Sei sulla pagina 1di 83
Vito Nicola Paradiso TARRA LA CH OOLANTE metodo diintroduzione alla chitarra facile e divertente in Compagnia di due simpatici personaggi I\lustrazionie copertina di CARLO MOLINARI Presentazione Il taglio progettuale dato a questo metodo é espressione di una ricerca didattica dettata dall’esperienza personale, dalla sperimentazione cui é stata sottoposta e dai risultati ottenuti negli anni. Fermo restando la validita ed il rispetto per le opere didat- tiche gia esistenti, si avverte da parte di molti insegnanti Vesigenza di rinnovare la didattica di base, adattandola alle esigenze attuali. Oggi bambini e giovani hanno bisogno di risultati e grati- ficazioni immediate, altrimenti cid che per loro dovrebbe essere un divertente hobby da coltivare, rischia di diventa- re un susseguirsi di noiose lezioni di musica che spinge al rifiuto e all’inevitabile abbandono. Sono gli stessi allievi in prima persona a voler creare, manipolare e inventare non assumendo certamente solo un ruolo di interpreti passivi; in tutto questo l’insegnante e il metodo a cui si ispira hanno un ruolo fondamentale nel dare l’input e le giuste nozioni indispensabili affinché I’al- lievo acquisisca autonomia e senso critico. Il fondamento pit importante su cui si basa questo volume é che “in musica la teoria deve seguire la pratica’”’, lo studente cioé deve imparare le regole soltanto dopo aver sperimentato i fatti da cui traggono origine. Un ringraziamento particolarissimo va al mio amico M? Carlo Molinari che, con la sua creativita,é riuscito a tradurre in immagini il mio pensiero, valorizzandolo il pit delle volte con idee originali e fantasiose. L’Autore _ Guida per I'Insegnante Lobiettivo di questi brevi suggerimenti é di agevolare e snellire il programma che I’insegnante andra a svolgere. Tutte le nozioni di teoria musicale e di impostazione stru- mentale sono state volutamente solo accennate per per- mettere al docente di affrontare e approfondire ogni argo- mento in maniera del tutto personale. La consequenzialita dei brani é molto graduale, affinché il bambino possa assimilare ogni singolo aspetto sia tecnico che teorico in maniera semplice ed efficace. Inoltre, ogni nuovo argomento potra essere consolidato attraverso i “TEST DI VERIFICA” che, in alcuni casi, costituiscono anche il pretesto per sviluppare la creativita e la fantasia dell’allievo. Come attivita integrativa e di supporto, per gli esercizi rit- mici denominati “RIFORNIMENTI”, converra far ripete- re pit volte le formule con il battito delle mani 0 con la scansione di sillabe e vocali sulle note, e di numeri sulle pause, esempio: TA TA UNO TA TA-A UNO-DUE i: | rrr | Per rendere lo “studio” ulteriormente gradevole, il docen- te pud accompagnare le melodie della prima parte con semplici sequenze accordali. Inoltre & consigliabile gia dalle primissime melodie far cantare il bambino, pronunciando i nomi delle relative note. Di rilevante importanza é la dimensione della chitarra. In base alla conformazione del bambino, si pud preferire una chitarra di misura 3/4 oppure, per gli strumenti di dimensioni normali, si suggerisce l’utilizzo di un capota- sto in terza 0 quarta posizione che, oltretutto, agevola anche la pressione delle dita della mano sinistra sulle corde. Ciao! Lo michiamo Rino Chitarrino Ciao! Iosono Rina Chitarrina we Siamo fratellino e sorellina con una Chitarra einsieme aTe scopriremo ilpianeta pil bello che c’é se con Noi tivuoi divertire prendi una chitarra e tienti pronto apartire Chissa quante volte avrai gia visto questo strumento musical magari fra te mani di amici in televisione. Cominciamo conoscerlo meglio imparando inomi di ogni singola parte, ‘il mezzo viaggiant Paletta Tastiera Corde _ Foro di risonanza Cassa armonica Fasce Tronco : Avambraccio destrg Gamba sinistra Prima diimbracciare una chitarra bisogna sedersi sul bordo anteriore di una sedia, tenendo ilbusto eretto e poggiando il piede sinistro su di un rialzo Chiamato POGGIAPIEDE’. Dopodiché, la chitarra dovra avere quattro punti di appoggio conilcorpo, Interno gamba destra, Lamano destra serve aprodurre i suoni @zicando le corde con la punta delle dita. Esistono due modi per loccare le corde: il tocco libero ed iitocco appoggiate. Nei braniche andremo ad eseguire potremo usarli entrambi. Guarda ‘attentamente le figure, e imita la posizione, Come potrai notare oltre alpotso piegato, il police dovra aldifuori della mano, I NOMI DELLE DITA MEDIO LARE INDICE on Per orale dita interessate asuonare sono Vindice el medio. Pit avanti utilizzeremo anche lanulare el police. Conil mignolo non si suona. Inottre, queste dita vengono indicate con, lelettere iniziali, ‘la mappa" Prima di affrontare questo lungo ed affascinante viaggio musicale intorno alla ten bisogna prepararsi ed avere una mappa che ci int lastrada in maniera precisa e scorrevole. Quindi s attentamente quanto é scritto. La strada che percorreremo si chiama "PENTAGRAMMA" ed 2 un rigo formato da 5 linee e 4 spazi 4 2 2 linee spazi Allinizio troverai sempre una chiave di accesso che si chiama “CHIAVE DI VIOLINO" Se vuoi puoi ricopiare la chiave diviolino f continuando sul pentagramma. Durante i vari percorsi che affronteremo, troveremo delle “STANGHETTE” che dividono i] pentagramma in spazi chiamati “MISURE”. “MISURA STANGHETTA FINALE Subito dopo la chiave di violino ed alfinizio di ogni nuovo brano, troverai sempre una "INDICAZIONE NUMERICA" che ti informa di quante “pulsazioni" uguali & composta la misura. 39 Spostandoci nei vari paesi incontreremo si e costumi molto diversi, e per esto tutti gli esercizi successivi ci aiuteranno a trovare la strada giusta ogni qualvolta ne avremo bisogno. Nel linguaggio musicale le pubsazioni pnore e silenziose vengono fe con questi simboli che iamano ‘NOTE’. Impara bene alore di queste tre figure e oduci gli esercizi sottostanti con il battito delle mani o suonando una qualsiasi corda sulla chitarra. ORNIMENTO PRIMA DI OGNI PARTENZA "elementi diteoria’ FIGURA _VALORE _PAUSA__ NOME SUONO SILENZIO @ vale pulsazione © % — semiminima vale 2 pulsazioni minima vale 4 pulsazioni = semibreve Esercizi ritmicij ~ LE PRIME TRE NOTE “corde a vuoto" Guarda bene le note sul pentagrammae memorizza il loro nome e la loro posizi tire! Con indice emedio imita\a marcia delle guardie Vieni! aliche si parte! Lf a GUARDIA INGLESE (Inghilterra) Questa doppia stanghefta Con ipuntini Tmita il passo lento e veloce di questo simpatico cinesino. indica i ritornello, cloe che devi ripetere nuoyamente i brano, Se percuoti la corda con motta energia, otterrai un suono forte f, al contrario se la percuoti debolmente otterrai un suono piano Dp. TAMBURI NELLA GIUNGLA (Kenia) Nei prossimi brani quando troverai queste di = St P SS wy P a ee eae St P SS | “Ff SQUILLIDITROMBE — (Egitto) Ee ee ‘Stanno ad indicare che l'intensita dei suoni deve variare in maniera graduale enon con iicontrasto netto come nei due brani precedent, P. ap crescendo ~ AULOS (Grecia) “FLAUTO DIPAN- (Bolivia) A differenza del'altra mano, la sinstra serve avariare i suoni mediante la pressione delle corde sulla le figure e imitala posizione. Inottre fai motta attenzione al palmo della mano che deve essere sempre distaccato dal manico, Ricordati che le dita devono premere con la punta, e devono essere distaccate fra loro! I NOMI DELLE DITA \E _ MEDIn a Liane Tutte le dita della mano sinistra vengono indica con i numeri, tranne il pollice che deve stare ben dritto dietro il manic bee premere nel senso opposto, Con il 2° dito tieni sempre fermo il LA' tranne quando dovrai suonare i SOL a vuoto, ~FIOR DILOTO _ (Giappone) Scrivi il nome e il valore di ogni nota. Metti anche le stanghette ogni quattro pulsazioni, RIFORNIMENTO N.2 ‘le crome" FIGURA _VALORE _PAUSA__ NOME SUONO SILENZIO vale @ > mezza pulsazione ‘/ fai molta attenzione! Stiamo per imparare ur’altra figura che vale mezza pulsazione. croma crome consecutive a tt tot ot ZT Hf coo tt SPECT tot Rate ae te — ron Sh rt ttt ft f ¢ Ricordatiche 7 _ il © e@ 2° dito, we Ze quando vanno a premere, non si devono toccare. e. ie MARCETTA (U.S.A. " STEPPA RUSSA (Siberia) attenzione alintensita, deisuoni, < TEMA DIMOZART ) (Austria) Per tutta ——_ la durata det ILLA VECCHIA FATTORIA f/branotieni sempre premuto il DO con il dito, / Zz o c/ capitano consecutivamente, lasciali entrambi Con questo ritmo scritto sotto ilpentagramma con le note che gid conosci inventa stesso una melodia, her) a} RIFORNIMENTON,3 nm 0-3 doe .t ‘ilpunto divalore’ BY PULSAZIONE 2+ 1 = 3 1+qMiZh lew Impariamo afar benei conti con il punto che posto accanto ad una nota, 0 ad una patsa,ne aumenta il valore della meta. SNocarameltniital ttt tf ‘ort 3 POT tt ttt a Rott tt tp re Anche in questo tempo, detto temario, Vaccento ritmico va sempre sulla prima nota della misura. ~BARCAROLA (Ungheria) Fine = Z =] : = 4 Ricordati di tenere fermo il # dito della mano sinstra, quando vai a premere altri tasti sulla stessa corda, INNO ALLA GIOIA (Germania) (Francia) < TEDEUM JINGLE BELLS — . (US.A,) 4 A yg, gp @ = = oe ee + v f DANZA MAGIARA (Ungheria) P DC. al Fine 25 Con le cinque note DO-RE-MI-FA-SOL completa tu stesso la melodia di questa famosésima filastrocca. ‘sulla ricerca delle note" 5 ‘OHI CHE BEL Ci CASTELLO (Italia) RIFORNIMENTO N.L ‘la legatura di valore" Come potrai notare dagli esempi, dagii esercizi e dai brani che andremo ad eseguire, ta legatura di valore unisce due 0 pili note della stessa attezza. | FIGURA d+0=0 PULSAZIONE 2 + 2 = 4 Pe122 | FIGURA ou @ = a. did . PULSAZIONE 2 + 1 = 3 1+,MBZA\ clewezza Raf ptt , — c _ 2 8p ett ee della mano sinstra sul DO. Anche per questo famosissimo brano completa tu la _— melodia e aggiungi anche |a diteggiatura TANTI AUGURIA TE della mano sinstra, (U.S.A.) loboraione di J Mile Hil Testo oninae iS. Paty Hil Adatarento del eso tana di: Nomen, (6 Copyright 135 by SUMIMY BIRCHARD PUBL. CO/ KEITH PROWSE MUSIC LTD, Subeitore per tala: Edizioni SUVINI ZERBONI SpA Caleta el Core 4-20122 Milano Tut dra ono serv a erm legge. Aliph served. ematonl Copy abt secure ar gete concessions dh NUOVA CARISCH Sil - Via Campana, 12= 20088 8 Guiana Silanese (MD. RIFORNIMENTO N.S ‘le note alterate" A volte 4ifianco ad una nota, potrai trovare uno di questi simboli, che hanno questi nomi; Diesis b Bemolle Tl bemolle abbass suono della notc Devi spostare i dil un tasto indietro, TI diesis ava ft suono della nota. Devi spostare il dito un tasto in avanti, Esempio: Percid impara bene @ memoria la succession: di queste note, DO | DO$| RE | REE FAt soLt LA#] st | DO ‘oppure 28 po |REb| RE | Mib| mr | FA |sotb/soL |LAb| LA | stb | st | DO Le atterazioni fisse per tutto il brano Gono scritte accanto alla chiave diviolino. THE FIRST NOWELL (Inghilterra) E RENNE SULLA NEVE (Svezia) Per tutto a brano tieni sempre fermo il RE con ilL¢dito e fai attenzione al Stb. ytristezza, od Latonalita maggiore da un senso di allegria e spensieratezza... CANZONE TRISTE (Bulgaria) ‘sulle posizion india Se con dei pallini, la > posizione delle dita della = mano sinistra sulle corde e itasti giust, come nel primo esempio. i accordali’ 7 ; S&. MI RE- MI7 LE NOTE SIMULTANEE "i bicordi" Adesso impariamo ad unire due note suonandole contemporaneamente. Le note simultanee oltre ad essere scritte una sullattra, possono essere vicine @ lontane. IL VALZER DEI CANGURI \ (Australia) 36 . ’ D.C. al Fine Ricordati i rispettore te dita che") sono segnate vicino alle note. ARAZULA MARAZULA (Italia) ARIADOPERA (Per tutta la durata de! brand (Italia) tieni ferme Al prime dito sul LA fa seconda piano, \\ DANZA DELLA PIOGGIA } (U.S.A.) Anche questo brano & con posizioni accordali. \y /7 / DANZA DEGLI OROLOGI f (Svizzera) ~ CAMMELLO STANCO- (Marocco) Diora in poi potra \ g capttare di spostare Ja mano sinistra in attri ® tasti.L numeri romani il tast a fe ROMANZA (Spagna) er la mano sinistra® Ricordati inoltre, di spostare anche ‘A pollice dietro il manico. a 7 foc Vediamo se onosci i numeri romani ui numeri romani I-0-Ml-IV-V-VI- Vi- ta sincope La sincope @ uno spostamento di accento. Vaccento forte non sara pity in battere come hai fatto sinora... RIFORNI ene N. Guarda gti esempi poi prova a suonare i brani successivi e ti renderai conto della differenza PEP ttt ttt tt 2eTtittt 4 f+ tt ' ro [t+ rr en a pt pp tot tot tot t+ VIII - IX - X - XI- XII OH! SUSANNA (U.S.A.) fit se 4! Tn questo spiritual negro tieni sempre fermo ma questa volta co In questa danza cosacca b’@ un tempo che verra suonato con due velocita diverse come dalle indicazioni Allegro e Adagio. “DANZA COSACCA (Russia) Pr fee ? r D.C. al Fine 43 Dall inizio alla fine tieni sempre fermo il 3° dito sul SOL basso. Segui attentamente la diteggiatura e le dinamiche. yy *s s In questo brano Y apri bene le dita della mano simistra. DANZA AMERICANA 6 HHT fed f{L BASSO f TER "gli accordi a 3 note" D BD | suta ©) corda a Adesso faggiungiamo una terza nota da = suonare contemporanea- mente alle altre due Gli accordi di tre suoni si ottengono pizzicando simuttaneamente tre corde diverse. RIVIERA DEI FIORI (Italia) secondo, quinto e sesto rigo tieni sempre fermo il < LADANZADEIVELI ) (Siria) | ‘A questo brano a melodia si trova sempre sulle note - LEYENDA (Spagna) Scrivi i nomi delle note e@ metti le stanghette ogni ¥ pulsazioni, OL wu « eu! 9 oe : ; —— 7 vw es 3 * Gd Z zs « oa sl a e zg 2 ° — : = ° . SS SS ; 4 > FJ F Ss ok La nota LA sulla B corda e la nota RE Sulla 2) devono rimanere premute. Anche in questa danza la melodia & tutta sulle note basse. BOOGIE WOOGIE _ US.A) Zi accordi, quindi tieni ferme le dita ogni due miswe su(De (2)corda, Inoltre alinizio del brano devi suonare consecutivamente queste 4 note basse. <_ TANGO PORTENO (Argentina) E —= = =o aoe = S oF * oF Mi MI7 g 5.95, 8 gies $8558 £ $= Fai attenzione di i; 7 ai bequadri ed al SI} che @ inchiave. x p (A At . “MALAGUENA ig (Spagna) } tga Ot ene g ee ee de Oi 12° Rall eee, 53 DC al Fine Per una corretta esecuzione di questa famosissima danza, fai attenzione al ritmo e al valore delle note. (esegui gui arp fermi gli accord, sor ORVOLANDO I GHIACCIAI (Groenlandia) if DC al Fine RIFORNIMENTO N.7 ‘i tempi compost" epee g Esempi: Nei tempi a ip pmposti ogni pulsazione , 2 > movimento) non viene 7 ) (AH: & suddivisa in due parti 1: one d. = d. attere- levare), ma intre 1 4 f tbatteresevare-evare). fg Cages 1 4 LG 8 7 3 Stet Pitt ttt Rspetta i valori della melodia e dei bassi, S__ NINNA NANNA (Italia) | “op Pag eee é ot) #2 De rtd) — td. rr te 1Z att or TP a Per una buona esec' rispetta ta diteggiatura. ~ QUADRIGLIA (Italia) ‘ r gps Bd NAN hd 2 . =F are = ; . FO guts Tg > fr ? git i SST) pad }ST) oP dinote pli ale sua tasiiera ed awentuiamoci oltre & V* tasto, Tutto il brano & inv? posizione, percid alcune note che suonavi nei primi tasti, adesso le ritroverai su altre corde. V posizione pg id ddd 6 SS SS 9 P °. . | TY ast 60 ae > r Stai attento ala ‘ diteggiata ed ate f ree note doppie. < In questo blues vi sono nuovamente gli accordi, sforzati di far sentire bene tutte e tre le note contemporaneamente. ‘ NIGHT BLUES Sperando che insieme a noi ti sia divertito, jamo giunti alla fine di questi estenuanti ma divertenti Viaggi intorno fag alld Terra... ‘che sei in grado’ di percorrere da solo ogni strada che vorrai, ti consigliamo di trovare degli amici per suonare i prossimi brani Continua - moe adivertirti, i mo insiem ciao! ‘ E buona fortuna! 63 “ONT TTT ey ia yh | My a Wh ihed {WA 9 u oa Ae 32 . é tn MS | sov7 FISCHIETTANDO (Germania) z poe a — = oe a * ie Neat — ar PRI \ VAL VALZER DELL'ADDIO } (Scozia) rae eel oe > eS ‘ ipoaah eae 3 ae er 68s SSS SS SS ae ee a te. fs f ge 3 5 = . SOL MI LA RET aS Re * he al se as +a em ak oa eal all ae f : —— oe os 1 — = i | | 62 SS SS SS ~ 4 ? " te. : = roe EF Gas bas Pa lap a 7 aa " — = Oe 3-3} ss z a= a 4 ae fr Fo [ | | ; : | | eras panres =a GREENSLEEVES (Gran Bretagna & S SOL of f D.C al Fine come 2° volta @ Bil oO! f DC al Fine come 2° volta @ 9 911 sl < CIELITO LINDO (Messico) = j bp == op IP of. ea = bls ee ole " eS oF e. | aN EW TARANTELLA : (Italia) = yy Zz |< eet =e Po VALS PANAMENSE (Panama) [a x Pte et i Pa © z. - = : 77 “Webi LITTLE BLUES y : ' | frre ru 1 7 ih Tene . lal ie tks I re li o * TT 15 ) a ; AWE = i i 5 ft ‘L me ia Hg 3 4 AHI HAAS ie a ee 1 ti HL, iy * i pie I, Ne! Te ear | ce | [ * Ns 4. S [ \, We Tee |. * It iy rf ne Hi} - we Ml | 1 ae) me aA a EL. ae Ca ’ ue "= E ms Rt its i . * i FF i le re a, ° x, ci >t LA CUCARACHA IV <_ TROPICO DANCE (Sud-America) = _ Ss = (be bet ve: Sed Pe ee to —* o ¥ 7 | Fine : p fyt— —— 4 ‘ S — g oe Ue ee ee te Fine TL : Ron eel \ x = 15 re! Se es oe oF = 22 = as = ow 2B oe oF 08 Fine D.C. al Fine D.C. al Fine 08 D.C. al Fine 83 TITOLO ARIA D'OPERA ARMONIA DI PRIMAVERA AULOS AURORA CUBANA BARCAROLA BOOGIE WOOGIE CAMMELLO STANCO CANZONE TRISTE CASTELLO INCANTATO CIELITO LINDO COWBOY SONG DANZA AMERICANA DANZA COSACCA DANZA DEGLI OROLOGI DANZA DEI SERPENT DANZA DELLA PIOGGIA DANZA MAGIARA ECHI DELLA JUNGLA ESCONDIDO FIOR DI LOTO FISCHIETTANDO FLAUTO DI PAN FRA MARTINO GREENSLEEVES GUARDIA INGLESE IL CANTO DEI RANGERS IL CARRETTO SONORO IL CAVALLO BIANCO IL VALZER DEI CANGURI INNO ALLA GIOIA JINGLE BELLS LACUCARACHA LA DANZA DEI TARTARI LA DANZA DEI VELI LALANTERNA CINESE LA PIRAMIDE MAYA LA VALLE DEL FIUME ROSSO LEYENDA LE RENNE SULLA NEVE LIMBO LITTLE BLUES MALAGUENA MARCETTA MELODIA CELTICA MEXICAN BAILE MONASTERO MISTERIOSO NAZIONALITA Talia Francia Grecia Cuba Ungheria USA. Maroceo Bulgaria Scozia Messico USA USA Russia Svizzera Arabia USA, Ungheria Zaire Argentina Giappone Germania Bolivia Italia Gran Bretagna Inghilterra Canada Italia Cecoslovacchia Australia Germania USA Messico Mongolia Siria Cina a — ——— AUTORE W. A. MOZART. V. N. PARADISO V.N. PARADISO V.N. PARADISO V.N. PARADISO ETNICO POPOLARE V.N. PARADISO V.N. PARADISO V.N. PARADISO ETNICO POPOLARE V.N. PARADISO ETNICO POPOLARE V.N. PARADISO V.N. PARADISO ETNICO POPOLARE V. N. PARADISO. V. N. PARADISO V.N. PARADISO ETNICO POPOLARE V.N. PARADISO ETNICO POPOLARE V.N. PARADISO ETNICO POPOLARE ETNICO POPOLARE V.N. PARADISO V. N. PARADISO ETNICO POPOLARE ETNICO POPOLARE V.N. PARADISO L. VAN BEETHOVEN ETNICO POPOLARE ETNICO POPOLARE V.N. PARADISO V.N. PARADISO V.N. PARADISO V.N. PARADISO ETNICO POPOLARE 1. ALBENIZ. V.N. PARADISO ETNICO POPOLARE V. N. PARADISO ETNICO POPOLARE ETNICO POPOLARE V.N. PARADISO ETNICO POPOLARE V.N. PARADISO PAGINA TRACK 37 35 15 33 23 51 39 35 44 nD 21 46 43 38 39 38 25 45 35 a 65 15 64 68 13 27 a 21 36 24 25 80 30 48 30 31 21 49 29 34 8 53 19 34 61 34 —— TITOLO NELLA VECCHIA FATTORIA NIGHT BLUES NINNA NANNA NINNA NANNA OH! CHE BEL CASTELLO OH! SUSANNA PIVA PIVA, PROFUMO MEDIO-ORIENTALE, QUADRIGLIA RIVIERA DEI FIORI ROMANZA ROCK MY SOUL SCARAZULA MARAZULA SING SING CIU SORVOLANDO I GHIACCIAIL SQUILLI DI TROMBE STEPPA RUSSA TAMBURI NELLA JUNGLA TANGO PORTENO TANTI AUGURI TARANTELLA TE DEUM TEMA DI MOZART TEMPIO SACRO THE FIRST NOWELL TROPICO DANCE ‘TU SCENDI DALLE STELLE VALS PANAMENSE VALZER DELL'ADDIO GUIDA ALL’USO DEL CD “MINUS ONE” NAZLONALITA USA. USA. Germania Ttalia Ttalia US.A. Ttalia Turchia Italia Ttalia Spagna U.S.A, Italia Cina Groenlandia Egitto Russia Kenia Argentina USA. Italia Francia Austria India Inghilterra Caraibi Italia Panama Scozia AUTORE ETNICO POPOLARE V.N. PARADISO J. BRAHMS ETNICO POPOLARE ETNICO POPOLARE ETNICO POPOLARE ETNICO POPOLARE V.N. PARADISO ETNICO POPOLARE V.N. PARADISO ETNICO POPOLARE ETNICO POPOLARE ETNICO POPOLARE V.N. PARADISO V.N. PARADISO V.N. PARADISO. V.N. PARADISO. V.N. PARADISO V.N. PARADISO J. MILDRED HILL ETNICO POPOLARE M. A.CHARPENTIER W. A. MOZART V.N. PARADISO ETNICO POPOLARE ETNICO POPOLARE ETNICO POPOLARE V,.N. PARADISO ETNICO POPOLARE PAGINA 20 62 70 58 26 42 23 33 59 47 40 42 37 13 56 14 19 14 52 28 74 24 20 7 29 82 60 16 66 TRACK CD 18 66 62 47 22 34 63 53 oS BE 61 10 16 37 24 7 3 La chitarra solista & registrata sul canale destro: potete escluderla ruotando la manopola del balance del vostro impianto di riproduzione sul canale sinistro, per utilizzare le basi musicali d'accompagnamento. Brani per chitarra solista con le basi d” Track 1-6: 1 MI corda a vuoto 2 SI corda a vuoto 3 SOL corda a vuoto 4 RE corda a vuoto 5 LA corda a vuoto 6 MI corda a vuoto Track 7-66 ccompagnamento (v. indice) OT cic ac eal pece di ofthe 2000. presso i] VALENTINO RECORDING STUDIO di Giuseppe di Gioia - Via S. Rocco, 14 - 74011 Castellaneta.

Potrebbero piacerti anche