Sei sulla pagina 1di 38

MANUELA AGNELLO

1
COSA SONO

2
SOSTANZE

 IN GRADO DI DARE COLORE


AGLI OGGETTI

3
COLORANTI

Superficie
oggetto

colorante colorante

4
PIGMENTI

Superficie
oggetto

pigmento pigmento

Non si legano CHIMICAMENTE agli oggetti


…si DISPERDONO

5
DEFINIZIONE
 COLORANTI
 sono sostanze chimiche sempre solubili in un
solvente. In genere impartiscono il loro colore
ad altre sostanze attraverso dei processi di
inclusione (impregnazione) o di reazione
chimica (fissaggio).

6
DEFINIZIONE
 PIGMENTI
 Ciò che distingue un pigmento da un
colorante è l'incapacità di sciogliersi in
alcuni solventi e di legarsi chimicamente
al substrato da colorare.

7
COMPONENTI PRINCIPALI DEGLI
INCHIOSTRI
PIGMENTI
VEGETALE INORGANICA SINTESI ORGANICA

Gamma di colori vastissima,


i più utilizzati in commercio

• radici di piante • composti mono-azoici


• minerali polverizzati
• resine vegetali • carbone
• ossidi/solfuri di metalli
• alghe • nafta

8
COMPOSIZIONE CHIMICA

Suddivisione in diverse famiglie

1. Coloranti POLIENICI
2. Coloranti del TRIFENILMETANO

4. Coloranti AZOICI
5. Coloranti ANTRACHINONICI
6. Coloranti INDIGOIDI

9
ESEMPIO

Sottoprodotto Acido solforico


del petrolio Cloro Intermedio
Idrossido di sodio

Famiglia di appartenenza: ANTRACHINONICI


10
ESEMPIO
o-toluidina
CH3

H3C NH2 NH2

p-toluidina NH2

H3C

m-toluidina
mauveina
Derivati del petrolio:
AMMINE AROMATICHE

Famiglia di appartenenza: COLORANTI AZOICI

11
CLASSIFICAZIONE SECONDO IL
REGOLAMENTO PER LE SOSTANZE
PERICOLOSE (CLP)

O-TOLUIDINA

H400 Molto tossico per


H350 Può provocare il cancro
gli organismi acquatici

H331 Tossico 12
ATTENZIONE!!
 alcune sostanze da cui si producono i
coloranti e i pigmenti sono
classificate come pericolose

13
DIVERSI STUDI SOSTENGONO

LE AMMINE AROMATICHE POSSONO FORMARSI MEDIANTE RIDUZIONE DEGLI


AZO-PIGMENTI CAUSATA DA ATTIVITA’ ENZIMATICHE E MICROBIOLOGICHE
SIA NEGLI ANIMALI CHE NELL’UOMO

m-chloroaniline

o-toluidine

PIGMENTO RED 5 p-cresidine

14
IN EUROPA

Molti coloranti e pigmenti considerati pericolosi

a causa dei loro prodotti di partenza

(in particolare alcuni coloranti azoici)

sono stati BANDITI dalla Comunità Europea

15
…LA PRATICA DEI…

16
IL TATUAGGIO

è una moda che ha preso piede negli ultimi anni

…MA IN REALTA’…

Il tatuaggio è una delle più antiche tecniche


di decorazione corporea permanente.

17
DA DOVE DERIVA?
La parola tatuaggio deriva dal polinesiano "TATAU" che

letteralmente significa battere o marchiare e indica il picchiettare

del legnetto sull'ago intinto di colore per bucare la pelle.

NOTA: TECNICA MOLTO DOLOROSA!!!

18
…OGGI…
si usa un altro metodo
METODO AMERICANO
 La tecnica americana prevede l'utilizzo di una macchinetta
elettrica ad aghi che non provoca dolore, ma al più una
sensazione di fastidio.

La macchinetta da tatuaggio ha la forma di una pistola; con


l'aiuto di bobine elettromagnetiche, l'ago viene messo in
movimento e picchetta la pelle.

19
IL TATUAGGIO
Consiste nell'iniettare inchiostri colorati nello strato
superiore della pelle in modo tale da formare
disegni, simboli e lettere.

20
CRITICITA’
CARENTI INFORMAZIONI
composizione sviluppo di
chimica microorganismi

21
Programma Regionale di Sorveglianza

PROGETTO inerente
Valutazione del RISCHIO CHIMICO E MICROBIOLOGICO
degli inchiostri utilizzati per le pratiche di tatuaggio e trucco permanente

Gruppo di lavoro iniziale

ASL del territorio


ARPA Piemonte

22
GRUPPO DI LAVORO ATTUALE

RISCHIO INDUSTRIALE
E IGIENE INDUSTRIALE

POLO ALIMENTI

23
ANALISI CHIMICHE EFFETTUATE

 METALLI in inchiostri derivanti


da pigmenti INORGANICI
30 CAMPIONI CIRCA

 AMMINE AROMATICHE in
inchiostri derivanti da pigmenti
ORGANICI (specialmente
pigmenti azoici)
170 CAMPIONI CIRCA
Questi composti sono regolamentati in
“Resolution ResAP(2008)1 on requirements and criteria for the safety of tattoos and permanent make-up”
Adopted by the Committee of Ministers on 2008 at the 1018th meeting of the Ministers’ Deputies 24
RISULTATI

Consistente presenza di rame e alluminio


INCHIOSTRI BLU, ALCUNE SUE
TONALITA’
E SUOI SOLORI SECONDARI
Basse concentrazioni di nichel e piombo
(VARIE TONALITA’ DI VERDE) 25
NICHEL E PIOMBO
VALORI BASSI
MA DEGNI DI NOTA CONSIDERANDO

GLI ACCERTATI EFFETTI

SENSIBILIZZANTI DEL NICHEL

il PIOMBO viene indicato come responsabile


di disturbi renali, danni celebrali e al sistema nervoso ed è
anche considerato un probabile cancerogeno
26
CONFRONTO CON LIMTI
DELLA RESOLUTION RESAP (2008):1

≈ 32%
CAMPIONI NON CONFORMI

27
RISULTATI

Il 40% CIRCA dei Per la Resolution ResAP


campioni analizzati è NON CONFROMITA’
risultato positivo alla L’Autorità Nazionale competente
presenza/rilascio di
(Ministero della Salute) ha
ammine aromatiche definito i criteri per l’allerta nel
cancerogene mercato italiano in base al
protocollo europeo “RAPEX”.

ROSSI, GIALLI E LORO TONALITA’


Arancioni
Rosa
Verdi (blu + giallo)
28
INOLTRE
I tatuaggi
(di qualunque colore)
col passare del tempo tendono a sbiadire…

POSSIBILE CAUSA:
assorbimento da parte dell’organismo del
pigmento
29
RISULTATI

Le ammine maggiormente
riscontrate
o-anisidine e o-toluidine

In alcuni casi rilevate in


concentrazioni degne di nota

30
CAMPIONI NON CONFORMI - CONSIDERAZIONI

 VARIABILITA’ IN BASE AL N° DI LOTTO


Alcuni inchiostri uguali (unica differenza n° di Lotto)
HANNO MOSTRATO RISULTATI DIFFERENTI

 NON CONFORMITA’ DERIVANTE DA PRODOTTI CONTRAFFATTI


Inchiostri economici sono prodotti UN CASO PARTICOLARE:
con scarsi controlli di qualità Due arancioni uguali non conformi
hanno mostrato risultati
differenti…perché?

ORANGE INK - BRAND A ORANGE INK - BRAND A ORANGE INK - BRAND A


(LOT N° ABXXX10) (LOT N° ABXXX09) (LOT N° ABXXX09)
UNO DEI DUE NON HA
IRREGULAR IRREGULAR REGULAR L’ETICHETTA CORRISPONDENTE
3,3’-DICHLOROBENZIDINE O-TOLUIDINE A QUELLA DELLA MARCA
ORIGINALE
GREEN INK - BRAND B
(LOT N° CDXXX42)
GREEN INK - BRAND B
(LOT N° CEXXX04)
IRREGULAR
O-TOLUIDINE e O-
REGULAR
ANISIDINE
YELLOW INK – BRAND C INCHIOSTRO
(LOT N° FGXXX88)
YELLOW INK – BRAND C
(NO LOT NUMBER) CONTRAFFATTO
IRREGULAR
REGULAR
O-ANISIDINE 31
SVILUPPI FUTURI
ISPEZIONI E CAMPIONAMENTI
LABORATORI
INCREMENTO DEL NUMERO DEI CAMPIONI DISTRIBUTORI
PRODUTTORI

CRITERI DI CAMPIONAMENTO

COLORI POTENZIALMENTE CASUALE


PERICOLOSI TARGET
(INCREMENTARE LA VALUTAZIONE
(GIALLI, ROSSI, BLU, VERDI) STATISTICA)

INCHIOSTRI SOSPETTI
(PRODUZIONE NON CERTA, INCHIOSTRI
CONTRAFFATTI) 32
SVILUPPI FUTURI
DETERMINAZIONE DI NUOVI PARAMETRI

Inchiostri (in particolare NERI)


IPA (IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI)
derivanti da
Con particolare attenzione per il benzo(a)pirene TARGET
Vegetali
Carbone
IPA e BaP sono regolamentati
nella Resolution ResAP Resine
Alghe

ULTERIORI AMMINE AROMATICHE PERICOLOSE


Screening qualitativi hanno rivelato la presenza di Estensione della lista
TARGET
altre ammine aromatiche non cancerogene ma delle ammine
tossiche (aniline, 2-etoxianiline, m-chloroaniline) aromatiche nella
in circa il 20% di campioni analizzati
Resolution ResAP

STUDI DI DEGRADAZIONE FOTO-OSSIDATIVA


33
SVILUPPI FUTURI

COINVOLGIMENTO DI ALTRI SOGGETTI NEI PROGRAMMI DI CONTROLLO

TARGET

PRODUTTORI
DISTRIBUTORI
TATUATORI
CONSUMATORI
AD OGGI IN PIEMONTE

LE AUTORITA’ LOCALI HANNO ORGANIZZATO

CORSI DI FORMAZIONE PER TATUATORI

INCONTRI (PER UNA MIGLIORE COOPERAZIONE) CON ALTRE


AUTORITA’ EXTRA-REGIONALI

INCONTRI CON ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA

PROMOZIONE DELLA SALUTE PER I CONSUMATORI


NUMEROSE RICHIESTE DI INFORMAZIONI
PROVENIENTI DA TATUATORI E
PRODUTTORI/DISTRIBUTORI

APPLICAZIONI DI LINEE-GUIDA PER EVENTI


SPECIALI (CONVENTIONS)
CONVENTION SVOLTA A TORINO
DAL 14 AL 16 SETTEMBRE

STAND CHE I TATUATORI


AVEVANO A DISPOSIZIONE

Potrebbero piacerti anche