Sei sulla pagina 1di 19

Federico García Lorca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Jump to navigation
Jump to search

Federico del Sagrado Corazón de Jesús García Lorca


Federico del Sagrado Corazón de Jesús García Lorca (IPA: [feðeˈɾiko ðel saˈɣɾaðo koɾaˈθon
ðe xeˈsus ɣarˈθi.a ˈlorka]) (Fuente Vaqueros, 5 giugno 1898 – Víznar, 19 agosto 1936) è stato
un poeta, drammaturgo e regista teatrale spagnolo, figura di spicco della cosiddetta generazione
del '27, un gruppo di scrittori che affrontò le avanguardie artistiche europee con risultati
eccellenti, tanto che la prima metà del Novecento viene definita la Edad de Plata della letteratura
spagnola.

Sostenitore dichiarato delle forze repubblicane durante la guerra civile spagnola, fu catturato
a Granada, dove si trovava ad alloggiare in casa di amici, e fucilato da uno squadrone della
milizia franchista. Il suo corpo fu poi gettato "in un burrone ad alcuni chilometri alla destra di
Fuentegrande".[1][2]

Indice

1 B1 L1 G
1 L1 L1 I1 L1 L1 I1 L1 L1 L1 L1 L1 L2 L3 I3 I3 L3 P3 P3 R4 1
4LC
5D
5
6L
6
7N
8T
9BO
P
D
S
V
A
i. ' . l. ' . e. l. a. ' . l. a. e. o. ' . o. o ' l. m
. i. o. r. o 2
. ao
0
1 'td
lire
o1 i2 i2 i2 p2 c3 b4 e5 r5 r5 u5 s5 a6 r7 r o p1 p2 b3 e4 i5 m 4
5"ltcb
1
2
3  
vire
n
p
o
u
a
g n s. n. r. o o s i. e. l. c. r c c p e r r m m a . nlrid
a
tP
su
á
o
p
e
r f t1 g2 i3 n r p e1 a2 t3 o4 r a a e r e o a e n 1ue
S
o
a
p
n
ictm
a a u r m f s e n l i p e s d r i s d d r c eg
ta
d
zirm
o
p
f n d e e l a r t i m p s o o a o i e e a e va
tl
n
u
sp
e
im
rg
i z i s p i d i r z e i t t p p d o p l s r am
v
ctlN
d
p
re
o
a i e s u t i e o z o o o t o o o n o C C o m
ru
iT
o
n
a
g
e
a l o b t s n i a p d e o l e a e e a a g an
Isd
m
ù
lfip
e
e a b o t z n z e e l l a t n s m n n i nta
o
vN
g
d
m
ie
c l l i u a S i r l a a d i d y a t c t eita
u
rm
n
o l i n d a p o e l f d i c a p s e i a re
D
lY
o
a
itfd
n a c t i C a n l a u i t a l a j o n astu
v
ilrco
o   a e o u g e e g c t t u i o n o eta
il
ro
s R z r e b n d t u i t a s s n e se
í
kY
g
lo
c e i i i a a e t e l a t o a d s pria
o
cS
e s o o l l e r a t u j o , in
sr
á
u
a
c l l i u a S i r l a a d i d y a t c t eita
u
rm
n
o l i n d a p o e l f d i c a p s e i a re
D
lY
o
a
itfd
n a c t i C a n l a u i t a l a j o n astu
v
ilrco
o   a e o u g e e g c t t u i o n o eta
il
ro
s R z r e b n d t u i t a s s n e se
í
kY
g
lo
c e i i i a a e t e l a t o a d s pria
o
cS
e s o o l l e r a t u j o , in
sr
á
u
a
n i n r s t r r z u r e   rin
k
z d i e o e a a i r a s S io

e e e g a r c o a f u th
a
a n l g t i i n f r i ue
i
G c a i r e v e r a t az 
r i d o o i a n e lM
S
a a e r a l n c s ie
o
n d p n m e c h - sjn
a e r o b h i C tíe
d E e a u i s a at
a s s N l s t n "so
t s e a t a c s
u i w n a i d
d o Y t o e
i n o e n l
a e r e a
n k s m
t o
e r
s o
s
c
u
r
o
Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Statua di Federico García Lorca a Madrid. Scultura realizzata da Julio López


Hernández
L'infanzia[modifica | modifica wikitesto]
García Lorca nacque a Fuente Vaqueros, nella provincia di Granada (in Andalusia), il 5 giugno
del 1898, figlio di Federico García Rodríguez (1859-1945), un ricco possidente terriero, e di
Vicenta Lorca Romero (1870-1959), un'insegnante, seconda moglie del padre[3], dalla fragile e
cagionevole salute, al punto che ad allattare il figlio non sarà lei stessa, ma una balia, moglie
del capataz[4] del padre, e che tuttavia eserciterà una profonda influenza nella formazione
artistica del figlio: lascia infatti presto l'insegnamento per dedicarsi all'educazione del piccolo
Federico, al quale trasmette la sua passione per il pianoforte e la musica:[3]

«Canticchiava le canzoni popolari ancor prima di saper parlare e si


entusiasmava sentendo suonare una chitarra»
La madre gli trasmetterà altresì quella coscienza profonda della realtà degli indigenti e quel
rispetto per il loro dolore che García Lorca riverserà all'interno della propria opera letteraria.

Federico trascorre un'infanzia intellettualmente felice ma fisicamente afflitta da


malattie[3] nell'ambiente sereno e agreste della casa patriarcale di Fuente Vaqueros fino al 1909,
quando la famiglia, che nel frattempo si era accresciuta di altri tre figli - Francisco, Conchita e
Isabel, mentre un quarto, Luis, morì all'età di soli due anni per polmonite - si trasferisce
a Granada.

Gli studi e le conoscenze a Granada[modifica | modifica wikitesto]


A Granada frequenta il "Colegio del Sagrado Corazón", che era diretto da un cugino di sua
madre, e nel 1914 si iscrive all'Università, frequentando dapprima la facoltà
di giurisprudenza (non già per personale aspirazione, ma per seguire i desiderî paterni[3]) per poi
passare a quella di lettere.[5] Conosce i quartieri gitani della città, che entreranno a far parte
della sua poesia, come dimostra il suo Romancero del 1928.

Incontra per la prima volta in questo periodo il letterato Melchor Fernández Almagro e il


giurista Fernando de los Ríos, futuro Ministro de Instrucción Pública durante il periodo
denominato Seconda Repubblica Spagnola: entrambi (e in special modo il secondo[5])
aiuteranno in modo concreto la carriera del giovane Federico. Inizia nel frattempo lo studio del
pianoforte sotto la guida del maestro Antonio Segura[3] e diventa un abile esecutore del
repertorio classico e di quello del folclore andaluso.[5] Con il musicista granadino Manuel de
Falla, con cui stringe un'intensa amicizia, collabora all'organizzazione della prima Fiesta del
Cante jondo (13 - 14 giugno 1922).[2]

Gli interessi che segnano il periodo formativo spirituale del poeta sono la letteratura, la musica e
l'arte che apprende dal professor Martín Domínguez Berrueta che sarà suo compagno nel
viaggio di studio in Castiglia, dal quale nascerà la raccolta in prosa Impresiones y
paisajes (Impressioni e paesaggi)

L'ingresso alla Residencia de Estudiantes[modifica | modifica wikitesto]


Nel 1919 il poeta si trasferisce a Madrid per proseguire gli studi universitari e, grazie
all'interessamento di Fernando de los Ríos, ottiene l'ingresso nella prestigiosa Residencia de
Estudiantes, confidenzialmente chiamata dai suoi ospiti "la resi", che era considerata il luogo
della nuova cultura e delle giovani promesse del '27.
All'Università stringe amicizia con Luis Buñuel e Salvador Dalí, così come con molti altri
personaggi di grande rilievo della storia spagnola.[5] Tra questi, Gregorio Martínez Sierra, il
Direttore del Teatro Eslava, dietro invito del quale García Lorca scriverà, la sua opera teatrale
d'esordio, Il maleficio della farfalla.[3]

Nella Residencia García Lorca rimane nove anni (fino al 1928),[5] tranne i soggiorni estivi


alla Huerta de San Vicente, la casa di campagna, e alcuni viaggi a Barcellona e
a Cadaqués ospite del pittore Salvador Dalí, a cui lo lega un rapporto di stima e amicizia[6] che
coinvolgerà presto anche la sfera sentimentale.

Le prime pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]


È di questo periodo (1919-1920) la pubblicazione del Libro de poemas, la preparazione delle
raccolte Canciones e Poema del Cante jondo (Poema del Canto profondo), al quale fa seguito
il dramma teatrale El maleficio de la maríposa (Il maleficio della farfalla, che fu un fallimento: fu
rappresentata una sola volta, e in seguito allo scarso successo García Lorca decise di non farla
pubblicare[3]) nel 1920 e nel 1927 il dramma storico Mariana Pineda[5] per il quale Salvador
Dalí disegna la scenografia.

Seguiranno le prose d'impronta surrealista Santa Lucía y san Lázaro, Nadadora sumeringa (La


nuotatrice sommersa) e Suicidio en Alejandría, gli atti teatrali El paseo de Buster Keaton (La
passeggiata di Buster Keaton) e La doncella, el marinero y el estudiante (La ragazza, il marinaio
e lo studente), oltre le raccolte poetiche Primer romancero gitano, Oda a Salvador Dalí e un gran
numero di articoli, composizioni, pubblicazioni varie, senza contare le letture in casa di amici, le
conferenze e la preparazione della rivista granadina "Gallo" e la mostra di disegni a Barcellona.
[7]

Il conflitto interiore e la depressione[modifica | modifica wikitesto]


Le lettere inviate in questo periodo da Lorca agli amici più intimi, confermano che l'attività
febbrile improntata ai contatti e alle relazioni sociali che il poeta in quel momento vive nasconde
in realtà una intima sofferenza e ricorrenti pensieri di morte, malessere su cui molto incide il non
poter vivere serenamente la propria omosessualità.[8] Al critico catalano Sebastià Gasch, in una
lettera datata 1928, confessa la sua dolorosa condizione interiore:

(ES) (IT)
«Estoy atravesando una gran «Sto attraversando una grave
crisis «sentimental» (así es) de crisi «sentimentale» (è così)
la que espero salir curado» dalla quale spero di uscire
curato.»
(López Alonso, p. 229)
Il conflitto con la cerchia intima di parenti e amici raggiunge il suo apice allorché i due surrealisti
Dalí e Buñuel collaborano alla realizzazione del film Un chien andalou, che García Lorca legge
come un attacco nei suoi confronti.[9] Allo stesso tempo, la sua passione, acuta ma ricambiata
per lo scultore Emilio Aladrén, giunge a una svolta di grande dolore per García Lorca nel
momento in cui Aladrén inizia la propria relazione con la donna che ne diverrà moglie.[1][9]

La borsa di studio e il soggiorno a New York[modifica | modifica wikitesto]


Fernando de los Ríos, il suo amico protettore, venuto a conoscenza dello stato conflittuale del
giovane García Lorca gli concede una borsa di studio e nella primavera del 1929 il poeta lascia
la Spagna e si reca negli Stati Uniti.[9]

L'esperienza statunitense, che dura fino alla primavera del 1930, sarà fondamentale per il poeta,
[7]
 e darà come risultato una delle produzioni lorchiane più riuscite, Poeta en Nueva York,
incentrata su quanto García Lorca osserva con il suo sguardo partecipe e attento: una società di
troppo accesi contrasti tra poveri e ricchi, emarginati e classi dominanti, connotata da razzismo.
Si rafforza in García Lorca il convincimento della necessità di un Mondo nettamente più equo,
non discriminante.[9]

A New York, il poeta frequenta i corsi alla Columbia University, trascorre le vacanze estive,
invitato dall'amico Philip Cummings, sulle rive del lago Edem Mills e, poi, presso la casa del
critico letterario Ángel del Río e alla fattoria del poeta Federico de Onís nel Newburg.[10]

Al rientro nella metropoli alla fine dell'estate rivede alcuni amici spagnoli tra i quali León
Felipe, Andrés Segovia, Dámaso Alonso e il torero Ignacio Sánchez Mejías, che si trovava
a New York con la famosa cantante La Argentinita, ma il 5 marzo del 1930, dietro invito
della Institucíon hispanocubana de Cultura, García Lorca parte per Cuba.[7]

L'esperienza a Cuba[modifica | modifica wikitesto]


Il periodo trascorso a Cuba è un periodo felice. Il poeta stringe nuove amicizie tra gli scrittori
locali, tiene conferenze, recita poesie, partecipa a feste e collabora alle riviste letterarie dell'isola,
"Musicalia" e "Revista de Avance", sulla quale pubblica la prosa surrealistica Degollacíon del
Bautista (Decapitazione del Battista).[10]

Sempre a Cuba inizia a scrivere i drammi teatrali El público e Así que pasen cinco años (Finché


trascorreranno cinque anni) e l'interesse maturato per i motivi e i ritmi afrocubani lo aiuteranno a
comporre la famosa lirica Son de negros en Cuba che risulta essere un canto d'amore per
l'anima negra d'America.

Il rientro in Spagna[modifica | modifica wikitesto]


Nel luglio del 1930 il poeta rientra in Spagna che, dopo la caduta della dittatura di Primo de
Rivera, sta vivendo una fase di intensa vita democratica e culturale.

La realizzazione del teatro ambulante[modifica | modifica wikitesto]


Nel 1931, con l'aiuto di Fernando de los Ríos, che nel frattempo è diventato Ministro della
Pubblica istruzione, García Lorca, con attori e interpreti selezionati dall'Istituto Escuela di
Madrid con il suo progetto di Museo Pedagocico, realizza il progetto di un teatro popolare
ambulante, chiamato La Barraca che, girando per i villaggi, rappresenta il repertorio classico
spagnolo.[11]

Conosce in questi anni Rafael Rodríguez Rapún, segretario de La Barraca e studente


d'ingegneria a Madrid, che sarà l'amore profondo[12] dei suoi drammi e delle sue poesie e al
quale dedicherà, benché non esplicitamente, i Sonetti dell'amor oscuro, pubblicati postumi.[1]

García Lorca, che è l'ideatore, il regista e l'animatore della piccola troupe teatrale, vestito con
una semplice tuta azzurra a significare ogni rifiuto di divismo, porta in giro negli ambienti rurali e
universitari il suo teatro che riscuote grande successo e che svolge senza interruzione la sua
attività fino all'aprile del 1936,[7] a pochi mesi dallo scoppio della guerra civile.
È durante questo tour con La Barraca, che García Lorca scrive le sue opere di teatro più note, e
denominate 'trilogia rurale': Bodas de sangre, Yerma e La casa di Bernarda Alba.[2]

Le ultime opere letterarie[modifica | modifica wikitesto]


L'attività teatrale non impedisce a García Lorca di continuare a scrivere e compiere diversi viaggi
con gli amici madrileni, nella vecchia Castiglia, nei Paesi Baschi e in Galizia.

Alla morte dell'amico banderillero e torero Ignacio Sánchez Mejías avvenuta il 13 agosto


del 1934 (dopo che era stato ferito da un toro due giorni prima), il poeta dedica il famoso Llanto
(Compianto) e negli anni successivi pubblica Seis poemas galegos (Sei poesie galiziane),
progetta la raccolta poetica del Diván del Tamarit e porta a conclusione le opere teatrali Doña
Rosita la soltera o El lenguaje de las flores (Donna Rosita nubile o Il linguaggio dei fiori).[13]

All'inizio del 1936 pubblica Bodas de sangre (Nozze di sangue); il 19 giugno porta a termine La


casa de Bernarda Alba dopo aver contribuito, nel febbraio dello stesso anno, insieme a Rafael
Alberti e a Bergamín, a fondare l'"Associazione degli intellettuali antifascisti".

Lo scoppio della guerra civile[modifica | modifica wikitesto]


Stanno intanto precipitando gli eventi politici. Tuttavia, García Lorca rifiuta la possibilità di asilo
offertagli da Colombia e Messico, i cui ambasciatori prevedono il rischio che il poeta possa esser
vittima di un attentato a causa del suo ruolo di funzionario della Repubblica. Dopo aver respinto
le offerte, il 13 luglio decide di tornare a Granada, nella casa della Huerta de San Vicente, per
trascorrervi l'estate e tornare a trovare il padre.[2]

Rilascia un'ultima intervista, al “Sol” di Madrid, in cui c'è una eco delle motivazioni che l'avevano
spinto a rifiutare quelle offerte di vita fuori dalla Spagna appena menzionate, ed in cui tuttavia
García Lorca chiarisce e ribadisce la propria avversione verso le posizioni di estremismo
nazionalistico, tipiche di quella destra che prenderà da lì a poco il potere, instaurando la
dittatura:

"Io sono uno Spagnolo integrale e mi sarebbe impossibile vivere fuori dai miei limiti geografici;
però odio chi è Spagnolo per essere Spagnolo e nient'altro, io sono fratello di tutti e trovo
esecrando l'uomo che si sacrifica per una idea nazionalista, astratta, per il solo fatto di amare la
propria Patria con la benda sugli occhi. Il Cinese buono lo sento più prossimo dello spagnolo
malvagio. Canto la Spagna e la sento fino al midollo, ma prima viene che sono uomo del Mondo
e fratello di tutti. Per questo non credo alla frontiera politica."

Pochi giorni dopo esplode in Marocco la ribellione franchista, che in breve tempo colpisce la città
andalusa e instaura un clima di feroce repressione.

L'arresto e la fucilazione[modifica | modifica wikitesto]


Il 16 agosto 1936, il sindaco socialista di Granada (cognato del poeta) viene fucilato. Lorca, che
si era rifugiato in casa dell'amico poeta falangista Luis Rosales Camacho,[2] viene arrestato lo
stesso giorno dall'ex rappresentante della CEDA, Ramón Ruiz Alonso, .

Numerosi si levano gli interventi a suo favore, soprattutto da parte dei fratelli Rosales e del
maestro de Falla;[14] ma nonostante la promessa fatta allo stesso Luis Rosales che García Lorca
sarebbe stato rimesso in libertà "se non ci sono denunce contro di lui", il governatore José
Valdés Guzmán, con l'appoggio del generale Queipo de Llano, dà ordine, segretamente, di
procedere all'esecuzione: a notte fonda, Federico García Lorca è condotto a Víznar,
presso Granada, e all'alba del 19 agosto del 1936 viene fucilato sulla strada vicino alla Fuente
grande, lungo il cammino che va da Víznar a Alfacar.[9] Il suo corpo non venne mai ritrovato.
[9]
 La sua uccisione provoca riprovazione mondiale: molti intellettuali esprimeranno parole di
sdegno, tra le quali spiccano quelle dell'amico Pablo Neruda.

Un documento della polizia franchista del 9 luglio 1965, ritrovato nel 2015, indicava le ragioni
dell'esecuzione: "massone appartenente alla loggia Alhambra", "praticava l'omosessualità e altre
aberrazioni".[15][16][17]

Il mancato ritrovamento del corpo di Lorca, tuttavia, accende un'intensa controversia circa i
dettagli di questa esecuzione. Controversia ancora adesso tutt'altro che risolta.

Nel 2009 a Fuentegrande de Alfacar (Granada), tecnici incaricati dalle autorità andaluse di


condurre uno studio specifico per l'individuazione della fossa comune, dove si suppone sia stato
gettato il corpo, accertarono con l'impiego del georadar l'esistenza effettiva di una fossa comune
con tre separazioni interne, dove riposerebbero sei corpi.

Il 29 ottobre 2009, sotto la spinta del governo andaluso, sul sito individuato, iniziarono i lavori di
scavo con l'obiettivo di individuare gli eventuali resti del poeta; questi avrebbero dovuto
interessare un'area di circa 200 metri quadrati per una durata di circa due mesi.

Assieme ai resti di García Lorca era atteso il rinvenimento di quelli di almeno altre tre persone:
i banderilleros anarchici Joaquín Arcollas e Francisco Galadí e il maestro repubblicano Dioscoro
Galindo. Secondo le autorità della regione autonoma dell'Andalusia, sarebbero stati sepolti nella
stessa zona e forse nella stessa fossa comune anche l'ispettore fiscale Fermín Roldán e il
restauratore di mobili Manuel Cobo.[18] Nel 2011 però il governo dell'Andalusia ha interrotto le
ricerche per mancanza di fondi. Infine, il 19 settembre 2012, il Tribunale di Granada ha archiviato
la richiesta di esumazione, interrompendo con ciò ogni attività di ricerca.[19]

Lorca sotto la dittatura franchista[modifica | modifica wikitesto]


La dittatura di Franco, instauratasi, impone il bando sulle sue opere, bando in parte rotto
nel 1953, quando un Obras completas - pesantemente censurata - viene fatto pubblicare.
Quell'edizione tra l'altro non include i suoi ultimi Sonetos del amor oscuro, scritti nel novembre
del 1935 e recitati unicamente per gli amici intimi. Quei sonetti, di tema omosessuale, saranno
addirittura pubblicati solo a partire dall'anno 1983.

Lorca dopo la dittatura franchista[modifica | modifica wikitesto]


Con la morte di Franco nel 1975, García Lorca ha potuto finalmente e giustamente tornare ad
essere quell'esponente importantissimo della vita culturale e politica del proprio Paese.

Nel 1986, la traduzione in lingua inglese fatta dal cantante e autore Leonard Cohen della poesia
di García Lorca "Pequeño vals vienés", e musicata dallo stesso Cohen, raggiunge il primo posto
all'interno della classifica dei dischi più venduti in Spagna.

Oggi, la memoria di García Lorca viene solennemente onorata da una statua in Plaza de Santa
Ana, a Madrid, opera dello scultore Julio López Hernández.

L'opera poetica[modifica | modifica wikitesto]


Pur esistendo importanti edizioni dell'opera completa di Lorca non si ha ancora un testo definitivo
che metta fine ai dubbi e agli interrogativi nati intorno ai libri annunciati e mai pubblicati e non si
è ancora risolta la questione della genesi di alcune raccolte importanti.
Si può comunque dire che la produzione che conosciamo, insieme ai materiali inediti
recentemente trovati, è sufficiente ad offrirci una chiara testimonianza della corrispondenza
dell'uomo con la sua poesia.

In un primo tempo Lorca manifesta il suo talento come espressione orale seguendo lo stile della
tradizione giullaresca. Il poeta infatti recita, legge, interpreta i suoi versi e le sue pièce teatrali
davanti agli amici e agli studenti dell'università prima ancora che siano raccolte e stampate.

Ma García Lorca, pur essendo un artista geniale ed esuberante, mantiene verso la sua attività
creativa un atteggiamento severo chiedendo ad essa due condizioni essenziali: amor y
disciplina.

Il periodo andaluso[modifica | modifica wikitesto]


Impresiones y paisajes[modifica | modifica wikitesto]
Nella raccolta di prose Impresiones y paisajes che esce nel 1918 dopo il viaggio
in Castiglia e Andalusia, García Lorca afferma le sue grandi doti d'intuizione e di fantasia. La
raccolta è densa di impressioni liriche, di note musicali, annotazioni critiche e realistiche intorno
alla vita, la religione, l'arte e la poesia.

Libro de poemas[modifica | modifica wikitesto]


Nel Libro de poemas, composto dal 1918 al 1920, Lorca documenta il suo grande amore per il
canto e la vita. Dialoga con il paesaggio e con gli animali con il tono modernista di un Rubén
Darío o un Juan Ramón Jiménez facendo affiorare le sue inquietudini sotto forma di nostalgia, di
abbandoni, di angosce e di protesta ponendosi domande di natura esistenziale:

Che cosa racchiudo in me


in questi momenti di tristezza?
Ahi, chi taglia i miei boschi
dorati e fioriti!
Che cosa leggo nello specchio
d'argento commosso
che l'aurora mi offre
sull'acqua del fiume?.
In questi versi sembra di sentire il sottofondo musicale che, modulando la pena del cuore, riflette
la situazione d'incertezza vissuta e il suo distacco dalla fase dell'adolescenza.

Un momento di grande rilevanza per la vita artistica di Federico Garcia Lorca è l'incontro con il
compositore Manuel De Falla avvenuto nel 1920. Grazie alla sua figura Lorca si avvicina
al Cante Jondo, che mescolandosi con la sua poesia da origine alle raccolte delle Canciones
Españiolas Antiguas, armonizzate al pianoforte proprio dallo stesso Lorca.

Il periodo che va dal 1921 al 1924 rappresenta un momento molto creativo e di grande


entusiasmo anche se molte delle opere prodotte vedranno la luce solo anni dopo.

Poema del Cante jondo[modifica | modifica wikitesto]


Il Poema del Cante jondo, scritto tra il 1921 e il 1922 uscirà solamente dieci anni dopo. In esso vi
sono tutti i motivi del mondo andaluso ritmati sulle modalità musicali del cante jondo a cui il
poeta aveva lavorato con il maestro de Falla in occasione della celebrazione della prima Fiesta
del Cante jondo al quale Lorca aveva dedicato, nel 1922, la conferenza Importancia histórica y
artística del primitivo canto andaluz llamado "cante jondo".

Il libro vuole essere un'interpretazione poetica dei significati legati a questo canto primitivo che


esplode nella ripetizione ossessiva di suoni e di ritmi popolari, come nelle canzoni della siguiriya,
la soleá, la petenera, la tonáa, la liviana, accompagnate dal suono della chitarra:

(ES) (IT)
«Empieza el llanto «Comincia il pianto
de la guitarra. della chitarra.
Se rompen las copas Si spezzano le coppe
de la madrugada. dell'alba.
Empieza el llanto Comincia il pianto
de la guitarra. della chitarra.
Es inútil callarla. È inutile farla tacere.
Es imposible È impossibile
callarla. farla tacere.
Llora monótona Piange monotona
como llora el agua, come piange l'acqua.
como llora el viento Come piange il vento
sobre la nevada.» sulla montagna.»
(F. G. Lorca, La
Chitarra)
Primeras Canciones, Suites - Canciones[modifica | modifica wikitesto]
In Primeras Canciones ma soprattutto in Canciones, il poeta, su variazioni di tipo musicale
espresse con un linguaggio cifrato, dimostra tutta la sua abilità nel cogliere il mondo della
tenerezza infantile.

Manca in queste liriche ogni traccia di eloquenza e si nota una maggiore rapidità di sguardo e di
sintesi che riesce a cogliere l'immagine di un paesaggio che sembra sospeso tra il sogno e la
realtà:

Albero albero
secco e verde.

La ragazza dal bel volto


sta raccogliendo olive.
Il vento, corteggiatore di torri,
la prende per la cintura.
In questi versi i colori, i suoni del mondo gitano vengono rappresentati attraverso
una luce particolare che anima gli oggetti.

Così nella breve poesia Caracola (Conchiglia) in cui il poeta, attraverso gli echi e i ritmi interiori,
rivive il tempo lieto della fantasia e dell'infanzia:

Mi hanno portato una conchiglia.


Dentro canta
un mare di carta.
Il mio cuore
si riempie d'acqua
con pesciolini
d'ombra e d'argento.

Mi hanno portato una conchiglia.


Romancero gitano[modifica | modifica wikitesto]

Copertina della prima edizione di Romancero gitano (Madrid, Revista de


Occidente, 1928)
Il successo popolare di Lorca avviene nel 1928 con Romancero gitano che descrive il sentimento
di fatalità, di mistero e di dolore del mondo andaluso.

L'opera è composta da diciotto liriche e comprende quattro nuclei tematici: quello del mondo
umano nel quale i gitani lottano contro la Guardia Civil; quello del mondo celeste rappresentato
dai romances di iconografia religiosa; quello delle forze oscure e per ultimo quello della realtà di
matrice storico-letteraria.

Ad accomunare questi quattro mondi vi è la figura dei gitani con il loro carattere fiero e il loro
primitivismo pagano verso i quali Lorca sente di possedere una componente comune che lo
rende partecipe della loro sofferenza e della loro ribellione.

Il Romancero si distingue per la ripetizione del verso spagnolo tradizionale (l'estribillo popular) e
per le audaci metafore.
Richiamando e facendo proprio, innovandolo, l'uso del romance come forma di scrittura ed
impostazione per la sua opera. In esso la parola poetica riesce a cogliere, armonicamente con il
linguaggio e la psicologia del mondo gitano, l'oggetto in una dimensione mitica:

(ES) (IT)
«Verde que te quiero verde, «Verde ti voglio proprio verde.
verde viento, verdes ramas. Verde vento. Verdi rami.
El barco sobre la mar La barca sul mare
y el caballo en la montaña.» e il cavallo sulla montagna.»
(F. G. Lorca, Romance
Sonámbulo)
In Romancero, attraverso il vento, i colori, i riferimenti simbolici, è presente tutto
l'universo emotivo del giovane García Lorca che, con una poesia diretta, fa vibrare la terra
d'Andalusia.

La "nueva manera espiritualista"[modifica | modifica wikitesto]


In seguito al Romancero gitano, accolto con tanto favore popolare ma disapprovato da Salvador
Dalí e da Luis Buñuel per l'eccessivo lirismo tradizionalista, vi è un breve periodo nel quale va
situata l'esperienza delle prose poetiche di carattere surrealista, tra le quali Oda a Salvador Dalí,
insieme ad alcune bozze teatrali nelle quali il poeta cerca di superare l'elemento biografico senza
però mai aderire completamente al movimento surrealista.

Ode a Salvador Dalí[modifica | modifica wikitesto]


Nell'ode all'amico Salvador Dalí, Lorca oppone all'estetica del "fiore asettico della radice
quadrata" l'immagine della rosa quotidiana come suo ideale di bellezza e di vita:

«Ma anche la rosa del giardino dove vivi.


Sempre la rosa, sempre, nord e sud di noi stessi!
[20]»

e lo invita a non scordare l'importanza del sentimento d'amore e la sua verità umana:

«Non è l'Arte la luce che ci acceca gli


occhi.
Prima è l'amore, l'amicizia o la scherma.
[21]»

Da Poeta en Nueva York ai Sonetos del amor oscuro[modifica | modifica


wikitesto]

Poeta en Nueva York[modifica | modifica wikitesto]


Il libro Poeta en Nueva York, composto tra il 1929 e il 1930 ma pubblicato postumo nel 1940, e
che alcuni identificano come la sua opera più compiuta, comprende dieci gruppi di liriche, tra cui
l'Ode a Walt Whitman e le composizioni nate nel periodo cubano, e costituisce un superamento
della poetica precedente, arricchita di ardite immagini surrealiste.[22]

Poeta en Nueva York è una raccolta poetica di gran complessità letteraria dovuta
all'elaborazione del linguaggio poetico e alla molteplicità di prospettive contenute nei due temi
essenziali che la compongono: la città e il poeta.[23] Attraverso il tema della città Lorca esprime il
sentimento di protesta contro la civiltà moderna e la metropoli nella quale identifica il simbolo
dell'angoscia e dell'alienazione umana. Nel 1931 New York gli era apparsa come:[24]

(ES) (IT)
«Interpretación personal, «Interpretazione personale,
abstración impersonal, sin lugar astrazione impersonale, senza
ni tiempo dentro de aquella luogo né tempo in quella città-
ciudad mundo. Un símbolo mondo. Un simbolo patetico:
patético: sufrimiento.» sofferenza.»
(F. G. Lorca)
Il poeta descrive infatti la città nordamericana come meccanismo stritolante e implacabile, alle
cui vittime García Lorca guarda con occhio commosso e sensibile. In particolare, poesie
come New York oficina y denuncia o Panorama ciego de New York riflettono la sua incendiata
critica nei confronti della disumanizzazione, del mancato rispetto nei confronti della natura e
dell'emarginazione dei diseredati, che in Romancero gitano erano appunto rappresentati dai
gitani, mentre in queste libro sono soprattutto la comunità nera:[25]
(esF. G. Lorca) (IT)
«Yo creo que el ser de Granada «Io credo che il fatto di essere
me inclina a la comprensión di Granada mi spinga all'umana
simpática de los perseguidos. comprensione dei perseguitati.
Del gitano, del negro, del Del gitano, del negro,
judío..., del morisco, que todos dell'ebreo..., del moro, che noi
llevamos dentro.» tutti ci portiamo dentro.»
L'altro tema, legato alla propria storia personale, elabora un sentimento di nostalgia del passato
e della felicità perduta:[26]

(ES) (IT)
«Era mi voz antigua «Era la mia voce antica
ignorante de los densos jugos ignara dei densi succhi amari.
amargos. La sento lambire i miei piedi
La adivino lamiendo mis pies sotto le fragili felci bagnate.
bajo los frágiles helechos
mojados. Ahi, voce antica del mio amore,
ahi, voce della mia verità,
¡Ay voz antigua de mi amor, ahi, voce del mio aperto
ay voz de mi verdad, costato,
ay voz de mi abierto costado, quando tutte le rose nascevano
cuando todas las rosas dalla mia lingua
manaban de mi lengua e il prato non conosceva
y el césped no conocía la l'impassibile dentatura del
impasible dentadura del cavallo!.»
caballo!»
(F. G. Lorca, Poemas del lago Edem Mills, Poema doble del algo lago
Edema, a Eduardo Ugarte)

Struttura[modifica | modifica wikitesto]
A causa della complessa storia editoriale del manoscritto, dello stato originale dello stesso e
delle sue posteriori manipolazioni, è difficile sapere fino a che punto la struttura attuale
corrisponde alle intenzioni del poeta. Ad ogni modo, all'interno dell'opera si possono constatare
due strutture: una esterna e una interna. La prima è contraddistinta dai titoli delle diverse sezioni,
che presentano questa raccolta come la cronaca poetica del viaggio a New York e all'Avana: il
viaggio trattato nelle sezioni coincide approssimativamente con quello intrapreso da García
Lorca nel periodo tra il 1929 e il 1930, con l'arrivo a New York, il trasferimento nelle campagne
del Vermont, il ritorno in città e il viaggio all'Avana; mentre gran parte degli aspetti fondamentali
della seconda appaiono in alcune epigrafi.[27]

Le sezioni sono dunque intitolate come segue:

• Poemas de la soledad en Columbia University


Sono forse i poemi più intimisti di tutta l'opera, che paragonano l'amarezza della sua vita nella
metropoli con la felicità della sua infanzia (1910 (Intermedio)). Esprime inoltre la sua delusione
per una rottura amorosa (Tu infancia en Menton).
• Los negros
Dedicata ad Ángel del Río. In questa sezione mostra la sua solidarietà con i neri d'America,
denunciandone la situazione sociale e rivendicando la loro identità, di cui elogia la vitalità e la
purezza primigenia.

• Calle y sueños
Dedicata a Rafael Rodríguez Rapún. Questa è la sezione più descrittiva della città
nordamericana in cui il poeta esprime l'impressione che gli provocò il vivere nella grande
metropoli, la società meccanizzata ed industrializzata e la disumanizzazione dell'economia
capitalista.

• Poemas del lago Eden Mills


Dedicata a Eduardo Ugarte. Il poeta scrive durante la sua permanenza nel Vermont e qui è
accentuata la sua depressione a causa della solitudine e del clima della montagna.

• En la cabana del Farmer (Campo de Newburg)


Dedicato a Concha Méndez y Manuel Altolaguirre. Scritto durante la sua permanenza in
campagna, nell'estate del 1929: le poesie di questa sezione alludono a fatti e persone che il
poeta conobbe durante le vacanze.

• Introducción a la muerte (Poemas de la soledad en Vermont)


Sezione dedicata a Rafael Sánchez Ventura nella quale appaiono nuovamente le tematiche
della morte e della solitudine, soffermandosi in particolare sulle conseguenze di quest'ultima.

• Vuelta a la ciudad
Dedicata ad Antonio Hernández Soriano. I poemi di questa sezione sono stati scritti al ritorno del
poeta a New York dopo le vacanze, con l'intento di denunciare la mancanza di solidarietà del
sistema capitalista americano e la sua mancanza di etica, tematiche evidenziate in particolar
modo nel poema Nueva York (Oficina y denuncia).

• Dos odas
Dedicata ad Armando Guibert, in questa sezione compaiono due poesie: Grito hacia Roma
e Oda a Walt Whitman. In queste l'autore mette a confronto e denuncia la mancanza di amore
da parte della Chiesa, rispetto all'amore puro e autentico personificato in Walt Whitman.

• Huida de Nueva York (Dos valses hacia la civilización)


Le poesie di questa sezione hanno un tono più allegro rispetto alle altre: questo è in parte dovuto
all'ispirazione che il poeta trae dalla musicalità del valzer, il cui ritmo cerca di essere riprodurre
con l'uso del ritornello, e in parte potrebbe essere dovuto alla partenza dalla metropoli.

• El poeta llega a la Habana


Questa sezione, dedicata a Fernando Ortiz, presenta un unico componimento: Son de negros en
Cuba, in cui si mantiene un tono allegro e si nota un maggior ottimismo nei confronti della vita.

Come spiegato dall'autore stesso in una conferenza, la creazione di questa struttura esterna ha
lo scopo di rendere l'opera più accessibile e comprensibile al grande pubblico. Nella stessa,
l'autore allude anche alla volontà di trasmettere l'immagine stereotipata del viaggiatore che si
sente perso nella grande città e cerca sollievo in campagna, provando felicità nel lasciare la
metropoli e nel giungere a Cuba, sebbene anche la campagna si riveli differente dal luogo
idilliaco da lui immaginato.[28]

Con le cinque epigrafi presenti nell'opera, che instaurano un dialogo con Cernuda, Guillén,
Aleixandre, Garcilaso e Espronceda, Lorca introduce il secondo tema della raccolta: l'infelicità
amorosa. Ecco l'elenco:

«Furia color de amor / amor color de


olvido»
(Luis Cernuda)
Nella prima sezione, descrive come l'amore passi dalla furia per l'abbandono all'oblio.

«Sí, tu niñez: ya fábula / de


fuentes»
(Jorge Guillén)
L'epigrafe, in apertura di Tu infancia en Menton, rimanda a Guillén: il poeta, addolorato per
l'amore tradito, sembra voltarsi al passato, sebbene non rinunci a cercare una felicità pur
sapendo che non potrà avere la purezza della prima volta.

«Un pajaro de papel en / el pecho / dice que el tiempo de los /


besos no ha llegado»
(Vicente Aleixandre)
In apertura alla terza sezione, l'epigrafe da Aleixandre ripete il dolore di un amore infranto.

«Nuestro ganado pace, el / viento


espira»
(Garcilaso)
La citazione da Garcilaso apre il Poema doble del lago Eden.

«La luna en el mar riela, / en la luna gime el viento, / y alza en


blando movimiento / olas de plata y azul»
(Espronceda)
La citazione da Espronceda si legge nell'incipit di Luna y panorama de los insectos (Poema de
amor) e sembra alludere al valore della libertà che sprezza la morte.

Le epigrafi lasciano intravedere un mondo complesso e una ricchezza di significati che non
possono essere racchiusi in un'interpretazione univoca, rendendo così El poeta en Nueva
York una delle opere più complesse dell'autore.[29]

Seis poemas gallegos[modifica | modifica wikitesto]


Seis poemas gallegos è un'opera doppiamente unica nel panorama garcíalorchiano: è
in galiziano, lingua differente da quella del poeta, e non vi sono altri esempi in tal senso
all'interno della sua produzione letteraria. È per questo particolarmente interessante conoscere
come è nata.

Lorca visita per la prima volta la Galizia nel 1916, in occasione di un viaggio di studi organizzato
da uno dei suoi professori: visita Santiago di Compostela, A Coruña, Lugo, Betanzos e Ferrol.
Nella Residencia de Estudiantes di Madrid conosce il musicologo galiziano Jesús Bal y Gay, con
l'aiuto del quale si avvicina al folclore musicale di quella terra, in un periodo durante il quale
García Lorca sta anche leggendo con grande passione i "cancioneiros galego-portugueses" ed
autori galiziani come Rosalía de Castro, Curros Enríquez, Eduardo Pondal, Amado
Carballo e Manuel António.

Nel 1931 conosce Ernesto Guerra da Cal, nazionalista galiziano che fin dall'infanzia risiede


a Madrid, e che lo introduce all'interno dell'entourage galiziano della capitale spagnola.

Nel maggio del 1932 García Lorca realizza il suo secondo viaggio in Galizia, per dare una serie
di conferenze. A Santiago di Compostela fa amicizia con Carlos Martínez-Barbeito.

Nell'agosto del 1932, effettua un terzo viaggio in Galizia, viaggio legato al giro di spettacoli che la
sua compagnia teatrale, "La Barraca", sta effettuando in varie città e villaggi della regione, e in
novembre tiene una serie di conferenze con Xosé Filgueira Valverde, e pubblica nella
rivista Yunque di Lugo il primo dei suoi "poemas galegos": Madrigal â cibdá de Santiago, scritto
con l'aiuto di Francisco Lamas e Luís Manteiga.

Nel 1933, Lorca incontra Eduardo Blanco Amor, all'epoca corrispondente


del quotidiano argentino La Nación; il giornalista si dà da fare affinché Lorca venga conosciuto
in Argentina, tanto che, quando Lorca percorre il Paese sudamericano, riceve una calorosa
accoglienza da parte della popolazione, soprattutto quella di origine galiziana. Come
ringraziamento, Lorca scrive Cántiga do neno da tenda, e una volta tornato in Spagna manterrà
con Blanco Amor una forte relazione di amicizia, il quale trascorrerà varie volte il proprio tempo
nella casa di Lorca a Fuente Vaqueros. È sempre grazie all'aiuto di Blanco Amor che Federico
García Lorca riesce a pubblicare le sue composizioni in galiziano con il libro Seis poemas
galegos del 1935, per i tipi dell'editorial Nós: le poesie sono composizioni che da un lato
posseggono le stesse caratteristiche di spontaneità di quelle contenute in Canciones, il libro di
Lorca del (1927), ma che allo stesso tempo, hanno ritmi propri della tradizione letteraria della
Galizia. Quanto alla difficoltà di García Lorca di scrivere in una lingua differente dalla propria,
due sono le versioni succedutesi nel corso degli anni: quella di Ernesto Guerra da Cal, che
nell'ultimo periodo della propria vita sostenne di essere l'autore della trasposizione in galiziano,
affermazione che trovò appoggio da parte di Xosé Luís Franco Grande, e quella, contrapposta,
di Eduardo Blanco Amor, secondo la quale le poesie erano sotto tutti i punti di vista da attribuirsi
a García Lorca. È quest'ultima tesi quella che ha trovato riscontro nelle indagini successive
condotte da vari studiosi.

Llanto por Ignacio Sánchez Mejías[modifica | modifica wikitesto]


In seguito alla morte dell'amico torero caduto nell'arena, García Lorca scrive il Llanto por Ignacio
Sánchez Mejías (1935), in quattro parti.

Il componimento, dopo l'irrompente inizio della prima parte ("La cogida y la muerte" - Il cozzo e la
morte -, introdotta e scandita dalle famose "cinco de la tarde" che suonano in tutti gli orologi del
mondo), prende via via un tono più pacato (nella seconda parte, "La sangre derramada" - Il
sangue versato - e nella terza parte "Cuerpo presente" - Corpo presente) -, e cede alla fine
all'elegia e al rimpianto per l'amico morto levandosi a ricordarne la grandezza al di là
della morte (nella quarta e ultima parte "Alma ausente" -Anima assente -, che così termina):
(ES) (IT)
«Yo canto para luego tu perfil y «Io canto per dopo il tuo profilo
tu gracia. e la tua grazia.
La madurez insigne de tu La nobile maturità della tua
conocimiento. conoscenza.
Tu apetencia de muerte y el Il tuo appetito di morte e il gusto
gusto de su boca. della sua bocca.
La tristeza que tuvo tu valiente La tristezza che ebbe la tua
alegría. coraggiosa allegria.

Tardará mucho tiempo en Passerà molto tempo prima che


nacer, si es que nace, nasca, se nasce,
un andaluz tan claro, tan rico de un andaluso così illustre, così
aventura. ricco d'avventura.
Yo canto su elegancia con Io canto la sua eleganza con
palabras que gimen parole che gemono
y recuerdo una brisa triste por e ricordo una brezza triste fra gli
los olivos.» olivi.»
(F. G. Lorca, Alma ausente)
Diván del Tamarit[modifica | modifica wikitesto]
Il Diván del Tamarit, scritto fra il 1932 eil 1934 e pubblicato postumo nel 1940, rappresenta la
fine del lungo monologo interiore per chiudersi nel silenzio del dramma personale con versi
ormai privi di ogni scuola o maniera nei quali il poeta cerca la sua verità interiore.

CASIDA DEL PIANTO

Ho chiuso la mia finestra


perché non voglio udire il pianto,
ma dietro i grigi muri
altro non s'ode che il pianto.
Vi sono pochissimi angeli che cantano,
pochissimi cani che abbaiano;
mille violini entrano nella palma della mia mano.
Ma il pianto è un cane immenso,
il pianto è un angelo immenso,
il pianto è un violino immenso,
le lacrime imbavagliano il vento.
E altro non s'ode che il pianto.

Sonetos del amor oscuro[modifica | modifica wikitesto]


Il 17 marzo 1984 verranno pubblicati gli undici Sonetti dell'amore oscuro sul giornale "ABC" che
costituiscono il documento della passione privata omosessuale espressi attraverso la forma
classica del sonetto.

I sonetti verranno commentati dal poeta Vicente Aleixandre, che nel 1937 ne aveva ascoltato le
prime composizioni, come "prodigio di passione, di entusiasmo, di felicità, di tormento, puro e
ardente monumento all'amore... ."

(ES) (IT)
«Noche arriba los dos con luna «Notte alta noi due con luna
llena, piena.
yo me puse a llorar y tú reías. Io ruppi in pianto mentre tu
Tu desdén era un dios, las ridevi.
quejas mías Il tuo scherno era un dio,
momentos y palomas en le mie lagnanze momenti e poi
cadena. colombe senza fine.

Noche abajo los dos. Cristal de Notte bassa noi due. Specchio
pena, di pena,
llorabas tú por hondas lejanías. piangevi tu in remote
Mi dolor era un grupo de lontananze.
agonías Il mio dolore era un groppo
sobre tu débil corazón de arena. d'agonie
sopra il tuo debole cuore di
La aurora nos unió sobre la sabbia.
cama,
las bocas puestas sobre el L'aurora ci congiunse sopra il
chorro helado letto,
de una sangre sin fin que se le bocche contro il gelido fluire
derrama. di uno sbocco di sangue senza
fine.
Y el sol entró por el balcón
cerrado E il sole entrò filtrando dal
y el coral de la vida abrió su balcone,
rama e aprì il corallo i rami della vita
sobre mi corazón amortajado.» sopra il mio cuore avvolto nel
sudario.»
(Garcia Lorca, Noche del amor insomne)
L'opera teatrale[modifica | modifica wikitesto]
Francisco Umbral nel suo saggio Lorca, poeta maldito pubblicato nel 1978 scrive: "... tutta la
drammaturgia di Lorca altro non è che la rappresentazione della sua radicale e personale
tragicità interiore".

L'opera teatrale di Lorca è infatti la drammatica rappresentazione del


conflitto ontologico personale dell'autore vissuta attraverso personaggi che denunciano le sue
stesse inquietudini e tentano di ribellarsi agli stessi pregiudizi.

• Il maleficio della farfalla (1920)


• Tragicommedia di don Cristóbal e della siora Rosita (1925)
• Mariana Pineda (1927)
• Teatrino di Don Cristóbal (1928)
• La calzolaia meravigliosa (1930)
• Il pubblico (1930)
• Così passano cinque anni (1930)
• L'Amore di Don Perlimplín con Belisa (1933)
• Nozze di sangue (1933)
• Yerma (1934)
• Donna Rosita nubile (1935)
• La casa di Bernarda Alba (1936)
• Commedia senza titolo, incompiuta (1936)
Le prime commedie[modifica | modifica wikitesto]
Il tema del sogno e dell'evasione che assumerà un ruolo fondamentale nella successiva
drammaturgia lorchiana, è affrontato nell'ingenuo dramma giovanile El maleficio de la
mariposa un dramma in versi sull'impossibile amore tra uno scarafaggio e una farfalla, che non è
però accolto affatto bene dal pubblico e che spiegherebbe il perché Lorca abbia poi sempre
dichiarato che è Mariana Pineda, del 1927, il suo primo copione per il teatro.

Anche in quest'ultima opera, comunque, è dominante il tema del desiderio di libertà nel quale
Mariana identifica l'amore e la persona amata.

Le commedie da farsa[modifica | modifica wikitesto]


La zapatera prodigiosa (La calzolaia meravigliosa) e El amor de don Perlimplín con Belisa en su
jardín sono due deliziose commedie ritagliate dal teatro di burattini che Lorca amava in modo
particolare, e che, insieme a Los títeres de cachiporra (I burattini di legno) e Retablillo de don
Cristóbal (Teatrino di don Cristóbal), portano avanti il dialogo intimo del poeta
tra lirismo e dramma.

Queste commedie da farsa, come annunciano i sottotitoli, si muovono al ritmo dei ballet con


infinita grazia e rappresentano, con il tema predominante dell'evasione dal grigiore della realtà
quotidiana, una variante letteraria che si risolve in felice tragicommedia.

Le opere più mature[modifica | modifica wikitesto]


Bodas de sangre, Yerma, La casa de Bernarda Alba sono opere che rivelano un Lorca maturo e
maggiormente attento ai problemi sociali.

In queste opere i personaggi femminili aspirano all'amore e lottano e si ribellano contro le


ipocrisie della vita e scelgono in alternativa allo squallore e alla miseria, la disperazione e
la morte.

Nella prima tragedia, Bodas de sangre, la promessa sposa fugge il giorno delle nozze con
l'amante Leonardo; in Yerma, la protagonista da cui l'opera prende il nome rifiuta il suo stato di
sterilità e uccide il marito, simbolo dell'egoismo maschile; nella terza Adela, la figlia minore di
Bernarda Alba, preferisce il suicidio alla rinuncia all'amore e intorno a lei si crea il silenzio, quello
stesso silenzio che pesa sul personaggio femminile di Doña Rosita la soltera o El lenguaje de las
flores, il dramma che venne rappresentato nel 1935.

Rosita è una giovane zitella che vive immersa nella solitudine e nel rimpianto dell'amore
mancato, ferma con la fantasia alla promessa d'amore naufragata con gli anni e la lontananza.
La pièce surrealista Así que pasen cinco años (1930-1931), come dice il sottotitolo "Leyenda del
tiempo", è un'allegoria del tempo dove risalta il contrasto tra l'ansia di amare e la mancata
realizzazione del sentimento.

Le ultime opere[modifica | modifica wikitesto]


El público, composto nel 1930 e il frammento Comedia sin título (Commedia senza titolo)
del 1936 rimasero inedite fino agli anni ottanta e affrontano, l'una, il tema dell'omosessualità,
l'altra, della funzione dell'arte e della rivoluzione sociale.

Lorca si apre ad un teatro simbolico e surreale che viene definito "impossibile" e


"irrappresentabile" per il suo tempo e la morale corrente, e nel quale anticipa, con coraggio, temi
di grande attualità.

Potrebbero piacerti anche