Sei sulla pagina 1di 4

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

DCPL 34 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA


SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Musica elettronica, gli studenti devono aver
acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea
artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio musicale elettroacustico, storico e
contemporaneo, e all’approfondimento delle metodologie analitiche proprie, compresa la storia delle tecnologie
elettroacustiche ed informatiche applicate alla musica. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo
sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione, in particolare nell’ambito dei materiali sonori
OBIETTIVI FORMATIVI
propri del repertorio musicale elettroacustico.
Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed
estetici generali e relativi allo specifico ambito. Inoltre, con riferimento alla specificità del corso, lo studente deve
possedere adeguate competenze concernenti l’uso delle strumentazioni elettroacustiche ed informatiche nonché
capacità progettuali riferite alle istallazioni dedicate all’esecuzione del repertorio specifico. E’ obiettivo formativo del
corso anche l’acquisizione di adeguate competenze relative ad una seconda lingua comunitaria.
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Compositori di musica elettroacustica
- Professioni musicali connesse con le tecnologie del suono
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI - Professioni musicali connesse con eventi multimediali
Triennio di I livello
Musica elettronica
Piani di studio (rev. 2016)
PRIMO ANNO

insegnamento

ore di lezione

valutazione
tipologia di

CFA totali
tipo di
Tipologia delle attività Codice

CFA
Area disciplinare Settore artistico-disciplinare Campi disciplinari
formative settore

Discipline teorico-analitico- TEORIA, RITMICA E


COTP06 Teoria della musica I LC 40 6 ID
pratiche PERCEZIONE MUSICALE
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE 16
ALLA FORMAZIONE DI BASE Discipline della musica Tecnologie e tecniche delle
elettronica e delle tecnologie COME04 ELETTROACUSTICA ripresa e della registrazione LC 64 10 E
del suono audio
Discipline compositive CODC01 COMPOSIZIONE Composizione I LI 36 19 E
Discipline della musica
Informatica musicale
ATTIVITÀ FORMATIVE elettronica e delle tecnologie COME05 INFORMATICA MUSICALE LC 42 7 E
- Elementi di matematica 36
CARATTERIZZANTI del suono
Discipline della musica Sistemi e linguaggi di
elettronica e delle tecnologie COME05 INFORMATICA MUSICALE programmazione per l’audio e LC 64 10 E
del suono le applicazioni musicali
ATTIVITÀ FORMATIVE 0
INTEGRATIVE O AFFINI
ATTIVITÀ FORMATIVE 0
ULTERIORI
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA **** **** **** **** **** **** 6 **** 6
DELLO STUDENTE

ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE


ALLA PROVA FINALE E ALLA Discipline Linguistiche CODL/02 LINGUA STRANIERA COMUNITARIA Lingua straniera comunitaria I LC 30 2 ID 2
CONOSCENZA DELLA LINGUA
STRANIERA

TOTALE PRIMO ANNO 276 60 4 60

LEGENDA: LI = lezione individuale LG= lezione di gruppo E = esame


LC = lezione collettiva LA = laboratorio ID = idoneità
Triennio di I livello
Musica elettronica
Piani di studio (rev. 2016)
SECONDO ANNO

insegnamento

ore di lezione

valutazione
tipologia di

CFA totali
tipo di
Tipologia delle attività Codice

CFA
Area disciplinare Settore artistico-disciplinare Campi disciplinari
formative settore

Discipline teorico-analitico- TEORIA, RITMICA E


COTP06 Teoria della musica II LC 40 6 E
pratiche PERCEZIONE MUSICALE
Storia e storiografia della
Discipline musicologiche CODM04 STORIA DELLA MUSICA musica - Storia ed estetica della LC 36 4 E
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE musica del '900 I
19
ALLA FORMAZIONE DI BASE STORIA DELLA MUSICA Storia della musica
Discipline musicologiche CODM05 LC 20 2 ID
ELETTROACUSTICA elettroacustica I
Discipline della musica Acustica degli spazi musicali -
elettronica e delle tecnologie COME03 ACUSTICA MUSICALE Acustica, ecologia acustica e LC 42 7 E
del suono design sonoro
Composizione musicale
Discipline della musica
COMPOSIZIONE MUSICALE elettroacustica - Composizione
elettronica e delle tecnologie COME02 LC 42 7 E
ELETTROACUSTICA e analisi della musica
del suono elettroacustica
ATTIVITÀ FORMATIVE 27
CARATTERIZZANTI Discipline della musica
Informatica musicale -
elettronica e delle tecnologie COME05 INFORMATICA MUSICALE LC 48 8 E
Informatica musicale e DSP
del suono
Discipline compositive CODC01 COMPOSIZIONE Composizione II LI 24 12 E

ATTIVITÀ FORMATIVE Discipline della musica


Videoscrittura musicale ed
elettronica e delle tecnologie COME05 INFORMATICA MUSICALE LC 36 6 E 6
INTEGRATIVE O AFFINI del suono editoria musicale informatizzata

ATTIVITÀ FORMATIVE 0
ULTERIORI
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA **** **** **** **** **** **** 6 **** 6
DELLO STUDENTE
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE
ALLA PROVA FINALE E ALLA Discipline Linguistiche CODL/02 LINGUA STRANIERA Lingua straniera comunitaria II LC 30 2 E 2
CONOSCENZA DELLA LINGUA COMUNITARIA
STRANIERA

TOTALE SECONDO ANNO 318 60 8 60


Triennio di I livello
Musica elettronica
Piani di studio (rev. 2016)
TERZO ANNO

insegnamento

ore di lezione

valutazione
tipologia di

CFA totali
tipo di
Tipologia delle attività Codice

CFA
Area disciplinare Settore artistico-disciplinare Campi disciplinari
formative settore

STORIA DELLA MUSICA Storia della musica


Discipline musicologiche CODM05 LC 30 3 E
ELETTROACUSTICA elettroacustica II
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE 7
ALLA FORMAZIONE DI BASE Storia e storiografia della
Discipline musicologiche CODM04 STORIA DELLA MUSICA musica - Storia ed estetica della LC 36 4 E
musica del '900 II

Composizione musicale
Discipline della musica COMPOSIZIONE MUSICALE elettroacustica - Processi e
elettronica e delle tecnologie COME02 LI 24 15 E
ELETTROACUSTICA sistemi tecnologici per la
del suono
composizione

ATTIVITÀ FORMATIVE 37
CARATTERIZZANTI Composizione musicale
Discipline della musica COMPOSIZIONE MUSICALE elettroacustica - Composizione
elettronica e delle tecnologie COME02 LI 24 15 E
ELETTROACUSTICA elettroacustica per le arti visive
del suono
e performative

Discipline della musica ESECUZIONE E


Ambienti esecutivi e di
elettronica e delle tecnologie COME01 INTERPRETAZIONE DELLA LC 42 7 E
controllo per il live electronics
del suono MUSICA ELETTROACUSTICA

ATTIVITÀ FORMATIVE 0
INTEGRATIVE O AFFINI

ATTIVITÀ FORMATIVE 0
ULTERIORI

ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA **** **** **** **** **** **** 6 **** 6
DELLO STUDENTE
Lingua inglese ad indirizzo
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE Discipline Linguistiche CODL/02 LINGUA STRANIERA COMUNITARIA LC 40 4 E
specialistico
ALLA PROVA FINALE E ALLA 10
CONOSCENZA DELLA LINGUA
STRANIERA PROVA FINALE [-] 10 6 E

TOTALE TERZO ANNO 206 60 7 60

TOTALE GENERALE 800 180 19 180

Potrebbero piacerti anche