Ora che sai che cos’è il testo descrittivo, ecco un approfondimento sulla descrizione di
un animale.
Descrivere un animale può essere davvero divertente. Spesso il protagonista del testo
descrittivo è il tuo fidato animale domestico: un cane, un gatto o persino un pesce rosso!
Le tue parole sapranno rendere visibili a chi legge le principali caratteristiche dell’animale
che hai scelto di descrivere.
Per realizzare un testo descrittivo su un animale è indispensabile raccogliere dati relativi
a:
1. aspetto fisico (altezza, corporatura e fisicità, capelli, forma del viso, colore
dell’incarnato, occhi, naso, bocca…)
2. carattere (pregi/qualità e difetti/aspetti del carattere suscettibili di
miglioramento del protagonista della tua descrizione)
3. abitudini (in questa sezione del testo potrai arricchire la descrizione,
raccontando i gusti e le abitudini che contraddistinguono l’animale
che stai descrivendo).
www.fiabepercrescere.it
Corporatura (piccola/grande, minuta/grossa, esile/tarchiata)
Altezza/dimensioni
Che cosa ricopre il suo corpo? (Pelo/pelliccia/squame/piume…)
Muso (forma, aspetto, aspetti caratteristici…)
Occhi (forma, taglio e colore/sguardo/espressione degli occhi)
Per rendere più originale il tuo testo, ricordati di fare alcuni paragoni:
www.fiabepercrescere.it
saltella come un grillo…
quando dorme è immobile come…
“Ho pensato agli animali che mi piacciono e fra tutti ne ho trovato uno davvero
speciale. L’animale che voglio descrivere è...”
“Non rinuncerei mai a lui e sono certi che chiunque abbia letto questa descrizione
sappia perfettamente il perché!”.
www.fiabepercrescere.it