Sei sulla pagina 1di 35

Il vetro nella storia

Nel Medioevo fu Venezia a diventare uno dei


più importanti centri di produzione vetraria
Diffusione in Europa dei
vetri colorati
Piramide del Louvre
….anche il rottame di vetro!
▣ Depurato da ogni elemento estraneo, può
essere immesso nel ciclo produttivo sino al
90% (risparmio di energia e materie prime)
Vetrificanti: la silice
▣ Costituisce il 70% della materia prima del
vetro e si ricava dalla sabbia silicea marina o
di fiume oppure per macinazione delle rocce
di quarzo (quarzite) che si estraggono a
blocchi nelle cave a cielo aperto
Giacimenti di quarzite
▣ Prima di aprire una cava si svolgono queste
operazioni: sondaggio del sottosuolo,
scopertura del manto vegetale, sbancamento
del terreno. Poi inizia la coltivazione
(sfruttamento), a cielo aperto.
Il vetro è costituito da silice
amorfa (SiO 2 )
La silice riscaldata ad alta temperatura si scioglie
e forma una struttura amorfa, che caratterizza la
struttura vetrosa
Il reticolo cristallino è la
ripetizione nello spazio di
una cella elementare
Proprietà
Ciclo produttivo
Soffiatura libera (vetro
artistico)
Con la tecnica della soffiatura libera l’artigiano soffia
in un tubo di ferro cavo per gonfiare il vetro fuso.
Lavora la superficie con le pinze fino ad ottenere la
forma voluta. Infine sistema l’oggetto caldo nel forno
di ricottura.
Lavorazione del vetro
Processo Artigianale (Murano)
Murano
Soffiatura nello stampo
(vetro cavo)
▣ In uno stampo nasce la forma preliminare con un getto
di aria compressa. Poi la forma viene trasferita sullo
stampo finitore dove un altro getto di aria compressa
fa aderire la pasta alle pareti dello stampo. Infine lo
stampo viene aperto e si procede con la ricottura.
Come nasce una bottiglia
Vetro cavo
Vetro in lastre
Produzione di vetro piano
(lastre)
▣ Il floating glass permette di ottenere lastre di spessore
regolare. Il vetro fuso cola su un letto di stagno fuso
sul quale galleggia e si distribuisce in modo uniforme.
La lastra calda entra poi nel forno di ricottura. Infine
viene tagliata in pezzi di formato commerciale.
Lavorazione del vetro
Float Glass
Taglio
Alcuni vetri speciali
Vetri ottici Vetri retinati o armati

Vetro cristallo

Specchi

Cristalli temprati
Altri vetri speciali:
vetri di sicurezza
Vetri antisfondamento

Vetri antinfortunio
Altri vetri di sicurezza
Antivandalismo Antiproiettile

Anticrimine
Vetri filati
Tetto isolato con lane di vetro

Bobina di filo di vetro


Vetro Smerigliato - Temprato
Forato - Curvato
Riciclare il vetro

Recupero del rottame


Nastro trasportatore: il nastro trasporta
il vetro mescolato a materiali
inquinanti. Rimozione dei metalli
ferrosi: un magnete soleva i metalli che
poi vengono portati all’esterno.
Cernita manuale: serve ad eliminare i
piccoli residui di ceramica. Vetro
“pronto al forno”: viene accumulato e
poi trasportato alla fabbrica di bottiglie.

Riciclaggio in Italia
In Italia più della metà del vetro
prodotto è realizzato a partire da vetro
riciclato.
Riciclo creativo
Riciclo creativo in giardino
Vantaggi della raccolta
differenziata del vetro
Grazie per l’attenzione!

Potrebbero piacerti anche