Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Introduzione
Nelle precedenti lezioni abbiamo individuato i contorni e gli attori che hanno
caratterizzato il pensiero economico fino alla metà dell’ottocento. Abbiamo visto da
una parte la tradizione continentale, molto più remota, caratterizzata per
l'individuazione del ruolo dell'imprenditore in un sistema economico statico.
Dall'altro lato, abbiamo visto anche la tradizione anglosassone, che dava uno spazio
insufficiente a tutti gli aspetti soggettivi che avrebbero potuto incidere in condizioni
di equilibrio.
In questa lezione vedremo come queste vecchie tradizioni lasceranno il posto a
nuovi indirizzi a partire dagli ultimi trent'anni dell'ottocento. Approfondiremo
economisti che nell'Europa continentale accantonarne i loro interessi per
l'imprenditore e vedremo anche economisti anglosassoni considerare il ruolo
specifico dell'imprenditore.
Particolare attenzione sarà dedicata a Schumpeter.
Corso di Laurea: SCIENZE DELL'ECONOMIA 2013
Insegnamento: STORIA D'IMPRESA
Lezione n°: 8
Titolo: I nuovi orientamenti
Attività n°: 1
La Scuola di Losanna
Leo Walras
Nonostante l'importanza dei suoi contributi allo studio dei problemi monetari e di
politica economico-sociale (invocò la nazionalizzazione della rendita fondiaria), il suo
nome è legato soprattutto all'approfondimento dell'economia pura. Il suo nome è
associato al modello di equilibrio economico generale. In esso si analizza il problema
dello scambio di più merci tra più consumatori, in un contesto di concorrenza perfetta, e
si dimostra l'esistenza di un sistema di prezzi in corrispondenza del quale ciascun
soggetto raggiunge la sua posizione di ottimo (massimizzazione dell'utilità)
compatibilmente con quella di tutti gli altri soggetti. Lo stesso sistema di prezzi consente
anche il raggiungimento dell'uguaglianza tra domanda e offerta delle merci in tutti i
mercati assicurando così l'equilibrio economico dell'intero sistema. Il modello di
equilibrio generale venne applicato da Walras dapprima ad una situazione di puro
scambio per essere esteso poi anche al caso della produzione di nuovi beni e quindi a
quello dell'accumulazione di capitale e dell'allocazione del credito.
Corso di Laurea: SCIENZE DELL'ECONOMIA 2013
Insegnamento: STORIA D'IMPRESA
Lezione n°: 8
Titolo: I nuovi orientamenti
Attività n°: 1
Vilfredo Pareto
Vilfredo Pareto (1848-1923) nacque a Parigi, dove il padre di origini italiane viveva esule.
Passò in Francia i primissimi anni della sua vita, ma in Italia completò i suoi studi di
ingegneria e iniziò la sua attività professionale.
Iniziò ad occuparsi di economia, fin quando abbandonò ogni altra attività pur di dedicarsi
alla ricerca scientifica. L'ostilità della classe universitaria del tempo gli negò una cattedra in
Italia e così accettò l’incarico all’università di Losanna, succedendo a Walras
nell’insegnamento dell’Economia politica.
Il Manuale di Economia Politica è opera profondamente innovatrice, in cui la formazione
matematica dell'autore si manifesta in tutta la sua genialità. Tuttavia l’impostazione
scientifica data allo studio del sistema economico non lascia spazio a incertezze o a
elementi soggettivi; si tratta di costruzioni ardite e astratte. I fattori produttivi sono tre:
terra, capitale e lavoro e dunque l’imprenditore, non essendo un fattore di produzione,
non viene preso in considerazione.Così, con la scuola di Losanna, si spezza la tradizione
continentale che aveva individuato molte delle caratteristiche tipiche dell’imprenditore
moderno.
Corso di Laurea: SCIENZE DELL'ECONOMIA 2013
Insegnamento: STORIA D'IMPRESA
Lezione n°: 8
Titolo: I nuovi orientamenti
Attività n°: 1
Alfred Marshall
Il soggettivismo metodologico
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: SCIENZE DELL'ECONOMIA 2013
Insegnamento: STORIA D'IMPRESA
Lezione n°: 8/s1
Titolo: Il soggettivismo metodologico
Attività n°: 1
Sia Weber che Sombart contribuirono alla maturazione di quel clima culturale in cui
presero corpo le intuizioni scientifiche di Schumpeter. Sociologo, storico, statistico,
matematico, studioso di dottrine politiche, Schumpeter è uno dei personaggi più
eclettici del Novecento, ma soprattutto è un economista il cui contributo va ben
oltre l’aver formalizzato il significato dell’attività imprenditoriale. L’economista
austriaco, infatti, non si interessa dell’imprenditore per inquadrare la sua funzione
all’interno di un’azienda, ma ne analizza il ruolo all’interno del dinamico svolgersi del
sistema capitalistico.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: SCIENZE DELL'ECONOMIA 2013
Insegnamento: STORIA D'IMPRESA
Lezione n°: 8/s1
Titolo: Il soggettivismo metodologico
Attività n°: 1
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: SCIENZE DELL'ECONOMIA 2013
Insegnamento: STORIA D'IMPRESA
Lezione n°: 8/s1
Titolo: Il soggettivismo metodologico
Attività n°: 1
L’imprenditore schumpeteriano
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: SCIENZE DELL'ECONOMIA 2013
Insegnamento: STORIA D'IMPRESA
Lezione n°: 8/s1
Titolo: Il soggettivismo metodologico
Attività n°: 1
Gli scritti di Schumpeter risentono ovviamente del contesto storico cui si trovava. Le
prime opere risalgono alla sua permanenza in Europa, caratterizzato dal capitalismo
imprenditoriale.
Sul finire degli anni 30 si trasferisce negli Stati Uniti, dove il capitalismo
imprenditoriale sta lasciando il posto al capitalismo trustificato, il capitalismo del big
business, in cui i manager, e non più gli imprenditori, erano gli attori principali del
progresso e l'attività innovativa diveniva endogena al sistema delle imprese.
Dunque, anche in letteratura troviamo distinzione tra un approccio in stile “primo
Schumpeter”, volto a valorizzare le figure dei singoli imprenditori e un altro, definito
“secondo Schumpeter”, più interessato ad analizzare l’evoluzione delle strutture
organizzative interne all’impresa.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: SCIENZE DELL'ECONOMIA 2013
Insegnamento: STORIA D'IMPRESA
Lezione n°: 8/s2
Titolo: Frank Knight
Attività n°: 1
Frank Knight
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: SCIENZE DELL'ECONOMIA 2013
Insegnamento: STORIA D'IMPRESA
Lezione n°: 8/s3
Titolo: Riferimento bibliografico
Attività n°: 1
Riferimento bibliografico
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it