Sei sulla pagina 1di 2

a Giovanna De Vita

Fermarono i cieli
Maria contempla il SS. Bambinello che dorme
A.M. DE' LIGUORI, Canzoniere alfonsiano, Alfonso Maria de' Liguori
Angri: Contieri, 1933. 1696-1787

     
arr. Francesco Spiga

Soprano
 3     
Contralto 4
 3 ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ
ˆ ˆ  ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ
Tenore
Organo  4 ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ
4 6
5 3 • •4
6 •

  
ˆ  ˆ 
ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ 
ˆ ˆ

  
ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆˆ  ˆˆ ˆ ˆ

1. Fer ma ro ç
no i cie li La lo ç
ro ar mo
2. Mio
 Fi glio, mio Di o, Mio ca ro Te

 ˆ ˆ  ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆˆ ˆ ˆ ˆ  ˆ
 ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ  ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆˆˆˆˆ
t.s. 4 ˆ
•6 6 •6
5 6 3 •
5 5

    ˆ ˆ ˆ  ˆ 
 ˆˆ ˆ ˆˆ  ˆ ˆ ˆˆ  ˆ ˆˆ  ˆ ˆ ˆˆ  ˆ  ˆ  ˆ ˆ ˆ ˆ
ˆ ˆ ˆ ˆ
ˆˆ ˆ ˆ ˆ
ni a, Can tan do Ma ri a
La nan na ç a Ge sù. Con vo ce di

 
so ro, Tu dor mi, ed ç io mo ro Per tan ta bel tà. Dor men do, mio

ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ 
 ˆ  ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆˆ
 ˆ  ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ  ˆ ˆ• ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ
• •4 2 •
6 5 3
4

     
 ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ 
ˆˆ  ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ 
ˆˆ ˆ ˆˆ  ˆ ˆ ˆˆ ˆ ˆ ˆ ˆˆ ˆ  ˆˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ
ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ
vi na la Ver gi ne bel la, più va ga che stel la, di ce va co
Be ne, Tua Ma
 dre

non mi ri, Ma l'au ra che spi ri È fuo co per

 ˆ  ˆ ˆ ˆ ˆ
ˆ ˆ ˆ ˆˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ  ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ  ˆ ˆ ˆ ˆ ˆˆ  ˆˆ ˆ ˆˆ ˆˆ
ˆ 
 ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ
4 ˆ •
ˆ
6 3 5 4 •
5 3
© 2012 Francesco Spiga. Questo materiale può essere distribuito ed eseguito solo entro i termini e le condizioni indicati nella YELLOW OPENMUSIC
LICENSE <http://openmusic.linuxtag.org/yellow.html>. Il riferimento deve essere citato in qualunque pubblicazione dell opera, sia fisica sia elettronica.
Sono proibiti gli usi commerciali senza la previa autorizzazione del titolare del diritto d autore. Per contatti: <francesco.spigaΘistruzione.it>.
2
    
   ˆˆ ˆˆ   ˆ ˆ ˆˆ

sì: Dor mi dor mi fa  la

  ˆ ˆ
me.

  ˆ   ˆ
 ˆ ˆ ˆ  ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ  ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ
t.s. 6 6 6 6 4
4 5 3
 ˆ   ˆ  ˆ
 ˆ ˆˆ ˆˆ  ˆˆ  ˆ ˆ ˆ ˆ
  ˆˆ ˆˆ


nin na nan na, Ge sù Dor mi dor

 ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆˆ   ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ
 ˆ  ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ
ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ    ˆ ˆ ˆ ˆ
ˆ ˆ
6 t.s. 6
4 5 •

  
4
 ˆ
ˆ ˆˆ ˆˆ
1.
  ˆ ˆ ˆˆ  ˆˆ  


mi fa la nin na nan na, Ge sù.

ˆ ˆ 


 ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆˆ ˆ 
 ˆ ˆˆˆˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆˆˆ ˆ  ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ
4
ˆ ˆ
6 6 3 64 •6 •4
5 5 •

ˆ  2.
4
  
  
  
ˆ    

2. La
 sù
 ˆ
ˆ   ˆˆ
 ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆˆˆ ˆ ˆ ˆ   ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ  ˆ
6
ˆ t.s. 4
6 6 4 6 3
5 • 5
 ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ
ˆ ˆ
ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ  ˆ
•2 6 ˆ t.s. •6
• •4
6 • 5 4 •

Fermarono i cieli | La loro armonia, Mio Figlio, mio Dio, | Mio caro Tesoro,
Cantando Maria |La nanna1 a Gesù. Tu dormi, ed io moro | Per tanta beltà.
Con voce divina | la Vergine bella, Dormendo, mio Bene, Tua Madre non miri,
Più vaga che stella, | diceva così: Ma l aura che spiri | È fuoco per me.


[Dormi, dormi, fa la ninna nanna, Gesù.]


 [Dormi, dormi, fa la ninna nanna, Gesù.]


1 Nell originale nonna, come si dice tuttora nanna in napoletano.


  

Music engraving by LilyPond 2.18.2—www.lilypond.org

Potrebbero piacerti anche