Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
pdf
NRIF AA013589
filename2 UNINI925100
UNI EN ISO 9251:1998 - 31-12-1998 - Isolamento termico - Condizioni di scambio termico e proprieta' dei materiali - Vocabolario
IDcompl
ITEM3 CTI
SOMMARIO La presente norma e' la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN ISO
9251 (edizione dicembre 1995). La norma definisce alcuni termini utilizzati nel campo
dell'isolamento termico per descrivere le condizioni di scambio termico e le proprieta'
dei materiali.
PARZIALMENTE SOSTITUITA
RIFERIMENTI NAZIONALI
LINGUA Italiano
PAGINE 4
PREZZO EURO Non Soci 17,50 Euro - Soci 8,75 Euro
Isolamento termico
NORMA ITALIANA Condizioni di scambio termico e proprietà dei materiali UNI EN ISO 9251
Vocabolario
DICEMBRE 1998
Thermal insulation
Heat transfer conditions and properties of materials
Vocabulary
NORMA EUROPEA
DESCRITTORI
SOMMARIO La norma definisce alcuni termini utilizzati nel campo dell’isolamento ter-
mico per descrivere le condizioni di scambio termico e le proprietà dei
materiali.
RELAZIONI NAZIONALI
RICONFERMA
Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terrà in considerazione, per l’eventuale revisione della norma stessa.
PREMESSA 2
0 INTRODUZIONE 3
DICEMBRE 1995
Thermal insulation
EUROPEAN STANDARD Heat transfer conditions and properties of materials
Vocabulary (ISO 9251:1987)
Isolation thermique
NORME EUROPÉENNE Conditions de transfert thermique et propriétés des matériaux
Vocabulaire (ISO 9251:1987)
Wärmeschutz
EUROPÄISCHE NORM Zustände der Wärmeübertragung und Stoffeigenschaften
Begriffe (ISO 9251:1987)
CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles
CEN 1995
I diritti di riproduzione sono riservati ai membri del CEN.
NOTIFICA DI ADOZIONE
Il testo della norma internazionale ISO 9251:1987 è stato approvato dal CEN come norma
europea senza alcuna modifica.
2.1 regime stazionario: Condizione in cui tutti i parametri utili non variano nel tempo.
2.2 regime non stazionario: Condizione in cui i parametri utili variano nel tempo.
2.3 regime periodico: Regime non stazionario in cui i valori dei parametri utili si ripetono a
intervalli di tempo regolari, indipendenti dalle condizioni iniziali.
2.4 regime transitorio: Regime non stazionario in cui i valori dei parametri utili evolvono asin-
toticamente da uno stato iniziale verso uno stato stazionario o periodico.
2.5 scambio termico: Trasmissione di energia per conduzione termica, convezione termica
o radiazione termica, o per una combinazione di questi.
3.1 porosità, ξ : Rapporto tra il volume totale delle cavità contenute in un corpo poroso ed il
volume totale del corpo.
Nota La porosità può essere definita mediante la formula
ρ–ρ
ξ = 1 – -----------------
g
ρs – ρg
dove:
ρ è la massa volumica apparente del materiale;
ρs è la massa volumica della matrice solida;
ρg è la massa volumica del gas nelle cavità.
La porosità apparente è determinata mediante un metodo sperimentale.
1) In preparazione.
3.3 materiale poroso: Materiale le cui eterogeneità sono dovute alla presenza di una fase so-
lida finemente suddivisa e a delle cavità.
È possibile suddividere il corpo poroso secondo la geometria delle strutture, come indica-
to da 3.3.1 a 3.3.4.
3.3.1 materiale poroso fibroso: Materiale poroso costituito da una fase gassosa continua con
delle inclusioni solide, la cui dimensione predominante è la lunghezza.
3.3.2 materiale poroso granulare: Materiale costituito da una fase gassosa continua con delle in-
clusioni solide incoerenti, la cui forma non presenta una dimensione predominante.
3.3.3 materiale poroso cellulare: Materiale poroso costituito da una fase continua con delle in-
clusioni gassose di forma approssimativamente sferica.
3.3.4 materiale poroso consolidato: Materiale poroso costituito da una fase solida continua con-
tenente cavità interconnesse in modo tale che anche la fase gassosa risulta continua.
3.4 materiale poroso omogeneo: Materiale in cui la porosità locale è indipendente dal punto
in cui viene valutato il suo valore.
3.5 materiale omogeneo: Materiale in cui le proprietà utili sono indipendenti dalla posizione
del punto all'interno del corpo, ma possono dipendere da parametri quali il tempo, la dire-
zione, la temperatura, ecc.
3.6 materiale eterogeneo: Materiale in cui le proprietà utili sono funzione della posizione del
punto all'interno del corpo, per la presenza di costituenti differenti.
3.8 materiale isotropo: Materiale in cui le proprietà utili sono indipendenti dalla direzione ma
possono essere funzione della posizione nel corpo, del tempo, della temperatura, ecc.
3.9 materiale anisotropo: Materiale in cui le proprietà utili sono funzione della direzione.
3.10 materiale stabile: Materiale in cui le proprietà utili sono indipendenti dal tempo, ma pos-
sono essere funzione delle coordinate, della direzione, della temperatura, ecc.
Milano (sede) Via Battistotti Sassi, 11B - 20133 Milano - Tel. (02) 70024200 - Fax (02) 70105992
Internet: www.unicei.it - Email: diffusione@uni.unicei.it
Roma Via delle Colonnelle, 18 - 00186 Roma - Tel. (06) 69923074 - Fax (06) 6991604
Email: uni.roma@uni1.inet.it
UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell’Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia