CAPITOLO 1
CAPITOLO 2
CAPITOLO 3
Gli strumenti
3.1 Il colloquio iniziale 45
Qual è l’obiettivo da raggiungere? 45
Quali sono i problemi principali riscontrati? 46
Età, lavoro ed esperienza di allenamento passata 49
Disponibilità settimanale e attrezzatura 49
3.2 La valutazione funzionale nel fitness 51
3.3 Analisi posturale e osservazione 51
3.4 Test utili 54
3.5 Le armi a disposizione nella pratica sul campo 55
3.6 Recupero della mobilità articolare 55
La terapia manuale 55
Fitness Posturale | I
Lo stretching 57 C. Esercizi di correzione degli schemi motori alterati 126
Gli esercizi di auto-mobilizzazione articolare 60 C.1 Riconoscimento del corretto allineamento cervicale 126
Gli esercizi di auto-mobilizzazione del sistema nervoso 61 C.2 Ripristino del movimento di flesso-estensione cervicale 126
3.7 Recupero della forza e della resistenza muscolare 64 C.3 Ripristino del movimento di rotazione cervicale 127
Rinforzo muscolare 64 D. Esercizi di stretching e mobilità articolare 128
Tipologie di contrazioni e parametri allenanti 66 D.1 Stretching del muscolo sternocleidomastoideo 128
3.8 Correzione degli schemi motori alterati e rieducazione funzionale 68 D.2 Stretching dei muscoli scaleni 128
D.3 Stretching trapezio superiore 128
D.4 Stretching elevatore della scapola 129
D.5 Stretching muscoli sub-occipitali 129
CAPITOLO 4 D.6 Stretching muscoli estensori cervicali (semispinale e lunghissimo) 129
D.7 Automobilizzazione in rotazione cervicale 129
Cervicale D.8 Automobilizzazione cervicale al muro 129
4.1 Anatomia applicata: struttura del rachide cervicale 73 D.9 Automobilizzazione in rotazione cervicale e toracica 130
4.2 I movimenti cervicali 75 D.10 Automobilizzazione in estensione con cinghia 130
4.3 I principali muscoli della cervicale 77 D.11 Automobilizzazione in rotazione cervicale con cinghia 131
4.4 La cervicale nel fitness 80 E. Esercizi di mobilizzazione della colonna toracica (in presenza di ipercifosi) 131
4.5 Il dolore cervicale: le cose importanti da sapere 81 E.1 Mobilizzazione in estensione toracica ed estensione cervicale bassa 131
Esami diagnostici: il giusto approccio alle alterazioni cervicali 84 E.2 Mobilizzazione in rotazione 132
Linee guida generali in caso di dolore alla cervicale 85 E.3 Mobilizzazione in estensione in quadrupedia 132
4.6 Principali alterazioni posturali 85 E.4 Mobilizzazione in estensione da seduti 133
4.7 Colloquio iniziale 86 E.5 Mobilizzazione in estensione con rullo 133
4.8 Allineamento cervicale e mandibola 87 Caso studio 4: disfunzione cervicale nel fitness 134
4.9 La postura in protrazione del capo: cause e conseguenze 89 Storia 134
Analisi posturale e valutazione dei movimenti attivi 91 Alterazioni riscontrate 134
Alterazioni tipiche durante l’allenamento e aspetti preventivi 94 Proposta di fitness adattato 134
4.10 Linee guida per il soggetto con disfunzione cervicale 96 Discussione 135
Scelta degli esercizi, cautele e controindicazioni 96 Caso studio 4.1: il “trapezio contratto” 136
Esercizi posturali 100 Storia 136
Protocolli posturali 100 Alterazioni riscontrate 136
I principi generali del metodo 100 Proposta di fitness adattato 137
I. Postura in protrazione del capo e rigidità Discussione 138
Livello 1 101 Caso studio 4.2: collaborazione tra fisioterapista e personal trainer 139
Livello 2 104 Storia 139
II. Postura con lordosi cervicale ridotta e instabilità Alterazioni riscontrate 139
Livello 1 107 Proposta fisioterapica 139
Livello 2 109 Proposta di fitness adattato 140
4.11 Dolore cervicale: contrattura o stiramento? 110 Discussione 141
Analisi posturale e differenziazione 112
Cosa fare? Strategie pratiche 113
Scelta degli esercizi, cautele e adattamenti 114
Esercizi posturali 116 CAPITOLO 5
Protocolli posturali 117
III. Tensione cervicale da depressione del cingolo scapolare La spalla
IV. Cervicale con trigger point ricorrenti 5.1 Anatomia applicata: il complesso articolare della spalla 145
Atlante degli esercizi posturali 121 Articolazione sterno-claveare: anatomia e movimenti 145
A. Esercizi di rinforzo e stabilizzazione 121 Articolazione acromion-claveare: anatomia e movimenti 146
A.1 Rinforzo dei flessori profondi cervicali 121 Articolazione scapolo-toracica: anatomia e movimenti 147
A.2 Rinforzo degli estensori profondi cervicali e correzione motoria 121 Articolazione gleno-omerale: anatomia e movimenti 148
A.3 Rinforzo globale degli estensori cervicali con elastico 122 L’articolazione acromion-omerale 152
A.4 Stabilizzazioni ritmiche 122 5.2 I principali muscoli della spalla 153
A.5 Shrugs 123 Muscoli che muovono la scapola 153
B. Esercizi di stabilizzazione posturale 124 La cuffia dei rotatori 154
B.1 Stabilità in quadrupedia 1 124 Muscoli che muovono la spalla 155
B.2 Stabilità in quadrupedia 2 124 5.3 Il sollevamento del braccio: biomeccanica avanzata 158
B.3 Stabilità in appoggio al muro 125 5.4 La spalla nel fitness: postura e dolore 160
B.4 Stabilità seduto su palla 126 5.5 Il dolore alla spalla nel fitness 161
B.5 Stabilità prono su palla 126 Cos’è l’impingement sub-acromiale? 162