Cristologia
Questo termine è per rivelare chi era Dio per Gesù. È il termine più
adeguato perché custodisce l’esperienza più profonda che Gesù ha di Dio.
Gesù non definisce altrimenti Dio che per mezzo della relazione di
paternità che lo unisce a lui.
È la relazione vicendevole tra Padre e Figlio, ciò che definisce nel modo
più adeguato tanto l’identità di Dio, quanto l’identità di Gesù.
1
Saturday 4 April y
Questa esperienza può essere ambivalente, infatti si può avere un padre
buono ma anche un padre cattivo. Nonostante questo Gesù decide questo
legame per definire il rapporto con lui.
- Excursus -
Nella parola di Gesù non mancano dei tratti che sono materni (Lc 15,20,
1,78). Nella parabole del figliol prodigo quando il figlio torna a casa il
padre si commuove nelle viscere (splscnozizo). Questo verbo compare
solo in questo caso. In greco come l’ebraico, l’indicazione della locazione
2
Saturday 4 April y
dei sentimenti e delle emozioni sta nelle viscere. Poiché quali sentimenti
sono molli e tipicamente femminili, il verbo esattamente indica questo.
Queste viscere però sono le viscere della madre. Davanti al figlio il padre
prova una commozione che lo prende fino alle viscere. In sintonia in Luca
usa questo verbo altre due volte, per esprimere quando Gesù vede la
vedova di Nain e anche nella parabole del buona samaritano.
Evidentemente non vanno esclusi, la regalità non sembra avere a che fare
con la paternità i Dio. Nei due testi che abbiamo citato (Mt 11,25)
possiamo trovare scritto “ti benedico padre, signore del cielo e della
terra”; il secondo testo “quando pregate dite: Padre nostro sia santificato
il tuo nome, venga il tuo regno” (Lc 11,1-4).
v. 27-28 “Porrò il mio spirito dentro di voi e vi farò vivere secondo i miei
statuti e vi farò osservare e mettere in pratica le mie leggi. Abiterete nella
terra che io diedi ai vostri padri; voi sarete il mio popolo e io sarò il vostro
Dio.”
Gesù si deve essere nutrito tanto di profeti. Quando Gesù insegna ai sui
discepoli insegna ad innovare Dio come padre e gli chiede di santificare il
suo nome, qual è il nome con il quale lo hanno appena chiamato? Padre.
Che egli si manifesti per il Padre che egli è. Che egli si manifesti per il
Padre che è. (Abbà che dona pane, che sia santificato…).
Il tratto escatologico del Padre nostro, (venga il tuo regno) è che tutti
possano fare quanto prima la sua esperienza. Tutti possano sperimentarti
per quel Abbà per cui sei, il quale regna in un certo modo. Tutti possano e
posso in modo definitivo, come accadrà alla fine dei temi, quando Dio sarà
tutto in tutti.
3
Saturday 4 April y
La reagita accade facendosi sperimentare nelle parole/azioni di Gesù.
Dove accade? In precise concrete situazioni di vita, la fame, la malattia, la
gioia, il lavoro, dove Gesù chiama e intera Pietro? Mentre lavora. Ovunque
c’è una gente che vive. In quale modalità dell’incontro.
L’incredulità blocca.
Questa fede esistenziale con l’incontro con Gesù diviene fede che salva. È
la fede di Zaccheo, della sirofenicia, della emoroissa…
È fede in Dio che sta operando mediante Gesù. Cui si attribuisce l’opera di
Gesù. Questa fede in Dio a cui si attribuisce l’ora di Gesù, ma in nome e il
potere dello spirito di Dio. Questa fede in Dio alimenta fiducia in Gesù
come mediatore della signoria di Dio e non si satana.