Sei sulla pagina 1di 1

REGIONI A STATUTO SPECIALE

Una regione italiana a statuto speciale è una regione italiana che gode di


particolari forme e condizioni di autonomia.
Cinque regioni italiane sono chiamate a statuto speciale, approvato dal
Parlamento con legge costituzionale: Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Friuli-
Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige/Südtirol (in realtà costituita dalle province
autonome di Trento e Bolzano, ai sensi dell'art. 116 della Costituzione).
Solitamente lo Stato è regolato da un sistema legale e da una Costituzione che
determinano i limiti del suo agire e di quelli dell’intera comunità . Le regioni
godono di particolari forme e condizioni di autonomia e sono: la Sicilia tramite
regio decreto n.455 del 1946 convertito in legge costituzionale n.2 del 1948, la
Sardegna con la direttiva n.3 dello stesso anno e con quella n.4 e n.5.,
rispettivamente, per la Valle d’Aosta e il Trentino Alto Adige. Infine fu inserita il
Friuli Venezia Giulia con lo Statuto Friuliano fu approvato, successivamente con
il decreto cost. N.1 del 1963. Le regioni d'Italia a statuto speciale sono tali
proprio per le condizioni favorevoli predisposte. Infatti, ad esempio la Sicilia è
una regione a statuto speciale. Questo perché la Sicilia potrebbe benissimo
cavarsela da sola anche a livello economico. Ad esempio, grazie al turismo la
Sicilia riuscirebbe a sostenere tutti i costi da affrontare. Infatti, grazie alla gran
mole di turisti di cui vanta la Sicilia, potrebbe affrontare tutto quanto. Stesso
discorso vale per la Sardegna, grande terra piena di risorse e paesaggi
mozzafiato. Per quanto riguarda la Sardegna il discorso dell'autonomia era stato
più volte ripreso dai politici sardi verso la fine della Seconda Guerra Mondiale, lo
stesso movimento votato all'indipendenza era molto forte anche in Sicilia (che
ottenne maggiore indipendenza della Sardegna stessa). In Trentino l'autonomia
venne concessa per tutelare la minoranza linguistica tedesca, e in simil maniera
in Valle D'Aosta per quella francese. Per quanto riguarda l'autonomia del Friuli
la causa è l'importanza dei confini geopolitici che aveva ai tempi del decreto che
la rese "A Statuto Speciale": infatti si trovava nel delicato confine fra blocco
occidentale e blocco socialista.

Potrebbero piacerti anche