N
ell’editoria musicale italiana qualcosa si rappresenta con le sue oltre cinquecento lettere,
muove. In libreria, al reparto musica, per arricchite da puntualissimi commentari, i venti anni
quanto non ricchissimo, accanto a libretti di più importanti della carriera artistica di Paganini. Il
vario genere, compaiono sempre più spesso tomi curatore della raccolta, in capo ad essa, rende onore
con un peso fisico oltre che musicologico non al vero autore della silloge epistolare, Edward
indifferente, a firma di studiosi italiani. Neil. Comunque, quel che l’Accademia – assai
Fra due, recentissimi, uno è rivolto a quel pubblico lodevolmente ha già fatto con Beethoven ( ma
di lettori musicofili che amerebbe documentarsi quando finirà la pubblicazione?), ora fa anche con
regolarmente e continuamente su argomenti e Paganini. E chi ha dimestichezza con questi tesori
personaggi anche notissimi, Mozart ad esempio, se i epistolari può già immaginare quali sorprese possa
costi fossero più contenuti; e il secondo, l’autore riservargli la lettura di un simile volume.
destina alla schiera di studiosi, meglio: alle La LIM pubblica un volume che raccoglie gli atti
biblioteche di mezzo mondo, dove si ricorre in del convegno dedicato a Muzio Clementi ,
occasione di ricerche musicologiche. Cominciamo organizzato dal Conservatorio di Perugia nel 2002,
da Mozart. ‘ I Mozart in Italia’. Cronistoria dei per il 250° della nascita del musicista, in
viaggi, documenti, lettere, dizionario dei luoghi e collaborazione con la Società Italiana di
delle persone, è un volumone edito dall’Accademia Musicologia. ‘Muzio Clementi. Compositore,
di Santa Cecilia, e curato da Alberto Basso. IL (Forte)Pianista, Editore’ è curato da Bianca
volume, di grande formato e di oltre settecento Maria Antolini e Costantino Mastroprimiano.
pagine, è stato pubblicato con il contributo del Infine, l’ottimo, documentatissimo volume
Ministero dei Beni e le Attività Culturali e con i rossiniano di Vittorio Emiliani, edito da Il Mulino,
fondi del Comitato ‘Le vie italiane di Mozart’- ben dal titolo ‘Il furore e il silenzio. Vite di Gioacchino
noto carrozzone italico ‘a disonore’ di Mozart - che, Rossini. Di questo volume, oltre naturalmente che
per fortuna, con questa pubblicazione qualche per la ricchezza del contenuto, colpisce la
traccia cartacea lascia della sua esistenza. Il competenza e la vastità di orizzonti del suo autore,
volume, come recita il titolo, ripercorre i viaggi giornalista notissimo, già direttore de ‘Il
italiani dei Mozart e li mette sotto la lente di messaggero’, oltre che parlamentare, e, per anni
ingrandimento cui nulla sfugge; si offrono tutti i ,Presidente della Fondazioni Rossini di Pesaro, che
particolari con nomi di città, date e personalità gli ha iniettato l’amore che, a sua volta, ha generato
incontrate, e prodigi musicali dispensati. Un gran lo studio per il pesarese. Emiliani dipinge con
bel libro del quale possono godere anche gli amatori competenza e sicurezza di tratto l’immenso affresco
della musica, oltre agli adoratori del divino storico /sociale prima che musicologico riguardante
fanciullo. Il secondo volume, di recente uscita, si le due vite, lunghe ambedue, la seconda più della
rivolge prevalentemente agli studiosi, ed ha per prima, quella dell’attivismo giovanile, e la seconda
titolo ‘Annali della stampa musicale romana dei della vecchiaia silente, almeno in apparenza; meglio
secoli XVI-XVII’, previsto in due parti di cui questa ancora, seguendo il suggerimento dell’autore: le
prima, è ricca già di quasi mille pagine. Il volumone mille vite di Rossini.
è di Saverio Franchi, studioso mai abbastanza Non ci lasciano indifferenti i musicologi come
lodato per la cura delle sue ricerche musicologiche, Emiliani, studiosi per passione che si dimostrano
coadiuvato da Orietta Sartori, ed è edito assai più documentati ed attendibili di certi
dall’IBIMUS. Qui il semplice titolo fa capire ai musicologi di professione, nei quali la sua ricca
destinatari la sua preziosità ed indispensabilità nel ricerca rossiniana genereràa invidia ed anche
campo della ricerca musicologica. Questa prima qualche travaso di bile. (P.A.)
SOMMARIO Libri, Dischi, DVD - 47