1
COSA SONO
2
SOSTANZE
3
COLORANTI
Superficie
oggetto
colorante colorante
4
PIGMENTI
Superficie
oggetto
pigmento pigmento
5
DEFINIZIONE
COLORANTI
sono sostanze chimiche sempre solubili in un
solvente. In genere impartiscono il loro colore
ad altre sostanze attraverso dei processi di
inclusione (impregnazione) o di reazione
chimica (fissaggio).
6
DEFINIZIONE
PIGMENTI
Ciò che distingue un pigmento da un
colorante è l'incapacità di sciogliersi in
alcuni solventi e di legarsi chimicamente
al substrato da colorare.
7
COMPONENTI PRINCIPALI DEGLI
INCHIOSTRI
PIGMENTI
VEGETALE INORGANICA SINTESI ORGANICA
8
COMPOSIZIONE CHIMICA
1. Coloranti POLIENICI
2. Coloranti del TRIFENILMETANO
4. Coloranti AZOICI
5. Coloranti ANTRACHINONICI
6. Coloranti INDIGOIDI
9
ESEMPIO
p-toluidina NH2
H3C
m-toluidina
mauveina
Derivati del petrolio:
AMMINE AROMATICHE
11
CLASSIFICAZIONE SECONDO IL
REGOLAMENTO PER LE SOSTANZE
PERICOLOSE (CLP)
O-TOLUIDINA
H331 Tossico 12
ATTENZIONE!!
alcune sostanze da cui si producono i
coloranti e i pigmenti sono
classificate come pericolose
13
DIVERSI STUDI SOSTENGONO
m-chloroaniline
o-toluidine
14
IN EUROPA
15
…LA PRATICA DEI…
16
IL TATUAGGIO
…MA IN REALTA’…
17
DA DOVE DERIVA?
La parola tatuaggio deriva dal polinesiano "TATAU" che
18
…OGGI…
si usa un altro metodo
METODO AMERICANO
La tecnica americana prevede l'utilizzo di una macchinetta
elettrica ad aghi che non provoca dolore, ma al più una
sensazione di fastidio.
19
IL TATUAGGIO
Consiste nell'iniettare inchiostri colorati nello strato
superiore della pelle in modo tale da formare
disegni, simboli e lettere.
20
CRITICITA’
CARENTI INFORMAZIONI
composizione sviluppo di
chimica microorganismi
21
Programma Regionale di Sorveglianza
PROGETTO inerente
Valutazione del RISCHIO CHIMICO E MICROBIOLOGICO
degli inchiostri utilizzati per le pratiche di tatuaggio e trucco permanente
22
GRUPPO DI LAVORO ATTUALE
RISCHIO INDUSTRIALE
E IGIENE INDUSTRIALE
POLO ALIMENTI
23
ANALISI CHIMICHE EFFETTUATE
AMMINE AROMATICHE in
inchiostri derivanti da pigmenti
ORGANICI (specialmente
pigmenti azoici)
170 CAMPIONI CIRCA
Questi composti sono regolamentati in
“Resolution ResAP(2008)1 on requirements and criteria for the safety of tattoos and permanent make-up”
Adopted by the Committee of Ministers on 2008 at the 1018th meeting of the Ministers’ Deputies 24
RISULTATI
≈ 32%
CAMPIONI NON CONFORMI
27
RISULTATI
POSSIBILE CAUSA:
assorbimento da parte dell’organismo del
pigmento
29
RISULTATI
Le ammine maggiormente
riscontrate
o-anisidine e o-toluidine
30
CAMPIONI NON CONFORMI - CONSIDERAZIONI
CRITERI DI CAMPIONAMENTO
INCHIOSTRI SOSPETTI
(PRODUZIONE NON CERTA, INCHIOSTRI
CONTRAFFATTI) 32
SVILUPPI FUTURI
DETERMINAZIONE DI NUOVI PARAMETRI
TARGET
PRODUTTORI
DISTRIBUTORI
TATUATORI
CONSUMATORI
AD OGGI IN PIEMONTE