Sei sulla pagina 1di 21

Potenze ed esponenziali

Maurizio Rinaldi

2018/09/30 (aggiornato: 2019-10-21)

1 / 21
Funzioni in R
In R per definire una funzione f di una variabile x basta scrivere

f = function(x) formula(x)
f <- function(x) formula(x)

dove formula(x) è una formula possibile per la funzione, per esempio

f = function(x) x^2 + 2*x + 3


f(5)

## [1] 38

2 / 21
Possiamo poi tracciare il grafico di f in un dato intervallo, per esempio
nell'intervallo (−5, 3)

curve(f, from = -5, to = 3)

3 / 21
La finestra grafica viene determinata in modo automatico da R. Per
specificare la finestra grafica (rettangolo (−5, 3) × (0, 10))

curve(f, xlim = c(-5,3), ylim = c(0, 10))

e il grafico viene generato con la x che varia tra -5 e 3.

4 / 21
Possiamo tracciare il grafico in un sottointervallo dell'intervallo sulle x
definito dalla finestra grafica

curve(f,from=-2, to = 1,xlim = c(-5, 3), ylim = c(0, 10))

5 / 21
hyp=function(x) 1/x
hyp(3)

## [1] 0.3333333

curve(hyp,-2,2)

hyp(0)

## [1] Inf

radice =function(x) sqrt(x)

6 / 21
Potenze ed esponenziali
Si può elevare un numero reale a > 0 ad un qualunque esponente reale b
ottenendo il numero
b
a

Se a fisso e b variabile, otteniamo la funzione esponenziale di base a,


x
x ↦ f (x) = a a > 0, a ≠ 1

Se invece b è fisso e a variabile, otteniamo la funzione potenza di esponente b,

b
x ↦ f (x) = x

7 / 21
Chiameremo più generalmente funzioni esponenziali o funzioni potenza le
funzioni ottenute dalle precedenti moltiplicando per una costante (i.e. k ax e
k x ).
b

8 / 21
Funzioni potenza

Se b è un numero naturale x ↦ x
b
ha come dominio tutto R.

9 / 21
Una funzione f : R → R si dice pari se per ogni x reale si ha f (−x) = f (x)

Una funzione f : R → R si dice dispari se per ogni x reale si ha


f (−x) = −f (x)

10 / 21
Il grafico Gf di una funzione f pari è simmetrico rispetto all'asse delle
ordinate: un punto (x, y) è nel grafico di una funzione f pari se e solo se
anche (−x, y) lo è.

Il grafico Gf di una funzione f dispari è simmetrico rispetto all'origine: un


punto (x, y) è nel grafico di una funzione f dispari se e solo se anche
(−x, −y) lo è.

Le potenze x ↦ xn sono funzioni pari se n è pari, mentre sono dispari se n è


dispari (da cui il nome).

11 / 21
Potenze ad esponente reale positivo
Se consideriamo le funzioni potenza x ↦ xb con esponente un arbitrario
numero reale positivo b possiamo assumere che il dominio sia R≥0 (se
l'esponente ha la forma razionale ridotta ai minimi termini m/n con n
dispari il dominio può essere scelto come R).

12 / 21
Alcune proprietà di rilievo sono

Il grafico delle funzioni x ↦ x


b
(b > 0 ) passa per i punti (0, 0) e (1, 1).
Se a > b per x > 1 si ha x a
> x
b
, mentre se 0 < x < 1 si ha xa < x
b
.

13 / 21
14 / 21
Funzioni esponenziali
Le funzioni esponenziali sono funzioni x → f (x) = ax ( a è la base della
funzione esponenziale) per valori della base a > 0 e a ≠ 1.

15 / 21
x x x
x 10 2 (1/2)

-3 0.001 0.125 8.000

-2 0.010 0.250 4.000

-1 0.100 0.500 2.000

0 1 1.000 1.000

1 10 2.000 0.500

2 100 4.000 0.250

3 1000 8.000 0.125

16 / 21
Con R
x=-3:3
x
y=10^x
y
plot(x,y)
abline(h=0)
y=2^x
plot(x,y)
abline(h=0)
exp(1)

17 / 21
18 / 21
Un valore estremamente importante per la base di una funzione esponenziale
è il numero di Nepero e = 2.7182818 …; la funzione esponenziale di base e è
la funzione esponenziale per eccellenza e viene tradizionalmente indicata
con
x
x ↦ e = exp(x)

19 / 21
Tutte le funzioni esponenziali y ↦ a
x
intersecano l'asse Y a quota 1 e valgono
a in x = 1

Se 0 < a < 1 la funzione è decrescente e per valori grandi il grafico si


avvicina indefinitamente all'asse delle X, mentre se se a > 1 l'andamento è
crescente e il grafico si avvicina indefinitamente all'asse delle X questa volta
per valori grandi negativi della x. Il grafico di x ↦ (1/a)x si ottiene per
riflessione rispetto all'asse delle Y dal grafico di x ↦ ax .

20 / 21
21 / 21

Potrebbero piacerti anche