Storia delle
sponsorizzazioni 1
Il concetto di sponsorizzazione e il
mercato delle sponsorizzazioni
sportive
ORIGINE
•Il termine sponsorizzare deriva dal latino sponsor = "garante,
manlevatore", ovvero dal verbo spondere = "promettere
solennemente".
•Si fa infatti risalire la sua etimologia all’istituto della “sponsio”
usato dai romani per garantire sussidiariamente un obbligazione
di un terzo, per cui chi rispondeva “Spondeo” alla domanda
“Centum mihi dari spondes?” (Prometti che mi saranno dati
cento ...?") si assumeva l’obbligazione e diveniva garante.
DEFINIZIONE
•«chi, per ricavarne pubblicità, finanzia l'attività di atleti singoli o
in squadra, di cantanti o genericamente artisti, l'organizzazione
di spettacoli pubblici e mostre d'arte, la diffusione di trasmissioni
televisive o radiofoniche».
•| (fig.) protettore, patrocinatore
SPONSORIZZAZIONE SPORTIVA
•«per sponsorizzazione sportiva si intende qualsiasi accordo in
base al quale una delle parti (sponsor) fornisce attrezzature,
benefici finanziari o di altro tipo all'altra (sponsorizzato) in
cambio della propria associazione ad uno sport o ad un singolo
atleta, e, in particolare, della possibilità di usare tale
associazione a scopo pubblicitario, specialmente sul mezzo
televisivo».
•Consiglio d'Europa nella Terza Conferenza dei Ministri Europei
dello Sport di Palma di Maiorca
•
IL MERCATO DELLE SPONSORIZZAZIONI
IL MERCATO DELLE SPONSORIZZAZIONI
•Il mercato sponsorizzativo italiano nel 2013 è stimato in calo del 6,4%.
Nel 2012 si è attestato a 1.288 milioni di euro con una flessione dell’8,2%
rispetto al 2011. Sono questi i principali dati che emergono dall’Indagine
Predittiva 2013 'Il Futuro della Sponsorizzazione' di StageUp - Sport &
Leisure Business e Ipsos, alla sua undicesima edizione.
•Fra il 2011 e il 2012 il comparto che ha subito il maggior calo
percentuale è stato quello culturale, passato da 166 milioni a 150 milioni
di investimenti, per un decremento del 9,6%. Scendono anche gli
impieghi nello sport, da 856 milioni a 782 milioni, con una flessione
dell’8,6%, e quelli in attività socialmente utili, da 381 milioni a 356
milioni, con un saldo negativo del 6,5%.
IL MERCATO DELLE SPONSORIZZAZIONI