Sei sulla pagina 1di 15

1.

Il  lungo   periodo

Ins.   30067  – Storia  Economica


Prof.   Elisabetta  Merlo

[Materiali:   Il  mondo  globale.  Una  storia  economica


A  cura  di  F.  Amatori  e  A.  Colli
Cap.  1,  pp.  3-­12]  

Agenda
1. La  prima  rivoluzione   agraria
2. La  rivoluzione  urbana
3. Caratteristiche   delle  economie   agrarie
preindustriali
4. Lo  shock  esogeno  “peste”
5. La  transizione  demografica

1
1.1  La  prima  rivoluzione   agraria
Quando:  
nel  periodo  neolitico

Come:  
• da  nomadi  a  stanziali
• dalla  terra  come  fonte  di  sostentamento  alla
terra  come  risorsa  da  sfruttare  
• introduzione  “autonoma”  dell’agricoltura
• importazione  dell’agricoltura

Da  caccia-­raccolta   ad  agricoltura

>2,4  mil   10.000   1760  


aC aC dC

Rivoluzione  
nomadismo agricoltura industriale  

Progressiva   transizione   alla  stanzialità   in  


alcune   aree   del  globo.

Tale   processo   fu  favorito   dalla   abbondanz a   di  


specie   vegetali   e  animali   adatte   alla  
domesticazione

2
Agricoltura  “autonoma”:  
alcuni  esempi  di  domesticazione  delle  piante

Diffusione  dell’agricoltura

3
1.2  La  prima  rivoluzione   agraria:  cause
La  pressione  demografica,  
e  non  una  singola  
invenzione,  sarebbe  
all’origine  del  cambiamento.

Si  stima  una  crescita  media  


annua  della  popolazione  
pari  allo  0,4%  (=  250  milioni  
all’anno  0)

1.3  La  prima  rivoluzione  agraria:  


conseguenze
Peggioramento  delle  condizioni  di   Aumento  della  popolazione
vita: (pressione  demografica  sulle  risorse)
Aumento  della  complessità  delle  
società  con  conseguente:
•peggioramento  della  dieta
• nascita  delle  prime  forme  di
•diffusione  parassiti
divisione  del  lavoro
•maggior  tempo  destinato  al  lavoro • nascita  di  strutture  sociali
caratterizzate  da  complessità
crescente.
• accumulazione  di  conoscenze
e  competenze

4
La  divisione   del  lavoro

«La divisione del lavoro, comunque, nella misura in cui può


essere introdotta , de termina in ogni mestiere un aumento
proporzionale delle capacità produttive del lavoro (…). Un
lavoratore fornisce abbondantemen te agli altri ciò di cui
necessitano ed essi gli procurano ampiamen te ciò di cui
necessita, e una generale abbondanza si diffonde
attraverso tutti gli strati della società»

A.  Smith,  La  Ricchezza   delle  Nazioni,  1776,  capitolo  I.

2.1  La  rivoluzione   urbana


Sin  dalle  origini,  le  città  si  caratterizzano  per:
• capacità   di  organizzare   attività   economiche   in  un  vasto  territorio
circostante
• sviluppo   di  funzioni   tipiche   delle   odierne   forme   statuali
• stratificazione   sociale
Le  prime  città  (3.000  a.C.  circa)  nascono  in  Europa  e  in  Asia,  cioè  in  
un’area  geografica  assai  più  circoscritta  rispetto  a  quella  in  cui  si  è  
manifestata  la  prima  rivoluzione  agraria.  La  loro  nascita  segna  l’origine  
di  una  “proto-­divergenza”  tra  le  varie  aree  del  mondo.

5
2.2  “Proto-­divergenza”
Perché  prima  in  Eurasia  (e  non  in  America)?
Secondo  una  delle  spiegazioni  più  convincenti  (J.Diamond),   la  ragione  è  di  
tipo  ambientale:  

• le  specie  domesticabili  euroasiatiche  sono  superiori  a  quelle  disponibili


nelle  Americhe  e  in  Oceania

• l’orientamento  geografico  dello  spazio  eurasiatico  (OE)   è  più  favorevole


alle  migrazioni  umane  di  quello  americano  (NS),  e  quindi  la  circolazione
delle  idee  e  la  trasmissione  delle  innovazioni  sono  state  più  veloci   (i
vantaggi  tecnologici  sarebbero  a ddizionali)

• all’interno  dello  spazio  euroasiatico  esistono  barriere  naturali  meno


invalicabili
• dall’Africa,  la  specie  umana  si  diffuse  prima  e  più  velocemente   in  Eurasia.

2.3  “Proto-­divergenza”
Perché  prima  in  Eurasia  (e  non  in  America)?
•Al  1492,  nelle  Americhe  esistono  solo  due  imperi  (Inca  e  Atzechi)
capaci  di  mobilitare  risorse  su  ampia  scala,  mentre  in  Eurasia  esiste  
una  pluralità  di  Stati.
•Gli  Stati  presentano  strutture  organizzative  molto  complesse  e
relativamente  simili.
•Le  analogie  si  estendono  ad  un’ampia  varietà  di  istituzioni  giuridiche
– es.  diritti  di  proprietà,  diritto  di  famiglia,  successione  ereditaria  – che
regolamentano  lo  sfruttamento  delle  risorse  (terra  in  primis),  la  
gestione  e  la  trasmissione  del  patrimonio.

6
3.1  I  caratteri  strutturali  delle  società  agrarie
• Caratteristiche demografiche:   la    maggior  parte  della  popolazione,  che
rappresenta  la  quota  preponderante  della  popolazione  complessiva   (in
media  solo  il  6-­8%  vive  in  città,   nelle  aree  più  urbanizzate  il  20-­25%)  vive
in  villaggi  di  piccole  dimensioni

• Competenze  e  conoscenze  diffuse,  ovvero,   limitata   divisione   del  lavoro


basata  non  sulla  specializzazione  ma  sull’età  e  sul  sesso  dei  componenti
il  nucleo  familiare.
• Autoconsumo:   sottratta   la  quota  da  destinare  alla  riproduzione  dei
raccolti,   si  consuma  circa  il  90%  di  quel  che  si  produce  (occasionale  uso
della  moneta)

• Bassa  produttività   del  lavoro:   il  surplus  non  è  sufficiente  a  sostenere  la


crescita   della  popolazione  urbana  ed  espone  l’economia  agraria  al  rischio
carestia.

3.2  Le  spiegazioni  della  resilienza  delle  economie  agrarie


• Le  caratteristiche  strutturali  dell’economia  agraria  la
rendono  intrinsecamente  fragile.
• La  sua  capacità  di  far  fronte  alle  crisi  dipende
dall’organizzazione  sociale  comunitaria  basata  su  una
fitta  rete  di  rapporti  di  parentela  costruita  attraverso
strategie  matrimoniali  e  finalizzata  alla  trasmissione
ereditaria  della  ricchezza.
• Le  crisi  più  gravi  decimano  la  popolazione  e,
soprattutto,  distruggono  una  organizzazione  sociale
che  richiede  tempo  per  essere  ricostruita.

7
3.3  Il  ruolo  della  città
La  città  si  specializza:
• nella  produzione  di  manufatti  (corporazioni  artigiane)
• nello  scambio  di  beni  (mercato  “regolato”)
• nella  produzione  ed  erogazione  di  servizi  (magistrature  civili  ed
ecclesiastiche).
Alcune  città  (es.  Venezia)  si  affermano  come  poli  del  capitalismo  
commerciale  e  finanziario,  svolgendo  un  ruolo  fondamentale  di  
smistamento  dei  commerci  su  lunga  distanza,  e  di  attivazione  
della  circolazione  di  conoscenze  che  ha  promosso  innovazioni  
tecnologiche,  istituzionali,  dei  comportamenti  di  consumo,  etc.

Prato,  affresco  X IV  sec.

8
Un  comune  italiano  del  XIV   secolo

A.  Lorenzetti   (1290  – 1348),  Il  buon  governo

A.  Lorenzetti   (1290  – 1348),  Il  buon  governo

9
3.4  A  proposito  di  i nnovazioni  tecnologiche
Per  lungo  tempo  il  Medioevo  è  stato   considerato  un’età  di  mezzo  tra  la  
grandezza  dell’impero  romano  e  il  fulgore  del  Rinascimento.

La  storia  della  tecnologia  smentisce   questo  luogo  comune  annoverando  una  


serie  di  innovazioni  quali  il  mulino  ad  acqua  (dal  secolo  V),  l’aratro  
pesante  (dal  sec.   VII,   Europa  sett.),   la  ruota  idraulica  (trasformazione  del  
moto  rotatorio  in  alternato,  vasta  gamma  di  applicazioni   dalla  macinazione  del  
grano  alla  lavorazione  della  carta,  della   lana  e  dei  metalli).

Per  restare  in  ambito  veneziano,  l’invenzione  degli  occhiali  è  attribuita  ai  
massimi  esperti  in  lavorazione  del  vetro  del  tempo.   Inizialmente  erano  
utilizzati  in  quello  che  all’epoca  era  il  lavoro  di  precisione  per  eccellenza.  
Nel  Medioevo  a  stimolare  la  costruzione  di  occhiali  fu  la  crescita   del  
numero  di  contabili  dovuta  all’intensificarsi  delle  attività  economiche.

Il  cardinale  Nicola  da  Rouen.  Affresco,   1352


Gli occhiali (fine XIII secolo)

Gli  usurai,  tavola,  XV   sec.

10
4.1  La  peste:  uno  shock  esogeno
• Si  diffonde  tra  il  1347  e  il  1352(3)  pressoché  in  tutta
l’Europa  e  nel  bacino  del  Mediterraneo.
• La  sua  diffusione  è  una  prova  dell’elevato  grado  di
integrazione  economica  dell’area  euroasiatica.
• Si  stima  che  abbia  decimato  tra  il  30%  e  il  60%  della
popolazione  complessiva.
• L’impatto  sulle  strutture  economiche  e  sociali  esitenti
fu  devastante,  e  non  necessariamente  negativo.

4.2  La  peste:  danni  e  benefici


Crollo  della  produzione Minore  pressione  demografica  
sulle  risorse:  
Stop  scambi
•minore  rischio  carestia
Perdite  umane
•maggiore  efficienza  (si  abbandonano  le
Perdita  capitale  umano terre  marginali)
•nuovi  insediamenti  umani
•redistribuzione  della  ricchezza

11
4.3  La  peste:  effetti

• Il  riequilibrio  del  rapporto  tra  popolazione  e  risorse  e  la


più  equa  distribuzione  delle  risorse  stesse  ha
consentito  a  larghi  strati  della  popolazione  rurale  di
raggiungere  standard  di  vita  più  elevati.
• I  salari  della  forza  lavoro  urbana  sono  aumentati.
• Si  sono  create  le  premesse  della  “grande  divergenza”.

5.1  Transizione  demografica

12
5.1  Stage1:  Antico  regime  d emografico

Tra  le  caratteristiche   più  significative  delle  società  


agrarie  vi  è  certamente   il  precario   equilibrio   tra  
uomini   e  risorse.
Tale  equilibrio  fu  studiato  da  Thomas   Malthus,  secondo  
il  quale  “La  popolazione,  se  non  è  controllata,   cresce  in  
proporzione  geometrica.   I  mezzi  di  sussistenza  
crescono  solo  in  proporzione  aritmetica”   [Saggio   sul  
principio  della   popolazione,   1789]
“Controllata”  sottintende   l’esistenza  di  freni  preventivi  e  
repressivi  alla  crescita  della   popolazione

Secondo  Malthus

Ta ssi demo g ra fici


Equlibrio malthusiano
(CBR – CDR = 0)
Reddito = livello di sussitenza

CBR

CBR   – CDR   >  0

CDR

Reddito pro ca pite

Inclinazione  positiva  della  curva  CBR  (natalità)  è  dovuta  ai  freni  preventivi
Inclinazione  negativa  della  curva  CDR  (mortatlità)   è  dovuta  ai  freni  repressivi

13
5.2  Stage2:  p rima  fase  d ella  transizione  d emografica  
europea
•Accentuata  diminuzione   della
mortalità  
•Aumento   dell’aspettativa  di  vita
•Scelte  di  fecondità   pressoché
inalterate
Il  risultato  complessivo  è  
l’aumento   del  tasso  di  crescita  
“naturale”   della   popolazione.
All’origine   di  questi  fenomeni:  
modernizzazione   dell’agricoltura   e  
progresso   tecnologico.

5.3  Stage3:  seconda  fase  d ella  transizione  d emografica


europea

•Accentuata  diminuzione  della


natalità
•Diminuzione  della  mortalità
Il  risultato  complessivo  è  la  
tendenza  al  rallentamento  della  
crescita  “naturale”  della  
popolazione.

14
5.4  Stage4:  regime  d emografico  moderno
Nel  regime  d emografico  moderno,  a l  contrario  
delle  p revisioni  d i  Malthus,  la  fertilità  h a  u na  
tendenza  inversa  a  q uella  d el  reddito  
(all’aumentare   del   reddito   si  riduce   il  numero   di  figli).
L’aumento  d el  reddito  a vrebbe  d ue  e ffetti:  
uno  p ositivo  sulla  d omanda  p er  l’aumento  
dei  redditi;;
uno  n egativo  p erché  il  “prezzo  p er  
accudire  i  figli”  crescerebbe,  a umentando  
il  costo  o pportunità.
Il  tasso  d i  incremento  d ella  p opolazione  si  
riduce  toccando  livelli  p rossimi  a  q uelli  
dell’antico  regime  d emografico,  in  u n  
contesto  in  cui  la  p opolazione  si  è  
assestata  su  livelli  p iù  a lti.  

15

Potrebbero piacerti anche