Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Astronomia : scienza il cui compito è quello di descrivere i moti dei corpi celesti
Astrofisica : scienza il cui compito è quello di comprendere la natura dei corpi celesti
e la loro evoluzione
Corpo nero : corpo in grado di assorbire tutte le radiazioni che riceve, senza
rifletterle
Spettro : immagine ottenuta dalla scomposizione della luce visibile, detta anche luce
bianca
Spettro ad emissione continua : dopo aver reso un corpo incandescente, così
da fargli emettere luce, poniamo di fronte al fascio luminoso un prisma ed
otteniamo uno spettro contenente tutte le lunghezze d’onda di questo
Spettro di emissione a righe o bande : un prisma viene posto di fronte al
fascio luminoso, generato da un gas scaldato a bassa densità, e si ottiene così
uno spettro con fondo nero con bande (per molecole) o righe (per atomi)
colorate a seconda del composto chimico del gas
Spettro di assorbimento : un gas viene fatto attraversare da un fascio
luminoso, di cui assorbe solo alcune lunghezze d’onda. il fascio filtrato viene
posto di fronte ad un prisma da cui si ottiene uno spettro con fondo colorato e
con bande o righe nere, che corrispondono alle lunghezze d’onda non assorbite
dai gas
Scopo spettro : studiare
temperatura
colore
densità
moto
della stella
Telescopio : strumenti che convogliano e concentrano la radiazione elettromagnetica
in un punto, detto FUOCO dove si forma l’immagine che poi viene analizzata.
Possono essere :
a lenti convergenti
a riflessione
infrarossi
Radiotelescopi : studiano le radiazioni emesse dai corpi celesti nel campo delle onde
radio
Effetto Doppler : effetto fisico che causa il movimento di una lunghezza d’onda su
uno spettro di una sorgente luminosa, che si muove verso il rosso quando è in
allontanamento, tendente al blu quando è in avvicinamento
Red Shift : fenomeno fisico che spiega che le galassie sono in allontanamento, con la
presenza del colore rosso sullo spettro
Costellazione : insieme di stelle vicine tra loro sulla volta celeste, che creano figure
immaginarie. Infatti, non tutte le stelle sono ugualmente brillanti.
Sfera celeste : sfera immaginaria e direzionale, concentrica alla sfera terrestre, che
ci consente di individuare un qualsiasi corpo dell’universo. Ci appare come una cupola
semisferica che poggia sull’orizzonte
Orizzonte:
celeste : circonferenza massima che divide la sfera celeste in emisfero visibile
ed emisfero invisibile
astronomico : piano passante per il centro della terra e parallelo all’asse
dell’orizzonte apparente
apparente : piano perpendicolare al prolungamento della direzione
dell’osservazione
Punto : punto d’incontro della sfera celeste con l’eclittica. Punto diametralmente
opposto al punto
Eclittica : circonferenza che descrive l’apparente moto di rotazione del sole e dura un
anno
Circolo Meridiano celeste : circonferenza massima passante per il polo Nord e il Polo
Sud, oppure per lo Zenit e il Nadir
Paralleli : circonferenze orizzontali che dividono la sfera celeste. Sono 178, e non 180
poiché quelli passanti per i poli sono dei punti e perciò non vengono considerati
Coluro : circolo massimo passante per i poli celesti e per i punti equinoziali, che
comprende il meridiano fondamentale ed il suo antimeridiano
Coordinate celesti : ampiezza dei due angoli che determinano la posizione di un corpo
celeste
Magnitudine apparente : intensità del flusso luminoso, che giunge dalla stella,
confrontata con la luminosità apparente di una stella campione. La Stella scelta come
campione è la Stella Polare
Magnitudine assoluta : magnitudine apparente che avrebbero le stelle se si
trovassero tutte a uguale distanza da noi. Per cui per calcolare la magnitudine assoluta
è necessario calcolare la sua distanza dalla Terra.
Classi spettrali : sistemi di divisione degli spettri a cui corrisponde una determinata
lunghezza d’onda dello spettro del visibile. Sono sette :
O, B, A, F, G, K e M
Difetto di massa : differenza fra le masse dei reagenti e dei prodotti nelle reazioni
nucleari. Causa la produzione di energia, giustificata dalla Legge di Einstein
E = m c2