-La prima fase è quella Preverista, ispirata a temi patriottici e alla poetica del
romanticismo. Alcune novelle di questa fase sono: Amore e Patria, I carbonari
della montagna, Una peccatrice e Storia di una capinera.
2
3
-La seconda fase è quella Verista, comprende le opere maggiori e si apre con il
racconto Rosso Malpelo (1878), pubblicato per la prima volta in “Fanfulla” e
successivamente incluso nella raccolta ”Vita dei campi”. Vita dei campi è una
raccolta di novelle pubblicate tra il 1878 e il 1880, in cui spiccano soprattutto
figure legate alla vita contadina della Sicilia. Oltre a Rosso Malpelo, fanno parte di
questa raccolta anche: Fantasticheria, Jeli il pastore, Cavalleria Rusticana,
L’amante di Gramigna, Guerra di Santi e Pentolaccia. Durante questa fase,
pubblicò anche una raccolta chiamata “Ciclo dei Vinti”; questa raccolta si apre con
il racconto I Malavoglia (1881), in cui è narrata la storia di una famiglia siciliana di
pescatori, nel periodo che va dal 1863 al 1878. Il secondo romanzo del Ciclo dei
vinti è Mastro Don Gesualdo, che descrive l’ascesa economica e sociale del
muratore Gesualdo Motta, e la sua successiva decadenza.