Sei sulla pagina 1di 3

Autovalutazione;

1)
1. precisare     a. Ma cosa dici?
2. fare un paragone                                               b. Puo’ dirmi il prezzo
della matrimoniale?
3. chiedere informazioni                                        c. Gli piace piu’ viaggiare
che lavorare.
4. contraddire qualcuno                                         d. Oggi. Voglio dire,
stasera.
5. rispondere a un’ accusa                                    e. Posso spiegare tutto.

2)
1. Che lavoro fa? a. Ci conto!
2. Hanno litigato, eh ? b. Allora mi spiego meglio.
3. Ti chiamo uno di questi giorni. c. Come a casa mia.
4. Mi hai un po’ confuse. d. Mi sa che e’ ingegnere.
5. Ti sei trovata bene. e. Niente affato !

 Completate e rispondete;

1. Due popoli che occuparono territori italiani nell’ era moderna. -In pratica dal 1500 al
1800 Italia fu sempre in mani straniere: francesi, spagnoli e anche austriaci tra guerre e
distruzioni.
2. Quanti anni duro’ il fascismo in Italia? - “venntenio fascista” (1922-1943)
3. Quale dialetto fu alle base dell’ Italiano standard? – Il fiorentino dialetto.
4. Il passato remote di fare (terza persona singolare) – “fece”
5. L’ avverbio che deriva da facile. – “facilmente”

Pagina numero 137, 138;

- Oriana Fallaci divenne famosa, dopo che ebbe scritto il suo libro Un
uomo.
- Mi ricordo che Franco si senti’ male, non appena ebbe bevuto il primo
bichiere di whisky.
- Dopo che ebbero terminato l’esame andarono a festeggiare con tutti
gli amici.
- Iniziammo a vedere il film, dopo che se ne furono andati.
- Non appena Gino si fu addormentato squillo’ il cellulare: era Maria
che gli ricordava l’appuntamento.
- Solo quando furono arrivati tutti, il professore inizio’ a parlare.

A. andai,
B. mi ricordai di,
C. decisero di,
D.si iscrissero a,
E. si trasferirono in,
F. parti’ con;

Potrebbero piacerti anche