo passaggio da una
condizioni ambientali favorevoli, mentre stato quiescente a una fase di crescita attiva rappresenta l’allega-
producono frutti senza semi in condizioni gione. La seconda fase di sviluppo del frutto è il periodo di cre-
ambientali avverse per l’impollinazione scita per divisione cellulare. Questo stadio dura circa 7-10 giorni
e la fecondazione durante i quali il frutto cresce in seguito all’aumento del numero
delle cellule. La terza fase è caratterizzata dalla crescita per di-
stensione cellulare. Al termine della terza fase, che dura circa 6-7
settimane, il frutto ha raggiunto le sue dimensioni finali ed ha inizio
il processo di maturazione. L’allegagione è la fase dello sviluppo
che più risente delle condizioni climatiche. Condizioni ambienta-
li sfavorevoli, quali basse e alte temperature, eccessiva umidità
e bassa luminosità, limitano la fruttificazione perché riducono la
mobilità e la fertilità del polline e causano turbe del processo di
Maturazione
Fase I Fase II Fase III
Allegagione Frutto
di dimensioni
finali
416
partenocarpia
Modello che rappresenta l’azione di auxine e gibberelline sull’allegagione e sulla crescita del frutto
Fecondazione
Auxina
Sviluppo del seme Crescita del frutto
Ovulo fecondato
e dell’embrione
Gibberelline
417
ricerca
418
partenocarpia
419
ricerca
420
partenocarpia
421