COVER CHITARRE RITMI AUDIO MUSICA PEOPLE AAA STOREaantetomaso [esci] | 29548 utenti registrati - 14346 articoli
CHIEDILO DILLO NEWS NASHVILLE SPAZIO BUSINESS Cerca negli articoli
IL TUO ACCORDO ±
invia un articolo
il tuo profilo
Emersonology - Tank: la sequenza i tuoi post nel diario
ad armonizzazione progressiva i tuoi annunci
Di Enrico_Cosimi, 26 febbraio 2011, 07:00 - In Dillo
i tuoi eventi
i tuoi ordini
i tuoi acquisti
PAGINE UTILI ±
il regolamento di Accordo
il manuale dell'accordiano
La sequenza di Tank è uno steeplechase classico dei musicisti anni ’70: adottata i sondaggi
dalla RAI, in tempi non sospetti, come sigla di un programma televisivo, è archivio degli articoli
diventata velocemente un sinonimo della potenza incontrollabile del modulare
Moog. Come se, da solo, l’apparecchio potesse produrre tutto questo ben di
Dio, senza Eddie Offord, Mike Vickers & Keith Emerson pazientemente all’opera
attorno a pomelli e bottoni.
Il fraseggio che dobbiamo ottenere (fa sol, sib lab, fa sol, sib sib lab) dura due
battute che – nella storica trascrizione – sono riportate con divisione in
sedicesimi; all’atto pratico, la naturale cadenza altalenante è meglio riprodotta
se se ne trascrive il contenuto per dodicesimi, cioè ipotizzando due battute da
4/4 = 12/8. Non è un’operazione ritmicamente complessa, ma – all’interno della
piattaforma Clavia NMG2 che stiamo utilizzando – ci obbligherà a splittare la
1 di 8 28/05/11 09.01
Emersonology - Tank: la sequenza ad armonizzazione progres... http://audio.accordo.it/articles/2011/02/48689/emersonology-...
…non ci state capendo nulla? Niente paura: il Sample & Hold sarà uno dei pièce
de résistance de “Il giro del sintetizzatore in 80 giorni”, eh eh eh…
A questo punto, non rimane che collegare l’uscita di Gate all’ingresso dedicato
sui generatori d’inviluppo (meglio disinserire la normalizzazione KB, per non
avere interruzioni nel flusso ritmico delle articolazioni )…
2 di 8 28/05/11 09.01
Emersonology - Tank: la sequenza ad armonizzazione progres... http://audio.accordo.it/articles/2011/02/48689/emersonology-...
…e l’uscita CV del modulo S&H all’ingresso di Pitch degli otto oscillatori (anche
in questo caso, converrà sganciare la normalizzazione KBT, per non avere
trasposizioni indesiderate).
3 di 8 28/05/11 09.01
Emersonology - Tank: la sequenza ad armonizzazione progres... http://audio.accordo.it/articles/2011/02/48689/emersonology-...
Per garantire l’allineamento tra le due file 12x2, sarà cosa buona e giusta
instanziare un momentary switch con cui riallineare in Reset i sequencer
principali. Si vis pacem…
Problemi
Una volta spostato l’avanzamento del Transpose Sequencer sul terzo step, ci si
rende conto con orrore che il cambio arriva in anticipo, cioè la porta del MUX si
apre prima dell’articolazione degli inviluppi e, conseguentemente, c’è un preroll
di nuovi oscillatori che entrano prima del dovuto.
Il Logic Delay prende il gate emesso dalla coppia di Sequencer Event (quelli che
fanno avanzare, uno ogni ventiquattro, il Transpose Sequencer), lo ritarda di
100 millisecondi e poi lo passa – come è giusto che sia – al Clock Input del
Transpose Sequencer, che quindi agisce con il giusto ritardo, aprendo le porte
del MUX in miglior allineamento con l’innesco degli inviluppi.
4 di 8 28/05/11 09.01
Emersonology - Tank: la sequenza ad armonizzazione progres... http://audio.accordo.it/articles/2011/02/48689/emersonology-...
Bloccare il Multiplexer
Proviamo…
Il primo problema che salta agli occhi è lampante nella sua drammaticità: anche
lo switch controllato, che si apre regolarmente quando arriva Vmax pari a 28,
torna a chiudersi appena il valore “V” scende a livelli più bassi…
5 di 8 28/05/11 09.01
Emersonology - Tank: la sequenza ad armonizzazione progres... http://audio.accordo.it/articles/2011/02/48689/emersonology-...
No, non funziona neanche questo… quando svanisce il valore di controllo, anche
il secondo switch torna a più miti propositi. Ci servirebbe… ci servirebbe… ci
servirebbe un sistema che sia in grado di congelare un valore fino a nuovo
ordine, un latch direbbero gli informatici.
6 di 8 28/05/11 09.01
Emersonology - Tank: la sequenza ad armonizzazione progres... http://audio.accordo.it/articles/2011/02/48689/emersonology-...
Controllo manuale
Tutto sta nel controllare a distanza l’abbassamento del ponte levatoio: abbiamo
due condizioni operative: track, cioè il normale transito con costruzione
progressiva dei valori di Mux Sequencer 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, 28, che aprono
le porte del MUX; hold, che in corrispondenza del raggiungimento di MAXvalue,
deve essere prolungato arbitrariamente.
Basterà collegare, alla porta Control del Track & Hold, uno switch a due
posizioni, in grado di operare una scelta tra due costanti impostate sui valori
MAX (track) e MIN (hold, cioè congelamento). Quando serve, cioè dal nono giro
in poi, il musicista non deve fare altro che bloccare il circuito sul congelamento
del massimo valore di trasposizione e lanciarsi nel torrido assolo.
Buon tutto!
3 commenti
='(
Bistik (#26804 - ), 26 febbraio 2011, 11:29
Ciò mi commuove.
:-Q_______________
Mattycaos (#25517 - ), 26 febbraio 2011, 14:10
Questo articolo mi ha commosso così tanto che ho avuto una commozione celebrale... Incredibile! Indicibile! Lunga vita all'onnipotente Enrico Cosimi!
Re: :-Q_______________
Enrico_Cosimi (#18600 - ), 26 febbraio 2011, 14:13
yep yep
yuk yuk
:-)))
enr cos
7 di 8 28/05/11 09.01
Emersonology - Tank: la sequenza ad armonizzazione progres... http://audio.accordo.it/articles/2011/02/48689/emersonology-...
Se non inserisci un titolo, questo verrà creato automaticamente utilizzando i primi caratteri dal tuo commento
Testo: *
Invia il commento
8 di 8 28/05/11 09.01