Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Di cu ltu r a cla s s i ca
Direttore responsabile: Bruno Gentili.
Condirettori: Paola Bernardini, Maurizio Bettini, Carmine Catenacci,
Giovanni Cerri, Franca Perusino.
Segretaria di redazione: Maria Colantonio.
Collaboratrice di redazione: Liana Lomiento.
Comitato scientifico: Giampiera Arrigoni, Anton Bierl, Carlo Brillante,
Marcel Detienne, Pietro Giannini, Antonietta Gostoli, E. Christian Kopff,
Herwig Maehler, Agostino Masaracchia, Carles Miralles.
Corrispondenti stranieri: Francis Cairns (Florida State University),
Claude Calame (Université de Lausanne), Joachim Dalfen (Universität Salzburg),
Douglas E. Gerber (The University of Western Ontario, London, Canada),
Michael W. Haslam (University of California, Los Angeles),
Paul Mertens (Université de Liège), Gregory Nagy (Harvard University,
Cambridge Mass.), François Paschoud (Université de Genève),
Hélène Perdicoyianni-Paléologou (Brookline, Mass.),
Pietro Pucci (Cornell University, Ithaca, N.Y.),
Ignacio Rodríguez Alfageme (Universidad Complutense de Madrid),
Joseph A. Russo (Haverford), Wolfgang Speyer (Universität Salzburg),
Eugène Vance (Université de Montréal), John Van Sickle (Graduate School
and University Center of the City University of New York),
Gustavo Veneciano (Universidad Nacional de Córdoba, Argentina).
*
Direzione: Prof. Bruno Gentili, Via Bettolo 6, i 00195 Roma.
Redazione: Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline umanistiche,
Università di Urbino Carlo Bo, Via Sant’Andrea 34, i 61029 Urbino,
tel. +39 0722 303550, fax +39 0722 303551, maria.colantonio@uniurb.it
*
«Quaderni urbinati di cultura classica» is an International Peer-Reviewed Journal.
The Journal is Indexed and Abstracted in Scopus (Elsevier), in Arts and Humanities Citation Index
and in Current Contents/Arts & Humanities (isi Thomson - Reuters).
It has been Released in the jstor Archive and the eContent is Archived with Clockss and Portico.
anvur: a. erih Rank in Classical Studies International Journals: int1.
Quaderni Urbinati
Di cultura classica
nuova serie 103 · n. 1 · 2013
(vol. 132 della serie continua)
P I SA · ROM A
FABR I ZI O SER R A EDITORE
MMXI I I
Rivista quadrimestrale
*
Abbonamenti e acquisti:
FABRIZIO SERR A E D ITOR E ®
Pisa · Roma
Casella postale n. 1, succursale 8, i 56123 Pisa,
tel. +39 050 542332, fax +39 050 574888, fse@libraweb.net
Uffici di Pisa: Via Santa Bibbiana 28, i 56127 Pisa
Uffici di Roma: Via Carlo Emanuele I 48, i 00185 Roma,
tel. +39 06 70493456, fax +39 06 70476605, fse.roma@libraweb.net
www.libraweb.net
I prezzi ufficiali di abbonamento cartaceo e/o Online sono consultabili
presso il sito Internet della casa editrice www.libraweb.net.
Print and/or Online official subscription rates are available
at Publisher’s web-site www.libraweb.net.
Modalità di pagamento: su c/c postale n. 17154550 intestato a Fabrizio Serra editore®;
mediante carta di credito American Express, Eurocard, Mastercard, Visa.
Richiesta di scambi:
Dipartimento di Scienze del testo e del Patrimonio culturale,
Università di Urbino Carlo Bo, Via Sant’Andrea 34, i 61029 Urbino, tel. +39 0722 303550
*
Autorizzazione del Tribunale di Urbino n. 1998/189.
Sono rigorosamente vietati la riproduzione, la traduzione, l’adattamento, anche
parziale o per estratti, per qualsiasi uso e con qualsiasi mezzo effettuati, compresi la
copia fotostatica, il microfilm, la memorizzazione elettronica, ecc., senza la preventiva
autorizzazione scritta di Fabrizio Serra editore®, Pisa · Roma.
Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge.
Proprietà riservata · All rights reserved
© Copyright 2013 by Fabrizio Serra editore®, Pisa · Roma.
Fabrizio Serra editore incorporates the Imprints Accademia editoriale,
Edizioni dell’Ateneo, Fabrizio Serra editore, Giardini editori e stampatori in Pisa,
Gruppo editoriale internazionale and Istituti editoriali e poligrafici internazionali.
Stampato in Italia · Printed in Italy
issn 0033-4987
issn elettronico 1724-1901
SOMMARIO
storia greca
Ornella Salati, Cipselo nel discorso di Socle (Hdt. 5, 92): indagine sulla
stratigrafia di una tradizione 55
Vittorio Saldutti, Un frammento di Idomeneo di Lampsaco sul giovane
Cleone 81
filosofia greca
Fabián Mié, El uso de la dialéctica en la metodología científica de Aristó-
teles. La alternativa empirista de Aristóteles a la dicotomía entre coheren-
tismo y fundacionismo. i 93
recensioni
Giuseppe Cordiano, The Ancient Messenians e i Messeniaka d’Occi-
dente 175
Fiorenza Bevilacqua, Le vie della confutazione 189
CI PS ELO NEL DISCORSO DI S O C L E (H DT. 5, 92):
I NDAGINE SULLA STRAT IG RA F IA
DI UNA TRADIZ IO NE *
Ornella Salati
Abstract
This paper aims to analyse the folktale elements in the story of Cypselus as a child,
narrated by Socle in his speech delivered to the Spartans and their allies, and to
show how this tradition is structured in time. In particular, the two attempts to kill
the child employ different motifs and they may derive from two indipendent tradi-
tions, connected through the scene of the killers at the door.
1 Busolt, pp. 633-635; Will, p. 450; Salmon, p. 188; Wecowski, p. 235; Forsdyke, Greek
History, p. 544. Per Murray, Greece, p. 182, il racconto su Cipselo proverebbe che egli era un
capo popolare evidentemente stimato, a differenza del figlio Periandro.
2 Cfr. Aly, pp. 152-154, il quale riconduceva il racconto alla categoria dei Schicksalmärchen,
in cui un evento negativo si trasforma, in maniera imprevedibile, in qualcosa di grande e
positivo. Cfr. poi Andrewes, pp. 45-46; Wehrli, p. 114; Skrzhinskaya, pp. 65-73 (con un breve
riassunto in inglese, Folklore Motifs in the Tradition about the Corinthian Tyrant Cypselus, alle
pp. 73-74); Wecowski, p. 208; Johnson, p. 13. Thompson, Motif-Index v, L111. 2. 1. 1, p. 9,
individua nel tema più ampio del Reversal of fortune il motivo del “Future hero found in boat
(basket, bushes)”.
3 Cfr. Murray, Greece, p. 182; Catenacci, pp. 22-24, che sottolinea la diffusione di simili
schemi nelle vite di re, fondatori, condottieri, ma più in generale di qualsiasi personaggio
fuori dal comune, come artisti e santi.
4 Cfr. le osservazioni di Giangiulio, ‘Tradizione’, pp. 114-115; ‘Oracoli’, pp. 413-414, che
tendono a ridimensionare la natura di semplice fairy-tale del racconto e a metterne in risal-
to le valenze politiche e culturali.
5 Seppure con le dovute differenze tra i due ambiti di ricerca, cfr. Grottanelli, p. 116, sul-
l’importanza che alcuni racconti tradizionali possono avere per la storia di un popolo.
6 Cfr. Vansina, Preface, p. xii. Sul processo dinamico delle tradizioni orali in generale cfr.
anche ibid. p. 13 ss. 7 Così Giangiulio, ‘Tradizione’, p. 114.
58 ornella salati
Partendo da questa ricostruzione, è forse possibile svolgere un’ulteriore
riflessione su alcuni degli elementi tradizionali suddetti e circa la maniera in
cui la storia di Cipselo si è formata e stratificata. Se, infatti, all’analisi degli
oracoli è stata riservata grande attenzione, per quanto riguarda la struttura
narrativa la critica erodotea ha spesso finito con il limitare i propri sforzi a
un confronto con vicende del mito o con altri racconti riconducibili alla me-
desima categoria, senza però riuscire a concludere l’analisi dei motivi fol-
klorici che compongono l’esposizione erodotea e che, al tempo stesso, la di-
stinguono dalla serie. Proprio a questo particolare aspetto della tradizione
di Cipselo è dedicato il presente lavoro, che, lasciando da parte i tanti spun-
ti comparativi possibili, intende individuare i motivi e le sequenze che for-
mano la vicenda dell’infanzia, analizzare gli elementi d’origine popolare
preesistenti alla storia, e, attraverso pochi e rapidi esempi, valutare le loro
caratteristiche e il modo in cui sono stati organizzati. Al tempo stesso è ne-
cessario soffermarsi su quegli elementi che non trovano riscontro in altri
racconti di tipo tradizionale e che, in parte, possono forse essere attribuiti
all’originalità erodotea, in maniera tale da mettere ben in luce l’unicità di ta-
le tradizione.
1 Cfr. Et. Magn. s.v. ‚Ï·ÈÛfi˜Ø ·Ú·Ï˘ÙÈÎfi˜. Ô≈Ùˆ˜ Âå˜ Ùe ®ËÙÔÚÈÎfiÓ. ï ‰’ âÙ˘ÌÔÏfiÁÔ˜, ï ÙÔf˜
fi‰·˜ âd Ùa ö͈ ‰ÈÂÛÙÚ·Ì̤ÓÔ˜, ηd Ù† § ÛÙÔȯ›ŠâÔÈÎÒ˜. ‰Èa ÙÔÜÙÔ Î·d §¿Ì‚‰· âηÏÂÖÙÔ
ì Á˘Óc ÌbÓ \HÂÙ›ˆÓÔ˜, Ì‹ÙËÚ ‰b K˘„¤ÏÔ˘ ÙÔÜ KÔÚ›ÓıÔ˘ Ù˘Ú¿ÓÓÔ˘. Cfr. anche Binder, p. 151;
Delcourt, p. 20; e soprattutto Jameson, p. 3 ss. 2 Aly, p. 153.
3 Heracl. Lemb. fr. 611, 19 Rose: KfiÚÈÓıÔ˜ \Eʇڷ ÚfiÙÂÚÔÓ âηÏÂÖÙÔ Ì¤¯ÚÈ KÔÚ›ÓıÔ˘, àÊ’
Ôy Ùe ùÓÔÌ· öÛ¯ÂÓ. ₷ۛϢ۠‰b ηd B·Î·ÖÔ˜ ÙÚ›ÙÔ˜ ¯ˆÏe˜ ηd ÂéÙÂÏc˜ ÙcÓ ù„ÈÓ, ηÏᘠ‰b
ôÚ¯ˆÓ ηd ÔÏÈÙÈÎá˜. > ı˘Á·Ù¤Ú˜ ÌbÓ ÙÚÂÖ˜, ˘îÔd ‰b ëÙ¿, ÔQ Ùe Á¤ÓÔ˜ Ô≈Ùˆ˜ ËûÍËÛ·Ó œÛÙÂ
B·Î¯›‰·˜ àÓÙd ^HÚ·ÎÏÂȉáÓ Î·ÏÂÖÛı·È ÙÔf˜ à’ ·éÙáÓ. Cfr. Nenci, p. 288, che lo interpreta
come “una sorta di signum regalitatis” che proverebbe la nobiltà di sangue di Labda.
4 Sulla frequenza di malformazioni e difetti ai piedi di personaggi del mito cfr. Brelich,
Eroi, p. 244 ss.; ‘Monosandales’, pp. 469-484.
5 Vernant, ‘Oedipus’, pp. 19-38. Cfr. anche ‘Tyran boiteux’, pp. 48-49, in part. su Cipselo
pp. 56-62.
6 È questo il caso di figure come l’indovino Melampo e il dio artigiano Efesto. Sui diversi
e possibili significati della zoppia cfr. Bettini-Borghini, ‘Edipo’, pp. 215-225.
7 Nenci, p. 288. 8 92‚ 2: \HÂÙ›ˆÓ, ÔûÙȘ Û ٛÂÈ ÔχÙÈÙÔÓ âfiÓÙ·.
9 Sordi, p. 26 n. 2, osserva come il nome di Echecrate sia tipico della Tessaglia e, in
particolare, della dinastia eraclide di Larissa (cfr. Paus. 10, 16, 8). Sugli intensi rapporti tra
Corinto e l’area tessala tra vii sec. e vi sec. a.C., cfr. ibid. p. 25 ss.
60 ornella salati
semisconosciuta di Petra.1 Nel complesso, non si può fare a meno di notare
come la coppia Eezione/Labda risponda pienamente a un modello familia-
re frequente in racconti di tipo tradizionale: da un lato compare un padre
straniero o comunque estraneo all’ambiente che gestisce il potere e di
condizione inferiore rispetto alla donna,2 dall’altro c’è invece una madre che
è stata allontanata o emarginata dalla sua stessa famiglia e che ha
l’importante compito di trasmettere al figlio l’impronta della stirpe e, con
essa, il diritto a comandare.3 La parte delle origini ha, dunque, una funzio-
ne importante per la comprensione di tutta la vicenda. Essa serve, infatti, a
delineare una situazione iniziale di difficoltà e a presentare Cipselo come
una sorta di usurpatore “legittimo”4 che ha il compito di riconquistare un
potere che gli spetta di diritto, ma che gli è stato ingiustamente sottratto
prima della nascita.
Sempre nell’azione iniziale può essere compreso l’elemento della prede-
stinazione, svolto dai primi due oracoli. Essi sono collocati in un momento
strategico della vicenda ad annunciare non soltanto la nascita, ma soprat-
1 92‚ 1: \HÂÙ›ˆÓ ï \E¯ÂÎÚ¿ÙÂÔ˜, ‰‹ÌÔ˘ ÌbÓ âgÓ âÎ ¶¤ÙÚ˘, àÙaÚ Ùa àӤηıÂÓ §·›ı˘ ÙÂ
ηd K·ÈÓ›‰Ë˜. Sul sostantivo demos, da intendersi non in senso geografico (cfr. Oost, p. 17 n.
30), ma piuttosto in riferimento allo status sociale del personaggio cfr. Nenci, p. 287. A que-
sto proposito cfr. anche Powell, s.v. ‘demos’ 2: “the commons”. Legrand, ad loc., ipotizza che
la terminologia risalga a Erodoto stesso il quale aveva forse in mente le divisioni geo-politi-
che ateniesi. Per quanto riguarda il riferimento alla figura leggendaria di Ceneo, esso, oltre a
meglio definire la figura e la condizione di Eezione, probabilmente, già nella tradizione co-
rinzia, serviva come allusione alla natura forte e indomita propria dei Lapiti che sarà eredi-
tata anche da Cipselo. Da questo punto di vista occorre notare che nel luogo erodoteo non
si accenna minimamente al mito di Cenis amata da Posidone e da lui trasformata da donna
in uomo, Ceneo appunto. Di conseguenza, tenendo presente anche il carattere coevo di ta-
le tradizione con la tirannide di Cipselo, si può forse escludere qualsiasi riferimento alla na-
tura ambigua di Ceneo o alla sua maniera arrogante di governare. Il collegamento con il per-
sonaggio può essere inteso – almeno all’inizio – in un’accezione positiva, come elemento di
prestigio per il tiranno che discende da un combattente forte e valoroso (diversamente Gian-
giulio, ‘Tradizione’, p. 108). In questo modo è ricordato nella tradizione omerica (Il. 1, 262 ss.)
ed esiodea (Scut. 178-190) ed è, invece, in Acusilao (FGrHist 2 F 22), a cui risale la prima fissa-
zione letteraria della metamorfosi di Cenis in Ceneo, che il personaggio è connotato in ma-
niera negativa. A questo proposito cfr. van der Veen, p. 88 n. 225. Secondo inoltre Catenacci,
pp. 125-126, che si ricollega alla tradizione sugli scontri tra Lapiti ed Eraclidi (Apollod. 2, 7, 7;
Diod. Sic. 4, 37, 3 ss.), è possibile scorgere un ulteriore valenza nella linea paterna della ge-
nealogia di Cipselo: egli, in quanto “lapita e cenide”, raccoglierebbe in sé le aspirazioni di
quei gruppi esclusi dalle élites doriche dalla gestione del potere politico ed economico.
2 Un parallelo importante è offerto da Cambise, padre di Ciro. Cfr. Hdt. 1, 107, 2. Inol-
tre, val la pena ricordare come l’origine non illustre del padre sia una caratteristica specifi-
ca delle tradizioni tiranniche e serva a differenziare la categoria del tiranno da quella del-
l’eroe del mito, spesso figlio di divinità o di sovrani. Cfr. Catenacci, p. 119.
3 Catenacci, pp. 115-133 (in part. pp. 126-127).
4 La definizione è di Wehrli, p. 114. Sulla categoria dell’usurpatore legittimo che dà ini-
zio a una nuova dinastia cfr. anche Grottanelli, p. 122.
cipselo nel discorso di socle (hdt. 5, 92) 61
tutto il grande avvenire di Cipselo. È appunto in questa loro funzione
profetica che interessano il nostro discorso.1 Quello della predestinazione è
un motivo antico e, se non sempre figura in racconti mitici e leggendari,2
costituisce invece un tratto tipico e centrale delle tradizioni d’argomento
storico.3 Oracoli, ma anche sogni e prodigi di vario tipo, precedono la na-
scita di personaggi eccezionali, nel bene e nel male, destinati a comandare
sugli altri. È un modello che si ripete per le storie di Pisistrato,4 di Pericle5 e
di un sovrano orientale come Ciro,6 per limitarci a Erodoto.
Oltre ad avere un chiaro significato politico e religioso, il motivo della
predestinazione trova anche una precisa finalità narrativa. Esso è innanzi-
tutto causa dell’ostilità nei confronti dell’infante e, di conseguenza, serve ad
avviare l’azione.7 Nella nostra vicenda il segno divino si ripete due volte: è
ai Bacchiadi che dapprima Apollo pitico profetizza la nascita di Cipselo, ma
costoro non comprendono il significato delle sue parole; un nuovo responso
è dato poi a Eezione il quale, apprende, senza più dubbi,8 il grande futuro
del proprio figlio. Se nel primo caso non è specificato il motivo della con-
sultazione, nel secondo esso si lega invece al particolare della sterilità, co-
munissimo nel folklore,9 che serve a ritardare la nascita del protagonista.10
Ed è appunto questo secondo oracolo, collocato per primo nell’esposizione
1 Per un’analisi degli oracoli, della simbologia e dei termini in esso presenti si rimanda
a Andrewes, pp. 47-49; Parke-Wormell, p. 114 ss.; McGlew, p. 61 ss.; Nenci, p. 289 ss. (che pro-
pone però di correggere, al primo verso del primo oracolo, ÔÏ˘Ù›ÙÔÓ in ÔχÙÈÙ e la le-
zione âfiÓÙ· trasmessa dai codici e da Eusebio in ϤÔÓÙ·, in maniera tale da rendere evidente
il collegamento tra i due oracoli); Wecowski, p. 220 ss. Nello specifico sui simboli del maci-
gno, del leone, dell’aquila cfr. Catenacci, pp. 37-39, con ulteriori esempi e paralleli. Per un
confronto con i vv. 39-52 della Silloge teognidea cfr. ibid. pp. 42-44. Sul rapporto tra i due ora-
coli e la tradizione epica ha insistito Giangiulio, ‘Tradizione’, pp. 105-106; ‘Oracoli’, p. 416 ss.
2 Lewis, p. 250.
3 Sulla centralità della predestinazione nelle storie tiranniche cfr. Catenacci, p. 34 ss. (p.
58: “Nelle storie tramandate sui tiranni fondatori, la predizione ricorre sempre”). Anche la
tirannide di Ortagora è preannunciata dall’oracolo delfico; cfr. Diod. Sic. 8, 24; FGrHist 105
F 2. Diversamente, in questo caso, l’ascesa del tiranno è raffigurata in modo chiaro come un
male per la comunità. 4 Hdt. 1, 59, 1.
5 Hdt. 6, 131, 2. Sul sogno di Agariste prima della nascita di Pericle cfr. Corcella, pp. 205-
206. Sul leone simbolo di regalità cfr. Dyson, pp. 186-195.
6 Hdt. 1, 107, 1; 108, 1.
7 Wecowski, p. 216; Catenacci, p. 103. Per un’analisi della profezia come “derivata del
finale” cfr. Propp, p. 90 ss.
8 92‚ 2: âÛÈfiÓÙ· ‰b ·éÙeÓ åı¤ˆ˜ ì ¶˘ı›Ë ÚÔÛ·ÁÔÚ‡ÂÈ ÙÔÖۉ ÙÔÖÛÈ öÂÛÈ.
9 Cfr. Thompson, Motif-Index i, A1358, p. 220: “Origin of sterility among women”.
10 Crahay, p. 238; Pellizer, Peripezia, p. 31. Cfr., ad esempio, la tradizione ebraica relativa
all’eroe Joshua in Lewis, p. 154, in cui la nascita del protagonista pure è preceduta da un lungo
periodo di sterilità. Ulteriori somiglianze si hanno poi con le vicende mitiche di Edipo e Per-
seo: al pari di Eezione, anche Laio e Acrisio partono alla volta del santuario delfico, spinti
dal desiderio di un discendente. Per il caso di Edipo cfr. Propp, pp. 95-96.
62 ornella salati
erodotea, che ha l’importante funzione di meglio precisare il significato del-
l’altro e di mettere in moto l’azione vera e propria.
Quello della duplicazione della profezia è di certo un motivo raro, ma
tutt’altro che isolato. L’esempio più noto è il racconto erodoteo dell’infan-
zia di Ciro, scandito dalle visioni notturne di Astiage,1 ma non è il solo. La
stessa tradizione orientale offre un altro importante parallelo nella storia
dell’eroe persiano Kaikhosrav, narrata da Firdusi nel poema epico Shah-
nameh (e molto simile alla versione erodotea), in cui pure compare il
meccanismo della ripetizione della profezia.2 Esempi di questo genere aiu-
tano a comprendere il motivo della predizione nella nostra storia, la realiz-
zazione specifica che lo caratterizza e chiariscono così il meccanismo nar-
rativo che lega i due oracoli tra loro. In particolare, il confronto tra la
tradizione di Ciro e la nostra mostra un’interessante regolarità.3
In entrambe le vicende, infatti, il segno divino è duplicato in forma identica: esso
interviene a distanza di tempo, la prima volta in un momento imprecisato, ma
ancora lontano dal concepimento e ciò contribuisce a renderne più difficile l’inter-
pretazione; la seconda volta, invece, la profezia si verifica quando Mandane e Labda
sono già in attesa.4 Analogie più evidenti si scoprono poi per quanto riguarda il con-
tenuto e la funzione dei segni profetici. In entrambi i racconti, in principio, si fa uso
di una simbologia volutamente ambigua che lascia spazio a diverse interpretazio-
ni: come l’urina del sogno di Astiage,5 così il leone annunciato ai Bacchiadi è un’im-
magine che ha anche connotazioni positive;6 l’animale è prima di tutto un simbo-
lo regale7 che, come tale, deve essere meglio definito dai due aggettivi ηÚÙÂÚfi˜ e
èÌËÛÙ‹˜ che ricorrono nel verso successivo, poiché da solo non basta. Non a caso,
1 1, 107, 1: η› Ôî âÁ¤ÓÂÙÔ ı˘Á¿ÙËÚ Ù” ÔûÓÔÌ· öıÂÙÔ M·Ó‰¿ÓËÓ, ÙcÓ â‰fiΠ\AÛÙ˘¿Á˘ âÓ
Ù† ≈ÓÅ ÔéÚÉÛ·È ÙÔÛÔÜÙÔÓ œÛÙ ÏÉÛ·È ÌbÓ ÙcÓ ëˆ˘ÙÔÜ fiÏÈÓ, âÈηٷÎÏ‡Û·È ‰b ηd ÙcÓ
\AÛ›ËÓ ÄÛ·Ó. 1, 108, 1: Û˘ÓÔÈÎÂÔ‡Û˘ ‰b Ù† K·Ì‚‡Û– Ùɘ M·Ó‰¿Ó˘ ï \AÛÙ˘¿Á˘ Ù† ÚÒÙÅ
öÙÂ˚ Âr‰Â ôÏÏËÓ ù„ÈÓØ â‰fiΠÔî âÎ ÙáÓ ·å‰Ô›ˆÓ Ùɘ ı˘Á·ÙÚe˜ Ù·‡Ù˘ ÊÜÓ·È ôÌÂÏÔÓ, ÙcÓ ‰b
ôÌÂÏÔÓ âÈÛ¯ÂÖÓ ÙcÓ \AÛ›ËÓ ÄÛ·Ó.
2 In questo caso il motivo della predestinazione è raddoppiato e variato, costituito cioè
da una profezia e da un sogno. Cfr. in proposito Rank, pp. 39-40, il quale, nonostante
l’impostazione del tutto superata, offre utili spunti di confronto. Cfr. inoltre Immerwahr,
p. 163 n. 39: “The duplication of the dream seems to be unique in Herodotus (7. 12-18 is
somewhat different); it may have been in the Eastern tradition about Cyrus, for duplicate
dreams are common there”.
3 Cfr. Gray, p. 365, che mette, sinteticamente, a confronto le due storie.
4 Cfr. 1, 108, 2 (ÌÂÙ¤̄·ÙÔ âÎ ÙáÓ ¶ÂÚÛ¤ˆÓ ÙcÓ ı˘Á·Ù¤Ú· â›ÙÔη âÔÜÛ·Ó) e 5, 92‚ 2
(§¿‚‰· ·ÂÈ).
5 Cfr. Pelling, pp. 68-77, il quale, attraverso l’analisi dei diversi significati dei simboli
dell’urina e del vino, ha dimostrato come i due sogni non possano essere considerati una
semplice ripetizione, ma abbiano invece valore e funzione diversi.
6 Come nota Giangiulio, ‘Tradizione’, p. 106, il valore negativo del simbolo è accentua-
to dal contesto e dal modo in cui Erodoto orienta l’interpretazione della vicenda, mentre
non per forza in questo senso doveva essere inteso nella realtà corinzia coeva alla tirannide
cipselide. 7 Cfr. Nenci, p. 291.
cipselo nel discorso di socle (hdt. 5, 92) 63
in questa fase del racconto, la profezia non dà ancora luogo all’infanticidio: Astia-
ge si limita alle nozze ‘cautelative’ della figlia con Cambise; i Bacchiadi semplice-
mente non agiscono. Si rende perciò necessario un secondo segno divino che ‘com-
pleti’ e chiarisca, senza equivoci, il significato del primo. E se, nelle visioni del re
medo, all’urina si affianca la vite, nel vaticinio delfico il leone è sostituito da
un’immagine più esplicita e particolarmente minacciosa, qual è appunto quella del
macigno che sopraggiunge dall’alto.1 È a questo punto, dunque, che, comprese le
parole del dio, sia Astiage che i Bacchiadi meditano l’infanticidio.
Come nel racconto di Ciro, così in quello di Cipselo, appare chiaro che i
due segni non sono un elemento accessorio, ma essenziale, poiché soltanto
l’integrazione reciproca rende possibile la loro comprensione e dunque lo
sviluppo della vicenda stessa. Inoltre, le riprese lessicali2 e soprattutto
tematiche tra i due oracoli sembrano confermare la necessità e, dunque, il
carattere tradizionale di un loro collegamento. Per queste ragioni, non c’è
forse bisogno di ricondurre la duplicazione dell’oracolo a una strategia nar-
rativa specifica di Erodoto:3 se non ci sono dubbi sull’antichità dei due re-
sponsi, così come sul fatto che essi, per avere senso, dovessero circolare al-
l’interno di racconti ben precisi, e non in maniera isolata,4 allo stesso modo
la loro connessione può essere considerata un motivo originario, già pre-
sente nella tradizione di Cipselo. Del resto, esso rientra perfettamente tra i
procedimenti tipici dei racconti che vivono in forma orale:5 il responso che
giunge inatteso, la sua non comprensione, la casualità con cui i Bacchiadi
1 92‚ 3: Ù·ÜÙ· ¯ÚËÛı¤ÓÙ· Ù† \HÂÙ›ˆÓÈ âÍ·ÁÁ¤ÏÏÂÙ·› Έ˜ ÙÔÖÛÈ B·Î¯È¿‰–ÛÈ, ÙÔÖÛÈ Ùe ÌbÓ
ÚfiÙÂÚÔÓ ÁÂÓfiÌÂÓÔÓ ¯ÚËÛÙ‹ÚÈÔÓ â˜ KfiÚÈÓıÔÓ qÓ ôÛËÌÔÓ. 2 Cfr. Lewis, passim.
3 Sulla popolarità del tema cfr. Lewis, p. 149 ss. (in part. pp. 157-171 sui paralleli nel mondo
greco), il quale giustamente nota: “What is more natural than to attribute to great indivi-
duals an unusual birth foreashadowing their future destiny?” (p. 150). Cfr. anche Redford, p.
211 ss.
4 Così Busolt, pp. 634-635; Delcourt, pp. 16-19; Wehrli, pp. 113-114; Binder, pp. 150-151; Mur-
ray, Greece, p. 182; Vernant, ‘Tyran boiteux’, p. 59 ss. D’accordo anche Giangiulio, ‘Tradizio-
ne’, pp. 103-104 e n. 38.
5 Sulla figura del salvatore che può assumere le più svariate sembianze cfr. Lewis, pp.
248-249: “Infant Protected or Nursed in an Unusual Manner”.
cipselo nel discorso di socle (hdt. 5, 92) 65
del “bambino nefasto”,1 ovvero del bambino che, nel caso in cui cresca e
giunga all’età adulta, sarà causa di rovina per la comunità intera o per buo-
na parte di essa. È questo il caso di episodi del mito come quelli di Edipo e
Paride, in cui l’uccisione del piccolo si presenta come un’azione necessaria
per mantenere e salvaguardare il bene comune. Questo particolare aspetto
è presente anche nella vicenda del tiranno: i due oracoli dimostrano senz’al-
tro che la nascita di Cipselo costituisce una sciagura non soltanto per l’oli-
garchia, ma per i Corinzi in generale.2 Tuttavia l’accostamento con la serie è
possibile solo in parte. Se in altre storie l’infanticidio coincide con l’abban-
dono del piccolo in un ambiente ostile e a compierlo è una figura nemica,
non così avviene nella nostra. L’esposizione/occultamento di Cipselo ha,
infatti, nelle intenzioni dell’agente, la funzione opposta di sottrarre il
bambino al suo uccisore e di salvaguardargli la vita. E, al pari di altri raccon-
ti tradizionali in cui il motivo ha il medesimo valore salvifico,3 ad agire è uno
dei due genitori e, come più spesso avviene, la madre. Chiarito in che termini
è possibile parlare anche per la tradizione di Cipselo di esposizione – nono-
stante la realizzazione specifica e la finalità non ostile che la caratterizzano –
veniamo ora a un’analisi più dettagliata dei singoli elementi che compongo-
no la vicenda nel suo insieme e, al tempo stesso, la rendono così unica.
L’azione ha inizio in Á 1 in cui si dice che, subito dopo il parto, sono inviati dieci uo-
mini presso l’abitazione di Labda ed Eezione per uccidere il loro figlio. Il dieci è di
certo un numero formulare4 che tuttavia non trova paralleli in altri racconti del ge-
nere, dove a essere incaricato dell’infanticidio è un solo uomo. In questo caso l’espe-
diente di moltiplicare la figura del sicario, oltre ad ingigantire la gravità della mi-
naccia che attenta alla vita del piccolo Cipselo, risponde anche al carattere di
monarchia condivisa e, per così dire, oligarchica dei Bacchiadi, come emerge chia-
ramente dal testo erodoteo e, in particolare, dalle parole finali dell’oracolo di Ee-
zione.5 Lungo la strada, i Bacchiadi si mettono d’accordo su come realizzare il lo-
ro proposito: chi per primo prende il bambino fra le braccia ha il compito di
lasciarlo cadere a terra.6 Il piano è incredibilmente semplice, ma si caratterizza per
essere costruito intorno al motivo d’origine popolare del ‘primo che …’.7
diviene il successore del re appena morto (v, P17. 1, p. 146) o deve prendere una decisione im-
portante (v, M92, p. 29). Questo stesso motivo compare anche in un’altra tradizione tiran-
nica: Apollo pitico profetizza ai Sicioni che a governarli con la frusta sarà il primo di loro
che, tornato in patria, verrà a sapere di aspettare un figlio. Costui è appunto Andreas, padre
di Ortagora. In proposito cfr. Catenacci, p. 45.
1 Cfr. Thompson, Motif-Index iii, sia H931, p. 452 (“Tasks assigned in order to get rid of
the hero”) sia H1510, p. 506 (“Tests of power to survive. Vain attempts to kill hero”).
2 Thompson, Motif-Index v, R130-131, pp. 279-281: “Rescue of abandoned or lost persons”.
3 Il sorriso caratterizza bambini dal grande futuro; cfr. Immerwahr, p. 195, e l’esempio
virgiliano dell’Ecloga 4, 60-63. Sul sorriso di Cipselo, espressione del capriccioso sorriso del-
la sorte, cfr. Moles, ‘‘Saving’ Greece’, p. 259.
4 Delcourt, pp. 18-19. A un’origine erodotea del particolare pensava anche Stella, p. 99,
ma mossa da motivazioni differenti e più profonde. La studiosa ipotizzava un’influenza di
Euripide sulla psicologia dei personaggi erodotei e sulla maniera di costruire alcune scene.
Il motivo del sorriso sarebbe stato inserito dallo storico a imitazione della scena di Medea (vv.
1040-1045), in cui il sorriso dei figli fa vacillare, ma solo per un momento, il proposito della
donna. Per un esame delle analogie e delle polarità tra la vicenda di Cipselo infante e quel-
la di Medea cfr. Nenci, pp. 292-293.
5 Cfr. Thompson, Folktale, pp. 428-448, in part. p. 436, dove la studiosa riprende la griglia
delineata da A. Aarne, Leitfaden der vergleichenden Märchenforschung, Hamina 1913, sui 15
possibili cambiamenti nei racconti popolari. L’inserimento di dettagli non originariamente
presenti è il cambiamento nº 2.
cipselo nel discorso di socle (hdt. 5, 92) 67
erodotea è la notazione sull’intervento della sorte divina1 con cui si sottolinea il
ruolo che il divino ha negli eventi, soprattutto individuali: è la ı›· Ù‡¯Ë a far sor-
ridere il bambino al momento opportuno e far anche in modo che il suo uccisore
se ne accorga.
Travolti dall’emozione, ai Bacchiadi non rimane dunque che restituire il bimbo
a sua madre e uscire. Cipselo è sfuggito al pericolo, l’avventura sembrerebbe, a que-
sto punto, conclusa, ma, in maniera quasi inaspettata, prevede un ulteriore svilup-
po. Racconta, infatti, Socle che i sicari rimangono sulla porta ad accusarsi recipro-
camente per il mancato coraggio; decidono quindi di rientrare e di portare a
termine il loro piano, questa volta con la partecipazione di tutti (Á 4). Tuttavia, di
nuovo sopraggiunge un imprevisto, narrato in ‰ 1: Labda, da dietro la porta,2 ascol-
ta le loro parole e, per proteggere la vita del figlio, lo nasconde in un luogo sicuro
e difficile da immaginare, cioè in una kypsele. Gli uomini perquisiscono l’abitazio-
ne e, non riuscendo a trovare il bambino, sono costretti ad andar via. In questo mo-
do Cipselo è finalmente salvo e può crescere al sicuro, anche perché, secondo un
motivo tradizionale,3 i Bacchiadi hanno stabilito di mentire sull’accaduto. Infine, il
ricordo dell’intera vicenda si conserva, come di consueto,4 nel nome del futuro ti-
ranno, ennesimo nome parlante, derivato appunto dal mezzo della kypsele.5
La narrazione, come si è visto, è interamente intessuta di elementi tipici
del folklore. Non soltanto l’impianto generale, ma anche specifici motivi
trovano un evidente riscontro in altri racconti tradizionali. Ciononostante
non si può non notare come la storia della salvezza di Cipselo sia una sto-
ria ‘eccezionale’. Non soltanto perché alcune sequenze cambiano dal
punto di vista tipologico-funzionale e vengono adattate secondo criteri di
verosimiglianza, ma soprattutto perché in essa il contrasto è rafforzato e
duplicato.
1 Giangiulio, ‘Tradizione’, pp. 105, 120. L’espressione ricorre, non a caso, anche nella
vicenda di Ciro, che afferma con orgoglio di essere nato “per sorte divina” (1, 126, 6). Cfr. an-
che 1, 111, 1, dove lo storico sottolinea, ma con parole diverse (ηÙa ‰·›ÌÔÓ·) la coincidenza
tra l’esposizione di Ciro e il parto della moglie del bovaro. Cfr. poi Catenacci, p. 69 n. 91, il
quale nota giustamente come ı›· Ù‡¯Ë sia una modalità espressiva propria di Erodoto, da
lui impiegata sempre per indicare l’ascesa di sovrani e potenti anche in 3, 139, 3 e in 4, 8, 3.
2 Così, da dietro la porta, Gige vede la moglie di Candaule (1, 9, 2) e poi, dietro la stessa
porta, si nasconde, per uccidere il re (1, 12, 1).
3 Thompson, Motif-Index v, x912, p. 518: “lie concerning babyhood and boyhood of
hero” e x913: “Lie: death of extraordinary man”.
4 Cfr. Lewis, p. 251: “Etymology of Hero’s Name Given”.
5 È soltanto con l’episodio della kypsele che viene specificato, per la prima volta, il nome
proprio del bambino; prima, nelle parole del narratore, egli è sempre definito in maniera
generica (Á 1: ÙeÓ Ì¤ÏÏÔÓÙ· \HÂÙ›ˆÓÈ Á›ÓÂÛı·È ÁfiÓÔÓ, Ùe ·È‰›ÔÓ; Á 2-4: Ùe ·È‰›ÔÓ; ‰ 1: ÙÔÜ
\HÂÙ›ˆÓÔ˜ ÁfiÓÔ˘, Ùe ·È‰›ÔÓ;  1: ï ·Ö˜). Sul senso dell’espressione ÙeÓ Ì¤ÏÏÔÓÙ· \HÂÙ›ˆÓÈ
Á›ÓÂÛı·È ÁfiÓÔÓ per riferirsi a Cipselo cfr. van der Veen, p. 87. In generale, sull’importanza
dell’idionimo nella cultura greca arcaica, inteso come “proprietà” di chi lo porta, e sulla cor-
rispondenza tra il nome del personaggio e le sue personali vicende cfr. Salvadore, pp. 13-52.
68 ornella salati
Nella vicenda, infatti, è possibile individuare due momenti distinti che
corrispondono a due veri e propri tentativi di uccisione da parte dei Bac-
chiadi:1 il primo è il passaggio di mani narrato in Á 2-4, legato al motivo del-
la pietà dell’uccisore; da ‰ 1 ha poi inizio la seconda parte, con rientro nel-
l’abitazione e ricerca dell’infante. Ora, è vero che questo secondo intervento
appare strettamente dipendente dal primo, ma è il modo di esporre del-
l’ambasciatore a collocare l’azione sullo stesso arco temporale2 e a legare i
due tentativi, presentandoli l’uno come il naturale sviluppo dell’altro. Di-
versamente da altri racconti in cui pure compare il motivo del ritorno del
sicario sul luogo dell’esposizione,3 nel nostro caso esso non è rivolto ad ac-
certarsi dell’avvenuta morte del piccolo: l’esposizione, nei fatti, non è anco-
ra avvenuta, i Bacchiadi sanno di aver fallito e di conseguenza sono costret-
ti a tornare indietro per portare a termine il loro piano; il loro rientro nella
casa di Labda equivale perciò a un nuovo arrivo finalizzato a un nuovo
infanticidio. E soprattutto c’è motivo di ritenere le due parti perfettamente
autonome tra loro, poiché in entrambe sono presenti tutte le componenti
fondamentali per la riuscita della vicenda: il tentativo d’uccisione precedu-
to da un piano, l’intervento divino, seppure meno evidente nel caso di Lab-
da, e il salvataggio provvidenziale. Nel nostro racconto, dunque, Cipselo
sfugge alla morte non una, ma ben due volte.
Una caratteristica dei racconti che vivono in forma orale è la moltiplica-
zione di alcune componenti,4 come specifici motivi, personaggi e intere se-
quenze; tra queste è prevista anche la ripetizione del pericolo che minaccia
il bambino,5 riproposto più spesso in forma identica, con il risultato anche
di molteplici esposizioni, talora anche secondo modalità differenti; l’agente
e le motivazioni dell’infanticidio invece rappresentano un dato stabile del
racconto e, pertanto, non subiscono modifiche. L’inserimento nel racconto
di un’intera sequenza narrativa che in qualche modo ripete una già esisten-
te è di certo un fenomeno più complesso rispetto all’aggiunta di singoli par-
ticolari e dettagli e, proprio per questo, più raro.6 Tuttavia esso può verifi-
1 Seppure in termini molto generici, gli unici a riconoscere l’esistenza di “due tentativi”
d’uccisione subiti da Cipselo sono Murray, Greece, p. 181, e Wecowski, p. 248.
2 ° 4: ¯ÚfiÓÔ˘ âÁÁÂÓÔ̤ÓÔ˘.
3 Cfr. gli esempi di Ciro in Hdt. 1, 113, 3 e di Paride in Apollod. 3, 12, 5.
4 Lewis, p. 253: “Repetition of Component”.
5 Thompson, Folktale, p. 436 nº 5: “Repetition of an incident wich occurs but once in the
original tale”.
6 Cfr. Lewis, p. 248: “Multiple Exposures”, il quale individua in totale undici racconti
caratterizzati dalla ripetizione del motivo. Di questi soltanto due appartengono alla tradi-
zione greco-latina e sono narrazioni tarde. Si tratta delle vicende di Habis, re di Tartesso,
esposto ben cinque volte dal nonno Gargaris (Iust. Hist. 44, 4, 1-14) e di Hippothous figlio di
Nettuno e Alope ed esposto due volte dalla madre (Hyg. Fab. 187). Sulla storia di Habis e
Gargaris cfr. anche Pellizer, Peripezia, p. 37.
cipselo nel discorso di socle (hdt. 5, 92) 69
carsi nel caso in cui di una storia esistano e circolino più versioni, sia sem-
plici varianti sia riformulazioni di racconti simili, nate anche per ridare vi-
gore alla storia stessa. La loro eventuale unione, poi, avviene con il trascor-
rere del tempo.
Nel caso di Cipselo, la duplicazione della vicenda della salvezza mostra in
concreto il processo di stratificazione di una tradizione orale e collettiva, in
cui s’incontrano e si vanno a sommare tra loro elementi simili: ai due ten-
tativi di sopprimere l’infante, destinati a un ovvio fallimento, corrispondo-
no altrettanti salvataggi. A ben vedere, però, i due episodi non si limitano a
ripetere la situazione di pericolo, ma la narrano in maniera differente, attra-
verso schemi e motivi differenti. Si è già detto che il fallito infanticidio a cau-
sa della pietà del sicario è comunissimo nella categoria; non solo, anche la
scena in cui ognuno dei Bacchiadi rimette al compagno vicino il difficile
compito di uccidere il bambino è costruita su un modello tradizionale. In
maniera identica, nella vicenda di Ciro, si assiste a un passaggio di respon-
sabilità tra più personaggi, dovuto al medesimo senso di pietà.1 Il secondo
tentativo consiste invece in una ricerca dell’infante: questo soltanto dà luo-
go all’esposizione e il suo fallimento è dovuto all’impossibilità di scoprire
dove sia nascosto il piccolo Cipselo.
Il motivo della ricerca dell’infante che ha come conseguenza la sua esposizione ri-
corre nel folklore,2 ma con frequenza limitata: essa compare, come alternativa, in
quei racconti che riguardano un bimbo fatale di cui non si conosce l’identità. A que-
sto proposito è utile far riferimento alla classificazione proposta da Redford secon-
do cui le diverse dinamiche che portano all’esposizione possono essere ricondotte
alle tre seguenti tipologie: il sentimento di paura o di vergogna da parte della ma-
dre, l’ostilità del sovrano o, più in generale, dell’autorità politica, la strage genera-
lizzata dei neonati.3 Mentre la prima categoria va messa in relazione con il fatto che
generalmente il bambino è il frutto di un’unione irregolare e, di conseguenza, in-
teressa l’organizzazione e la codifica delle norme sociali, il secondo e il terzo tipo
di motivazione si collegano, in maniera comune, alla paura di chi è al potere che
un altro possa sostituirlo ed ereditare il suo ruolo.4 In entrambi i casi, è riflesso il
problema storico della lotta per la conquista del dominio, ma sotto aspetti diversi:
i racconti riconducibili alla tipologia dell’ostilità del sovrano riguardano questioni
di ereditarietà del potere, come prova l’esistenza di un legame di parentela, anche
molto stretto, tra il protagonista e chi attenta alla sua vita. Diversamente le storie
che rientrano nella categoria del massacro sono connesse al cambiamento delle for-
me di governo: il successore è ‘estraneo’ all’ambiente regale e ciò costringe il suo
1 Cfr. la vicenda di Edipo letta come storia di conquista del potere regale da Propp,
passim, o come scontro generazionale da Delcourt, p. 74 ss. Entrambe le letture sono in par-
te debitrici verso lo studio di J. G. Frazer, The Golden Bough, London 1915 (tr. it. Il ramo d’oro.
Studio sulla magia e la religione, Torino 1950). Per queste e altre interpretazioni cfr. Bettini-
Guidorizzi, p. 56 ss.
2 Un interessante parallelo in cui pure compare il motivo della ricerca senza però la so-
luzione del massacro è offerto, ancora un volta, dalla tradizione persiana con la storia di Fa-
ridun, narrata ai vv. 37-63 dello Shah-nameh: anche in questo caso colui che detiene il potere,
il sovrano dell’Iran, Zohâk, è messo in allarme da un segno divino; scoperta l’identità del
fanciullo si mette sulle sue tracce. Inoltre, come nel racconto di Cipselo, è moltiplicato lo
schema della salvezza, per cui Zohâk compie, nel tempo, una duplice ricerca che porta a un
duplice occultamento del piccolo da parte della madre. Una sintesi della storia si trova in
Rank, pp. 40-41; Redford, p. 216 nº 19; Lewis, p. 185 nº 58 e p. 253, che riconosce un difetto nel-
la struttura del racconto, apparentemente privo del motivo dell’esposizione.
cipselo nel discorso di socle (hdt. 5, 92) 71
di provocare intere stragi di infanti,1 non mostrano alcuna esitazione e sono ora
fortemente intenzionati a uccidere il piccolo.
Da un punto di vista tipologico, quindi, le due versioni sul salvataggio di
Cipselo non possono essere considerate semplici varianti, nate come ‘copia’
l’una dell’altra durante la trasmissione orale e poi accostate per arricchire o
per rendere più credibile la narrazione; piuttosto, per le loro stesse caratte-
ristiche, per i motivi e gli schemi che le compongono, esse devono ritenersi
appartenenti a due distinti filoni narrativi, inizialmente sorti ed esposti in
forma autonoma e poi combinatisi tra loro a formare una storia particolar-
mente complessa.
Una spia che si tratti di narrazioni indipendenti si può forse riconoscere
anche nella notazione in ‰ 1 sull’ineluttabilità della sorte: questa è formula-
ta secondo un’abitudine espressiva propria di Erodoto2 e sembra in qualche
modo far da anello di congiunzione tra le due parti. Ciò non vuol dire che
anche il collegamento narrativo sia opera dello storico; il caso di Ciro di-
mostra che egli era solito avere a disposizione più e diverse versioni;3 tutta-
via, è forse più prudente pensare che egli si sia confrontato con una tradi-
zione già formata e complessa, sulla quale però agisce con uno specifico
intervento che, oltre a indirizzare l’intera vicenda in sé, serve anche a rea-
lizzare una più precisa connessione tra le due parti.
Da questo punto di vista, la notazione, forse, non costituisce l’unica ag-
giunta dell’autore. Nel testo, si possono cogliere alcuni elementi che appa-
iono come dei ‘difetti’, tipici in una tradizione orale, e che sembrano con-
fermare l’ipotesi dell’accostamento di due filoni narrativi originariamente
distinti. Scarsa attenzione ha suscitato finora la scena dei Bacchiadi che ri-
masti sull’uscio si accusano a vicenda, descritta in Á 4. Subito dopo raccon-
ta Erodoto che “Labda, stando presso la porta, udiva tutto e, temendo che
cambiassero idea e preso una seconda volta il bambino lo uccidessero”
decide allora di nasconderlo in una kypsele “ben sapendo che se, tornando
indietro, fossero giunti per cercarlo avrebbero frugato dappertutto”.4 La
1 Sull’atteggiamento del sicario ora incline alla pietà ora particolarmente deciso cfr.
Pellizer, Peripezia, pp. 36-37.
2 òE‰Â ‰b âÎ ÙÔÜ \HÂÙ›ˆÓÔ˜ ÁfiÓÔ˘ KÔÚ›ÓıŠηÎa àÓ·‚Ï·ÛÙÂÖÓ. Che si tratti di un inter-
vento erodoteo ritiene Giangiulio, ‘Tradizione’, pp. 105, 120. Sull’uso del verbo ‰¤ˆ nelle
Storie per “esprimere la fatalità, indipendente dall’agire umano” cfr. Asheri, p. 296. Sul senso
dell’espressione ηÎa àÓ·‚Ï·ÛÙÂÖÓ cfr. Wecowski, pp. 250-251.
3 1, 95, 1: ó˜ tÓ ¶ÂÚÛ¤ˆÓ ÌÂÙÂͤÙÂÚÔÈ Ï¤ÁÔ˘ÛÈ, Ôî Ìc ‚Ô˘ÏfiÌÂÓÔÈ ÛÂÌÓÔÜÓ Ùa ÂÚd KÜÚÔÓ
àÏÏa ÙeÓ âfiÓÙ· ϤÁÂÈÓ ÏfiÁÔÓ, ηÙa Ù·ÜÙ· ÁÚ¿„ˆ, âÈÛÙ¿ÌÂÓÔ˜ ÂÚd K‡ÚÔ˘ ηd ÙÚÈÊ·Û›·˜
ôÏÏ·˜ ÏfiÁˆÓ ï‰Ôf˜ ÊÉÓ·È.
4 ¢ 1: ^H §¿‚‰· ÁaÚ ¿ÓÙ· Ù·ÜÙ· õÎԢ ëÛÙÂáÛ· Úe˜ ·éÙ”ÛÈ Ù”ÛÈ ı‡Ú–ÛÈØ ‰Â›Û·Û· ‰b
Ì‹ ÛÊÈ ÌÂÙ·‰fiÍ– ηd Ùe ‰Â‡ÙÂÚÔÓ Ï·‚fiÓÙ˜ Ùe ·È‰›ÔÓ àÔÎÙ›ӈÛÈ, ʤÚÔ˘Û· ηٷÎÚ‡ÙÂÈ â˜
Ùe àÊÚ·ÛÙfiÙ·ÙfiÓ Ôî âÊ·›ÓÂÙÔ ÂrÓ·È, â˜ Î˘„¤ÏËÓ, âÈÛٷ̤ÓË ó˜ Âå ñÔÛÙÚ¤„·ÓÙ˜ ☠˙‹ÙËÛÈÓ
àÈÎÓÂÔ›·ÙÔ, ¿ÓÙ· âÚ¢ӋÛÂÈÓ Ì¤ÏÏÔÈÂÓ.
72 ornella salati
reazione della donna appare più che naturale, motivata com’è dalla paura e
da quanto ha appena udito; tuttavia, si fa fatica a comprendere come mai
ella tema un ripensamento da parte dei Bacchiadi, considerato il tono dei
loro discorsi che palesa, senza alcun dubbio, le loro intenzioni malevole.
L’espressione trova invece un senso e una collocazione ‘convincenti’, se ri-
ferita all’inizio di Á 4, subito dopo il passaggio di mani: sarebbe comprensi-
bile, da parte della madre, temere che i Bacchiadi “cambiassero idea” dopo
che, commossi dal sorriso del neonato, non hanno avuto il coraggio di
ucciderlo. In modo analogo, la preoccupazione da parte sua che costoro
possano tornare indietro e ‘giungere’ per cercare il piccolo Cipselo contra-
sta con l’immagine precedente della donna che, stando presso la porta, si
accorge che i sicari non sono andati via, mentre si spiega perfettamente con
la loro uscita dall’abitazione narrata al principio di Á 4.
Sulla base di quanto osservato, si comprende allora la necessità di ricon-
siderare la scena dei Bacchiadi che confabulano sull’uscio e, ancor più, di du-
bitare del suo carattere tradizionale. Tutta l’azione, proprio come la frase
sull’ineluttabilità della sorte, sembra essere un’aggiunta successiva che fa da
passaggio tra i due momenti della vicenda di Cipselo; non solo, ma rispetto
alla singola notazione, essa appare tanto più necessaria per tenere insieme
due versioni originariamente autonome e tra loro, in parte, contrastanti.
Tra di esse si scopre, infatti, un sistema di opposizioni che riguardano tutti i
principali aspetti della vicenda: come i Bacchiadi passano dalla pietà1 a una
spietata determinazione,2 così Labda appare ora ingenua,3 ora sospettosa e
astuta;4 al mutamento dei sentimenti dei personaggi corrisponde, di conse-
guenza, un mutamento delle loro azioni e all’offerta spontanea del bambi-
no ai propri sicari5 segue, invece, il suo occultamento.6 Allo stesso modo
muta anche lo scenario e l’azione dal cortile antistante alla casa7 si sposta poi
nello spazio interno.8 Ora, se si prova a eliminare la scena di Á 4, è possibile
risalire a un livello narrativo precedente, in cui si vede in modo chiaro come
le due parti sul salvataggio di Cipselo fossero accostate tra loro in maniera
rapida e poco soddisfacente. In una tradizione orale, veniva forse spontaneo
far seguire al racconto dei sicari che indugiano quello che li presentava come
degli uomini forti e risoluti. Il fallimento stesso poteva giustificare il loro di-
verso modo d’agire. Privo di spiegazione restava invece il comportamento
1 ° 3: ηd ÙeÓ ÊÚ·Ûı¤ÓÙ· ÙÔÜÙÔ ÔrÎÙfi˜ ÙȘ úÛ¯ÂÈ àÔÎÙÂÖÓ·È, ηÙÔÈÎÙ›Ú·˜ (…), Ôé‰ÂÓe˜
‚Ô˘ÏÔ̤ÓÔ˘ ‰ÈÂÚÁ¿Û·Ûı·È. 2 ¢ 1: ¿ÓÙ· âÚ¢ӋÛÂÈÓ Ì¤ÏÏÔÈÂÓ. Ùa ‰c ηd âÁ¤ÓÂÙÔ.
3 ° 2: ì ‰b §¿‚‰· Âå‰˘Ö¿ Ù Ôé‰bÓ ÙgÓ âÎÂÖÓÔÈ àÈÎÔ›·ÙÔ.
4 ¢ 1: ì §¿‚‰· (…) ÁaÚ ‰Â›Û·Û· (…) âÈÛٷ̤ÓË.
5 ° 2: ʤÚÔ˘Û· âÓ¯›ÚÈÛ ·éÙáÓ ëÓ›; Á 3: â›Ù tÓ ö‰ˆÎ ʤÚÔ˘Û· ì §¿‚‰·.
6 ¢ 1: ʤÚÔ˘Û· ηٷÎÚ‡ÙÂÈ â˜ Ùe àÊÚ·ÛÙfiÙ·ÙÔÓ.
7 ° 2: ·ÚÂÏıfiÓÙ˜ ☠ÙcÓ ·éÏcÓ ÙcÓ \HÂÙ›ˆÓÔ˜ ·úÙÂÔÓ Ùe ·È‰›ÔÓ.
8 ¢ 2: âÛÂÏıÔÜÛÈ ‰b ηd ‰È˙Ë̤ÓÔÈÛÈ.
cipselo nel discorso di socle (hdt. 5, 92) 73
della madre, improvvisamente sospettosa nei loro riguardi; la semplice mes-
sa in sequenza delle due narrazioni non soltanto non dava ragione di un si-
mile cambiamento, ma lo poneva in risalto come un chiaro controsenso.
Proprio la scena dei Bacchiadi che si accusano tra loro a Á 4 e che prosegue
in ‰ 1 con Labda che ascolta i loro discorsi permette di risolvere simili diffi-
coltà: con la sua integrazione, al posto di un passaggio brusco e imperfetto,
si ottiene invece un collegamento logico tra i due momenti, vengono così
meno le contraddizioni legate al personaggio di Labda e tutta la vicenda ac-
quista una sua coerenza narrativa. Per queste ragioni non si può escludere
che un’integrazione così importante, evidentemente risalente a una fase
narrativa successiva all’accostamento, in cui si comincia a riflettere in mo-
do attento su tutta quanta la vicenda, sia da considerarsi un’integrazione
specifica di Erodoto.
Infine, data la comune presenza di elementi e motivi tradizionali, non è
facile stabilire se le due narrazioni appartengano al medesimo livello cro-
nologico o meno e, in questo caso, quale tra loro sia da ritenersi più antica.
Del resto, è facile immaginare che, in una fase immediatamente successiva
alla conquista del potere da parte di Cipselo, circolassero molteplici storie
sull’infanzia prodigiosa del tiranno, tra le quali è possibile che fosse narrata
anche quella dell’astuta Labda che salva suo figlio all’interno di una kypsele.
Parte integrante del racconto è, però, la notazione circa l’origine del nome
del tiranno che gioca proprio sul collegamento tra il nome proprio Cipselo
e kypsele.1 Di norma, com’è noto, le spiegazioni etimologiche di questo ti-
po, relative a grandi personaggi, prendono forma a partire dalle parole.2 Il
motivo, perché abbia un senso, non vive poi in forma isolata, ma all’interno
di una narrazione ben precisa. In maniera analoga, nel nostro caso, si può
1 Roux, pp. 279-289, ha proposto che il significato originario di kypsele sia quello di arnia.
Nel testo si dice, infatti, che l’oggetto è scelto da Labda poiché “le pareva il più impensabi-
le (…) ben sapendo che se, tornando indietro (scil. i Bacchiadi) fossero giunti per cercarlo,
avrebbero frugato dappertutto”. Un’arnia, inoltre, s’inserirebbe bene nella casa di Labda ed
Eezione situata nell’ambiente roccioso di Petra e dotata di una corte (Á 2: ·ÚÂÏıfiÓÙ˜ â˜
ÙcÓ ·éÏcÓ ÙcÓ \HÂÙ›ˆÓÔ˜). In questo senso si potrà allora intendere il termine, se si pensa
che la versione della kypsele sia coeva all’esperienza tirannica o, in ogni caso, poco distante
da essa. L’oggetto che allude al miele, unitamente al simbolo del leone, rimanda a una con-
cezione di basileia tipica nel mondo orientale. A questo proposito cfr. Nenci, pp. 293-294, il
quale sottolinea come proprio l’arnia compaia sulla monetazione di Cipsela, fondazione dei
Cipselidi in area tracia. Sulle diverse traduzioni del nome kypsele cfr. Moles, ‘‘Saving’ Gree-
ce’, p. 253 n. 42. Per quanto riguarda poi il significato dell’antroponimo Cipselo, secondo
Roux, pp. 288-289, esso rimanderebbe, in origine, a un tipo di rondine (hirundo daurica) pre-
sente anche in Grecia.
2 Come osservato da Buccellato, p. 12: “si può ritenere plausibilmente che da un certo
momento in avanti sia piuttosto la parola a generare, in date circostanze, il mythos che non
viceversa”. Più in generale sul racconto etimologico nelle Storie erodotee cfr. ibid. pp. 10-20.
74 ornella salati
allora pensare la parte eziologica strettamente connessa alla vicenda del sal-
vataggio.1 Si tratterebbe di un unico racconto, derivato, nel suo insieme,
dall’antroponimo Cipselo, in un momento forse successivo all’esperienza ti-
rannica, in cui la suggestione del nome poteva farsi stimolo di una costru-
zione ‘storica’. E in questo racconto potrebbe riconoscersi un livello poste-
riore della nostra tradizione.2
1 Sulle somiglianze tra storie di tiranni greci e storie di sovrani orientali cfr. Corcella, p.
163. In particolare sulle affinità tra l’infanzia di Ciro e quello di Cipselo in Erodoto cfr.
Wehrli, p. 114; Gray, pp. 367-370, e soprattutto Mazzarino, pp. 173-174.
2 Su una possibile responsabilità dell’oracolo delfico nella costruzione della tradizione
di Cipselo cfr. Murray, ‘Herodotus’, pp. 30-32; ‘Herodotus Reconsidered’, p. 317. In generale
sull’importanza di Delfi nelle storie di tiranni cfr. Catenacci, pp. 94 ss.
3 E 2: Ù˘Ú·ÓÓ‡۷˜ ‰b ï K‡„ÂÏÔ˜ ÙÔÈÔÜÙÔ˜ ‰‹ ÙȘ àÓcÚ âÁ¤ÓÂÙÔØ ÔÏÏÔf˜ ÌbÓ KÔÚÈÓı›ˆÓ
≛ˆÍÂ, ÔÏÏÔf˜ ‰b ¯ÚËÌ¿ÙˆÓ àÂÛÙ¤ÚËÛÂ, ÔÏφ ‰¤ ÙÈ Ï›ÛÙÔ˘˜ Ùɘ „˘¯É˜.
4 Z 1: ôÚÍ·ÓÙÔ˜ ‰b ÙÔ‡ÙÔ˘ âd ÙÚÈ‹ÎÔÓÙ· öÙ· ηd ‰È·Ï¤Í·ÓÙÔ˜ ÙeÓ ‚›ÔÓ Âs.
cipselo nel discorso di socle (hdt. 5, 92) 77
Solone a Creso sulla necessità di guardare di ogni cosa la fine:1 l’infelice vi-
cenda di Periandro e del figlio Licrofrone che pone fine al potere dei Cipse-
lidi rappresenterebbe la giusta punizione per le colpe dell’intera dinastia. In
realtà, in maniera forse più semplice, il felice compimento della vita del ti-
ranno può essere spiegato come un elemento convenzionale2 che, al pari de-
gli altri, Erodoto eredita dalla tradizione preesistente.
Scuola Normale Superiore
Pisa
Bibliografia3
Aly = W. Aly, Volksmärchen, Sage und Novelle bei Herodot und seinen Zeitgenossen. Eine
Untersuchung über die volkstümlichen Elemente der altgriechischen Prosaerzählung,
Göttingen 1921.
Andrewes = A. Andrewes, The Greek Tyrants, London 1956.
Asheri = D. Asheri, Erodoto. Le Storie i. La Lidia e la Persia, Milano 1988.
Bettini-Borghini, ‘Edipo’ = M. Bettini - A. Borghini, ‘Edipo lo zoppo’, in B. Genti-
li - R. Pretagostini (edd.), Edipo. Il teatro greco e la cultura europea. Atti del Conve-
gno internazionale (Urbino, 15-19 novembre 1982), Roma 1986, pp. 215-225.
Bettini-Borghini, ‘Eletto’ = M. Bettini - A. Borghini, ‘Il bambino e l’eletto. Logica di
una peripezia culturale’, Mat. e disc. 3, 1979, pp. 121-153.
Bettini-Guidorizzi = M. Bettini - G. Guidorizzi, Il mito di Edipo. Immagini e racconti
dalla Grecia a oggi, Torino 2004.
Binder = G. Binder, Die Aussetzung des Königskindes Kyros und Romulus, Meisenheim
1964.
Braccesi = L. Braccesi, ‘Le tirannidi e gli sviluppi politici ed economico-sociali’, in
Storia e civiltà dei Greci i 2, Milano 1978, pp. 329-382.
Brelich, Eroi = A. Brelich, Gli eroi greci. Un problema storico-religioso, Roma 1958.
Brelich, ‘Monosandales’ = A. Brelich, ‘Les monosandales’, Nouv. Clio 7-9, 1955-57, pp.
469-484.
Brillante = C. Brillante, ‘La carriera di Edipo’, in B. Gentili - R. Pretagostini (edd.),
Edipo. Il teatro greco e la cultura europea. Atti del Convegno internazionale (Urbi-
no, 15-19 novembre 1982), Roma 1986, pp. 81-96.
Buccellato = M. Buccellato, ‘Linguaggio e società alle origini del pensiero filosofi-
co greco (ii)’, Riv. stor. filos. 16/1, 1961, pp. 3-32.
Busolt = G. Busolt, Griechische Geschichte bis zur Schlacht bei Chaeroneia i, Hildesheim
19672.
1 1, 30-32. Così van der Veen, pp. 75-76. Cfr. anche Moles, ‘‘Saving’ Greece’, p. 258.
2 Sulla storia di Cipselo come “storia felice di un re voluto dalla divinità” cfr. Catenacci,
pp. 41-42.
3 Per ragioni legate ai tempi di stampa non mi è stato possibile consultare la pubblica-
zione degli Atti del Convegno internazionale (Urbino, 23-25 settembre 2009), dal titolo Co-
rinto: luogo di azione e luogo di racconto.
78 ornella salati
Carter = J. B. Carter, ‘The Chests of Periander’, Am. Journ. Archaeol. 93, 1989, pp. 355-
378.
Catenacci = C. Catenacci, Il tiranno e l’eroe. Per un’archeologia del potere nella Grecia
antica, Milano 1996.
Comparetti = D. Comparetti, Edipo e la mitologia comparata. Saggio critico, Pisa 1867.
Corcella = A. Corcella, Erodoto e l’analogia, Palermo 1984.
Crahay = R. Crahay, La littérature oraculaire chez Hérodote, Paris 1956.
Delcourt = M. Delcourt, Œdipe ou la légende du conquérant, Paris 1944.
den Boer = W. den Boer, ‘The Delphic Oracle concerning Cypselus (Hdt. v, 92‚,
2)’, Mnemosyne 10, 1957, p. 339.
Drews = R. Drews, ‘The First Tyrants in Greece’, Historia 21, 1972, pp. 129-144.
duBois = P. duBois, Sowing the Body. Psychoanalysis and ancient Representations of Wo-
men, Chicago-London 1988 (tr. it. Il corpo come metafora. Rappresentazioni della
donna nella Grecia antica, Roma-Bari 1990).
Dyson = G. W. Dyson, §EONTA TEKEIN , Class. Quart. 23, 1929, pp. 186-195.
Forsdyke, ‘Greek History’ = S. Forsdyke, ‘Greek History c. 525-480 BC’, in E. J. Bak-
ker - I. J. F. de Jong - H. van Wees (edd.), Brill’s Companion to Herodotus, Leiden-Bo-
ston-Köln 2002, pp. 521-549.
Forsdyke, ‘Thrasybulus’ = S. Forsdyke, ‘From Aristocratic to Democratic Ideology
and back again: the Thrasybulus Anecdote in Herodotus’ Histories and Aristo-
tles’ Politics’, Class. Philol. 94, 1999, pp. 361-372.
Fowler = R. L. Fowler, ‘Herodotus and Athens’, in P. Derow - R. Parker (edd.), He-
rodotus and his World. Essays from a Conference in Memory of George Forrest, Oxford-
New York 2003, pp. 305-318.
Gentili = B. Gentili, ‘Il tiranno, l’eroe e la dimensione tragica’, in B. Gentili - R. Pre-
tagostini (edd.), Edipo. Il teatro greco e la cultura europea. Atti del Convegno inter-
nazionale (Urbino, 15-19 novembre 1982), Roma 1986, pp. 117-123.
Giangiulio, ‘Oracoli’ = M. Giangiulio, ‘Oracoli esametrici a Corinto arcaica tra
epos e tradizione orale’, in E. Cingano (ed.), Tra panellenismo e tradizioni locali:
generi poetici e storiografia, Alessandria 2010, pp. 411-431.
Giangiulio, ‘Tradizione’ = M. Giangiulio, ‘Tradizione storica e strategie narrative
nelle Storie di Erodoto. Il caso del discorso di Socle corinzio’, in M. Giangiulio
(ed.), Erodoto e il modello erodoteo: formazione e trasmissione delle tradizioni storiche
in Grecia, Trento 2005, pp. 91-122.
Gould = J. Gould, Herodotus, London 1989.
Gray = V. Gray, ‘Herodotus and Images of Tyranny: the Tyrants of Corinth’, Am.
Journ. Philol. 117, 1996, pp. 361-389.
Grottanelli = C. Grottanelli, ‘Spunti comparativi per la storia biblica di Giuseppe’,
Oriens ant. 15, 1976, pp. 115-140.
Hobsbawm = E. J. Hobsbawm, ‘Introduction: Inventing Traditions’, in E. J. Hob-
sbawn - T. O. Ranger (edd.), The Invention of Tradition, Cambridge 1983, pp. 1-14
(tr. it. ‘Come si inventa una tradizione’, in L’invenzione di una tradizione, Torino
1987, pp. 3-17).
How-Wells = W. W. How - J. Wells, A Commentary on Herodotus ii, Oxford 1912.
Immerwahr = H. R. Immerwahr, Form and Thought in Herodotus, Cleveland 1966.
cipselo nel discorso di socle (hdt. 5, 92) 79
Jameson = M. H. Jameson, ‘Labda, lambda, Labdakos’, in M. A. Del Chiaro (ed.),
Corinthiaca. Studies in Honor of Darell A. Amyx, Columbia 1986, pp. 3-11.
Johnson = D. M. Johnson, ‘Herodotus’ Storytelling Speeches: Socles (5. 92) and
Leotychides (6. 86)’, Class. Journ. 97/1, 2001, pp. 1-26.
Lang = M. L. Lang, Herodotean Narrative and Discourse, Cambridge-London 1984.
Legrand = Ph. E. Legrand, Hérodote. Histoires, Livre v , Paris 1946.
Lewis = B. Lewis, The Sargon Legend. A Study of the Akkadian Text and the Tale of the
Hero who was Exposed at Birth, Cambridge 1980.
Loraux = N. Loraux, ‘Melissa, moglie e figlia di tiranni’, in N. Loraux (ed.), Grecia
al femminile, Roma 1993, pp. 3-37.
McGlew = J. F. McGlew, Tyranny and Political Culture in Ancient Greece, Ithaca-Lon-
don 1993.
Marrucci = L. Marrucci, Sovranità e leggenda. Studio di una funzione antropologica in
Erodoto, Pisa 2005.
Mazzarino = S. Mazzarino, Il pensiero storico classico i, Roma-Bari 1966.
Moles, ‘Herodotus’ = J. Moles, ‘Herodotus and Athens’, in E. J. Bakker - I. J. F. de
Jong - H. van Wees (edd.), Brill’s Companion to Herodotus, Leiden-Boston-Köln
2002, pp. 33-52.
Moles, ‘‘Saving’ Greece’ = J. Moles, ‘‘Saving’ Greece from the ‘Ignominy’ of Tyran-
ny? The ‘Famous’ and ‘Wonderful’ Speech of Socles (5.92)’, in E. Irwin-E.
Greenwood (edd.), Reading Herodotus. A Study of the logoi in Book 5 of Herodotus’
Histories, Cambridge 2007, pp. 245-268.
Momigliano = A. Momigliano, Lo sviluppo della biografia greca, Torino 1974.
Morgan = K. A. Morgan (ed.), Popular Tyranny. Sovereignty and its Discontents in
Ancient Greece, Austin 2003.
Mossé = C. Mossé, La tyrranie dans la Grèce antique, Paris 1969, pp. 25-37.
Murray, Greece = O. Murray, Early Greece, Brighton 1980 (tr. it. La Grecia delle origini,
Bologna 1983).
Murray, ‘Herodotus’ = O. Murray, ‘Herodotus and Oral History’, in N. Luraghi
(ed.), The Historian’s Craft in the Age of Herodotus, Oxford-New York 2001, pp. 16-44.
Murray, ‘Herodotus Reconsidered’ = O. Murray, ‘Herodotus and Oral History
Reconsidered’, in N. Luraghi (ed.), The Historian’s Craft in the Age of Herodotus,
Oxford-New York 2001, pp. 314-325.
Nenci = G. Nenci, Erodoto. Le Storie v. La rivolta della Ionia, Milano 1994.
Oost = S. I. Oost, ‘Cypselus the Bacchiad’, Class. Philol. 67, 1972, pp. 10-30.
Parke-Wormell = H. W. Parke - D. E. W. Wormell, The Delphic Oracle i, Oxford 1956.
Pelling = Ch. Pelling, ‘The Urine and the Vine: Astyages’ Dreams at Herodotus
1.107-108’, Class. Quart. 46/1, 1996, pp. 68-77.
Pellizer, ‘Periandro’ = E. Pellizer, ‘Periandro di Corinto e il forno freddo’, in R. Pre-
tagostini (ed.), Tradizione e innovazione nella cultura greca da Omero all’età ellenisti-
ca. Scritti in onore di Bruno Gentili ii, Roma 1994, pp. 801-811.
Pellizer, Peripezia = E. Pellizer, La peripezia dell’eletto. Racconti eroici della Grecia
antica, Palermo 1991, pp. 29-45 (= ‘L’enfant et l’oracle. Esquisse d’une analyse
sémio-narrative’, in C. Calame (éd.), Métamorphoses du mythe en Grèce antique,
Genève 1988, pp. 71-83).
80 ornella salati
Powell = J. E. Powell, A Lexicon to Herodotus, Hildesheim 19772.
Propp = V. J. Propp, Edipo alla luce del folklore. Quattro studi di etnografia storico-strut-
turale, Torino 19752.
Rank = O. Rank, The Myth of the Birth of the Hero and other Writings, ed. by Ph.
Freund, New York 1959.
Redford = D. B. Redford, ‘The Literary Motif of the Exposed Child’, Numen 14, 1967,
pp. 209-228.
Roux = G. Roux, ‘KYæE§H . Où avait-on caché le petit Kypsélos? (Hérodote v, 92,
E)’, Rev. ét. anc. 65, 1963, pp. 279-289.
Salmon = J. B. Salmon, Wealthy Corinth. A History of the City to 338 B.C., Oxford 1984.
Salvadore = M. Salvadore, Il nome, la persona. Saggio sull’etimologia antica, Genova
1987.
Shapiro = H. A. Shapiro, Personifications in Greek Art. The Representation of Abstract
Concepts, 600-400 B.C., Zürich 1993.
Skrzhinskaya = M. V. Skrzhinskaya, ‘Fol’klornye motiviy v tradicii o korinfskom
tirane Kipsele’, Vestnik drev. ist. 3, 1967, pp. 65-73.
Sordi = M. Sordi, La lega tessala fino ad Alessandro Magno, Roma 1958.
Sorvinou-Inwood = C. Sorvinou-Inwood,‘Reading’ Greek Culture. Text and Images,
Rituals and Myths, Oxford 1991.
Stella = L. A. Stella, ‘Erodoto ed Atene’, Atene e Roma 38, 1936, pp. 73-100.
Strasburger = H. Strasburger, ‘Herodot und das perikleische Athen’, Historia 4,
1955, pp. 1-25.
Thompson, Folktale = S. Thompson, The Folktale, New York 1946.
Thompson, Motif-Index = S. Thompson, Motif-Index of Folk-Literature: a Classifica-
tion of Narrative Elements in Folktales, Ballads Myths, Fables, Mediaeval Romances,
Exempla, Fabliaux, Jest-Books and Local Legends i-vi, Bloomington 1955-582.
van der Veen = J.E. van der Veen, The Significant and the Insignificant. Five Studies in
Herodotus’ View of History, Amsterdam 1996.
Vansina = J. Vansina, Oral Tradition as History, Madison 1985.
Vernant, ‘Oedipus’ = J. P. Vernant, ‘From Oedipus to Periander: Lameness, Tyran-
ny, Incest in Legend and History’, Arethusa 15, 1982, pp. 19-38 (= in R. Buxton (ed.),
Oxford Readings in Greek Religion, Oxford 2000, pp. 109-129).
Vernant, ‘Tyran boiteux’ = J. P. Vernant, ‘Le tyran boiteux: d’Œdipe à Périandre’,
in J. P. Vernant - P. Vidal-Naquet, Mythe et tragédie en Grèce ancienne ii, Paris 1986,
pp. 45-77.
Wecowski = M. Wecowski, ‘Ironie et histoire: le discours de Soclès (Hérodote v
92)’, Anc. Soc. 27, 1996, pp. 205-258.
Wehrli = F. Wehrli, ‘Oidipus’, Mus. Helv. 14, 1957, pp. 108-117.
Will = E. Will, Korinthiaka. Recherches sur l’histoire et la civilisation de Corinthe des
origines aux guerres médiques, Paris 1955.