Sei sulla pagina 1di 33

merende

toscane
APPUNTI PER VIAGGI GOLOSI
a cura di amarisla

montepulciano arezzo

fra cantine sotterranee e città antiquaria


architetture del '500 dalle antiche tradizioni

crete senesi siena val d'orcia

camminare nei luoghi fiera custode della storia, una storia d'amore
dell'anima magnifica teoria di simboli tra l'Uomo e il Paesaggio
abbandonati alla toscanità
per viziarti con la vera cucina ed evitare i menu turistici

Ogni volta che parto alla scoperta di un Un viaggio in Toscana è una riscoperta delle
territorio, il mio desiderio è di entrare in radici, di una dimensione in cui contano le
contatto con qualcosa di autentico. cose semplici, essenziali.

Passo ore ad informarmi e a leggere per Il cibo con la sua valenza emotiva, i sapori
evitare le classiche 'trappole per turisti'. genuini, frutto di una lavorazione artigianale
sono una componente importante del
Con questa breve guida, ti offro i miei viaggio.
consigli sui posti dove gustare una
merenda toscana di qualità, li ho provati 'La semplicità è la massima sofisticatezza'.
di persona. (Leonardo Da Vinci)
chi sono
mi chiamo Serena, sono nata a Milano e
12 anni fa mi sono trasferita in Toscana,
seguendo il mio sogno di vivere
con un ritmo più naturale.

Amarisla è il mio progetto digitale


dedicato al viaggio in Italia  
con un focus sui Giardini e sulla Toscana,
le mie grandi passioni.

Amo fotografare,
lasciarmi ispirare dallo spirito dei luoghi
ed esprimerlo con parole e  immagini.

Credo in un modo di viaggiare


che non sia tanto un 'andare lontano'
quanto un 'andare in profondità',

Una ricerca dell'anima: di un luogo,


della nostra.
crete senesi val d'orcia
camminare nei una storia d'amore
luoghi dell'anima tra l'Uomo

Itinerari
e il Paesaggio

siena
fiera custode della
storia, magnifica
teoria di simboli

montepulciano arezzo
cantine sotterranee, città antiquaria
concerti  e dalle antiche
architetture del '500 tradizioni
.. viaggiare in profondità,
perchè un luogo noto
si riveli in un altro modo ..
crete
senesi

dove camminare è
andare in cerca di poesia
crete senesi
alcune suggestioni di viaggio

Abbazia di Monte Oliveto


il chiostro affrescato dal Sodoma
l'antica biblioteca
la farmacia dei Monaci

Chiusure e i carciofi
il piccolo borgo di Chiusure
il panorama verso le Crete Senesi
la Sagra del Carciofo

il Bosco della Ragnaia

vuoi approfondire?
esplora amarisla.com e
leggi i racconti dedicati
alle crete senesi
la botteghina di asciano
via centrale 12 - asciano - tel 0577884596

A circa metà del corso di Asciano, si Il menu non prevede nè pasta nè carne
affaccia la Botteghina, la porta accogliente ma da l'occasione di gustare gli ottimi
invita ad entrare. prodotti delle crete senesi qui attorno.

Il locale è piccolo ma pieno dei sorrisi di La merenda, seduti ai tavoli di legno


Luisa che ci tiene a mostrarmi la grotta massello e con il ricco bancone di affettati
etrusca sotterranea e a spiegarmi le e formaggi dei pascoli delle crete,
proposte scritte con bella grafia su promette di essere golosa.
cartapaglia.
Ordino il 'Tagliere Toscanaccio': bruschette
Scendo la scala e vedo che Luisa ha ben calde con un olio evo profumato, lo fa
ragione: il tufo reca ancora i segni degli imbottigliare Luisa apposta per la sua
scalpelli che lo hanno scavato con la parte Botteghina in un frantoio delle Serre di
superiore a capanna tipica degli ambienti Rapolano, piccolo borgo medioevale
ipogei etruschi. vicino ad Asciano.
.
la botteghina di asciano
via centrale 12 - asciano - tel 0577884596

Ci sono anche una morbida finocchiona, il Il 'Tonno di Porco grigio', dalla cottura
capocollo e il prosciutto di cinta senese lenta, si adagia sul pane caldo e si
accompagnati con carciofi sott'olio. incorona coi piccoli fagioli al rosmarino, e
via in bocca .. una delizia! 
La Cinta Senese è una razza di maiali
allevati allo stato brado, tipica del senese.  La lunga cottura della carne di maiale la
Sono più piccoli dei maiali normali, ma rende molto morbida; conservarla sott'olio
dalle carni più saporite. in un barattolo (ecco perchè il nome di
'tonno') era l'espediente dei contadini per
Ho un debole per i carciofi e questi delle riuscire a conservare la carne più a lungo e
crete sono deliziosi: Chiusure, qui vicino, è 'sottrarla' alle angherie del padrone.
rinomatissima per la Sagra del Carciofo
che si tiene ogni anno a fine aprile. Nella Botteghina curiosa pure fra gli
scaffali in legno: troverai paste di grani
Il Tagliere è arricchito anche con due tipi antichi e conserve da poter portare a casa
di pecorino serviti con composta di pere e con te!
zenzero, delicata al punto giusto per non
coprire il sapore dei formaggi. conto: 28 euro per 2 persone, senza
considerare i vini.
La 'Zuppa di pane', variante della Ribollita,
arriva cremosa nel coccio; è fatta con le
verdure dell'azienda agricola di Luisa, qui
nelle crete senesi.
Il pane non è aggiunto a pezzetti come
nella Ribollita, ma a fette intere poste sul
fondo del coccio.
assaggi

DA NON PERDERE
la zuppa di pane nel coccio,  la grotta etrusca
val
d'orcia

una storia d'amore


fra l'Uomo e il Paesaggio
val d'orcia
alcune suggestioni di viaggio

Pienza, la Città Ideale


il Duomo e la Piazza
il balcone panoramico affacciato
verso la Val d'Orcia

San Quirico d'Orcia


gli Horti Leonini
la Cappella di Vitaleta
Bagno Vignoni e le terme

vuoi approfondire?
leggi i racconti dedicati
alla val d'orcia
sette di vino
piazza di spagna, 1 - pienza - tel 0578749092

A pochi passi dalla piazza di Pienza, uno Inizio col 'Lardo di Colonnata' su pane e
dei simboli più nitidi del Rinascimento, si 'ciaccino' (è la focaccia per i toscani) ben
trova questa trattoria alla buona. caldi per farlo ammorbidire.

L'Oste ha scelto di privilegiare la cucina Uno dei piatti forti è la 'Zuppa di pane e
povera toscana: niente pasta, ma pochi fagioli' che Lucio serve con il cipollotto
tavoli dove scoprire la mensa che un fresco, l'olio buono (che profumo!) e una
tempo era dei contadini che lavoravano la macinata di pepe nero.  
val d'orcia.
La cremosità e il gusto di questa zuppa ti
Prenota un tavolo, non lasciarti intimidire diranno molto dell'arte che hanno i
dai modi un po' burberi e chiedi come toscani di ricavare qualcosa di ottimo
mai questo posto si chiama 'sette di vino', anche dalle cose più semplici.
scoprirai una storia curiosa.
sette di vino
piazza di spagna, 1 - pienza - tel 0578749092

Lucio mi fa assaggiare l'aglio in Scelgo il pecorino grigliato col rigatino (in


pinzimonio, preparato con le sue mani, Toscana viene chiamata così la pancetta),
così come le zucchine e le melanzane golosissimo.,
sott'olio che fanno da baldanzosa Ne riprenderei subito un altro se non fosse
controparte alle salsicce alla brace. che sono curiosa di assaggiare un dolce
pientino molto particolare: il Serpe.
Queste salsicce hanno fatto davvero poca
strada. Le origini di questo dolce risalgono molto
indietro nel tempo e sono legate ai culti
Le prepara il macellaio che affaccia sulla pagani di fertilità e rinascita che venivano
stessa piazza dell'osteria e vi aggiunge il celebrati in primavera. 
finocchietto selvatico, molto usato nella
norcineria toscana. Lucio è riuscito ancora a trovarlo in uno
dei forni di Pienza, menomale che l'antica
In tarda primavera e in estate, puoi tradizione non è andata perduta!
vederlo orlare le strade bianche con le sue
corolle gialle e leggere. Mangerai fettine di morbida pasta di
mandorle (un tempo i mandorli erano
Il piatto che ti consiglio senz'altro di coltivati proprio sotto Pienza), albume e
assaggiare è il Pecorino alla Griglia. scorzette di arancia candite.

Siamo infatti a Pienza, famosa per l'alta Il Serpe si serve col Vin Santo, che si può
qualità dei pecorini che vengono dalle sue assaggiare anche coi rustici cantuccini.
colline. 
conto: 30 euro per 2 persone, senza
considerare i vini.
assaggi

DA NON PERDERE
il pecorino infornato col rigatino, il serpe di pienza
siena

fiera custode della storia,


magnifica teoria di simboli
siena
alcune suggestioni di viaggio

Piazza de Il Campo
la conchiglia con Fonte Gaia
la Torre del Mangia
il Palio e le Contrade

il Duomo di Siena
il pavimento in tarsie marmoree
la libreria Piccolomini
il Battistero

vuoi approfondire?
leggi i racconti dedicati a
Siena
gino cacino
piazza mercato, 31 - siena - tel 0577223076

Dietro Palazzo Pubblico, a pochi passi Abbandono l'idea di saziarmi 'solo' con un
dalla Piazza del Campo, Gino Cacino si panino e mi concedo un tagliere: Angelo
affaccia attraverso un'enorme cascata di ne propone diversi ma è ben contento di
bouganvilee. parlare con me per capire i miei gusti,
preparandomi un tagliere 'su misura'.
E' noto che camminare per i vicoli di Siena
mette una discreta fame: Gino Cacino Mentre racconta quali formaggi e salumi
risponderà a questo appello con una tiene a bottega, emerge la sua passione
scelta di panini varia e stuzzicante. per il cibo e la ricerca costante che porta
avanti per offrire la qualità. 
Entrando, davanti ai tavolini, campeggiano
due lunghi banconi, uno interamente La sorpresa arriva quando mi racconta
dedicato ai formaggi e uno ai salumi, i cosa ha scelto per me: il lardo di cinta
sottoli, le verdure caramellate e le salsine, senese e un pecorino che sono stati
tutte preparate in casa da Angelo. stagionati da lui stesso sotto le foglie di
tabacco!
gino cacino
piazza mercato, 31 - siena - tel 0577223076

Che bellezza, mi dico, trovare posti così, Proseguo con un pecorino giovane di
dove poter capire ancora cosa significhi Pienza, la cui morbidezza abbraccia la
gustare qualcosa di non omologato. nota dolce delle cipolline rosse
caramellate.
Qualcosa che porti con sè l'impronta
creativa di chi lo ha preparato. Infine il pecorino stagionato con il
tabacco, che gli dona una sfumatura
Il lardo di cinta è uno spettacolo, si affumicata.
scioglie in bocca. Angelo lo propone con dei pomodorini
caramellati al dragoncello, una varietà
Tornando agli affettati, Angelo mi serve particolare diffusa nel senese.
anche un salamino giovane di cinta
senese, a pasta morbida, e un prosciutto Risale alle Crociate, quando i Cavalieri
toscano affinato con pepe verde e pepe francesi lo portarono all'Abbazia
rosa. cistercense di Sant'Antimo, lungo la via
Francigena. 
I salumi da assaggiare sarebbero tanti; mi I monaci coltivarono questo dragoncello,
appunto anche la finocchiona di cinta e il una varietà più compatta e aromatica di
buristo. quello comune.

Il Buristo senese è un insaccato dal colore La merenda non è stata così veloce come
scuro perchè viene preparato anche con il pensavo: mi sono voluta coccolare con
sangue del maiale. E' molto saporito ed è una degustazione accompagnata dalle
migliore se gustato tiepido o su un parole di Angelo, piene di rispetto per il
crostino ben caldo. proprio lavoro.

Dico ad Angelo che, oltre ai pecorini, Conoscere un territorio ha molto a che


gradisco anche i caprini. fare con la sua cucina e occasioni come
questa vanno colte!
Apre la degustazione un caprino fresco,
molto cremoso, servito con peperoni conto: 15 euro per 1 persona, senza
caramellati alla maggiorana, un incanto. considerare i vini.
assaggi

DA NON PERDERE
il lardo stagionato nel tabacco, i pecorini affinati da Angelo
montepulciano

fra cantine sotterranee,


concerti e architetture del '500
montepulciano
alcune suggestioni di viaggio

il Centro storico
il Palazzo Comunale
le cantine sotterranee
Palazzo Ricci e la musica

i dintorni
il Tempio di San Biagio
la strada del Vino Nobile
Sarteano, il borgo gentile

vuoi approfondire?
leggi i racconti dedicati
alla val di chiana
la vineria di montepulciano
via di g. nel corso, 105 - montepulciano - tel 0578850153

Da fuori il locale è molto semplice ma una La Vineria serve panini, insalate e taglieri
volta dentro la vista è appagata dal molto ricchi.
pavimento bianco e nero con l'aria da
bistrot, dai prosciutti che pendono dal Arriva il mio: un crostino nero, un crostino
soffitto e dal lungo bancone colmo di rosso con alicette e origano, uno
sformati e altre leccornie. sformatino tiepido di zucca con fonduta e
granella di pistacchio, guanciale,
Accanto una saletta arredata con gusto, capocollo, un salame schiacciato e
una parete coi vini di Montepulciano, il piccante, un prosciutto crudo di conta
tavolo in legno come il cuore della stanza.  senese stagionato 24 mesi, tre tipi di
pecorino di Pienza accompagnati da una
Ambiente intimo, profumo di pane caldo, composta di cipolla rossa e vin santo e da
foto in bianco e nero della bottega che era un'altra di peperone rosso e vaniglia. 
una volta.
Una sfida di gusti per golosi da battaglia!
la vineria di montepulciano
via di g. nel corso, 105 - montepulciano - tel 0578850153

Non mi tiro certo indietro e mi accingo E' un segno della grande attenzione di
con calma ad apprezzare tutte queste Paolo e dei suoi collaboratori per far sì che
ghiottonerie. l'ospite sia a proprio agio sotto tutti gli
aspetti.
Spicca in particolare l'abbinamento dei
pecorini con le composte così originali. A conferma della bella sensazione provata
lungo tutta la merenda, arriva il dessert.
Scopro che le prepara personalmente
Paolo, guidato dalla sua fantasia. Una fetta di panna cotta preparata, anche
questa da Paolo, servita con una riduzione
Paolo ne propone altre due: sedano e di Vin Santo e cantucci alle mandorle
zenzero e una riduzione di vin santo sbriciolati.
sublime; è fatta solo con Vin Santo e
pochissimo zucchero, da cuocere Attenzione: non è la 'solita' panna cotta
lentamente finchè non si riduce della preparata con le polverine. 
metà. Qui avrai modo di assaggiare quella
preparata con la panna vera e cotta a
Il tagliere è accompagnato da un cestino bagnomaria in forno, piano piano.
di pane fresco toscano (sciapo, o meglio
'sciocco', per bilanciare gli affettati dai Porto con me un po' della gentilezza di
sapori decisi) e da una focaccina calda Paolo, i suoi sorrisi, il racconto di un
profumata con olio evo toscano. bambino che un tempo amava cucinare e
che oggi dedica le sue cure alla Vineria.
La merenda, molto piacevole di per sè, è
cullata da un sottofondo musicale conto: 22 euro per 2 persone, senza
rilassante, cosa che non sempre accade. considerare i vini.
assaggi

DA NON PERDERE
i formaggi e le composte fatte in casa, la 'vera' panna cotta.. (il vino, serve dirlo?)
arezzo

città antiquaria dalle


antiche tradizioni
arezzo
alcune suggestioni di viaggio

Piazza Grande
la piazza de 'La vita è bella'
il loggiato del Vasari
la fiera antiquaria

Arte e Tradizioni
affreschi di Piero della Francesca
la Giostra del Saracino
la Casa museo Ivan Bruschi

vuoi approfondire?
leggi i racconti dedicati ad
arezzo
la bottega di montemercole
via a. guadagnoli, 57/59 - arezzo - tel 057523760

La fama di città antiquaria di Arezzo ha Entrando, oltre al bancone ben fornito,


almeno due lati positivi: ogni mese mi vedrai dei bei tavoli sociali e una piccola
offre decine di bancarelle fra cui curiosare cucina a vista, dove viene preparato tutto
e mi dà la scusa per pranzare da al momento.
Montemercole.
A pranzo è bene arrivare per tempo o
Questa bottega non si trova vicino alla prenotare, perchè i posti sono pochi e il
Piazza Grande, ma 10 minuti a piedi si locale si riempie in fretta. 
fanno volentieri per arrivare qui. 
Il menu offre sempre bruschette e taglieri,
E' al di fuori della ZTL: per chi arriva in mentre i primi e i secondi sono pochi e
macchina, molto comoda essendo vicino variano in base alla stagione e ai loro
ai parcheggi (a pagamento) e a un parco. prodotti.
la bottega di montemercole
via a. guadagnoli, 57/59 - arezzo - tel 057523760

Montemercole è infatti una cooperativa I formaggi sono una delle chicche che
agricola  che si trova ad Anghiari in Val puoi trovare qui: li lavorano da latte crudo,
Tiberina e, da qualche anno, ha aperto da assaggiare quella che chiamano 'la
questa bottega ad Arezzo. mattonella', così buona da aver vinto
anche un premio.
Nata dalla voglia di alcune persone di
vivere e lavorare in un modo più vicino alla Il cestino del pane contiene altre delizie:
natura, produce formaggi a latte crudo e anche questi fatti da loro, con vari tipi di
insaccati senza conservanti nè coloranti, farine e semi, variano di volta in volta.
allevando all'aperto gli animali.
Quando ci sono prendo sempre gli 'gnudi',
Ogni volta che entro, respiro un'atmosfera fatti con la loro ricotta: adoro la
di armonia, grazie al garbo discreto con sensazione di morbidezza che lasciano in
cui i gestori seguono gli ospiti. bocca.
Da Montemercole li servono spesso in
Una scorsa al menu scritto a mano ed bianco, con fonduta di pecorino e tartufo
ecco che la gola la fa da padrona: come si oppure con funghi porcini freschi, quando
fa a scegliere solo una portata? è stagione.

Apro sempre le danze con un tagliere. E' Lascia uno spazio per il dolce, perchè qui
raro trovare affettati senza conservanti e i sono deliziosi. Freschi e leggeri, i miei
loro sono naturali e saporiti, ottenuti dal preferiti sono i cheesecake fatti col loro
maiale grigio del Casentino. yogurt e la frutta (composte di albicocca e
mirtilli, salsa ai frutti di bosco e scaglie di
Si può avere il tagliere misto o uno tutto di cioccolato...)
salumi o solo di formaggi a scelta.
conto: circa 30 euro per 1 tagliere misto, 2
primi, 2 dolci, 2 caffè, senza considerare i
vini.
assaggi

DA NON PERDERE
i salumi artigianali senza conservanti, il formaggio 'mattonella' da premio
.. siamo arrivati ai saluti!
con una raccomandazione 

Questa mini guida per viaggiatori golosi è Spero che questi spunti possano aiutarti a
stata scritta e fotografata da me, senza costruire il tuo viaggio e a viverlo secondo
che i ristoratori citati fossero a conoscenza i tuoi desideri.
del mio progetto (e infatti, alcuni mi Lasciati guidare dalla curiosità e dalle
guardavano un po' straniti..). suggestioni.

Voglio raccontarti la mia personale E la raccomandazione? eccola...


esperienza in modo genuino e non
sarebbe stato possibile se mi avessero Questa guida mi ha richiesto ore di lavoro
riservato un trattamento speciale.  che ho voluto dedicare a chi, come te, si è
iscritto alla newsletter.
Non ricevo compensi per queste Ti chiedo una cortesia: non divulgarla a chi
recensioni e ho pagato quello che ho non è iscritto. Anzi, un passaparola ai tuoi
consumato, lo dico perchè sia chiaro lo amici perchè si iscrivano mi farebbe
'spirito' che mi piace seguire. piacere!
BUON VIAGGIO!
sussurri
fra la bruma e l'alba

Chiudi gli occhi


come facevi da bambino
e assapora una favola.

Sii leggero,
ascolta un dialogo sospeso
fra le colline e te.

Apriti a queste ondulazioni,


la Toscana distende la sua voce,
come un canto spiegato.

Viaggiare.

Rinascere.
merende
toscane
a cura di Amarisla

Questa guida è offerta con l'iscrizione alla newsletter di


Amarisla.

Puoi trovare i miei racconti su www.amarisla.com.

Puoi anche scrivermi a: amarisla77@gmail.com

I testi e le immagini di questa guida sono una proprietà di


Amarisla.

e' vietata la riproduzione, anche parziale.

E' incoraggiato il passaparola!

Potrebbero piacerti anche